Indice
297 relazioni: Adolescenza, Agente 007 - Si vive solo due volte, Alfred Hitchcock, Alfred Sole, Alice Cooper, Alien, American Psycho, Amityville Horror (film 1979), Amy Holden Jones, Anthony Perkins, Antologia, Antropophagus, Arma bianca, Ash Williams, Assassinio al cimitero etrusco, Bates Motel (serie televisiva), Behind the Mask - Vita di un serial killer, Benedizione mortale, Benjamin Willis, Bex Taylor-Klaus, Bill Paxton, Black Christmas (Un Natale rosso sangue), Bob Clark, Botola, Bruce Campbell, Caccia, Canada, Candyman (personaggio), Candyman - Terrore dietro lo specchio, Carlson Young, Catarsi, Charles B. Pierce, Charlot poliziotto, Chi vuole uccidere Miss Douglas?, Chuck Norris, Chucky, Cianotipia, Cinema dell'orrore, Cinema giallo, Clock Tower (serie), Compleanno di sangue, Comunione con delitti, Contenuto scaricabile, Controfigura, Creepshow, Dario Argento, David Schmoeller, Dead by Daylight, Dead of Summer, Death USB, ... Espandi índice (247 più) »
- Film slasher
Adolescenza
Ladolescenza (dal latino adolescentia, derivato dal verbo adolescĕre, crescere, da alĕre, 'nutrire') è quel tratto dell'età evolutiva caratterizzato dalla transizione dallo stato infantile a quello dell'individuo adulto.
Vedere Slasher e Adolescenza
Agente 007 - Si vive solo due volte
Agente 007 - Si vive solo due volte (You Only Live Twice) è un film del 1967, diretto da Lewis Gilbert, che si ispira liberamente al romanzo Si vive solo due volte di Ian Fleming, riprendendone il titolo, il nome di alcuni personaggi e l'ambientazione.
Vedere Slasher e Agente 007 - Si vive solo due volte
Alfred Hitchcock
Conosciuto anche come "Master of Suspense" (Il Maestro della Suspense) in virtù dei suoi capolavori thriller, è considerato uno dei maggiori registi della storia del cinema.
Vedere Slasher e Alfred Hitchcock
Alfred Sole
Di origini italiane – suo cugino era Dante Tomaselli – passò l'infanzia e l'adolescenza nella città natale di Paterson, nel New Jersey.
Vedere Slasher e Alfred Sole
Alice Cooper
Tra i personaggi più controversi e discussi nella storia del rock, Cooper è uno dei più popolari artisti del genere, con oltre 50 milioni di dischi venduti in tutto il mondo.
Vedere Slasher e Alice Cooper
Alien
Alien è un film del 1979 diretto da Ridley Scott. Capostipite di una fortunata serie di pellicole, nonché di libri, fumetti e videogiochi, è considerato uno dei migliori film del regista Ridley Scott, nonché tra i capolavori della storia del cinema di fantascienza.
Vedere Slasher e Alien
American Psycho
*American Psycho – romanzo di Bret Easton Ellis del 1991.
Vedere Slasher e American Psycho
Amityville Horror (film 1979)
Amityville Horror è un film del 1979 diretto da Stuart Rosenberg. Il soggetto è tratto dal libro Orrore ad Amityville di Jay Anson del 1977, a sua volta ispirato da presunti eventi accaduti presso la casa di 112 Ocean Avenue nel 1974, a Long Island, Stati Uniti.
Vedere Slasher e Amityville Horror (film 1979)
Amy Holden Jones
Figlia di un medico diagnosta, cresce dall'età di 11 anni a Buffalo, dove si diploma nel 1971. Si iscrive al Wellesley College per sfruttarvi l'opportunità di frequentare metà dei propri corsi nel vicino MIT senza doverne superare i requisiti d'accesso, dove può così studiare fotografia con Minor White.
Vedere Slasher e Amy Holden Jones
Anthony Perkins
Anthony Perkins nacque a New York, figlio di Janet Rane Esselstyn e dell'attore teatrale e cinematografico Osgood Perkins.
Vedere Slasher e Anthony Perkins
Antologia
Per antologia (dal greco "fiore" e "raccolgo"; in latino: florilegium) s'intende una raccolta qualitativamente scelta e rappresentativa di brani di opere letterarie.
Vedere Slasher e Antologia
Antropophagus
Antropophagus è un film italiano del 1980 diretto da Joe D'Amato. Rientra nel filone cannibal movie pur non essendo ambientato in Amazzonia, come la maggior parte degli altri prodotti del genere, bensì in Grecia.
Vedere Slasher e Antropophagus
Arma bianca
Con arma bianca si intendono modernamente tutti gli strumenti offensivi che rientrano nella famiglia delle spade, dei pugnali e le loro varianti lunghe o corte: quindi spadone, stocco, daga e coltello; in tempi recenti nella categoria delle armi bianche sono state fatte rientrare anche le armi (che non siano alimentate da meccanismi o da plovere da sparo) montate su aste (alabarde) e quelle cosiddette immanicate usate pe lo sfondamento: martello, mazza, scure.
Vedere Slasher e Arma bianca
Ash Williams
Ashley Joanna Williams, detto Ash, è il protagonista dei film della saga di La casa, diretta da Sam Raimi. Il personaggio è interpretato dall'attore Bruce Campbell.
Vedere Slasher e Ash Williams
Assassinio al cimitero etrusco
Assassinio al cimitero etrusco è un film del 1982 diretto da Christian Plummer (alias Sergio Martino), noto anche col titolo Il mistero degli Etruschi.
Vedere Slasher e Assassinio al cimitero etrusco
Bates Motel (serie televisiva)
Bates Motel è una serie televisiva statunitense trasmessa dal 2013 al 2017 per cinque stagioni sul canale A&E. In Italia, è stata trasmessa a partire dal 13 settembre 2013 su Rai 2.
Vedere Slasher e Bates Motel (serie televisiva)
Behind the Mask - Vita di un serial killer
Behind the Mask - Vita di un serial killer (Behind the Mask: The Rise of Leslie Vernon) è un falso documentario del 2006 diretto da Scott Glosserman.
Vedere Slasher e Behind the Mask - Vita di un serial killer
Benedizione mortale
Benedizione mortale (Deadly Blessing) è un film del 1981 sceneggiato e diretto da Wes Craven. Il film è uscito nelle sale cinematografiche statunitensi il 14 agosto 1981.
Vedere Slasher e Benedizione mortale
Benjamin Willis
Benjamin "Ben" Willis è il serial killer antagonista della saga di So cosa hai fatto. Il film fu notevolmente influenzato da Scream, infatti lo sceneggiatore è Kevin Williamson che ha scritto entrambi.
Vedere Slasher e Benjamin Willis
Bex Taylor-Klaus
Ha iniziato recitando commedie di Shakespeare nel programma scolastico pomeridiano delle elementari, ed è diventata un'importante parte delle sue attività extrascolastiche ed estive.
Vedere Slasher e Bex Taylor-Klaus
Bill Paxton
Giovanissimo, si trasferì a Los Angeles, dove iniziò a lavorare nel mondo del cinema, con piccoli lavori come trovaroba per il regista Roger Corman.
Vedere Slasher e Bill Paxton
Black Christmas (Un Natale rosso sangue)
Black Christmas (Un Natale rosso sangue) (Black Christmas) è un film del 1974 diretto da Bob Clark. Il film è considerato uno dei capolavori del genere horror ed il "capostipite" del sottogenere slasher.
Vedere Slasher e Black Christmas (Un Natale rosso sangue)
Bob Clark
Cresciuto a Fort Lauderdale, si laureò in filosofia e giocò a football americano a livelli dilettantistici come quarterback riuscendo a strappare un contratto con i Fort Lauderdale Black Knights, squadra semiprofessionistica.
Vedere Slasher e Bob Clark
Botola
Una botola è una porta scorrevole o a cerniera, a filo con la superficie di un pavimento, un tetto o soffitto, o il palcoscenico di un teatro.
Vedere Slasher e Botola
Bruce Campbell
Nato e cresciuto a Royal Oak, un sobborgo di Detroit (nel Michigan), in una famiglia d'origini scozzesi ed inglesi, si interessa di spettacolo fin dall'infanzia anche grazie al sostegno del padre, un agente pubblicitario che recita in una compagnia di attori dilettanti.
Vedere Slasher e Bruce Campbell
Caccia
La caccia è la pratica che consiste nel cercare, catturare o abbattere animali selvatici per l'approvvigionamento di cibo (cacciagione) o per altri fini non necessariamente alimentari: a scopo ricreativo, commerciale, per il procacciamento di pellicce e altre materie prime, o per il contenimento e gestione di una specie.
Vedere Slasher e Caccia
Canada
Il Canada (AFI) o Canadà (AFI) è uno Stato dell'America Settentrionale che si affaccia dall'Atlantico a est, dal Mar Glaciale Artico a nord e dall'Oceano Pacifico a ovest.
Vedere Slasher e Canada
Candyman (personaggio)
Candyman, il cui vero nome è Daniel Robitaille, è un personaggio creato da Clive Barker per il film Candyman - Terrore dietro lo specchio (Candyman) del 1992.
Vedere Slasher e Candyman (personaggio)
Candyman - Terrore dietro lo specchio
Candyman - Terrore dietro lo specchio (Candyman) è un film del 1992 scritto e diretto da Bernard Rose e interpretato da Virginia Madsen, Tony Todd e Xander Berkeley.
Vedere Slasher e Candyman - Terrore dietro lo specchio
Carlson Young
Carlson Young è originaria del Fort Worth, in Texas, successivamente si è spostata a Los Angeles e ha frequentato la University of Southern California, dove ha studiato scrittura creativa e si è cimentata nella scrittura poetica.
Vedere Slasher e Carlson Young
Catarsi
La catarsi (dal greco katharsis, κάθαρσις, "purificazione") è una cerimonia di purificazione che si ritrova in diverse concezioni religiose ed in rituali magici che di solito prescrivevano il sacrificio di un capro espiatorio.
Vedere Slasher e Catarsi
Charles B. Pierce
Considerato uno dei primi protagonisti del cinema indipendente moderno, diresse tredici film in ventisei anni di carriera e in particolare divenne celebre per aver realizzato The Legend of Boggy Creek (1973) e La città che aveva paura (1976), entrambi divenuti dei cult.
Vedere Slasher e Charles B. Pierce
Charlot poliziotto
Charlot poliziotto (Easy Street) è un cortometraggio interpretato, diretto e prodotto da Charlie Chaplin; fu proiettato la prima volta il 22 gennaio 1917.
Vedere Slasher e Charlot poliziotto
Chi vuole uccidere Miss Douglas?
Chi vuole uccidere Miss Douglas? (The Seduction) è un film del 1982 con Morgan Fairchild e Andrew Stevens, scritto e diretto da David Schmoeller.
Vedere Slasher e Chi vuole uccidere Miss Douglas?
Chuck Norris
Tra i più celebri attori di film d'azione di Hollywood, Chuck Norris ha riscosso notevole popolarità prendendo parte a film come Rombo di tuono, Delta Force, Una magnum per McQuade e Il codice del silenzio oltre alla popolare serie televisiva Walker Texas Ranger dove interpreta Cordell Walker.
Vedere Slasher e Chuck Norris
Chucky
Chucky è un personaggio creato da Don Mancini per il film La bambola assassina (Child's Play, 1988). Originariamente era un serial killer di nome Charles Lee Ray che assunse le sembianze di un bambolotto vivente continuando a perpetrare i suoi crimini con estrema facilità.
Vedere Slasher e Chucky
Cianotipia
La cianotipia è un antico metodo di stampa fotografica caratterizzata dal tipico colore Blu di Prussia (da qui il nome che deriva da).
Vedere Slasher e Cianotipia
Cinema dell'orrore
Il cinema dell'orrore o cinema horror è un genere cinematografico caratterizzato quasi sempre da personaggi immaginari e mostruosi, situazioni macabre, irrazionali o di origine soprannaturale e con atmosfere da brivido.
Vedere Slasher e Cinema dell'orrore
Cinema giallo
Il cinema giallo, nel senso più ampio, è un genere cinematografico che tratta del genere narrativo giallo. I film appartenenti a questo genere coinvolgono generalmente vari aspetti del crimine e della lotta allo stesso.
Vedere Slasher e Cinema giallo
Clock Tower (serie)
è una serie di videogiochi survival horror ideata dalla Human Entertainment.
Vedere Slasher e Clock Tower (serie)
Compleanno di sangue
Compleanno di sangue (Happy Birthday to Me) è un film horror-slasher psicologico del 1981 diretto da J. Lee Thompson. Sebbene non sia stato perseguito per oscenità, il film è stato sequestrato e confiscato nel Regno Unito, ai sensi della Sezione 3 del Obscene Publications Act del 1959, durante il periodo soprannominato "Video nasty".
Vedere Slasher e Compleanno di sangue
Comunione con delitti
Comunione con delitti, anche noto come Alice, dolce Alice, (Alice, Sweet Alice) è un film del 1976, diretto, co-scritto e co-prodotto da Alfred Sole, appartenente al sottogenere slasher.
Vedere Slasher e Comunione con delitti
Contenuto scaricabile
Un contenuto scaricabile (abbreviato DLC; dall'inglese downloadable content), a volte chiamato anche contenuto aggiuntivo, è un insieme di funzioni extra per un videogioco distribuito attraverso Internet dall'editore originale o da terze parti.
Vedere Slasher e Contenuto scaricabile
Controfigura
La controfigura è il sostituto di un attore in determinate inquadrature o scene.
Vedere Slasher e Controfigura
Creepshow
Creepshow è un film a episodi del 1982, diretto da George A. Romero e scritto da Stephen King, che interpreta anche uno degli episodi, The Lonesome Death of Jordy Verrill.
Vedere Slasher e Creepshow
Dario Argento
Cineasta molto celebre sia in Italia sia all'estero, in particolar modo in Francia, Giappone e Stati Uniti, è soprannominato Maestro del brivido avendo dedicato al cinema horror e thriller quasi tutta la propria produzione ed avendo diretto alcune pellicole rimaste tra le più famose di tali generi.
Vedere Slasher e Dario Argento
David Schmoeller
È noto per aver diretto diversi film horror e fra questi, Tourist Trap (1979), The Seduction (1982), Puppet Master - Il burattinaio (1989), Catacombs - La prigione del diavolo (1988) e Crawlspace (1986) con Klaus Kinski.
Vedere Slasher e David Schmoeller
Dead by Daylight
Dead By Daylight è un videogioco survival horror asimmetrico sviluppato da Behaviour Interactive. È stato pubblicato per Microsoft Windows nel 2016; in seguito anche per PlayStation 4 e Xbox One nel 2017, per Nintendo Switch nel 2019, per iOS, Android, PlayStation 5 e Xbox Series X nel 2020.
Vedere Slasher e Dead by Daylight
Dead of Summer
Dead of Summer è una serie televisiva statunitense di genere horror/soprannaturale creata da Adam Horowitz, Edward Kitsis e Ian Goldberg per Freeform.
Vedere Slasher e Dead of Summer
Death USB
Death USB è il secondo album in studio del rapper italiano Salmo, pubblicato il 15 febbraio 2012 dalla Tanta Roba.
Vedere Slasher e Death USB
Debra Hill
Debra Hill nacque ad Haddonfield, in New Jersey e crebbe a Philadelphia, in Pennsylvania. Entrò nel mondo del cinema nel 1974 come assistente di produzione su documentari d'avventura, e proseguì mano a mano come sceneggiatrice e co-regista.
Vedere Slasher e Debra Hill
Direct-to-video
La distribuzione direct-to-video o straight-to-video, traducibile come direttamente in video, è la pubblicazione di un film, di una serie televisiva o di uno speciale direttamente in formato home video senza passare dalla distribuzione cinematografica o dalla prima visione televisiva.
Vedere Slasher e Direct-to-video
Don Mancini
Si tratta del creatore del personaggio di Chucky, il diabolico bambolotto assassino che appare nella saga cinematografica de La bambola assassina.
Vedere Slasher e Don Mancini
Donald Pleasence
Interprete valente di solida formazione teatrale, tra i ruoli maggiormente conosciuti della sua pluridecennale carriera spiccano quello dello psichiatra Sam Loomis nella serie horror di ''Halloween'' (dal 1978 al 1995), del flight lieutenant Colin Blythe ne La grande fuga (1963), del marito umiliato in Cul-de-sac (1966), di Ernst Stavro Blofeld, nemesi storica di James Bond, in Agente 007 - Si vive solo due volte (1967) e del presidente degli Stati Uniti in 1997: Fuga da New York (1981).
Vedere Slasher e Donald Pleasence
Double Exposure
Double Exposure è un album discografico di Nat Adderley, pubblicato dalla Prestige Records nel 1975.
Vedere Slasher e Double Exposure
Drew Barrymore
È discendente delle famiglie Barrymore, Drew e Costello, noti attori di cinema e teatro statunitensi, ed è nipote dell'attore John Barrymore e bisnipote dell'attore Maurice Costello.
Vedere Slasher e Drew Barrymore
Edward Weston
Lavorò molto in California e fu invitato al Salon of Photography di Londra. Nel 1920 Weston fece una revisione dei propri lavori, nei quali fino a quel momento aveva prevalso l'uso dell'effetto flou, lo sfocato artistico.
Vedere Slasher e Edward Weston
Ernst Stavro Blofeld
Ernst Stavro Blofeld è un personaggio immaginario nato dalla fantasia di Ian Fleming. Capo dell'organizzazione criminale SPECTRE, è un genio del crimine e il più grande nemico dell'agente segreto inglese James Bond.
Vedere Slasher e Ernst Stavro Blofeld
Etnia
Unetnia (o gruppo etnico) è un aggregato sociale di individui umani che condividono caratteristiche culturali, linguistiche, sociali, fisico-somatiche, storiche, geografiche e religiose.
Vedere Slasher e Etnia
Fantasma di Texarkana
Fantasma di Texarkana (inglese: The Texarkana Phantom) è lo pseudonimo dato a un assassino seriale mai identificato che ha agito a Texarkana nel 1946 e che avrebbe ucciso otto persone tra il 23 febbraio e il 4 maggio 1946.
Vedere Slasher e Fantasma di Texarkana
Fantasy
Il fantasy (AFI:, letteralmente "fantasia"; termine mutuato dalla lingua inglese) è un genere letterario sviluppatosi tra il XIX e il XX secolo entro la macro-categoria della letteratura fantastica (in lingua inglese speculative fiction, "narrativa speculativa"): nello specifico rientrano nel filone fantasy le opere di narrativa in cui sono portati in scena fenomeni magici e soprannaturali, sia ripresi dalla tradizione folklorica (per esempio creature mitologiche) sia creati appositamente dall'autore; tali opere possono svolgersi tanto in una versione fittizia della Terra dove la magia esiste, quanto in mondi immaginari appositamente creati.
Vedere Slasher e Fantasy
Fear Street Parte 1: 1994
Fear Street Parte 1: 1994 è un film del 2021 diretto da Leigh Janiak. Pellicola statunitense, con sceneggiatura ad opera del regista Janiak e di Phil Graziadei, su una storia che gli stessi, insieme a Kyle Killen hanno creato basandosi sull'omonima serie di libri di R. L. Stine.
Vedere Slasher e Fear Street Parte 1: 1994
Fear Street Parte 2: 1978
Fear Street Parte 2: 1978 è un film del 2021 diretto da Leigh Janiak, con una sceneggiatura co-scritta da Janiak e Zak Olkewikz, da una storia originale di Janiak, Olkewikz e Phil Graziadei.
Vedere Slasher e Fear Street Parte 2: 1978
Fear Street Parte 3: 1666
Fear Street Parte 3: 1666 è un film del 2021 diretto da Leigh Janiak. Terzo ed ultimo capitolo della trilogia di produzione statunitense, Fear Street, dopo Parte 1: 1994 e Parte 2: 1978. Il film è basato sull'omonima serie di libri di R. L. Stine.
Vedere Slasher e Fear Street Parte 3: 1666
Femminismo
Il femminismo è una gamma di movimenti sociali, movimenti politici e ideologie che mirano a definire e stabilire l'uguaglianza politica, economica, personale e sociale dei sessi.
Vedere Slasher e Femminismo
Film d'exploitation
Il film d'exploitation (o di sfruttamento) è un film che cerca di sfruttare (exploitation si può tradurre con "sfruttamento") temi che sono di moda, di nicchia o di forte impatto emotivo come il sesso e la violenza.
Vedere Slasher e Film d'exploitation
Film per ragazzi
Un film per ragazzi è un genere cinematografico destinato ad adolescenti e giovani adulti in cui la trama si basa sui loro interessi speciali, come l'età, il tentativo di adattarsi, il bullismo, la pressione dei compagni, il primo amore, la ribellione adolescenziale, il conflitto con i genitori, l'angoscia adolescenziale o/e l'alienazione.
Vedere Slasher e Film per ragazzi
Final Destination
Final Destination è un film del 2000, diretto da James Wong. Il film è il primo di un franchise prodotto dalla New Line Cinema dedicato alla morte, che proseguì con Final Destination 2 nel 2003, Final Destination 3 nel 2006, The Final Destination 3D nel 2009, e infine Final Destination 5 nel 2011.
Vedere Slasher e Final Destination
Final girl
Final girl è una locuzione in lingua inglese con cui viene definito lo stereotipo di un personaggio immaginario femminile che, nei film horror, riesce a sfuggire o sconfiggere l'assassino e sopravvivere fino alla conclusione della storia.
Vedere Slasher e Final girl
Fred Olen Ray
Specializzato in film a basso-medio costo dei generi più vari, tra cui horror, fantascienza, azione, softcore, ha anche prodotto un film per famiglie.
Vedere Slasher e Fred Olen Ray
Fred Walton
Nato a Brighton nell'East Sussex nel 1865, esordì sullo schermo nel 1910, all'età di 45 anni, protagonista di The Hall-Room Boys, un cortometraggio della Selig Polyscope, compagnia per cui girò tutti i suoi primi film, passando poi alla Powers Picture Plays.
Vedere Slasher e Fred Walton
Freddie Highmore
È diventato noto al grande pubblico fin da piccolo, in particolare per il ruolo di Peter Llewelyn Davis nel film biografico Neverland - Un sogno per la vita (2004) e di Charlie Bucket ne La fabbrica di cioccolato (2005).
Vedere Slasher e Freddie Highmore
Freddy Krueger
Frederick Charles "Freddy" Krueger, soprannominato a volte Fred, è un personaggio cinematografico immaginario, assoluto protagonista della saga di film horror Nightmare.
Vedere Slasher e Freddy Krueger
Freddy vs. Jason
Freddy vs. Jason è un film action-horror del 2003, diretto da Ronny Yu. Il film è un midquel/crossover uscito dopo sette capitoli della saga di Nightmare con Freddy Krueger e dieci della saga di Venerdì 13 con Jason Voorhees.
Vedere Slasher e Freddy vs. Jason
Freddy's Nightmares
Freddy's Nightmares (Freddy's Nightmares: A Nightmare on Elm Street: The Series) è una serie televisiva statunitense prodotta dalla New Line Television.
Vedere Slasher e Freddy's Nightmares
Friday the 13th: The Game
Friday the 13th: The Game è un videogioco avventura dinamica di tipo survival horror sviluppato da Gun Media e IllFonic, basato sul franchise di Venerdì 13.
Vedere Slasher e Friday the 13th: The Game
Fritz Lang
Il suo ruolo nella storia del cinema è unanimemente considerato di primaria importanza. È stato definito "uno dei maestri universalmente riconosciuti del cinema" (Aurélien Ferenczi), "il più grande maestro del cinema tedesco" (Sandro Bernardi), "il simbolo stesso del cinema" (Jean-Luc Godard, che ha voluto Lang come attore nel suo film Il disprezzo).
Vedere Slasher e Fritz Lang
Frozen (film 2010)
Frozen è un film del 2010 scritto e diretto da Adam Green, interpretato da Kevin Zegers, Shawn Ashmore ed Emma Bell.
Vedere Slasher e Frozen (film 2010)
Funny Games (film 1997)
Funny Games è un film austriaco del 1997 scritto e diretto da Michael Haneke. Il film è stato presentato in concorso al 50º Festival di Cannes, senza ottenere riconoscimenti.
Vedere Slasher e Funny Games (film 1997)
Ghostface
Ghostface è un personaggio immaginario e antagonista principale della saga di Scream.
Vedere Slasher e Ghostface
Giallo all'italiana
Il giallo all'italiana, in campo internazionale detto anche thrilling, spaghetti thriller o più semplicemente giallo, è stato un filone cinematografico nato in Italia negli anni 1960 e sviluppatosi poi negli anni 1970, con caratteristiche diverse rispetto al filone classico del giallo inteso come letterario o cinematografico: il giallo all'italiana, infatti, mescola atmosfere thriller e temi tipici del cinema dell'orrore, e che non preclude derive slasher tipiche dellexploitation.
Vedere Slasher e Giallo all'italiana
Grand Theft Auto V
Grand Theft Auto V, spesso abbreviato in GTA V, è un videogioco action-adventure del 2013, sviluppato da Rockstar North e pubblicato da Rockstar Games per PlayStation 3, PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox 360, Xbox One, Xbox Series X/S e Windows; si tratta del settimo capitolo principale della celebre saga di Grand Theft Auto, l'undicesimo includendo gli spin-off e il quattordicesimo includendo le espansioni.
Vedere Slasher e Grand Theft Auto V
Halloween (franchise)
Halloween è un media franchise, che si sviluppa da una serie cinematografica di film horror-thriller in cui opera il folle e spietato assassino Michael Myers.
Vedere Slasher e Halloween (franchise)
Halloween - La notte delle streghe
Halloween - La notte delle streghe (Halloween) è un film del 1978, diretto da John Carpenter. È un film horror a basso costo, interpretato da Donald Pleasence e Jamie Lee Curtis, ed è considerato una delle più importanti pellicole di questo genere, nonché capostipite del sottogenere slasher.
Vedere Slasher e Halloween - La notte delle streghe
Halloween III - Il signore della notte
Halloween III - Il signore della notte (Halloween III: Season of the Witch) è un film del 1982 diretto da Tommy Lee Wallace. È il terzo episodio della saga di Halloween, ed è l'unico capitolo della serie che non presenta una trama riguardante il personaggio di Michael Myers che è completamente assente.
Vedere Slasher e Halloween III - Il signore della notte
Hatchet
Hatchet è un film horror, commedia, splatter del 2006 diretto da Adam Green. Ne sono stati girati tre seguiti, Hatchet II, III e Victor Crowley.
Vedere Slasher e Hatchet
Hell Night
Hell Night è un film horror del 1981 diretto da Tom De Simone. Il film descrive una notte di iniziazione di una confraternita studentesca ambientata in un antico maniero, durante la quale un killer deforme terrorizza ed uccide molti studenti universitari.
Vedere Slasher e Hell Night
Hellraiser (film)
Hellraiser è un film del 1987 diretto da Clive Barker. Il film è tratto dal breve romanzo dell'orrore Schiavi dell'inferno dello stesso Barker che ha scritto anche la sceneggiatura.
Vedere Slasher e Hellraiser (film)
Hellraiser (serie di film)
Hellraiser è una serie di film horror che ha come protagonista Pinhead e gli altri Cenobiti. Il primo capitolo della saga risale al 1987. L'universo di Hellraiser conta attualmente undici film, svariati racconti e una lunga serie di fumetti e si è sviluppato a partire da un romanzo breve di Clive Barker intitolato Schiavi dell'inferno (The Hellbound Heart).
Vedere Slasher e Hellraiser (serie di film)
Hockey
Il termine hockey fa riferimento a vari tipi di sport nei quali due squadre competono cercando di spingere un disco o una palla nella porta avversaria, usando un bastone.
Vedere Slasher e Hockey
Home video
Home video (dall'inglese home - casa propria - e video) è l'espressione con cui si individua la gamma dei prodotti, variegata per tipo di supporto di memoria e per tecnologia di riproduzione, che permettono la fruizione in ambito domestico, o comunque privato, di opere audiovisive.
Vedere Slasher e Home video
Horror Puppet
Horror Puppet (Tourist Trap) è un film del 1979 diretto da David Schmoeller. È stato distribuito nei cinema anche solo con il titolo Puppet.
Vedere Slasher e Horror Puppet
Ice Nine Kills
Gli Ice Nine Kills (a volte abbreviato in lettere maiuscole INK) sono un gruppo musicale statunitense formatosi nel 2002 a Boston, principalmente noto per i suoi testi legati all'horror.
Vedere Slasher e Ice Nine Kills
Il castello maledetto (film 1932)
Il castello maledetto (The Old Dark House) è un film horror del 1932, diretto da James Whale. Non essendo un horror convenzionale per gli standard dell'epoca, ma piuttosto una pellicola macabra con un alto tasso di umorismo nero, il film non riscosse molto successo negli Stati Uniti alla sua uscita, andando meglio in Europa.
Vedere Slasher e Il castello maledetto (film 1932)
Il custode
Il custode (Mortuary) è un film del 2005 diretto da Tobe Hooper.
Vedere Slasher e Il custode
Il meraviglioso mago di Oz
Il meraviglioso mago di Oz (The Wonderful Wizard of Oz), talvolta abbreviato in Il mago di Oz, è un celebre romanzo per ragazzi di L. Frank Baum, originariamente illustrato da William Wallace Denslow e pubblicato per la prima volta da George M. Hill Company a Chicago il 17 maggio 1900.
Vedere Slasher e Il meraviglioso mago di Oz
Il motel della paura
Il motel della paura (Bates Motel) è un film per la televisione del 1987 diretto da Richard Rothstein e interpretato da Bud Cort, Lori Petty e Moses Gunn.
Vedere Slasher e Il motel della paura
Il pensionante (film 1927)
Il pensionante (The Lodger: A Story of the London Fog), conosciuto anche con il nome de L'inquilino, è un film muto prodotto nel 1927 e diretto da Alfred Hitchcock.
Vedere Slasher e Il pensionante (film 1927)
Il ritorno di Brian
Il ritorno di Brian (Cutting Class) è un film del 1989 diretto da Rospo Pallenberg. È considerato il primo ruolo importante dell'attore Brad Pitt.
Vedere Slasher e Il ritorno di Brian
Il signore della morte
Il signore della morte (Halloween II) è un film del 1981, diretto da Rick Rosenthal. Si tratta del secondo capitolo della saga di Halloween ed è stato sceneggiato da John Carpenter, regista del primo capitolo della serie.
Vedere Slasher e Il signore della morte
Incesto
Per incesto (dal latino incestum, "non casto", "impuro") o relazione incestuosa, si intende un rapporto sessuale fra due persone fra le quali esistano determinati vincoli di parentela o di affinità.
Vedere Slasher e Incesto
Inferno (film 1980)
Inferno è un film del 1980 scritto e diretto da Dario Argento. Il film fa parte della trilogia delle Tre Madri, iniziata nel 1977 con Suspiria.
Vedere Slasher e Inferno (film 1980)
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Slasher e Italia
Jack Nicholson
Considerato tra i maggiori interpreti della storia del cinema, Nicholson è uno dei tre attori ad aver vinto tre volte il Premio Oscar (a fronte di dodici candidature) insieme a Daniel Day-Lewis e Walter Brennan: due volte il premio Oscar come miglior attore protagonista per il film drammatico Qualcuno volò sul nido del cuculo (1975) e per la commedia romantica Qualcosa è cambiato (1997) e nella categoria miglior attore non protagonista per la commedia drammatica Voglia di tenerezza (1983).
Vedere Slasher e Jack Nicholson
Jack Sholder
Esordisce alla regia nel 1973 con il cortometraggio The Garden Party interpretato da Jessica Harper. Debutta sul grande schermo nel 1982 con il film Nel buio da soli interpretato da Jack Palance, Donald Pleasence e Martin Landau, oggi diventato un cult del genere horror.
Vedere Slasher e Jack Sholder
Jacques Tourneur
Ha diretto oltre 30 film, tra i quali horror divenuti dei classici come Il bacio della pantera (1942) e Ho camminato con uno zombi (1943).
Vedere Slasher e Jacques Tourneur
James Bond
James Bond è un personaggio immaginario creato nel 1953 dallo scrittore britannico Ian Fleming, poi reso universalmente famoso dai film ispirati ai libri dei quali è protagonista (dodici romanzi e due raccolte di storie): colto e raffinato agente segreto del controspionaggio inglese, già comandante della Marina Militare, Bond ha come numero identificativo 007, dove il doppio zero indica che ha "licenza di uccidere".
Vedere Slasher e James Bond
James Whale
Dopo aver raggiunto la fama internazionale con il dramma teatrale Journey's End, cominciò a lavorare come regista cinematografico trasferendosi a Hollywood agli albori del cinema sonoro; dopo alcune collaborazioni minori fu notato da Carl Laemmle Jr., produttore degli Universal Studios, che gli propose nel 1931 di realizzare Frankenstein, primo adattamento cinematografico sonoro dell'omonimo romanzo di Mary Shelley che si rivelò poi un successo, inaugurando una lunga serie di film oltre che una mitologia e uno stile che ebbero vasta influenza nelle successive pellicole di genere horror.
Vedere Slasher e James Whale
Jamie Lee Curtis
Figlia dei celebri attori Tony Curtis e Janet Leigh, Curtis è nota principalmente per il ruolo di Laurie Strode nella saga horror Halloween e per la partecipazione al film cult Una poltrona per due (1983), per il quale ha vinto il BAFTA alla migliore attrice non protagonista.
Vedere Slasher e Jamie Lee Curtis
Jason va all'inferno
Jason va all'Inferno (Jason Goes to Hell: The Final Friday) è un film del 1993 diretto da Adam Marcus. La pellicola fa parte della saga cinematografica horror di Venerdì 13, di cui rappresenta il nono capitolo.
Vedere Slasher e Jason va all'inferno
Jason Voorhees
Jason Voorhees è un personaggio immaginario, un serial killer protagonista di dieci dei dodici episodi della serie di Venerdì 13, tra cui un remake/reboot e un crossover con la serie Nightmare (Freddy vs. Jason).
Vedere Slasher e Jason Voorhees
Jason vs. Leatherface
Jason vs Leatherface è una miniserie a fumetti di genere horror prodotto dalla Topps Comics nel 1995, unendo i franchising di Venerdì 13 e Non aprite quella porta, e incentrati sui relativi personaggi immaginari, Jason Voorhees e Faccia di Cuoio.
Vedere Slasher e Jason vs. Leatherface
Jigsaw (personaggio)
Jigsaw, in cui il vero nome è John Kramer, è un personaggio immaginario creato da James Wan e Leigh Whannell, ideatori della serie cinematografica Saw, e interpretato dall'attore Tobin Bell.
Vedere Slasher e Jigsaw (personaggio)
Joe D'Amato
Con oltre 200 film, tra diretti e fotografati. Nel corso della sua carriera ha partecipato a oltre 400 film ricoprendo molti ruoli: operatore, attore, direttore della fotografia, sceneggiatore, regista e produttore.
Vedere Slasher e Joe D'Amato
Joe Spinell
apparso in molti film negli anni 70 ed 80, e che ha anche partecipato a produzioni on Broadway e Off-Broadway. Ha interpretato parti minori in molti film tra i più importanti degli anni 70 Il padrino del 1972 ed Il padrino - Parte II del 1974, Rocky del 1976, Rocky II del 1979, Taxi Driver del 1976, Il salario della paura del 1977 e Cruising del 1980.
Vedere Slasher e Joe Spinell
John Carpenter
Regista di numerose pellicole horror, thriller e fantascientifiche, viene considerato uno dei migliori cineasti specializzati in tali generi; i suoi film più famosi sono Distretto 13 - Le brigate della morte (1976), Halloween - La notte delle streghe (1978), Fog (1980), 1997: Fuga da New York (1981), La cosa (1982), Grosso guaio a Chinatown (1986), Essi vivono (1988) e Il seme della follia (1994).
Vedere Slasher e John Carpenter
John Karna
Karna è conosciuto principalmente per i suoi ruoli da protagonista nei film Bindlestiffs (2012) e Io vengo ogni giorno (2014); in entrambi i film interpreta il ruolo di un liceale alle prese con la propria sessualità.
Vedere Slasher e John Karna
John Landis
Landis nel corso della sua carriera ha spesso spaziato dalla commedia all'horror, talvolta unendo i due stili, come in Un lupo mannaro americano a Londra e Amore all'ultimo morso.
Vedere Slasher e John Landis
Jolly Killer
Jolly Killer è un film del 1986 diretto da George Dugdale.
Vedere Slasher e Jolly Killer
Kevin Bacon
Ultimo di sei figli e di origini inglesi, irlandesi e tedesche, è nato a Filadelfia, Pennsylvania da madre insegnante in una scuola elementare e attivista liberal, e da padre urbanista.
Vedere Slasher e Kevin Bacon
Killjoy - Il clown
Killjoy - Il clown (Killjoy) è un film del 2000 diretto da Craig Ross Jr.. Nel 2002 è uscito il sequel intitolato Killjoy 2: Deliverance from Evil; ulteriori film della serie sono Killjoy 3 (2010), Killjoy va all'inferno (Killjoy Goes to Hell, 2012) e Killjoy's Psycho Circus (2016).
Vedere Slasher e Killjoy - Il clown
L'assassino ti siede accanto
L'assassino ti siede accanto (Friday the 13th Part 2) è un film horror del 1981 diretto da Steve Miner. Primo sequel del film Venerdì 13 (1980), il film è ambientato cinque anni dopo il primo episodio della saga, a Packanack Lodge, un luogo vicino Camp Crystal Lake, e vicino alla baracca di Jason Voorhees.
Vedere Slasher e L'assassino ti siede accanto
L'esorcista
L'esorcista (The Exorcist) è un film horror del 1973 diretto da William Friedkin e tratto dall'omonimo romanzo di William Peter Blatty, che scrisse anche la sceneggiatura del film.
Vedere Slasher e L'esorcista
L'occhio che uccide
L'occhio che uccide (Peeping Tom) è un film del 1960 diretto da Michael Powell. Si tratta di un thriller psicologico e metacinematografico, scritto dal crittografo Leo Marks, incentrato sull'ossessione del guardare (il Peeping Tom del titolo originale è, in inglese, sinonimo gergale di guardone), e sulle conseguenze comportamentali delle violenze subite durante l'infanzia.
Vedere Slasher e L'occhio che uccide
L'uccello dalle piume di cristallo
L'uccello dalle piume di cristallo è un film del 1970, il primo diretto da Dario Argento, che dell'opera ha firmato anche soggetto e sceneggiatura liberamente ispirata al romanzo La statua che urla (The Screaming Mimi) di Fredric Brown.
Vedere Slasher e L'uccello dalle piume di cristallo
L'uomo leopardo
L'uomo leopardo (The Leopard Man) è un film horror del 1943 diretto da Jacques Tourneur, basato sul libro Black Alibi di Cornell Woolrich.
Vedere Slasher e L'uomo leopardo
La bambola assassina
La bambola assassina (Child's Play) è un film horror statunitense del 1988 diretto da Tom Holland. Ha come personaggio principale un bambolotto di nome Chucky, all'interno della quale un serial-killer ha riversato la propria anima in punto di morte; il suo scopo è quello di rientrare in un corpo umano, precisamente il corpo della prima persona alla quale ha rivelato la sua vera identità, ed in breve tempo, altrimenti rimarrà intrappolato per sempre nel pupazzo.
Vedere Slasher e La bambola assassina
La casa (film 1981)
La casa (The Evil Dead) è un film horror del 1981, scritto e diretto da Sam Raimi, con protagonista Bruce Campbell. Tratto dal cortometraggio Within the Woods, realizzato sempre da Raimi nel 1978 con lo scopo di attirare finanziatori per il film vero e proprio, è il primo lungometraggio della saga La casa (in originale Evil Dead), e narra la storia di cinque ragazzi che vanno a trascorrere un fine settimana in uno chalet di montagna.
Vedere Slasher e La casa (film 1981)
La casa (serie di film)
La casa (Evil Dead) è una serie di film horror comedy scritti, diretti e prodotti da Sam Raimi ed interpretati da Bruce Campbell. Le trame dei primi film girano attorno alle storie di alcuni ragazzi che, mentre trascorrono un week-end in uno chalet di montagna, rinvengono il libro dei morti che li trascinerà in un vortice di efferatezza e morte.
Vedere Slasher e La casa (serie di film)
La casa con la scala nel buio
La casa con la scala nel buio è un film italiano del 1983, diretto da Lamberto Bava.
Vedere Slasher e La casa con la scala nel buio
La città che aveva paura
La città che aveva paura (The Town That Dreaded Sundown) è un film slasher del 1976, diretto da Charles B. Pierce. All'epoca dell'uscita, venne classificato dalla MPAA con un visto censura Restricted per le numerose scene di violenza e sanguinolente.
Vedere Slasher e La città che aveva paura
La città dei mostri
La città dei mostri (The Haunted Palace) è un film del 1963 diretto da Roger Corman. Il titolo originale rimanda all'omonima poesia di Edgar Allan Poe, (The Haunted Palace, nella versione italiana Il palazzo stregato), presente all'interno del racconto La caduta della casa degli Usher del 1839.
Vedere Slasher e La città dei mostri
La promessa di Satana
La promessa di Satana (Evilspeak) è un film horror del 1981 diretto da Eric Weston.
Vedere Slasher e La promessa di Satana
La scuola degli orrori
La scuola degli orrori (Return to Horror High) è un film del 1987 diretto da Bill Froehlich e con protagonista George Clooney, qui al suo debutto cinematografico.
Vedere Slasher e La scuola degli orrori
Lamberto Bava
Da generazioni la sua famiglia viveva nell'ambiente del cinema e in special modo nella regia: il nonno, Eugenio Bava, fu operatore e direttore della fotografia mentre il padre, Mario Bava, è stato uno dei registi cardine del cinema dell'orrore italiano e ha largamente influenzato l'evoluzione del genere all'estero.
Vedere Slasher e Lamberto Bava
Laurie Strode
Laurie Strode è un personaggio fittizio e la protagonista della saga cinematografica horror Halloween, interpretata da Jamie Lee Curtis nei film originali e da Scout Taylor-Compton nel remake e nel sequel.
Vedere Slasher e Laurie Strode
Le colline hanno gli occhi (film 1977)
Le colline hanno gli occhi (The Hills Have Eyes) è un film del 1977 scritto e diretto da Wes Craven. Girato a basso costo nel deserto del Mojave, è stato definito dal critico John Kenneth Muir «un punto di svolta nel genere horror».
Vedere Slasher e Le colline hanno gli occhi (film 1977)
Le tre madri
Le tre madri è una trilogia cinematografica horror italiana, composta dai film Suspiria (1977), Inferno (1980) e La terza madre (2007), tutti diretti dal regista Dario Argento.
Vedere Slasher e Le tre madri
Leatherface
Leatherface è un personaggio immaginario, protagonista della saga cinematografica Non aprite quella porta. È sempre rappresentato come un uomo grande e grosso, ma mentalmente disturbato: uccide perché è convinto di essere minacciato, e quindi di stare proteggendo la propria casa e la propria famiglia.
Vedere Slasher e Leatherface
Leatherface (film 2017)
Leatherface è un film horror del 2017 diretto da Alexandre Bustillo e Julien Maury. Si tratta dell'ottavo film della saga Non aprite quella porta e prequel dell'omonimo film del 1974, ma ricollegato al sequel Non aprite quella porta 3D del 2013.
Vedere Slasher e Leatherface (film 2017)
Left 4 Dead
Left 4 Dead è uno sparatutto in prima persona horror, sviluppato da Valve Corporation e distribuito a partire dal 20 novembre 2008 per Microsoft Windows e Xbox 360.
Vedere Slasher e Left 4 Dead
Leprechaun (film)
Leprechaun è un film del 1993 diretto da Mark Jones. Tra i protagonisti sono presenti Warwick Davis e Jennifer Aniston. Il film è il primo capitolo della serie cinematografica horror Leprechaun.
Vedere Slasher e Leprechaun (film)
Leprechaun (personaggio)
Leprechaun è il principale antagonista dell'omonima saga cinematografica horror.
Vedere Slasher e Leprechaun (personaggio)
Leprechaun (serie di film)
Leprechaun (Leprecauno in italiano) è una serie cinematografica di film horror consistente in otto film e una serie a fumetti. Il protagonista della saga è Leprechaun, un maligno e assassino leprecano che, quando qualcuno ruba il suo oro, ricorre ad ogni mezzo necessario per recuperarlo, anche a costo di uccidere.
Vedere Slasher e Leprechaun (serie di film)
Linda Blair
Attrice bambina distintasi sin da subito nel mondo del cinema, deve la sua notorietà principalmente al ruolo di Regan MacNeil, la ragazzina posseduta nel film L'esorcista diretto da William Friedkin nel 1973, che le valse una candidatura agli Oscar come miglior attrice non protagonista nel 1974 a soli 15 anni.
Vedere Slasher e Linda Blair
Lingua inglese
Linglese (nome nativo: English) è una lingua indoeuropea, parlata da circa 1,452 miliardi di persone al 2022. Secondo Ethnologue 2022 (25ª edizione), è la lingua più parlata al mondo per numero di parlanti totali (nativi e stranieri) ed è la terza per numero di parlanti madrelingua (L1) (la prima è il cinese e la seconda è lo spagnolo).
Vedere Slasher e Lingua inglese
Lo squalo (franchise)
Lo squalo è una popolare saga cinematografica incentrata sull'arrivo di un grande squalo bianco che minaccia più volte l'isola di Amity uccidendone vari abitanti.
Vedere Slasher e Lo squalo (franchise)
Lo squartatore di New York
Lo squartatore di New York è un film italiano del 1982 diretto da Lucio Fulci. Segnò il ritorno del regista romano al thriller, dopo cinque horror.
Vedere Slasher e Lo squartatore di New York
Lucio Fulci
È stato un cineasta completo che ha lasciato un segno indelebile nel cinema di genere italiano, affrontando ogni tipo di pellicola senza pregiudizi e con la massima professionalità, spesso a fronte di budget piuttosto ristretti.
Vedere Slasher e Lucio Fulci
M - Il mostro di Düsseldorf
M - Il mostro di Düsseldorf (M) è un film tedesco del 1931, diretto da Fritz Lang. Il film, che è considerato uno dei prototipi del filone noir che si sviluppò poi negli anni Quaranta, si ispira agli efferati crimini commessi nella Germania negli anni venti da Fritz Haarmann e Peter Kürten.
Vedere Slasher e M - Il mostro di Düsseldorf
Mania
In psichiatria e psicologia clinica la mania è una condizione psicopatologica caratterizzata da uno stato di eccitazione che coinvolge più sfere della personalità.
Vedere Slasher e Mania
Maniac (film 1980)
Maniac è un film del 1980 diretto da William Lustig. È interpretato, scritto e co-prodotto da Joe Spinell, noto per alcuni piccoli ruoli in Rocky e in Il padrino - Parte II.
Vedere Slasher e Maniac (film 1980)
Mario Bava
È considerato un maestro del cinema horror italiano e del thriller-giallo all'italiana. Nonostante avesse a disposizione budget molto spesso scarsi, tempi di riprese limitati e attori non sempre all'altezza, riuscì a realizzare film divenuti dei cult movie, che diedero vita a generi cinematografici fino ad allora inediti.
Vedere Slasher e Mario Bava
Max Landis
Max Landis nasce da una famiglia ebrea a Beverly Hills, in California. È figlio del regista John Landis e della costumista Deborah Nadoolman Landis.
Vedere Slasher e Max Landis
Metacinema
Il metacinema è il cinema che mostra e parla di sé stesso: sono i film che descrivono i meccanismi di funzionamento del linguaggio utilizzato.
Vedere Slasher e Metacinema
Michael Myers (personaggio)
Michael M. Myers (conosciuto anche come Ombra, Ombra della Strega, Uomo Nero o in inglese The Shape) è un personaggio fittizio del franchise Halloween.
Vedere Slasher e Michael Myers (personaggio)
Michael Powell
Considerato, insieme ad Alfred Hitchcock, uno dei maggiori esponenti del cinema britannico, Powell esordì nel 1931 come regista di film commerciali a basso costo.
Vedere Slasher e Michael Powell
Mortal Kombat
Mortal Kombat è una serie di videogiochi picchiaduro a incontri creata nel 1992 da Ed Boon e John Tobias per Midway Games che ha creato diversi seguiti per le console, computer e arcade.
Vedere Slasher e Mortal Kombat
Mortal Kombat (videogioco 2011)
Mortal Kombat (conosciuto anche come Mortal Kombat 2011, Mortal Kombat 9 o Mortal Kombat IX per distinguerlo dal primo capitolo della serie) è un videogioco picchiaduro ed è il nono capitolo della serie, sviluppata da NetherRealm Studios (ex Midway).
Vedere Slasher e Mortal Kombat (videogioco 2011)
Mortal Kombat X
Mortal Kombat X è un videogioco in stile picchiaduro a incontri, uscito nei negozi il 14 aprile 2015 per Xbox One, PlayStation 4 e Microsoft Windows.
Vedere Slasher e Mortal Kombat X
Morte
La morte (chiamata anche dipartita, decesso, scomparsa o trapasso) è la cessazione irreversibile di tutte le funzioni biologiche che sostengono un organismo vivente.
Vedere Slasher e Morte
MTV
MTV, in precedenza acronimo di Music Television, è un canale televisivo a pagamento statunitense con sede a New York lanciato il 1º agosto 1981.
Vedere Slasher e MTV
Nancy Thompson
Nancy Thompson è un personaggio fittizio della saga cinematografica horror Nightmare. Interpretata da Heather Langenkamp, lei è la protagonista, l'eroina, l'arcinemica di Freddy Krueger e la final girl del film Nightmare - Dal profondo della notte, e riappare nel terzo film, e in qualche estensione del settimo film.
Vedere Slasher e Nancy Thompson
NBC Universal TV Networks Distribution
NBC Universal TV Networks Distribution è una delle divisioni della NBC Universal. Si occupa della gestione dei canali via cavo di proprietà del gruppo.
Vedere Slasher e NBC Universal TV Networks Distribution
Necronomicon
Il Necronomicon è uno pseudobiblion, cioè un libro mai scritto ma citato come se fosse vero in libri realmente esistenti. Il Necronomicon, infatti, è un espediente letterario creato dallo scrittore statunitense Howard Phillips Lovecraft per dare verosimiglianza ai propri racconti, che diventò gradualmente un gioco intellettuale quando anche altri scrittori cominciarono a citarlo nei loro racconti di genere horror o fantascientifico.
Vedere Slasher e Necronomicon
Nel buio da soli
Nel buio da soli (Alone in the Dark) è un film del 1982 diretto da Jack Sholder.
Vedere Slasher e Nel buio da soli
Nemesis (Resident Evil)
Nemesis, conosciuto anche come il Persecutore (Pursuer in originale), è un personaggio immaginario della serie Resident Evil. È uno dei mostri più iconici del franchise e fa la sua prima comparsa nel terzo capitolo.
Vedere Slasher e Nemesis (Resident Evil)
Netflix
Netflix, Inc. è una società statunitense operante nella distribuzione streaming via Internet di film, serie televisive e altri contenuti d'intrattenimento a pagamento.
Vedere Slasher e Netflix
Night Warning
Night Warning, edito anche con il titolo Butcher, Baker, Nightmare Maker è un film del 1981 diretto dal William Asher e tratto dal romanzo Butcher, Baker, Nightmare Maker di Joseph Burgo e Richard Natale.
Vedere Slasher e Night Warning
Nightmare
Nightmare ("incubo" in italiano; titolo originale A Nightmare on Elm Street) è un media franchise basato sul sadico, sanguinario, malefico e iconico personaggio Freddy Krueger, composto da una serie cinematografica di 9 film slasher, una edizione a fumetti, due videogiochi e una serie televisiva di due stagioni, Freddy's Nightmares, in 44 episodi.
Vedere Slasher e Nightmare
Nightmare (film 1981)
Nightmare è un film del 1981 diretto da Romano Scavolini. Film horror, del sottogenere slasher, conosciuto anche col titolo Nightmares in a Damaged Brain.
Vedere Slasher e Nightmare (film 1981)
Nightmare (film 2010)
Nightmare (A Nightmare on Elm Street) è un film del 2010 diretto da Samuel Bayer, reboot di Nightmare - Dal profondo della notte (1984) di Wes Craven.
Vedere Slasher e Nightmare (film 2010)
Nightmare - Dal profondo della notte
Nightmare - Dal profondo della notte (A Nightmare on Elm Street) è un film horror del 1984, scritto e diretto da Wes Craven. Fu il primo capitolo di una lunga saga composta da nove film (compreso il remake del 2010), diretti ognuno da registi diversi e segnò la nascita del celebre malvagio Freddy Krueger.
Vedere Slasher e Nightmare - Dal profondo della notte
Nightmare 3 - I guerrieri del sogno
Nightmare 3 - I guerrieri del sogno (A Nightmare on Elm Street 3: Dream Warriors) è il terzo capitolo della saga horror Nightmare, ideata da Wes Craven, diretto da Chuck Russell nel 1987, con Heather Langenkamp, Patricia Arquette, Robert Englund e John Saxon.
Vedere Slasher e Nightmare 3 - I guerrieri del sogno
Non aprite quella porta
Non aprite quella porta (The Texas Chainsaw Massacre in originale) è un media franchise, creato da Tobe Hooper e Kim Henkel, che consiste in una serie cinematografica di nove film horror aventi come protagonista il serial killer immaginario Leatherface.
Vedere Slasher e Non aprite quella porta
Non aprite quella porta (film 1974)
Non aprite quella porta (The Texas Chain Saw Massacre) è un film del 1974 diretto da Tobe Hooper. La pellicola, un horror indipendente e a basso costo, narra la storia di un gruppo di cinque ragazzi texani che finiscono nelle grinfie di una famiglia di assassini cannibali tra i cui componenti spicca Leatherface, che diverrà uno dei più famosi assassini seriali del cinema dell'orrore oltre che il personaggio principale di questo e altri film.
Vedere Slasher e Non aprite quella porta (film 1974)
Non entrate in quel collegio
Non entrate in quel collegio (The House on Sorority Row) è un film a basso costo del 1983, scritto e diretto da Mark Rosman. Il film è diventato un cult per gli appassionati del genere slasher.
Vedere Slasher e Non entrate in quel collegio
Non entrate in quella casa
Non entrate in quella casa, in seguito rinominato per il mercato home video in Prom Night: Non entrate in quella casa (Prom Night) è un film del 1980 diretto da Paul Lynch, con protagonisti Leslie Nielsen e Jamie Lee Curtis.
Vedere Slasher e Non entrate in quella casa
Norma Bates
Norma Spool in Bates è un personaggio fittizio creato dallo scrittore Robert Bloch nel romanzo Psycho, ispirato probabilmente ad Augusta Gein, la madre del serial killer Ed Gein cui Bloch si è ispirato per scrivere Psycho.
Vedere Slasher e Norma Bates
Norman Bates
Norman Bates è un personaggio fittizio creato dallo scrittore Robert Bloch, protagonista della serie di romanzi Psycho. Bates è stato interpretato da Anthony Perkins nel film Psyco di Alfred Hitchcock; l'interpretazione di Perkins ha reso il personaggio un'icona e sembra essere alla base di molti miti che circolano sui serial killer.
Vedere Slasher e Norman Bates
Omicidio
Lomicidio (anche assassinio, uccisione, liquidazione o delitto) è la soppressione di una vita umana a opera di un altro essere umano. L'omicida può provocare la morte altrui per mezzo di qualsiasi modalità (reato a forma libera), anche per omissione, ma in ogni caso la sua azione o inazione sono volontarie.
Vedere Slasher e Omicidio
Omofobia
Lomofobia è la non accettazione e l'avversione nei confronti dell'omosessualità, della bisessualità e della transessualità e quindi delle persone omosessuali, bisessuali e transessuali.
Vedere Slasher e Omofobia
Omosessualità
Lomosessualità è un orientamento sessuale che comporta l'attrazione emozionale, romantica e/o sessuale verso individui dello stesso sesso. Nella definizione di orientamento sessuale, l'omosessualità viene collocata nel continuum etero-omosessuale della sessualità umana, e si riferisce all'identità di un individuo sulla base di tali attrazioni e dell'appartenenza a una comunità di altri individui che condividono le stesse.
Vedere Slasher e Omosessualità
Orrore (genere)
Lorrore o in inglese horror è un genere di romanzi, film o altri tipi di opere che mira a suscitare nel lettore o spettatore sentimenti di spavento e orrore.
Vedere Slasher e Orrore (genere)
Ovidio G. Assonitis
Assonitis lavorò, inizialmente, nel settore della distribuzione cinematografica, in una compagnia orientale. Durante gli anni settanta si specializzò nella produzione, finanziando oltre cinquanta pellicole.
Vedere Slasher e Ovidio G. Assonitis
Pedofilia
La parola pedofilia, termine derivante dal tema greco παῖς (bambino) e φιλία (amicizia, affetto ma anche amore), indica una parafilia che si manifesta con azioni, ricorrenti impulsi e fantasie erotiche che implicano attività sessuali con bambini prepuberi.
Vedere Slasher e Pedofilia
Pinhead (personaggio)
Pinhead, il cui vero nome è Elliot Spencer, è il protagonista della serie cinematografica horror di Hellraiser, il leader dei Cenobiti ed è interpretato principalmente da Doug Bradley, ad eccezione di Hellraiser: Revelations, dove è interpretato da Stephan Smith Collins, Hellraiser: Judgment, dove è interpretato da Paul T.
Vedere Slasher e Pinhead (personaggio)
PlayStation 4
PlayStation 4 (abbreviata con la sigla PS4) è una console per videogiochi prodotta da Sony Interactive Entertainment, dotata di varie funzioni multimediali oltre a quelle di intrattenimento videoludico.
Vedere Slasher e PlayStation 4
PlayStation VR
PlayStation VR, precedentemente conosciuto con il nome in codice Project Morpheus, è un visore di realtà virtuale sviluppato da Sony e progettato per essere compatibile con la PlayStation 4; è stato commercializzato il 13 ottobre 2016 in tutto il mondo.
Vedere Slasher e PlayStation VR
Prequel
Prequel (pronuncia inglese, adattabile in italiano con o) è un neologismo del XX secolo mutuato dalla lingua inglese, composto dal prefisso "pre-" (dal latino prae, "prima") e sequel ("seguito" in lingua inglese), che indica un film che presenta dei personaggi e degli eventi di un film ambientati precedentemente al primo, ma fatto uscire successivamente.
Vedere Slasher e Prequel
Profondo rosso
Profondo rosso è un film horror del 1975 diretto da Dario Argento. Considerato uno dei capolavori del regista, l'opera segna, all'interno del suo percorso artistico, il passaggio fondamentale tra la fase thriller, incominciata nel 1970 con L'uccello dalle piume di cristallo e quella horror intrapresa nel 1977 con Suspiria.
Vedere Slasher e Profondo rosso
Psicocinesi
La psicocinesi, (dal greco ψυχή, "anima", ma anche "mente", e κίνησις, "movimento", quindi letteralmente «muovere con la mente») nota anche come telecinesi (dal greco τῆλε "lontano" e κίνησις "movimento", quindi "muovere da lontano"), è quel fenomeno paranormale per cui un essere vivente sarebbe in grado di agire sull'ambiente che lo circonda, manipolando oggetti inanimati, attraverso mezzi fisici invisibili e secondo modalità che sarebbero sconosciute alla scienza.
Vedere Slasher e Psicocinesi
Psycho II
Psycho II è un film del 1983 diretto da Richard Franklin e scritto da Tom Holland. È il seguito del film Psyco di Alfred Hitchcock. Il film è interpretato da Anthony Perkins, Vera Miles, Robert Loggia e Meg Tilly.
Vedere Slasher e Psycho II
Psycho III
Psycho III è un film del 1986 diretto da Anthony Perkins. È il terzo episodio della saga cinematografica "Psycho" iniziata nel 1960 con il capolavoro di Alfred Hitchcock con Janet Leigh e Vera Miles ed è il seguito del secondo capitolo della saga.
Vedere Slasher e Psycho III
Psyco
Psyco (AFI: titolo originale: Psycho, pronuncia inglese) è un film del 1960 diretto da Alfred Hitchcock e interpretato da Janet Leigh, Anthony Perkins, John Gavin e Vera Miles.
Vedere Slasher e Psyco
Pumpkinhead
Pumpkinhead (letteralmente "testa di zucca") è un personaggio dell'immaginario horror collettivo, in particolare americano, creato dal regista Stan Winston nel 1988, quando uscì nelle sale cinematografiche il primo di una saga di quattro film dedicati a questa creatura (Pumpkinhead, Pumpkinhead II: Blood Wings, Pumpkinhead 3: Ceneri alle ceneri e Pumpkinhead 4: Faida di sangue).
Vedere Slasher e Pumpkinhead
Pumpkinhead (serie di film)
Pumpkinhead è una serie di film slasher-horror americani che ha come protagonista il personaggio di Pumpkinhead. La saga è stata ideata e scritta da Stan Winston, regista del primo film.
Vedere Slasher e Pumpkinhead (serie di film)
Puppet Master
Puppet Master è una saga di film horror che ha come protagonista il burattinaio Andre Toulon. Il primo film è stato ideato e scritto da Charles Band, poi la saga sarà diretta da vari registi.
Vedere Slasher e Puppet Master
Puritani
I puritani sono i seguaci del puritanesimo, un movimento inglese sorto durante il XVI secolo. Lo scopo di questo movimento era, appunto, quello di "purificare" la Chiesa d'Inghilterra da tutte le forme non previste dalle Sacre Scritture.
Vedere Slasher e Puritani
Pyramid Head
, conosciuto anche come Piramide Rossa, Uomo Nero, Red Pyramid Thing o Testa di Triangolo, è un mostro immaginario presente in alcuni titoli della serie di videogiochi, film, libri e fumetti survival horror Silent Hill, prodotta dalla Konami.
Vedere Slasher e Pyramid Head
Quando chiama uno sconosciuto
Quando chiama uno sconosciuto (When a Stranger Calls) è un film thriller del 1979, diretto da Fred Walton ed interpretato da Carol Kane e Charles Durning.
Vedere Slasher e Quando chiama uno sconosciuto
Quella casa nel bosco
Quella casa nel bosco (The Cabin in the Woods) è un film del 2012 diretto da Drew Goddard. I protagonisti della pellicola sono Kristen Connolly, Chris Hemsworth, Anna Hutchison, Fran Kranz, Jesse Williams, Richard Jenkins e Bradley Whitford.
Vedere Slasher e Quella casa nel bosco
R. L. Stine
È noto principalmente per aver creato le serie di libri per ragazzi Piccoli brividi e La strada della paura. È probabilmente il secondo scrittore horror americano più letto al mondo, dopo Stephen King, dal momento che i suoi libri hanno venduto più di 400 milioni di copie nel mondo.
Vedere Slasher e R. L. Stine
Rai
Rai − Radiotelevisione italiana S.p.A., conosciuta come Rai, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiofonico e televisivo in Italia.
Vedere Slasher e Rai
Rapporto sessuale
Il rapporto sessuale (detto anche amplesso o coito) è un'attività fra due o più individui dalla quale si può ricavare piacere sessuale. L’attività sessuale può comprendere: sesso non penetrativo (per esempio masturbazione reciproca, tribadismo, frottage, fingering, cunnilingus, anilingus) e/o sesso penetrativo (per esempio sesso vaginale, sesso anale, fellatio).
Vedere Slasher e Rapporto sessuale
Razzismo
Il termine razzismo, nella sua definizione più semplice, si riferisce ad un'idea secondo cui determinati gruppi umani naturali, generalmente descritti come "razze", siano intrinsecamente superiori ad altri gruppi etnici umani.
Vedere Slasher e Razzismo
Re-Animator
Re-Animator è un film del 1985 diretto da Stuart Gordon. Pellicola di culto, è un film horror fantascientifico tratto dal racconto del 1922 Herbert West, rianimatore dello scrittore statunitense Howard Phillips Lovecraft.
Vedere Slasher e Re-Animator
Reazione a catena (film 1971)
Reazione a catena, uscito anche con il titolo Ecologia del delitto, è un film del 1971 diretto da Mario Bava. Viene considerato antesignano degli slasher movie e fu uno dei pochi film di cui lo stesso Bava si disse abbastanza soddisfatto.
Vedere Slasher e Reazione a catena (film 1971)
Reboot (mass media)
Nei media seriali, un reboot, in italiano anche rilancio o riavvio, è un'opera che rappresenta un nuovo inizio per un universo immaginario, opera, o serie.
Vedere Slasher e Reboot (mass media)
Regina dell'urlo
Regina dell'urlo (dall'inglese scream queen) è il termine con cui si identifica un'attrice che lavora in film horror, le cui apparizioni e capacità di recitazione nel genere le conferiscono fama e il cui personaggio svolge un ruolo fondamentale nel film.
Vedere Slasher e Regina dell'urlo
Resident Evil 3: Nemesis
Resident Evil 3: Nemesis, conosciuto in Giappone come, è un videogioco della serie Resident Evil sviluppato e pubblicato da Capcom nel 1999 per PlayStation e successivamente per Windows, Dreamcast e GameCube.
Vedere Slasher e Resident Evil 3: Nemesis
Revenge movie
Il revenge movie (detto anche rape and revenge - in italiano stupro e vendetta) è un sottogenere cinematografico.
Vedere Slasher e Revenge movie
Richard Franklin
Cinema.
Vedere Slasher e Richard Franklin
Rihanna
Si è trasferita negli Stati Uniti d'America all'età di 16 anni grazie a un contratto discografico, sotto la guida di Evan Rogers. Ha debuttato nel 2005 all'età di 17 anni con l'album Music of the Sun, entrato alla decima posizione della Billboard 200, e il singolo di successo Pon de Replay, che ha raggiunto la seconda posizione della Billboard Hot 100.
Vedere Slasher e Rihanna
Ring (romanzo)
è un romanzo horror dello scrittore giapponese Kōji Suzuki. Del romanzo, pubblicato in Italia dalla Editrice Nord, sono stati realizzati tre adattamenti cinematografici omonimi, uno giapponese per la tv, uno giapponese per il cinema, uno statunitense e uno coreano.
Vedere Slasher e Ring (romanzo)
Rita Mae Brown
È stata anche candidata ad un Emmy.
Vedere Slasher e Rita Mae Brown
Robert Englund
Figlio di un ingegnere aeronautico di origini svedesi, dopo aver frequentato le scuole della Granada Hills High School, UCLA, termina gli studi all'università di Oakland.
Vedere Slasher e Robert Englund
Robert Hiltzik
È noto per aver diretto e sceneggiato il film horror Sleepaway Camp nel 1983. Vent'anni dopo, scoprendo da un sito internet che il suo film era diventato un cult e scoprendo che altri registi ne avevano diretto diversi sequel (n.d.l., nella filmografia qui sotto risulta che lui ha scritto il soggetto di tali sequel, quindi è strano sostenere che abbia scoperto l'esistenza di tali film successivamente alla loro realizzazione), sceneggiò e diresse il film Return to Sleepaway Camp, che uscì nelle sale statunitensi nel 2008.
Vedere Slasher e Robert Hiltzik
Romano Scavolini
Nel 1958 si trasferisce in Germania dove lavora come scaricatore di porto e inizia la carriera di regista dirigendo, insieme al fotografo Arthur Kidalla, I devastati, un lungometraggio in 16mm mai sonorizzato.
Vedere Slasher e Romano Scavolini
Rosso sangue (film 1981)
Rosso sangue è un film italiano del 1981 diretto da Joe D'Amato, qui accreditato con lo pseudonimo Peter Newton. Negli Stati Uniti è uscito come Absurd e Antropophagus 2 (spacciandolo come un seguito del cult Antropophagus, diretto sempre da D'Amato nel 1980), nonché come Zombie 6: Monster Hunter, pur non essendo presente nel film alcun morto vivente.
Vedere Slasher e Rosso sangue (film 1981)
Sadako Yamamura
è la ragazza demone del romanzo Ring di Kōji Suzuki, che ha ispirato l'omonimo film di Hideo Nakata e il remake statunitense The Ring. La seguente biografia è ricostruita attraverso i fatti narrati nel libro di Suzuki e nel terzo e ultimo film, Ring 0: The Birthday, della trilogia giapponese Ringu, che ne costituisce il prequel.
Vedere Slasher e Sadako Yamamura
Salmo (rapper)
Salmo ha iniziato la sua carriera musicale all'età di 13 anni, incidendo le sue prime rime tra il 1997 e il 1998.
Vedere Slasher e Salmo (rapper)
Sam Raimi
È divenuto noto inizialmente per la trilogia de La casa (La casa, La casa 2 e L'armata delle tenebre), da lui scritta, diretta e prodotta e che ne lanciò il sodalizio con l'amico e attore Bruce Campbell.
Vedere Slasher e Sam Raimi
Samuel Loomis
Dott. Samuel "Sam" Loomis è un personaggio fittizio della saga cinematografica horror di Halloween, interpretato originariamente da Donald Pleasence e da Malcolm McDowell nei due remake di Rob Zombie.
Vedere Slasher e Samuel Loomis
Samurai
Con s'indicano i membri della casta militare del Giappone feudale; simili sotto certi aspetti ai cavalieri dell'Europa medievale, questi guerrieri giocarono per diversi secoli un ruolo fondamentale nella storia giapponese.
Vedere Slasher e Samurai
Scalps (film 1983)
Scalps è un film del 1983, diretto da Fred Olen Ray.
Vedere Slasher e Scalps (film 1983)
Scott Glosserman
Dopo la laurea lavora per qualche tempo presso un'agenzia di Beverly Hills. Debutta alla regia nel 2006 con l'horror atipico Behind the Mask - Vita di un serial killer, a metà tra film e documentario racconta le gesta di un aspirante serial killer che vuole amulare le gesta dei più noti assassini della cinematografia slasher.
Vedere Slasher e Scott Glosserman
Scott Wilson (attore)
Wilson è apparso in molti film dagli anni sessanta in poi, tra cui La calda notte dell'ispettore Tibbs, Il grande Gatsby, La nona configurazione, Dredd - La legge sono io, Dead Man Walking - Condannato a morte, Pearl Harbor e The Host.
Vedere Slasher e Scott Wilson (attore)
Scream (film 1996)
Scream, distribuito anche con il titolo Scream - Chi urla muore, è un film del 1996 diretto da Wes Craven e scritto da Kevin Williamson. Riscuotendo un grande successo e uno dei più alti incassi del 1996,Incassi anno 1996 su; ultimo accesso il 17 maggio 2007 la pellicola riprende le caratteristiche dei precedenti horror (come Nightmare o Halloween - La notte delle streghe), e unisce agli elementi tipici dell'orrore anche la satira.
Vedere Slasher e Scream (film 1996)
Scream (franchise)
Scream è un media franchise slasher creato da Wes Craven, composto da sei film (e un settimo in produzione) e una serie televisiva. La trama è incentrata su un serial killer travestito con un costume di Halloween e su una protagonista femminile che gli si oppone, ma che è anche il suo obiettivo principale: per questo è detta final girl.
Vedere Slasher e Scream (franchise)
Scream (serie televisiva)
Scream è una serie televisiva antologica statunitense trasmessa dal 30 giugno 2015 al 10 luglio 2019 su MTV e VH1. Basata sull'omonima saga cinematografica slasher, le prime due stagioni vedono protagonista un gruppo di studenti di una scuola superiore alle prese con un serial killer in una fittizia cittadina degli Stati Uniti.
Vedere Slasher e Scream (serie televisiva)
Scream Queens (serie televisiva)
Scream Queens è una serie televisiva creata da Ryan Murphy, Brad Falchuk e Ian Brennan per il network Fox, che l'ha trasmessa dal 2015 al 2016 per un totale di due stagioni.
Vedere Slasher e Scream Queens (serie televisiva)
Sean S. Cunningham
Noto soprattutto per aver ideato e diretto il primo film della celebre saga di Venerdì 13, è considerato, insieme a George A. Romero, Wes Craven, John Carpenter, Tobe Hooper, Don Coscarelli, Bob Clark e Larry Cohen, tra i maggiori esponenti del cinema horror fantascientifico degli anni '70, nonché fra i più apprezzati in generale.
Vedere Slasher e Sean S. Cunningham
Sei donne per l'assassino
Sei donne per l'assassino è un film del 1964, diretto da Mario Bava e interpretato, tra gli altri, da Eva Bartok, Cameron Mitchell, Mary Arden e Thomas Reiner.
Vedere Slasher e Sei donne per l'assassino
Sergio Martino
Nipote del regista Gennaro Righelli, fratello del produttore Luciano Martino, padre della regista Federica Martino e della fotografa Francesca Romana Martino, è uno dei maggiori esponenti italiani del cosiddetto cinema di genere.
Vedere Slasher e Sergio Martino
Sessualità
La sessualità, in ambito umano, è un aspetto fondamentale e complesso del comportamento che riguarda da un lato gli atti finalizzati alla riproduzione e alla ricerca del piacere, e da un altro anche gli aspetti sociali che si sono evoluti in relazione alle caratteristiche diverse dei generi maschile e femminile.
Vedere Slasher e Sessualità
Sessuofobia
Con sessuofobia si intende la paura ad affrontare qualsiasi azione o pensiero relativi alla sessualità.
Vedere Slasher e Sessuofobia
Sharknado
Sharknado è un film per la televisione del 2013 diretto da Anthony Ferrante e prodotto e distribuito dallo studio The Asylum. Presenta come attori diversi volti noti, su tutti Ian Ziering e Tara Reid.
Vedere Slasher e Sharknado
Shining (film)
Shining (The Shining) è un film del 1980 co-scritto, diretto e prodotto da Stanley Kubrick, il quale ne è anche sceneggiatore insieme a Diane Johnson.
Vedere Slasher e Shining (film)
Sidney Prescott
Sidney Prescott è un personaggio immaginario della saga cinematografica di Scream. È la protagonista, nonché final girl, di quasi tutti i film della serie ed è interpretata dall'attrice canadese Neve Campbell.
Vedere Slasher e Sidney Prescott
Silent Hill (serie)
è una serie di videogiochi a tema survival horror prodotti e sviluppati da Konami. Dal videogioco è stato generato un multimedia franchise composto da film, fumetti, libri e romanzi.
Vedere Slasher e Silent Hill (serie)
Skull Face
Skull Face è un personaggio della serie di videogiochi Metal Gear ideata da Hideo Kojima. È il principale antagonista in due capitoli canonici della saga, Metal Gear Solid V: Ground Zeroes e Metal Gear Solid V: The Phantom Pain.
Vedere Slasher e Skull Face
Slasher (serie televisiva)
Slasher è una serie televisiva canadese e statunitense prodotta da Super Channel e Netflix, distribuita dal 2016.
Vedere Slasher e Slasher (serie televisiva)
Slayyyter
Slayyyter, dal 2018 sotto etichetta Fader Label, ha iniziato la sua carriera condividendo brani musicali sulla piattaforma SoundCloud per poi pubblicare, nel 2018, il primo singolo BFF in collaborazione con Ayesha Erotica.
Vedere Slasher e Slayyyter
Sleepaway Camp
Sleepaway Camp è un film del 1983 scritto e diretto da Robert Hiltzik. Il film è famoso per il colpo di scena finale considerato come uno dei finali più scioccanti della storia del cinema horror.
Vedere Slasher e Sleepaway Camp
Sleepaway Camp (serie di film)
La sagoma di Angela Baker, la serial killer di Sleepaway Camp (''idem, 1983'') Sleepaway Camp è una serie cinematografica horror creata da Robert Hiltzik nel 1983.
Vedere Slasher e Sleepaway Camp (serie di film)
So cosa hai fatto
So cosa hai fatto (I Know What You Did Last Summer) è un film del 1997 diretto da Jim Gillespie e interpretato da Jennifer Love Hewitt, Sarah Michelle Gellar, Ryan Phillippe e Freddie Prinze Jr. Il film è tratto dall'omonimo romanzo per ragazzi della scrittrice Lois Duncan del 1973, pubblicato in Italia nel 1998 da Sperling & Kupfer Editori.
Vedere Slasher e So cosa hai fatto
Splatter
Il cinema splatter, noto anche come gore, è un sotto-genere cinematografico del cinema horror. È basato sugli effetti speciali, che descrivono lo schizzare del sangue (to splat, in inglese) o la lacerazione dei corpi umani, con eventuale conseguente fuoriuscita di interiora.
Vedere Slasher e Splatter
Stanley Kubrick
Considerato uno dei maggiori cineasti della storia del cinema, è stato anche direttore della fotografia, montatore, scenografo, creatore di effetti speciali, scrittore e fotografo.
Vedere Slasher e Stanley Kubrick
Stati Uniti sud-occidentali
L'area del Sudovest degli Stati Uniti (o Stati Uniti sudoccidentali) è una porzione degli Stati Uniti d'America di cui non esiste una definizione precisa.
Vedere Slasher e Stati Uniti sud-occidentali
Steve Miner
Cresciuto in Connecticut, il suo debutto cinematografico avviene nel 1981 con Venerdì 13 parte II: L'assassino ti siede accanto, secondo capitolo della saga che parla delle gesta del temibile Jason Voorhees, l'assassino di Crystal Lake.
Vedere Slasher e Steve Miner
Stranger Things
Stranger Things è una serie televisiva statunitense ideata dai Duffer Brothers e distribuita da Netflix. La serie è stata accolta positivamente dalla critica, in quanto omaggia i riferimenti culturali degli anni ottanta sotto tanti aspetti, quali quello cinematografico e musicale.
Vedere Slasher e Stranger Things
Survival horror
Il termine inglese survival horror (letteralmente "horror di sopravvivenza") definisce una categoria di videogiochi basati sulla sopravvivenza del personaggio calato in un'atmosfera di paura e suspense.
Vedere Slasher e Survival horror
Suspense
La suspense (pronuncia francese) è un particolare sentimento di incertezza e ansietà con cui si segue l’evolversi di situazioni ricche di drammaticità e dall'esito incerto, molto spesso riferito alle percezioni del pubblico, in opere narrative, teatrali o cinematografiche.
Vedere Slasher e Suspense
Suspiria
Suspiria è un film del 1977, diretto da Dario Argento, ispirato al romanzo Suspiria De Profundis di Thomas de Quincey, e interpretato da Jessica Harper e Stefania Casini.
Vedere Slasher e Suspiria
Tabù
In una società umana un tabù (anche tabu nel solo senso proprio del termine, in ambito scientifico; dal polinesiano tapu, in hawaiano kapu) è una forte proibizione (o interdizione), relativa ad una certa area di comportamenti e consuetudini, dichiarata "sacra e proibita".
Vedere Slasher e Tabù
Tagline
La tagline o tag-line è una frase breve e diretta che riassume in modo istantaneo la vocazione di una marca, di un prodotto o di un'azienda.
Vedere Slasher e Tagline
Tenebre (film 1982)
Tenebre è un film del 1982 diretto da Dario Argento. La pellicola rappresenta il ritorno di Argento al genere thriller che lo ha reso famoso, dopo i primi due episodi della Trilogia delle tre madri, caratterizzati da un orrore soprannaturale.
Vedere Slasher e Tenebre (film 1982)
Terrore in città
Terrore in città (Silent Rage) è un film del 1982 diretto da Michael Miller, con Chuck Norris.
Vedere Slasher e Terrore in città
The Silver Scream
The Silver Scream è il quinto album in studio del gruppo musicale statunitense Ice Nine Kills, pubblicato il 5 ottobre 2018 dalla Fearless Records.
Vedere Slasher e The Silver Scream
The Slumber Party Massacre
The Slumber Party Massacre (conosciuto anche come The Slumber Party Murders nel Regno Unito) è un film del 1982 diretto da Amy Jones e scritto da Rita Mae Brown.
Vedere Slasher e The Slumber Party Massacre
There Was a Little Girl
There Was a Little Girl (meglio conosciuto come Madhouse) è un film del 1981 scritto, prodotto e diretto da Ovidio G. Assonitis. Rientra nei film cosiddetti video nasty, ossia banditi in alcuni paesi per via dei contenuti espliciti.
Vedere Slasher e There Was a Little Girl
Thriller
Il thriller (dall'inglese to thrill, rabbrividire) è un genere di narrativa che utilizza la suspense, la tensione e l'eccitazione come elementi principali della trama.
Vedere Slasher e Thriller
Tobe Hooper
Hooper usò la sua prima macchina da presa a 8 millimetri all'età di 9 anni. Trascorse gli anni sessanta come professore di un college statunitense e come operatore di macchina per documentari.
Vedere Slasher e Tobe Hooper
Tom Savini
Di origini italiane, è stato educato nella religione cattolica e si è laureato nella High School Central Catholic. Ha vinto diversi Saturn Award per il miglior trucco e i migliori effetti speciali.
Vedere Slasher e Tom Savini
Tommy Jarvis
Thomas "Tommy" JarvisIl nome completo del personaggio e quello del padre è rivelato nei Nastri di Tommy e Pamela in Friday the 13th: The Game è un personaggio fittizio della serie di ''Venerdì 13''.
Vedere Slasher e Tommy Jarvis
Tony Todd
Tony Todd è cresciuto a Hartford, Connecticut. Ha fatto parte dei boy scout e si è laureato all'università del Connecticut. Ha recitato in molti film tra cui Platoon, The Rock, La notte dei morti viventi, Il corvo - The Crow (dove ha interpretato il ruolo di Grange, il braccio destro di Top Dollar), Final Destination, Final Destination 2 e Final Destination 5.
Vedere Slasher e Tony Todd
Tragedy Girls
Tragedy Girls è un film del 2017 diretto da Tyler MacIntyre.
Vedere Slasher e Tragedy Girls
Transessualità
La transessualità è una condizione che cade sotto il termine ombrello transgender e che riguarda una persona la cui identità di genere non è corrispondente al proprio sesso.
Vedere Slasher e Transessualità
Un lupo mannaro americano a Londra
Un lupo mannaro americano a Londra (An American Werewolf in London) è un film horror del 1981 diretto da John Landis. Il film vinse l'anno successivo un Oscar al miglior trucco, categoria introdotta per la prima volta con questo film.
Vedere Slasher e Un lupo mannaro americano a Londra
Until Dawn
Until Dawn (lett. "Fino all'alba") è un videogioco survival horror del 2015, sviluppato da Supermassive Games e pubblicato da Sony Computer Entertainment in esclusiva per PlayStation 4.
Vedere Slasher e Until Dawn
Uomo nero
Luomo nero, spesso identificato con la figura del Babau in Italia, è una creatura leggendaria, un essere amorfo, cattivo e oscuro presente nella tradizione di vari paesi.
Vedere Slasher e Uomo nero
Variety (periodico)
Variety è una rivista settimanale e sito web di intrattenimento fondata nel 1905 da Sime Silverman. Con l'aumentare dell'importanza ricavata nell'industria cinematografica, nel 1933, Silverman fondò il Daily Variety, un quotidiano con sede a Hollywood impegnato unicamente nella pubblicazione di notizie riguardanti il cinema.
Vedere Slasher e Variety (periodico)
Venerdì 13
*Venerdì 13 – giorno legato alle superstizioni riguardanti il numero 13.
Vedere Slasher e Venerdì 13
Venerdì 13 (film 1980)
Venerdì 13 (Friday the 13th) è un film del 1980 diretto da Sean S. Cunningham. Si tratta del primo film della saga slasher di ''Venerdì 13''.
Vedere Slasher e Venerdì 13 (film 1980)
Venerdì 13 (franchise)
Venerdì 13 (Friday the 13th) è un media franchise originatosi da una serie cinematografica di film horror slasher avente come principale antagonista Jason Voorhees.
Vedere Slasher e Venerdì 13 (franchise)
Venerdì 13 - Capitolo finale
Venerdì 13 - Capitolo finale (Friday the 13th: The Final Chapter) è un film del 1984 diretto da Joseph Zito. La pellicola è il quarto film della saga cinematografica horror di Venerdì 13.
Vedere Slasher e Venerdì 13 - Capitolo finale
Vera Farmiga
Inizia ad ottenere consensi nel 2004, grazie al film indipendente Down to the Bone. La sua carriera cinematografica ha continuato, con ruoli da co-protagonista nel thriller politico The Manchurian Candidate (2004), nel poliziesco The Departed - Il bene e il male di Martin Scorsese (2006), nel dramma storico Il bambino con il pigiama a righe (2008), nel dramma politico Una sola verità (2008), e nel monster movie Godzilla II - King of the Monsters (2019).
Vedere Slasher e Vera Farmiga
Vera Miles
Nacque in Oklahoma e trascorse l'adolescenza in Kansas, a Pratt e Wichita, dove si diplomò presso la "Wichita North High School", lavorando la sera come operatrice dattilografa per la Western Union.
Vedere Slasher e Vera Miles
VHS
Il Video Home System, comunemente noto con l'acronimo VHS, è un sistema di videoregistrazione standard in formato analogico su supporto a nastro magnetico.
Vedere Slasher e VHS
Victor Crowley
Victor Crowley è un serial killer immaginario, personaggio principale della saga di "Hatchet".
Vedere Slasher e Victor Crowley
Video nasty
Video nasty (let. "video osceno") è un termine coniato dai comitati di censura cinematografica del Regno Unito nel corso degli anni '80 per indicare quei film ad alto contenuto di violenza che venivano commercializzati nel mercato home video britannico.
Vedere Slasher e Video nasty
Videogioco rompicapo
Un videogioco rompicapo (puzzle game in lingua inglese) è un genere di videogiochi in cui si devono risolvere enigmi sotto forma di puzzle logici, strategici o in cui, ad esempio, si deve completare una sequenza (numeri, parole, forme geometriche), ecc.
Vedere Slasher e Videogioco rompicapo
Visiting Hours
Visiting Hours è un singolo del cantautore britannico Ed Sheeran, pubblicato il 19 agosto 2021 come secondo estratto dal settimo album in studio.
Vedere Slasher e Visiting Hours
Week-end di terrore
Week-end di terrore (Friday the 13th Part III) è un film horror del 1982 diretto da Steve Miner. Terzo titolo della saga cinematografica slasher di Venerdì 13, il film è noto nell'ambito del cinema horror, poiché per la prima volta Jason Voorhees indossa la iconica maschera da hockey.
Vedere Slasher e Week-end di terrore
Wes Craven
Considerato un maestro dell'horror, è famoso per aver diretto pellicole di culto come L'ultima casa a sinistra, Le colline hanno gli occhi, Nightmare - Dal profondo della notte (e il suo sequel Nightmare - Nuovo incubo), Il serpente e l'arcobaleno, La casa nera e la saga di film di Scream (fino al quarto capitolo).
Vedere Slasher e Wes Craven
Willa Fitzgerald
Willa Fitzgerald nasce a Nashville, nel Tennessee, nel 2013 si laurea con un Bachelor of Arts in Studi teatrali all'Università di Yale e poco tempo dopo si trasferisce a New York.
Vedere Slasher e Willa Fitzgerald
William Asher (regista)
Figlio dell'attrice Lillian Bonner e del produttore E. M. Asher, diresse a partire dagli anni cinquanta numerosi episodi per varie serie televisive, tra le quali I Love Lucy, Ai confini della realtà e Vita da strega (Bewitched), la quale protagonista, Elizabeth Montgomery, fu la sua seconda moglie Si impegnò inoltre per il cinema.
Vedere Slasher e William Asher (regista)
William Lustig
Lustig, originario del Bronx e nipote di Jake LaMotta, appassionato di cinema già in tenera età, era solito marinare la scuola e passare le mattine nella 42ª strada di New York, che al tempo ospitava diverse sale cinematografiche; lì ha sviluppato la sua passione ed ha iniziato a coltivare l'idea di diventare regista.
Vedere Slasher e William Lustig
Windigo
Il windigo (o wendigo, IPA:, dall'Ojibwe wiindigoo IPA) è una creatura leggendaria demoniaca appartenente alla mitologia dei Nativi Americani Algonchini, stanziati lungo la costa orientale, la regione dei Grandi Laghi (tra gli attuali Stati Uniti d'America e il Canada) e le foreste settentrionali della Nuova Scozia.
Vedere Slasher e Windigo
Xenomorfo
Lo xenomorfo (dal greco ξένος, xènos, "straniero" o "strano", e μορφḕ, morphē, "forma"), noto anche come Alien, è una specie immaginaria extraterrestre presente come principale antagonista sia nella serie di film Alien, sia nell'universo immaginario ad esso collegato.
Vedere Slasher e Xenomorfo
You're Next (film 2011)
You're Next è un film del 2011 diretto da Adam Wingard.
Vedere Slasher e You're Next (film 2011)
Zombi
Zombi (in creolo haitiano zonbi) usato anche nella grafia inglese zombie (AFI) è un termine di origine haitiana, a sua volta proveniente dal bantu nzumbe, legato alla tradizione religiosa vudù.
Vedere Slasher e Zombi
1943
Il 1943 è un anno del XX secolo.
Vedere Slasher e 1943
1960
Fu soprannominato "anno dell'Africa", per via dei numerosi paesi africani che ottennero l'indipendenza.
Vedere Slasher e 1960
2010
È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.
Vedere Slasher e 2010
2015
Il 2015 è stato designato come.
Vedere Slasher e 2015
Vedi anche
Film slasher
- Slasher
Conosciuto come Horror slasher.
, Debra Hill, Direct-to-video, Don Mancini, Donald Pleasence, Double Exposure, Drew Barrymore, Edward Weston, Ernst Stavro Blofeld, Etnia, Fantasma di Texarkana, Fantasy, Fear Street Parte 1: 1994, Fear Street Parte 2: 1978, Fear Street Parte 3: 1666, Femminismo, Film d'exploitation, Film per ragazzi, Final Destination, Final girl, Fred Olen Ray, Fred Walton, Freddie Highmore, Freddy Krueger, Freddy vs. Jason, Freddy's Nightmares, Friday the 13th: The Game, Fritz Lang, Frozen (film 2010), Funny Games (film 1997), Ghostface, Giallo all'italiana, Grand Theft Auto V, Halloween (franchise), Halloween - La notte delle streghe, Halloween III - Il signore della notte, Hatchet, Hell Night, Hellraiser (film), Hellraiser (serie di film), Hockey, Home video, Horror Puppet, Ice Nine Kills, Il castello maledetto (film 1932), Il custode, Il meraviglioso mago di Oz, Il motel della paura, Il pensionante (film 1927), Il ritorno di Brian, Il signore della morte, Incesto, Inferno (film 1980), Italia, Jack Nicholson, Jack Sholder, Jacques Tourneur, James Bond, James Whale, Jamie Lee Curtis, Jason va all'inferno, Jason Voorhees, Jason vs. Leatherface, Jigsaw (personaggio), Joe D'Amato, Joe Spinell, John Carpenter, John Karna, John Landis, Jolly Killer, Kevin Bacon, Killjoy - Il clown, L'assassino ti siede accanto, L'esorcista, L'occhio che uccide, L'uccello dalle piume di cristallo, L'uomo leopardo, La bambola assassina, La casa (film 1981), La casa (serie di film), La casa con la scala nel buio, La città che aveva paura, La città dei mostri, La promessa di Satana, La scuola degli orrori, Lamberto Bava, Laurie Strode, Le colline hanno gli occhi (film 1977), Le tre madri, Leatherface, Leatherface (film 2017), Left 4 Dead, Leprechaun (film), Leprechaun (personaggio), Leprechaun (serie di film), Linda Blair, Lingua inglese, Lo squalo (franchise), Lo squartatore di New York, Lucio Fulci, M - Il mostro di Düsseldorf, Mania, Maniac (film 1980), Mario Bava, Max Landis, Metacinema, Michael Myers (personaggio), Michael Powell, Mortal Kombat, Mortal Kombat (videogioco 2011), Mortal Kombat X, Morte, MTV, Nancy Thompson, NBC Universal TV Networks Distribution, Necronomicon, Nel buio da soli, Nemesis (Resident Evil), Netflix, Night Warning, Nightmare, Nightmare (film 1981), Nightmare (film 2010), Nightmare - Dal profondo della notte, Nightmare 3 - I guerrieri del sogno, Non aprite quella porta, Non aprite quella porta (film 1974), Non entrate in quel collegio, Non entrate in quella casa, Norma Bates, Norman Bates, Omicidio, Omofobia, Omosessualità, Orrore (genere), Ovidio G. Assonitis, Pedofilia, Pinhead (personaggio), PlayStation 4, PlayStation VR, Prequel, Profondo rosso, Psicocinesi, Psycho II, Psycho III, Psyco, Pumpkinhead, Pumpkinhead (serie di film), Puppet Master, Puritani, Pyramid Head, Quando chiama uno sconosciuto, Quella casa nel bosco, R. L. Stine, Rai, Rapporto sessuale, Razzismo, Re-Animator, Reazione a catena (film 1971), Reboot (mass media), Regina dell'urlo, Resident Evil 3: Nemesis, Revenge movie, Richard Franklin, Rihanna, Ring (romanzo), Rita Mae Brown, Robert Englund, Robert Hiltzik, Romano Scavolini, Rosso sangue (film 1981), Sadako Yamamura, Salmo (rapper), Sam Raimi, Samuel Loomis, Samurai, Scalps (film 1983), Scott Glosserman, Scott Wilson (attore), Scream (film 1996), Scream (franchise), Scream (serie televisiva), Scream Queens (serie televisiva), Sean S. Cunningham, Sei donne per l'assassino, Sergio Martino, Sessualità, Sessuofobia, Sharknado, Shining (film), Sidney Prescott, Silent Hill (serie), Skull Face, Slasher (serie televisiva), Slayyyter, Sleepaway Camp, Sleepaway Camp (serie di film), So cosa hai fatto, Splatter, Stanley Kubrick, Stati Uniti sud-occidentali, Steve Miner, Stranger Things, Survival horror, Suspense, Suspiria, Tabù, Tagline, Tenebre (film 1982), Terrore in città, The Silver Scream, The Slumber Party Massacre, There Was a Little Girl, Thriller, Tobe Hooper, Tom Savini, Tommy Jarvis, Tony Todd, Tragedy Girls, Transessualità, Un lupo mannaro americano a Londra, Until Dawn, Uomo nero, Variety (periodico), Venerdì 13, Venerdì 13 (film 1980), Venerdì 13 (franchise), Venerdì 13 - Capitolo finale, Vera Farmiga, Vera Miles, VHS, Victor Crowley, Video nasty, Videogioco rompicapo, Visiting Hours, Week-end di terrore, Wes Craven, Willa Fitzgerald, William Asher (regista), William Lustig, Windigo, Xenomorfo, You're Next (film 2011), Zombi, 1943, 1960, 2010, 2015.