64 relazioni: Accademia della Crusca, Alberto Sordi, Annalisa Bruchi, Anni 1960, Antonella Steni, Attore, Botta e risposta (programma radiofonico), Castelnuovo Berardenga, Cinema, Contrada della Tartuca, Contrada di Siena, Corrado (conduttore televisivo), Delia Scala, Domenico Modugno, Elio Pandolfi, Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche, Gianni Morandi, Grazia Deledda, Guerra, Guglielmo Marconi, Il Telegrafo, Imperiale Contrada della Giraffa, Inno, Isa Bellini, Iva Zanicchi, La Nazione, Loretta Goggi, Luigi Comencini, Luigi Pirandello, Macchietta, Mario Riva, Mario Soldati, Massoneria, Massoneria in Italia, Mossiere, Motto, Musica, Nino Oliviero, Orietta Berti, Palio di Siena, Paolo Panelli, Paroliere, Piazza del Campo, Quiz, Radiocorriere TV, Raffaele Pisu, Rai, Renato Turi, Rino Loddo, Roberto Pregadio, ..., Salvatore Accardo, San Gusmè, Scrittore, Sorella Radio, Stefano Canzio (regista), Wanda Tettoni, 1939, 1944, 1945, 1949, 1951, 1952, 1955, 1965. Espandi índice (14 più) »
Accademia della Crusca
L'Accademia della Crusca (spesso anche solo la Crusca) è un'istituzione italiana che raccoglie studiosi ed esperti di linguistica e filologia della lingua italiana.
Nuovo!!: Silvio Gigli e Accademia della Crusca · Mostra di più »
Alberto Sordi
Tra i più importanti esponenti della storia del cinema italiano con circa 200 film alle spalle, con Ugo Tognazzi, Vittorio Gassman e Nino Manfredi fu uno dei "mostri" della commedia all'italiana (secondo la celebre definizione del critico Gian Piero BrunettaG.P. Brunetta,, Laterza, Bari 2007 - ed. dig. 11-2015, un quartetto al quale, dagli anni sessanta, è generalmente accostato anche Marcello Mastroianni).
Nuovo!!: Silvio Gigli e Alberto Sordi · Mostra di più »
Annalisa Bruchi
Senese della contrada della Giraffa, si è laureata cum laude presso l'Università degli studi di Siena nella facoltà di Giurisprudenza.
Nuovo!!: Silvio Gigli e Annalisa Bruchi · Mostra di più »
Anni 1960
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Silvio Gigli e Anni 1960 · Mostra di più »
Antonella Steni
La sua attività artistica ebbe inizio sin dall'infanzia nell'ambito del teatro leggero e del varietà, per poi spaziare anche nel cinema brillante nel quale ha interpretato ruoli diversi.
Nuovo!!: Silvio Gigli e Antonella Steni · Mostra di più »
Attore
Un attore è chi rappresenta o interpreta una parte o un ruolo in uno spettacolo teatrale, cinematografico, televisivo, radiofonico o di strada.
Nuovo!!: Silvio Gigli e Attore · Mostra di più »
Botta e risposta (programma radiofonico)
Botta e risposta è stato un programma radiofonico andato in onda dal 1944 al 1956, considerato il primo quiz della radio italiana.
Nuovo!!: Silvio Gigli e Botta e risposta (programma radiofonico) · Mostra di più »
Castelnuovo Berardenga
Castelnuovo Berardenga è un comune italiano di 9.056 abitanti della provincia di Siena in Toscana.
Nuovo!!: Silvio Gigli e Castelnuovo Berardenga · Mostra di più »
Cinema
La cinematografia è l'insieme delle arti, delle tecniche e delle attività industriali e distributive che producono come risultato commerciale un film.
Nuovo!!: Silvio Gigli e Cinema · Mostra di più »
Contrada della Tartuca
La Contrada della Tartuca è una delle diciassette suddivisioni storiche della città toscana di Siena.
Nuovo!!: Silvio Gigli e Contrada della Tartuca · Mostra di più »
Contrada di Siena
Nella città toscana di Siena, si chiama contrada ognuna delle diciassette suddivisioni storiche della città all'interno delle mura medievali.
Nuovo!!: Silvio Gigli e Contrada di Siena · Mostra di più »
Corrado (conduttore televisivo)
Ha lasciato la sua firma, sia come presentatore sia come autore, su molti dei più memorabili programmi televisivi italiani a partire dagli anni cinquanta, divenendo una presenza fissa e familiare del piccolo schermo e uno dei personaggi televisivi più amati di sempre.
Nuovo!!: Silvio Gigli e Corrado (conduttore televisivo) · Mostra di più »
Delia Scala
Proveniente dalla danza classica, fu una soubrette atipica: a differenza delle primedonne che l'avevano preceduta, infatti, era un'artista poliedrica in grado di ballare, cantare e recitare a buoni livelli.
Nuovo!!: Silvio Gigli e Delia Scala · Mostra di più »
Domenico Modugno
Considerato uno dei padri della canzone italiana e uno tra i più prolifici artisti in generale, avendo scritto e inciso circa 230 canzoni, interpretato 38 film per il cinema e 7 per la televisione, nonché recitato in 13 spettacoli teatrali e condotto alcuni programmi televisivi; ha inoltre vinto quattro Festival di Sanremo, nel primo dei quali, nel 1958, con Nel blu dipinto di blu, (di cui era anche autore, cosa che lo rende il primo cantautore in gara nella storia della manifestazione) universalmente nota anche come Volare e destinata a diventare una delle canzoni italiane più conosciute, se non la più conosciuta al mondo, tanto da vendere 800 000 copie in Italia e oltre 22 milioni nel mondo e dal quale ne derivò il soprannome di Mr.
Nuovo!!: Silvio Gigli e Domenico Modugno · Mostra di più »
Elio Pandolfi
Diplomatosi all'Accademia nazionale d'arte drammatica di Roma, debuttò a Venezia nel 1948 come mimo-ballerino in Le maleheur d'Orphée di Milhaud; nello stesso anno entrò con Orazio Costa al Piccolo Teatro di Roma.
Nuovo!!: Silvio Gigli e Elio Pandolfi · Mostra di più »
Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche
L'Ente italiano per le audizioni radiofoniche, conosciuto anche con la sigla EIAR, fu la società anonima (società per azioni dal 1942) titolare delle concessione in esclusiva delle trasmissioni radiofoniche circolari sul territorio italiano.
Nuovo!!: Silvio Gigli e Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche · Mostra di più »
Gianni Morandi
Occasionalmente è stato anche cantautore e compositore per altri artisti.
Nuovo!!: Silvio Gigli e Gianni Morandi · Mostra di più »
Grazia Deledda
Nacque a Nuoro, in Sardegna, il 27 settembre 1871, quinta di sette tra figli e figlie, in una famiglia benestante.
Nuovo!!: Silvio Gigli e Grazia Deledda · Mostra di più »
Guerra
Per guerra s'intende un fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.
Nuovo!!: Silvio Gigli e Guerra · Mostra di più »
Guglielmo Marconi
A lui si deve lo sviluppo di un efficace sistema di comunicazione con la telegrafia senza fili via onde radio o radiotelegrafo che ottenne notevole diffusione, la cui evoluzione portò allo sviluppo dei moderni sistemi e metodi di radiocomunicazione, la televisione e in generale tutti i sistemi che utilizzano le comunicazioni senza fili, che gli valse il premio Nobel per la fisica nel 1909.
Nuovo!!: Silvio Gigli e Guglielmo Marconi · Mostra di più »
Il Telegrafo
Il Telegrafo è stata una testata giornalistica edita a Livorno, a cui è subentrata Il Tirreno.
Nuovo!!: Silvio Gigli e Il Telegrafo · Mostra di più »
Imperiale Contrada della Giraffa
L'Imperiale Contrada della Giraffa è una delle diciassette suddivisioni storiche della città toscana di Siena.
Nuovo!!: Silvio Gigli e Imperiale Contrada della Giraffa · Mostra di più »
Inno
L'inno (hýmnos) è una composizione poetica, in genere abbinata alla musica, di forma strofica e di argomento elevato: patriottico, mitologico, religioso.
Nuovo!!: Silvio Gigli e Inno · Mostra di più »
Isa Bellini
Padre pugliese (il cognome è di origine ebraica) e madre lombarda, Bellini emigra a 7 anni in Francia e vi rimane per circa dieci anni, fino all' inizio della seconda guerra mondiale, riuscendo a non finire in un campo di concentramento.
Nuovo!!: Silvio Gigli e Isa Bellini · Mostra di più »
Iva Zanicchi
Cantante dotata di grande grinta e passionalità, dalla voce quasi tenorile, secondo la definizione datale da Alighiero Noschese durante un'intervista televisiva, lei è il pollice della canzone italiana, ossia una delle 5 personalità musicali e vocali più importanti della musica leggera italiana degli anni sessanta e settanta (insieme a Milva, Mina, Ornella Vanoni e Patty Pravo).
Nuovo!!: Silvio Gigli e Iva Zanicchi · Mostra di più »
La Nazione
La Nazione è il principale quotidiano di Firenze, distribuito su tutto il territorio nazionale; è particolarmente diffuso in Toscana, Umbria e nella provincia ligure della Spezia con numerose edizioni locali che approssimativamente corrispondono alle varie province toscane ed umbre.
Nuovo!!: Silvio Gigli e La Nazione · Mostra di più »
Loretta Goggi
Nata a Roma da genitori originari di Circello, seconda di tre figlie (la sorella minore, Daniela, seguirà poi le sue orme nel mondo dello spettacolo) sin da piccolissima Loretta Goggi studia canto e musica, grandi passioni paterne.
Nuovo!!: Silvio Gigli e Loretta Goggi · Mostra di più »
Luigi Comencini
Ha diretto nella sua carriera i maggiori attori italiani, fra cui Vittorio De Sica e Gina Lollobrigida in Pane, amore e fantasia, film con il quale ha lanciato la commedia all'italiana, di cui è stato uno dei massimi esponenti insieme a Mario Monicelli e Dino Risi.
Nuovo!!: Silvio Gigli e Luigi Comencini · Mostra di più »
Luigi Pirandello
Per la sua produzione, le tematiche affrontate e l'innovazione del racconto teatrale è considerato tra i maggiori drammaturghi del XX secolo.
Nuovo!!: Silvio Gigli e Luigi Pirandello · Mostra di più »
Macchietta
La macchietta è un tipo di personaggio solitamente associato alla canzoncina ironica e burlesca che canta.
Nuovo!!: Silvio Gigli e Macchietta · Mostra di più »
Mario Riva
Figlio del compositore napoletano Giuseppe Bonavolontà e di Teresa Chinzari da Antrodoco, Riva fu uno dei pionieri della televisione italiana.
Nuovo!!: Silvio Gigli e Mario Riva · Mostra di più »
Mario Soldati
Mario Soldati nasce in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), a Torino, figlio di Umberto e Barbara Bargilli.
Nuovo!!: Silvio Gigli e Mario Soldati · Mostra di più »
Massoneria
La massoneria (definita anche Arte Reale) è un'associazione iniziatica e di fratellanza a base morale che si propone come patto etico-morale tra uomini liberi.
Nuovo!!: Silvio Gigli e Massoneria · Mostra di più »
Massoneria in Italia
La massoneria In Italia è molto frammentata e divisa in varie obbedienze o comunioni.
Nuovo!!: Silvio Gigli e Massoneria in Italia · Mostra di più »
Mossiere
In un palio il mossiere è colui che, abbassando il canape, fa partire la gara ippica della manifestazione.
Nuovo!!: Silvio Gigli e Mossiere · Mostra di più »
Motto
Un motto è una frase, o una collezione di parole, intesa a descrivere le motivazioni o le intenzioni di un gruppo sociale o di un'organizzazione.
Nuovo!!: Silvio Gigli e Motto · Mostra di più »
Musica
La musica (dal sostantivo greco μουσική) è l'arte e la scienza dell'organizzazione dei suoni, dei rumori e dei silenzi nel corso del tempo e nello spazio.
Nuovo!!: Silvio Gigli e Musica · Mostra di più »
Nino Oliviero
Diplomato al Conservatorio di San Pietro a Majella in violino, preferì la carriera musicale allo studio delle scienze coloniali a cui era stato avviato dalla famiglia.
Nuovo!!: Silvio Gigli e Nino Oliviero · Mostra di più »
Orietta Berti
Artista particolarmente amata dal grande pubblico, per più generazioni, soprannominata da Silvio Gigli la "capinera dell'Emilia" (ma più conosciuta come "l'usignolo di Cavriago"), nel corso della sua carriera ha venduto oltre 15 milioni di dischi, ottenendo quattro dischi d'oro, un disco di platino e due d'argento.
Nuovo!!: Silvio Gigli e Orietta Berti · Mostra di più »
Palio di Siena
Il Palio di Siena è una competizione fra le Contrade di Siena nella forma di una giostra equestre di origine medievale.
Nuovo!!: Silvio Gigli e Palio di Siena · Mostra di più »
Paolo Panelli
Ha iniziato la sua carriera teatrale dopo essersi diplomato presso l'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica di Roma ed aver mosso i primi passi sul palcoscenico come attore nel teatro di rivista.
Nuovo!!: Silvio Gigli e Paolo Panelli · Mostra di più »
Paroliere
Un paroliere è l'autore delle parole di una canzone.
Nuovo!!: Silvio Gigli e Paroliere · Mostra di più »
Piazza del Campo
Piazza del Campo è la piazza principale della città di Siena.
Nuovo!!: Silvio Gigli e Piazza del Campo · Mostra di più »
Quiz
Il quiz è una domanda o una serie di domande, in forma verbale o scritta, predisposte allo scopo di saggiare la preparazione o la memoria del candidato al quale vengono poste.
Nuovo!!: Silvio Gigli e Quiz · Mostra di più »
Radiocorriere TV
Radiocorriere TV è la rivista settimanale ufficiale della Rai, distribuita all'interno dell'azienda; è l'organo ufficiale dell'azienda dedicato alle informazioni sui palinsesti radiofonici e televisivi.
Nuovo!!: Silvio Gigli e Radiocorriere TV · Mostra di più »
Raffaele Pisu
Fratello di Mario Pisu, esordì ai microfoni di Radio Bologna nell'immediato dopoguerra in trasmissioni di varietà (era, tra l'altro, "l'Uccellino della radio" che impartiva consigli e ammonizioni ai giovani ascoltatori all'interno della trasmissione per bambini Il grillo parlante), figurando nello stesso periodo tra i fondatori del teatro La Soffitta di Bologna.
Nuovo!!: Silvio Gigli e Raffaele Pisu · Mostra di più »
Rai
La Rai − Radiotelevisione Italiana S.p.A., denominazione spesso abbreviata in italiano in Rai o RAI, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo in Italia.
Nuovo!!: Silvio Gigli e Rai · Mostra di più »
Renato Turi
Insieme a Emilio Cigoli, Giuseppe Rinaldi e Giorgio Capecchi è stato una delle figure più rappresentative del doppiaggio italiano.
Nuovo!!: Silvio Gigli e Renato Turi · Mostra di più »
Rino Loddo
Dopo aver studiato come cantante lirico, è passato alla musica leggera dedicandosi all'attività radiofonica e alle incisioni discografiche.
Nuovo!!: Silvio Gigli e Rino Loddo · Mostra di più »
Roberto Pregadio
Dopo il diploma in pianoforte conseguito al Conservatorio di Napoli, suonò per un certo tempo nell'orchestra di musica leggera Carta Musical del maestro Peppe Carta, divenendo in seguito pianista stabile nell'Orchestra di Musica Leggera della Rai nel 1960.
Nuovo!!: Silvio Gigli e Roberto Pregadio · Mostra di più »
Salvatore Accardo
Con un repertorio che spazia dalla musica barocca a quella contemporanea, è considerato uno dei maggiori talenti violinistici della scuola italiana del Novecento.
Nuovo!!: Silvio Gigli e Salvatore Accardo · Mostra di più »
San Gusmè
San Gusmè è una frazione del comune italiano di Castelnuovo Berardenga, nella provincia di Siena, in Toscana.
Nuovo!!: Silvio Gigli e San Gusmè · Mostra di più »
Scrittore
Uno scrittore è chiunque crei un lavoro scritto, sebbene la parola designi usualmente coloro che scrivono per professione, e chi scrive in diverse forme e generi più o meno codificati.
Nuovo!!: Silvio Gigli e Scrittore · Mostra di più »
Sorella Radio
Sorella Radio fu una delle più longeve trasmissioni radiofoniche della RAI.
Nuovo!!: Silvio Gigli e Sorella Radio · Mostra di più »
Stefano Canzio (regista)
Giornalista professionista, inizia a Roma alla fine degli anni trenta la sua attività di documentarista, divenendo nel dopoguerra redattore capo della Settimana Incom.
Nuovo!!: Silvio Gigli e Stefano Canzio (regista) · Mostra di più »
Wanda Tettoni
Ha esordito a Milano, appena sedicenne, come protagonista della commedia Uccellino azzurro di Maurice Maeterlinck, proseguendo la carriera teatrale nelle compagnie di Ermete Zacconi, Renzo Ricci e Tatiana Pavlova.
Nuovo!!: Silvio Gigli e Wanda Tettoni · Mostra di più »
1939
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Silvio Gigli e 1939 · Mostra di più »
1944
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Silvio Gigli e 1944 · Mostra di più »
1945
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Silvio Gigli e 1945 · Mostra di più »
1949
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Silvio Gigli e 1949 · Mostra di più »
1951
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Silvio Gigli e 1951 · Mostra di più »
1952
* Lista dei capi di Stato e di governo nel 1952.
Nuovo!!: Silvio Gigli e 1952 · Mostra di più »
1955
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Silvio Gigli e 1955 · Mostra di più »
1965
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Silvio Gigli e 1965 · Mostra di più »