24 relazioni: Basso elettrico, Batteria (strumento musicale), Cantante, Chitarra, Concept album, Daydream Nation, EVOL, Fantascienza, Geffen Records, Kim Gordon, Lee Ranaldo, Musica pop, Philip K. Dick, Rock alternativo, Rumorismo, Scrittore, Sonic Youth, SST Records, Stati Uniti d'America, Steve Shelley, Thurston Moore, 1986, 1987, 1993.
Basso elettrico
Il basso elettrico (o chitarra basso, più semplicemente noto come basso) è uno strumento musicale, della famiglia degli elettrofoni, dalla tessitura grave.
Nuovo!!: Sister (Sonic Youth) e Basso elettrico · Mostra di più »
Batteria (strumento musicale)
La batteria è uno strumento musicale composto da tamburi, piatti e altri strumenti a percussione disposti in modo tale che possano essere suonati da un solo musicista.
Nuovo!!: Sister (Sonic Youth) e Batteria (strumento musicale) · Mostra di più »
Cantante
Il cantante è un soggetto che, mediante l'utilizzo della propria voce, produce una successione di suoni ordinati per ritmo e altezza.
Nuovo!!: Sister (Sonic Youth) e Cantante · Mostra di più »
Chitarra
La chitarra è uno strumento musicale cordofono a pizzico, che può essere suonato con i polpastrelli, con le unghie o con un plettro.
Nuovo!!: Sister (Sonic Youth) e Chitarra · Mostra di più »
Concept album
Un concept album è un album discografico in cui tutte le canzoni contribuiscono a dare un significato nel loro insieme, spesso ruotando attorno a un unico tema oppure sviluppando complessivamente una storia che può essere strumentale, compositiva o lirica.
Nuovo!!: Sister (Sonic Youth) e Concept album · Mostra di più »
Daydream Nation
Daydream Nation è un album doppio del gruppo statunitense Sonic Youth, pubblicato nel 1988 dalla Enigma Records negli Stati Uniti e dalla Blast First nella versione internazionale.
Nuovo!!: Sister (Sonic Youth) e Daydream Nation · Mostra di più »
EVOL
EVOL (scritto tutto maiuscolo) è un album del gruppo alternative rock statunitense Sonic Youth, pubblicato nel 1986 dalla SST Records.
Nuovo!!: Sister (Sonic Youth) e EVOL · Mostra di più »
Fantascienza
La fantascienza è un genere di narrativa popolare di successo sviluppatosi nel Novecento, che ha le sue radici nel romanzo scientifico.
Nuovo!!: Sister (Sonic Youth) e Fantascienza · Mostra di più »
Geffen Records
Geffen Records è una etichetta discografica statunitense, parte del gruppo Interscope-Geffen-A&M a sua volta posseduto dall'Universal Music Group.
Nuovo!!: Sister (Sonic Youth) e Geffen Records · Mostra di più »
Kim Gordon
Famosa per aver militato nel gruppo alternative/noise rock Sonic Youth come bassista, cantante e chitarrista, fa attualmente parte del supergruppo Free Kitten.
Nuovo!!: Sister (Sonic Youth) e Kim Gordon · Mostra di più »
Lee Ranaldo
Nel 2003 è stato incluso al 33º posto della lista dei 100 migliori chitarristi secondo Rolling Stone scelta da David Fricke.
Nuovo!!: Sister (Sonic Youth) e Lee Ranaldo · Mostra di più »
Musica pop
La musica pop, traduzione del termine inglese pop music, è un genere, appartenente all'insieme della popular music, che trova origine, nella sua forma moderna, come derivazione del rock and rollBill Lamb,.
Nuovo!!: Sister (Sonic Youth) e Musica pop · Mostra di più »
Philip K. Dick
La fama di Dick, in vita esclusivamente noto nell'ambito della fantascienza, crebbe notevolmente presso la critica ed il grande pubblico dopo la sua morte, in patria come in Europa (in Francia e in Italia negli anni ottanta divenne un vero e proprio scrittore di culto, anche in seguito al successo del film Blade Runner del 1982, liberamente ispirato a un suo romanzo), venendo dunque rivalutato come un autore postmoderno, precursore del cyberpunk e, per certi versi, antesignano dell'avantpop.
Nuovo!!: Sister (Sonic Youth) e Philip K. Dick · Mostra di più »
Rock alternativo
Il rock alternativo, a cui ci si riferisce spesso con i termini musica alternativa, alt rock o con i termini inglesi alternative rock ed alternative, è un sottogenere della musica rock emerso negli anni ottanta dalla musica indipendente underground, ma divenuto abbastanza popolare negli anni novanta.
Nuovo!!: Sister (Sonic Youth) e Rock alternativo · Mostra di più »
Rumorismo
Il termine rumorismo, bruitismo (dal francese bruitisme, a sua volta derivato da bruit, rumore) o noise music (traduzione in lingua inglese), designa l'“arte dei rumori” inaugurata negli anni dieci del Novecento dal compositore e pittore futurista Luigi Russolo.
Nuovo!!: Sister (Sonic Youth) e Rumorismo · Mostra di più »
Scrittore
Uno scrittore è chiunque crei un lavoro scritto, sebbene la parola designi usualmente coloro che scrivono per professione, e chi scrive in diverse forme e generi più o meno codificati.
Nuovo!!: Sister (Sonic Youth) e Scrittore · Mostra di più »
Sonic Youth
I Sonic Youth sono stati un gruppo alternative/noise rock statunitense, formatosi nel 1981 a New York.
Nuovo!!: Sister (Sonic Youth) e Sonic Youth · Mostra di più »
SST Records
SST Records è un'etichetta discografica indipendente fondata nel 1978 a Long Beach, in California, dal musicista Greg Ginn, chitarrista del gruppo hardcore punk americano dei Black Flag.
Nuovo!!: Sister (Sonic Youth) e SST Records · Mostra di più »
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Nuovo!!: Sister (Sonic Youth) e Stati Uniti d'America · Mostra di più »
Steve Shelley
Ha suonato in diversi gruppi del Michigan ed è stato tra i fondatori del seminale gruppo punk Crucifucks.
Nuovo!!: Sister (Sonic Youth) e Steve Shelley · Mostra di più »
Thurston Moore
È stato inserito al 34° tra i migliori chitarristi rock dalla rivista Rolling Stone.
Nuovo!!: Sister (Sonic Youth) e Thurston Moore · Mostra di più »
1986
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Sister (Sonic Youth) e 1986 · Mostra di più »
1987
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Sister (Sonic Youth) e 1987 · Mostra di più »
1993
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Sister (Sonic Youth) e 1993 · Mostra di più »