147 relazioni: Adnkronos, Adolfo Pérez Esquivel, Adriano Sofri, AK47 (gruppo musicale), Alessandro Baricco, Alleanza Nazionale, American Civil Liberties Union, Amnesty International, Anni 1960, Anni 1970, Anni 1980, Antonella Rampino, Antonio Tabucchi, Apartheid, Armando Cossutta, Arresti domiciliari, Articolo 41 bis, Assata Shakur, Associazione per delinquere, Associazione sovversiva, Bernardo Bertolucci, Bill Clinton, Black Liberation Army, Castagneto Carducci, Cazzago San Martino, COINTELPRO, Come gli aeroplani, Comunismo, Connecticut, Consiglio d'Europa, Convenzione di Strasburgo, Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, Corrado Augias, Corriere della Sera, Corte d'appello (Italia), Cospirazione, Dacia Maraini, Danbury (Connecticut), Dario Fo, Enzo Jannacci, Estradizione, Estrema sinistra, Evasione dalla prigione, Federal Bureau of Investigation, Federazione della Sinistra, Femminismo, Flavio Giurato, Florida, Franca Rame, Francesco Guccini, ..., Frei Betto, Gabriele Salvatores, Günter Grass, Gianni Minà, Gino Strada, Giorgio Pietrostefani, Giovanni Falcone, Giovanni Maria Flick, Giovanni Raboni, Governo D'Alema, Governo Prodi I, Guerra del Kosovo, Guerra del Vietnam, Incidente della funivia del Cermis, Indulto, Internet Movie Database, José Saramago, La Repubblica (quotidiano), La Stampa, Lexington (Kentucky), Liberazione condizionale, Long Island, Lucio Manisco, Luis Sepúlveda, Mafia, Manuel Vázquez Montalbán, Marianna (Florida), Mario Monicelli, Massimo Cacciari, Massimo Carlotto, Massimo D'Alema, Maurizio Costanzo, Maurizio Gasparri, Ministero della giustizia, Mola di Bari, Moni Ovadia, Morte di Stefano Cucchi, Mumia Abu-Jamal, Mutulu Shakur, Nanuet, Neocolonialismo, Nessuno tocchi Caino, New York, Noam Chomsky, Olivetti, Oliviero Diliberto, Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord, Ovidio Bompressi, Pantere Nere, Paola Turci, Paolo Jannacci, Parlamento, Parnassius Guccinii (album), Partito dei Comunisti Italiani, Pennsylvania, Pleasanton (California), Policlinico Agostino Gemelli, Provincia di Torino, Racketeer Influenced and Corrupt Organizations Act, Rapina, Reclusione, Rigoberta Menchú Tum, Roberto Benigni, Roma, Romano Prodi, Sessantotto, Stati Uniti d'America, Stefano Benni, Subsonica, Subsonica (album), Susan Sarandon, Tumore alla mammella, Umberto Eco, Umberto Galimberti, Venaria Reale, Visionaria, Vladimir Luxuria, Walter Veltroni, Washington, Weather Underground, Wisconsin, 0516490872, 1979, 1981, 1982, 1983, 1988, 1990, 1993, 1998, 1999, 2001, 2003, 2006, 2007, 2008, 2015. Espandi índice (97 più) »
Adnkronos
La Adnkronos è un'agenzia di stampa multicanale di informazione e comunicazione italiana con sede nel Palazzo dell'Informazione a Roma.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Adnkronos · Mostra di più »
Adolfo Pérez Esquivel
Il padre di Adolfo Pérez è Cándido Pérez González, nato in un piccolo paese della provincia spagnola della Galizia, dove esercita la professione di pescatore fino a che emigra in Argentina a Buenos Aires.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Adolfo Pérez Esquivel · Mostra di più »
Adriano Sofri
Pur assumendosi la corresponsabilità morale dell'omicidio, a causa della campagna di stampa diretta contro il commissario portata avanti assieme agli altri membri di Lotta Continua, Sofri si è sempre proclamato innocente per quanto riguarda l'accusa penale, così come affermato anche dai coimputati, ad eccezione del reo confesso Marino.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Adriano Sofri · Mostra di più »
AK47 (gruppo musicale)
Gli AK47, detti anche Ak47 o Ak-47, sono un gruppo rap italiano originario di Roma appartenente al movimento delle posse.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e AK47 (gruppo musicale) · Mostra di più »
Alessandro Baricco
Dopo aver frequentato il Liceo Classico "Vittorio Alfieri" ed essersi laureato in Filosofia presso l'Università degli Studi di Torino con una tesi in Estetica (relatore Gianni Vattimo), pubblica alcuni saggi di critica musicale: Il genio in fuga (1988), su Rossini, e L'anima di Hegel e le mucche del Wisconsin (1992), sul rapporto tra musica e modernità.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Alessandro Baricco · Mostra di più »
Alleanza Nazionale
Alleanza Nazionale (AN) è stato un partito politico italiano di destra.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Alleanza Nazionale · Mostra di più »
American Civil Liberties Union
L'American Civil Liberties Union (Unione Americana per le Libertà Civili, sigla ACLU) è un'organizzazione non governativa orientata a difendere i diritti civili e le libertà individuali negli Stati Uniti.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e American Civil Liberties Union · Mostra di più »
Amnesty International
Amnesty International è un'organizzazione non governativa internazionale impegnata nella difesa dei diritti umani.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Amnesty International · Mostra di più »
Anni 1960
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Anni 1960 · Mostra di più »
Anni 1970
Gli anni '70, comunemente chiamati anni settanta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1970 al 1979 inclusi.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Anni 1970 · Mostra di più »
Anni 1980
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Anni 1980 · Mostra di più »
Antonella Rampino
Ha iniziato la sua carriera giornalistica alla fine degli anni settanta occupandosi del teatro sperimentale e dei mixed media.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Antonella Rampino · Mostra di più »
Antonio Tabucchi
I suoi libri e saggi sono stati tradotti in oltre 18 lingue, compreso il giapponese.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Antonio Tabucchi · Mostra di più »
Apartheid
L'apartheid (in italiano, letteralmente "separazione", "partizione") era la politica di segregazione razziale istituita nel secondo dopoguerra dal governo di etnia bianca del Sudafrica, e rimasta in vigore fino al 1991.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Apartheid · Mostra di più »
Armando Cossutta
Si iscrisse nel 1943 al Partito Comunista Italiano e partecipò da partigiano delle Brigate Garibaldi alla Resistenza antifascista e antinazista.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Armando Cossutta · Mostra di più »
Arresti domiciliari
Gli arresti domiciliari sono una misura cautelare personale, coercitiva e custodiale, prevista e disciplinata dall'art.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Arresti domiciliari · Mostra di più »
Articolo 41 bis
L'articolo 41-bis, (comunemente chiamato carcere duro) fa riferimento a una disposizione normativa della Repubblica Italiana, previsto dall'ordinamento penitenziario italiano.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Articolo 41 bis · Mostra di più »
Assata Shakur
Arrestata per diverse accuse, tra cui l'uccisione di un agente della polizia, Werner Foerster, avvenuta nel 1973, è evasa nel 1979.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Assata Shakur · Mostra di più »
Associazione per delinquere
L'associazione per delinquere è un delitto contro l'ordine pubblico, previsto dall'art. 416 del codice penale italiano.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Associazione per delinquere · Mostra di più »
Associazione sovversiva
Un'associazione sovversiva è un gruppo che si prefigge di sovvertire, anche con l'uso della violenza, l'ordine politico e sociale di uno Stato.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Associazione sovversiva · Mostra di più »
Bernardo Bertolucci
Tra i registi italiani più rappresentativi e conosciuti a livello internazionale, ha diretto film di successo come Il conformista, Ultimo tango a Parigi, Il tè nel deserto, Novecento e L'ultimo imperatore, che gli valse l'Oscar al miglior regista e alla migliore sceneggiatura non originale.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Bernardo Bertolucci · Mostra di più »
Bill Clinton
Con i suoi 46 anni al momento dell'elezione, è stato il terzo presidente più giovane di sempre.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Bill Clinton · Mostra di più »
Black Liberation Army
Il Black Liberation Army, letteralmente "Esercito di liberazione nero" abbreviato in BLA, fu una organizzazione politica formata da afroamericani negli Stati Uniti, orientata nel senso del nazionalismo nero e del marxismo.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Black Liberation Army · Mostra di più »
Castagneto Carducci
Castagneto Carducci è un comune italiano di abitanti della provincia di Livorno in Toscana.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Castagneto Carducci · Mostra di più »
Cazzago San Martino
Cazzago San Martino (Casàc in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia, in Franciacorta, Lombardia.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Cazzago San Martino · Mostra di più »
COINTELPRO
COINTELPRO (Counter Intelligence Program) era un programma di infiltrazione e controspionaggio interno dell'FBI attivo formalmente tra il 1956 e il 1971.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e COINTELPRO · Mostra di più »
Come gli aeroplani
Come gli aeroplani è il diciassettesimo e penultimo album in studio di Enzo Jannacci.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Come gli aeroplani · Mostra di più »
Comunismo
Il comunismo, termine derivato da «comune», a sua volta derivato dal latino commūnis («comune», «pubblico» e «che appartiene a tutti», ma anche «neutrale», «imparziale» e «equilibrato»), anch'esso di molteplice significato, è un insieme di idee economiche, sociali e politiche accomunate dalla prospettiva di una stratificazione sociale egualitaria e che presuppone la comunanza dei mezzi di produzione e l'organizzazione collettiva del lavoro, spesso affiancando a questi fondamenti anche opzioni internazionaliste.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Comunismo · Mostra di più »
Connecticut
(ufficiale)The Nutmeg State ("Lo Stato della Noce moscata") |superficieterra.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Connecticut · Mostra di più »
Consiglio d'Europa
Il Consiglio d'Europa (CdE) è un'organizzazione internazionale il cui scopo è promuovere la democrazia, i diritti umani, l'identità culturale europea e la ricerca di soluzioni ai problemi sociali in Europa.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Consiglio d'Europa · Mostra di più »
Convenzione di Strasburgo
Per Convenzione di Strasburgo s'intende solitamente una Convenzione del Consiglio d'Europa che è un'organizzazione internazionale che agisce in ambito europeo, ma è distinta dall'Unione europea.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Convenzione di Strasburgo · Mostra di più »
Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali
La Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali o CEDU (in francese: "Convention européenne des droits de l'Homme") è una Convenzione internazionale redatta e adottata nell'ambito del Consiglio d'Europa.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali · Mostra di più »
Corrado Augias
Giovane funzionario Rai, si iscrisse all'Ordine dei giornalisti il 1º aprile 1969.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Corrado Augias · Mostra di più »
Corriere della Sera
Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, fondato a Milano nel 1876.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Corriere della Sera · Mostra di più »
Corte d'appello (Italia)
La corte d'appello nell'ordinamento giudiziario italiano è un organo giurisdizionale competente a decidere sulle impugnazioni contro le sentenze pronunciate in primo grado dal tribunale ordinario e dal tribunale per i minorenni.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Corte d'appello (Italia) · Mostra di più »
Cospirazione
Una cospirazione (anche complotto o congiura) è un'azione condotta da più persone, mediante un accordo segreto, mirante ad alterare o sovvertire una situazione sociale consolidata.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Cospirazione · Mostra di più »
Dacia Maraini
Primogenita dello scrittore ed etnologo toscano di origini ticinesi Fosco Maraini e della principessa e pittrice palermitana Topazia Alliata, appartenente all'antico casato siciliano di origini pisane degli Alliata di Salaparuta.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Dacia Maraini · Mostra di più »
Danbury (Connecticut)
Danbury è una città degli Stati Uniti situata nella contea di Fairfield nella parte orientale dello Stato del Connecticut, al confine con lo Stato di New York.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Danbury (Connecticut) · Mostra di più »
Dario Fo
Fu autore di rappresentazioni teatrali che fanno uso degli stilemi comici propri della commedia dell'arte italiana e che sono rappresentati con successo in tutto il mondo.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Dario Fo · Mostra di più »
Enzo Jannacci
Caposcuola del cabaret italiano, nel corso della sua più che cinquantennale carriera ha collaborato con svariate personalità della musica, dello spettacolo, del giornalismo, della televisione e della comicità italiana, divenendo artista poliedrico e modello per le successive generazioni di comici e di cantautori.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Enzo Jannacci · Mostra di più »
Estradizione
L'estradizione è una forma di cooperazione giudiziaria tra Stati e consiste nella consegna da parte di uno Stato di un individuo, che si sia rifugiato nel suo territorio, a un altro Stato, affinché venga sottoposto al giudizio penale (in questo caso si ha estradizione processuale) o alle sanzioni penali se già condannato (in questo caso si ha estradizione esecutiva).
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Estradizione · Mostra di più »
Estrema sinistra
L'estrema sinistra è una posizione dello spettro politico, riferita generalmente a gruppi, movimenti e partiti della sinistra più radicale, che fanno riferimento a ideologie o filosofie originatesi dallo sviluppo ideologico e storico singolo o combinato nella prassi del pensiero marxista, socialista e anarchico quali il comunismo, il trotskismo, il marxismo-leninismo, l'internazionalismo: a queste nel corso del XX secolo si è aggiunto il femminismo e a partire dagli anni '70 l'ecosocialismo.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Estrema sinistra · Mostra di più »
Evasione dalla prigione
L'evasione dalla prigione (o fuga dalla prigione) è l'atto di lasciare la prigione attraverso una via illegale.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Evasione dalla prigione · Mostra di più »
Federal Bureau of Investigation
Il Federal Bureau of Investigation (letteralmente in italiano: Ufficio Federale di Investigazione), noto con la sigla FBI, inizialmente chiamato Bureau of Investigation (BOI) è un ente investigativo di polizia federale degli Stati Uniti d'America.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Federal Bureau of Investigation · Mostra di più »
Federazione della Sinistra
L'associazione politica Partito della Rifondazione Comunista/Sinistra Europea-Partito dei Comunisti Italiani, meglio nota come Federazione della Sinistra (FdS), è stata una forza politica costituita da partiti e movimenti politici di sinistra federati fra loro dal luglio 2009 al novembre 2012.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Federazione della Sinistra · Mostra di più »
Femminismo
Con il termine femminismo, generalmente, si può indicare.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Femminismo · Mostra di più »
Flavio Giurato
È fratello del giornalista Luca Giuratohttp://digilander.libero.it/gianni61dgl/flaviogiurato.htm e di Blasco Giurato, direttore della fotografia.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Flavio Giurato · Mostra di più »
Florida
La Florida (o, in inglese:, in spagnolo) è uno Stato degli Stati Uniti d'America.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Florida · Mostra di più »
Franca Rame
Nata Franca Pia Rame a Villastanza, frazione di Parabiago, in una famiglia con antiche tradizioni teatrali, maggiormente legate al teatro dei burattini e delle marionette, risalenti al 1600, è stata figlia d'arte: il padre Domenico Rame era un attore e la madre Emilia Baldini fu prima maestra, poi attrice.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Franca Rame · Mostra di più »
Francesco Guccini
Fra i più importanti e popolari cantautori, il suo debutto ufficiale risale al 1967 con l'LP Folk beat n. 1 (ma già nel 1959 aveva scritto le prime canzoni rock 'n' rollMassimo Bernardini (a cura di), Guccini, Franco Muzio Editore, 1987, Padova, pag. 12); in una carriera ultraquarantennale ha pubblicato oltre venti album di canzoni.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Francesco Guccini · Mostra di più »
Frei Betto
Come scrittore è stato insignito del premio Jabuti e ha pubblicato 52 volumi.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Frei Betto · Mostra di più »
Gabriele Salvatores
Il suo film Mediterraneo ha ricevuto l'Oscar al miglior film in lingua straniera nel 1992.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Gabriele Salvatores · Mostra di più »
Günter Grass
Günter Grass nacque a Langfuhr Spitze (oggi Wrzeszcz Górny), frazione dell'allora Città Libera di Danzica (attualmente parte della Polonia), il 16 ottobre del 1927 da padre tedesco di religione protestante, Wilhelm Grass (1899-1979), e da madre polacca di religione cattolica e di origini in gran parte casciube, Helene Knoff (1898-1954), ambedue gestori di una drogheria.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Günter Grass · Mostra di più »
Gianni Minà
Ha collaborato con quotidiani e settimanali italiani e stranieri, ha realizzato centinaia di reportage per la Rai, ha ideato e presentato programmi televisivi, girato film documentari su Che Guevara, Muhammad Ali, Fidel Castro, Rigoberta Menchú, Silvia Baraldini, il subcomandante Marcos, Diego Maradona.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Gianni Minà · Mostra di più »
Gino Strada
Nato a Sesto San Giovanni, comune operaio nella cintura milanese, cresce in un ambiente cattolico sensibile alla realtà sociale che si ispira alle idee del Concilio Vaticano II per poi aderire alla corrente comunista universitaria.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Gino Strada · Mostra di più »
Giorgio Pietrostefani
È stato il fondatore con Adriano Sofri di Lotta Continua ed è stato condannato a 22 anni, con Sofri, come mandante dell'omicidio Calabresi, del quale si dichiara innocente, come gli altri imputati (ad eccezione di Leonardo Marino).
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Giorgio Pietrostefani · Mostra di più »
Giovanni Falcone
Fu assassinato nella strage di Capaci per opera di Cosa nostra, insieme alla moglie Francesca Morvillo e ai tre uomini della scorta: Antonio Montinaro, Rocco Dicillo e Vito Schifani.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Giovanni Falcone · Mostra di più »
Giovanni Maria Flick
Cresciuto in una famiglia di tradizioni cattoliche, padre di origine tedesca, quinto di sette figli, ha studiato presso l'Istituto Sociale, la scuola dei Padri Gesuiti di Torino.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Giovanni Maria Flick · Mostra di più »
Giovanni Raboni
Giovanni Raboni nacque a Milano il 22 gennaio 1932, secondogenito di Giuseppe, impiegato come funzionario al Comune di Milano, e Matilde Sommariva proveniente da una famiglia portata verso il mondo artistico.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Giovanni Raboni · Mostra di più »
Governo D'Alema
Nella storia italiana ci sono stati due governi con questo nome.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Governo D'Alema · Mostra di più »
Governo Prodi I
Il Governo Prodi I fu il cinquantatreesimo Esecutivo della Repubblica Italiana, il primo della XIII legislatura.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Governo Prodi I · Mostra di più »
Guerra del Kosovo
La guerra del Kosovo fu un conflitto armato, svoltosi tra il 1996 ed il 1999, riguardante lo status del Kosovo, allora compreso nell'Unione delle Repubbliche di Serbia e Montenegro.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Guerra del Kosovo · Mostra di più »
Guerra del Vietnam
La guerra del Vietnam (in inglese Vietnam War, in vietnamita Chiến tranh Việt Nam) fu un conflitto armato combattuto in Vietnam tra il 1955 (data di costituzione del Fronte di Liberazione Nazionale filo-comunista) e il 1975 (con la caduta di Saigon).
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Guerra del Vietnam · Mostra di più »
Incidente della funivia del Cermis
Lincidente della funivia del Cermis, spesso definito dagli organi di informazione come la strage del Cermis, si riferisce ai fatti avvenuti il 3 febbraio 1998 quando un aereo militare statunitense Grumman EA-6B Prowler della United States Marine Corps, volando a una quota inferiore a quanto concesso e in violazione dei regolamenti, tranciò il cavo della funivia del Cermis, facendo precipitare la cabina e provocando la morte dei venti occupanti.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Incidente della funivia del Cermis · Mostra di più »
Indulto
L'indulto consiste in un provvedimento generale che causa l'estinzione della pena.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Indulto · Mostra di più »
Internet Movie Database
Internet Movie Database, comunemente indicato con l'acronimo IMDb, è un sito web di proprietà di Amazon.com che gestisce informazioni su film, attori, registi, personale di produzione, programmi televisivi, e anche videogiochi.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Internet Movie Database · Mostra di più »
José Saramago
Il padre di Saramago, José de Sousa, era un agricoltore, che si trasferì con la famiglia a Lisbona nel 1924, dove trovò lavoro come poliziotto.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e José Saramago · Mostra di più »
La Repubblica (quotidiano)
la Repubblica è un quotidiano italiano, con sede a Roma, appartenente a GEDI Gruppo Editoriale.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e La Repubblica (quotidiano) · Mostra di più »
La Stampa
La Stampa è un quotidiano italiano, con sede a Torino.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e La Stampa · Mostra di più »
Lexington (Kentucky)
Lexington è una città degli Stati Uniti d'America, unico comune della Contea di Fayette nel Kentucky.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Lexington (Kentucky) · Mostra di più »
Liberazione condizionale
La liberazione condizionale è un istituto giuridico del diritto penale di molti Paesi.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Liberazione condizionale · Mostra di più »
Long Island
Long Island, nello Stato di New York (pron. italiana: /lɔng 'ailand/; pron. statunitense: /lɒŋ 'aɪlənd/) è un'isola della costa orientale degli Stati Uniti, situata di fronte agli Stati di New York e Connecticut.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Long Island · Mostra di più »
Lucio Manisco
Cursus Scolastico e Universitario 1947 Maturità Classica 1947-50 Università "La Sapienza" di Roma, Facoltà di Lettere.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Lucio Manisco · Mostra di più »
Luis Sepúlveda
Nato in Cile, Sepúlveda ha lasciato il suo Paese al termine di un'intensa stagione di attività politica, conclusasi drammaticamente con l'incarcerazione da parte del regime del generale Augusto Pinochet.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Luis Sepúlveda · Mostra di più »
Mafia
Con mafia, secondo il significato estensivo del termine, si indica una qualsiasi organizzazione criminale retta dall'omertà e regolata da riti, legami familiari e percorsi iniziatici peculiari che ciascun appartenente, detto affiliato è tenuto a rispettare.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Mafia · Mostra di più »
Manuel Vázquez Montalbán
Figlio unico di una sarta e di un militante del PSUC (Partito Socialista Unificato di Catalogna), conosce il padre, detenuto in carcere, solo alla sua liberazione, quando aveva 5 anni.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Manuel Vázquez Montalbán · Mostra di più »
Marianna (Florida)
Marianna è una città degli Stati Uniti d'America situata in Florida, nella Contea di Jackson, della quale è anche il capoluogo.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Marianna (Florida) · Mostra di più »
Mario Monicelli
Monicelli è stato uno dei più celebri registi italiani della sua epoca.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Mario Monicelli · Mostra di più »
Massimo Cacciari
Di ascendenze emiliane per via paterna (il nonno Gino Cacciari, di Medicina, si era trasferito a Venezia dirigere i cantieri navali della città), è figlio di Pietro, pediatra, e di una casalinga proveniente da una famiglia di artisti.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Massimo Cacciari · Mostra di più »
Massimo Carlotto
Tra gli anni settanta e gli anni novanta fu inoltre protagonista di un noto caso giudiziario di cronaca nera.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Massimo Carlotto · Mostra di più »
Massimo D'Alema
È stato poi Ministro degli affari esteri e vicepresidente del Consiglio del governo Prodi II (17 maggio 2006 - 8 maggio 2008).
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Massimo D'Alema · Mostra di più »
Maurizio Costanzo
Nato a RomaNon è nato a Pescara, come spesso riportano erroneamente alcune sommarie biografie che ha più volte lui stesso smentito, bensì a Roma.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Maurizio Costanzo · Mostra di più »
Maurizio Gasparri
Figlio del generale dei Carabinieri Domenico Gasparri e di Iole Siani (1921-2009), ha un fratello, Clemente, Generale di Corpo d'Armata, già Vice Comandante Generale dell'Arma dei Carabinieri.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Maurizio Gasparri · Mostra di più »
Ministero della giustizia
Il Ministero della Giustizia (ex Ministero di Grazia e Giustizia) è il ministero del governo Italiano che è preposto all'organizzazione dell'Amministrazione giudiziaria civile, penale e minorile, dei magistrati e di quella penitenziaria.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Ministero della giustizia · Mostra di più »
Mola di Bari
Mola di Bari (usualmente Mola, Màule in dialetto locale) è un comune italiano di 25.436 abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Mola di Bari · Mostra di più »
Moni Ovadia
Nato a Plovdiv, in Bulgaria, si trasferisce quasi subito con la famiglia a Milano.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Moni Ovadia · Mostra di più »
Morte di Stefano Cucchi
La morte di Stefano Cucchi è un caso di cronaca nera italiana, accaduto a Roma.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Morte di Stefano Cucchi · Mostra di più »
Mumia Abu-Jamal
Scelse il nome swahili Mumia al liceo, sotto l'influenza di un insegnante d'origine keniota a cui aggiunse Abu-Jamal (kunya che in arabo significa "padre di Jamal") alla nascita del suo primo figlio, Jamal.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Mumia Abu-Jamal · Mostra di più »
Mutulu Shakur
Nacque a Baltimora, nel Maryland, l'8 agosto 1950, come Jeral Wayne William.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Mutulu Shakur · Mostra di più »
Nanuet
Nanuet è un census-designated place (CDP) degli Stati Uniti d'America, situato nello stato di New York, nella contea di Rockland.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Nanuet · Mostra di più »
Neocolonialismo
Per neocolonialismo si intendono tutte le forme di dipendenza nelle quali alcuni paesi, pur essendo passati attraverso un processo di conquista dell’indipendenza, si trovano nei confronti di altri stati più potenti e in uno sviluppo economico-industriale più avanzato.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Neocolonialismo · Mostra di più »
Nessuno tocchi Caino
Nessuno tocchi Caino (in inglese Hands Off Cain) è una ONG italiana, attiva internazionalmente, affiliata al Partito Radicale Transnazionale, il cui principale obiettivo è l'attuazione della moratoria universale della pena di morte e più in generale la lotta contro la tortura.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Nessuno tocchi Caino · Mostra di più »
New York
New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e New York · Mostra di più »
Noam Chomsky
Professore emerito di linguistica al Massachusetts Institute of Technology, è riconosciuto come il fondatore della grammatica generativo-trasformazionale, spesso indicata come il più rilevante contributo alla linguistica teorica del XX secolo.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Noam Chomsky · Mostra di più »
Olivetti
Olivetti S.p.A. è una società del gruppo Telecom Italia che opera nel settore dell'informatica.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Olivetti · Mostra di più »
Oliviero Diliberto
Con un passato nel Partito Comunista Italiano e nel Partito della Rifondazione Comunista, è stato Ministro di grazia e giustizia dei due Governi di Massimo D'Alema.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Oliviero Diliberto · Mostra di più »
Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord
L'Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord (in inglese North Atlantic Treaty Organization, in sigla NATO, in francese: Organisation du Traité de l'Atlantique Nord, in sigla OTAN), è un'organizzazione internazionale per la collaborazione nel settore della difesa.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord · Mostra di più »
Ovidio Bompressi
Condannato con sentenza definitiva passata in giudicato a 22 anni per l'omicidio materiale del commissario Calabresi (del quale si dichiara innocente, come gli altri imputati, con l'eccezione di Leonardo Marino), fu in seguito graziato per gravi motivi di salute, il 31 maggio 2006 dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Ovidio Bompressi · Mostra di più »
Pantere Nere
Pantere Nere o Black Panther Party (originariamente chiamato Black Panther Party for Self-Defence) è stata una storica organizzazione rivoluzionaria afroamericana degli Stati Uniti d'America.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Pantere Nere · Mostra di più »
Paola Turci
Il suo esordio musicale è datato 1986, anno in cui partecipa al Festival di Sanremo con il brano L'uomo di ieri, scritto da Mario Castelnuovo, che la cantante inserirà nel suo disco d'esordio Ragazza sola ragazza blu.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Paola Turci · Mostra di più »
Paolo Jannacci
Jazzista eclettico, suona il pianoforte, la fisarmonica e il basso.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Paolo Jannacci · Mostra di più »
Parlamento
Il parlamento (in alcuni Stati chiamato con altri nomi quali Dieta, Congresso, Assemblea nazionale, Assemblea federale e altri ancora) è il corpo legislativo o assemblea legislativa dello Stato, ossia un organo complesso, costituito essenzialmente da uno o più organi collegiali di tipo assembleare (camere), la cui funzione precipua, sebbene non unica, è l'esercizio del potere legislativo ovvero l'emanazione delle leggi secondo i dettami fissati dalla relativa Costituzione.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Parlamento · Mostra di più »
Parnassius Guccinii (album)
Parnassius Guccinii (1993) è il sedicesimo album di Francesco Guccini.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Parnassius Guccinii (album) · Mostra di più »
Partito dei Comunisti Italiani
Il Partito dei Comunisti Italiani (PdCI), noto semplicemente come Comunisti Italiani, è stato un partito politico di sinistra radicale ispirato alla cultura e ai valori del comunismo italiano (quali elaborati nel corso di anni da Antonio Gramsci, Palmiro Togliatti, Luigi Longo ed Enrico Berlinguer).
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Partito dei Comunisti Italiani · Mostra di più »
Pennsylvania
La Pennsylvania (AFI: o; in inglese), ufficialmente Commonwealth di Pennsylvania, in italiano Pensilvania, è uno Stato federato degli Stati Uniti d'America, nonché uno dei quattro Commonwealth della federazione.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Pennsylvania · Mostra di più »
Pleasanton (California)
Pleasanton è una città degli Stati Uniti d'America, situata nella parte centrale della California, nella Contea di Alameda.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Pleasanton (California) · Mostra di più »
Policlinico Agostino Gemelli
La Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli - Università Cattolica del Sacro Cuore è un policlinico universitario di Roma progettato e realizzato dall'Egregio Professore Giuseppe Cigni.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Policlinico Agostino Gemelli · Mostra di più »
Provincia di Torino
La provincia di Torino è stata una provincia italiana del Piemonte e ancora prima una provincia del Regno di Sardegna.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Provincia di Torino · Mostra di più »
Racketeer Influenced and Corrupt Organizations Act
Il Racketeer Influenced and Corrupt Organizations Act (a cui ci si riferisce comunemente come legge RICO o RICO, in lingua inglese RICO Act) è una legge federale statunitense, pensata per combattere il crimine organizzato - soprattutto di tipo mafioso - emanata nel 1970 durante la presidenza di Richard Nixon.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Racketeer Influenced and Corrupt Organizations Act · Mostra di più »
Rapina
La rapina, nel diritto penale italiano, è il delitto previsto dall'art. 628 c.p..
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Rapina · Mostra di più »
Reclusione
Per reclusione si intende la privazione della libertà personale, connotata dalla condizione di imprigionamento.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Reclusione · Mostra di più »
Rigoberta Menchú Tum
Rigoberta Menchú sostiene di aver iniziato a lavorare come bracciante agricola migrante all'età di 5 anni, in condizioni che causarono la morte dei suoi fratelli e dei suoi amici.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Rigoberta Menchú Tum · Mostra di più »
Roberto Benigni
Noto e popolare monologhista teatrale, dalla comicità ironica e dissacrante, è diventato personaggio pubblico tra i più conosciuti e apprezzati in Italia e nel mondo.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Roberto Benigni · Mostra di più »
Roma
Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Roma · Mostra di più »
Romano Prodi
Docente universitario di Economia e politica industriale all'Università di Bologna, è stato nel 1978 Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato nel Governo Andreotti IV; presidente dell'IRI dal 1982 al 1989 e dal 1993 al 1994.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Romano Prodi · Mostra di più »
Sessantotto
Il Sessantotto (o movimento del Sessantotto) è il fenomeno socio-culturale avvenuto negli anni a cavallo del 1968, nei quali grandi movimenti di massa socialmente eterogenei (operai, studenti e gruppi etnici minoritari), formatisi spesso per aggregazione spontanea, interessarono quasi tutti i Paesi del mondo con la loro forte carica di contestazione contro i pregiudizi socio-politici.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Sessantotto · Mostra di più »
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Stati Uniti d'America · Mostra di più »
Stefano Benni
Benni è autore di vari romanzi e antologie di racconti di successo, tra i quali Bar Sport, Elianto, Terra!, La compagnia dei celestini, Baol, Comici spaventati guerrieri, Saltatempo, Margherita Dolcevita, Spiriti, Il bar sotto il mare e Pane e tempesta.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Stefano Benni · Mostra di più »
Subsonica
I Subsonica sono un gruppo musicale di rock elettronico italiano nato a Torino nel 1996.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Subsonica · Mostra di più »
Subsonica (album)
Subsonica (stilizzato SubsOnicA) è il primo album del gruppo musicale italiano dei Subsonica, pubblicato nel 1997 dall'etichetta discografica Mescal.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Subsonica (album) · Mostra di più »
Susan Sarandon
Ha vinto l'Oscar alla miglior attrice nel 1996 per la sua interpretazione nel film Dead Man Walking - Condannato a morte e numerosi altri premi, tra cui un BAFTA e uno SAG Award.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Susan Sarandon · Mostra di più »
Tumore alla mammella
Per tumore alla mammella si intende una patologia in cui un tumore viene a svilupparsi nel tessuto mammario.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Tumore alla mammella · Mostra di più »
Umberto Eco
Saggista prolifico, ha scritto numerosi saggi di semiotica, estetica medievale, linguistica e filosofia, oltre a romanzi di successo.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Umberto Eco · Mostra di più »
Umberto Galimberti
Terminati gli studi classici nel 1960, si iscrive al corso di laurea in filosofia dell'Università Cattolica di Milano, laureandosi con Emanuele Severino nel 1965, con una tesi dal titolo La logica filosofica di Karl Jaspers.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Umberto Galimberti · Mostra di più »
Venaria Reale
Venaria Reale (IPA:, La Venerìa Regia in piemontese) è un comune italiano di abitanti della Città metropolitana di Torino, in Piemonte, conurbato nell'area metropolitana del capoluogo piemontese, a soli 10 km nord-ovest da esso.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Venaria Reale · Mostra di più »
Visionaria
Visionaria è un festival cinematografico internazionale ed è anche il nome dell'associazione che lo promuove e l'organizza.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Visionaria · Mostra di più »
Vladimir Luxuria
Per nascita appartenente al sesso maschile, nella vita ha adottato esclusivamente un ruolo di genere femminile.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Vladimir Luxuria · Mostra di più »
Walter Veltroni
Eletto sindaco di Roma una prima volta nel 2001 è stato poi riconfermato nel 2006 con il 61,8% dei voti, dimettendosi da tale carica il 13 febbraio 2008 per candidarsi alle elezioni politiche dell'aprile successivo.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Walter Veltroni · Mostra di più »
Washington
Washington D.C. (AFI:; in inglese) è la capitale degli Stati Uniti d'America, con una popolazione di 672 228 abitanti (5 582 170 abitanti nell'area metropolitana).
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Washington · Mostra di più »
Weather Underground
La Weather Underground Organization (WUO), nota come Weatherman, the Weathermen o Weather Underground, fu un'organizzazione della sinistra radicale statunitense fondata nel campus di Ann Arbor dell'Università del Michigan.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Weather Underground · Mostra di più »
Wisconsin
Il Wisconsin è uno Stato federato degli Stati Uniti d'America; il 23º per superficie e il 20º per popolazione abitanti secondo una stima del 2014).
Nuovo!!: Silvia Baraldini e Wisconsin · Mostra di più »
0516490872
0516490872 è un EP in vinile autoprodotto degli AK47, pubblicato nel 1993.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e 0516490872 · Mostra di più »
1979
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e 1979 · Mostra di più »
1981
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e 1981 · Mostra di più »
1982
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e 1982 · Mostra di più »
1983
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e 1983 · Mostra di più »
1988
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e 1988 · Mostra di più »
1990
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e 1990 · Mostra di più »
1993
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e 1993 · Mostra di più »
1998
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e 1998 · Mostra di più »
1999
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e 1999 · Mostra di più »
2001
Il 2001 è stato il primo anno del XXI secolo dell'Era cristiana.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e 2001 · Mostra di più »
2003
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e 2003 · Mostra di più »
2006
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e 2006 · Mostra di più »
2007
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e 2007 · Mostra di più »
2008
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e 2008 · Mostra di più »
2015
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Silvia Baraldini e 2015 · Mostra di più »