Indice
75 relazioni: Achille Gorla, Alberto Pignattelli, Aldo Barbieri, Amedeo Guarnieri, Ancona, Antonio Bisigato, Antonio Sacchi, Arnaldo Calzolari, Athos Bertacchini, Bari, Bergamo, Bologna, Brescia, Bruno Bertacchini, Bruno Braga, Camillo Ferro, Carlo Fontanelli (giornalista), Carlo Melchior, Crema (Italia), Cremona, Differenza reti, Dolo (Italia), Egidio Casazza, Enrico Dall'Era, Enzo Caselli, Enzo Silingardi, Ettore Baruzzi, Francesco Cerdonio, Francesco Mattea, Genova, Geo Bortolini, Giancarlo Genesini, Giovanni Villotti, Giuseppe Piasentin, Giuseppe Scarpi, György Hlavay, Ignazio Lulich, Luigi Busidoni, Luigi Spanghero, Marco Romano (calciatore), Mario Conte (calciatore), Mario Romani (calciatore), Milano, Nino Lolli, Olao Cerini, Padova, Paride Pasqualetto, Pietro Spinato, Pio Angelo Brindisi, Pisa, ... Espandi índice (25 più) »
Achille Gorla
Cresciuto nel Codogno, ha giocato con il Fanfulla di Lodi, poi al Ravenna, nel 1929 passa alla Reggiana dove gioca per due anni; nella squadra emiliana disputa un campionato di Serie B con 29 partite e 5 gol nel 1929-1930.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1930-1931 e Achille Gorla
Alberto Pignattelli
Nato ad Arezzo nel 1906, fu il capostipite di un'antica famiglia che all'epoca vantava altri giocatori aretini ovvero i suoi due fratelli: il centravanti Aldo (detto Pisetto) e il terzino Bruno (detto Mencolungo).
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1930-1931 e Alberto Pignattelli
Aldo Barbieri
Prima di dedicarsi alla carriera calcistica, lavorava nell'azienda di famiglia che produce a Ferrara organetti a cilindro, comunemente detti "organetti di Barberia" per il cognome dal suo antenato Giovanni Barbieri che li inventò.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1930-1931 e Aldo Barbieri
Amedeo Guarnieri
Ha iniziato a giocare al calcio nell'Insubria Goliardo, una società di Milano poi fusasi con l'A.C. Enotria per diventare nel 1918 l'.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1930-1931 e Amedeo Guarnieri
Ancona
Ancona (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima e delle Marche; è uno dei principali centri economici della regione, oltre che suo principale centro urbano per dimensioni e popolazione.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1930-1931 e Ancona
Antonio Bisigato
Cresciuto calcisticamente nelle giovanili del, passa in prima squadra in Prima Divisione, esordendo il 18 dicembre 1927 in Treviso- (2-1).
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1930-1931 e Antonio Bisigato
Antonio Sacchi
Ha disputato cinque stagioni con la Comense dal 1929 al 1931 in Prima Divisione, dal 1931 al 1934 in Serie B realizzando una buona messe di reti, poi ha disputato tre stagioni a Crema, poi di nuovo tre stagioni a Como.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1930-1931 e Antonio Sacchi
Arnaldo Calzolari
Giocava nel ruolo di centromediano.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1930-1931 e Arnaldo Calzolari
Athos Bertacchini
Ha giocato quattro stagioni con la maglia della Spal: ha esordito nel campionato di Prima Divisione 1924-1925 il 30 novembre 1924 nella partita Spal-Mantova (4-1).
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1930-1931 e Athos Bertacchini
Bari
Bari (AFI:; Bare o Vare in dialetto barese; fino al 1931 Bari delle Puglie) è un comune italiano di 315 653 abitanti, capoluogo della regione Puglia e dell'omonima città metropolitana.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1930-1931 e Bari
Bergamo
Bergamo (IPA:,; Bèrghem,, in dialetto bergamasco,, fino al XVIII secolo anche Bergomo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1930-1931 e Bergamo
Bologna
Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1930-1931 e Bologna
Brescia
Brescia (IPA:, localmente, Brèsa o Bressa in dialetto bresciano, pronuncia, localmente o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1930-1931 e Brescia
Bruno Bertacchini
Giocò sei campionati nella SPAL, una stagione nel Messina e di nuovo nella SPAL, dove rimase fino al 1938.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1930-1931 e Bruno Bertacchini
Bruno Braga
Ha giocato per sei stagioni a Ferrara con la Spal, le prime quattro in Prima Divisione, promosso nella stagione 1932-33 ha disputato in Serie B le altre due esordendo tra i cadetti a Verona il 17 settembre 1933 nella partita Verona-Spal (2-2).
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1930-1931 e Bruno Braga
Camillo Ferro
Nello stesso anno in cui si affiliò all'Associazione Italiana Arbitri prese la tessera del Savona F.B.C.. Sostenne l'esame di abilitazione il 13 settembre 1919 alle ore 21 presso il Ristorante Cinetto a Genova e la "commissione giudicante" era composta da Romildo Terzolo (delegato federale dell'AIA), presidente; Giovanni Battista Vagge, Silvio Marengo, Remo Chiapparino e Luciano Berti, membri della commissione.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1930-1931 e Camillo Ferro
Carlo Fontanelli (giornalista)
Laureato in sociologia, è giornalista dal 2 febbraio 1989. Ha collaborato, tra gli altri, con Tuttosport e Don Balón, e ha fatto parte dell'IFFHS; fondatore della casa editrice Mariposa e del mensile Planet Football, nel 1998 ha vinto il Premio Arnaldo Carpita.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1930-1931 e Carlo Fontanelli (giornalista)
Carlo Melchior
Con l'Udinese disputa 19 gare nel campionato di Prima Divisione 1922-1923. Con i friulani conta anche 9 presenze in Serie B nella stagione 1931-1932, mentre nella precedente era stato in forza alla SPAL.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1930-1931 e Carlo Melchior
Crema (Italia)
Crema (IPA:, Crèma in dialetto cremasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cremona in Lombardia.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1930-1931 e Crema (Italia)
Cremona
Cremona (AFI:,; Cremùna in dialetto cremonese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. Nota per l'artigianato tradizionale del violino, la città si trova al centro della Pianura Padana, poco distante dalle rive del fiume Po.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1930-1931 e Cremona
Differenza reti
La differenza reti è un criterio presente nel calcio, atto a dirimere eventuali situazioni di ex aequo in graduatoria.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1930-1931 e Differenza reti
Dolo (Italia)
Dolo (El Dolo in veneto) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto. È sede dell'unione di comuni "Città della Riviera del Brenta".
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1930-1931 e Dolo (Italia)
Egidio Casazza
Esordì con la maglia della Sampierdarenese dove gioca soltanto due partita nella Coppa CONI 1927. Con la Dominante disputa 7 gare nei campionati di Divisione Nazionale 1927-1928 e 1928-1929.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1930-1931 e Egidio Casazza
Enrico Dall'Era
Ha giocato 6 partite per il Foot Ball Club Brescia nei primi campionati di Prima Categoria disputati dopo il primo conflitto mondiale, esordendo nella sua prima partita il 12 ottobre 1919 in Brescia-Cremonese (1-0).
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1930-1931 e Enrico Dall'Era
Enzo Caselli
Ha iniziato a difendere la porta della Spal il 4 maggio 1930 nella partita Spal-Faenza (5-0), giocando in Prima Divisione fino alla promozione in Serie B nella stagione 1932-33.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1930-1931 e Enzo Caselli
Enzo Silingardi
Capoclasse degli eredi dei ragazzi del Prato del mercato, primo esponente della seconda generazione dei calciatori carpigiani, Enzo è un centrocampista universale, nasce mezzala di regia, debutta nel Carpi il 21 ottobre 1923 ad Ostiglia nella partita Ostiglia-Carpi (1-1), nelle ultime stagioni viene arretrato nel ruolo di centromediano, dopo aver disputato undici stagioni con i bianchi del Carpi chiude la carriera il 15 aprile 1934 nella vittoria (3-1) sul Molinella.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1930-1931 e Enzo Silingardi
Ettore Baruzzi
Nella stagione 1938-1939 ha allenato il.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1930-1931 e Ettore Baruzzi
Francesco Cerdonio
Ha giocato per 13 stagioni consecutive nel Grion Pola, tre delle quali in Serie B, categoria in cui ha giocato 45 partite senza mai segnare.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1930-1931 e Francesco Cerdonio
Francesco Mattea
Fratello del calciatore AngeloÈ morto l'arbitro Francesco Mattea, da «Stampa Sera», 12 novembre 1973, p. 14., con cui condivise esperienze agonistiche nel Piemonte e nel, fu anche dirigente del Comitato ULIC di Torino.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1930-1931 e Francesco Mattea
Genova
Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1930-1931 e Genova
Geo Bortolini
Vestì le casacche di Bologna (in Serie A), (in Serie A e in Serie B) e (in Serie C).
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1930-1931 e Geo Bortolini
Giancarlo Genesini
Cresciuto a Ferrara nella Spal, con i ferraresi ha prima conquistato la promozione in Serie B e poi disputato due campionati cadetti, poi ha disputato una stagione a Ravenna e tre stagioni di Serie C a Mantova.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1930-1931 e Giancarlo Genesini
Giovanni Villotti
Nel 1933 il Messina lo acquista dalla SPAL; nella stagione 1933-1934 segna 4 gol in 21 presenze in Serie B. L'anno seguente va invece a segno 6 volte in 21 presenze.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1930-1931 e Giovanni Villotti
Giuseppe Piasentin
Dal 1926 al 1930 gioca quattro stagioni con la maglia del, per un totale di 26 presenze nella massima serie. Dalla stagione 1931-1932 milita nella squadra della sua città natale, il, che lascia nel 1933, lo stesso anno della sua morte, avvenuta meno di un mese prima del compimento del trentesimo anno d'età.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1930-1931 e Giuseppe Piasentin
Giuseppe Scarpi
Iniziò a giocare a calcio durante il conflitto mondiale nel C.S. Dolo, nel ruolo prevalente di terzino sinistro, arrivando a giocare in prima squadra il campionato 1919-1920.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1930-1931 e Giuseppe Scarpi
György Hlavay
Iniziò la propria carriera agonistica in Ungheria nel Budapesti TC. Componente della Nazionale di calcio dell'Ungheria, si trasferì in Italia nel 1925 dall'Újpest per allenare l'Udinese, a quel tempo in Seconda Divisione.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1930-1931 e György Hlavay
Ignazio Lulich
Era soprannominato Nazio ed era indicato anche come Lulich IV per distinguerlo dai suoi tre fratelli.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1930-1931 e Ignazio Lulich
Luigi Busidoni
Nativo di Pola, dopo il ritiro diventò allenatore di formazioni venete come il, ed il. Era cugino del calciatore Mario Busidoni.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1930-1931 e Luigi Busidoni
Luigi Spanghero
Era anche noto come Spanghero I per distinguerlo da Alvise (II) e Giulio (III).
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1930-1931 e Luigi Spanghero
Marco Romano (calciatore)
Figlio di un commerciante di mercerie, Romano era nativo di Ponte Chiasso, frazione del Comune di Como confinante con la Svizzera.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1930-1931 e Marco Romano (calciatore)
Mario Conte (calciatore)
Nel 1933 viene ceduto dalla SPAL al Messina, con cui debutta in Serie B nella stagione 1933-1934; con i peloritani disputa tre campionati cadetti per un totale di 73 presenze e un gol.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1930-1931 e Mario Conte (calciatore)
Mario Romani (calciatore)
Centravanti con una grande vena realizzatrice, gioca sin dal 1924 a Ferrara con la SPAL e fa coppia con Aldo Barbieri. Gioca un campionato di Seconda Divisione ed altri sette di Prima Divisione.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1930-1931 e Mario Romani (calciatore)
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1930-1931 e Milano
Nino Lolli
Centrocampista, giocò nel Modena, nella Mirandolese e nel Bologna: con quest'ultima squadra conquistò lo scudetto di campione d'Italia del campionato di Divisione Nazionale 1928-1929.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1930-1931 e Nino Lolli
Olao Cerini
Nella stagione 1924-1925 giocò 2 partite in Prima Divisione (la massima serie dell'epoca) con la maglia della SPAL, squadra in cui rimase anche l'anno seguente in Seconda Divisione, la seconda serie dell'epoca.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1930-1931 e Olao Cerini
Padova
Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa, Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1930-1931 e Padova
Paride Pasqualetto
Dopo aver debuttato in massima serie con l'U.S. Milanese, nel 1926-1927 passa al Milan, disputando con i rossoneri 39 gare e mettendo a segno 7 reti nell'arco di due stagioni.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1930-1931 e Paride Pasqualetto
Pietro Spinato
Ha militato per quasi tutta la sua carriera nel di cui è il miglior cannoniere di tutti i tempi.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1930-1931 e Pietro Spinato
Pio Angelo Brindisi
Inizia a giocare all'età di 14 anni e si tessera con l'Ursus di Castellammare Adriatico, poi Tito Acerbo. A 18 anni si trasferisce a Roseto degli Abruzzi in II^ Divisione nel Fascio Sportivo Rosetano.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1930-1931 e Pio Angelo Brindisi
Pisa
Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nel centro ovest della Toscana. Si inserisce nel territorio metropolitano con caratteristiche omogenee, denominato area pisana, o Pian di Pisa, che con i vicini comuni di Calci, Cascina, San Giuliano Terme, Vecchiano e Vicopisano, arriva a formare un sistema urbano di circa abitanti distribuiti su 475 km².
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1930-1931 e Pisa
Prato (Italia)
Prato è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. È la seconda città della Toscana per popolazione dopo Firenze, e la terza dell'Italia centrale.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1930-1931 e Prato (Italia)
Prima Divisione 1930-1931
La Prima Divisione 1930-1931, che costituì il terzo campionato italiano di calcio per importanza e il più basso a gestione nazionale, fu la terza ed ultima edizione della categoria organizzata separatamente nelle due zone del paese.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1930-1931 e Prima Divisione 1930-1931
Raffaele Mastellari
Originario del ferrarese, nasce a Sant'Agostino, oggi nel comune di Terre del Reno, si trasferisce con la famiglia a Bologna. Inizia ad arbitrare nel 1923 dopo aver superato l'esame di ammissione ed ottenuto la tessera dell'A.I.A..
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1930-1931 e Raffaele Mastellari
Riziero Vallari
Ala argentina per il Mantova, gioca dalla stagione 1929-30, realizzando 7 reti nella prima e 13 reti nella seconda stagione mantovana, nella stagione 1931-32 mette a segno altre 12 reti.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1930-1931 e Riziero Vallari
Rovereto
Rovereto (IPA:, Roverédo in dialetto trentino) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Trento in Trentino-Alto Adige.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1930-1931 e Rovereto
Serie B
Il campionato di calcio di Serie B, colloquialmente abbreviato in Serie B e ufficialmente denominato Serie BKT dal 2018 per ragioni di sponsorizzazione, è la seconda divisione professionistica del campionato italiano di calcio maschile, gestito dalla Lega Nazionale Professionisti Serie B.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1930-1931 e Serie B
Silvio Griggio
Era il più giovane dei tre fratelli Griggio e per questo motivo era sempre indicato come Griggio III. Legò il suo nome per tutta la carriera agonistica a quello del, diventandone una bandiera degli anni venti e trenta, giocando insieme ai due fratelli Gaetano (I) e Umberto (II).
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1930-1931 e Silvio Griggio
Società Polisportiva Ars et Labor 1929-1930
Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti la Società Polisportiva Ars et Labor nelle competizioni ufficiali della stagione 1929-1930.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1930-1931 e Società Polisportiva Ars et Labor 1929-1930
Società Polisportiva Ars et Labor 1931-1932
Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti la Società Polisportiva Ars et Labor nelle competizioni ufficiali della stagione 1931-1932.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1930-1931 e Società Polisportiva Ars et Labor 1931-1932
Stadio Cantrida
Lo stadio Cantrida (in croato: Stadion Kantrida) è uno stadio situato nella città croata di Fiume, e prende il nome dal quartiere che lo accoglie.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1930-1931 e Stadio Cantrida
Stadio Danilo Martelli
Lo stadio Danilo Martelli è un'arena polisportiva della città italiana di Mantova. Maggior impianto sportivo cittadino in termini di capienza, sorge nella zona di Porta Cerese, vicino a Palazzo Te e a poca distanza dal centro storico; ospita le partite interne del, principale club calcistico locale.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1930-1931 e Stadio Danilo Martelli
Stadio Francesco Gabrielli
Lo stadio Francesco Gabrielli è un impianto sportivo di Rovigo, che ha ospitato le partite casalinghe del Rovigo Calcio e del Delta Rovigo dal 2014 al 2017.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1930-1931 e Stadio Francesco Gabrielli
Stadio Giuseppe Sinigaglia
Lo stadio comunale "Giuseppe Sinigaglia" è il principale impianto calcistico della città di Como, è situato in riva al lago ed è compreso tra i giardini del Tempio Voltiano e l'hangar dell'Aero Club Como; in prossimità della tribuna centrale si trova l'edificio Novocomum e di fronte al settore distinti ha sede la Canottieri Lario.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1930-1931 e Stadio Giuseppe Sinigaglia
Stadio Mirabello
Lo stadio comunale Mirabello è un impianto sportivo di Reggio Emilia; fu per lungo tempo il principale terreno di gioco della città, fino alla costruzione dello stadio Giglio.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1930-1931 e Stadio Mirabello
Stadio Omobono Tenni
Lo stadio Omobono Tenni è uno stadio calcistico della città italiana di Treviso, che ospita gli incontri interni del, principale club cittadino.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1930-1931 e Stadio Omobono Tenni
Stadio Paolo Mazza
Lo stadio Paolo Mazza (inizialmente noto come stadio Littorio poi come stadio Comunale) è il principale impianto sportivo calcistico di Ferrara e della sua provincia.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1930-1931 e Stadio Paolo Mazza
Stadio Pietro Fortunati
Lo stadio Pietro Fortunati è un impianto calcistico della città italiana di Pavia. Principale stadio della città, è sede abituale delle partite interne del, principale club calcistico locale, che ne ha avuto inoltre in appalto la gestione su licenza dell'amministrazione comunale cittadina, proprietaria della struttura; dalla sua costruzione ha sempre ospitato la squadra ad eccezione di un breve periodo tra il 2019 ed il 2020.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1930-1931 e Stadio Pietro Fortunati
Stadio Romeo Menti
Lo stadio comunale Romeo Menti è un impianto calcistico di Vicenza. Sorge sulla riva sinistra del fiume Bacchiglione nel quartiere di Borgo Casale-Stadio.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1930-1931 e Stadio Romeo Menti
Stadio Sandro Cabassi
Lo Stadio Sandro Cabassi è un impianto sportivo nella città di Carpi (MO), che ospita le partite casalinghe dell'A.C. Carpi. Nel 2015 l'inadeguatezza strutturale dell'impianto agli standard del massimo campionato italiano ha indotto il club carpigiano a trasferirsi per una stagione presso lo stadio Alberto Braglia di Modena, pur continuando ad usufruire del Cabassi come campo di allenamento.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1930-1931 e Stadio Sandro Cabassi
Torino
Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1930-1931 e Torino
Trieste
Trieste (AFI:; Trieste in dialetto triestino; Triest in tedesco e in friulano; Trst in sloveno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione italiana a statuto speciale Friuli-Venezia Giulia, affacciato sull'omonimo golfo nella parte più settentrionale dell'Alto Adriatico, fra la penisola italiana e l'Istria, a qualche chilometro dal confine con la Slovenia, nella regione storico-geografica della Venezia Giulia, di cui è la città più popolosa.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1930-1931 e Trieste
Udine
Udine (AFI:; Udin in friulano, Videm in sloveno, Weiden in passato in tedesco) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia, considerato l'ultima e attuale capitale storica del Friuli (dopo Aquileia e Cividale del Friuli) e capoluogo dell'omonima provincia.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1930-1931 e Udine
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1930-1931 e Venezia
Vicenza
Vicenza (AFI:; Vicénsa in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. È il quarto comune della regione per popolazione, ed il quinto più densamente popolato.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1930-1931 e Vicenza
Voghera
Voghera è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. È un centro vinicolo e industriale dell'Oltrepò Pavese e rappresenta un importante nodo ferroviario e stradale dell'Italia nord-occidentale.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1930-1931 e Voghera