Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Sistema nervoso periferico

Indice Sistema nervoso periferico

Si definisce sistema nervoso periferico (dei vertebrati) l'insieme dei gangli nervosi e dei nervi che si possono individuare all'esterno dell'encefalo e del midollo spinale.

Indice

  1. 21 relazioni: Anidride carbonica, Encefalo, Ganglio, Midollo spinale, Muscolo, Nervi cranici, Nervo, Nervo spinale, Neurone, Occhio, Orecchio, Organi di senso, Recettore, Riflesso, Sangue, Sistema nervoso autonomo, Sistema nervoso centrale, Sistema nervoso parasimpatico, Sistema nervoso simpatico, Sistema nervoso somatico, Vertebrata.

  2. Neuroscienze

Anidride carbonica

Il diossido di carbonio, noto anche come biossido di carbonio o anidride carbonica, (formula: CO2) è un ossido del carbonio formato da un atomo di carbonio legato da due doppi legami a due atomi di ossigeno.

Vedere Sistema nervoso periferico e Anidride carbonica

Encefalo

Lencefalo (dal greco ἐνκέφαλος, enképhalos, "dentro la testa", composto di ἐν, en, "in" e κεϕαλή, kephalè, "testa") è quella parte del sistema nervoso centrale completamente contenuta nella scatola cranica e divisa dal midollo spinale tramite un piano convenzionale passante subito sotto la decussazione delle piramidi.

Vedere Sistema nervoso periferico e Encefalo

Ganglio

Il ganglio è una struttura nervosa appartenente al sistema nervoso periferico, con l'aspetto di un piccolo rigonfiamento rotondo, dato da un ammasso di pirenofori neuronali e posto lungo il decorso dei nervi (nell'uomo e negli altri mammiferi).

Vedere Sistema nervoso periferico e Ganglio

Midollo spinale

Il midollo spinale è la porzione extracranica del sistema nervoso centrale, collocata all'interno del canale vertebrale. Comincia dal foro occipitale, come prosecuzione del bulbo, e continua in senso caudale fino al cono midollare a livello lombare.

Vedere Sistema nervoso periferico e Midollo spinale

Muscolo

Il termine muscolo (derivante dal latino musculus) identifica un organo composto in prevalenza da tessuto muscolare, ovvero un tessuto biologico con capacità contrattile; composti da fibre, le quali sono classificate in fibre bianche, ossia quelle a contrazione rapida che garantiscono velocità, e fibre rosse, fibre specializzate in contrazione lenta garantendo resistenza, il muscolo ha quattro funzioni: protegge le ossa, riscalda il nostro corpo quando si contrae, lo sostiene e ne permette il movimento; l'insieme dei muscoli costituisce l'apparato muscolare, che fa parte insieme allo scheletro e alle articolazioni dell'apparato locomotore.

Vedere Sistema nervoso periferico e Muscolo

Nervi cranici

I nervi cranici o nervi encefalici sono un gruppo di fasci nervosi che originano direttamente dall'encefalo, più precisamente dal tronco encefalico.

Vedere Sistema nervoso periferico e Nervi cranici

Nervo

I nervi sono strutture anatomiche del sistema nervoso periferico formate da fasci di assoni (provenienti da un gruppo di neuroni) che trasportano informazioni da o verso il sistema nervoso centrale.

Vedere Sistema nervoso periferico e Nervo

Nervo spinale

I nervi spinali corrispondono ai nervi uscenti dalle porzioni laterali del midollo spinale lungo il decorso della colonna vertebrale, attraversando i fori intervertebrali.

Vedere Sistema nervoso periferico e Nervo spinale

Neurone

Il neurone è l'unità cellulare che costituisce il tessuto nervoso, il quale concorre alla formazione del sistema nervoso, insieme alle cellule della neuroglia e al tessuto vascolare.

Vedere Sistema nervoso periferico e Neurone

Occhio

Locchio, o bulbo oculare, è l'organo di senso semi-esterno dell'apparato visivo, con il compito di ricavare informazioni sull'ambiente circostante attraverso la luce.

Vedere Sistema nervoso periferico e Occhio

Orecchio

L'orecchio è l'organo del corpo umano preposto alla funzione uditiva: permette di rilevare onde sonore dai 20 hertz ai 20 kHz e di mantenere l'equilibrio grazie all'azione del sistema vestibolare contenuto nella porzione interna.

Vedere Sistema nervoso periferico e Orecchio

Organi di senso

Gli organi di senso sono strutture fisiche presenti nei corpi degli esseri viventi che servono a ricevere informazioni dal mondo circostante.

Vedere Sistema nervoso periferico e Organi di senso

Recettore

Recettore è un termine generico che si riferisce ad una qualsiasi entità che sia in grado di ricevere, legare qualcosa. Il termine è usato in vari ambiti, ma riveste particolare importanza in ambito biologico.

Vedere Sistema nervoso periferico e Recettore

Riflesso

In fisiologia un riflesso è una risposta involontaria ad uno stimolo, mediata da elementi nervosi, che termina con una risposta. I riflessi hanno generalmente lo scopo di mantenere l'omeostasi dell'organismo.

Vedere Sistema nervoso periferico e Riflesso

Sangue

Il sangue è un tessuto fluido presente negli animali dotati di apparato circolatorio, quindi anche nell'uomo; esso ha colore rosso (quello più chiaro è arterioso, quello più scuro venoso) e sapore ferroso.

Vedere Sistema nervoso periferico e Sangue

Sistema nervoso autonomo

Il sistema nervoso autonomo (SNA), conosciuto anche come sistema nervoso vegetativo o viscerale, è quell'insieme di cellule e fibre che innervano gli organi interni e le ghiandole, controllando le cosiddette funzioni vegetative, ossia quelle funzioni che generalmente sono al di fuori del controllo volontario, per questo viene anche definito "sistema autonomo involontario".

Vedere Sistema nervoso periferico e Sistema nervoso autonomo

Sistema nervoso centrale

Il sistema nervoso centrale (SNC), chiamato anche nevrasse, è la parte del sistema nervoso costituita principalmente dal cervello e dal midollo spinale.

Vedere Sistema nervoso periferico e Sistema nervoso centrale

Sistema nervoso parasimpatico

Il sistema nervoso parasimpatico (lat. systema parasympathicum) è una parte del sistema nervoso autonomo insieme al sistema nervoso simpatico.

Vedere Sistema nervoso periferico e Sistema nervoso parasimpatico

Sistema nervoso simpatico

Il sistema nervoso ortosimpatico, detto anche solo simpatico, ha varie funzioni legate alla generica reazione di attacco o fuga mediata da due neurotrasmettitori: acetilcolina (pre sinaptico) e noradrenalina (post sinaptico).

Vedere Sistema nervoso periferico e Sistema nervoso simpatico

Sistema nervoso somatico

Il sistema nervoso somatico è la parte del sistema nervoso periferico associata al controllo volontario dei movimenti attraverso l'azione dei muscoli scheletrici.

Vedere Sistema nervoso periferico e Sistema nervoso somatico

Vertebrata

I vertebrati (Vertebrata) sono un subphylum di animali cordati caratterizzati da una struttura scheletrica ossea e/o cartilaginea. Il tessuto osseo è evolutivamente anteriore a quello cartilagineo.

Vedere Sistema nervoso periferico e Vertebrata

Vedi anche

Neuroscienze