Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Simbolo niceno-costantinopolitano

Indice Simbolo niceno-costantinopolitano

Il Simbolo niceno-costantinopolitano, detto anche Credo niceno-costantinopolitano, è una formula di fede relativa all'unicità di Dio, alla natura di Gesù e, implicitamente, pur senza usare il termine, alla trinità delle persone divine.

40 relazioni: Alessandria d'Egitto, Arianesimo, Ario, Carlo Magno, Chiesa apostolica armena, Chiesa ortodossa, Chiesa ortodossa copta, Chiesa ortodossa siriaca, Chiesa ortodossa siro-malankarese, Chiese ortodosse orientali, Concilio di Costantinopoli I, Concilio di Nicea I, Concilio Vaticano II, Credo (liturgia), Cristologia, Enchiridion symbolorum, definitionum et declarationum de rebus fidei et morum, Enrico II il Santo, Fede, Filioque, Fozio di Costantinopoli, Gesù, Grande Scisma, Impero carolingio, IV secolo, IX secolo, Monoteismo, Papa Benedetto VIII, Papa Leone III, Prima (ora canonica), Rito romano, Simbolo atanasiano, Simbolo degli apostoli, Simbolo niceno-costantinopolitano, Spirito Santo, Storia della liturgia cristiana, Trinità (cristianesimo), XI secolo, 1054, 325, 381.

Alessandria d'Egitto

Alessandria (in greco: Ἀλεξάνδρεια; in latino: Alexandrea ad Aegyptum) è la seconda più grande città d'Egitto, con una popolazione di 4,1 milioni di abitanti, si estende per 32 km lungo la costa del Mediterraneo nella parte settentrionale del paese.

Nuovo!!: Simbolo niceno-costantinopolitano e Alessandria d'Egitto · Mostra di più »

Arianesimo

L'arianesimo è il nome con cui è conosciuta una dottrina cristologica elaborata dal presbitero, monaco e teologo cristiano Ario (256-336), condannata al primo concilio di Nicea (325).

Nuovo!!: Simbolo niceno-costantinopolitano e Arianesimo · Mostra di più »

Ario

La corrente teologica cristiana sorta attorno alle sue dottrine religiose fu condannata come eretica nel primo Concilio di Nicea, e venne in seguito indicata con il nome di arianesimo.

Nuovo!!: Simbolo niceno-costantinopolitano e Ario · Mostra di più »

Carlo Magno

L'appellativo Magno (dal latino Magnus, "grande") gli fu dato dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni.

Nuovo!!: Simbolo niceno-costantinopolitano e Carlo Magno · Mostra di più »

Chiesa apostolica armena

La Chiesa apostolica armena (in lingua armena: Հայ Առաքելական Եկեղեցի), a volte indicata come Chiesa ortodossa armena o Chiesa gregoriana o Chiesa Cattolica Ortodossa Gregoriana è tra le chiese più antiche della cristianità e una delle prime comunità cristiane nel mondo.

Nuovo!!: Simbolo niceno-costantinopolitano e Chiesa apostolica armena · Mostra di più »

Chiesa ortodossa

La Chiesa ortodossa, talvolta indicata anche come Chiesa ortodossa orientale o Chiesa cristiana d'oriente o Chiesa cattolica ortodossa, è una comunione di Chiese cristiane nazionali, che sono o autocefale (cioè il cui capo non riconosce alcuna autorità religiosa al di sopra di sé) o autonome (cioè dipendenti da un patriarcato, ma da esso distinte).

Nuovo!!: Simbolo niceno-costantinopolitano e Chiesa ortodossa · Mostra di più »

Chiesa ortodossa copta

La Chiesa copta è una chiesa cristiana miafisita (impropriamente detta monofisita, definizione non accettata né dai copti né dagli etiopi).

Nuovo!!: Simbolo niceno-costantinopolitano e Chiesa ortodossa copta · Mostra di più »

Chiesa ortodossa siriaca

La Chiesa ortodossa siriaca (in siriaco) è una Chiesa ortodossa autocefala originaria nel Vicino Oriente, ma con fedeli sparsi in tutto il mondo.

Nuovo!!: Simbolo niceno-costantinopolitano e Chiesa ortodossa siriaca · Mostra di più »

Chiesa ortodossa siro-malankarese

La Chiesa ortodossa siro-malankarese (detta anche Chiesa ortodossa giacobita siro-malankarese) è una Chiesa ortodossa orientale autocefala, connessa canonicamente alla Chiesa ortodossa siriaca, sotto la giurisdizione del Patriarcato di Antiochia.

Nuovo!!: Simbolo niceno-costantinopolitano e Chiesa ortodossa siro-malankarese · Mostra di più »

Chiese ortodosse orientali

Le Chiese ortodosse orientali sono quelle che, pur riconoscendo i primi tre concili ecumenici, non accettano il quarto (il Concilio di Calcedonia del 451) e seguenti.

Nuovo!!: Simbolo niceno-costantinopolitano e Chiese ortodosse orientali · Mostra di più »

Concilio di Costantinopoli I

Il primo concilio di Costantinopoli, secondo concilio ecumenico della Chiesa cristiana, fu convocato dall'imperatore Teodosio I e tenuto tra maggio e luglio del 381.

Nuovo!!: Simbolo niceno-costantinopolitano e Concilio di Costantinopoli I · Mostra di più »

Concilio di Nicea I

Il concilio di Nicea, tenutosi nel 325, è stato il primo concilio ecumenico del mondo cristiano, secondo la prassi del Concilio di Gerusalemme di età apostolica.

Nuovo!!: Simbolo niceno-costantinopolitano e Concilio di Nicea I · Mostra di più »

Concilio Vaticano II

Il Concilio Ecumenico Vaticano II, abbreviato come Vaticano II, è stato il ventunesimo e il più recente concilio ecumenico della Chiesa Cattolica.

Nuovo!!: Simbolo niceno-costantinopolitano e Concilio Vaticano II · Mostra di più »

Credo (liturgia)

Il Credo è, nella liturgia e devozione cattoliche, la professione di fede che la comunità credente fa nei momenti liturgici, principalmente nelle celebrazioni eucaristiche delle domeniche e delle solennità liturgiche.

Nuovo!!: Simbolo niceno-costantinopolitano e Credo (liturgia) · Mostra di più »

Cristologia

La cristologia è una parte fondamentale della teologia cristiana che studia e definisce chi e che cosa Gesù Cristo è, basandosi sulle informazioni che lo riguardano contenute nei vangeli e nelle epistole paoline e cattoliche del Nuovo Testamento, con particolare attenzione alla sua natura umana e divina.

Nuovo!!: Simbolo niceno-costantinopolitano e Cristologia · Mostra di più »

Enchiridion symbolorum, definitionum et declarationum de rebus fidei et morum

LEnchiridion symbolorum, definitionum et declarationum de rebus fidei et morum, in forma più abbreviata Enchiridion Symbolorum, citato oggi anche come Denzinger-Schönmetzer è una raccolta cattolica del magistero della Chiesa.

Nuovo!!: Simbolo niceno-costantinopolitano e Enchiridion symbolorum, definitionum et declarationum de rebus fidei et morum · Mostra di più »

Enrico II il Santo

Figlio di Enrico II di Baviera, alla sua morte, nel 995, divenne Duca di Baviera con il nome di Enrico IV di Baviera.

Nuovo!!: Simbolo niceno-costantinopolitano e Enrico II il Santo · Mostra di più »

Fede

La fede secondo l'accezione più comune è la disposizione ad accogliere come vere le informazioni di cui non si ha una conoscenza diretta, basandosi sull'autorità altrui (del maestro, dell'amico, di un documento, etc.). In tal senso è illuminante un passo tratto dalle Confessioni di sant'Agostino:«Tu mi facesti considerare l'incalcolabile numero dei fatti a cui credevo senza vederli, senza assistere al loro svolgimento, quale la moltitudine degli eventi storici, delle notizie di luoghi e città mai visitate di persona, delle cose per cui necessariamente, se vogliamo agire comunque nella vita, diamo credito agli amici, ai medici, a persone di ogni genere; e infine come ero saldamente certo dell'identità dei miei genitori, benché nulla potessi saperne senza prestare fede a ciò che udivo».

Nuovo!!: Simbolo niceno-costantinopolitano e Fede · Mostra di più »

Filioque

L'espressione latina Filioque significa "e dal Figlio".

Nuovo!!: Simbolo niceno-costantinopolitano e Filioque · Mostra di più »

Fozio di Costantinopoli

Fu anche insegnante di filosofia greca presso l'Università Imperiale di Costantinopoli.

Nuovo!!: Simbolo niceno-costantinopolitano e Fozio di Costantinopoli · Mostra di più »

Gesù

Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù ha svolto la sua attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.

Nuovo!!: Simbolo niceno-costantinopolitano e Gesù · Mostra di più »

Grande Scisma

Il Grande Scisma, conosciuto dalla storiografia occidentale come Scisma d'Oriente e definito dagli Ortodossi Scisma dei Latini o Scisma d'Occidente, fu l'evento che, rompendo l'unità di quella che fu la Chiesa di Stato dell'Impero romano basata sulla Pentarchia, divise la Cristianità Calcedonese fra la Chiesa cattolica occidentale, che aveva sviluppato il concetto del primato (anche giurisdizionale) del Vescovo di Roma (in quanto considerato successore dell'Apostolo Pietro), e la Chiesa ortodossa orientale, che invece riteneva di rappresentare la continuità della chiesa indivisa del primo millennio, senza cedimenti a quelle che riteneva innovazioni dei Latini.

Nuovo!!: Simbolo niceno-costantinopolitano e Grande Scisma · Mostra di più »

Impero carolingio

L'Impero carolingio è l'impero retto da Carlo Magno e dai suoi discendenti, fondato tradizionalmente con l'incoronazione di Carlo Magno a imperatore romano da parte di papa Leone III la notte di Natale dell'anno 800.

Nuovo!!: Simbolo niceno-costantinopolitano e Impero carolingio · Mostra di più »

IV secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Simbolo niceno-costantinopolitano e IV secolo · Mostra di più »

IX secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Simbolo niceno-costantinopolitano e IX secolo · Mostra di più »

Monoteismo

Per monoteismo (dal greco μόνος, "unico, solo" e θεός, "dio") si intende la fede in una sola divinità identificata con il termine Dio.

Nuovo!!: Simbolo niceno-costantinopolitano e Monoteismo · Mostra di più »

Papa Benedetto VIII

Benedetto VIII, considerato quale uno dei pontefici più energici che si fossero seduti sul soglio di Pietro nel Saeculum obscurum, fu promotore delle prime istanze riformatrici che avrebbero trovato poi luogo sotto l'età gregoriana, cioè vent'anni dopo la sua morte.

Nuovo!!: Simbolo niceno-costantinopolitano e Papa Benedetto VIII · Mostra di più »

Papa Leone III

Poco si sa della sua vita precedente all'elezione al Soglio pontificio.

Nuovo!!: Simbolo niceno-costantinopolitano e Papa Leone III · Mostra di più »

Prima (ora canonica)

La prima è la preghiera del mattino, ed era una delle ore canoniche ed è recitata circa un'ora dopo l'alba.

Nuovo!!: Simbolo niceno-costantinopolitano e Prima (ora canonica) · Mostra di più »

Rito romano

Il rito romano è il rito liturgico tramandato dalla Chiesa di Roma ed è attualmente quello più diffuso del cristianesimo.

Nuovo!!: Simbolo niceno-costantinopolitano e Rito romano · Mostra di più »

Simbolo atanasiano

Il simbolo atanasiano (Quicumque vult) è un simbolo della fede che prende questo nome perché attribuito dalla tradizione cristiana al vescovo Atanasio di Alessandria (295-373).

Nuovo!!: Simbolo niceno-costantinopolitano e Simbolo atanasiano · Mostra di più »

Simbolo degli apostoli

Il Credo o Simbolo degli apostoli (Symbolum apostolorum) è un'antichissima formula di fede della religione cristiana.

Nuovo!!: Simbolo niceno-costantinopolitano e Simbolo degli apostoli · Mostra di più »

Simbolo niceno-costantinopolitano

Il Simbolo niceno-costantinopolitano, detto anche Credo niceno-costantinopolitano, è una formula di fede relativa all'unicità di Dio, alla natura di Gesù e, implicitamente, pur senza usare il termine, alla trinità delle persone divine.

Nuovo!!: Simbolo niceno-costantinopolitano e Simbolo niceno-costantinopolitano · Mostra di più »

Spirito Santo

Lo Spirito Santo è, nella tradizione cristiana, lo spirito di Dio.

Nuovo!!: Simbolo niceno-costantinopolitano e Spirito Santo · Mostra di più »

Storia della liturgia cristiana

La Chiesa cristiana sin dall'inizio si riuniva regolarmente per il culto comunitario.

Nuovo!!: Simbolo niceno-costantinopolitano e Storia della liturgia cristiana · Mostra di più »

Trinità (cristianesimo)

La Trinità è una dottrina centrale delle più diffuse chiese cristiane, quali la cattolica e quelle ortodosse, oltre che delle Chiese riformate storiche come quella luterana, quella calvinista e quella anglicana.

Nuovo!!: Simbolo niceno-costantinopolitano e Trinità (cristianesimo) · Mostra di più »

XI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Simbolo niceno-costantinopolitano e XI secolo · Mostra di più »

1054

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Simbolo niceno-costantinopolitano e 1054 · Mostra di più »

325

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Simbolo niceno-costantinopolitano e 325 · Mostra di più »

381

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Simbolo niceno-costantinopolitano e 381 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Credo Niceno, Credo Niceno-Costantinopolitano, Credo niceno, Credo niceno-costantinopolitano, Simbolo Niceno, Simbolo Niceno-Costantinopolitano, Simbolo niceno, Testo del Credo.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »