Indice
252 relazioni: Afelio, Aggettivi e nomi etnici relativi agli oggetti celesti, Alfa Centauri, Ammoniaca, Anelli di Saturno, Anello planetario, Anidride carbonica, Anno, Anno galattico, Anno luce, Antares, Apice solare, Ariel (astronomia), Aristarco di Samo, Asteroide, Asteroide near-Earth, Astronomy Picture of the Day, Atmosfera, Atmosfera di Giove, Azoto liquido, Big Bang, Bolla di vento stellare, Bolla Locale, Bow shock, Braccio di Orione, Callisto (astronomia), Campo magnetico solare, Caronte (astronomia), Centauro (astronomia), Centro della Via Lattea, Centro di massa, Cerbero (astronomia), Cerere (astronomia), Cintura asteroidale, Classificazione stellare, Collasso gravitazionale, Cometa, Cometa di Halley, Cometa Hale-Bopp, Comete radenti di Kreutz, Composizione chimica, Corona solare, Corpo minore, Criovulcano, Cronologia della scoperta di pianeti e satelliti del Sistema solare, Crosta (esogeologia), Cubewano, Definizione di pianeta, Deimos (astronomia), Densità, ... Espandi índice (202 più) »
- Sistemi planetari con otto pianeti confermati
Afelio
In astronomia, l'afelio (aphḕlion, da ἀπό, apò, "lontano" e ἥλιος, hḕlios, "sole") è il punto di massima distanza di un corpo del sistema solare (pianeta, asteroide, cometa, satellite artificiale, ecc.) dal Sole.
Vedere Sistema solare e Afelio
Aggettivi e nomi etnici relativi agli oggetti celesti
Segue una lista di aggettivi che indicano appartenenza o relazione a un determinato oggetto celeste, con relativi nomi etnici per indicare gli ipotetici abitanti di detti oggetti.
Vedere Sistema solare e Aggettivi e nomi etnici relativi agli oggetti celesti
Alfa Centauri
Alfa Centauri (α Cen/α Centauri/Alfa Centauri; conosciuta anche come Rigel Kentaurus o Rigil Kent o, più raramente, come Toliman) è un sistema stellare triplo situato nella costellazione australe del Centauro.
Vedere Sistema solare e Alfa Centauri
Ammoniaca
L'ammoniaca, chiamata triidruro di azoto in nomenclatura sistematica IUPAC o azano in nomenclatura alternativa, è un composto dell'azoto di formula chimica NH3 (o H3N secondo la convenzione sull'elettronegatività).
Vedere Sistema solare e Ammoniaca
Anelli di Saturno
Gli anelli di Saturno sono anelli planetari che ruotano attorno al pianeta Saturno. Il sistema di anelli, composto da miliardi di piccoli frammenti di roccia e ghiaccio, della grandezza che varia dal micrometro al metro, può anche essere considerato come un singolo anello piatto, molto sottile (Ciò perché l'asse di rotazione di Saturno è inclinato rispetto al piano orbitale intorno al Sole (come per la Terra), per cui anche gli anelli risultano inclinati e sono osservabili dalla Terra (per la maggior parte del tempo).
Vedere Sistema solare e Anelli di Saturno
Anello planetario
Un anello planetario è un anello di polveri e altre piccole particelle che orbitano attorno ad un pianeta formando un disco piatto. L'esempio più spettacolare e famoso è dato dagli anelli attorno a Saturno, mentre il più esteso attualmente conosciuto è quello di J1407b.
Vedere Sistema solare e Anello planetario
Anidride carbonica
Il diossido di carbonio, noto anche come biossido di carbonio o anidride carbonica, (formula: CO2) è un ossido del carbonio formato da un atomo di carbonio legato da due doppi legami a due atomi di ossigeno.
Vedere Sistema solare e Anidride carbonica
Anno
Un anno indica un periodo di tempo pari approssimativamente a quello impiegato dalla Terra per completare la sua orbita attorno al Sole. Stando alla definizione astronomica, un anno dovrebbe essere diviso in 365 giorni, 6 ore, 9 minuti e 9,54 secondi: questo è quello che viene chiamato "anno siderale" o "anno astrale".
Vedere Sistema solare e Anno
Anno galattico
Un anno galattico, noto anche come anno cosmico (GY dall'inglese Galactic Year), è il periodo di tempo richiesto dal Sistema Solare per compiere una rivoluzione completa attorno al centro della Via Lattea.
Vedere Sistema solare e Anno galattico
Anno luce
L'anno luce (ly o al) è un'unità di misura della lunghezza, definita come la distanza percorsa dalla radiazione elettromagnetica (luce) nel vuoto nell'intervallo di un anno.
Vedere Sistema solare e Anno luce
Antares
Antares (IPA:; α Sco / α Scorpii / Alfa Scorpii, detta anche Calbalacrab, dall'arabo قَلْبُ ٱلْعَقْرَبِ Qalb al-Άqrab, "il cuore dello Scorpione", passato nel nome latino Cor Scorpii) è la stella più luminosa della costellazione dello Scorpione.
Vedere Sistema solare e Antares
Apice solare
L'apice solare è la direzione apparente verso cui si muove il Sole e tutto il Sistema solare ad una velocità di circa 250 km/s, nel suo movimento di rivoluzione attorno al baricentro della nostra galassia (Via Lattea).
Vedere Sistema solare e Apice solare
Ariel (astronomia)
Ariel o Ariele è la più luminosa e la quarta in ordine di grandezza delle 27 lune conosciute di Urano. Ariel orbita e ruota nel piano equatoriale di Urano, che è quasi perpendicolare all'orbita di Urano, e ha quindi un ciclo di stagioni estreme.
Vedere Sistema solare e Ariel (astronomia)
Aristarco di Samo
Nato a Samo, una delle maggiori isole in prossimità della costa della Ionia, Aristarco studiò ad Alessandria, dove ebbe come maestro Stratone di Lampsaco.
Vedere Sistema solare e Aristarco di Samo
Asteroide
Un asteroide è un piccolo corpo celeste simile per composizione ad un pianeta terrestre, generalmente privo di una forma sferica, di solito con un diametro inferiore al chilometro, anche se non mancano corpi di grandi dimensioni, giacché tecnicamente anche i corpi particolarmente massicci recentemente scoperti nel Sistema solare esterno sono da considerarsi tali.
Vedere Sistema solare e Asteroide
Asteroide near-Earth
Gli asteroidi near-Earth (in inglese near-Earth asteroids, o NEA) sono asteroidi la cui orbita è vicina a quella della Terra. Alcuni di essi costituiscono un pericolo perché le loro orbite intersecano quella terrestre.
Vedere Sistema solare e Asteroide near-Earth
Astronomy Picture of the Day
Astronomy Picture of the Day (APOD), in italiano immagine astronomica del giorno, è un sito web che, come esso stesso dichiara, «...fornisce ogni giorno un'immagine differente del nostro Universo corredata da una breve spiegazione scritta da un astronomo professionista».
Vedere Sistema solare e Astronomy Picture of the Day
Atmosfera
L'atmosfera (p) è un involucro gassoso che circonda un corpo celeste, le cui molecole sono trattenute dalla forza di gravità del corpo stesso.
Vedere Sistema solare e Atmosfera
Atmosfera di Giove
Latmosfera di Giove è la più estesa atmosfera planetaria del sistema solare. È composta principalmente da idrogeno molecolare ed elio - con proporzioni simili alla loro abbondanza nel Sole - con tracce di metano, ammoniaca, acido solfidrico ed acqua; quest'ultima non è stata finora rilevata ma si ritiene che sia presente in profondità.
Vedere Sistema solare e Atmosfera di Giove
Azoto liquido
L'azoto liquido è un fluido criogenico, utilizzato per il raffreddamento di apparecchiature scientifiche, per la crioconservazione di campioni biologici e per altri processi nei quali è necessario ottenere e/o conservare temperature estremamente basse.
Vedere Sistema solare e Azoto liquido
Big Bang
Il Big Bang (pron. inglese, letteralmente "Grande Scoppio") è un modello cosmologico secondo cui l'universo iniziò a espandersi a velocità elevatissima in un tempo finito nel passato a partire da una condizione di curvatura, temperatura e densità estreme e questo processo continua tuttora.
Vedere Sistema solare e Big Bang
Bolla di vento stellare
Il termine bolla di vento stellare designa, in astronomia, una cavità di alcuni anni luce nel mezzo interstellare, costituita da gas riscaldato dal vento emesso ad alte velocità (alcune migliaia di km/s) da una stella massiccia di classe spettrale O o B. Anche le stelle meno imponenti emettono delle strutture simili; un esempio è l'eliosfera, emessa dal Sole (di classe spettrale G), all'interno della quale si trova il sistema solare.
Vedere Sistema solare e Bolla di vento stellare
Bolla Locale
La Bolla Locale è una "cavità" del mezzo interstellare presente nel Braccio di Orione, uno dei bracci galattici della Via Lattea. Si estende per circa 300 anni luce ed ha una densità di idrogeno neutro variabile tra circa 0,05 e 0,07 atomi per centimetro cubo, mentre il mezzo interstellare galattico ha una densità circa dieci volte superiore.
Vedere Sistema solare e Bolla Locale
Bow shock
In astronomia, il fenomeno del bow shock, o onda di prua (traduzione letterale del termine inglese), o semplicemente onda d'urto, si manifesta nella magnetosfera planetaria o stellare.
Vedere Sistema solare e Bow shock
Braccio di Orione
Il Braccio di Orione, noto anche come Braccio Locale, è un braccio minore della nostra galassia, la Via Lattea; la sua importanza è data dal fatto che al suo interno si trova il nostro sistema planetario: il sistema solare.
Vedere Sistema solare e Braccio di Orione
Callisto (astronomia)
Callisto è uno dei quattro principali satelliti naturali del pianeta Giove, la terza più grande luna del sistema solare, la seconda più grande del sistema gioviano, dopo Ganimede, e il più grande oggetto del sistema solare a non essere completamente differenziato.
Vedere Sistema solare e Callisto (astronomia)
Campo magnetico solare
Il campo magnetico solare è il campo magnetico generato all'interno del Sole, una stella di sequenza principale, dal movimento del plasma della sua zona convettiva.
Vedere Sistema solare e Campo magnetico solare
Caronte (astronomia)
Caronte, o (134340) Pluto I, è il più massiccio dei cinque satelliti naturali del pianeta nano Plutone. Ha un raggio medio di 606 km, e fu scoperto nel 1978 allo United States Naval Observatory (USNO) a Washington da James Christy, che analizzò alcune lastre fotografiche prese presso l'osservatorio di Flagstaff (NOFS) in Arizona.
Vedere Sistema solare e Caronte (astronomia)
Centauro (astronomia)
I centauri sono una classe di planetoidi ghiacciati del sistema solare che descrivono un'orbita intorno al Sole compresa fra quelle di Giove e Nettuno; il loro nome deriva da quello della mitologica razza dei Centauri.
Vedere Sistema solare e Centauro (astronomia)
Centro della Via Lattea
Il Centro della Via Lattea, noto anche come Centro Galattico, è il centro rotazionale della Via Lattea; si trova a circa 7900 ± 430 parsec dalla Terra, in direzione della costellazione del Sagittario, nel punto in cui la Via Lattea appare più luminosa.
Vedere Sistema solare e Centro della Via Lattea
Centro di massa
Il centro di massa (o baricentro), in fisica e in particolare in meccanica classica, indica il punto geometrico corrispondente al valor medio della distribuzione nello spazio della massa di un sistema.
Vedere Sistema solare e Centro di massa
Cerbero (astronomia)
Cerbero, ufficialmente noto come Kerberos e precedentemente conosciuto come P4 o S/2011 (134340) 1, è un satellite naturale di Plutone, la sua scoperta è stata annunciata il 20 luglio 2011.
Vedere Sistema solare e Cerbero (astronomia)
Cerere (astronomia)
Cerere (dal latino Cerēs, Cerere, in origine chiamato Cerere Ferdinandea, catalogato come 1 Ceres secondo la designazione asteroidale) è un pianeta nano sito nella fascia principale del sistema solare.
Vedere Sistema solare e Cerere (astronomia)
Cintura asteroidale
In astronomia si definisce fascia o cintura asteroidale una regione di un sistema planetario ricca di asteroidi caratterizzati da parametri orbitali simili.
Vedere Sistema solare e Cintura asteroidale
Classificazione stellare
In astronomia, la classificazione stellare è la classificazione delle stelle sulla base del loro spettro. La classe spettrale di una stella dipende dalla sua temperatura superficiale, che può essere stimata mediante la legge di Wien in base alla sua emissione luminosa.
Vedere Sistema solare e Classificazione stellare
Collasso gravitazionale
buco nero a seconda della massa). In astrofisica il collasso gravitazionale è la progressiva compressione di un corpo massiccio sotto l'influenza della sua stessa forza di gravità.
Vedere Sistema solare e Collasso gravitazionale
Cometa
Una cometa è un corpo celeste relativamente piccolo, simile a un asteroide composto da gas ghiacciati (acqua, metano, ammoniaca, anidride carbonica), frammenti di rocce e metalli.
Vedere Sistema solare e Cometa
Cometa di Halley
La cometa di Halley, il cui nome ufficiale è 1P/Halley, è la più famosa e brillante delle comete periodiche provenienti dal disco diffuso, le quali passano per le regioni interne del sistema solare ad intervalli di decine di anni, a differenza delle migliaia di anni delle comete provenienti dalla nube di Oort.
Vedere Sistema solare e Cometa di Halley
Cometa Hale-Bopp
La cometa Hale-Bopp, indicata formalmente con la sigla C/1995 O1 (Hale-Bopp), è stata, probabilmente, la cometa più osservata del XX secolo e una delle più luminose mai viste da molti decenni.
Vedere Sistema solare e Cometa Hale-Bopp
Comete radenti di Kreutz
Le comete radenti di Kreutz (o Kreutz sungrazers, pronuncia) sono una famiglia di comete radenti caratterizzate da orbite che le portano estremamente vicine al Sole durante il perielio.
Vedere Sistema solare e Comete radenti di Kreutz
Composizione chimica
In chimica, per composizione chimica (o più semplicemente composizione) s'intende un concetto che può essere relativo a una sostanza pura o a una miscela.
Vedere Sistema solare e Composizione chimica
Corona solare
La corona solare è la parte più esterna dell'atmosfera del Sole. Formata da gas (soprattutto idrogeno) e vapori provenienti dagli strati sottostanti dell'atmosfera solare, si estende per milioni di chilometri; la corona è stata rilevata nel 2021 dalla sonda Parker Solar Probe che è passata attraverso di essa: è di forma molto approssimativamente sferica ma estremamente caotica con una estensione che va da 19,7 a 18,4 raggi solari a causa delle linee magnetiche generate dall'interazione delle celle sottostanti che producono un fenomeno ("switch backs") in continua instabilità che piega ed attorciglia estremamente i campi magnetici deformando la corona variabilmente.
Vedere Sistema solare e Corona solare
Corpo minore
Un corpo minore del sistema solare è generalmente un corpo celeste di secondaria rilevanza rispetto ai più notevoli pianeti, pianeti nani, o il Sole stesso.
Vedere Sistema solare e Corpo minore
Criovulcano
Un criovulcano è, letteralmente, un vulcano ghiacciato. Più in generale, si definisce criovulcanismo (criovulcanesimo) l'insieme dei fenomeni collegati all'attività vulcanica attualmente individuata su diversi corpi ghiacciati del sistema solare, quali, tipicamente, Encelado, Titano e Tritone; è possibile che tale attività esista su numerosi altri satelliti naturali del sistema solare esterno o oggetti della fascia di Kuiper.
Vedere Sistema solare e Criovulcano
Cronologia della scoperta di pianeti e satelliti del Sistema solare
La cronologia della scoperta di pianeti e satelliti del Sistema solare mostra l'evoluzione delle scoperte dei corpi celesti nel Sistema solare nel corso dei secoli.
Vedere Sistema solare e Cronologia della scoperta di pianeti e satelliti del Sistema solare
Crosta (esogeologia)
La crosta è la parte più esterna di un pianeta, appena al di sopra del mantello. thumb Durante la formazione di un corpo celeste, i materiali più pesanti sprofondano verso l'interno lasciando quelli leggeri all'esterno; infatti generalmente la crosta è composta da silicati, tuttavia più leggeri di quelli che formano il mantello.
Vedere Sistema solare e Crosta (esogeologia)
Cubewano
In astronomia, si dice cubewano un qualsiasi oggetto roccioso della fascia di Kuiper che orbita attorno al Sole a più di 41 unità astronomiche di distanza media, con bassa eccentricità e che non presenta fenomeni di risonanza orbitale con i pianeti del sistema solare esterno.
Vedere Sistema solare e Cubewano
Definizione di pianeta
Il 24 agosto 2006, al termine dell'Assemblea Generale di Praga dell'Unione Astronomica Internazionale (International Astronomy Union, o IAU), venne approvato il testo completo della definizione di pianeta del sistema solare, che individua tre categorie di oggetti: pianeti, pianeti nani e corpi minori del sistema solare.
Vedere Sistema solare e Definizione di pianeta
Deimos (astronomia)
Deimos (Δεῖμος, in lingua greca, indicato anche come Marte II) è il più piccolo ed esterno dei due satelliti naturali di Marte (l'altro è Fobos).
Vedere Sistema solare e Deimos (astronomia)
Densità
La densità di una sostanza è il rapporto tra la massa e il volume di tale sostanza. L'unità di misura nel SI è il chilogrammo al metro cubo, che indica quanta massa è presente all'interno di di una sostanza.
Vedere Sistema solare e Densità
Diagramma Hertzsprung-Russell
Il diagramma Hertzsprung-Russell, in genere abbreviato in diagramma H-R (dal nome dei due astronomi, Ejnar Hertzsprung e Henry Norris Russell, che verso il 1910 lo idearono indipendentemente) è uno "strumento" teorico che mette in relazione la temperatura efficace (riportata in ascissa) e la luminosità (riportata in ordinata) delle stelle.
Vedere Sistema solare e Diagramma Hertzsprung-Russell
Disco diffuso
Il disco diffuso (più raramente disco sparso, dall'inglese scattered disc) è una regione periferica del sistema solare ricca di planetoidi ghiacciati noti come oggetti del disco diffuso (scattered disc objects), una particolare categoria di oggetti transnettuniani.
Vedere Sistema solare e Disco diffuso
Disco protoplanetario
Un disco protoplanetario è una struttura discoidale di gas e polveri in orbita attorno a una stella o, più spesso, a una protostella. I dischi protoplanetari raggiungono dimensioni che vanno da qualche decina di unità astronomiche (U.A.) sino ad arrivare a 1000 U.A., con temperature che variano tra le decine di kelvin nelle zone più esterne sul piano dell'orbita del disco sino al migliaio di kelvin nelle parti più interne e superficiali dello stesso.
Vedere Sistema solare e Disco protoplanetario
Eccentricità orbitale
In astrodinamica, sotto le ipotesi standard ogni orbita deve avere la forma di una sezione conica. L'eccentricità di questa sezione conica, detta eccentricità dell'orbita o eccentricità orbitale, è un importante parametro per la definizione assoluta della sua forma circolare come una sfera perfetta.
Vedere Sistema solare e Eccentricità orbitale
Eclittica
Leclittica è il percorso apparente che il Sole compie in un anno rispetto allo sfondo della sfera celeste. Si tratta dell'intersezione della sfera celeste con il piano geometrico, detto piano eclittico o piano dell'eclittica, su cui giace l'orbita terrestre.
Vedere Sistema solare e Eclittica
Elio
Lelio (dal greco ἥλιος, hḕlios, "Sole") è l'elemento chimico della tavola periodica che ha numero atomico 2 e simbolo He. È il secondo elemento, dopo l'idrogeno, ed è anche il secondo elemento del blocco s e il secondo e ultimo elemento del primo periodo del sistema periodico.
Vedere Sistema solare e Elio
Elioguaina
L'elioguaina (in inglese heliosheath; talvolta eliosheath) è la regione dell'eliosfera che inizia dal termination shock. Qui il vento solare è intenso, compresso e turbolento a causa della sua interazione con lo spazio interstellare.
Vedere Sistema solare e Elioguaina
Eliopausa
Leliopausa è il confine presso il quale il vento solare emesso dal nostro Sole è fermato dal mezzo interstellare. Il vento solare crea una "bolla" nel mezzo interstellare che è composto dal gas rarefatto di idrogeno ed elio che riempie la galassia.
Vedere Sistema solare e Eliopausa
Eliosfera
L’eliosfera è quella regione dello spazio che circonda il Sole nella quale la densità del vento solare è maggiore di quella della materia interstellare circostante.
Vedere Sistema solare e Eliosfera
Ellisse
In geometria, lellisse (dal greco, 'mancanza') è una curva piana ottenuta intersecando un cono con un piano in modo da produrre una curva chiusa.
Vedere Sistema solare e Ellisse
Encelado (astronomia)
Encelado (pronuncia; in greco Ἐγκέλαδος) è un satellite naturale di Saturno, scoperto il 28 agosto 1789 da William Herschel. È il sesto satellite naturale di Saturno in ordine di grandezza.
Vedere Sistema solare e Encelado (astronomia)
Epoca (astronomia)
In astronomia, un'epoca è un istante a cui sono riferite alcune coordinate celesti o alcuni elementi orbitali. Poiché tutti gli oggetti celesti, Terra compresa, non sono fermi ma in movimento, una certa coordinata è valida solo per un certo istante.
Vedere Sistema solare e Epoca (astronomia)
Equatore
L'equatore è la circonferenza massima della superficie di un corpo celeste perpendicolare all'asse di rotazione e quindi equidistante dai poli.
Vedere Sistema solare e Equatore
Equilibrio idrostatico
Nella meccanica del continuo, l'equilibrio idrostatico è la condizione di un fluido che si trovi in ogni suo punto in una condizione di inerzia, in ogni suo punto le eventuali forze esterne devono cioè essere annullate dalle forze di gradiente della pressione.
Vedere Sistema solare e Equilibrio idrostatico
Eris (astronomia)
Eris (nome ufficiale 136199 Eris) è il secondo pianeta nano per diametro medio del sistema solare dopo Plutone, rispetto al quale ha però una massa del 27% superiore.
Vedere Sistema solare e Eris (astronomia)
Europa (astronomia)
Europa è il quarto satellite naturale del pianeta Giove per dimensioni e il sesto dell'intero sistema solare. È stato scoperto da Galileo Galilei il 7 gennaio 1610 assieme ad Io, Ganimede e Callisto, da allora comunemente noti con l'appellativo di satelliti galileiani.
Vedere Sistema solare e Europa (astronomia)
Famiglia Hilda
La famiglia di asteroidi Hilda è una famiglia di asteroidi della fascia principale del sistema solare caratterizzati da semiassi maggiori compresi fra 3,7 e 4,2 UA, eccentricità orbitali minori di 0,3 e inclinazioni orbitali minori di 20°.
Vedere Sistema solare e Famiglia Hilda
Fascia di Kuiper
La fascia di Kuiper (IPA) o fascia di Edgeworth-Kuiper (dal nome dei due astronomi Kenneth Edgeworth e Gerard Peter Kuiper) è una regione del sistema solare che si estende dall'orbita di Nettuno (alla distanza di 30 UA) fino a 50 UA dal Sole.
Vedere Sistema solare e Fascia di Kuiper
Fascia principale
La fascia principale (nota anche soprattutto in passato come fascia principale degli asteroidi o fascia degli asteroidi) è la regione del sistema solare situata tra le orbite di Marte e di Giove.
Vedere Sistema solare e Fascia principale
Ferro
Il ferro è l'elemento chimico di numero atomico 26. Il suo simbolo è Fe, dal latino ferrum. Il ferro fu conosciuto fin dall'antichità e, per le sue qualità di durezza, tenacia e resilienza, la sua importanza per l'umanità ha contrassegnato un'intera era: la cosiddetta «età del ferro» viene fatta iniziare dalla fine del II millennio a.C.
Vedere Sistema solare e Ferro
Fluidodinamica
La fluidodinamica (o dinamica dei fluidi), in fisica, è la branca della meccanica dei fluidi che studia il comportamento dei fluidi (ovvero liquidi e gas) in movimento, contrapposta alla statica dei fluidi; la risoluzione di un problema fluidodinamico comporta, in genere, la risoluzione (analitica o numerica) di complesse equazioni differenziali per il calcolo di diverse proprietà del fluido tra cui la velocità, la pressione, la densità o la temperatura, in funzione della posizione nello spazio e nel tempo.
Vedere Sistema solare e Fluidodinamica
Fobos (astronomia)
Fobos (Φόβος, in lingua greca; indicato anche come Marte I) è il maggiore e il più interno dei due satelliti naturali di Marte (l'altro è Deimos).
Vedere Sistema solare e Fobos (astronomia)
Forza centrifuga
La forza centrifuga è una forza d'inerzia che appare come agente su un corpo che si muove di moto circolare, quando tale moto viene analizzato in un sistema di riferimento non inerziale solidale al corpo: pertanto, la forza centrifuga non è effettivamente applicata al corpo, poiché le forze effettive sono solo centripete; fu Christiaan Huygens, rifacendosi alle analisi sul movimento di René Descartes a fornire per primo un'analisi geometrica della natura del moto circolare come risultante dell'equilibrio fra forza centripeta e centrifuga.
Vedere Sistema solare e Forza centrifuga
Forza di marea
Un corpo vicino a una grande massa viene attirato e distorto dalle forze di marea. La forza di marea (in genere usato al plurale, forze di marea o forze mareali, e anche con l'espressione effetti di marea) è un effetto secondario della forza di gravità.
Vedere Sistema solare e Forza di marea
Fusione nucleare
In chimica nucleare e in fisica nucleare, la fusione nucleare è una reazione nucleare nella quale i nuclei di due o più atomi si fondono tra loro formando il nucleo di un elemento chimico più pesante.
Vedere Sistema solare e Fusione nucleare
Galassia
Una galassia è un grande insieme di stelle, sistemi, ammassi ed associazioni stellari, gas e polveri (che formano il mezzo interstellare), legati dalla reciproca forza di gravità.
Vedere Sistema solare e Galassia
Galassia a spirale barrata
Una galassia a spirale barrata, è una galassia a spirale dal cui bulbo centrale si dipartono due prolungamenti di stelle che nell'insieme ricordano una barra.
Vedere Sistema solare e Galassia a spirale barrata
Galileo Galilei
Uno dei personaggi chiave della rivoluzione scientifica.. per aver esplicitamente introdotto il metodo scientifico (detto anche "metodo galileiano" o "metodo sperimentale"), il suo nome è associato a importanti contributi in fisicaPer testuali parole di Luigi Puccianti: «Galileo fu veramente cultore e propugnatore della Natural Filosofia: in effetti egli fu matematico, astronomo, fondatore della Fisica nel senso attuale di questa parola; e queste varie discipline considerò sempre e trattò come intimamente connesse tra loro, e insieme ad altri studi opera su ciascuno di essi, ma con ritorni successivi sempre più approfonditi e più generali, e in fine risolutivi» (da: Luigi Puccianti, Storia della fisica, Firenze, Felice Le Monnier, 1951, Cap.
Vedere Sistema solare e Galileo Galilei
Ganimede (astronomia)
Ganimede è il maggiore dei satelliti naturali del pianeta Giove e il più grande dell'intero sistema solare; supera per dimensioni (ma non per massa) lo stesso Mercurio.
Vedere Sistema solare e Ganimede (astronomia)
Gas
Un gas è un aeriforme la cui temperatura è superiore alla temperatura critica; di conseguenza, i gas non possono essere liquefatti senza prima essere raffreddati, al contrario dei vapori.
Vedere Sistema solare e Gas
Geyser
Il geyser (AFI) è un tipo di sorgente d'acqua bollente che ha delle eruzioni intermittenti che creano delle colonne di acqua calda e vapore.
Vedere Sistema solare e Geyser
Ghiaccio
Ghiaccio è il nome comune usato per designare l'acqua allo stato solido. È un solido cristallino trasparente: a pressione atmosferica standard (101 325 Pa) la transizione di fase avviene quando l'acqua liquida viene raffreddata sotto lo 0 °C (273,15 K, 32 °F).
Vedere Sistema solare e Ghiaccio
Gigante gassoso
Gigante gassoso (denominato anche pianeta gioviano) è un termine astronomico generico, inventato dallo scrittore di fantascienza James Blish e ormai entrato nell'uso comune, per descrivere un grosso pianeta che non sia composto prevalentemente da roccia.
Vedere Sistema solare e Gigante gassoso
Giove (astronomia)
Giove (accusativo di Iuppiter) è il quinto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e il più grande di tutto il sistema planetario: la sua massa corrisponde a due volte e mezzo la somma di quelle di tutti gli altri pianeti messi insieme.
Vedere Sistema solare e Giove (astronomia)
Giuseppe Piazzi
Fondatore dell'Osservatorio astronomico di Palermo, è conosciuto dal pubblico non specializzato per la sua scoperta del primo pianeta minore, da lui denominato Cerere.
Vedere Sistema solare e Giuseppe Piazzi
Grado Celsius
Il grado Celsius (in simboli °C; pronuncia italiana:; pronuncia svedese), detto in passato anche centigrado, è l'unità di una scala di misura per la temperatura, così chiamata dal nome dell'astronomo svedese Anders Celsius (1701-1744), che la propose per la prima volta nel 1742.
Vedere Sistema solare e Grado Celsius
Grande Macchia Bianca
Grande Macchia Bianca (Grande Ovale Bianco o GWS, acronimo dell'inglese Great White Spot) è il nome assegnato, per analogia con la Grande Macchia Rossa di Giove a delle tempeste periodiche di colore biancastro che si manifestano nell'emisfero boreale di Saturno e appaiono abbastanza grandi da risultare visibili dalla Terra mediante l'uso di telescopi.
Vedere Sistema solare e Grande Macchia Bianca
Grande Macchia Rossa
La Grande Macchia Rossa è una vasta tempesta anticiclonica, posta a 22° sotto l'equatore del pianeta Giove, che dura da almeno 300 anni. La tempesta, la più grande del sistema solare, è visibile dalla Terra anche con telescopi amatoriali.
Vedere Sistema solare e Grande Macchia Rossa
Grande Macchia Scura
La Grande Macchia Scura di Nettuno è stata a lungo ritenuta un sistema di tempeste di notevoli dimensioni situato nell'emisfero meridionale del pianeta a 22°S di latitudine, dalle dimensioni paragonabili a quelle della Terra.
Vedere Sistema solare e Grande Macchia Scura
Haumea (astronomia)
Haumea (già noto con la designazione provvisoria di, ufficialmente 136108 Haumea) è un pianeta nano del sistema solare esterno, dotato di due satelliti.
Vedere Sistema solare e Haumea (astronomia)
Heinrich Louis d'Arrest
Mentre era ancora un allievo, d'Arrest fece parte della squadra di ricerca del pianeta Nettuno, con Johann Gottfried Galle. Il 23 settembre 1846, suggerì che una carta del cielo che era stata recentemente tracciata, nella posizione prevista da Urbain Le Verrier, si sarebbe potuta paragonare alla configurazione stellare di allora per stabilire lo spostamento caratteristico del pianeta, in maniera opposta ad una stella fissa.
Vedere Sistema solare e Heinrich Louis d'Arrest
Hiʻiaka
Hiʻiaka (chiamato informalmente Rudolph dal team del Caltech e precedentemente noto mediante la sua designazione provvisoria S/2005 (2003 EL61) 1) è il primo satellite scoperto in orbita intorno al pianeta nano Haumea.
Vedere Sistema solare e Hiʻiaka
Idra (satellite)
Idra, o formalmente (134340) III Hydra, è un satellite naturale di Plutone scoperto il 15 giugno 2005 grazie all'analisi di fotografie scattate dal telescopio spaziale Hubble nel maggio dello stesso anno.
Vedere Sistema solare e Idra (satellite)
Idrogeno
Lidrogeno (simbolo H, dal latino moderno hydrogenium, basato a sua volta sul greco ὕδωρ, hýdor, «acqua», con la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore di acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica (numero atomico 1) e il più leggero.
Vedere Sistema solare e Idrogeno
Idrosfera
Per idrosfera si intende l'insieme delle acque presenti nei vari stati di aggregazione sul nostro pianeta, dal sottosuolo alla superficie sino agli strati dell'atmosfera.
Vedere Sistema solare e Idrosfera
Inclinazione assiale
L'inclinazione assiale, in astronomia, è l'angolo di inclinazione dell'asse di rotazione di un pianeta in rapporto alla perpendicolare rispetto al suo piano orbitale.
Vedere Sistema solare e Inclinazione assiale
Inclinazione orbitale
Linclinazione è uno dei sei parametri orbitali che descrivono la forma e l'orientamento di un'orbita; è la distanza angolare del piano orbitale dal piano di riferimento (di solito l'equatore del pianeta o l'eclittica), espressa in gradi.
Vedere Sistema solare e Inclinazione orbitale
Interazione gravitazionale
L'interazione gravitazionale (o gravitazione o gravità nel linguaggio comune) è una delle quattro interazioni fondamentali note in fisica. Nella fisica classica newtoniana, la gravità è interpretata come una forza conservativa di attrazione a distanza agente fra corpi dotati di massa, secondo la legge di gravitazione universale.
Vedere Sistema solare e Interazione gravitazionale
Io (astronomia)
Io è un satellite naturale di Giove, il più interno dei quattro satelliti medicei, il quarto satellite del sistema solare per dimensione e quello più denso di tutti.
Vedere Sistema solare e Io (astronomia)
Ionizzazione
La ionizzazione consiste nella generazione di uno o più ioni a causa della rimozione o addizione di elettroni da una entità molecolare neutra (cioè atomi o molecole), che può essere causata da collisioni tra particelle o per assorbimento di radiazioni (come nel caso dei brillamenti solari).
Vedere Sistema solare e Ionizzazione
Isotopo
Un isotopo è un atomo, di un qualunque elemento chimico, che mantiene lo stesso numero atomico (Z) ma differente numero di massa (A) e perciò differente massa atomica (M).
Vedere Sistema solare e Isotopo
Jan Oort
Oort nacque a Franeker in Frisia e studiò a Groninga con Jacobus Cornelius Kapteyn. La sua tesi di dottorato era intitolata "Le stelle ad alta velocità".
Vedere Sistema solare e Jan Oort
Johann Gottfried Galle
Grazie all'assistenza dell'allievo Heinrich Louis d'Arrest, riuscì per primo ad osservare il pianeta Nettuno il 23 settembre 1846. La posizione prevista del pianeta gli era stata fornita dai calcoli del matematico ed astronomo francese Urbain Le Verrier dell'Osservatorio di Parigi.
Vedere Sistema solare e Johann Gottfried Galle
Lalande 21185
Lalande 21185 (Gliese 411) è una stella rossa di sequenza principale nella costellazione dell'Orsa Maggiore. Si tratta della sesta stella più vicina alla Terra dopo il sistema triplo di Alpha Centauri, la Stella di Barnard e Wolf 359 ed escludendo il Sole.
Vedere Sistema solare e Lalande 21185
Leggi di Keplero
Le leggi di Keplero sono tre leggi concernenti il movimento dei pianeti. Sono il principale contributo di Johannes von Kepler all'astronomia e alla meccanica.
Vedere Sistema solare e Leggi di Keplero
Litio
Il litio (dal greco, líthos, "pietra") è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 3 e simbolo Li. È il secondo elemento del primo gruppo, ma è il primo degli elementi metallici e il capostipite dei metalli alcalini.
Vedere Sistema solare e Litio
Luce
Col termine luce (dal latino lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco») s'intende la porzione dello spettro elettromagnetico che risulta visibile dall'occhio umano.
Vedere Sistema solare e Luce
Luce zodiacale
In astronomia, la luce zodiacale è una debole luminosità che appare lungo l'eclittica, in particolare nelle vicinanze del Sole. Il periodo migliore per osservarla è la primavera, dopo che le luci del tramonto sono completamente scomparse, mentre d'autunno subito prima dell'alba.
Vedere Sistema solare e Luce zodiacale
Luna
La Luna è l'unico satellite naturale della Terra. Il suo nome proprio viene talvolta utilizzato, per antonomasia e con l'iniziale minuscola («una luna»), come sinonimo di satellite anche per i corpi celesti che orbitano attorno ad altri pianeti.
Vedere Sistema solare e Luna
Luyten 726-8
Luyten 726-8 è il sesto sistema stellare più vicino al Sole. Si trova a circa, nella parte sud della costellazione della Balena, a est della stella τ Ceti.
Vedere Sistema solare e Luyten 726-8
Magnitudine assoluta
In astronomia, la magnitudine assoluta (M) è la magnitudine apparente (m) che un oggetto avrebbe se si trovasse ad una distanza dall'osservatore di 10 parsec o 1 unità astronomica a seconda del tipo di oggetto (stellare/galattico o corpo del Sistema solare).
Vedere Sistema solare e Magnitudine assoluta
Makemake (astronomia)
Makemake, ufficialmente designato 136472 Makemake, precedentemente noto con la designazione provvisoria di) è il terzo pianeta nano per dimensioni del sistema solare ed è appartenente alla classe dei plutoidi. Il suo diametro è pari all'incirca a 3/4 di quello di Plutone. La sua orbita è per intero situata esternamente rispetto all'orbita di Nettuno, pertanto è corretto definirlo un oggetto transnettuniano, appartenente al gruppo dei cubewani.
Vedere Sistema solare e Makemake (astronomia)
Mantello (esogeologia)
Il mantello di un pianeta è la zona immediatamente inferiore alla crosta e che circonda il nucleo. È formato da materiale roccioso allo stato fuso, ed è rigido a causa dell'alta pressione degli strati sovrastanti.
Vedere Sistema solare e Mantello (esogeologia)
Marc W. Buie
Dopo aver ottenuto il baccellierato in Fisica all'Università statale della Louisiana nel 1980, ha conseguito il dottorato in Scienze Planetarie all'Università dell'Arizona nel 1984.
Vedere Sistema solare e Marc W. Buie
Marea galattica
La marea galattica è una forza di marea esercitata su oggetti dal campo gravitazionale di una galassia come la Via Lattea. Particolari aree di influenza includono le galassie interagenti, la disgregazione delle galassie nane o satelliti, nonché, in scala ridotta, gli effetti di marea sull'ipotizzata Nube di Oort del nostro Sistema Solare.
Vedere Sistema solare e Marea galattica
Marte (astronomia)
Marte è il quarto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole; è visibile a occhio nudo ed è l'ultimo dei pianeti di tipo terrestre dopo Mercurio, Venere e la Terra (1,52 UA di distanza dal sole).
Vedere Sistema solare e Marte (astronomia)
Massa (fisica)
La massa (pp) è una grandezza fisica propria dei corpi materiali che ne determina il comportamento dinamico quando sono soggetti all'influenza di forze esterne.
Vedere Sistema solare e Massa (fisica)
Massa terrestre
In astronomia, la massa terrestre è un'unità di misura comunemente usata per esprimere la massa dei pianeti rocciosi. Equivale alla massa stimata della Terra, pari a circa sei quadrilioni di chilogrammi.
Vedere Sistema solare e Massa terrestre
Mercurio (astronomia)
Mercurio è il primo pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e il più interno del nostro sistema planetario. È il più piccolo e la sua orbita è anche la più eccentrica, ovvero la meno circolare, degli otto pianetiPlutone è stato considerato un pianeta fin dalla sua scoperta (nel 1930) al 2006, successivamente è stato classificato come pianeta nano.
Vedere Sistema solare e Mercurio (astronomia)
Metallicità
In astronomia, la metallicità di un oggetto è la quantità adimensionale indicante la frazione in massa di elementi di materia diversi da idrogeno o elio.
Vedere Sistema solare e Metallicità
Metallo
Un metallo, inteso nel senso di "elemento metallico", è un elemento chimico che costituisce una delle tre categorie in cui sono suddivisi gli elementi della tavola periodica degli elementi (le altre due categorie sono quelle dei metalloidi e dei non metalli).
Vedere Sistema solare e Metallo
Metano
Il metano è un idrocarburo semplice (alcano) formato da un atomo di carbonio e quattro di idrogeno; la sua formula chimica è CH4, e si trova in natura sotto forma di gas.
Vedere Sistema solare e Metano
Meteoroide
Secondo la terminologia astronomica moderna, un meteoroide è un frammento roccioso o metallico relativamente piccolo dei residui rimasti dalla condensazione della nebulosa da cui si formò il nostro Sistema solare.
Vedere Sistema solare e Meteoroide
Metro
Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt o con ml come metro lineare) è l'unità di misura base della lunghezza, secondo il SI (Sistema internazionale di unità di misura).
Vedere Sistema solare e Metro
Mezzo interplanetario
accesso.
Vedere Sistema solare e Mezzo interplanetario
Mezzo interstellare
In astronomia, il mezzo interstellare (abbreviato in ISM, dall'inglese InterStellar Medium) è il materiale rarefatto costituito da gas e polvere che si trova tra le stelle all'interno di una galassia.
Vedere Sistema solare e Mezzo interstellare
Michael E. Brown
Diplomatosi alla Virgil Grissom High School nel 1983, Brown ha ottenuto il 'Bachelor of Arts' in fisica nel 1987 presso l'Università di Princeton.
Vedere Sistema solare e Michael E. Brown
Miranda (astronomia)
Miranda è il più piccolo ed interno satellite di Urano tra le cinque lune maggiori. Scoperto da Gerard Kuiper il 16 febbraio 1948 dall'osservatorio McDonald, lo stesso astronomo ne suggerì il nome, derivante dall'omonimo personaggio de La tempesta di Shakespeare.
Vedere Sistema solare e Miranda (astronomia)
Momento angolare
Il momento angolare (dal latino momentum: movimento, impulso o, in senso traslato, efficacia, influenza), o momento della quantità di moto, è una grandezza fisica di tipo vettoriale che rappresenta la quantità che si conserva se un sistema fisico è invariante sotto rotazioni spaziali.
Vedere Sistema solare e Momento angolare
Moto retrogrado
Il moto retrogrado è il movimento che possiede un corpo celeste quando si muove nel verso opposto al moto diretto, cioè nel verso contrario a quello normalmente atteso.
Vedere Sistema solare e Moto retrogrado
Namaka (astronomia)
Namaka è il satellite naturale più interno e meno massiccio del pianeta nano Haumea. È stato così battezzato nel settembre 2008, per volere dell'Unione Astronomica Internazionale, in onore di Nāmaka, una delle figlie di Haumea secondo la mitologia hawaiana.
Vedere Sistema solare e Namaka (astronomia)
Nana bruna
Le nane brune sono un tipo particolare di oggetto celeste, aventi una massa più grande di quella di un pianeta, ma più piccola del 7,5-8% della massa del Sole, corrispondente a (masse gioviane), che è considerata la massa minima perché abbia luogo la fusione dell'idrogeno-1 propria delle stelle.
Vedere Sistema solare e Nana bruna
Nana gialla
In astronomia, una nana gialla (o stella G V) è una stella di sequenza principale, di tipo spettrale G e classe di luminosità V. A questa classe di stelle appartiene il Sole.
Vedere Sistema solare e Nana gialla
NASA
La NASA, acronimo di National Aeronautics and Space Administration (in italiano: "Ente Nazionale per le attività Spaziali e Aeronautiche"), è l'agenzia governativa civile responsabile del programma spaziale e della ricerca aerospaziale degli Stati Uniti d'America.
Vedere Sistema solare e NASA
Nettuno (astronomia)
Nettuno è l'ottavo e più lontano pianeta del Sistema solare partendo dal Sole. Si tratta del quarto pianeta più grande, considerando il suo diametro, e il terzo se si considera la sua massa.
Vedere Sistema solare e Nettuno (astronomia)
Niccolò Copernico
Benché non fosse stato il primo a formulare tale teoria, fu lo scienziato che più rigorosamente riuscì a dimostrarla tramite procedimenti matematici.
Vedere Sistema solare e Niccolò Copernico
Nichel
Il nichel (o nichelio) è l'elemento chimico di numero atomico 28 e il suo simbolo è Ni. È il primo elemento del gruppo 10 del sistema periodico, facente parte del blocco d, ed è quindi un elemento di transizione.
Vedere Sistema solare e Nichel
Notte (astronomia)
Notte (ufficialmente denominato Nix o anche Pluto II) è un satellite naturale di Plutone, scoperto il 15 giugno 2005 grazie all'analisi di fotografie scattate dal telescopio spaziale Hubble nel maggio dello stesso anno.
Vedere Sistema solare e Notte (astronomia)
Nube di Oort
La nube di Oort è una nube sferica di comete posta tra e o 0,3 e dal Sole, cioè circa volte la distanza media tra il Sole e Plutone. Questa nube non è mai stata osservata perché troppo lontana e buia perfino per i telescopi odierni, ma si ritiene che sia il luogo da cui provengano le comete di lungo periodo (come la Hale-Bopp e la Hyakutake, avvistate alla fine del XX secolo) che attraversano la parte interna del sistema solare.
Vedere Sistema solare e Nube di Oort
Nube Interstellare Locale
La Nube Interstellare Locale è una nube interstellare estesa per circa 30 anni luce attraverso la quale si sta muovendo attualmente il Sistema solare.
Vedere Sistema solare e Nube Interstellare Locale
Nube molecolare
Una nube molecolare è un tipo di nube interstellare in cui la densità e la temperatura permettono la formazione di idrogeno molecolare (H2) a partire da singoli atomi di idrogeno.
Vedere Sistema solare e Nube molecolare
Nucleo (esogeologia)
In esogeologia, il nucleo planetario è la parte centrale di un pianeta o di un satellite. I nuclei teoricamente possono essere interamente solidi o interamente liquidi, ma in genere sono un misto di una parte solida più interna rivestita da uno strato fluido, come nel caso della Terra.
Vedere Sistema solare e Nucleo (esogeologia)
Nucleo solare
Il nucleo solare è la parte più interna del Sole, e di conseguenza presenta la temperatura più calda (circa 15 milioni di kelvin). Al suo interno si svolgono le reazioni di fusione nucleare, responsabili della produzione di energia del sole, del suo risplendere e in definitiva del sostentamento della vita sulla Terra.
Vedere Sistema solare e Nucleo solare
Nucleosintesi primordiale
In cosmologia, la nucleosintesi primordiale (in inglese Big Bang nucleosynthesis, da cui l'acronimo BBN) è il processo di nucleosintesi di nuclei atomici più pesanti dell'idrogeno-1, avvenuto nelle prime fasi di esistenza dell'Universo.
Vedere Sistema solare e Nucleosintesi primordiale
Oberon (astronomia)
Oberon è il più esterno dei satelliti di Urano e il secondo per dimensioni.
Vedere Sistema solare e Oberon (astronomia)
Oggetto celeste
Un oggetto celeste (dal latino caelum: cielo) o oggetto astronomico è un'entità fisica naturale, un'associazione o una struttura la cui esistenza nell'universo osservabile è stata appurata scientificamente.
Vedere Sistema solare e Oggetto celeste
Oggetto transnettuniano
Un oggetto transnettuniano è un corpo celeste appartenente al sistema solare la cui orbita si trova interamente o per la maggior parte oltre a quella di Nettuno.
Vedere Sistema solare e Oggetto transnettuniano
Olympus Mons
L'Olympus Mons (latino per "Monte Olimpo") è il più grande rilievo del pianeta Marte e dell'intero sistema solare, con i suoi oltre 25 km di altezza rispetto al livello topografico di riferimento e una base di oltre 610 km di diametro.
Vedere Sistema solare e Olympus Mons
Orbita
In fisica, unorbita è il percorso incurvato seguito da oggetto attorno ad un corpo nello spazio a causa della gravitazione esercitata da questo, ad esempio l'orbita di un pianeta attorno al centro di un sistema planetario, come il sistema solare.
Vedere Sistema solare e Orbita
Ossigeno
L'ossigeno è un elemento chimico con numero atomico 8 (simbolo O), il primo del gruppo 16 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico altamente reattivo (ossidante) che forma facilmente ossidi e altri composti con la maggior parte degli elementi.
Vedere Sistema solare e Ossigeno
Perielio
In astronomia, il perielio (dal greco περί perì "intorno", ἥλιος hḕlios "sole") è il punto di minima distanza di un corpo del Sistema solare (pianeta, asteroide, cometa, satellite artificiale, ecc.) dal Sole.
Vedere Sistema solare e Perielio
Pianeta
Un pianeta è un corpo celeste che orbita attorno a una stella e che, a differenza di questa, non produce energia tramite fusione nucleare, la cui massa è sufficiente a conferirgli una forma sferoidale, laddove la propria dominanza gravitazionale gli permette di mantenere libera la sua fascia orbitale da altri corpi di dimensioni comparabili o superiori.
Vedere Sistema solare e Pianeta
Pianeta esterno
Sono detti pianeti esterni o superiori i pianeti del sistema solare che orbitano oltre l'orbita della Terra. Sono pertanto considerati pianeti esterni Marte, Giove, Saturno, Urano e Nettuno.
Vedere Sistema solare e Pianeta esterno
Pianeta nano
Un pianeta nano è un corpo celeste di tipo planetario orbitante attorno a una stella e caratterizzato da una massa sufficiente a conferirgli una forma quasi sferica, ma che non è stato in grado di "ripulire o sgomberare " la propria fascia orbitale da altri oggetti di dimensioni confrontabili: per quest'ultima caratteristica non rientra nella denominazione di pianeta.
Vedere Sistema solare e Pianeta nano
Pianeta terrestre
Un pianeta terrestre (detto anche pianeta roccioso o pianeta tellurico) è un pianeta composto perlopiù da roccia e metalli. Il termine deriva direttamente dal nome del nostro pianeta, Terra, ed è stato adottato per indicare i pianeti del sistema solare interno in contrapposizione ai pianeti del sistema solare esterno detti giganti gassosi (o pianeti gassosi), che invece sono pianeti privi di una superficie solida, composti da una combinazione di idrogeno, elio e acqua in varie combinazioni di gas e liquido.
Vedere Sistema solare e Pianeta terrestre
Pianeti del sistema solare
Segue un prospetto dei principali parametri relativi agli otto pianeti del sistema solare.
Vedere Sistema solare e Pianeti del sistema solare
Piano invariabile
Per piano invariabile di un sistema planetario s'intende il piano passante attraverso il suo baricentro (centro di massa) il quale è perpendicolare al vettore del suo momento angolare.
Vedere Sistema solare e Piano invariabile
Piano orbitale
Il piano orbitale di un oggetto orbitante attorno ad un altro è il piano geometrico in cui è contenuta l'orbita. Sono necessari tre punti per determinare il piano orbitale: il centro dei due corpi e il centro del corpo orbitante in un secondo momento della sua orbita.
Vedere Sistema solare e Piano orbitale
Plasma (fisica)
In fisica e chimica, il plasma è un gas ionizzato, costituito da un insieme di elettroni e ioni e globalmente neutro (la cui carica elettrica totale è nulla).
Vedere Sistema solare e Plasma (fisica)
Plutino
In astronomia, si dice plutino un plutoide o asteroide del sistema solare esterno che presenti una risonanza orbitale 2:3 con Nettuno. Il prototipo della famiglia è naturalmente Plutone, il primo oggetto con una simile orbita ad essere scoperto.
Vedere Sistema solare e Plutino
Plutoide
Un plutoide (da non confondere con un plutino) è un pianeta nano transnettuniano. L'Unione Astronomica Internazionale definisce «plutoidi i corpi celesti che percorrono orbite attorno al Sole caratterizzate da un valore del semiasse maggiore superiore a quello dell'orbita di Nettuno, che hanno sufficiente massa perché la loro gravità conferisca loro un equilibrio idrostatico e una forma quasi sferica e che non abbiano pulito la propria fascia orbitale.
Vedere Sistema solare e Plutoide
Plutone (astronomia)
Plutone è un pianeta nano orbitante nella parte esterna del sistema solare, nella fascia di Kuiper. Scoperto da Clyde Tombaugh nel 1930, è stato considerato per 76 anni il nono pianeta del sistema solare.
Vedere Sistema solare e Plutone (astronomia)
Polvere
Polvere è un nome generico attribuito alla materia suddivisa in particelle di diametro compreso indicativamente fra 1 e 100 micrometri (o micron).
Vedere Sistema solare e Polvere
Popolazioni stellari
Le stelle possono essere divise per composizione chimica in due grandi classi, chiamate popolazione I e popolazione II. Un'ulteriore classe chiamata popolazione III è stata aggiunta nel 1978.
Vedere Sistema solare e Popolazioni stellari
Protopianeta
Immagine ipotetica di un sistema planetario in formazione In cosmogonia, un protopianeta è un pianeta in formazione che orbita nel disco protoplanetario di una nebulosa solare.
Vedere Sistema solare e Protopianeta
Protostella
In astronomia si definisce protostella la fase della formazione stellare compresa tra il collasso della nube molecolare e la fase di stella pre-sequenza principale.
Vedere Sistema solare e Protostella
Punti di Lagrange
Nel problema dei tre corpi i punti di Lagrange (così detti in onore del matematico Joseph-Louis de Lagrange che nel 1772 ne calcolò la posizione), tecnicamente chiamati punti di oscillazione, sono quei punti nello spazio in cui due corpi dotati di grande massa, tramite l'interazione della rispettiva forza gravitazionale, consentono a un terzo corpo dotato di massa molto inferiore di mantenere una posizione stabile relativamente ad essi.
Vedere Sistema solare e Punti di Lagrange
Punto di fusione
Il punto di fusione si definisce come uno stato termodinamico, definito da una certa temperatura (detta temperatura di fusione) e pressione (non necessariamente uguale alla pressione atmosferica), in corrispondenza del quale si ha il processo di fusione.
Vedere Sistema solare e Punto di fusione
Radiazione elettromagnetica
In fisica la radiazione elettromagnetica è la propagazione nello spazio dell'energia del campo elettromagnetico. La radiazione elettromagnetica può propagarsi nel vuoto, come ad esempio lo spazio interplanetario, in mezzi poco densi come l'atmosfera, oppure in strutture guidanti come le guide d'onda.
Vedere Sistema solare e Radiazione elettromagnetica
Radiazione solare
La radiazione solare è l'energia radiante emessa dal Sole nello spazio interplanetario, generata a partire dalle reazioni termonucleari di fusione che avvengono nel nucleo solare e che producono radiazioni elettromagnetiche a varie frequenze o lunghezze d'onda, le quali si propagano poi nello spazio alle velocità tipiche di queste onde, trasportando con sé energia solare.
Vedere Sistema solare e Radiazione solare
Raggi cosmici
In fisica i raggi cosmici sono particelle energetiche provenienti dallo spazio esterno, alle quali sono esposti la Terra e qualunque altro corpo celeste, nonché i satelliti e gli astronauti in orbita spaziale.
Vedere Sistema solare e Raggi cosmici
Rift
In geologia, per rift (in inglese: «frattura, spaccatura») si intende una regione in cui la crosta terrestre e la litosfera si trovano in condizioni tettoniche distensive e vengono separate sotto l'azione di forze di trazione generate dai movimenti convettivi del mantello terrestre sottostante.
Vedere Sistema solare e Rift
Rigonfiamento equatoriale
Un rigonfiamento equatoriale è un rigonfiamento che un pianeta, una stella o qualunque altro corpo in rotazione sul proprio asse può possedere in corrispondenza del suo equatore.
Vedere Sistema solare e Rigonfiamento equatoriale
Risonanza orbitale
Nella meccanica celeste, la risonanza orbitale avviene quando due corpi orbitanti hanno periodi di rivoluzione tali che il loro rapporto è esprimibile in frazioni di numeri interi piccoli.
Vedere Sistema solare e Risonanza orbitale
Roccia
Una roccia è un aggregato naturale solidi di minerali. Sebbene rocce di diversa origine e dalle diverse caratteristiche possono trovarsi a stretto contatto, la loro natura non dipende solo dalla sua origine, ma anche dalle condizioni fisico-ambientali in cui viene a trovarsi.
Vedere Sistema solare e Roccia
Ross 154
Ross 154 è una stella della costellazione del Sagittario. Posta a una distanza di poco meno di 10 anni luce dalla Terra, è il settimo sistema stellare più vicino al Sole.
Vedere Sistema solare e Ross 154
Rotazione
Una rotazione è il movimento di un corpo che segue una traiettoria circolare. In due dimensioni, cioè sul piano, una figura può ruotare attorno ad un punto detto centro di istantanea rotazione; in tre dimensioni, la rotazione avviene intorno ad una retta detta asse di istantanea rotazione e più in generale, una rotazione in n dimensioni avviene attorno ad uno spazio a (n-2) dimensioni.
Vedere Sistema solare e Rotazione
Rupes
Rupes (plurale: rupēs) è un termine latino che indica una scarpata; è utilizzato in esogeologia per indicare formazioni geologiche simili a scoscendimenti relativamente rettilinei presenti su pianeti o altri corpi celesti.
Vedere Sistema solare e Rupes
Satellite naturale
Si dice satellite naturale (o talvolta più impropriamente luna, con l'iniziale in minuscolo) un qualunque corpo celeste che orbita attorno a un corpo diverso da una stella, come ad esempio un pianeta, un pianeta nano o un asteroide.
Vedere Sistema solare e Satellite naturale
Satelliti medicei
Sono comunemente definiti satelliti medicei (o galileiani) i quattro satelliti maggiori di Giove, scoperti da Galileo Galilei e chiaramente visibili dalla Terra anche tramite binocolo o piccoli telescopi.
Vedere Sistema solare e Satelliti medicei
Satelliti naturali di Giove
Giove possiede un elevato numero di satelliti naturali, al gennaio 2023 quantificato in 95, che lo rendono il pianeta del sistema solare con il più grande corteo di satelliti con orbite ragionevolmente sicure.
Vedere Sistema solare e Satelliti naturali di Giove
Satelliti naturali di Marte
Il pianeta Marte possiede due satelliti naturali di piccole dimensioni: Fobos e Deimos. Si tratta dell'unico pianeta roccioso del sistema solare interno a possedere un sistema di satelliti.
Vedere Sistema solare e Satelliti naturali di Marte
Satelliti naturali di Nettuno
Il pianeta '''Nettuno''' ha 14 '''satelliti naturali''' noti, che prendono il nome dalle divinità marine minori della mitologia greca.Questa è la linea guida IAU da seguire per assegnare il nome alle lune di Nettuno.
Vedere Sistema solare e Satelliti naturali di Nettuno
Satelliti naturali di Saturno
I satelliti naturali di Saturno sono numerosi, con dimensioni che vanno da piccole lune di meno di 1 km fino all'enorme Titano, più grande del pianeta Mercurio.
Vedere Sistema solare e Satelliti naturali di Saturno
Satelliti naturali di Urano
Il pianeta Urano possiede ventisette satelliti naturali. Diversamente dalle altre lune dei pianeti del sistema solare i cui nomi sono tratti da personaggi della mitologia greca, i nomi dei satelliti uraniani provengono da opere dei poeti inglesi William Shakespeare ed Alexander Pope.
Vedere Sistema solare e Satelliti naturali di Urano
Saturno (astronomia)
Saturno è il sesto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e il secondo pianeta più massiccio, dopo Giove. Rispetto alla Terra, ha un raggio medio 9,48 volte maggiore e una massa 95 volte superiore.
Vedere Sistema solare e Saturno (astronomia)
Scienza in rete
Scienza in rete è un giornale on-line italiano per la diffusione dell’informazione e della cultura scientifica rivolto a ricercatori, a giornalisti e al grande pubblico, interessati a discutere intorno ai temi culturali, sociali, politici ed economici che coinvolgono la scienza.
Vedere Sistema solare e Scienza in rete
Sequenza principale
La sequenza principale è una continua ed evidente banda di stelle disposta in senso pressoché diagonale nel diagramma Hertzsprung-Russell, una rappresentazione grafica che mette in relazione la temperatura effettiva (riportata in ascissa) e la luminosità (riportata in ordinata) delle stelle.
Vedere Sistema solare e Sequenza principale
Sfera di Hill
La sfera di Hill (il cui raggio è detto raggio di Hill) indica le dimensioni della sfera di influenza gravitazionale di un corpo celeste rispetto alle perturbazioni di un altro corpo, di massa maggiore, attorno al quale esso orbita.
Vedere Sistema solare e Sfera di Hill
Silicato
I silicati sono la classe di minerali caratterizzati dalla presenza del gruppo tetraedrico (SiO4)4-. Il nome silicati fu adottato per la prima volta dal chimico svedese Jöns Jacob Berzelius.
Vedere Sistema solare e Silicato
Simbolo astronomico
I simboli astronomici sono simboli convenzionalmente utilizzati in astronomia per rappresentare i vari corpi e fenomeni celesti. L'uso di questi simboli, per quanto diffuso, non è ufficiale.
Vedere Sistema solare e Simbolo astronomico
Sirio
Sirio (IPA:; α CMa / α Canis Majoris / Alfa Canis Majoris, conosciuta anche come Stella del Cane o Stella Canicola; in latino Sīrĭus, derivato dal nome greco della stella, Σείριος Séirios, che vuol dire "splendente", "ardente") è una stella bianca della costellazione del Cane Maggiore; è la stella più brillante del cielo notturno, con una magnitudine apparente pari a −1,46 e una magnitudine assoluta di +1,40.
Vedere Sistema solare e Sirio
Sistema binario (astronomia)
Un sistema binario in astronomia indica un sistema di due oggetti (di solito stelle, ma anche pianeti, galassie o asteroidi) così vicini tra loro da essere legati dalla reciproca attrazione gravitazionale, orbitando attorno ad un centro di massa comune.
Vedere Sistema solare e Sistema binario (astronomia)
Sistema eliocentrico
Leliocentrismo (pp) è una teoria astronomica che pone il Sole al centro del sistema solare, con i pianeti che gli girano intorno. Storicamente, nell'eliocentrismo il Sole era ritenuto centro del cosmo, termine con cui si designava l'insieme degli astri noti, prima dell'introduzione del concetto di universo (apparso solo con la rivoluzione scientifica).
Vedere Sistema solare e Sistema eliocentrico
Sistema geocentrico
Il sistema geocentrico è un modello astronomico che pone la Terra al centro del sistema solare, mentre tutti gli altri astri ruoterebbero attorno ad essa.
Vedere Sistema solare e Sistema geocentrico
Sistema planetario
Un sistema planetario consiste di diversi oggetti di natura non stellare in orbita attorno ad una stella o ad un sistema stellare: è il caso dei pianeti, dei satelliti, degli asteroidi, dei meteoroidi, delle comete e della polvere interstellare.
Vedere Sistema solare e Sistema planetario
Sistema solare esterno
Il sistema solare esterno è la parte del sistema solare che va da oltre 5 UA di distanza dal Sole, ovvero da oltre la fascia principale degli asteroidi, alla nube di Oort.
Vedere Sistema solare e Sistema solare esterno
Sistema solare interno
Il sistema solare interno è la parte interna del Sistema solare, cioè lo spazio che va dal Sole alla fascia principale. Esso è costituito, oltre che dal Sole, dai quattro pianeti terrestri: Mercurio, Venere, la Terra con la Luna e Marte, con i suoi due piccoli satelliti Fobos e Deimos.
Vedere Sistema solare e Sistema solare interno
Sole
Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.
Vedere Sistema solare e Sole
Sonda spaziale
Una sonda spaziale è una piccola navicella spaziale senza equipaggio, carica di strumenti di osservazione per l'esplorazione spaziale di oggetti del sistema solare al di fuori dell'orbita terrestre.
Vedere Sistema solare e Sonda spaziale
Spettro visibile
In fisica, lo spettro visibile (o luce visibile) è quella piccola parte dello spettro elettromagnetico percepibile dall'occhio umano, che però esclude la maggior parte delle frequenze della luce infrarossa e della luce ultravioletta, comprese nel fenomeno della luce.
Vedere Sistema solare e Spettro visibile
Stabilità del sistema solare
La stabilità del sistema solare è oggetto di molte ricerche in astronomia. Sebbene i pianeti siano stabili da quando sono stati osservati in epoca storica, e lo saranno anche a breve termine, i loro deboli effetti gravitazionali reciproci possono sommarsi in modi imprevedibili.
Vedere Sistema solare e Stabilità del sistema solare
Stella
Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria. Si tratta di uno sferoide di plasma che attraverso processi di fusione nucleare nel proprio nucleo genera energia, irradiata nello spazio sotto forma di radiazione elettromagnetica (luminosità), flusso di particelle elementari (vento stellare) e neutrini.
Vedere Sistema solare e Stella
Stella di Barnard
La Stella di Barnard, o Stella freccia di Barnard, è una stella nana rossa nella costellazione dell'Ofiuco. Mostra il più grande moto proprio di ogni altra stella conosciuta (a parte il Sole), pari a 10,3 secondi d'arco all'anno.
Vedere Sistema solare e Stella di Barnard
Stelle più brillanti del cielo notturno osservabile
Nell'osservazione del cielo notturno si può notare, anche da parte di un occhio non esperto, la diversità di intensità luminosa percepita dagli oggetti celesti puntiformi, che per le limitate caratteristiche dell'occhio umano sono quasi totalmente ascrivibili alle stelle.
Vedere Sistema solare e Stelle più brillanti del cielo notturno osservabile
Stelle più vicine alla Terra
Il sistema multiplo di Keid (40 Eridani), distante 16,5 anni luce dalla Terra. Questa è una lista delle stelle più vicine alla Terra, ordinata per distanza crescente delle stelle.
Vedere Sistema solare e Stelle più vicine alla Terra
Stige (astronomia)
Stige, formalmente (134340) V Stix, è un satellite naturale di Plutone, la cui scoperta è stata annunciata l'11 luglio 2012 da un team di astronomi capeggiato da Mark Showalter.
Vedere Sistema solare e Stige (astronomia)
Sublimazione
La sublimazione di una sostanza semplice o di un composto chimico è la sua transizione di fase dallo stato solido allo stato aeriforme, senza passare per lo stato liquido.
Vedere Sistema solare e Sublimazione
Tavola periodica degli elementi
La tavola periodica degli elementi (o semplicemente tavola periodica o tavola di Mendeleev) è lo schema con cui sono ordinati gli elementi chimici sulla base del loro numero atomico Z e del numero di elettroni presenti negli orbitali atomici s, p, d, f. È la prima e più utilizzata versione di tavola periodica, ideata nel 1869 dal chimico russo Dmitrij Ivanovič Mendeleev e, in modo indipendente, dal chimico tedesco Julius Lothar Meyer; contava in principio numerosi spazi vuoti per gli elementi previsti dalla teoria, alcuni dei quali sarebbero stati scoperti solo nella seconda metà del Novecento.
Vedere Sistema solare e Tavola periodica degli elementi
Telescopio
Il telescopio è uno strumento ottico che mediante il funzionamento di lenti o specchi o altri dispositivi permette la visione di oggetti spaziali lontani attraverso l'emissione, l'assorbimento o la riflessione da parte di questi oggetti di luce o di altre radiazioni elettromagnetiche.
Vedere Sistema solare e Telescopio
Temperatura
La temperatura di un corpo può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari dalle quali è costituito. È una proprietà fisica intensiva rappresentata da una grandezza scalare.
Vedere Sistema solare e Temperatura
Temperatura efficace
In astrofisica la temperatura efficace è la temperatura di colore di una stella.
Vedere Sistema solare e Temperatura efficace
Termination shock
Il termination shock è la regione dell'eliosfera in cui il vento solare rallenta fino a velocità subsoniche a causa delle interazioni con il mezzo interstellare.
Vedere Sistema solare e Termination shock
Terra
La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole ed è il più grande tra i pianeti terrestri del sistema solare, per massa e per dimensioni.
Vedere Sistema solare e Terra
Tettonica delle placche
La tettonica a placche (o t. delle placche), o tettonica a zolle, è il modello di dinamica della Terra su cui concorda la maggior parte dei geologi, secondo i quali la litosfera è divisa in circa venti porzioni rigide, dette appunto zolle (o placche).
Vedere Sistema solare e Tettonica delle placche
Titania (astronomia)
Titania è la più grande delle lune di Urano e, con un diametro di, l'ottava del sistema solare. Scoperta da William Herschel nel 1787, Titania prende il nome dalla Regina delle Fate in Sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare.
Vedere Sistema solare e Titania (astronomia)
Titano (astronomia)
Titano è il più grande satellite naturale del pianeta Saturno e uno dei corpi rocciosi più massicci dell'intero sistema solare; supera in dimensioni (ma non per massa) il pianeta Mercurio mentre per dimensioni e massa è il secondo satellite del sistema solare dopo Ganimede.
Vedere Sistema solare e Titano (astronomia)
Tritone (astronomia)
Tritone è il più grande satellite naturale di Nettuno, ed uno dei più massicci dell'intero sistema solare, precisamente il settimo, dopo Titano, la Luna e i quattro satelliti medicei di Giove.
Vedere Sistema solare e Tritone (astronomia)
Troiano (astronomia)
In astronomia, un troiano è un asteroide o un satellite naturale che condivide la stessa orbita di un pianeta maggiore o di un altro satellite, ma non collide con gli stessi poiché orbita intorno a uno dei due punti di Lagrange di stabilità, L4 e L5, situati 60° davanti e dietro il corpo celeste più grande.
Vedere Sistema solare e Troiano (astronomia)
Twotino
In astronomia, si dice twotino o tuotino un qualsiasi planetoide della fascia di Edgeworth-Kuiper che orbiti attorno al Sole in risonanza orbitale 1:2 con il pianeta Nettuno.
Vedere Sistema solare e Twotino
Umbriel
Umbriel è il terzo satellite naturale di Urano per grandezza.
Vedere Sistema solare e Umbriel
Unione Astronomica Internazionale
L'Unione Astronomica Internazionale - UAI, (in francese: Union Astronomique Internationale - UAI, in inglese: International Astronomical Union - IAU) unisce le società astronomiche del mondo, membro dell'International Council for Science, ovvero l'autorità riconosciuta per assegnare i nomi a stelle, pianeti, asteroidi e altri corpi celesti, e la sua sede centrale è a Parigi (Francia).
Vedere Sistema solare e Unione Astronomica Internazionale
Unità astronomica
L'unità astronomica (simbolo ufficiale: au), che rappresenta la distanza media tra Terra-Sole, è definita dal 2012 (28ª assemblea generale dell'Unione astronomica internazionale) con il valore esatto di: Questa costante di lunghezza viene impiegata (con dei valori leggermente variabili in passato a seconda della fonte) da decenni in astronomia come unità di misura delle distanze astronomiche.
Vedere Sistema solare e Unità astronomica
Universo
Luniverso è comunemente definito come il complesso che racchiude tutto lo spazio e ciò che contiene, cioè la materia e l'energia, che comprendono pianeti, stelle, galassie, e il contenuto dello spazio intergalattico.
Vedere Sistema solare e Universo
Urano (astronomia)
Urano è il settimo pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole, il terzo per diametro e il quarto per massa. Il suo simbolo astronomico Unicode è U+26E2 (occasionalmente ♅, stilizzazione della lettera H iniziale di William Herschel).
Vedere Sistema solare e Urano (astronomia)
Valles Marineris
Le Valles Marineris (così battezzate su proposta di William Pickering, in onore della sonda spaziale Mariner 9 che le scoprì nel 1971-72) sono un vasto sistema di valli, situate nella zona equatoriale di Marte, nella parte orientale della regione di Tharsis.
Vedere Sistema solare e Valles Marineris
Vega
Vega (AFI:; α Lyr / α Lyrae / Alfa Lyrae) è la stella più brillante della costellazione della Lira, la quinta più luminosa del cielo notturno,.
Vedere Sistema solare e Vega
Venere (astronomia)
VenereIl nome del pianeta è di genere femminile, ma non è infrequente l'uso, anche in testi scientifici, di riferirsi a Venere accordando aggettivi e participi passati al maschile.
Vedere Sistema solare e Venere (astronomia)
Vento solare
Il vento solare è un flusso di particelle cariche emesso dall'alta atmosfera del Sole: esso è generato dall'espansione continua nello spazio interplanetario della corona solare.
Vedere Sistema solare e Vento solare
Vento stellare
La corrente eliosferica diffusa, un flusso di particelle che fa parte del vento solare. Il vento stellare è un flusso di gas elettricamente neutro o elettricamente carico emesso dall'atmosfera superiore di una stella.
Vedere Sistema solare e Vento stellare
Via Lattea
La Via Lattea è la galassia a cui appartiene il nostro Sistema solare; è "la galassia" per eccellenza: il nome infatti deriva dal greco galaxias (etimologicamente correlato alla parola latte) utilizzato in epoca greca per designarla.
Vedere Sistema solare e Via Lattea
Vita
La vita è l'insieme delle caratteristiche degli esseri viventi che manifestano processi biologici come l'omeostasi, il metabolismo, la riproduzione e l'evoluzione, dove.
Vedere Sistema solare e Vita
Voyager 1
La sonda spaziale Voyager 1 è una delle prime esploratrici del sistema solare esterno, tuttora in attività benché abbia raggiunto l'eliopausa.
Vedere Sistema solare e Voyager 1
Voyager 2
Voyager 2 è una sonda spaziale, una delle prime ad esplorare il sistema solare esterno, lanciata dalla NASA il 20 agosto 1977 e al 2024 ancora attiva.
Vedere Sistema solare e Voyager 2
Vulcanismo
È definito un fenomeno di vulcanismo qualsiasi evento di risalita in superficie di materiale allo stato fuso, spesso accompagnato da prodotti solidi e gassosi, attraverso spaccature della crosta terrestre note come vulcani.
Vedere Sistema solare e Vulcanismo
Vulcano
Il vulcano è una struttura geologica molto complessa, generata all'interno della crosta terrestre dalla risalita, in seguito ad attività eruttiva, di massa rocciosa fusa, il magma, formatasi al di sotto o all'interno della crosta terrestre.
Vedere Sistema solare e Vulcano
William Herschel
Fu lo scopritore del pianeta Urano.
Vedere Sistema solare e William Herschel
WISE 0855−0714
WISE 0855−0714 (nome completo: WISE J085510.83−071442.5) è una sub-nana bruna situata a 7,27 anni luce (2,23 parsec) dalla Terra. La sua scoperta, annunciata nell'aprile del 2014 da Kevin Luhman, è avvenuta grazie ai dati raccolti dal Wide-field Infrared Survey Explorer (WISE).
Vedere Sistema solare e WISE 0855−0714
WISE 1049-5319
WISE 1049-5319 (nome completo: WISE J104915.57-531906), noto anche come Luhman 16, è un sistema binario composto da due nane brune, nella costellazione della Vela.
Vedere Sistema solare e WISE 1049-5319
Wolf 359
Wolf 359 è una stella nana rossa di magnitudine 13,53 situata nella costellazione del Leone. Essendo distante 7,78 anni luce, è una delle stelle più vicine alla Terra: solo il sistema di Alfa Centauri e la Stella di Barnard sono conosciute essere più vicine.
Vedere Sistema solare e Wolf 359
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Vedere Sistema solare e XIX secolo
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
Vedere Sistema solare e XVI secolo
(148209) 2000 CR105
è il quarto oggetto più lontano dal Sole conosciuto del sistema solare, dopo Eris, 67 e Sedna.
Vedere Sistema solare e (148209) 2000 CR105
10 Hygiea
Igea (pp, originariamente chiamato Igea Borbonica, catalogato secondo la designazione asteroidale come 10 Hygiea) è un grande asteroide della fascia principale, il quarto in ordine di grandezza, con un diametro medio superiore ai 400 km e una massa stimata pari al 3% di quella totale della fascia di asteroidi.
Vedere Sistema solare e 10 Hygiea
10199 Chariklo
10199 Chariklo è un asteroide centauro. Scoperto nel 1997, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 15,8536488 UA e da un'eccentricità di 0,1748245, inclinata di 23,37641° rispetto all'eclittica.
Vedere Sistema solare e 10199 Chariklo
15760 Albion
15760 Albion (noto anche con la sua designazione provvisoria o (15760) 1992 QB1) è stato il primo oggetto transnettuniano scoperto dopo Plutone e Caronte.
Vedere Sistema solare e 15760 Albion
20000 Varuna
20000 Varuna è un oggetto transnettuniano. Scoperto nel 2000, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a e da un'eccentricità di 0,0577899, inclinata di 17,18605° rispetto all'eclittica.
Vedere Sistema solare e 20000 Varuna
2060 Chiron
Chirone (ufficialmente 2060 Chiron) fu inizialmente identificato come un asteroide, ma è in realtà una delle più massicce comete periodiche conosciute del sistema solare.
Vedere Sistema solare e 2060 Chiron
4 Vesta
Vesta (denominazione ufficiale 4 Vesta) è un grande asteroide della Fascia principale, il secondo corpo più massivo della fascia di asteroidi, con un diametro medio pari a circa 525 chilometri e una massa stimata pari al 12% di quella dell'intera fascia.
Vedere Sistema solare e 4 Vesta
50000 Quaoar
Quaoar (denominazione ufficiale 50000 Quaoar) è un oggetto transnettuniano di grandi dimensioni che orbita attorno al Sole su di un'orbita quasi circolare, con un semiasse maggiore pari a circa 6 miliardi e mezzo di chilometri.
Vedere Sistema solare e 50000 Quaoar
90377 Sedna
Sedna (denominazione ufficiale 90377 Sedna) è un oggetto transnettuniano di grandi dimensioni che orbita attorno al Sole su di un'orbita particolarmente eccentrica che lo porta ad avvicinarsi al sistema solare esterno in prossimità del perielio e ad allontanarsi fino ad oltre dal Sole quando si approssima all'afelio.
Vedere Sistema solare e 90377 Sedna
90482 Orcus
Orco (denominazione ufficiale 90482 Orcus, originariamente conosciuto con la designazione provvisoria di 2004 DW) è un oggetto celeste orbitante nella parte esterna del sistema solare, nella fascia di Kuiper.
Vedere Sistema solare e 90482 Orcus
Vedi anche
Sistemi planetari con otto pianeti confermati
- Kepler-90
- Sistema solare
Conosciuto come Il sistema solare.
, Diagramma Hertzsprung-Russell, Disco diffuso, Disco protoplanetario, Eccentricità orbitale, Eclittica, Elio, Elioguaina, Eliopausa, Eliosfera, Ellisse, Encelado (astronomia), Epoca (astronomia), Equatore, Equilibrio idrostatico, Eris (astronomia), Europa (astronomia), Famiglia Hilda, Fascia di Kuiper, Fascia principale, Ferro, Fluidodinamica, Fobos (astronomia), Forza centrifuga, Forza di marea, Fusione nucleare, Galassia, Galassia a spirale barrata, Galileo Galilei, Ganimede (astronomia), Gas, Geyser, Ghiaccio, Gigante gassoso, Giove (astronomia), Giuseppe Piazzi, Grado Celsius, Grande Macchia Bianca, Grande Macchia Rossa, Grande Macchia Scura, Haumea (astronomia), Heinrich Louis d'Arrest, Hiʻiaka, Idra (satellite), Idrogeno, Idrosfera, Inclinazione assiale, Inclinazione orbitale, Interazione gravitazionale, Io (astronomia), Ionizzazione, Isotopo, Jan Oort, Johann Gottfried Galle, Lalande 21185, Leggi di Keplero, Litio, Luce, Luce zodiacale, Luna, Luyten 726-8, Magnitudine assoluta, Makemake (astronomia), Mantello (esogeologia), Marc W. Buie, Marea galattica, Marte (astronomia), Massa (fisica), Massa terrestre, Mercurio (astronomia), Metallicità, Metallo, Metano, Meteoroide, Metro, Mezzo interplanetario, Mezzo interstellare, Michael E. Brown, Miranda (astronomia), Momento angolare, Moto retrogrado, Namaka (astronomia), Nana bruna, Nana gialla, NASA, Nettuno (astronomia), Niccolò Copernico, Nichel, Notte (astronomia), Nube di Oort, Nube Interstellare Locale, Nube molecolare, Nucleo (esogeologia), Nucleo solare, Nucleosintesi primordiale, Oberon (astronomia), Oggetto celeste, Oggetto transnettuniano, Olympus Mons, Orbita, Ossigeno, Perielio, Pianeta, Pianeta esterno, Pianeta nano, Pianeta terrestre, Pianeti del sistema solare, Piano invariabile, Piano orbitale, Plasma (fisica), Plutino, Plutoide, Plutone (astronomia), Polvere, Popolazioni stellari, Protopianeta, Protostella, Punti di Lagrange, Punto di fusione, Radiazione elettromagnetica, Radiazione solare, Raggi cosmici, Rift, Rigonfiamento equatoriale, Risonanza orbitale, Roccia, Ross 154, Rotazione, Rupes, Satellite naturale, Satelliti medicei, Satelliti naturali di Giove, Satelliti naturali di Marte, Satelliti naturali di Nettuno, Satelliti naturali di Saturno, Satelliti naturali di Urano, Saturno (astronomia), Scienza in rete, Sequenza principale, Sfera di Hill, Silicato, Simbolo astronomico, Sirio, Sistema binario (astronomia), Sistema eliocentrico, Sistema geocentrico, Sistema planetario, Sistema solare esterno, Sistema solare interno, Sole, Sonda spaziale, Spettro visibile, Stabilità del sistema solare, Stella, Stella di Barnard, Stelle più brillanti del cielo notturno osservabile, Stelle più vicine alla Terra, Stige (astronomia), Sublimazione, Tavola periodica degli elementi, Telescopio, Temperatura, Temperatura efficace, Termination shock, Terra, Tettonica delle placche, Titania (astronomia), Titano (astronomia), Tritone (astronomia), Troiano (astronomia), Twotino, Umbriel, Unione Astronomica Internazionale, Unità astronomica, Universo, Urano (astronomia), Valles Marineris, Vega, Venere (astronomia), Vento solare, Vento stellare, Via Lattea, Vita, Voyager 1, Voyager 2, Vulcanismo, Vulcano, William Herschel, WISE 0855−0714, WISE 1049-5319, Wolf 359, XIX secolo, XVI secolo, (148209) 2000 CR105, 10 Hygiea, 10199 Chariklo, 15760 Albion, 20000 Varuna, 2060 Chiron, 4 Vesta, 50000 Quaoar, 90377 Sedna, 90482 Orcus.