Indice
62 relazioni: Alfonso Gesualdo, Anton Maria Salviati, Antonio de Luna, Antonio II Moncada, Antonio Maria Gallo, Antonio Ventimiglia Prades, Bonifazio Bevilacqua Aldobrandini, Cardinale, Cardinale protopresbitero, Carlo d'Aragona Tagliavia, Castelvetrano, Concistoro, Congregazione cluniacense, Controriforma, Diocesi di Mazara del Vallo, Domenico Pinelli, Enrico IV Ventimiglia, Federico Borromeo, François de Joyeuse, Francesco Pisani, Genealogia episcopale, Giovanni Francesco Commendone, Giovanni Tagliavia d'Aragona, Giovanni Tommaso Moncada, Girolamo Bernerio, Girolamo Rusticucci, Giulio Canani, Guglielmo Raimondo VI Moncada, Guillaume d'Estouteville, Ordine dei frati predicatori, Papa Clemente VIII, Papa Giulio II, Papa Gregorio XIII, Papa Gregorio XIV, Papa Innocenzo IX, Papa Leone X, Papa Leone XI, Papa Paolo III, Papa Sisto IV, Papa Sisto V, Papa Urbano VII, Pedro de Deza Manuel, Pietro Tagliavia d'Aragona, Pro hac vice, Raffaele Riario, Roma, San Girolamo dei Croati (titolo cardinalizio), San Lorenzo in Lucina (titolo cardinalizio), Sant'Anastasia (titolo cardinalizio), Santa Maria degli Angeli (titolo cardinalizio), ... Espandi índice (12 più) »
- Cardinali nominati da Gregorio XIII
Alfonso Gesualdo
Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Pio IV.
Vedere Simeone Tagliavia d'Aragona e Alfonso Gesualdo
Anton Maria Salviati
talvolta indicato col doppio cognome Salviati Conti. È noto per l'impegno e la lungimiranza che dedicò all'assistenza a Roma dopo l'attività diplomatica in Francia.
Vedere Simeone Tagliavia d'Aragona e Anton Maria Salviati
Antonio de Luna
Nacque in Sicilia presumibilmente intorno al 1420, da Artale, nobile aragonese dei Signori di Ricla, e dalla di lui consorte la nobildonna siciliana di origini catalane, Margherita Peralta Chiaramonte dei Conti di Caltabellotta.
Vedere Simeone Tagliavia d'Aragona e Antonio de Luna
Antonio II Moncada
Figlio terzogenito di Matteo, conte di Caltanissetta e di Contissella d'Aragona Embriaco dei signori di Cammarata, nel 1421 intraprese la vita religiosa e divenne frate dell'Ordine di San Domenico.
Vedere Simeone Tagliavia d'Aragona e Antonio II Moncada
Antonio Maria Gallo
Proveniva dalla nobile famiglia marchigiana dei Gallo.
Vedere Simeone Tagliavia d'Aragona e Antonio Maria Gallo
Antonio Ventimiglia Prades
Primogenito di Giovanni, I marchese di Geraci, e di Agata Prades Moncada dei signori di Caccamo e Sclafani, del lignaggio reale aragonese, nacque presumibilmente nel primo decennio del XV secolo.
Vedere Simeone Tagliavia d'Aragona e Antonio Ventimiglia Prades
Bonifazio Bevilacqua Aldobrandini
Nacque nel 1571 da Antonio Bevilacqua, conte di Maccastorna, e Isabella Turchi. Papa Clemente VIII lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 3 marzo 1599.
Vedere Simeone Tagliavia d'Aragona e Bonifazio Bevilacqua Aldobrandini
Cardinale
Si chiama cardinale un ecclesiastico insignito dal papa, per i suoi meriti personali, di un titolo cardinalizio legato a una chiesa presbiterale o diaconale della città di Roma o a una delle sette diocesi suburbicarie dell'Urbe.
Vedere Simeone Tagliavia d'Aragona e Cardinale
Cardinale protopresbitero
Il cardinale protopresbitero (o primoprete) è il primo cardinale nell'ordine presbiterale, cioè il cardinale presbitero nominato da più tempo.
Vedere Simeone Tagliavia d'Aragona e Cardinale protopresbitero
Carlo d'Aragona Tagliavia
Nacque a Palermo il 25 dicembre 1521, da Giovanni, marchese di Terranova, e dalla nobildonna Antonia Concessa d'Aragona Alliata dei baroni di Avola, di cui era figlio primogenito.
Vedere Simeone Tagliavia d'Aragona e Carlo d'Aragona Tagliavia
Castelvetrano
Castelvetrano (Casteḍḍuvitranu in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Trapani in Sicilia. È nota come la Città degli Ulivi e dei Templi per l'importante coltivazione di ulivo, della varietà Nocellara del Belice, e la presenza dei templi di Selinunte, antica città greca del VII secolo a.C.
Vedere Simeone Tagliavia d'Aragona e Castelvetrano
Concistoro
Un concistoro (in latino consistorium.
Vedere Simeone Tagliavia d'Aragona e Concistoro
Congregazione cluniacense
La Congregazione cluniacense (o di Cluny) è una delle numerose congregazioni che nascono dall'Ordine di San Benedetto, la cui regola cioè si ispira a quella benedettina.
Vedere Simeone Tagliavia d'Aragona e Congregazione cluniacense
Controriforma
La Controriforma, talvolta definita anche Riforma cattolica, è stata la reazione della Chiesa cattolica alla Riforma protestante. Tale reazione fu caratterizzata dall'accoglimento di alcune istanze di rinnovamento ecclesiastico, che peraltro anche Lutero, Calvino e gli altri riformatori avevano messo in evidenza (formazione dei preti, dovere di residenza dei vescovi, lotta all’immoralità nel clero, etc.), ma anche da una reazione polemica e difensiva di fronte al protestantesimo, per evitare che altri cattolici passassero alle Chiese evangeliche, (per mezzo di catechismo, arte sacra, devozione popolare, etc.) e dalla repressione violenta del cristianesimo evangelico nel contesto di una collaborazione tra Papato e “Stati cattolici”, soprattutto la Spagna (attraverso il controllo della stampa, ruolo dell'Inquisizione romana, autodafé e roghi degli eretici, etc.).
Vedere Simeone Tagliavia d'Aragona e Controriforma
Diocesi di Mazara del Vallo
La diocesi di Mazara del Vallo è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Palermo appartenente alla regione ecclesiastica Sicilia.
Vedere Simeone Tagliavia d'Aragona e Diocesi di Mazara del Vallo
Domenico Pinelli
Di nobile famiglia, era figlio di Paride Pinelli, senatore della Repubblica di Genova e di Benedetta Spinola. Nel 1562 ottenne la laurea in giurisprudenza all'Università di Padova, in cui fu professore per un anno.
Vedere Simeone Tagliavia d'Aragona e Domenico Pinelli
Enrico IV Ventimiglia
Figlio primogenito di Antonio, II marchese di Geraci, e di Margherita Clermont Orsini dei conti di Copertino, nacque presumibilmente dopo il 1444.
Vedere Simeone Tagliavia d'Aragona e Enrico IV Ventimiglia
Federico Borromeo
Federico Borromeo (talvolta indicato come Francesco Federico o Federigo), nacque il 18 agosto 1564, figlio di Giulio Cesare Borromeo e di Margherita Trivulzio.
Vedere Simeone Tagliavia d'Aragona e Federico Borromeo
François de Joyeuse
Era il secondo figlio di Guillaume de Joyeuse e Marie Éléonore de Batarnay. Era fratello del duca Anne de Joyeuse e del Maresciallo di Francia e monaco cappuccino Enrico di Joyeuse.
Vedere Simeone Tagliavia d'Aragona e François de Joyeuse
Francesco Pisani
Nacque dai patrizi Alvise di Giovanni Pisani (del ramo residente a Santa Maria Zobenigo) e Cecilia Giustinian. La sua era una delle famiglie più prestigiose di Venezia: il padre era banchiere e procuratore, mentre il fratello Giovanni era genero del doge Andrea Gritti; anche cinque delle sei sorelle (una abbracciò la vita religiosa) sposarono rampolli di importanti famiglie, tra le quali spiccano i Grimani e i Corner, legate agli ambienti filopapali.
Vedere Simeone Tagliavia d'Aragona e Francesco Pisani
Genealogia episcopale
La genealogia episcopale è la disciplina storiografica in seno alla Chiesa che si occupa di ricostruire e tramandare l'origine, la discendenza e il legame tra consacratore e consacrato, nel sacramento dell'ordinazione episcopale.
Vedere Simeone Tagliavia d'Aragona e Genealogia episcopale
Giovanni Francesco Commendone
Era primogenito di Antonio, medico e umanista di famiglia bergamasca, e della nobildonna Laura Barbarigo, spinta a un matrimonio di ripiego in quanto il fratello non voleva concederle una dote adeguata.
Vedere Simeone Tagliavia d'Aragona e Giovanni Francesco Commendone
Giovanni Tagliavia d'Aragona
Nacque presumibilmente nel 1502, da Giovanni Vincenzo, barone di Castelvetrano, e dalla di lui consorte la nobildonna Beatrice d'Aragona dei baroni di Avola e di Terranova, di cui era figlio terzogenito.
Vedere Simeone Tagliavia d'Aragona e Giovanni Tagliavia d'Aragona
Giovanni Tommaso Moncada
Nacque da Guglielmo Raimondo, conte di Adernò e da Diana Sanseverino Capece dei conti di Marsico. Detto anche Gian Tommaso, sposò la nobildonna Raimondetta Ventimiglia Clermont-Lodève, figlia di Antonio, marchese di Geraci, da cui ebbe un solo figlio, Guglielmo Raimondo.
Vedere Simeone Tagliavia d'Aragona e Giovanni Tommaso Moncada
Girolamo Bernerio
Nasce a Correggio, dove risulta battezzato nella chiesa di San Quirino il 29 dicembre 1540, figlio di Pietro e di Antonia Doria, imparentato con i cardinali Scipione Cobelluzzi, Francesco Cennini de' Salamandri e Desiderio Scaglia.
Vedere Simeone Tagliavia d'Aragona e Girolamo Bernerio
Girolamo Rusticucci
Figlio del celebre giureconsulto Ludovico Rusticucci e di Diamante Leonardi, di cui rimase presto orfano, fu posto sotto la tutela di un suo nobile parente.
Vedere Simeone Tagliavia d'Aragona e Girolamo Rusticucci
Giulio Canani
Nacque nel 1524 da Luigi Canani e Lucrezia Brancaleone, si laureò in diritto canonico e civile all'Università di Ferrara. Apparteneva a una delle più antiche famiglie ferraresi, favorita dagli Estensi e con il loro appoggio riuscì a trasferirsi giovanissimo a Roma al seguito di Baldovino de' Giocchi Del Monte.
Vedere Simeone Tagliavia d'Aragona e Giulio Canani
Guglielmo Raimondo VI Moncada
Nacque nel 1465 da Giovanni Tommaso, conte di Adernò e da Raimondetta Ventimiglia Chiaramonte dei marchesi di Geraci. Sposò Contissella Moncada Esfar, unica figlia di Antonio, conte di Caltanissetta, il quale gliela diede in sposa allo scopo di evitare una lite di successione per la Contea di Caltanissetta, che si sarebbe delineata al momento della sua morte.
Vedere Simeone Tagliavia d'Aragona e Guglielmo Raimondo VI Moncada
Guillaume d'Estouteville
Di origini francesi, nacque a Estouteville-Écalles o, secondo altre fonti, a Valmont, tra il 1403 e il 1412 in una delle famiglie più possidenti della Normandia.
Vedere Simeone Tagliavia d'Aragona e Guillaume d'Estouteville
Ordine dei frati predicatori
LOrdine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio; i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.
Vedere Simeone Tagliavia d'Aragona e Ordine dei frati predicatori
Papa Clemente VIII
Nacque a Fano da Silvestro Aldobrandini, avvocato, e Lesa Deti che ebbero 8 figli maschi e una femmina. Fu battezzato il 4 marzo nella cattedrale di Fano.
Vedere Simeone Tagliavia d'Aragona e Papa Clemente VIII
Papa Giulio II
Giuliano nacque nella cittadina di Albisola (corrispondente oggi a due comuni distinti, Albisola Superiore e Albissola Marina, ambedue in provincia di Savona), nella Repubblica di Genova, il 5 dicembre 1443, figlio del nobile savonese Raffaello della Rovere, nipote di Sisto IV, appartenente al casato omonimo, e di Teodora di Giovanni Manirola, d'origini greche.
Vedere Simeone Tagliavia d'Aragona e Papa Giulio II
Papa Gregorio XIII
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il primo gennaio 1501 o il 7 gennaio 1502 da Cristoforo Boncompagni (1470-1547), un ricco mercante, e da Angela Marescalchi (n. 1480), quarto di dieci figli (sette maschi e tre femmine).
Vedere Simeone Tagliavia d'Aragona e Papa Gregorio XIII
Papa Gregorio XIV
Niccolò Sfondrati nacque a Somma Lombardo, cittadina sulla sinistra del Ticino, antico feudo della famiglia Visconti che vi possedeva un castello, ancora oggi presente.
Vedere Simeone Tagliavia d'Aragona e Papa Gregorio XIV
Papa Innocenzo IX
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna, figlio di Antonio Facchinetti e Francesca Cini. Dalla sorella minore, Antonia, sposata con Antonio Titta di Trento, ebbe origine la discendenza dei nipoti e pronipoti del futuro papa, in seguito adottati con il cognome Facchinetti.
Vedere Simeone Tagliavia d'Aragona e Papa Innocenzo IX
Papa Leone X
Giovanni era il secondogenito di Lorenzo de' Medici e Clarice Orsini e portò alla corte pontificia lo splendore e i fasti tipici della cultura delle corti rinascimentali.
Vedere Simeone Tagliavia d'Aragona e Papa Leone X
Papa Leone XI
Alessandro de' Medici nacque a Firenze da Ottaviano de' Medici e Francesca Salviati, ultimo di quattro figli e unico figlio maschio.
Vedere Simeone Tagliavia d'Aragona e Papa Leone XI
Papa Paolo III
Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale (oggi provincia di Viterbo), figlio di Pier Luigi I Farnese, signore di Montalto (1435-1487), e Giovannella Caetani (1440-1468), discendente dalla famiglia di Gelasio II e Bonifacio VIII.
Vedere Simeone Tagliavia d'Aragona e Papa Paolo III
Papa Sisto IV
Divenuto papa nel 1471, tenne il pontificato per tredici anni durante i quali assecondò la politica espansionista ai danni degli altri Stati italiani dando ascolto soprattutto al nipote Girolamo Riario.
Vedere Simeone Tagliavia d'Aragona e Papa Sisto IV
Papa Sisto V
Felice nacque a Grottammare, piccolo villaggio di pescatori delle Marche meridionali, allora nella giurisdizione di Fermo. Il padre, Peretto di Montalto, si era rifugiato a Grottammare per sfuggire alle angherie del Duca d'Urbino, trovandovi un lavoro come giardiniere.
Vedere Simeone Tagliavia d'Aragona e Papa Sisto V
Papa Urbano VII
Giambattista Castagna nacque a Roma nel 1521, figlio del nobile genovese Cosimo Castagna e della nobildonna romana Costanza Ricci Giacobazzi.
Vedere Simeone Tagliavia d'Aragona e Papa Urbano VII
Pedro de Deza Manuel
Era figlio di Antonio de Deza e di Beatriz de Guzmán. Tra i suoi parenti c'erano altre figure ecclesiastiche, quali l'arcivescovo Diego de Deza e il cardinale Juan Pardo de Tavera.
Vedere Simeone Tagliavia d'Aragona e Pedro de Deza Manuel
Pietro Tagliavia d'Aragona
Nacque a Palermo nel 1499 dalla nobile famiglia dei Tagliavia e dall'unione di Gian Vincenzo e Beatrice d'Aragona.
Vedere Simeone Tagliavia d'Aragona e Pietro Tagliavia d'Aragona
Pro hac vice
Pro hac vice è una locuzione latina, traducibile con «per questo turno», «in questo caso».
Vedere Simeone Tagliavia d'Aragona e Pro hac vice
Raffaele Riario
Fu un amante delle arti e un mecenate e si deve principalmente a lui l'inizio dell'attività di Michelangelo a Roma.
Vedere Simeone Tagliavia d'Aragona e Raffaele Riario
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Simeone Tagliavia d'Aragona e Roma
San Girolamo dei Croati (titolo cardinalizio)
San Girolamo dei Croati (in latino: Titulus Sancti Hieronymi Croatorum), noto anche come San Girolamo degli Schiavoni, è un titolo cardinalizio istituito da papa Pio V l'8 febbraio 1566.
Vedere Simeone Tagliavia d'Aragona e San Girolamo dei Croati (titolo cardinalizio)
San Lorenzo in Lucina (titolo cardinalizio)
San Lorenzo in Lucina (in latino: Titulus Sancti Laurentii in Lucina), conosciuto anticamente come Lucinae, è un titolo cardinalizio istituito, con molta probabilità, nel II secolo.
Vedere Simeone Tagliavia d'Aragona e San Lorenzo in Lucina (titolo cardinalizio)
Sant'Anastasia (titolo cardinalizio)
Sant'Anastasia (in latino: Titulus Sanctæ Anastasiæ) è un titolo cardinalizio istituito da papa Evaristo intorno al 105, ed è presente nell'elenco del sinodo romano del 1º marzo 499.
Vedere Simeone Tagliavia d'Aragona e Sant'Anastasia (titolo cardinalizio)
Santa Maria degli Angeli (titolo cardinalizio)
Santa Maria degli Angeli (in latino: Titulus Sanctæ Mariæ Angelorum in Thermis), conosciuto anche come Santa Maria degli Angeli in Thermis, è un titolo cardinalizio istituito da papa Pio IV il 15 maggio 1565.
Vedere Simeone Tagliavia d'Aragona e Santa Maria degli Angeli (titolo cardinalizio)
Santa Prassede (titolo cardinalizio)
Santa Prassede (in latino: Titulus Sanctæ Praxedis) è un titolo cardinalizio istituito da papa Alessandro I intorno al 112, ed è presente sia nell'elenco del sinodo romano del 1º marzo 499 che nei successivi.
Vedere Simeone Tagliavia d'Aragona e Santa Prassede (titolo cardinalizio)
Sede suburbicaria di Albano
La sede suburbicaria di Albano (in latino: Albanensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.
Vedere Simeone Tagliavia d'Aragona e Sede suburbicaria di Albano
Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto
La sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.
Vedere Simeone Tagliavia d'Aragona e Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto
Sicilia
La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.
Vedere Simeone Tagliavia d'Aragona e Sicilia
Simone I Ventimiglia
Nacque probabilmente nel 1485, da Enrico, III marchese di Geraci, e da Eleonora de Luna Cardona dei conti di Caltabellotta, di cui era il quarto di cinque figli.
Vedere Simeone Tagliavia d'Aragona e Simone I Ventimiglia
Spagna
La Spagna, il cui nome ufficiale è Regno di Spagna, è uno Stato sovrano, membro dell'Unione europea dal 1986. Monarchia parlamentare, la Spagna si trova all'estremità occidentale dell'Europa e occupa buona parte della superficie della penisola iberica.
Vedere Simeone Tagliavia d'Aragona e Spagna
Successione apostolica
La successione apostolica è la dottrina teologica cristiana secondo la quale gli apostoli trasmettono la loro autorità ai successori, i vescovi, imponendo le mani sul capo, nel contesto del sacramento dell'Ordine sacro.
Vedere Simeone Tagliavia d'Aragona e Successione apostolica
Titolo cardinalizio
I titoli cardinalizi sono chiese della diocesi di Roma o delle sedi suburbicarie il cui nome è assegnato ad ognuno dei cardinali della Chiesa cattolica.
Vedere Simeone Tagliavia d'Aragona e Titolo cardinalizio
Ventimiglia (famiglia)
I Ventimiglia furono un'antica famiglia nobile italiana fondata nel X secolo in Liguria, nell'omonimo contado, e diramatasi nei secoli successivi in Provenza, in Sicilia ed in Spagna.
Vedere Simeone Tagliavia d'Aragona e Ventimiglia (famiglia)
Viceré di Catalogna
La figura del Luogotenente Generale di Catalogna o Viceré di Catalogna fungeva da rappresentante del re d'Aragona e successivamente del re di Spagna nel principato di Catalogna.
Vedere Simeone Tagliavia d'Aragona e Viceré di Catalogna
Viceré di Sicilia
I Viceré di Sicilia erano i reggenti del governo del Regno di Sicilia in luogo dei re spagnoli che acquisirono il titolo di Re di Sicilia dal 1412 al 1759.
Vedere Simeone Tagliavia d'Aragona e Viceré di Sicilia
1604
L'anno 1604 (in MDCIV) era un anno di salto cominciante il mercoledì (il link mostra l'intero calendario) del calendario gregoriano (oppure un anno di salto cominciante il lunedì del calendario giuliano (di 10 giorni più lento).
Vedere Simeone Tagliavia d'Aragona e 1604
Vedi anche
Cardinali nominati da Gregorio XIII
- Scipione Lancellotti
- Simeone Tagliavia d'Aragona
Conosciuto come Simeone Tagliavia d'Aragonia.