Indice
48 relazioni: Abdon Sgarbi, Achille Gama, Adolfo Baloncieri, Armand Halmos, Berardo Frisoni, Bologna, Bruto Tessari, Campo degli Orti, Campo di via Lombroso, Campo di Villa Chayes, Campo sportivo della Cajenna, Carletto Gambarotta, Carlo Bay, Carlo Fontanelli (giornalista), Differenza reti, Eridio Bonardi, Eugenio Negri, Federazione Italiana Giuoco Calcio, Genova, Giovanni Battista Rebuffo, Giovanni Moscardini, Giulio Cesare Cusano, Giuseppe Lunghi, Giuseppe Ticozzelli, Guido Ros, La Spezia, Luigi Barnabò, Mario Chiominato, Mario Meneghetti, Milano, Modena, Oreste Canova, Oreste Tosini, Plinio Paolini, Prima Divisione 1922-1923, Roberto Gera, Sante Sanguineti, Savona, Società Polisportiva Ars et Labor 1921-1922, Società Polisportiva Ars et Labor 1923-1924, Spartaco Majani, Torino, Treviglio, Ugo Fini, Velodromo Giovanni Monti, Velodromo Sempione, Vicenza, Vincenzo Chiabotto.
Abdon Sgarbi
Sgarbi crebbe calcisticamente nella SPAL. Fece parte della formazione che nel 1922 perse la semifinale contro la Sampierdarenese a Milano dopo i tempi supplementari per l'aggiudicazione del titolo italiano, poi vinto dalla Novese.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1922-1923 e Abdon Sgarbi
Achille Gama
Apparteneva a una famiglia piuttosto numerosa: di quattro fratelli conosciuti Giuseppe fu il fratello maggiore, poi Giovanni (1889), lui (1892) ed infine Umberto (1895).
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1922-1923 e Achille Gama
Adolfo Baloncieri
La critica è sostanzialmente unanime nel collocarlo tra i più grandi calciatori d'ogni epoca. Gianni Brera lo considerava il miglior interno di tutti i tempi al pari di Giuseppe Meazza e Valentino Mazzola, e Carlo Felice Chiesa ha scritto nel 2010: «Se fosse possibile una graduatoria assoluta dei grandi registi del calcio mondiale di ogni epoca, probabilmente Adolfo Baloncieri, atleta di un tempo tanto remoto rispetto al nostro, finirebbe tra i primi, se non il primo in assoluto».
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1922-1923 e Adolfo Baloncieri
Armand Halmos
Dopo aver giocato in gioventù nel MTK Hungaria., approda in Italia al termine della prima guerra mondiale. Nel campionato di Prima Divisione 1922-1923 siede sulla panchina della Cblive.it, che si classifica terza nel girone C, a due punti dal Padova primo classificato; a fine stagione la società, in difficoltà economiche, non lo riconferma, sostituendolo con l'allenatore-giocatore Giuseppe Ticozzelli.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1922-1923 e Armand Halmos
Berardo Frisoni
Era noto come Frisoni I per distinguerlo dal fratello Evaristo.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1922-1923 e Berardo Frisoni
Bologna
Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1922-1923 e Bologna
Bruto Tessari
Con la maglia del Padova gioca 3 partite contro l'Hellas Verona e Vicenza per due volte. Gioca ancora 2 partite nella "Coppa delle esposizioni" contro il Milan e ancora Vicenza per un totale di 5 partite e 7 gol subiti in maglia biancoscudata.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1922-1923 e Bruto Tessari
Campo degli Orti
Il campo degli Orti è stato un impianto calcistico di Alessandria. Ospitava gli incontri casalinghi dell'.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1922-1923 e Campo degli Orti
Campo di via Lombroso
Il campo di via Cesare Lombroso (conosciuto anche come "campo di via Lombroso") è stato il primo stadio sportivo di Novara, di proprietà del Novara per 19 anni.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1922-1923 e Campo di via Lombroso
Campo di Villa Chayes
Il campo di Villa Chayes è stato lo stadio di calcio di Livorno. Era situato nel quartiere "San Jacopo di Acquaviva" e ospitava le partite di calcio del.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1922-1923 e Campo di Villa Chayes
Campo sportivo della Cajenna
Il campo sportivo della Cajenna è stato un campo da calcio di Genova, situato nel quartiere di Marassi. Ha ospitato, sino alla sua demolizione, le gare interne della formazione genovese dell'.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1922-1923 e Campo sportivo della Cajenna
Carletto Gambarotta
Giocò per cinque stagioni alla Novese, di cui tre in Prima Divisione. È ricordato per aver segnato, a Cremona il 22 maggio 1922, il gol decisivo nella finale del campionato di Prima Categoria FIGC vinta dai biancocelesti contro la Sampierdarenese.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1922-1923 e Carletto Gambarotta
Carlo Bay
È noto anche come Bay II, per distinguerlo dal fratello Primo Bay che era chiamato anche Bay I. A fine carriera lavora nelle Ferrovie Padane, prima di tornare in Argentina insieme ai suoi fratelli.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1922-1923 e Carlo Bay
Carlo Fontanelli (giornalista)
Laureato in sociologia, è giornalista dal 2 febbraio 1989. Ha collaborato, tra gli altri, con Tuttosport e Don Balón, e ha fatto parte dell'IFFHS; fondatore della casa editrice Mariposa e del mensile Planet Football, nel 1998 ha vinto il Premio Arnaldo Carpita.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1922-1923 e Carlo Fontanelli (giornalista)
Differenza reti
La differenza reti è un criterio presente nel calcio, atto a dirimere eventuali situazioni di ex aequo in graduatoria.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1922-1923 e Differenza reti
Eridio Bonardi
Cresce nel Brescia, con la cui maglia nella stagione 1921-1922 debutta in Prima Divisione (la massima serie dell'epoca) militandovi per sei anni, nei quali ottiene 113 presenze e realizza 31 reti.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1922-1923 e Eridio Bonardi
Eugenio Negri
Cresce nell', e non partecipa al conflitto mondiale perché non partì volontario; fece il normale servizio militare partendo nel febbraio 1919.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1922-1923 e Eugenio Negri
Federazione Italiana Giuoco Calcio
La Federazione Italiana Giuoco Calcio, meglio nota come Federcalcio o con l'acronimo FIGC, è associazione riconosciuta, con personalità giuridica, federata al Comitato Olimpico Nazionale Italiano e unica accreditata allo scopo di promuovere in Italia il gioco del calcio, del calcio a 5 e del beach soccer, oltre a curare gli aspetti a essi connessi.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1922-1923 e Federazione Italiana Giuoco Calcio
Genova
Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1922-1923 e Genova
Giovanni Battista Rebuffo
Nato a Buenos Aires da una famiglia originaria della frazione di Avi di Roccaforte Ligure in Piemonte, cresciuto nella Forza e Virtù e nella Libertas Foot-Ball Club di Novi Ligure, dopo la Grande Guerra entrò a far parte della neonata; è autore di tre delle cinque reti (gli altri due gol sono di Ferruccio Blenio) che gli alabardati segnarono alla Pro Gorizia nella loro prima partita ufficiale.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1922-1923 e Giovanni Battista Rebuffo
Giovanni Moscardini
Nato a Falkirk in Scozia da una famiglia di emigrati italiani, allo scoppio della prima guerra mondiale fu richiamato alle armi nell'esercito italiano.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1922-1923 e Giovanni Moscardini
Giulio Cesare Cusano
Era fratello dei calciatori Luigi Cusano, detto Cusano II, e Giovanni Cusano, detto Cusano III, e per questo era conosciuto come Cusano I.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1922-1923 e Giulio Cesare Cusano
Giuseppe Lunghi
Ha giocato tre campionati con il Foot Ball Club Brescia dal 1919 al 1923. Esordì il 12 ottobre 1919 in Brescia-Cremonese (1-0) segnando la rete che ha deciso l'incontro.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1922-1923 e Giuseppe Lunghi
Giuseppe Ticozzelli
Partecipò alla prima guerra mondiale ottenendo diversi riconoscimenti. Ufficiale d'artiglieria in Africa orientale, verso la quale partì volontario già nel 1935, perse la vista in un'azione di guerra; a guerra finita continuò tuttavia ad assistere alle partite, facendosi accompagnare dai parenti da cui si faceva raccontare le fasi di gioco.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1922-1923 e Giuseppe Ticozzelli
Guido Ros
Nella stagione 1914-1915 ha vestito la maglia dell'Associazione Milanese Calcio disputando il campionato di Prima Categoria. Nel dopoguerra ha giocato tre stagioni nella Libertas di Milano nel campionato di Prima Categoria lombarda, la massima serie calcistica dell'epoca.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1922-1923 e Guido Ros
La Spezia
La Spezia (Spèza in dialetto spezzino, pronunciato) è un comune italiano di 94 174 abitanti, capoluogo della provincia omonima in Liguria. È il secondo comune della regione per popolazione dopo Genova.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1922-1923 e La Spezia
Luigi Barnabò
Il suo cognome è stato spesso travisato in Bernabè di Milano, ma in tutti i documenti dell'Associazione Italiana Arbitri non compare alcun arbitro a Milano con tale cognome nel periodo in cui lui ha arbitrato.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1922-1923 e Luigi Barnabò
Mario Chiominato
Con l'Andrea Doria disputa 13 partite segnando 2 gol nella stagione 1922-1923. L'anno successivo milita nel Rapallo Ruentes.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1922-1923 e Mario Chiominato
Mario Meneghetti
Centromediano, pur non essendo molto alto risultava eccellente nel gioco di testa. Non era dotato di una tecnica eccezionale, ma aveva una notevole resistenza atletica ed era un giocatore molto corretto.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1922-1923 e Mario Meneghetti
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1922-1923 e Milano
Modena
Modena (Mòdna in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Nelle fonti le prime notizie su Modena risalgono alla guerra tra Romani e Boi che abitavano nell'area.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1922-1923 e Modena
Oreste Canova
Inizia a difendere la porta della squadra ferrarese dal 1919. Con la SPAL disputa 8 gare nel campionato di Prima Divisione 1922-1923.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1922-1923 e Oreste Canova
Oreste Tosini
Debuttò con la maglia dell'Alessandrina, squadra di breve vita confluita, nel 1920, nell'; con la maglia grigia dei piemontesi disputò diversi campionati, vincendo una Coppa CONI nel 1927.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1922-1923 e Oreste Tosini
Plinio Paolini
Ha esordito in Serie A con la maglia del il 6 ottobre 1929 in Livorno-Ambrosiana Inter (1-2).
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1922-1923 e Plinio Paolini
Prima Divisione 1922-1923
La Prima Divisione 1922-1923 è stata la 23ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio, disputata tra l'8 ottobre 1922 e il 15 luglio 1923 e conclusa con la vittoria del, al suo ottavo titolo.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1922-1923 e Prima Divisione 1922-1923
Roberto Gera
Iniziò ad arbitrare nella stagione 1914-1915 quale tesserato per il F.C. Torino iniziando con dalle categorie inferiori.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1922-1923 e Roberto Gera
Sante Sanguineti
Iscritto nel, riuscì ad arrivare a giocare nella prima squadra. Terminata la carriera agonistica divenne arbitro di calcio. Le notizie su Sanguineti sono lacunose, e secondo alcune fonti il suo nome potrebbe essere stato "Santo" e non "Sante".
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1922-1923 e Sante Sanguineti
Savona
Savona (Sann-a o Saña in dialetto savonese,Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del anche Savonn-a o Savoña in dialetto genovese) è un comune italiano di abitanti capoluogo della provincia omonima in Liguria.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1922-1923 e Savona
Società Polisportiva Ars et Labor 1921-1922
Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti la Società Polisportiva Ars et Labor nelle competizioni ufficiali della stagione 1921-1922.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1922-1923 e Società Polisportiva Ars et Labor 1921-1922
Società Polisportiva Ars et Labor 1923-1924
Questa pagina raccoglie i dati riguardanti la Società Polisportiva Ars et Labor nelle competizioni ufficiali della stagione 1923-1924.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1922-1923 e Società Polisportiva Ars et Labor 1923-1924
Spartaco Majani
Su tutti i testi non piemontesi, oppure editi a distanza di molti anni, è stato citato erroneamente come "Maiani" invece di scrivere correttamente il suo cognome con la j: Majani.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1922-1923 e Spartaco Majani
Torino
Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1922-1923 e Torino
Treviglio
Treviglio (Treì in dialetto bergamasco, Trivilium grassum in latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1922-1923 e Treviglio
Ugo Fini
Dal 1912 al 1921 disputa 26 partite con la maglia del Bologna. Successivamente passa alla SPAL con cui disputa 51 gare nei campionati di Prima Divisione 1922-1923, 1923-1924 e 1924-1925.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1922-1923 e Ugo Fini
Velodromo Giovanni Monti
Il velodromo Giovanni Monti è un velodromo di Padova. Nato con il nome di Stadium, è intitolato all'aviatore e giocatore del Padova Giovanni Monti.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1922-1923 e Velodromo Giovanni Monti
Velodromo Sempione
Il velodromo Sempione fu una struttura polisportiva della città di Milano. Ospitò diverse manifestazioni di diverse discipline sportive tra cui ciclismo, rugby (Sport Club Italia) e calcio, come le gare interne di Milan e Unione Sportiva Milanese, nonché alcune partite della Nazionale italiana.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1922-1923 e Velodromo Sempione
Vicenza
Vicenza (AFI:; Vicénsa in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. È il quarto comune della regione per popolazione, ed il quinto più densamente popolato.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1922-1923 e Vicenza
Vincenzo Chiabotto
Inizia a giocare nei campionati ULIC con il Valdocco Torino nel 1918-1919, salvo poi trasferirsi al Pastore Torino, con cui gioca un campionato di Prima Categoria, la massima divisione dell'epoca; passa poi alla Biellese, sempre in Prima Categoria, con cui gioca 7 partite mettendo a segno 3 reti.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1922-1923 e Vincenzo Chiabotto
Conosciuto come Società Polisportiva Ars et Labor 1907 1922-1923.