Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Sinfonia n. 20 (Mozart)

Indice Sinfonia n. 20 (Mozart)

La Sinfonia n. 20 in Re maggiore K 133 fu composta dal sedicenne Wolfgang Amadeus Mozart nel luglio del 1772.

26 relazioni: Agogica, Allegro, Basso (strumento musicale), Catalogo Köchel, Classicismo (musica), Corno (strumento musicale), Flauti, Forma-sonata, La maggiore, Metro (musica), Minuetto, Movimento (musica), Oboe, Ottava (musica), Ottoni (musica), Pizzicato, Re maggiore, Salisburgo, Sinfonia, Sordina, Strumenti ad arco, Tema (musica), Tromba, Violino, Wolfgang Amadeus Mozart, 1772.

Agogica

Nella terminologia musicale, l'agogica di una composizione è una qualificazione dell'espressione musicale per quanto riguarda l'accentuazione e il complesso delle leggere modificazioni apportate alle durate delle note e all'andamento, le quali possono anche lasciare ampi spazi discrezionali all'esecutore.

Nuovo!!: Sinfonia n. 20 (Mozart) e Agogica · Mostra di più »

Allegro

Allegro nel lessico musicale è un'indicazione agogica, cioè un'indicazione riguardante la velocità esecutiva.

Nuovo!!: Sinfonia n. 20 (Mozart) e Allegro · Mostra di più »

Basso (strumento musicale)

Il termine basso descrive uno strumento musicale in grado di produrre suoni nel registro grave.

Nuovo!!: Sinfonia n. 20 (Mozart) e Basso (strumento musicale) · Mostra di più »

Catalogo Köchel

Il Catalogo Köchel è l'elenco di tutte le composizioni musicali di Wolfgang Amadeus Mozart.

Nuovo!!: Sinfonia n. 20 (Mozart) e Catalogo Köchel · Mostra di più »

Classicismo (musica)

Nella storia della musica, la musica classica, detta anche periodo classico, epoca classica, è la musica composta fra il barocco e il romanticismo, ovvero nella seconda metà del Settecento, con appendice nella prima parte dell'Ottocento, fino agli anni immediatamente successivi al Congresso di Vienna; più precisamente il periodo va dalla morte di Johann Sebastian Bach (1750) alle prime composizioni pianistiche di Robert Schumann (1830).

Nuovo!!: Sinfonia n. 20 (Mozart) e Classicismo (musica) · Mostra di più »

Corno (strumento musicale)

Il corno è uno strumento musicale a fiato che fa parte degli aerofoni e della sottofamiglia degli ottoni con canneggio conico.

Nuovo!!: Sinfonia n. 20 (Mozart) e Corno (strumento musicale) · Mostra di più »

Flauti

I flauti, detti anche aerofoni labiali o aerofoni a imboccatura naturale, sono una famiglia di strumenti musicali appartenenti al gruppo dei legni.

Nuovo!!: Sinfonia n. 20 (Mozart) e Flauti · Mostra di più »

Forma-sonata

Il termine forma-sonata (anche allegro di sonata o, più di rado in Italia, forma del primo movimento) si riferisce a una particolare organizzazione del materiale musicale all'interno di un singolo movimento (generalmente, ma non esclusivamente, il primo) di una sonata, sinfonia (anche d'opera), concerto, quartetto o altro pezzo di musica da camera.

Nuovo!!: Sinfonia n. 20 (Mozart) e Forma-sonata · Mostra di più »

La maggiore

La tonalità di La maggiore è incentrata sulla nota tonica La.

Nuovo!!: Sinfonia n. 20 (Mozart) e La maggiore · Mostra di più »

Metro (musica)

Nella teoria musicale, il metro è una struttura basata sulla ricorrenza periodica di elementi accentuativi.

Nuovo!!: Sinfonia n. 20 (Mozart) e Metro (musica) · Mostra di più »

Minuetto

Disegno di una coppia danzante Il minuetto è una danza originaria della Francia.

Nuovo!!: Sinfonia n. 20 (Mozart) e Minuetto · Mostra di più »

Movimento (musica)

Nella musica, la parola movimento può assumere diversi significati.

Nuovo!!: Sinfonia n. 20 (Mozart) e Movimento (musica) · Mostra di più »

Oboe

L'oboe è uno strumento musicale aerofono a fiato ad ancia doppia appartenente al gruppo orchestrale dei legni.

Nuovo!!: Sinfonia n. 20 (Mozart) e Oboe · Mostra di più »

Ottava (musica)

In musica, un'ottava (a volte abbreviato 8a o 8va) è l'intervallo di 8 note posizionate a frequenza diversa nella scala musicale.

Nuovo!!: Sinfonia n. 20 (Mozart) e Ottava (musica) · Mostra di più »

Ottoni (musica)

Il termine collettivo ottoni, in ambito musicale, indica gli strumenti musicali nei quali il suono è prodotto dalla vibrazione dell'aria immessa dal musicista appoggiando le labbra ad un bocchino collegato ad un tubo cavo e soffiando; l'aria genera poi delle vibrazioni che producono il suono.

Nuovo!!: Sinfonia n. 20 (Mozart) e Ottoni (musica) · Mostra di più »

Pizzicato

Il pizzicato (pronuncia:, solitamente abbreviato pizz.) è una tecnica usata per suonare gli strumenti ad arco, che si ottiene quando le corde, invece che essere strisciate con l'archetto, vengono pizzicate con le dita: se ne ricava un suono breve e forte.

Nuovo!!: Sinfonia n. 20 (Mozart) e Pizzicato · Mostra di più »

Re maggiore

La tonalità di Re maggiore, in musica, è incentrata sulla nota tonica Re.

Nuovo!!: Sinfonia n. 20 (Mozart) e Re maggiore · Mostra di più »

Salisburgo

Salisburgo (in tedesco Salzburg, pronunciato, in austro-bavarese Soizburg) è una città (146.631 abitanti) dell'Austria centro-settentrionale a circa 300 km ad ovest di Vienna.

Nuovo!!: Sinfonia n. 20 (Mozart) e Salisburgo · Mostra di più »

Sinfonia

Il termine sinfonia (dal greco συμφωνία, «suono») ha avuto, nella storia della musica, vari significati; in particolare ha indicato diverse forme musicali.

Nuovo!!: Sinfonia n. 20 (Mozart) e Sinfonia · Mostra di più »

Sordina

La sordina (o anche, raramente, sordino), in musica, è un dispositivo meccanico che, applicato ad uno strumento musicale, ne modifica il suono, attutendolo e modificandone il timbro.

Nuovo!!: Sinfonia n. 20 (Mozart) e Sordina · Mostra di più »

Strumenti ad arco

Gli strumenti ad arco, più semplicemente anche chiamati archi, sono strumenti musicali cordofoni nei quali la vibrazione delle corde è sollecitata da un arco su cui viene teso un fascio di crini di cavallo.

Nuovo!!: Sinfonia n. 20 (Mozart) e Strumenti ad arco · Mostra di più »

Tema (musica)

Nella teoria musicale, un tema o motivo è una frase melodica che ha un ruolo strutturale nell'articolazione formale di un brano.

Nuovo!!: Sinfonia n. 20 (Mozart) e Tema (musica) · Mostra di più »

Tromba

La tromba è uno strumento musicale appartenente alla famiglia degli ottoni.

Nuovo!!: Sinfonia n. 20 (Mozart) e Tromba · Mostra di più »

Violino

Il violino è uno strumento musicale della famiglia degli archi, dotato di quattro corde accordate ad intervalli di quinta.

Nuovo!!: Sinfonia n. 20 (Mozart) e Violino · Mostra di più »

Wolfgang Amadeus Mozart

Mozart è annoverato tra i più grandi geni della storia della musica, dotato di raro e precoce talento.

Nuovo!!: Sinfonia n. 20 (Mozart) e Wolfgang Amadeus Mozart · Mostra di più »

1772

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sinfonia n. 20 (Mozart) e 1772 · Mostra di più »

Riorienta qui:

K 133.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »