Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Sloop

Indice Sloop

Lo sloop è un'imbarcazione a vela con un solo albero dotata di un unico strallo di prua al quale viene inferito il fiocco che, insieme alla randa, costituisce la velatura.

Indice

  1. 15 relazioni: Albero (vela), Albin Vega, Armo (vela), Barca a vela, Cutter (imbarcazione), Fiocco (vela), Genoa (vela), Guglielmo Marconi, Paterazzo, Poppa, Prua, Randa, Sartia, Strallo (vela), Vela (sistema di propulsione).

  2. Tipi di barche a vela

Albero (vela)

una fregata armata a tre alberi, Grand Turk Viene definito albero un palo verticale impiegato per il sostegno delle vele in una nave e in qualsiasi altro mezzo di trasporto a propulsione velica.

Vedere Sloop e Albero (vela)

Albin Vega

La Albin Vega (in Italia chiamata anche Larsson Vega) è una barca a vela armata a sloop, progettata e costruita in Svezia dai cantieri Albin Marin AB a partire dagli anni sessanta, in una serie di varianti comprese nella Classe Vega.

Vedere Sloop e Albin Vega

Armo (vela)

L'armo di una imbarcazione è costituito dall'insieme delle attrezzature necessarie alla navigazione. Con questo termine si indica specificamente il tipo di attrezzatura, si descrive il numero di alberi e la forma delle vele.

Vedere Sloop e Armo (vela)

Barca a vela

La barca a vela è un tipo d'imbarcazione la cui propulsione è affidata principalmente allo sfruttamento del vento e in cui il motore riveste solo un'azione di supporto specialmente nelle manovre in porto o in caso di rottura vela, vento sfavorevole o mancanza di vento.

Vedere Sloop e Barca a vela

Cutter (imbarcazione)

A.

Vedere Sloop e Cutter (imbarcazione)

Fiocco (vela)

Il fiocco è una vela triangolare issata tra l'albero più a prua di un'imbarcazione e l'estremità della prua o del bompresso.

Vedere Sloop e Fiocco (vela)

Genoa (vela)

Il genoa è una vela triangolare issata tra l'albero più a prua di un'imbarcazione e l'estremità della prua o del bompresso. Il genoa è del tutto simile al fiocco, con cui condivide la maggior parte delle caratteristiche salienti.

Vedere Sloop e Genoa (vela)

Guglielmo Marconi

A lui si deve lo sviluppo di un efficace sistema di telecomunicazione a distanza via onde radio, ovvero la telegrafia senza fili o radiotelegrafo, che ha notevole diffusione, la cui evoluzione portò allo sviluppo della radio e della televisione e in generale di tutti i moderni sistemi e metodi di radiocomunicazione che utilizzano le comunicazioni senza fili, e che gli valse il premio Nobel per la fisica nel 1909 condiviso con Carl Ferdinand Braun, «in riconoscimento del suo contributo allo sviluppo della telegrafia senza fili».

Vedere Sloop e Guglielmo Marconi

Paterazzo

Il paterazzo o anche detto strallo di poppa è un cavo che collega la testa dell'albero alla poppa di un'imbarcazione a vela. Il paterazzo è solitamente sdoppiato alla base, e la tensione è regolabile in modo da flettere e arcuare l'albero, per ottimizzarne il comportamento a seconda dell'andatura riferita alla direzione del vento.

Vedere Sloop e Paterazzo

Poppa

La poppa (póppa, dal latino pŭppis) è la parte posteriore di un'imbarcazione, ovvero quella parte situata all'estremità opposta della prua che è possibile individuare osservando l'imbarcazione dalla prua nella direzione opposta a quella di navigazione.

Vedere Sloop e Poppa

Prua

La prua (o prora, termine più arcaico) è l'insieme di strutture della parte anteriore dello scafo di un'imbarcazione, ed è quindi la parte opposta alla poppa.

Vedere Sloop e Prua

Randa

La randa è una vela armata sull'albero principale (o sull'unico albero) di un'imbarcazione a vela. Nei vascelli a vele quadre la randa è la vela inferiore dell'albero di maestra, la vela quadrata più grande di tutto il vascello.

Vedere Sloop e Randa

Sartia

La sàrtia è la cima, o il cavo, utilizzata nelle imbarcazioni a vela per sorreggere l'albero (o gli alberi, a seconda del piano velico della barca).

Vedere Sloop e Sartia

Strallo (vela)

Lo strallo (talvolta detto anche straglio) è un cavo, oggi generalmente realizzato in metallo, che sostiene l'albero di una barca o di una nave dalla parte anteriore (prora).

Vedere Sloop e Strallo (vela)

Vela (sistema di propulsione)

La vela è una superficie di tela o di altro materiale che, utilizzando l'energia cinetica del vento, genera la propulsione necessaria al movimento.

Vedere Sloop e Vela (sistema di propulsione)

Vedi anche

Tipi di barche a vela