Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Società Dantesca Italiana

Indice Società Dantesca Italiana

La Società Dantesca Italiana è una società scientifica italiana senza fini di lucro avente lo scopo di promuovere manifestazioni e iniziative tese a tenere viva la memoria di Dante Alighieri e in particolare di curare o incoraggiare la pubblicazione di opere sulla vita e sulle opere del sommo poeta.

58 relazioni: Alessandro D'Ancona, Angelo De Gubernatis, Augusto Conti, Augusto Franchetti, Carlo Negroni, Cesare Cantù, Cesare Guasti, Chiesa di Orsanmichele, Dante Alighieri, Deutsche Dante-Gesellschaft, Divina Commedia, Edizione critica, Emilio Pasquini, Enrico Ghidetti, Enrico Nencioni, Ernesto Giacomo Parodi, Ernesto Monaci, Eugenio Giani, Filologia, Firenze, Francesco Mazzoni, Giambattista Giuliani, Gianfranco Contini, Giosuè Carducci, Giovanni Eroli, Giuseppe Chiarini, Giuseppe Rigutini, Guglielmo Gorni, Guido Biagi, Guido Mazzoni, Guido Mazzoni (letterato), Isidoro Del Lungo, Italia, Le Lettere, Lectura Dantis, Letteratura, Lingua italiana, Mario Casella, Michele Barbi, Palazzo dell'Arte della Lana, Palazzo Vecchio, Pasquale Villari, Persona giuridica, Piero Torrigiani, Pio Rajna, Poeta, Profitto, R. Bemporad & figlio, Ruggiero Bonghi, Toscana, ..., Ubaldino Peruzzi, 1888, 1889, 1890, 1899, 1901, 1904, 1921. Espandi índice (8 più) »

Alessandro D'Ancona

Nato da ricca famiglia di religione ebraica, compì i suoi studi a Firenze; all'età di diciotto anni pubblicò il suo primo saggio sulla vita e le opere di Tommaso Campanella.

Nuovo!!: Società Dantesca Italiana e Alessandro D'Ancona · Mostra di più »

Angelo De Gubernatis

Studiò all'Università di Torino dove fu allievo del latinista Tommaso Vallauri, del letterato Michele Coppino e dello storico Ercole Ricotti.

Nuovo!!: Società Dantesca Italiana e Angelo De Gubernatis · Mostra di più »

Augusto Conti

Augusto Conti nacque a San Pietro alle Fonti di San Miniato al Tedesco nel 1822 da famiglia oriunda livornese.

Nuovo!!: Società Dantesca Italiana e Augusto Conti · Mostra di più »

Augusto Franchetti

Docente allIstituto di scienze sociali di Firenze, nel 1878 scrisse la Storia d'Italia dopo il 1789, considerata la sua più pregevole opera.

Nuovo!!: Società Dantesca Italiana e Augusto Franchetti · Mostra di più »

Carlo Negroni

Figlio di Giovanni Battista e di Giuseppina Roncalli.

Nuovo!!: Società Dantesca Italiana e Carlo Negroni · Mostra di più »

Cesare Cantù

Deputato al parlamento dall'Unità d'Italia (1861) al 1867, fu il fondatore dell'Archivio storico lombardo e presidente onorario della SIAE.

Nuovo!!: Società Dantesca Italiana e Cesare Cantù · Mostra di più »

Cesare Guasti

Cesare Guasti fu il primo dei sei figli di Rosa Sacchi e di Ranieri Guasti, libraio e stampatore.

Nuovo!!: Società Dantesca Italiana e Cesare Guasti · Mostra di più »

Chiesa di Orsanmichele

La chiesa di Orsanmichele, detta anticamente anche di San Michele in Orto, si trova a Firenze ed era una loggia costruita in origine per il mercato delle granaglie, in seguito trasformata in chiesa delle Arti, le antiche corporazioni fiorentine.

Nuovo!!: Società Dantesca Italiana e Chiesa di Orsanmichele · Mostra di più »

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Nuovo!!: Società Dantesca Italiana e Dante Alighieri · Mostra di più »

Deutsche Dante-Gesellschaft

La Deutsche Dante-Gesellschaft è una società scientifica tedesca senza fini di lucro, fondata a Dresda nel 1865, avente lo scopo di promuovere e tenere viva la memoria del poeta italiano Dante Alighieri.

Nuovo!!: Società Dantesca Italiana e Deutsche Dante-Gesellschaft · Mostra di più »

Divina Commedia

La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, è un poema allegorico-didascalico di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate per antonomasia terzine dantesche) in lingua volgare fiorentina.

Nuovo!!: Società Dantesca Italiana e Divina Commedia · Mostra di più »

Edizione critica

Nella filologia o critica testuale, per edizione critica di un testo si intende una pubblicazione del testo stesso mirante a ristabilirne la forma originale, il più possibile rispondente alla volontà dell'autore, sulla base dello studio comparato (collazione) di ciascun passo dei diversi testimoni diretti e indiretti esistenti, siano essi manoscritti o testi a stampa.

Nuovo!!: Società Dantesca Italiana e Edizione critica · Mostra di più »

Emilio Pasquini

È professore emerito presso l'Alma Mater Studiorum - Università degli Studi di Bologna, dove ha tenuto l'insegnamento di Letteratura italiana.

Nuovo!!: Società Dantesca Italiana e Emilio Pasquini · Mostra di più »

Enrico Ghidetti

Assistente dal 1965, attualmente è professore ordinario dell'Università di Firenze ed è stato presidente della Società Dantesca Italiana dal 2007 al 2012.

Nuovo!!: Società Dantesca Italiana e Enrico Ghidetti · Mostra di più »

Enrico Nencioni

Nato a Firenze nel 1837, Nencioni contribuì significativamente alla divulgazione della letteratura inglese nell'Italia post-unitaria, grazie ai suoi saggi critici (pubblicati postumi) e alle sue traduzioni.

Nuovo!!: Società Dantesca Italiana e Enrico Nencioni · Mostra di più »

Ernesto Giacomo Parodi

Dopo essersi laureato all'Università di Genova nel 1886, si perfezionò a Firenze, al Regio Istituto superiore di studi storici, dove ebbe come maestri Adolfo Bartoli, Pio Rajna e Girolamo Vitelli.

Nuovo!!: Società Dantesca Italiana e Ernesto Giacomo Parodi · Mostra di più »

Ernesto Monaci

Nacque a Soriano nel Cimino da Anacleto Monaci, romano, e da Rosa Pannunzi, nativa del luogo.

Nuovo!!: Società Dantesca Italiana e Ernesto Monaci · Mostra di più »

Eugenio Giani

Si laurea in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Firenze e inizia il praticantato legale nello Studio di Alberto Predieri.

Nuovo!!: Società Dantesca Italiana e Eugenio Giani · Mostra di più »

Filologia

La filologia (dal greco φιλoλογία, composto da φίλος phìlos "amante, amico" e λόγος lògos "parola, discorso": "interesse per lo studio delle parole"), secondo l’accezione comune attuale, è un insieme di discipline che studia i testi di varia natura (letterari, storici, politologici, economici, giuridici, ecc.), da quelli antichi a quelli contemporanei, al fine della ricostruzione della loro forma originaria attraverso l’analisi critica e comparativa delle fonti che li testimoniano, e pervenire, mediante varie metodologie di indagine, ad un’interpretazione che sia la più corretta possibile.

Nuovo!!: Società Dantesca Italiana e Filologia · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Società Dantesca Italiana e Firenze · Mostra di più »

Francesco Mazzoni

Appartenente a una famiglia di studiosi quali Guido Mazzoni (1859-1943), Pio Rajna (1847-1930) e allievo di Mario Casella, Mazzoni conseguì nel 1959 la libera docenza in filologia dantesca.

Nuovo!!: Società Dantesca Italiana e Francesco Mazzoni · Mostra di più »

Giambattista Giuliani

Padre somasco, è considerato fra i principali dantisti del XIX secolo.

Nuovo!!: Società Dantesca Italiana e Giambattista Giuliani · Mostra di più »

Gianfranco Contini

Figlio di Riccardo Contini e Maria Cernuscoli, dopo brillanti studi classici presso il Collegio Mellerio Rosmini di Domodossola, si laureò in Lettere all'Università di Pavia, dove fu alunno del Collegio Ghislieri, con una tesi sulla vita e l'opera di Bonvesin de la Riva nel 1933; perfezionò i suoi studi a Torino sotto la guida del filologo Santorre Debenedetti l'anno seguente ed entrò in contatto con alcuni dei giovani intellettuali che sarebbero ben presto confluiti nella casa editrice Einaudi: Massimo Mila, Leone Ginzburg e lo stesso Giulio Einaudi.

Nuovo!!: Società Dantesca Italiana e Gianfranco Contini · Mostra di più »

Giosuè Carducci

Fu il primo italiano a vincere il Premio Nobel per la letteratura, nel 1906.

Nuovo!!: Società Dantesca Italiana e Giosuè Carducci · Mostra di più »

Giovanni Eroli

Era figlio di Francesco dei marchesi Eroli di Narni e di Luisa Tani di Cannara.

Nuovo!!: Società Dantesca Italiana e Giovanni Eroli · Mostra di più »

Giuseppe Chiarini

Chiarini fondò a Firenze nel 1856, insieme agli amici Carducci, Ottaviano Targioni Tozzetti e Giuseppe Torquato Gargani, il cenacolo degli Amici pedanti, un sodalizio letterario che aveva elaborato un programma di opposizione alle teorie romantiche per rivendicare la tradizione classica e che rimase attivo fino al 1859, anno in cui, su iniziativa del Chiarini, pubblicò sei numeri della rivista Poliziano, che si occupò precipuamente di letteratura.

Nuovo!!: Società Dantesca Italiana e Giuseppe Chiarini · Mostra di più »

Giuseppe Rigutini

Nato nel 1829 a Lucignano, comune della provincia di Arezzo, insegnante al Liceo Ginnasio Dante di Firenze dal 1867 al 1877, docente di filologia nelle Università di Pisa e Firenze, accademico della Crusca, Giuseppe Rigutini è noto principalmente per il Vocabolario italiano della lingua parlata, redatto in collaborazione con Pietro Fanfani e che ebbe numerose edizioni.

Nuovo!!: Società Dantesca Italiana e Giuseppe Rigutini · Mostra di più »

Guglielmo Gorni

Guglielmo Gorni è morto a Foligno, all'età di sessantacinque anni, il 28 novembre 2010.

Nuovo!!: Società Dantesca Italiana e Guglielmo Gorni · Mostra di più »

Guido Biagi

Allievo del filologo e letterato Adolfo Bartoli, nel 1877, insieme ai poeti Severino Ferrari (amico di Pascoli) e Giovanni Marradi, e ad Alfredo Straccali, ad Ugo Brilli e a Luigi Gentile fondò un periodico "carducciano", dal titolo I nuovi goliardi, su cui apparvero anche inediti di Giovanni Pascoli.

Nuovo!!: Società Dantesca Italiana e Guido Biagi · Mostra di più »

Guido Mazzoni

Ben poco si conosce sull'apprendistato artistico del Mazzoni; fonti documentarie posteriori al 1470 testimoniano di una sua attività nel campo della produzione di maschere teatrali in cartapesta e di apparati decorativi per le feste pubbliche (tra di esse, quella svoltasi a Modena in onore di Eleonora d'Aragona, moglie di Ercole I d'Este).

Nuovo!!: Società Dantesca Italiana e Guido Mazzoni · Mostra di più »

Guido Mazzoni (letterato)

Nacque a Firenze, dal notaio Arcangelo e da Caterina Mori, vedova Bongini.

Nuovo!!: Società Dantesca Italiana e Guido Mazzoni (letterato) · Mostra di più »

Isidoro Del Lungo

Forzatovi dal padre Angiolo Del Lungo (medico), si era laureato in giurisprudenza a Pisa, ma i suoi interessi e la sua vera inclinazione erano per la letteratura e la poesia.

Nuovo!!: Società Dantesca Italiana e Isidoro Del Lungo · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Società Dantesca Italiana e Italia · Mostra di più »

Le Lettere

Le Lettere è una casa editrice italiana con sede a Firenze, fondata nel 1976 dall'editore Federico Gentile, figlio del filosofo Giovanni Gentile.

Nuovo!!: Società Dantesca Italiana e Le Lettere · Mostra di più »

Lectura Dantis

La lectura Dantis è il nome con cui si identifica la lettura ad alta voce, o declamazione pubblica, delle opere di Dante Alighieri, e, in particolare, dei canti della Divina Commedia.

Nuovo!!: Società Dantesca Italiana e Lectura Dantis · Mostra di più »

Letteratura

La letteratura di una certa lingua è l'insieme delle opere scritte e pervenute fino al presente.

Nuovo!!: Società Dantesca Italiana e Letteratura · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Nuovo!!: Società Dantesca Italiana e Lingua italiana · Mostra di più »

Mario Casella

Nato nel 1886 a Fiorenzuola d'Arda, in provincia di Piacenza, laureato all'Università di Firenze,Fonte: S. Giornetti, Dizionario Biografico degli Italiani, riferimenti in Bibliografia.

Nuovo!!: Società Dantesca Italiana e Mario Casella · Mostra di più »

Michele Barbi

Figlio di Francesco e di Caterina Borri, nacque il 19 febbraio 1867 e compì gli studi superiori a Pistoia, sotto la guida di Giovanni Procacci, poeta ed insegnante che ne comprese le capacità letterarie.

Nuovo!!: Società Dantesca Italiana e Michele Barbi · Mostra di più »

Palazzo dell'Arte della Lana

Il Palazzo dell'Arte della Lana, già torre dei Compiobbesi, si trova a Firenze, di fronte alla chiesa di Orsanmichele, in un isolato tra via Calimala, via Orsanmichele e via dell'Arte della Lana.

Nuovo!!: Società Dantesca Italiana e Palazzo dell'Arte della Lana · Mostra di più »

Palazzo Vecchio

Palazzo Vecchio si trova in piazza della Signoria a Firenze ed è la sede del Comune.

Nuovo!!: Società Dantesca Italiana e Palazzo Vecchio · Mostra di più »

Pasquale Villari

Fu senatore del Regno d'Italia nella XV legislatura e Ministro della Pubblica Istruzione dal 1891 al 1892.

Nuovo!!: Società Dantesca Italiana e Pasquale Villari · Mostra di più »

Persona giuridica

Una persona giuridica (talvolta anche ente morale), in diritto, è un ente cui l'ordinamento giuridico attribuisce la cosiddetta capacità giuridica, rendendolo quindi soggetto di diritto.

Nuovo!!: Società Dantesca Italiana e Persona giuridica · Mostra di più »

Piero Torrigiani

Fu senatore del Regno d'Italia nella XVI legislatura e sindaco di Firenze nella seconda metà dell'Ottocento.

Nuovo!!: Società Dantesca Italiana e Piero Torrigiani · Mostra di più »

Pio Rajna

Fratello dell'astronomo Michele Rajna, fu alunno del Collegio Ghislieri e allievo di Alessandro D'Ancona e Domenico Comparetti.

Nuovo!!: Società Dantesca Italiana e Pio Rajna · Mostra di più »

Poeta

In senso stretto un poeta è uno scrittore di poesie.

Nuovo!!: Società Dantesca Italiana e Poeta · Mostra di più »

Profitto

Il profitto (dalla lingua latina proficere: "andare oltre", "giovare") o lucro, in economia è l'utile (o "guadagno", indicato con G) che si ottiene da una certa attività economica (commerciale, finanziaria o produttiva).

Nuovo!!: Società Dantesca Italiana e Profitto · Mostra di più »

R. Bemporad & figlio

La R. Bemporad & figlio è stata una casa editrice fiorentina attiva nel XIX secolo.

Nuovo!!: Società Dantesca Italiana e R. Bemporad & figlio · Mostra di più »

Ruggiero Bonghi

Fecondo scrittore e versatile giornalista moderato, ebbe contatti con vari esponenti della cultura italiana del XIX secolo, tra i quali Antonio Rosmini e Alessandro Manzoni.

Nuovo!!: Società Dantesca Italiana e Ruggiero Bonghi · Mostra di più »

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia Centrale, con capoluogo Firenze.

Nuovo!!: Società Dantesca Italiana e Toscana · Mostra di più »

Ubaldino Peruzzi

Insieme a Bettino Ricasoli, al quale era anche legato da rapporti di parentela, fu il più autorevole tra i moderati toscani che, specialmente negli anni immediatamente successivi all'Unità d'Italia, ebbero un ruolo preminente nella vita politica nazionale.

Nuovo!!: Società Dantesca Italiana e Ubaldino Peruzzi · Mostra di più »

1888

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Società Dantesca Italiana e 1888 · Mostra di più »

1889

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Società Dantesca Italiana e 1889 · Mostra di più »

1890

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Società Dantesca Italiana e 1890 · Mostra di più »

1899

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Società Dantesca Italiana e 1899 · Mostra di più »

1901

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Società Dantesca Italiana e 1901 · Mostra di più »

1904

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Società Dantesca Italiana e 1904 · Mostra di più »

1921

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Società Dantesca Italiana e 1921 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »