Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Slovenia

Indice Slovenia

La Slovenia, ufficialmente Repubblica di Slovenia (in sloveno Republika Slovenija, in ungherese Szlovén Köztársaság), è uno Stato sovrano dell'Europa centrale.

Apri in Google Maps

Indice

  1. 315 relazioni: Acque internazionali, Acque territoriali, Acquis di Schengen, Adam Bohorič, Adria Airways, Aeroporti in Slovenia, Aeroporto di Lubiana-Brnik, Aeroporto di Maribor-Orehova Vas, Aeroporto di Portorose, Agnosticismo, Albanesi, Alpi, Alpi di Kamnik e della Savinja, Alpi Giulie, Alpi slovene, Alta Carniola, Ancarano (Slovenia), Anton Janša, Apicoltura, Assemblea nazionale (Slovenia), Ateismo, Atene, Austria, Autostrada, Autostrade in Slovenia, Škrlatica, Babenberg, Banca centrale europea, Bandiera della Jugoslavia, Bandiera della Slovenia, Bassa Carniola, Bibbia, Bled, Bosnia, Bosnia ed Erzegovina, Calcare, Camera alta, Camera bassa, Campionati europei maschili di pallacanestro, Campionati mondiali di sci alpino 2017, Cancellati, Capi di governo della Slovenia, Capi di Stato della Slovenia, Capodistria, Carantania, Caravanche, Carinzia, Carinzia (provincia storica slovena), Carlo Magno, Carniola, ... Espandi índice (265 più) »

  2. Stati membri dell'Unione europea

Acque internazionali

Nel diritto internazionale, secondo la vigente convenzione di Montego Bay del 1982, sono considerate acque internazionali quelle acque marine che non possiedono i requisiti delle acque interne e territoriali, il cui regime viene equiparato a quello del territorio dello Stato costiero.

Vedere Slovenia e Acque internazionali

Acque territoriali

Col termine acque territoriali o mare territoriale si considera in diritto internazionale quella porzione di mare adiacente alla costa degli Stati; su questa parte di mare lo Stato esercita la propria sovranità territoriale in modo del tutto analogo al territorio corrispondente alla terraferma, con alcuni limiti.

Vedere Slovenia e Acque territoriali

Acquis di Schengen

L'acquis di Schengen è un insieme di norme e disposizioni, integrate nel diritto dell'Unione europea, volte a favorire la libera circolazione dei cittadini all'interno del cosiddetto Spazio Schengen, regolando i rapporti tra gli Stati che hanno siglato la Convenzione di Schengen.

Vedere Slovenia e Acquis di Schengen

Adam Bohorič

Bohorič è nato nella città mercantile di Reichenburg/Brestanica nel Ducato di Stiria (ora in Slovenia). Nel 1584 scrisse la sua opera più importante, Arcticae horulae succisivae (in italiano: Ore invernali libere).

Vedere Slovenia e Adam Bohorič

Adria Airways

Adria Airways d.o.o. era una compagnia aerea slovena con sede a Lubiana ed hub presso l'aeroporto di Lubiana Jože Pučnik. Compagnia di bandiera della Slovenia e membro regionale di Star Alliance, Adria Airways gestiva servizi internazionali di linea in tutta Europa e servizi charter per destinazioni in Europa e nel Medio Oriente.

Vedere Slovenia e Adria Airways

Aeroporti in Slovenia

La seguente è una lista di aeroporti in Slovenia.

Vedere Slovenia e Aeroporti in Slovenia

Aeroporto di Lubiana-Brnik

L'Aeroporto di Lubiana-Brnik, anche conosciuto come Aeroporto di Lubiana-Jože Pučnik (in sloveno: Letališče Jožeta Pučnika Ljubljana), è l'aeroporto principale della città di Lubiana, capitale della Slovenia, ed è il più frequentato degli aeroporti sloveni.

Vedere Slovenia e Aeroporto di Lubiana-Brnik

Aeroporto di Maribor-Orehova Vas

L'Aeroporto di Maribor-Orehova Vas, anche conosciuto come Aeroporto di Maribor-Edvard Rusjan (in sloveno: Letališče Edvarda Rusjana Maribor) è il secondo aeroporto per importanza della Slovenia.

Vedere Slovenia e Aeroporto di Maribor-Orehova Vas

Aeroporto di Portorose

L'Aeroporto di Portorose (in sloveno Aerodrom Portorož) si trova lungo la strada statale 111, vicino Pirano, a Sicciole, in Slovenia. Si tratta del terzo scalo internazionale del Paese e sorge nelle immediate vicinanze del confine con la Croazia, non distante dalle saline di Sicciole.

Vedere Slovenia e Aeroporto di Portorose

Agnosticismo

Lagnosticismo (dal greco antico ἀ- (a-), "senza", e γνῶσις (gnōsis), "sapere", "conoscenza") è un atteggiamento concettuale con cui si sospende il giudizio rispetto ad un problema, poiché non se ne ha, o non se ne può avere, sufficiente conoscenza.

Vedere Slovenia e Agnosticismo

Albanesi

Gli albanesi costituiscono un gruppo etnico stanziato nella parte sud-occidentale della penisola balcanica parlante la lingua albanese. Sono concentrati tradizionalmente in Albania, Kosovo, Macedonia del Nord e Montenegro; nei primi due Paesi gli albanesi rappresentano il gruppo etnico maggioritario.

Vedere Slovenia e Albanesi

Alpi

Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situata a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e, sia pure in modo del tutto marginale, UngheriaAll'interno dei confini ungheresi è compresa una parte dei Monti Kőszeg, un massiccio di rocce cristalline delle Alpi orientali, vedi.

Vedere Slovenia e Alpi

Alpi di Kamnik e della Savinja

Le Alpi di Kamnik e della Savinja (in tedesco Steiner Alpen oppure Sanntaler Alpen) sono un gruppo montuoso delle Alpi di Carinzia e di Slovenia.

Vedere Slovenia e Alpi di Kamnik e della Savinja

Alpi Giulie

Le Alpi Giulie (in sloveno Julijske Alpe, in tedesco Julische Alpen, in friulano Alps Juliis, in latino Alpes Iuliæ) sono una sottosezione delle Alpi e Prealpi Giulie (Alpi Sud-orientali), poste ad est delle Alpi Carniche e ad ovest delle Alpi Dinariche, costituendo la porzione terminale orientale dello spartiacque alpino italiano ovvero della catena principale alpina, interessando le Alpi italiane orientali e quelle slovene, a cavallo del confine italo-sloveno: sul lato italiano il territorio è compreso nel Canal del Ferro e nella Val Canale, mentre sul lato sloveno rientrano nel territorio del Parco nazionale del Tricorno.

Vedere Slovenia e Alpi Giulie

Alpi slovene

Le Alpi slovene sono la parte delle Alpi orientali che interessano la Slovenia, poste ad oriente delle ultime propaggini delle Alpi italiane e ad sud-est di quelle austriache, coprendo la parte nord del paese.

Vedere Slovenia e Alpi slovene

Alta Carniola

LAlta Carniola è una delle 12 regioni statistiche in cui è suddivisa la Slovenia: la regione è per la sua maggior parte zona alpina e al suo interno si trova il parco nazionale del Tricorno con il monte Tricorno e il lago di Bohinj; di essa fanno parte 18 comuni: Kranj, il più grande centro urbano e commerciale, ha lo status di comune cittadino e ne è capoluogo; il turismo è l'attività più diffusa, contando circa di turisti.

Vedere Slovenia e Alta Carniola

Ancarano (Slovenia)

Ancarano (in sloveno Ankaran, in veneto Ancaran) è un comune (občina) di abitanti della regione statistica del Litorale-Carso della Slovenia.

Vedere Slovenia e Ancarano (Slovenia)

Anton Janša

È noto soprattutto per essere stato uno dei precursori dell'apicoltura razionale. Essendo molto portato per le arti figurative, così come i suoi fratelli (avevano adibito ad atelier il fienile della propria casa), furono tutti e tre inviati a Vienna dove, nonostante l'analfabetismo, si iscrissero all'Accademia d'Arte.

Vedere Slovenia e Anton Janša

Apicoltura

L'apicoltura (o apicultura) è l'allevamento di api (Apis mellifera, Apis cerana)allo scopo di sfruttare i prodotti dell'alveare dove per tale si intenda un'arnia popolata da una famiglia di api.

Vedere Slovenia e Apicoltura

Assemblea nazionale (Slovenia)

L'Assemblea nazionale (in sloveno Državni zbor) è la camera bassa del Parlamento sloveno. Il mandato dura 4 anni, e i 90 membri si distinguono in 88 eletti con sistema proporzionale e 2 eletti dalle comunità nazionali (italiana e ungherese).

Vedere Slovenia e Assemblea nazionale (Slovenia)

Ateismo

Lateismo (àtheos, composto da α- privativo, senza, e θεός, dio, letteralmente senza dio) è la posizione di chi non crede nell'esistenza di Dio ateismo s. m..

Vedere Slovenia e Ateismo

Atene

Atene (AFI:; Athīna; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.

Vedere Slovenia e Atene

Austria

Aiuto:Stato --> LAustria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Vedere Slovenia e Austria

Autostrada

Lautostrada è un tipo di via di comunicazione, progettata per agevolare la circolazione di grandi volumi di traffico veicolare ad alta velocità, in alternativa a una strada della viabilità ordinaria che non garantisce la stessa capacità di transiti e non gestisce gli stessi problemi di sicurezza.

Vedere Slovenia e Autostrada

Autostrade in Slovenia

Il sistema autostradale sloveno è gestito dalla Družba za avtoceste v Republiki Sloveniji (DARS), creata nel 1993. Già prima dell'indipendenza la Slovenia possedeva un tratto autostradale tra Postumia e Vrhnika inaugurato il 29 dicembre 1972, oggi parte della A1.

Vedere Slovenia e Autostrade in Slovenia

Škrlatica

La Škrlatica con 2.740 m s.l.m. è la seconda montagna più alta della Slovenia, appartiene alla Catena della Škrlatica.

Vedere Slovenia e Škrlatica

Babenberg

I Babenberg erano una potente famiglia francone-bavarese, precisamente originari dal Castrum Babenberch, l'odierna Bamberga. Gli storici tedeschi distinguono in vecchi Babenberg (chiamanti anche Popponidi o Babenberg di Franconia) e giovani Babenberg: i primi risiedevano in Franconia e persero il conflitto contro i Corradini; i secondi invece erano residenti in Baviera orientale ed ebbero come capostipite Leopoldo I, nipote di Arnolfo di Baviera della stirpe dei Luitpoldingi, cui l'imperatore Ottone II affidò l'amministrazione della Marca Orientale, che allora comprendeva una piccola porzione della valle del Danubio, per ringraziarlo della fedeltà nella ribellione di Enrico II di Baviera.

Vedere Slovenia e Babenberg

Banca centrale europea

La Banca centrale europea (BCE) è la banca centrale incaricata dell'attuazione della politica monetaria per i venti Paesi dell'Unione europea che hanno aderito alla moneta unica formando la cosiddetta zona euro, nonché della politica di vigilanza sugli enti creditizi.

Vedere Slovenia e Banca centrale europea

Bandiera della Jugoslavia

La bandiera della Jugoslavia descrive la bandiera del Regno di Jugoslavia, la bandiera della Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia e la bandiera della Repubblica Federale di Jugoslavia.

Vedere Slovenia e Bandiera della Jugoslavia

Bandiera della Slovenia

La bandiera slovena è composta da tre bande orizzontali uguali, di colore: bianco (in alto), blu e rosso. Nella parte superiore sinistra (lato dell'asta), centrato tra la banda blu e quella bianca, è presente lo stemma nazionale.

Vedere Slovenia e Bandiera della Slovenia

Bassa Carniola

Bassa Carniola (in sloveno Dolenjska) è una delle regioni storiche della Slovenia. Fu parte dello storico territorio asburgico della Carniola.

Vedere Slovenia e Bassa Carniola

Bibbia

La Bibbia (dal greco antico, plurale biblìa, che significa "libri"A sua volta questo termine greco consisterebbe nel diminutivo con cui gli stessi greci indicavano i "papiri" egiziani importati da Byblos, nome dato sempre dai greci all'antica città fenicia di Gebhal (Biblo − successivamente in arabo Jubayl − in Libano).) è una collezione di testi religiosi considerati sacri da Cristianesimo, Ebraismo, Islam, Bahaismo e da altre numerose religioni.

Vedere Slovenia e Bibbia

Bled

Bled (AFI:, in tedesco Veldes) è una città della Slovenia di abitanti appartenente alla regione statistica dell'Alta Carniola, ai piedi delle Alpi Giulie.

Vedere Slovenia e Bled

Bosnia

La Bosnia (in bosniaco Bosna/Босна) è un'area storico-geografica parte settentrionale del Paese della Bosnia ed Erzegovina. A sud confina con un'altra area storico-geografica, l'Erzegovina.

Vedere Slovenia e Bosnia

Bosnia ed Erzegovina

La Bosnia ed Erzegovina, comunemente indicata anche come Bosnia-Erzegovina e a volte chiamata con la sineddoche Bosnia (in bosniaco, croato e serbo Bosna i Hercegovina; in bosniaco e serbo Босна и Херцеговина?), è uno Stato dell'Europa situato nei Balcani occidentali.

Vedere Slovenia e Bosnia ed Erzegovina

Calcare

Il calcare è una roccia sedimentaria il cui componente principale è rappresentato dal minerale calcite. I depositi di calcare, quindi il minerale stesso, sono più o meno compenetrati da impurità argillose o quarzitiche.

Vedere Slovenia e Calcare

Camera alta

Una camera alta è una delle due camere di un parlamento bicamerale; l'altra è detta camera bassa. Si parla di bicameralismo perfetto quando, come in Italia, le due camere hanno gli stessi poteri; di bicameralismo imperfetto quando, invece, le due camere hanno poteri differenti una dall'altra.

Vedere Slovenia e Camera alta

Camera bassa

La camera bassa è una delle due camere di un parlamento bicamerale; l'altra è detta camera alta. Si parla di bicameralismo perfetto quando, come in Italia, le due camere hanno gli stessi poteri e funzioni; di bicameralismo imperfetto quando, invece, le due camere hanno poteri differenti una dall'altra.

Vedere Slovenia e Camera bassa

Campionati europei maschili di pallacanestro

I Campionati europei maschili di pallacanestro FIBA sono una competizione sportiva continentale a cadenza quadriennale organizzata dalla FIBA Europe, la federazione europea della pallacanestro.

Vedere Slovenia e Campionati europei maschili di pallacanestro

Campionati mondiali di sci alpino 2017

I Campionati mondiali di sci alpino 2017 si sono svolti in Svizzera, a Sankt Moritz, dal 6 al 19 febbraio. Il programma ha incluso gare di discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale e combinata, tutte sia maschili sia femminili, e una gara a squadre mista.

Vedere Slovenia e Campionati mondiali di sci alpino 2017

Cancellati

La definizione di "cancellati" (in sloveno: izbrisani) è una denominazione utilizzata nei media, per un gruppo di persone in Slovenia che dopo l'indipendenza del paese nel 1991 rimasero senza uno status giuridico.

Vedere Slovenia e Cancellati

Capi di governo della Slovenia

I capi di governo della Slovenia dal 1918 sono i seguenti.

Vedere Slovenia e Capi di governo della Slovenia

Capi di Stato della Slovenia

Di seguito la lista dei capi di Stato della Slovenia a partire dal 1943. Il Presidente della Repubblica Slovena (in sloveno Predsednik Republike Slovenije), carica istituita nel 1991 dopo l'indipendenza dalla Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia, è eletto a suffragio popolare diretto.

Vedere Slovenia e Capi di Stato della Slovenia

Capodistria

Capodistria (in sloveno Koper, in croato Kopar) è una città della Slovenia di abitanti. Affacciata sul mar Adriatico, è il principale porto del Paese nonché un importante centro industriale.

Vedere Slovenia e Capodistria

Carantania

Il Principato di Carantania o di Carentania (in sloveno Karantanija, in tedesco Karantanien, in latino medievale Caranthania, in paleoslavo *Korǫtanъ), fu un'entità statale slava formatasi nella seconda metà del VII secolo nel territorio delle attuali Austria meridionale e Slovenia nordoccidentale.

Vedere Slovenia e Carantania

Caravanche

Le Caravanche (in tedesco Karawanken, in sloveno Karavanke) sono una catena montuosa delle Alpi Sud-orientali (Alpi di Carinzia e di Slovenia), situata al confine tra Austria (Carinzia) e Slovenia (Alta Carniola), interessando in minima parte anche l'Italia (Friuli-Venezia Giulia): con una lunghezza totale di circa 120 km costituiscono una catena montuosa di particolare rilievo nell'insieme delle Alpi, raggiungendo l'altitudine massima con la cima dell'Hochstuhl.

Vedere Slovenia e Caravanche

Carinzia

La Carinzia (in tedesco Kärnten, in sloveno Koroška) è il più meridionale dei nove stati (Bundesländer) dell'Austria.

Vedere Slovenia e Carinzia

Carinzia (provincia storica slovena)

La Carinzia (in sloveno Koroška) è una delle 5 province storiche della Slovenia.

Vedere Slovenia e Carinzia (provincia storica slovena)

Carlo Magno

L'appellativo Magno gli fu attribuito dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni. Figlio di Pipino il Breve e Bertrada di Laon, Carlo divenne re nel 768, alla morte di suo padre.

Vedere Slovenia e Carlo Magno

Carniola

La Carniola (in friulano Cragn) è una regione storico-geografica collocata tra il Friuli orientale a ovest, la Carinzia a nord, la Stiria, la Croazia e l'Istria a est e sud, che ha costituito il nucleo fondante dell'attuale stato sloveno: la sua capitale storica, Lubiana, è oggi la capitale della Repubblica di Slovenia e rappresenta, assieme all'area circostante, la regione economica più propulsiva del paese nonché il suo centro economico, culturale e politico.

Vedere Slovenia e Carniola

Carniola Bianca

La Carniola Bianca o Marca Bianca (in sloveno: Bela Krajina; in tedesco: Weißkrain o anche Weiße Mark) è una regione storica e tradizionale della Bassa Carniola, situata nel sud-est della Slovenia, vicino al confine e alla frontiera con la Croazia.

Vedere Slovenia e Carniola Bianca

Carniola interna

La Carniola interna (in sloveno Notranjska, in tedesco Innerkrain) è una delle regioni storiche della Slovenia. Fu parte dello storico territorio asburgico di Carniola.

Vedere Slovenia e Carniola interna

Carsismo

Il carsismo indica il processo chimico esercitato dall'acqua, in gran parte su rocce calcaree, sia di dissoluzione sia di precipitazione, determinando una precisa e caratteristica tipologia di suolo detta suolo carsico, caratterizzato, oltre che dalla presenza diffusa di rocce calcaree, anche di doline, inghiottitoi e da acqua che filtra facilmente in profondità nel sottosuolo.

Vedere Slovenia e Carsismo

Carso

Il Carso (noto anche come altopiano Carsico o Carsia, Iulia Carsa in latino, Kras in sloveno e croato, Cjars in friulano, Karst in tedesco) è una regione storica, un altopiano roccioso calcareo che si estende a cavallo tra Friuli-Venezia Giulia (provincia di Gorizia e Trieste), Slovenia e Croazia, noto storicamente per essere stato teatro di violente battaglie durante la prima guerra mondiale, tra le truppe italiane e quelle austro-ungariche.

Vedere Slovenia e Carso

Casinò

Il casinò, anche detto casa da gioco, è un luogo riservato al gioco d'azzardo. Nei giochi praticati nel casinò il banco, ovvero lo stesso casinò, è sempre favorito: direttamente quando le possibilità di vincita del banco sono superiori a quelle dei giocatori (come nella roulette) o indirettamente quando il banco gestisce il gioco tra due giocatori prelevando poi una quota dalle vincite (come nello chemin de fer).

Vedere Slovenia e Casinò

Catasto

Il termine catasto (derivato dalla lingua greca κατάστιχον, o κατά στίχον, "riga per riga") viene utilizzato, in senso generale, per indicare qualsiasi rilevamento sistematico di terreni ed edifici, tipicamente accompagnato da una mappa e da un registro.

Vedere Slovenia e Catasto

Celje

Celje (IPA) è una città della Slovenia di abitanti appartenente alla regione statistica della Savinjska. La città è capoluogo dell'omonimo comune cittadino.

Vedere Slovenia e Celje

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Vedere Slovenia e Chiesa cattolica

Chiesa ortodossa

La Chiesa ortodossa, ufficialmente Chiesa Cattolica Apostolica Ortodossa, è la seconda Chiesa cristiana più grande del mondo, arrivando a contare circa 220 milioni di fedeli battezzati.

Vedere Slovenia e Chiesa ortodossa

CIA

La CIA (AFI:; in inglese), sigla di Central Intelligence Agency ("Agenzia dintelligence centrale"), conosciuta informalmente come the Agency, è un'agenzia di intelligence civile del governo federale degli Stati Uniti d'America, facente parte della United States Intelligence Community.

Vedere Slovenia e CIA

Circhina

CirchinaCfr. a p. 83 sullAtlante geografico, fisico, politico, economico, Paravia, Torino, 1975. è un comune (občina) della Slovenia. Ha una popolazione di abitanti ed un'area di.

Vedere Slovenia e Circhina

Città della Slovenia

In Slovenia attualmente vi sono 67 centri abitati (naselje) che hanno lo status di città. Secondo il regolamento locale della Repubblica di Slovenia, una città è un insediamento urbano più grande di 3.000 abitanti differente da altri insediamenti nella sua dimensione, struttura economica, popolazione, densità di popolazione e sviluppo storico.

Vedere Slovenia e Città della Slovenia

Clima

Il clima (pp) è lo stato medio del tempo atmosferico a varie scale spaziali (locale, regionale, nazionale, continentale, emisferico o globale) rilevato nell'arco di almeno 30 anni (secondo la definizione ufficiale fornita dalla Organizzazione meteorologica mondiale).

Vedere Slovenia e Clima

Clima alpino

Il clima alpino è l'insieme delle manifestazioni fisiche e climatiche presenti al di sopra della linea degli alberi. È tipico delle catene montuose più importanti come le Alpi.

Vedere Slovenia e Clima alpino

Clima continentale

Il clima continentale è un clima tipico delle terre interne ai continenti situati nelle zone temperate dell'emisfero settentrionale. È caratterizzato da significative escursioni termiche tra inverno ed estate.

Vedere Slovenia e Clima continentale

Commissione europea

La Commissione europea è una delle principali istituzioni dell'Unione europea, suo organo esecutivo e promotrice del processo legislativo. È composta da delegati (uno per ogni Stato membro dell'Unione europea, detto Commissario), a ciascuno dei quali è richiesta la massima indipendenza decisionale dal governo nazionale che lo ha indicato.

Vedere Slovenia e Commissione europea

Comuni della Slovenia

I comuni della Slovenia (in sloveno: občine, singolare občina) costituiscono l'unico tipo di suddivisione territoriale del Paese e sono in tutto 212.

Vedere Slovenia e Comuni della Slovenia

Confine tra l'Austria e la Slovenia

Il confine tra l'Austria e la Slovenia descrive la linea di demarcazione tra i due stati. Ha una lunghezza di.

Vedere Slovenia e Confine tra l'Austria e la Slovenia

Confine tra l'Italia e la Slovenia

Il confine tra l'Italia e la Slovenia ha una lunghezza di 232 km e si trova a nord-est dell'Italia e ad ovest della Slovenia. Entrambi i paesi aderiscono allo spazio Schengen.

Vedere Slovenia e Confine tra l'Italia e la Slovenia

Confine tra la Croazia e la Slovenia

Il Confine tra la Croazia e la Slovenia descrive la linea di demarcazione tra questi due Stati. Ha una lunghezza di 670 km.

Vedere Slovenia e Confine tra la Croazia e la Slovenia

Confine tra la Slovenia e l'Ungheria

Il confine tra la Slovenia e l'Ungheria descrive la linea di demarcazione tra questi due stati. Ha una lunghezza di 102 km.

Vedere Slovenia e Confine tra la Slovenia e l'Ungheria

Consiglio Economia e Finanza

Con il termine Consiglio Ecofin si indica il Consiglio Economia e finanza (in inglese Economic and Financial Affairs Council, spesso abbreviato in Ecofin), che è una delle formazioni in cui si riunisce il Consiglio dell'Unione europea.

Vedere Slovenia e Consiglio Economia e Finanza

Consiglio europeo

Il Consiglio europeo è un organismo collettivo che definisce "le priorità e gli indirizzi politici" generali dell'Unione europea ed esamina i problemi del processo di integrazione.

Vedere Slovenia e Consiglio europeo

Consiglio nazionale (Slovenia)

Il Consiglio nazionale (in sloveno Državni svet) è la camera alta del Parlamento sloveno e funge principalmente da organo di sorveglianza per la camera bassa, l'Assemblea nazionale.

Vedere Slovenia e Consiglio nazionale (Slovenia)

Conti del Tirolo

Conte o contessa del Tirolo è stato un titolo nobiliare austriaco.

Vedere Slovenia e Conti del Tirolo

Corepiscopo

Un corepiscopo è un ministero del clero cristiano collocato gerarchicamente al di sotto dell'episcopato. Il nome corepiscope o corepiscopo (pl. corepiscopi) deriva dal greco e significa vescovo rurale.

Vedere Slovenia e Corepiscopo

Corridoi paneuropei

I dieci corridoi paneuropei sono le vie di comunicazione dell'Europa occidentale e orientale il cui potenziamento era stato riconosciuto strategico, dopo la fine del blocco orientale, dalla Conferenza Pan-Europea del 1992.

Vedere Slovenia e Corridoi paneuropei

Corsa a tappe

Una corsa a tappe è una competizione sportiva che si svolge su più prove successive, dette appunto tappe o frazioni, disputate nell'arco di più giorni.

Vedere Slovenia e Corsa a tappe

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Vedere Slovenia e Cristianesimo

Criteri di convergenza

In analisi matematica i criteri di convergenza per le serie sono condizioni sufficienti per la determinazione del carattere della serie.

Vedere Slovenia e Criteri di convergenza

Croati

I croati (in croato Hrvati) sono un gruppo etnico appartenente ai popoli slavi meridionali, distribuito prevalentemente nella penisola Balcanica centro-occidentale, dove giunsero e s'insediarono stabilmente nell'Alto Medioevo, tra la fine dell'VIII secolo ed i primi anni del IX.

Vedere Slovenia e Croati

Croazia

La Croazia, ufficialmente Repubblica di Croazia, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nella penisola balcanica, nell'Europa meridionale.

Vedere Slovenia e Croazia

Cucina mediterranea

La cucina mediterranea è l'incontro del diverso modo tradizionale di cibarsi dei popoli stanziati sul Mar Mediterraneo che, condividendo un'area geografica omogenea, nel corso del tempo hanno elaborato una gastronomia fondata sulle varie risorse agricole del proprio territorio, con molti punti in comune.

Vedere Slovenia e Cucina mediterranea

Danubio

Il Danubio (anticamente Danoia;;;;; in croato, in serbo e) è un fiume dell'Europa centro-orientale. Con 2.860 km è il secondo per lunghezza tra i corsi d'acqua del continente (dopo il Volga) nonché il più lungo tra i fiumi navigabili dell'Unione europea.

Vedere Slovenia e Danubio

Dinaro jugoslavo

Dinaro jugoslavo è stato il nome collettivo della valuta ufficiali della ex Jugoslavia fino al 2003. Le prime quattro fanno riferimento ai periodi di esistenza della propriamente detta entità statuale panslavica, mentre le ultime cinque sono relative alle tribolate vicissitudini della Federazione serbo-montenegrina.

Vedere Slovenia e Dinaro jugoslavo

Diritto internazionale

Il diritto internazionale è quella branca del diritto che regola la vita della comunità internazionale. Meno corretta è la definizione di diritto del rapporto tra Stati, perché se è vero, in senso formale, che viene posto in essere tra i vari Stati, in senso materiale non è sempre indirizzato ai rapporti tra questi, ma può anche incidere all'interno delle comunità.

Vedere Slovenia e Diritto internazionale

Dobrovnik

Dobrovnik (pronuncia; in ungherese Dobrónak) è un comune di abitanti, della regione statistica della Murania della Slovenia. Il comune è ufficialmente bilingue sloveno e ungherese.

Vedere Slovenia e Dobrovnik

Domžale

Domžale (in tedesco Domschale) è una città della Slovenia di 35.278 abitanti della Slovenia centrale. Nei pressi si Domžale si trova il più potente radiotrasmettitore della Slovenia.

Vedere Slovenia e Domžale

Dragogna

Il Dragogna (in sloveno e croato Dragonja) è un fiume istriano che nasce tra i monti della Savrinia e sfocia nel Vallone di Pirano, scorrendo attraverso le saline di Sicciole, sorte proprio tra i canali ed i piani argillosi della sua ampia foce a delta.

Vedere Slovenia e Dragogna

Drava

La Drava (Drau in tedesco e friulano, Dráva in ungherese, Drava in sloveno e croato) è un affluente del Danubio, che nasce nel comune italiano di San Candido (nelle vicinanze della sella di Dobbiaco, spartiacque tra il bacino del Mar Adriatico e quello del Mar Nero) ai piedi della Cima Nove (nella cosiddetta "Foresta delle canne"), nel parco naturale Tre Cime.

Vedere Slovenia e Drava

Economia della Slovenia

La Slovenia gode sia di prosperità che di stabilità, con un PIL pro capite sostanzialmente alto, rispetto alle altre economie dell'Europa centrale.

Vedere Slovenia e Economia della Slovenia

Eduardo Rusjan

Rusjan fu un pioniere dell'aria dell'Impero austro-ungarico. Il padre Franc Rusjan era uno sloveno di Gorizia, la madre Grazia Cabas era una friulana di Medea; agli inizi del '900 si trasferirono da Trieste a Gorizia dove il padre aprì una laboratorio per la creazione di botti.

Vedere Slovenia e Eduardo Rusjan

Eni

Eni S.p.A., in origine acronimo di Ente Nazionale Idrocarburi, è un'azienda multinazionale creata dallo Stato italiano come Ente Pubblico Economico nel 1953 sotto la direzione di Enrico Mattei, che fu presidente fino alla sua morte nel 1962, convertita in società per azioni nel 1992.

Vedere Slovenia e Eni

Enrico di Carinzia e Tirolo

Sposò Adelaide di Braunschweig (di secondo letto) e Beatrice di Savoia (terza moglie).

Vedere Slovenia e Enrico di Carinzia e Tirolo

Esodo giuliano dalmata

Lesodo giuliano dalmata, noto anche come esodo istriano, è un evento storico consistito nell'emigrazione forzata della maggioranza dei cittadini di nazionalità e di lingua italiana dalla Venezia Giulia (comprendente il Friuli Orientale, l'Istria e il Quarnaro) e dalla Dalmazia, nonché di un consistente numero di cittadini italiani (o che lo erano stati fino poco prima) di nazionalità mista, slovena e croata, che si verificò a partire dalla fine della seconda guerra mondiale (1945) e nel decennio successivo.

Vedere Slovenia e Esodo giuliano dalmata

Età napoleonica

Con età napoleonica, nella storiografia contemporanea, s'intende il periodo della storia contemporanea che va dalla discesa di Napoleone Bonaparte in Italia (1796), ovvero sul finire della Rivoluzione francese, al Congresso di Vienna (1815) ovvero fino alla Restaurazione, a cavallo dunque di XVIII e XIX secolo, caratterizzato dall'ascesa e affermazione al potere di Napoleone con il suo impero e la sua ideologia politica (bonapartismo).

Vedere Slovenia e Età napoleonica

Etnia

Unetnia (o gruppo etnico) è un aggregato sociale di individui umani che condividono caratteristiche culturali, linguistiche, sociali, fisico-somatiche, storiche, geografiche e religiose.

Vedere Slovenia e Etnia

Euro

Leuro (simbolo: €, codice ISO 4217: EUR; AFI) è la valuta ufficiale di 20 dei 27 stati membri dell'Unione europea, che formano l'Unione economica e monetaria (UEM) e costituiscono la zona euro.

Vedere Slovenia e Euro

Europa

LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.

Vedere Slovenia e Europa

Europa centrale

LEuropa centrale, anche definita Mitteleuropa o Europa danubiana, è una regione dell'Europa, compresa tra l'Europa occidentale e l'Europa orientale e tra l'Europa settentrionale e l’Europa meridionale, per quanto variamente definite.

Vedere Slovenia e Europa centrale

Federico II di Babenberg

Federico II era il secondo, ma l'unico sopravvissuto dei figli di Leopoldo VI e Teodora Angelina, principessa bizantina. La sua prima moglie, Sofia Lascarina, era un'altra principessa bizantina della dinastia dei Lascaris, e la sua seconda moglie era Agnese di Merania, figlia di Ottone II di Borgogna e Beatrice II di Borgogna; Agnese in seguito sposò Ulrico III di Carinzia.

Vedere Slovenia e Federico II di Babenberg

Felice Žiža

Felice Žiža è nato a Pola (Croazia) il 10 Settembre 1963. Nel 1990 si è laureato in medicina presso l'Università di Trieste.

Vedere Slovenia e Felice Žiža

Festa del Litorale sloveno

La festa del Litorale sloveno, ufficialmente festa del ritorno del Litorale sloveno alla madrepatria (in sloveno Vrnitev Primorske k matični domovini), è una festa che si svolge il 15 settembre di ogni anno a partire dal 2005, istituita dal presidente sloveno Janez Drnovšek in risposta al Giorno del ricordo che si svolge in Italia in ricordo dei martiri delle foibe e per l'esodo dal 2004.

Vedere Slovenia e Festa del Litorale sloveno

Festa nazionale slovena

La Festa nazionale slovena (in sloveno Dan državnosti, letteralmente Giorno della statualità) è la festa nazionale della Repubblica di Slovenia.

Vedere Slovenia e Festa nazionale slovena

France Prešeren

È considerato il maggior poeta sloveno e uno dei maggiori poeti romantici europei ed è una figura centrale nella storia della cultura in lingua slovena.

Vedere Slovenia e France Prešeren

Franchi

I Franchi furono uno dei numerosi popoli germanici occidentali che entrarono nel tardo Impero romano come federati e stabilirono un reame duraturo in Gallia, alla quale cambiarono il nome in Francia, cioè terra dei Franchi, e in parte della Germania.

Vedere Slovenia e Franchi

Fritz Pregl

Nato a Lubiana, il 3 settembre 1869, frequentò all'Università di Graz la facoltà di medicina. Ancor prima di laurearsi nel 1894, divenne assistente di fisiologia e istologia.

Vedere Slovenia e Fritz Pregl

Friuli-Venezia Giulia

Il Friuli-Venezia Giulia, o anche Friuli Venezia Giulia, (AFI:; Friûl-Vignesie Julie in friulano, Furlanija-Julijska krajina in sloveno, Friaul-Julisch Venetien in tedesco, Friul-Venesia Jułia in veneto, in sigla F-VG, FVG o in friulano F-VJ) è una regione italiana a statuto speciale dell'Italia nord-orientale di abitanti, con capoluogo Trieste, composta da due regioni geografiche con caratteristiche storico-culturali diverse: la regione storico-geografica del Friuli, che comprende gli ambiti provinciali di Pordenone, Udine e Gorizia, e la Venezia Giulia, che comprende (sovrapponendosi in parte) quelli di Trieste e di Gorizia; quest'ultima accezione, assieme alla Venezia Euganea e alla Venezia Tridentina, forma la regione di concezione ottocentesca delle Tre Venezie o Triveneto.

Vedere Slovenia e Friuli-Venezia Giulia

Fronte di Liberazione del Popolo Sloveno

Esempio Il Fronte di Liberazione del Popolo Sloveno (in sloveno: Osvobodilna fronta slovenskega naroda – acronimo: OF) è stata una organizzazione politica di resistenza fondata il 26 aprile 1941 in Slovenia per contrastare l'occupazione delle potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale e rimasta attiva fino al 1953.

Vedere Slovenia e Fronte di Liberazione del Popolo Sloveno

Gennaio

Gennaio è il primo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano, è uno dei sette mesi che conta 31 giorni e si colloca nella prima metà di un anno civile.

Vedere Slovenia e Gennaio

Geografia della Slovenia

La Slovenia è situata nell'Europa centrale. Le Alpi (Alpi Giulie, Alpi di Kamnik e della Savinja, Caravanche, massiccio del Pohorje) dominano la Slovenia settentrionale lungo il suo confine con l'Austria e l'Italia; la costa dell'Adriatico si estende a sud-ovest per circa dal confine italiano a quello croato.

Vedere Slovenia e Geografia della Slovenia

Germania

La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Vedere Slovenia e Germania

Germania nazista

Germania nazionalsocialista nota più comunemente come Germania nazista o Terzo Reich sono le definizioni con cui generalmente ci si riferisce alla Germania (più propriamente al Reich tedesco) tra il 1933 e il 1945, quando venne governata dal regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal cancelliere Adolf Hitler, che assunse il titolo di Führer.

Vedere Slovenia e Germania nazista

Giochi della XXVII Olimpiade

I Giochi della XXVII Olimpiade (in inglese: Games of the XXVII Olympiad), noti anche come Sydney 2000, si tennero a Sydney, in Australia, dal 15 settembre al 1º ottobre 2000.

Vedere Slovenia e Giochi della XXVII Olimpiade

Giochi della XXXII Olimpiade

I Giochi della XXXII Olimpiade (in giapponese 第32回オリンピック競技大会, Dai sanjūni-kai orinpiādo kyōgi taikai), conosciuti anche come Tokyo 2020, si sono tenuti a Tokyo dal 23 luglio all'8 agosto 2021.

Vedere Slovenia e Giochi della XXXII Olimpiade

Giornata mondiale delle api

La Giornata mondiale delle api è una giornata internazionale, che si celebra il 20 maggio di ogni anno, volta a sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza degli impollinatori, sulle minacce che affrontano e sul loro contributo allo sviluppo sostenibile.

Vedere Slovenia e Giornata mondiale delle api

Giro d'Italia 2023

Il Giro d'Italia 2023, centoseiesima edizione della corsa, valevole come prova dell'UCI World Tour 2023, si svolse in ventuno tappe dal 6 al 28 maggio 2023 per un totale di 3 363,8 km, con partenza da Fossacesia, in Abruzzo, e arrivo a Roma (per la quinta volta nella storia della corsa).

Vedere Slovenia e Giro d'Italia 2023

Giro d'Italia 2024

Il Giro d'Italia 2024, centosettesima edizione della corsa, valevole come prova dell'UCI World Tour 2024, si svolse in ventuno tappe dal 4 al 26 maggio 2024 per un totale di 3 317,5 km con partenza da Venaria Reale, in Piemonte, e arrivo a Roma, per la seconda volta consecutiva e sesta nella storia della corsa.

Vedere Slovenia e Giro d'Italia 2024

Giro di Slovenia

Il Giro di Slovenia (nome ufficiale inglese: Tour of Slovenia; sloveno: Dirka po Sloveniji, ma non viene impiegato ufficialmente) è una corsa a tappe maschile di ciclismo su strada che si svolge annualmente nel mese di giugno in Slovenia.

Vedere Slovenia e Giro di Slovenia

Golfo di Trieste

Il golfo di Trieste è un'insenatura dell'Alto Adriatico settentrionale, compresa tra l'isola di Grado (Friuli-Venezia Giulia) e punta Salvore (in Croazia).

Vedere Slovenia e Golfo di Trieste

Gorizia

Gorizia (IPA:; Guriza in friulano goriziano, Gurize in friulano; Gorica in sloveno,,; Görz in tedesco; Gurissa in dialetto bisiaco) è un comune italiano di abitanti della regione a statuto speciale del Friuli-Venezia Giulia.

Vedere Slovenia e Gorizia

Grado Celsius

Il grado Celsius (in simboli °C; pronuncia italiana:; pronuncia svedese), detto in passato anche centigrado, è l'unità di una scala di misura per la temperatura, così chiamata dal nome dell'astronomo svedese Anders Celsius (1701-1744), che la propose per la prima volta nel 1742.

Vedere Slovenia e Grado Celsius

Grintovec

Il Grintovec (2.558) è la montagna più alta delle Alpi di Carinzia e di Slovenia (sottosezione Alpi di Kamnik e della Savinja). Si trova nella regione statistica della slovenia Centrale.

Vedere Slovenia e Grintovec

Grotte di Postumia

Le grotte di Postumia (Postojnska jama in sloveno) sono un complesso carsico della Slovenia, classico esempio di carsismo, situate nella periferia della città di Postumia.

Vedere Slovenia e Grotte di Postumia

Guerra dei dieci giorni

La guerra dei dieci giorni (in sloveno: Desetdnevna vojna, in serbo: Десетодневни рат, Desetodnevni rat), a volte chiamata guerra d'indipendenza slovena (in sloveno: Slovenska osamosvojitvena vojna) o in serbo semplicemente guerra in Slovenia (Рат у Словенији, Rat u Sloveniji), fu un breve conflitto armato tra la Slovenia e la Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia nel 1991 in seguito alla dichiarazione d'indipendenza della Slovenia.

Vedere Slovenia e Guerra dei dieci giorni

Guerre jugoslave

Le guerre jugoslave sono state una serie di conflitti armati, inquadrabili tra una guerra civile e conflitti secessionisti, che hanno coinvolto diversi territori appartenenti alla Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia, una decina di anni dopo la morte di Tito, tra il 1991 e il 2001, causandone la dissoluzione.

Vedere Slovenia e Guerre jugoslave

Hermann Noordung

Nato in Istria, nel Litorale austriaco, oggi parte della Croazia, era uno dei quattro figli di una coppia slovena, e crebbe, dopo la morte del padre, a Maribor, allora parte della Stiria.

Vedere Slovenia e Hermann Noordung

Hodoš

Hodoš (in ungherese Hodos o anche Őrihodos, in tedesco Hodosch) è un comune di 356 abitanti la cui popolazione appartiene in maggioranza al gruppo linguistico ungherese della Slovenia nord-orientale.

Vedere Slovenia e Hodoš

Ilka Štuhec

Polivalente nata a Slovenj Gradec, l'atleta slovena nella stagione 2006-2007 ha esordito in Coppa Europa, conquistando anche due piazzamenti a ridosso del podio (un quarto e un sesto posto), ed è stata presente ai Mondiali juniores di Altenmarkt-Zauchensee/Flachau.

Vedere Slovenia e Ilka Štuhec

Impero austriaco

LImpero austriaco venne costituito nel 1804 come monarchia ereditaria sui domini asburgici, in seguito al dissolvimento del Sacro Romano Impero e alla formazione del Primo Impero francese da parte di Napoleone Bonaparte.

Vedere Slovenia e Impero austriaco

Impero austro-ungarico

LImpero austro-ungarico (in tedesco: Österreichisch-Ungarische Monarchie; in ungherese: Osztrák–Magyar Monarchia), o semplicemente Austria-Ungheria (in tedesco: Österreich-Ungarn; in ungherese: Ausztria-Magyarország)O anche, impropriamente, solo Austria.

Vedere Slovenia e Impero austro-ungarico

Impero romano

LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.

Vedere Slovenia e Impero romano

Inghiottitoio

Un inghiottitoio, in geologia, è il punto su una superficie carsica dove l'acqua penetra o sprofonda nel sottosuolo.

Vedere Slovenia e Inghiottitoio

Isola (Slovenia)

Isola o anche Isola d'Istria (in sloveno Izola) è un comune della Slovenia di abitanti della regione del Litorale-Carso. Centro tradizionalmente legato all'economia della pesca, della cantieristica e della manifattura, si è trasformato negli ultimi decenni anche in una località turistica.

Vedere Slovenia e Isola (Slovenia)

Isonzo

L'Isonzo (Lusinç in friulano; Soča in sloveno; Lisonz in bisiaco; Sontig in tedesco, desueto) è un fiume lungo 136 chilometri con un bacino ampio, di cui in territorio italiano.

Vedere Slovenia e Isonzo

Istanbul

Istanbul (pronuncia), storicamente Costantinopoli (parentesi; in turco ottomano قسطنطينيه Kostantîniyye) e Bisanzio (parentesi), è la città più popolosa della Turchia e capoluogo della provincia omonima, oltre ad essere il principale centro industriale, finanziario e culturale dello stato.

Vedere Slovenia e Istanbul

Istria

LIstria (in croato e sloveno Istra, in latino Histria) è una penisola che si estende nel mar Adriatico per circa, situata tra il Golfo di Trieste, le Alpi Giulie, le Alpi Dinariche e il Golfo del Quarnaro.

Vedere Slovenia e Istria

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Slovenia e Italia

Italiani

Gli italiani sono un popolo che si riconosce nella stessa cultura, lingua e storia e da un sentimento di comune radice nazionale. In seguito alla costituzione del Regno d'Italia (1861) quale moderno stato-nazione, il termine è passato anche a designare tutti i cittadini italiani.

Vedere Slovenia e Italiani

Italiani di Slovenia

Gli italiani di Slovenia sono una minoranza nazionale di lingua italiana riconosciuta in Slovenia, rappresentata dall'Unione italiana. La comunità italiana in Slovenia è formata prevalentemente da autoctoni, specie nell'Istria slovena, ma anche da alcuni espatriati, specialmente nelle principali città (Lubiana, Maribor).

Vedere Slovenia e Italiani di Slovenia

Ivan Cankar

Ottavo di dodici figli, è stato cresciuto dalla madre in condizioni di grande povertà dopo l'abbandono della famiglia da parte del padre, sarto proveniente da Trieste, che si trasferì in Bosnia in cerca di lavoro.

Vedere Slovenia e Ivan Cankar

Iztok Čop

Ha partecipato a sei edizioni dei Giochi olimpici estivi (dal 1992 al 2012) ed è stato il portabandiera della Slovenia in occasione di Sydney 2000.

Vedere Slovenia e Iztok Čop

Jan Cvitkovič

Nel 2001 il suo film Kruh in mleko (Pane e latte) ha vinto il Leone del futuro - Premio Venezia opera prima "Luigi De Laurentiis" alla 58ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.

Vedere Slovenia e Jan Cvitkovič

Jože Pirjevec

Dopo la seconda guerra mondiale si trasferì dalla Jugoslavia con la famiglia, slovena, nel Territorio Libero di Trieste. Nel 1966 si laureò in storia all'Università di Trieste, continuando gli studi a Pisa, Vienna e a Lubiana.

Vedere Slovenia e Jože Pirjevec

Jože Plečnik

Allievo di Otto Wagner a Vienna e poi suo collaboratore, aderì insieme a lui alla secessione: fu attivo in patria, in Austria, a Praga (dove lavorò per il castello e realizzò la chiesa del Sacro Cuore) e a Belgrado, dove costruì la chiesa di Sant'Antonio di Padova.

Vedere Slovenia e Jože Plečnik

Josip Broz Tito

Croato-sloveno di nascita, Tito aderì presto all'ideale comunista, frequentando molto l'Unione Sovietica. Durante la seconda guerra mondiale condusse la guerra partigiana contro l'occupazione delle forze dell'Asse, spesso in concerto con gli Alleati, che lo sostennero anche a guerra finita e in opposizione ai filomonarchici del generale Mihailović, dalle alleanze ondivaghe.

Vedere Slovenia e Josip Broz Tito

Jugoslavia

La Jugoslavia o Iugoslavia, anche detta Yugoslavia (AFI:; in croato e in sloveno: Jugoslavija, in serbo e in macedone: Југославија; letteralmente "terra degli slavi del sud"), fu un'entità statale che, a più riprese e attraverso diversi assetti istituzionali, amministrò la penisola balcanica occidentale per gran parte del XX secolo.

Vedere Slovenia e Jugoslavia

Jure Robič

Robič ha vinto la Race Across America 5 volte, un record nella categoria in solitario maschile: nel 2004 da rookie, 2005, 2007, 2008 e 2010.

Vedere Slovenia e Jure Robič

Jurij Dalmatin

Nacque a Krško, e prese i voti come sacerdote a Lubiana nel 1572. Fu autore di numerosi testi di soggetto religioso, quali Karšanske lepe molitve ("Belle preghiere cristiane", 1584), Ta kratki würtemberški katekizmus ("Piccolo Catechismo di Württemberg", 1585) ed Agenda (1589).

Vedere Slovenia e Jurij Dalmatin

Jurij Vega

Nato nel 1754 in una famiglia contadina, dal 1767 frequentò le scuole superiori a Lubiana, dove fu allievo di Anton Tomaž Linhart.

Vedere Slovenia e Jurij Vega

Kamnik

Kamnik (in tedesco Stein in Oberkrain) è un comune di 28.859 abitanti della Slovenia. Statisticamente fa parte della Slovenia Centrale, ma geograficamente si trova nella parte settentrionale del paese.

Vedere Slovenia e Kamnik

Kočevje

Kočevje (pronuncia slovena;; in italiano in passato Cocevie) è un comune di abitanti della Slovenia meridionale. Con 563,7 km² è il comune più grande della Slovenia per estensione, collocato tra i fiumi Cherca e Kolpa.

Vedere Slovenia e Kočevje

Kranj

Kranj (IPA:, in tedesco Krainburg) è una città della Slovenia di abitanti appartenente alla regione statistica dell'Alta Carniola di cui è capoluogo, con i suoi abitanti (censimento 2018) è la terza città per popolazione dopo Lubiana e Maribor.

Vedere Slovenia e Kranj

Krško (comune)

Krško (in tedesco Gurkfeld) è un comune sloveno di abitanti della Slovenia centro-orientale, nella regione tradizionale della Bassa Carniola.

Vedere Slovenia e Krško (comune)

Kupa

Il fiume Kupa (croato) o Kolpa (sloveno) è un fiume dell'Europa centrale che forma parte del confine naturale tra la Slovenia e la Croazia. Era l'antico corso del fiume chiamato dai Romani, Colapis.

Vedere Slovenia e Kupa

Lago di Bohinj

Il lago di Bohinj (in sloveno Bohinjsko jezero, in tedesco Wocheinersee) è il più esteso lago della Slovenia (tralasciando il lago di Cerknica, che è un lago intermittente).

Vedere Slovenia e Lago di Bohinj

Lago di Circonio

Il lago di Circonio (in sloveno: Cerkniško jezero; in tedesco: Zirknitzer See) è un importante lago della Slovenia situato vicino a Circonio (Cerknica in sloveno) da cui il nome, nella regione della Carniola interna.

Vedere Slovenia e Lago di Circonio

Lendava

Lendava (in ungherese: Lendva, in tedesco Lindau) è un comune di 11.384 abitanti della Slovenia nord-orientale, al valico di confine tra Slovenia ed Ungheria di Dolga Vas-Rédics, e l'ungherese, assieme allo sloveno, è una delle lingue ufficiali del comune.

Vedere Slovenia e Lendava

Letteratura slovena

La letteratura slovena ha inizio con i Monumenti di Frisinga, o Manoscritti di Frisinga (in sloveno: Brižinski spomeniki), databili intorno all'anno 1000.

Vedere Slovenia e Letteratura slovena

Lingua italiana

Litaliano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda).

Vedere Slovenia e Lingua italiana

Lingua slovena

Lo sloveno o lingua slovena (rispettivamente slovenščina e slovenski jezik) è una lingua slava meridionale parlata in Slovenia e nelle zone di confine degli stati limitrofi.

Vedere Slovenia e Lingua slovena

Lingua ungherese

L'ungherese o magiaro (magiàro, màgiaro; nome nativo magyar nyelv) è una lingua del ceppo ugrofinnico parlata in Ungheria. Al 2022, è parlata da 12,6 milioni di parlanti totali; gran parte dei parlanti vive in Ungheria ed è madrelingua.

Vedere Slovenia e Lingua ungherese

Lingue della Slovenia

Le lingue della Slovenia sono gli idiomi parlati nella Repubblica di Slovenia. In virtù della propria posizione geografica, la Slovenia si trova ad essere un crocevia di culture, nonché una zona di frontiera fra il mondo slavo e quello romanzo.

Vedere Slovenia e Lingue della Slovenia

Lista dei patrimoni dell'umanità

Segue la lista dei patrimoni dell'umanità per nazione.

Vedere Slovenia e Lista dei patrimoni dell'umanità

Litorale (Slovenia)

Il Litorale sloveno è una regione storica della Slovenia. La regione comprende la parte del Litorale Austriaco dell'Impero austro-ungarico (dal quale mutua il nome), oggi sotto sovranità slovena.

Vedere Slovenia e Litorale (Slovenia)

Logaritmo

In matematica, il logaritmo di un numero in una data base è l'esponente al quale la base deve essere elevata per ottenere il numero stesso. In generale, se b.

Vedere Slovenia e Logaritmo

Lubiana

Lubiana (in sloveno, pronuncia; in tedesco Laibach; in latino Labacum, anticamente Aemona) è la capitale e la più grande città della Slovenia, con una popolazione di circa abitanti.

Vedere Slovenia e Lubiana

Ludovico il Bavaro

Ludovico era figlio del duca dell'Alta Baviera Ludovico II (il Severo) e di Matilde d'Asburgo.

Vedere Slovenia e Ludovico il Bavaro

Luglio

Luglio è il settimo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano e il secondo mese dell'estate nell'emisfero boreale, dell'inverno nell'emisfero australe; conta 31 giorni e si colloca nella seconda metà di un anno civile.

Vedere Slovenia e Luglio

Luka Špik

Ha conquistato tre medaglie olimpiche in cinque partecipazioni ai giochi (1996, 2000, 2004, 2008 e 2012).

Vedere Slovenia e Luka Špik

Magiari

I magiari o ungari sono un gruppo etnico e linguistico di origine ugrica: in questo senso il termine può essere sinonimo di ungheresi; quest'ultimo termine è usato per periodi storici successivi alla creazione dello stato ungherese e quindi anche per l'attuale popolazione europea.

Vedere Slovenia e Magiari

Mangart

Il Màngart è una montagna delle Alpi Giulie, alta 2.677 m s.l.m., posta lungo il confine italo-sloveno, la quarta cima per altezza di tale sezione alpina, situata fra il territorio del comune di Tarvisio (Friuli-Venezia Giulia), e quello di Plezzo (Slovenia) fino al Passo del Mangart.

Vedere Slovenia e Mangart

Mar Mediterraneo

Il Mar Mediterraneo (detto brevemente Mediterraneo) è situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale. È un mare interno dell'Oceano Atlantico, da cui è dipendente e a cui è connesso a ovest tramite lo stretto di Gibilterra; lo stretto del Bosforo lo collega a nord-est al Mar Nero mentre il canale di Suez, artificiale, lo collega a sud-est al Mar Rosso e quindi all'Oceano Indiano.

Vedere Slovenia e Mar Mediterraneo

Marca (circoscrizione)

La marca era un'ampia circoscrizione pubblica di età carolingia e del Sacro Romano Impero, creata nelle zone di confine o in aree che necessitavano di un coordinamento politico e militare particolarmente efficace.

Vedere Slovenia e Marca (circoscrizione)

Marca del Friuli

La Marca del Friuli fu una marca del Sacro Romano Impero nell'Italia nordorientale, inquadrata nel Regnum Italicorum.

Vedere Slovenia e Marca del Friuli

Mare Adriatico

Il mare Adriatico è una parte del mar Mediterraneo orientale situato tra la penisola italiana e la penisola balcanica; suddiviso in Alto Adriatico, Medio Adriatico e Basso Adriatico.

Vedere Slovenia e Mare Adriatico

Maribor

Maribor (in tedesco Marburg an der Drau, in italiano storico Marburgo sulla Drava) è una città di abitanti della Slovenia, secondo centro più popoloso del paese dopo la capitale Lubiana nonché capoluogo e maggiore città della regione della Stiria slovena.

Vedere Slovenia e Maribor

Massacri delle foibe

I massacri delle foibe sono stati degli eccidi ai danni di militari e civili italiani autoctoni della Venezia Giulia, del Quarnaro e della Dalmazia, avvenuti durante e subito dopo la seconda guerra mondiale da parte dei partigiani jugoslavi e dell'OZNA.

Vedere Slovenia e Massacri delle foibe

Matija Bravničar

Fu uno dei primi compositori sinfonici sloveni della Storia, autore di 4 sinfonie, 2 opere liriche, molti poemi sinfonici e vari pezzi di musica da camera.

Vedere Slovenia e Matija Bravničar

Microanalisi

La microanalisi è l'identificazione chimica e l'analisi quantitativa di piccolissime quantità di sostanze chimiche (in genere inferiori a 10 mg o 1 ml) o di superfici molto piccole di materiale (in genere meno di 1 cm2).

Vedere Slovenia e Microanalisi

Minoranza

Il termine minoranza designa un gruppo di persone, che all’interno di una data società si differenziano, secondo i casi, sulla base di etnia (minoranza etnica), lingua (minoranza linguistica), religione (minoranza religiosa), genere, identità di genere, orientamento sessuale, condizione psicofisica, disabilità o altre caratteristiche distintive.

Vedere Slovenia e Minoranza

Monachesimo irlandese

Con il termine di monachesimo celtico o di monachesimo irlandese si intende una particolare forma di monachesimo nata in Irlanda a partire dalla fine del V secolo e più tardi diffusa in Europa nel corso dell'alto medioevo.

Vedere Slovenia e Monachesimo irlandese

Montagne della Slovenia

Le montagne della Slovenia fanno parte di due catene montuose: le Alpi e le Dinariche.

Vedere Slovenia e Montagne della Slovenia

Monte Canin

Il monte Canin (Canino; mont Cjanine in friulano, Kanin in sloveno, Cjanen in resiano) (2.587 m s.l.m.) è una montagna delle Alpi Giulie, che dà il nome all'omonima catena e segna il confine fra provincia di Udine (comuni di Chiusaforte e Resia) e la Slovenia (comune di Plezzo), l'ultimo massiccio montuoso delle Alpi Giulie in territorio italiano, scendendo da nord verso sud.

Vedere Slovenia e Monte Canin

Monte Nero (Alpi Giulie)

Il Monte Nero (in friulano Mont Neri) è una montagna delle Alpi Giulie alta 2.245 m, già in territorio italiano dal 1920 al 1947. Sorge in Slovenia, nel comune di Caporetto, a pochi chilometri dal confine con il Friuli-Venezia Giulia.

Vedere Slovenia e Monte Nero (Alpi Giulie)

Monte Tricorno

Il Monte Tricorno (in sloveno Triglav, in friulano Terglou) con 2.864 m s.l.m. è la più alta cima delle Alpi Giulie e della Slovenia, di cui è monumento nazionale: per la geografia fisica, costituisce il saliente alpino nord-orientale della regione fisica italiana.

Vedere Slovenia e Monte Tricorno

Montenegro

Il Montenegro (arcaico: Montenero; in montenegrino Crna Gora o Црна Гора?) è uno Stato europeo, situato nella penisola balcanica e che si affaccia sul mare Adriatico.

Vedere Slovenia e Montenegro

Mura (fiume)

La Mura (Mura in sloveno, croato ed ungherese, Mur in tedesco; anche detta la Mur o il Mur, prekmuro Müra, Möra) è un fiume della Mitteleuropa affluente della Drava, e quindi del Danubio.

Vedere Slovenia e Mura (fiume)

Musica colta

Con le espressioni musica colta, seria, d'arte, dotta e aulica ci si riferisce a tutte quelle tradizioni musicali che implicano avanzate considerazioni strutturali e teoriche Jacques Siron, "Musique Savante (Serious music)", Dictionnaire des mots de la musique (Paris: Outre Mesure): 242.

Vedere Slovenia e Musica colta

Musulmano

Il termine musulmano (o mussulmano) indica ciò che è attinente all'Islam. Il sostantivo musulmano - che identifica una persona che segue la religione islamica, "devoto ad Allah" o "sottomesso ad Allah" - deriva dal nome verbale arabo muslim (plurale: muslimūn / īn), ossia "sottomesso (ad Allah)".

Vedere Slovenia e Musulmano

Nataša Pirc Musar

Ha studiato giurisprudenza presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Lubiana nel 1992. Nel 1997 ha superato l'esame di avvocato e in seguito ha ottenuto un lavoro presso Television Slovenia, dove ha lavorato per sei anni come giornalista e conduttrice del telegiornale.

Vedere Slovenia e Nataša Pirc Musar

NATO

La NATO, Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord (in sigla OTAN) è un'alleanza militare intergovernativa nel settore della difesa tra 32 Stati membri, di cui 30 europei e due nordamericani, istituita all'indomani della seconda guerra mondiale.

Vedere Slovenia e NATO

Nazionale di calcio della Slovenia

La nazionale di calcio della Slovenia (in sloveno Slovenska nogometna reprezentanca) è la rappresentativa calcistica della Slovenia ed è controllata dalla Nogometna Zveza Slovenije, la locale federazione calcistica.

Vedere Slovenia e Nazionale di calcio della Slovenia

Nazionale di pallacanestro della Serbia

La nazionale di pallacanestro della Serbia (Кошаркашка репрезентација Србије), selezione dei migliori giocatori di nazionalità serba, viene gestita dalla KSS, e partecipa, sia a livello maschile sia a quello femminile, ai tornei internazionali di pallacanestro per nazioni gestiti dalla FIBA.

Vedere Slovenia e Nazionale di pallacanestro della Serbia

Nazionale di pallacanestro della Slovenia

La nazionale di pallacanestro della Slovenia (Slovenska košarkarska reprezentanca), selezione dei migliori giocatori di pallacanestro di nazionalità slovena, rappresenta la Slovenia nelle competizioni internazionali di basket, ed è gestita dalla Federazione cestistica della Slovenia.

Vedere Slovenia e Nazionale di pallacanestro della Slovenia

Nova Gorica

Nova Gorica (pronuncia slovena; letteralmente Nuova Gorizia; in friulano Gnove Gurize) è il principale insediamento, di abitanti, della Slovenia appartenente alla regione statistica del Goriziano: ricade nel territorio del comune città di Nova Gorica (Mestna občina Nova Gorica) e ne è capoluogo comunale, rappresentando la controparte slovena di Gorizia, città posta sul confine tra l'Italia e la Slovenia.

Vedere Slovenia e Nova Gorica

Novo mesto (Slovenia)

Novo mesto (IPA:, in tedesco Neustadtl o Rudolfswerth; letteralmente Nuova Città) è una città della Slovenia di 23.335 abitanti appartenente alla regione statistica della Slovenia Sudorientale.

Vedere Slovenia e Novo mesto (Slovenia)

Odgrobadogroba - Di tomba in tomba

Odgrobadogroba - Di tomba in tomba (Odgrobadogroba) è un film del 2005 diretto da Jan Cvitkovič.

Vedere Slovenia e Odgrobadogroba - Di tomba in tomba

Odoacre

Il suo regno viene solitamente usato dagli storici come termine per la caduta dell'Impero romano d'Occidente. Nonostante egli esercitasse de facto il suo potere sulla diocesi d'Italia, Odoacre si presentò prima come cliente del legittimo imperatore d'Occidente Giulio Nepote e poi, dopo la morte di questi nel 480, come rappresentante dell'Impero romano d'oriente.

Vedere Slovenia e Odoacre

Oltremura

L'Oltremura (anche Transmurania o Ultramurania; in sloveno Prekmurje, in prekmuro Prekmürsko, in ungherese Muravidék) è una delle sette province storiche della Slovenia (in sloveno pokrajine) che non hanno, come le regioni statistiche, valore amministrativo, ma solamente tradizionale e storico-geografico.

Vedere Slovenia e Oltremura

Organizzazione delle Nazioni Unite

L'Organizzazione delle Nazioni Unite, in sigla ONU, abbreviata in Nazioni Unite, è un'organizzazione intergovernativa a carattere mondiale. Tra i suoi obiettivi principali vi sono il mantenimento della pace e della sicurezza mondiale, lo sviluppo di relazioni amichevoli tra le nazioni, il perseguimento di una cooperazione internazionale e il favorire l'armonizzazione delle varie azioni compiute a questi scopi dai suoi membri.

Vedere Slovenia e Organizzazione delle Nazioni Unite

Ottone IV d'Asburgo

Figlio più giovane dell'imperatore Alberto I d'Asburgo e di Elisabetta di Tirolo-Gorizia, figlia del conte Mainardo II di Tirolo-Gorizia poi anche duca di Carinzia, suoi fratelli erano il re Rodolfo I di Boemia († 1307), il re di Germania Federico il Bello († 1330), il duca Leopoldo I († 1326), Alberto II, duca d'Austria († 1358) e il duca Enrico d'Asburgo († 1327).

Vedere Slovenia e Ottone IV d'Asburgo

Ovest

L'ovest è uno dei quattro punti o direzioni cardinali, è opposto all'est e perpendicolare a nord e sud. È sinonimo di occidente e ponente. Per un osservatore ubicato sulla superficie terrestre l'ovest è la direzione sull'orizzonte indicante il punto nel quale tramonta il Sole agli equinozi (21 marzo, 23 settembre).

Vedere Slovenia e Ovest

Pannonia (provincia romana)

La Pannonia era una provincia dell'impero romano che comprendeva la parte occidentale dell'attuale Ungheria, il Burgenland oggi Land austriaco, fino a Vienna, la parte nord della Croazia e parte della Slovenia.

Vedere Slovenia e Pannonia (provincia romana)

Parametri di Maastricht

I parametri di Maastricht o criteri di convergenza sono i requisiti economici e finanziari che gli Stati dell'Unione europea devono soddisfare per l'ingresso nell'Unione economica e monetaria dell'Unione europea (UEM).

Vedere Slovenia e Parametri di Maastricht

Parco nazionale del Tricorno

Il parco nazionale del Tricorno è l'unico parco nazionale della Slovenia, posto nel nord-ovest del paese, non lontano dalla frontiera italiana ed austriaca; deve il suo nome alla montagna più alta della Slovenia e delle Alpi Giulie, il monte Tricorno di metri s.l.m. e comprende tutte le Alpi Giulie slovene: con i suoi quasi costituisce circa il 4% del territorio nazionale.

Vedere Slovenia e Parco nazionale del Tricorno

Parlamento sloveno

Il parlamento sloveno (in lingua slovena: Parlament Slovenije) è l'organo legislativo della Slovenia. Esso si compone di due camere, l'Assemblea nazionale (camera bassa) e il Consiglio nazionale (camera alta).

Vedere Slovenia e Parlamento sloveno

Passione di Škofja Loka

La Passione di Škofja Loka (Škofjeloški pasijon) è una rappresentazione sacra in lingua slovena con gli elementi del dramma barocco. Il manoscritto è ora nella biblioteca del Monastero dei Cappuccini a Škofja Loka.

Vedere Slovenia e Passione di Škofja Loka

Patriarcato di Aquileia

Il patriarcato di Aquileia è una sede metropolitana soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Slovenia e Patriarcato di Aquileia

Penisola balcanica

La penisola balcanica, nota anche come Balcani (dai monti Balcani, sistema montuoso tra Bulgaria e Serbia; dal turco balkan, "monte") è una penisola dell'Europa sud-orientale; è delimitata a ovest dal mare Adriatico, a sud-ovest dal mar Ionio, a est dal mar Nero, a sud-est dal mar di Marmara, e a sud dal mar Egeo.

Vedere Slovenia e Penisola balcanica

Petrol

Petrol Group è una compagnia petrolifera slovena, presente oltre che in Slovenia, anche nelle ex Repubbliche Jugoslave.

Vedere Slovenia e Petrol

Pianura Pannonica

La pianura pannonica (detta anche "bassopiano pannonico" o "bacino pannonico", o "bacino carpatico") è un ampio bassopiano situato nell'Europa sud-orientale e attraversato dal medio corso del Danubio e dal basso corso del Tibisco.

Vedere Slovenia e Pianura Pannonica

Pirano

Pirano o Pirano d'Istria (in sloveno Piran, in veneto Piran) è un comune della Slovenia di abitanti appartenente alla regione del Litorale-Carso.

Vedere Slovenia e Pirano

Pohorje

Il Pohorje, in tedesco Bachergebirge, è un gruppo montuoso alpino che si trova in Slovenia, a sud-ovest di Maribor.

Vedere Slovenia e Pohorje

Politica della Slovenia

Il sistema politico sloveno è basato su una Repubblica parlamentare democratica e su un sistema multipartitico. Il potere esecutivo è esercitato dal governo.

Vedere Slovenia e Politica della Slovenia

Polizia (Slovenia)

La Polizia nazionale della Slovenia (in sloveno: Policija) è un corpo armato di natura civile, dipendente dal Ministero dell'Interno e composto da 8 comandi regionali con sedi a Celje, Capodistria, Kranj, Lubiana, Maribor, Murska Sobota, Nova Gorica e Novo Mesto.

Vedere Slovenia e Polizia (Slovenia)

Portorose

Portorose (in sloveno Portorož) è una frazione di abitanti del comune sloveno di Pirano. Dalla fine del XIX secolo è uno dei più noti centri balneari del litorale Alto Adriatico nonché stazione termale.

Vedere Slovenia e Portorose

Postumia (città)

Postumia è una città di abitanti nella regione statistica della Carniola Interna-Carso, a da Trieste e a 50 da Lubiana, nella Slovenia sudoccidentale.

Vedere Slovenia e Postumia (città)

Potenze dell'Asse

L'espressione potenze dell'Asse, o semplicemente Asse, è usata per indicare l'insieme degli Stati che parteciparono alla seconda guerra mondiale in opposizione agli Alleati.

Vedere Slovenia e Potenze dell'Asse

Precipitazione (meteorologia)

Con il termine precipitazione si intendono, in meteorologia, tutti i fenomeni di trasferimento di acqua allo stato liquido o solido dall'atmosfera al suolo, come pioggia, neve, grandine, rugiada e brina, rappresentando una fase dell'intero ciclo idrologico.

Vedere Slovenia e Precipitazione (meteorologia)

Premio Nobel per la chimica

Il premio Nobel per la chimica è un'onorificienza di valore mondiale attribuita alle personalità che hanno apportato le migliori scoperte, invenzioni, tesi, innovazioni ecc.

Vedere Slovenia e Premio Nobel per la chimica

Prenomi sloveni

Questa voce raccoglie i prenomi tipici della lingua slovena, con eventuali varianti e l'equivalente in italiano, se esiste.

Vedere Slovenia e Prenomi sloveni

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.

Vedere Slovenia e Prima guerra mondiale

Primož Roglič

In gioventù gareggia nel salto con gli sci, entrando nel settore giovanile nazionale a quattordici anni e ottenendo la prima vittoria nel 2006 a Planica.

Vedere Slovenia e Primož Roglič

Primož Trubar

Nato a Raščica, minuscolo villaggio della Carniola inferiore, nel 1508, fu dapprima sacerdote cattolico e, in seguito, pastore luterano in Germania.

Vedere Slovenia e Primož Trubar

Protestantesimo

Il protestantesimo è una branca del cristianesimo moderno. Sorta nel XVI secolo in Germania e in Svizzera in contrasto con l'insegnamento della Chiesa cattolica, considerata non solo nella prassi, ma anche nella dottrina, non più conforme alla Parola di Dio, a seguito del movimento politico e religioso, noto come riforma protestante, derivato dalla predicazione dei riformatori, fra i quali i più importanti sono Martin Lutero, Ulrico Zwingli, Giovanni Calvino e John Knox, il tutto circa un secolo dopo il tentativo riformatore da parte di Jan Hus nella vicina Boemia e quasi due dopo quello di John Wyclif in Inghilterra, e circa più di tre secoli dopo la fondazione del valdismo (poi confluito nel protestantesimo) ad opera di Pietro Valdo nell'Italia del Nord e in Francia del Sud.

Vedere Slovenia e Protestantesimo

Province storiche della Slovenia

Le province tradizionali slovene Le province della Slovenia (in sloveno: pokrajine) costituiscono una suddivisione territoriale di rilevanza storico-geografica e sono 7.

Vedere Slovenia e Province storiche della Slovenia

Provincia di Lubiana

La provincia di Lubiana, denominata ufficialmente anche in sloveno Ljubljanska pokrajina, fu una provincia del Regno d'Italia dal maggio 1941 al settembre 1943, e mantenuta in essere sotto occupazione militare del Terzo Reich, chiamandola in tedesco Provinz Laibach, fino al maggio 1945.

Vedere Slovenia e Provincia di Lubiana

Puglia

La PugliaDurante il Regno d'Italia era molto utilizzata, alternativamente alla forma singolare, la denominazione plurale Puglie (nel 1863, ad esempio, venne aggiunta al nome ufficiale dell'attuale capoluogo amministrativo, che si chiamò Bari delle Puglie fino al 1931; sempre nel 1863, al contrario, si adottò la forma singolare per la denominazione ufficiale del comune di Canosa, tuttora in vigore: Canosa di Puglia).

Vedere Slovenia e Puglia

Race Across America

La Race Across America, o RAAM, è la gara di ultraciclismo più dura e lunga al mondo. Con i suoi 5000km pari a 3000mi, attraversa 12 stati (California, Arizona, Utah, Colorado, Kansas, Missouri, Illinois, Indiana, Ohio, West Virginia, Pennsylvania e Maryland) partendo dalla costa del Pacifico ad Oceanside e terminando sull'Atlantico ad Annapolis.

Vedere Slovenia e Race Across America

Rebeka Dremelj

Nel 2008 ha rappresentato il proprio paese all'Eurovision Song Contest con la canzone Vrag naj vzame. Ha recitato nel film sloveno Na svoji Vesni.

Vedere Slovenia e Rebeka Dremelj

Referendum

Il referendum o referendo (gerundivo del verbo latino refero «riporto», «riferisco» dalla locuzione ad referendum « per riferire») è un istituto giuridico con cui si chiede all'elettorato di esprimersi con un voto diretto su una specifica proposta o domanda.

Vedere Slovenia e Referendum

Referendum sull'indipendenza della Slovenia

Il 23 dicembre 1990 si tenne un referendum sull'indipendenza nella Repubblica di Slovenia. Sia la coalizione di governo di centro-destra che l'opposizione di sinistra sostennero il referendum e invitarono gli elettori a sostenere l'indipendenza slovena.

Vedere Slovenia e Referendum sull'indipendenza della Slovenia

Regio X Venetia et Histria

La regio X era una delle regiones in cui Augusto divise l'Italia intorno all'anno 7 d.C., denominata oggi comunemente regio X Venetia et Histria.

Vedere Slovenia e Regio X Venetia et Histria

Regioni statistiche della Slovenia

Le regioni statistiche della Slovenia (statistične regije) costituiscono una suddivisione territoriale priva di rilevanza amministrativa e formata da più comuni.

Vedere Slovenia e Regioni statistiche della Slovenia

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano unitario proclamato il 17 marzo 1861. La proclamazione fece seguito alla seconda guerra d'indipendenza italiana (1859), combattuta dal Regno di Sardegna contro l'Impero austriaco, e alla spedizione dei Mille, con la conquista del Regno delle Due Sicilie.

Vedere Slovenia e Regno d'Italia (1861-1946)

Regno di Jugoslavia

Il Regno di Jugoslavia (in serbo: Краљевина Југославија, in croato e sloveno: Kraljevina Jugoslavija) fu uno Stato della penisola balcanica in Europa, esistito dal 1929 fino al 1941, guidato dalla dinastia reale serba dei Karađorđević.

Vedere Slovenia e Regno di Jugoslavia

Regno ostrogoto

Il Regno ostrogoto, anche noto come il Regno d'Italia (Latino: Regnum Italiae), venne fondato dal popolo germanico degli Ostrogoti nella penisola italiana e nelle zone confinanti tra il 493 e il 553.

Vedere Slovenia e Regno ostrogoto

Repubblica di Venezia

La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia.

Vedere Slovenia e Repubblica di Venezia

Repubblica parlamentare

La repubblica parlamentare è una forma di governo in cui la rappresentanza della volontà popolare è affidata, tramite elezioni politiche, al parlamento, che in quanto tale, elegge in modi diversi sia il governo che (in alcuni casi) il presidente della repubblica.

Vedere Slovenia e Repubblica parlamentare

Repubblica Socialista di Slovenia

La Repubblica Socialista di Slovenia (in sloveno Socialistična republika Slovenija; in serbocroato Socijalistička republika Slovenija/Социјалистичка република Словенија) fu la forma politica che l'attuale Slovenia ebbe in seno alla Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia dal 1963 al 1991, anno in cui la Slovenia proclamò l'indipendenza riconosciuta dalla CEE nel 1992.

Vedere Slovenia e Repubblica Socialista di Slovenia

Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia

La Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia (Socijalistička Federativna Republika Jugoslavija, SFRJ) fu la forma istituzionale assunta dalla Jugoslavia dal 1945 al 1992, anno della sua dissoluzione a seguito delle guerre jugoslave: in ambito locale ci si riferisce anche come «Druga Jugoslavija» («Seconda Jugoslavia») o anche «Bivša Jugoslavija» («Ex Jugoslavia»).

Vedere Slovenia e Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia

Restaurazione

La Restaurazione, sul piano strettamente storico-politico, è il processo di ristabilimento del potere dei sovrani assoluti in Europa e il conseguente tentativo, in seguito alle sconfitte militari di Napoleone, di ritornare allAncien Régime ("antico regime") precedente la Rivoluzione francese.

Vedere Slovenia e Restaurazione

Riforma protestante

La Riforma protestante, o Scisma protestante, è stato un importante movimento religioso sorto all'interno del cristianesimo occidentale nell'Europa del XVI secolo che pose una sfida sia sul piano teologico che politico alla Chiesa cattolica e, in particolare, all'autorità papale sulla base di ciò che era percepito come errore, abuso e discrepanza rispetto all'ideale cristiano.

Vedere Slovenia e Riforma protestante

Robert Golob

Ha conseguito il dottorato di ricerca in ingegneria elettrica presso l'Università di Lubiana nel 1994, ed è stato borsista Fulbright post-doc presso il Georgia Institute of Technology di Atlanta, Stati Uniti.

Vedere Slovenia e Robert Golob

Roberto Battelli

Figlio del giornalista veneto Ettore, nacque a Pola nell'odierna Croazia. All'età di 5 anni si trasferì con la famiglia a Capodistria nell'odierna Slovenia, dove frequentò la scuola elementare e media di lingua italiana.

Vedere Slovenia e Roberto Battelli

Rom (popolo)

I rom (al plurale anche nella forma: roma, in lingua romaní: řom o rrom) sono uno dei principali gruppi etnici della popolazione e relativa lingua "romaní", conosciuti anche come "gitani", "zigani" o "zingari".

Vedere Slovenia e Rom (popolo)

Sava (fiume)

La Sava è un fiume dell'Europa orientale, tra i maggiori affluenti di destra del Danubio. Un tempo interamente compreso nel territorio dell'ex Jugoslavia, nasce nell'odierna Slovenia, presso Bled; nel suo corso lungo bagna Zagabria, capitale della Croazia e, pochi chilometri dopo, Sisak, località a partire dalla quale diventa navigabile e riceve le acque del Kupa; attraversa la Bosnia ed Erzegovina ed entra in Serbia terminando nel Danubio a Belgrado con un delta nel quale sorge un isolotto.

Vedere Slovenia e Sava (fiume)

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

Vedere Slovenia e Seconda guerra mondiale

Serbi

I serbi sono una popolazione slava meridionale che vive prevalentemente in Serbia, Montenegro, Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina e, anche se meno rispetto al passato, in Croazia.

Vedere Slovenia e Serbi

Serbia

La Serbia, ufficialmente Repubblica di Serbia, è uno Stato dell'Europa sudorientale senza sbocco sul mare, compreso tra il bassopiano pannonico e la penisola balcanica.

Vedere Slovenia e Serbia

Sicciole

Sicciole è un insediamento nella municipalità di Pirano nella regione statistica del Litorale-Carso in Slovenia. La chiesa del paese è dedicata a san Martino.

Vedere Slovenia e Sicciole

Sistema internazionale di unità di misura

Il sistema internazionale di unità di misura (in francese: Système international d'unités), abbreviato in SI (pronunciato esse-i), è il più diffuso sistema di unità di misura.

Vedere Slovenia e Sistema internazionale di unità di misura

Slavko Avsenik

Famoso per le polke e i valzer della tradizione slovena, cantati anche in tedesco, nel 1955 formò il quintetto Ansambel Bratov Avsenik (Quintetto Fratelli Avsenik) che divenne per oltre 30 anni uno dei più famosi complessi di musica folk in Austria, Germania, Slovenia e Svizzera.

Vedere Slovenia e Slavko Avsenik

Slivnica pri Mariboru

Slivnica pri Mariboru (in tedesco Schleinitz) è un paese della Slovenia, frazione del comune di Hoče-Slivnica. La località si trova alla periferia sud di Maribor, a 282,2 metri s.l.m. Durante il dominio asburgico Slivnica fu comune autonomo.

Vedere Slovenia e Slivnica pri Mariboru

Sloveni

Gli sloveni (in sloveno Slovenci, f. pl. Slovenke, m. sing. Slovenec, f. sing. Slovenka) sono un gruppo etnico appartenente ai popoli slavi meridionali, o slavi del sud discendenti delle tribù del ceppo slavo.

Vedere Slovenia e Sloveni

Slovenian Girl

Slovenian Girl (orig. Slovenka) è un film del 2009 diretto da Damjan Kozole. Il film è stato presentato al Toronto International Film Festival ed è uscito in oltre 30 paesi, negli Stati Uniti con il nome di "A Call Girl".

Vedere Slovenia e Slovenian Girl

Slovenska Bistrica

Slovenska Bistrica (in tedesco Windisch Feistritz; letteralmente "fiume (o ruscello) rapido sloveno") è un comune di 24.627 abitanti della Slovenia nord-orientale.

Vedere Slovenia e Slovenska Bistrica

Speranza di vita

Il tasso o speranza di vita è un indicatore statistico che esprime il numero medio di anni della vita di un essere vivente a partire da una certa età, all'interno della popolazione indicizzata.

Vedere Slovenia e Speranza di vita

Stati membri dell'Unione europea

Gli Stati membri dell'Unione europea sono 27.

Vedere Slovenia e Stati membri dell'Unione europea

Stato sovrano

Uno Stato sovrano, nel diritto internazionale, è un'entità giuridica che è rappresentata da un governo centralizzato che ha sovranità su un'area geografica.

Vedere Slovenia e Stato sovrano

Stemma della Slovenia

Lo stemma della Slovenia è l'emblema della Repubblica di Slovenia. È costituito da uno scudo blu bordato di rosso, sul quale è stilizzato il monte Tricorno (Triglav).

Vedere Slovenia e Stemma della Slovenia

Stiria

La Stiria (Steiermark in tedesco, Štajerska in sloveno e croato, Steiamoak in austro-bavarese, Stájerország in ungherese) è un Land del sud-est dell'Austria.

Vedere Slovenia e Stiria

Stiria (Slovenia)

La Stiria, o più specificamente Bassa Stiria (in sloveno Štajerska o Spodnja Štajerska; in tedesco Untersteiermark) è una delle province storiche della Slovenia.

Vedere Slovenia e Stiria (Slovenia)

Storia della Slovenia

Viene qui di seguito riassunta, anche in forma cronologica, la Storia della Slovenia.

Vedere Slovenia e Storia della Slovenia

Sutla

Il Sutla (in croato), o Sotla (in sloveno), è un fiume che, per la maggior parte del suo corso, segna il confine tra la Slovenia e la Croazia.

Vedere Slovenia e Sutla

Tadej Pogačar

Soprannominato Pogi, è professionista dal 2019. È considerato uno dei migliori corridori di tutti i tempi, spesso equiparato a grandi campioni della storia del ciclismo come Eddy Merckx o Bernard Hinault.

Vedere Slovenia e Tadej Pogačar

Tallero sloveno

Il Tallero sloveno o tolar è stato il nome della valuta che si è utilizzata in Slovenia fino al 31 dicembre 2006. Il nome tolar deriva dal tedesco Thaler.

Vedere Slovenia e Tallero sloveno

Targhe d'immatricolazione della Slovenia

Le targhe d'immatricolazione della Slovenia sono destinate ai veicoli immatricolati nel Paese centroeuropeo.

Vedere Slovenia e Targhe d'immatricolazione della Slovenia

Tasso di mortalità infantile

Il tasso di mortalità infantile è un indice statistico applicato in epidemiologia e demografia per calcolare il tasso di mortalità entro il primo anno di vita.

Vedere Slovenia e Tasso di mortalità infantile

Tedeschi

I tedeschi (Deutsche in lingua tedesca standard) sono un gruppo etnico localizzato prevalentemente in Germania. Degli oltre 150 milioni di persone che al mondo parlano tedesco, circa 83 milioni sono di nazionalità tedesca, insieme ad altri quasi 10 milioni di austriaci.

Vedere Slovenia e Tedeschi

Terre slovene

Con terre slovene o regioni slovene (in sloveno Slovenske dežele, abbreviato in Slovensko) si indicano i territori dell'Europa centrale e meridionale che sono o sono stati abitati da una significativa popolazione di lingua slovena.

Vedere Slovenia e Terre slovene

Territorio Libero di Trieste

Il Territorio Libero di Trieste, o TLT, fu uno Stato indipendente previsto dall'articolo 21 del trattato di pace tra l'Italia e gli alleati dopo la fine della seconda guerra mondiale, confinante con l'Italia e la Jugoslavia.

Vedere Slovenia e Territorio Libero di Trieste

Tina Maze

Campionessa olimpica nella discesa libera e nello slalom gigante a, nel suo palmarès vanta anche quattro ori iridati, una Coppa del Mondo generale e due Coppe di specialità.

Vedere Slovenia e Tina Maze

Torino Film Festival

Il Torino Film Festival (TFF) è un festival cinematografico italiano; nato nel 1982 come Festival internazionale Cinema giovani 1982 e tenuto stabilmente nel capoluogo piemontese, è dedicato soprattutto al cinema indipendente.

Vedere Slovenia e Torino Film Festival

Tour de France 2020

Il Tour de France 2020, centosettesima edizione della Grande Boucle e valido come dodicesima prova dell'UCI World Tour 2020, si svolse dal 29 agosto al 20 settembre 2020 su un percorso lungo 3 484,2 km, suddiviso in ventuno tappe, con partenza da Nizza e arrivo, come da tradizione, sugli Champs Élysées a Parigi.

Vedere Slovenia e Tour de France 2020

Tour de France 2021

Il Tour de France 2021, centoottesima edizione della Grande Boucle e valido come ventunesima prova dell'UCI World Tour 2021, si svolse dal 26 giugno al 18 luglio 2021 su un percorso lungo 3 414,4 km, suddiviso in ventuno tappe, con partenza da Brest e arrivo, come da tradizione, sui Champs Élysées a Parigi.

Vedere Slovenia e Tour de France 2021

Trasporti in Slovenia

La Slovenia è situata in posizione strategica sugli itinerari tra l'Europa occidentale e i Balcani, e nonostante la piccola superficie della repubblica di recente fondazione (1991), il sistema di trasporti in Slovenia è molto sviluppato.

Vedere Slovenia e Trasporti in Slovenia

Trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate

Il trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate è il trattato di pace, firmato a Parigi il 10 febbraio 1947 tra lo Stato italiano e le potenze vincitrici della seconda guerra mondiale, che mise formalmente fine alle ostilità e i cui contenuti erano stati definiti a seguito dei lavori della conferenza di pace, svoltasi parimenti a Parigi, tra il 29 luglio e il 15 ottobre 1946.

Vedere Slovenia e Trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate

Trieste

Trieste (AFI:; Trieste in dialetto triestino; Triest in tedesco e in friulano; Trst in sloveno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione italiana a statuto speciale Friuli-Venezia Giulia, affacciato sull'omonimo golfo nella parte più settentrionale dell'Alto Adriatico, fra la penisola italiana e l'Istria, a qualche chilometro dal confine con la Slovenia, nella regione storico-geografica della Venezia Giulia, di cui è la città più popolosa.

Vedere Slovenia e Trieste

TRISAT

TRISAT è stato il primo satellite della Slovenia insieme al NEMO-HD, lanciato contemporaneamente. Il satellite, del tipo CubeSat, è stato realizzato dall'Università di Maribor e lanciato il 3 settembre 2020 dal Centro spaziale guyanese con un razzo vettore Vega.

Vedere Slovenia e TRISAT

Turismo

Il turismo è l'insieme di attività e di servizi relativi a viaggi e soggiorni compiuti fuori dalla propria residenza abituale, effettuati con scopi ricreativi o di istruzione.

Vedere Slovenia e Turismo

Ultraciclismo

L'ultraciclismo (dall'inglese Ultracycling) è una specialità del ciclismo, che consiste nel gareggiare su lunghe distanze, con bici da strada, mountain bike e handbike.

Vedere Slovenia e Ultraciclismo

Umago

Umago (in croato Umag, in veneto Umago) è una città della Croazia di 13.597 abitanti, appartenente alla Regione Istriana.

Vedere Slovenia e Umago

UNESCO

LOrganizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (in inglese United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, da cui l'acronimo UNESCO, pronuncia o) è un'agenzia specializzata delle Nazioni Unite creata con lo scopo di promuovere la pace e la comprensione tra le nazioni con l'istruzione, la scienza, la cultura, l'educazione e l'informazione per promuovere "il rispetto universale per la giustizia, per lo stato di diritto e per i diritti umani e le libertà fondamentali" quali sono definite e affermate dalla Dichiarazione universale dei diritti umani.

Vedere Slovenia e UNESCO

Ungheria

LUngheria (Magyarország in ungherese; AFI) è uno Stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica e situato nell'Europa centro-orientale, nella Pianura Pannonica.

Vedere Slovenia e Ungheria

Unione europea

LUnione europea, abbreviata in UE (pronuncia), è un'unione politica ed economica a carattere sovranazionale, che comprende 27 Stati membri.

Vedere Slovenia e Unione europea

Unione Italiana

L'Unione Italiana (in croato: Talijanska Unija, in sloveno: Italijanska Unija), è la principale organizzazione degli italiani di Slovenia e di Croazia, attiva (come UIIF – Unione degli Italiani dell'Istria e di Fiume) già dal 1944 durante la seconda guerra mondiale e poi in Jugoslavia, nonché – dal 1991 – nelle repubbliche indipendenti di Slovenia e Croazia, con sede principale in Croazia a Fiume e secondaria in Slovenia a Capodistria.

Vedere Slovenia e Unione Italiana

Università di Lubiana

L'Università di Lubiana (abbreviata UL; in sloveno Univerza v Ljubljani; in latino Universitas Labacensis) è la prima e più grande università della Slovenia, con circa 37.874 studenti.

Vedere Slovenia e Università di Lubiana

UTC+1

UTC+1 è un fuso orario in anticipo di un'ora sull'UTC, e basato sull'Europa Centrale. Per il meccanismo dell'ora legale l'inclusione dei vari stati e territori nel fuso orario UTC+1 non è uniforme durante l'anno, potendosi individuare quattro gruppi.

Vedere Slovenia e UTC+1

Velenje

Velenje (pronuncia, in tedesco Wöllan) è una città della Slovenia. Fondata dai conti carinziani Von Heunberg, e citata per la prima volta nel 1264 come centro commerciale sorto attorno al castello, grazie all'estrazione della lignite, la città si è espansa in particolare dopo la II guerra mondiale.

Vedere Slovenia e Velenje

Virgilio di Salisburgo

Nato da una famiglia di nobili irlandesi con il nome di Feirgil, già abate di Aghaboe e stimato geometra, verso il 743 lasciò l'Irlanda per la Francia, dove fu ricevuto dal re Pipino il Breve; passati due anni a Cressy, vicino a Compiègne, si recò in Baviera, su invito del duca Odilone dal quale sarà nominato vescovo di Salisburgo nel 748.

Vedere Slovenia e Virgilio di Salisburgo

Vuelta a España

La Vuelta a España, spesso indicata semplicemente come Vuelta (in italiano: Giro di Spagna), è una corsa a tappe ciclistica, terza per antichità fra le tre che compongono i Grandi Giri maschili di ciclismo su strada professionistico.

Vedere Slovenia e Vuelta a España

Vuelta a España 2019

La Vuelta a España 2019, settantaquattresima edizione della corsa e valida come trentaduesima prova dell'UCI World Tour 2019, si è svolta in ventuno tappe dal 24 agosto al 15 settembre 2019 su un percorso di 3 290,7 km, con partenza da Salinas de Torrevieja e arrivo a Madrid, in Spagna.

Vedere Slovenia e Vuelta a España 2019

Vuelta a España 2021

La Vuelta a España 2021, settantaseiesima edizione della corsa e valida come ventiseiesima prova dell'UCI World Tour 2021, si svolse in ventuno tappe dal 14 agosto al 5 settembre 2021 su un percorso di 3 417 km, con partenza da Burgos e arrivo a Santiago di Compostela.

Vedere Slovenia e Vuelta a España 2021

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Vedere Slovenia e XIX secolo

XVI secolo

È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.

Vedere Slovenia e XVI secolo

XVIII secolo

Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.

Vedere Slovenia e XVIII secolo

XX secolo

Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.

Vedere Slovenia e XX secolo

Zdravljica

Zdravljica (in italiano Brindisi) è una poesia scritta da France Prešeren (1800-1849) nel 1844 e dal 29 marzo 1990 la 1ª e la 7ª strofa formano l'inno nazionale sloveno.

Vedere Slovenia e Zdravljica

Zlatko Zahovič

Considerato il miglior giocatore della storia del calcio sloveno, detiene il record di marcature della sua nazionale con 35 reti in 80 presenze.

Vedere Slovenia e Zlatko Zahovič

Zlatorog

Zlatorog è un leggendario camoscio bianco che vive nel suo reame sulle alture del Monte Triglav. La leggenda è diffusamente conosciuta in Slovenia (in particolar modo nella regione della Carinzia Slovena), come anche nella Carinzia Austriaca, e nell'Italiana Friuli-Venezia Giulia.

Vedere Slovenia e Zlatorog

Zona d'operazioni del Litorale adriatico

La Zona d'operazioni del Litorale adriatico, in acronimo OZAK (acronimo di Operationszone Adriatisches Küstenland), fu un territorio annesso "de facto" alla Germania nazista e comprendente le province italiane di Udine, Gorizia, Trieste, Pola, Fiume e Lubiana.

Vedere Slovenia e Zona d'operazioni del Litorale adriatico

Zona euro

La zona euro (o, altrettanto frequentemente, eurozona, area euro o eurolandia) è l'insieme degli stati membri dell'Unione europea che adottano l'euro come valuta ufficiale, ovvero formano l'Unione economica e monetaria dell'Unione europea.

Vedere Slovenia e Zona euro

.eu

.eu è il dominio di primo livello nazionale assegnato all'Unione europea. Il dominio è gestito da European Registry for Internet Domains (EURid), un'organizzazione non profit istituita dai gestori dei domini di Belgio, Italia e Svezia.

Vedere Slovenia e .eu

.si

.si è il dominio di primo livello nazionale assegnato alla Slovenia.

Vedere Slovenia e .si

15 settembre

Il 15 settembre è il 258º giorno del calendario gregoriano (il 259º negli anni bisestili). Mancano 107 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Slovenia e 15 settembre

20 maggio

Il 20 maggio è il 140º giorno del calendario gregoriano (il 141º negli anni bisestili). Mancano 225 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Slovenia e 20 maggio

2004

È stato proclamato anno internazionale del riso.

Vedere Slovenia e 2004

2010

È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.

Vedere Slovenia e 2010

25 giugno

Il 25 giugno è il 176º giorno del calendario gregoriano (il 177º negli anni bisestili). Mancano 189 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Slovenia e 25 giugno

26 dicembre

Il 26 dicembre è il 360º giorno del calendario gregoriano (il 361º negli anni bisestili). Mancano 5 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Slovenia e 26 dicembre

27 aprile

Il 27 aprile è il 117º giorno del calendario gregoriano (il 118º negli anni bisestili). Mancano 248 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Slovenia e 27 aprile

3 settembre

Il 3 settembre è il 246º giorno del calendario gregoriano (il 247º negli anni bisestili). Mancano 119 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Slovenia e 3 settembre

8 febbraio

L8 febbraio è il 39º giorno del calendario gregoriano. Mancano 326 giorni alla fine dell'anno (327 negli anni bisestili).

Vedere Slovenia e 8 febbraio

Vedi anche

Stati membri dell'Unione europea

Conosciuto come Repubblica Slovena, Repubblica di Slovenia, Slovena, Slovenija.

, Carniola Bianca, Carniola interna, Carsismo, Carso, Casinò, Catasto, Celje, Chiesa cattolica, Chiesa ortodossa, CIA, Circhina, Città della Slovenia, Clima, Clima alpino, Clima continentale, Commissione europea, Comuni della Slovenia, Confine tra l'Austria e la Slovenia, Confine tra l'Italia e la Slovenia, Confine tra la Croazia e la Slovenia, Confine tra la Slovenia e l'Ungheria, Consiglio Economia e Finanza, Consiglio europeo, Consiglio nazionale (Slovenia), Conti del Tirolo, Corepiscopo, Corridoi paneuropei, Corsa a tappe, Cristianesimo, Criteri di convergenza, Croati, Croazia, Cucina mediterranea, Danubio, Dinaro jugoslavo, Diritto internazionale, Dobrovnik, Domžale, Dragogna, Drava, Economia della Slovenia, Eduardo Rusjan, Eni, Enrico di Carinzia e Tirolo, Esodo giuliano dalmata, Età napoleonica, Etnia, Euro, Europa, Europa centrale, Federico II di Babenberg, Felice Žiža, Festa del Litorale sloveno, Festa nazionale slovena, France Prešeren, Franchi, Fritz Pregl, Friuli-Venezia Giulia, Fronte di Liberazione del Popolo Sloveno, Gennaio, Geografia della Slovenia, Germania, Germania nazista, Giochi della XXVII Olimpiade, Giochi della XXXII Olimpiade, Giornata mondiale delle api, Giro d'Italia 2023, Giro d'Italia 2024, Giro di Slovenia, Golfo di Trieste, Gorizia, Grado Celsius, Grintovec, Grotte di Postumia, Guerra dei dieci giorni, Guerre jugoslave, Hermann Noordung, Hodoš, Ilka Štuhec, Impero austriaco, Impero austro-ungarico, Impero romano, Inghiottitoio, Isola (Slovenia), Isonzo, Istanbul, Istria, Italia, Italiani, Italiani di Slovenia, Ivan Cankar, Iztok Čop, Jan Cvitkovič, Jože Pirjevec, Jože Plečnik, Josip Broz Tito, Jugoslavia, Jure Robič, Jurij Dalmatin, Jurij Vega, Kamnik, Kočevje, Kranj, Krško (comune), Kupa, Lago di Bohinj, Lago di Circonio, Lendava, Letteratura slovena, Lingua italiana, Lingua slovena, Lingua ungherese, Lingue della Slovenia, Lista dei patrimoni dell'umanità, Litorale (Slovenia), Logaritmo, Lubiana, Ludovico il Bavaro, Luglio, Luka Špik, Magiari, Mangart, Mar Mediterraneo, Marca (circoscrizione), Marca del Friuli, Mare Adriatico, Maribor, Massacri delle foibe, Matija Bravničar, Microanalisi, Minoranza, Monachesimo irlandese, Montagne della Slovenia, Monte Canin, Monte Nero (Alpi Giulie), Monte Tricorno, Montenegro, Mura (fiume), Musica colta, Musulmano, Nataša Pirc Musar, NATO, Nazionale di calcio della Slovenia, Nazionale di pallacanestro della Serbia, Nazionale di pallacanestro della Slovenia, Nova Gorica, Novo mesto (Slovenia), Odgrobadogroba - Di tomba in tomba, Odoacre, Oltremura, Organizzazione delle Nazioni Unite, Ottone IV d'Asburgo, Ovest, Pannonia (provincia romana), Parametri di Maastricht, Parco nazionale del Tricorno, Parlamento sloveno, Passione di Škofja Loka, Patriarcato di Aquileia, Penisola balcanica, Petrol, Pianura Pannonica, Pirano, Pohorje, Politica della Slovenia, Polizia (Slovenia), Portorose, Postumia (città), Potenze dell'Asse, Precipitazione (meteorologia), Premio Nobel per la chimica, Prenomi sloveni, Prima guerra mondiale, Primož Roglič, Primož Trubar, Protestantesimo, Province storiche della Slovenia, Provincia di Lubiana, Puglia, Race Across America, Rebeka Dremelj, Referendum, Referendum sull'indipendenza della Slovenia, Regio X Venetia et Histria, Regioni statistiche della Slovenia, Regno d'Italia (1861-1946), Regno di Jugoslavia, Regno ostrogoto, Repubblica di Venezia, Repubblica parlamentare, Repubblica Socialista di Slovenia, Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia, Restaurazione, Riforma protestante, Robert Golob, Roberto Battelli, Rom (popolo), Sava (fiume), Seconda guerra mondiale, Serbi, Serbia, Sicciole, Sistema internazionale di unità di misura, Slavko Avsenik, Slivnica pri Mariboru, Sloveni, Slovenian Girl, Slovenska Bistrica, Speranza di vita, Stati membri dell'Unione europea, Stato sovrano, Stemma della Slovenia, Stiria, Stiria (Slovenia), Storia della Slovenia, Sutla, Tadej Pogačar, Tallero sloveno, Targhe d'immatricolazione della Slovenia, Tasso di mortalità infantile, Tedeschi, Terre slovene, Territorio Libero di Trieste, Tina Maze, Torino Film Festival, Tour de France 2020, Tour de France 2021, Trasporti in Slovenia, Trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate, Trieste, TRISAT, Turismo, Ultraciclismo, Umago, UNESCO, Ungheria, Unione europea, Unione Italiana, Università di Lubiana, UTC+1, Velenje, Virgilio di Salisburgo, Vuelta a España, Vuelta a España 2019, Vuelta a España 2021, XIX secolo, XVI secolo, XVIII secolo, XX secolo, Zdravljica, Zlatko Zahovič, Zlatorog, Zona d'operazioni del Litorale adriatico, Zona euro, .eu, .si, 15 settembre, 20 maggio, 2004, 2010, 25 giugno, 26 dicembre, 27 aprile, 3 settembre, 8 febbraio.