Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Società Polisportiva Ars et Labor 1963-1964

Indice Società Polisportiva Ars et Labor 1963-1964

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Società Polisportiva Ars et Labor nelle competizioni ufficiali della stagione 1963-1964.

Indice

  1. 115 relazioni: Adolfo Gori, Alcide Baccari, Alessandro D'Agostini, Alfeo Grignani, Amos Mariani, Antonio Renna, Antonio Sbardella, Arturo Bertuccioli, Aurelio Angonese, Bologna, Bruno De Marchi, Bruno Matassini, Bruno Onorato Fochesato, Carlo Dell'Omodarme, Carlo Fontanelli (giornalista), Carlo Gambarotta, Carlo Novelli, Carlo Tagnin, Carlo Volpi, Carlos Cezar de Souza, Cesare Jonni, Coppa Italia 1963-1964, Cuneo, Dante Crippa, Dante Micheli, Edo Patregnani, Edoardo Reja, Egidio Morbello, Empoli, Enrico Albrigi, Eugenio Bruschini, Fabio Capello, Francesco Francescon, Francesco Morini, Gastone Roversi, Gennaro Marchese, Gennaro Olivieri, Gennaro Olivieri (calciatore), Genova, Gerry Hitchens, Gewiss Stadium, Giacomo Blason, Giacomo Bulgarelli, Giampaolo Menichelli, Giancarlo Salvi, Gianfranco Bozzao, Gianfranco De Bernardi, Gianni Bui, Giorgio Genel, Giovan Battista Fabbri (allenatore di calcio), ... Espandi índice (65 più) »

Adolfo Gori

Gori nacque a Viareggio e fu proprio nella città della Versilia che iniziò la propria attività di calciatore. Parte da mediano e viene fatto esordire a 18 anni in IV Serie - futura Serie D - nel 1957.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1963-1964 e Adolfo Gori

Alcide Baccari

Nativo della provincia di Trieste, esordisce nella prima squadra dell'Udinese il 7 ottobre 1956 (Genoa-Udinese 1-1), all'età di 19 anni.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1963-1964 e Alcide Baccari

Alessandro D'Agostini

Divenuto arbitro nel 1948, debuttò nel 1962 in. Nel 1965 fu promosso arbitro internazionale, e durante questa esperienza si segnalò in numerose gare del campionato greco.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1963-1964 e Alessandro D'Agostini

Alfeo Grignani

Ha avuto una lunga carriera arbitrale, ha iniziato a venticinque anni a dirigere in IVª Serie ed in Serie C, il 31 maggio 1963 a Treviso esordisce in Serie B arbitrando Treviso-Salernitana (2-1), nella serie cadetta ha diretto per tredici stagioni, sommando 69 arbitraggi.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1963-1964 e Alfeo Grignani

Amos Mariani

Morì nel 2007, a 75 anni.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1963-1964 e Amos Mariani

Antonio Renna

Crebbe nelle giovanili Juventina Lecce che lo gira in prestito, non ancora diciottenne, al in IV Serie, dove fa 8 gol.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1963-1964 e Antonio Renna

Antonio Sbardella

Fu arbitro internazionale di calcio e dirigente prima di squadre di club e poi della Federazione Italiana Giuoco Calcio. Morì a Roma dopo una lunga malattia incurabile nell'ospedale Fatebenefratelli dell'isola Tiberina.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1963-1964 e Antonio Sbardella

Arturo Bertuccioli

Paolo Mazza nel 1963 lo portò a Ferrara, proveniente dalla Victoria Pesaro. Vinse lo scudetto Primavera nel 1965. Prima di questo evento aveva già esordito in Serie A, più precisamente il 17 maggio 1964 contro il, squadra avversaria che gli si rivelerà successivamente fatale.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1963-1964 e Arturo Bertuccioli

Aurelio Angonese

Ha diretto 181 partite di serie A. Esordì nella massima categoria il 2 ottobre 1960 in occasione della partita -Bari, terminata 2:1.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1963-1964 e Aurelio Angonese

Bologna

Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1963-1964 e Bologna

Bruno De Marchi

Divenuto arbitro nel 1943, raggiunse prima il traguardo della Serie B nel 1955, e poi il 16 giugno 1957 fece il suo esordio in Serie A in occasione della partita -. Nel 1963 raggiunse i gradi di arbitro internazionale, che avrebbe conservato per i successivi anni fino al definitivo avvicendamento dai ruoli nel 1970.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1963-1964 e Bruno De Marchi

Bruno Matassini

Dopo un campionato di Serie C disputato nel 1962-1963 con la, nella stagione 1963-1964 ha giocato 5 partite in Serie A con la maglia della, segnando anche un gol contro il Milan.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1963-1964 e Bruno Matassini

Bruno Onorato Fochesato

Cresciuto nel vivaio della Juventus, esordisce in gara ufficiale, quando non ha ancora compiuto vent'anni, il 27 marzo 1963, a Torino, in una partita di Coppa Italia persa dai bianconeri per 1-0 contro il Verona.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1963-1964 e Bruno Onorato Fochesato

Carlo Dell'Omodarme

Si trasferisce in giovane età a Torino, nelle file della con cui esordisce a 19 anni in Serie A contro l'Udinese, il 10 marzo 1957 a Udine, in un 3-0 a favore dei friulani.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1963-1964 e Carlo Dell'Omodarme

Carlo Fontanelli (giornalista)

Laureato in sociologia, è giornalista dal 2 febbraio 1989. Ha collaborato, tra gli altri, con Tuttosport e Don Balón, e ha fatto parte dell'IFFHS; fondatore della casa editrice Mariposa e del mensile Planet Football, nel 1998 ha vinto il Premio Arnaldo Carpita.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1963-1964 e Carlo Fontanelli (giornalista)

Carlo Gambarotta

Divenuto arbitro nel 1938, approda a dirigere in Serie C nel 1950 (in occasione della gara Fossano-Gallaratese), in Serie B nel 1955 (esordio il 6 febbraio 1955 in Padova-) mentre il debutto assoluto nella massima serie avviene il 27 ottobre 1957 (Padova-Torino).

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1963-1964 e Carlo Gambarotta

Carlo Novelli

Ha un fratello di cinque anni più giovane, anch'egli calciatore, Alberto Novelli, conosciuto come Novelli II e che, come Carlo, giocò a livello professionistico.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1963-1964 e Carlo Novelli

Carlo Tagnin

Mezzala, in seguito mediano di spinta, cominciò a giocare con il, squadra con la quale esordì in Serie A nel corso della stagione 1953-1954.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1963-1964 e Carlo Tagnin

Carlo Volpi

Ha esordito in Serie A con la maglia del il 16 luglio 1962 in SPAL-Palermo (1-0). Ha giocato in massima serie anche con le maglie di, Juventus (5 presenze in bianconero nella stagione 1967-1968) e Brescia, per complessive 115 presenze e 6 reti.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1963-1964 e Carlo Volpi

Carlos Cezar de Souza

Dopo aver militato nelle giovanili del Portuguesa, nel 1956 passa nella squadra della sua città, il Comercial FBC nel quale si mette in luce per le sue buone capacità realizzative.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1963-1964 e Carlos Cezar de Souza

Cesare Jonni

È stato uno dei più grandi direttori di gara italiani, anche se la sua fama e la sua carriera vennero parzialmente offuscate dall'avvento della stella del suo più giovane collega Concetto Lo Bello.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1963-1964 e Cesare Jonni

Coppa Italia 1963-1964

La Coppa Italia 1963-1964 fu la 17ª edizione della manifestazione calcistica. Iniziò l'8 settembre 1963 e si concluse il 1º novembre 1964. Il titolo fu vinto dalla, al suo primo titolo.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1963-1964 e Coppa Italia 1963-1964

Cuneo

Cuneo (IPA) (Coni in piemontese; IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte. La città è sorta presso la confluenza dei corsi d'acqua Stura e Gesso, su un "cùneo" la cui caratteristica conformazione ne ha ispirato il nome.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1963-1964 e Cuneo

Dante Crippa

Cresciuto calcisticamente nel, dopo gli esordi in Serie C e in IV Serie con i lodigiani viene acquistato nel 1956 dal, divenendo titolare delle rondinelle.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1963-1964 e Dante Crippa

Dante Micheli

Per la sua fisionomia era soprannominato Pampurio, La Nuova Ferrara, 12 giugno 2012 o Dantel Tuttomercatoweb.com. È scomparso nel 2012 all'età di 73 anni La Gazzetta di Mantova, 11 giugno 2012, pag.15.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1963-1964 e Dante Micheli

Edo Patregnani

Portiere, cresce calcisticamente nell'Alma Juventus Fano dove giovanissimo esordisce nel 1955 IV Serie, passa nel 1956 alla dove diventa titolare dei rossoblù in Serie B. Notato da Paolo Mazza, presidente della SPAL, per la grande agilità e sicurezza che dimostra, giunge a Ferrara nel 1961.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1963-1964 e Edo Patregnani

Edoardo Reja

Nato a Lucinico, frazione di Gorizia, da famiglia di origine slovena, fu portato ancora giovane da Paolo Mazza a Ferrara tra le file della.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1963-1964 e Edoardo Reja

Egidio Morbello

Ala sinistra di grande efficacia attiva negli anni cinquanta e sessanta approdò nel 1955 al, in IV Serie, dopo la gavetta nella squadra del suo paese, l'U.S. Balzolese.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1963-1964 e Egidio Morbello

Empoli

Empoli (pronuncia) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana. È il capoluogo dell'Unione dei comuni dell'Empolese Valdelsa, di cui fa parte insieme ai comuni di Capraia e Limite, Castelfiorentino, Cerreto Guidi, Certaldo, Fucecchio, Gambassi Terme, Montaione, Montelupo Fiorentino, Montespertoli e Vinci.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1963-1964 e Empoli

Enrico Albrigi

Cresce calcisticamente nel vivaio del, debutta con la maglia della prima squadra in Coppa Italia il 1º marzo 1961 nel match vinto 2-1 contro il Milan, con la squadra granata disputa in totale 28 partite in Serie A, 10 in Coppa Italia, 2 nella Coppa dell'Amicizia e 3 nella Coppa delle Coppe.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1963-1964 e Enrico Albrigi

Eugenio Bruschini

Ha rappresentato una grande promessa del calcio italiano degli anni sessanta. Cresciuto calcisticamente nell'Unione Sportiva Bellagina passa successivamente al Lecco dove esordisce diciottenne in Serie B e il 25 settembre 1960, a 21 anni, in Serie A a Firenze in una gara persa dal Lecco per 4 a 0 contro la.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1963-1964 e Eugenio Bruschini

Fabio Capello

Cresciuto calcisticamente nel settore giovanile della, con la quale ha esordito in massima serie nella stagione 1963-1964, ha speso la propria carriera agonistica tra Roma, Juventus e Milan, vincendo quattro campionati (tre con la Juventus e uno con il Milan) e due Coppe Italia (una con la Roma e una con il Milan).

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1963-1964 e Fabio Capello

Francesco Francescon

Ha arbitrato 3 derby di Torino e 5 "classiche" tra Juventus-Milan. Ha fatto il suo esordio in Serie B nel 1958 in - e nel 1959 arriva l'esordio in Serie A in occasione della partita -. L'ultima gara nella massima serie la dirige il a Bergamo: - 0-2.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1963-1964 e Francesco Francescon

Francesco Morini

Assurto ad alti livelli per le sue notevoli abilità difensive, in particolar modo nella marcatura a uomo e nell'anticipo dell'avversario, oltreché per le sue doti di trascinatore del reparto arretrato,.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1963-1964 e Francesco Morini

Gastone Roversi

Nell'AIA dal 1947, come direttore di gara ha raggiunto, tra il 1959 e il 1966, 85 presenze in serie A. In seguito ha intrapreso la carriera dirigenziale diventando, negli anni settanta, presidente del Comitato Regionale Arbitri (CRA) Emilia-Romagna.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1963-1964 e Gastone Roversi

Gennaro Marchese

Divenuto arbitro nel 1944, compie a grandi passi la scalata nella carriera arbitrale, riuscendo a debuttare in Serie A sei anni più tardi in occasione della partita Lazio-Triestina (2-0, 26 novembre 1950).

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1963-1964 e Gennaro Marchese

Gennaro Olivieri

Nella sua carriera arbitrò 200 partite internazionali di hockey, 8 campionati mondiali (in particolare 5 finalissime) e l'Olimpiade di Innsbruck nel 1964.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1963-1964 e Gennaro Olivieri

Gennaro Olivieri (calciatore)

Esordisce giovanissimo, prima come mediano poi come terzino ambidestro, nella Juve Stabia prima in IV Serie e successivamente in Serie D, viene notato dai segnalatori di Paolo Mazza che lo acquista per la sua giovane.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1963-1964 e Gennaro Olivieri (calciatore)

Genova

Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1963-1964 e Genova

Gerry Hitchens

Detto "Pel di carota" per il colore dei suoi capelli, è uno dei primi giocatori britannici, insieme allo scozzese Denis Law, Joe Baker e Jimmy Greaves, a giocare in Italia.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1963-1964 e Gerry Hitchens

Gewiss Stadium

Il Gewiss Stadium è uno stadio calcistico di Bergamo. È il più capiente impianto sportivo della città ed è sede delle partite casalinghe dell' fin dal 1928, anno della sua inaugurazione.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1963-1964 e Gewiss Stadium

Giacomo Blason

Inizialmente centromediano convertitosi in seguito come portiere, esordì in Serie A nel 1932 nelle file della Triestina, in occasione di una partita contro il Genoa e due mesi dopo (il 22 ottobre 1932) fu convocato nella Nazionale B per una partita contro la nazionale ungherese.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1963-1964 e Giacomo Blason

Giacomo Bulgarelli

Campione d'Europa con la nazionale italiana nel 1968, legò la sua intera carriera al, squadra in cui giocò per 4 anni nelle giovanili e per i successivi 16 in prima squadra, ricoprendone a lungo il ruolo di capitano, e con cui vinse lo scudetto nel 1964.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1963-1964 e Giacomo Bulgarelli

Giampaolo Menichelli

Iniziò la carriera nelle giovanili della, per poi esordire in Serie A in maglia giallorossa il 9 febbraio 1958.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1963-1964 e Giampaolo Menichelli

Giancarlo Salvi

Iniziò la carriera con la maglia della, esordendo in Serie A il 15 settembre 1963. Dopo una discreta stagione in maglia blucerchiata, conclusa con la salvezza allo spareggio col, superato per 2 a 0 anche grazie ad una sua rete, passò per un anno al, con cui però disputò solamente due partite di campionato.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1963-1964 e Giancarlo Salvi

Gianfranco Bozzao

Giocava nel ruolo di terzino sinistro essendo un mancino naturale. Inizia la sua carriera professionistica nella che nel 1956 l'aveva prelevato in prestito dalle giovanili della Fiorentina.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1963-1964 e Gianfranco Bozzao

Gianfranco De Bernardi

Esordisce in Serie B con la squadra della sua città, la Pro Patria, non ancora diciottenne a fianco del cannoniere Muzzio che giocherà con lui anche in futuro, sotto la guida tecnica di Franco Pedroni.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1963-1964 e Gianfranco De Bernardi

Gianni Bui

Crebbe nelle giovanili della Lazio, sotto la guida di Fulvio Bernardini; esordì non ancora ventenne a Napoli, nelle file della Cirio, in Serie C e si mise presto in luce; l'anno successivo, tornato alla Lazio, esordì in Serie A nel corso del campionato 1960-1961 in occasione del successo esterno (2-5) sul del 19 febbraio 1961.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1963-1964 e Gianni Bui

Giorgio Genel

Diplomato ragioniere, entrò nelle giovanili della Triestina, in cui giocò nella formazione allievi. A fine anni cinquanta si trasferì a Milano, ove entrò, come direttore amministrativo, in una consociata della Montedison, specializzata in pubblicazioni audiovisive.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1963-1964 e Giorgio Genel

Giovan Battista Fabbri (allenatore di calcio)

Nel 2008 ha scritto il libro autobiografico "Gibì, una vita di bel calcio" (Bacchilega editore) La Gazzetta dello Sport, 2 gennaio 2010.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1963-1964 e Giovan Battista Fabbri (allenatore di calcio)

Giovanni Fanello

Esordì nella squadra della sua cittadina, l'Unione Sportiva Pizzo, con il quale disputò campionati regionali calabresi 1953-1957.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1963-1964 e Giovanni Fanello

Giovanni Trapattoni

Noto con il diminutivo di Trap, è generalmente considerato il tecnico più rappresentativo del calcio italiano del secondo dopoguerra: è infatti l'allenatore italiano più vittorioso a livello di club nonché uno dei più titolati al mondo, avendo conquistato campionati in Italia (un record di sette), Germania, Portogallo e Austria (uno a testa), per un totale di dieci trofei nazionali, facendone uno dei sei allenatori – assieme allo jugoslavo Tomislav Ivić, all'austriaco Ernst Happel, al portoghese José Mourinho, al belga Eric Gerets e al suo connazionale Carlo Ancelotti – capaci di vincere almeno un torneo nazionale di prima divisione in quattro paesi diversi; a questi si sommano sette titoli ufficiali a livello internazionale, che ne fanno il sesto allenatore al mondo e quarto in Europa per numero di trofei conquistati in tale categoria.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1963-1964 e Giovanni Trapattoni

Giulio Campanati

Prese la tessera nel 1940.. Appartenente alla Sezione AIA di Milano, debuttò in Serie A già nel 1952, totalizzando 166 presenze in A fino al 1966 (l'ultima sua partita fu Fiorentina-Juventus 0-1 del 27 marzo 1966), quando decise a sorpresa di abbandonare con vari anni di anticipo rispetto alla scadenza naturale, per dedicarsi alla carriera dirigenziale.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1963-1964 e Giulio Campanati

Giuseppe Adami (arbitro)

nel 1954 arriva l'esordio in Serie B con -Lanerossi Vicenza, e infine il debutta nella massima divisione in occasione della partita - (3-2).

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1963-1964 e Giuseppe Adami (arbitro)

Giuseppe Longoni

Cresciuto nell', prima come ala sinistra e poi (dopo il trasferimento di Giacinto Facchetti in prima squadra) come terzino sinistro, nel 1962 è passato ventenne al per una stagione di Serie B. Ha poi militato per due anni al, il primo in Serie A, il secondo in B, prima di approdare al che aveva nel frattempo raggiunto la massima serie.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1963-1964 e Giuseppe Longoni

Harald Nielsen

Iniziò la carriera nella squadra della sua città natale, il Frederikshavn fI, che giocava nel secondo livello danese.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1963-1964 e Harald Nielsen

Italo Mazzero

Centravanti cresciuto calcisticamente nelle giovanili della Pro Gorizia, nel 1956 approda alla Triestina, con cui esordisce in Serie A nella stagione 1956.1957, disputando 22 incontri e mettendo a segno 5 reti (fra cui una doppietta nella sconfitta esterna con la Juventus), non sufficienti ad evitare la retrocessione degli alabardati.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1963-1964 e Italo Mazzero

Jürgen Schütz

È deceduto nel 1995, all'età di 55 anni, in seguito di un tumore della laringe.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1963-1964 e Jürgen Schütz

Joaquín Peiró

Soprannominato Galgo («levriero» in spagnolo) per la velocità e il fisico longilineo.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1963-1964 e Joaquín Peiró

Jorge Toro

Iniziò la sua carriera nel Colo-Colo e, passando dal calcio italiano per, e Hellas Verona, finì nel 1973 nell'Unión Española.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1963-1964 e Jorge Toro

José Altafini

Ha fatto parte sia della nazionale brasiliana, con cui si è laureato campione del mondo nel 1958 sia, dal 1961 al 1962, di quella italiana. Al termine dell'attività agonistica è divenuto commentatore televisivo.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1963-1964 e José Altafini

José Ferdinando Puglia

Considerato un ottimo giocatore, il suo ruolo era quello della mezzala, che comunque poteva giocare in tutto il centrocampo.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1963-1964 e José Ferdinando Puglia

José Ricardo da Silva

Proveniente dal Botafogo, con cui aveva conquistato due titoli di Campione Carioca e un Torneo di Rio-San Paolo, e membro della Selezione Olimpica che aveva disputato i Giochi Olimpici di Roma, nell'estate 1962 venne ingaggiato dalla.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1963-1964 e José Ricardo da Silva

Juan Carlos Morrone

Juan Carlos Morrone, attaccante argentino, nato a Buenos Aires, soprannominato "El Gaucho" e meglio noto col nome italianizzato di Giancarlo.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1963-1964 e Juan Carlos Morrone

Kurt Hamrin

Bandiera della, fu attivo nel campionato italiano dove, con 191 reti in Serie A, è il nono miglior marcatore della competizione con una media gol pari a 0,48 per partita.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1963-1964 e Kurt Hamrin

Luigi Meroni

Promettente talento del calcio italiano degli anni sessanta, morì tragicamente all'età di soli 24 anni, poco dopo la fine di una partita tra il Torino, squadra in cui giocava, e la Sampdoria, venendo investito da un'auto mentre attraversava corso Re Umberto, a Torino.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1963-1964 e Luigi Meroni

Luigi Pasetti

Era un calciatore grintoso che ha giocato prevalentemente come terzino fluidificante a destra Tuttojuve.com, grazie alla facilità di corsa, La Repubblica, 3 marzo 2013, p. 15 - sez.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1963-1964 e Luigi Pasetti

Macerata

Macerata è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima nelle Marche.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1963-1964 e Macerata

Manlio Muccini

Cresciuto calcisticamente nel, resta uno dei prodotti più interessanti che Paolo Mazza portò nella sua nel 1959, inserito inizialmente tra i rincalzi di quella che fu la formazione estense più bella in assoluto, ovvero quella del quinto posto in Serie A. Mediano dai piedi buoni, Muccini esordì in massima categoria il 15 maggio 1960 contro il.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1963-1964 e Manlio Muccini

Marino Perani

Attaccante di fascia destra dal fisico minuto, dotato di classe e di buona visione di gioco, specialista nei cross da fondo campo.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1963-1964 e Marino Perani

Mario Bernardis

Si iscrive e prende la tessera alla sezione di Trieste prima, dal 1961 al 1968, e di Roma poi dal 1968 al 1974 essendosi trasferito per lavoro a Latina.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1963-1964 e Mario Bernardis

Mario Bulli

Dopo aver iniziato la carriera in IV Serie con il Solvay ed aver disputato 3 gare in Serie C con il, nella stagione 1963-1964 ha giocato 14 partite in Serie A con la maglia della.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1963-1964 e Mario Bulli

Mestre

Mestre ˈmɛstre è una località del comune di Venezia di cui rappresenta la suddivisione territoriale più popolosa con abitanti. Costituisce inoltre il centro principale della terraferma veneziana, che conta complessivamente circa abitanti.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1963-1964 e Mestre

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1963-1964 e Milano

Napoli

Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1963-1964 e Napoli

Nazionale di calcio dell'Italia

La nazionale di calcio dell'Italia (ufficialmente Nazionale A) è la rappresentativa calcistica maschile dell'Italia. Posta sotto l'egida della Federazione Italiana Giuoco Calcio, rappresenta l'Italia nelle varie competizioni ufficiali e amichevoli riservate alle nazionali di calcio.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1963-1964 e Nazionale di calcio dell'Italia

Noale

Noale (Noàłe o Noàl in veneto) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto. Fa parte del comprensorio del Miranese, insieme ai vicini comuni di Mirano, Santa Maria di Sala, Salzano, Scorzè, Spinea e Martellago.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1963-1964 e Noale

Oliviero Conti

Risulta uno dei 100 calciatori più prolifici di tutti i tempi della Serie A, essendo presente in tale classifica al 98º posto con 85 reti realizzate.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1963-1964 e Oliviero Conti

Omar Sívori

Soprannominato El Cabezón per la folta capigliatura scura che spiccava sul corpo minuto, è considerato uno dei giocatori più forti nella storia del calcio.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1963-1964 e Omar Sívori

Oscar Massei

Nato in Argentina, ha origini italiane, per la precisione di Macerata, e pertanto è stato considerato un oriundo. Il sindaco di Ferrara Gaetano Sateriale il 26 settembre 2007 (pochi giorni prima che compisse settantatré anni) gli ha conferito la cittadinanza onoraria.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1963-1964 e Oscar Massei

Osvaldo Riva (calciatore)

Cresce calcisticamente nel che in quel periodo militava nel campionato di Promozione regionale. Conquistata la IV Serie con Renato Lucchi allenatore, Riva giocò nel campionato 1958-59 in questa categoria, l'anno dopo la stessa si trasformò in Serie D e il Cesena - diretto prima da Giuseppe Matassoni e poi da Renzo Burini, vinse il campionato venendo promosso in Serie C.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1963-1964 e Osvaldo Riva (calciatore)

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa, Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1963-1964 e Padova

Palermo

Palermo (AFI:; Palermu in siciliano; Paliemmu, Palermu o Palìaimmu in dialetto palermitano) è un comune italiano di abitanti, quinto in Italia per popolazione, capoluogo della Regione Siciliana e dell'omonima città metropolitana.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1963-1964 e Palermo

Paolo Barison

Alla fine degli anni sessanta Barison fu protagonista, suo malgrado, di una sfortunata traversìa famigliare che ebbe una vasta eco sulla stampa scandalistica.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1963-1964 e Paolo Barison

Paolo Ferrario

Era soprannominato Ciapina (da Ugo Ciappina della famosa "Banda Dovunque") per l'abilità nel realizzare gol di rapina.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1963-1964 e Paolo Ferrario

Paolo Mazza

La sua carriera è legata prevalentemente alla e comunque al calcio italiano degli anni '50 e '60 del XX secolo.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1963-1964 e Paolo Mazza

Pordenone

Pordenone (IPA:,, Pordenon in veneto e in friulano) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia. Principale città del Friuli occidentale, sorta sulla sponda occidentale del fiume Noncello (il cui breve corso termina poco oltre nel fiume Meduna, principale affluente del Livenza), al centro di un'area urbana di circa abitanti costituita con il comune di Cordenons, a est, e quello di Porcia, a ovest, la sua passata vocazione portuale si evidenzia nel nome Portus Naonis (in latino "porto del Naone").

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1963-1964 e Pordenone

Raoul Righi

Nato a Modena, ma cresciuto arbitralmente a Milano, presso la cui Sezione AIA si iscrive nel 1938. Debutta in serie A nel 1950 in occasione della partita -. Conquista i galloni di arbitro internazionale nel 1960, e ciò gli consente di essere impegnato in tre partite (Ungheria-India 2-1, Francia-India 1-1 e Perù-India 3-1) come guardalinee del torneo valcistico all'Olimpiade di Roma 1960.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1963-1964 e Raoul Righi

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1963-1964 e Roma

Rudolf Kölbl

Iniziò a giocare in patria nel, per passare poi nel 1961 al, in Italia, con cui il 3 settembre 1961, seconda giornata del campionato di Serie A, segnò una doppietta con cui la sua squadra batté in casa la per 2-1.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1963-1964 e Rudolf Kölbl

Sergio Brighenti

Muore ad Arluno il 10 ottobre 2022, all'età di 90 anni, per un malore improvviso. Nello stesso anno era uscito il libro Sergio Brighenti - Dai Salesiani a Wembley, scritto da Christian Pravatà, in cui Brighenti raccontava gli aspetti principali della sua carriera da giocatore e allenatore.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1963-1964 e Sergio Brighenti

Sergio Cervato

Con 466 presenze in Serie A, è venticinquesimo per numero di apparizioni nella massima serie italiana.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1963-1964 e Sergio Cervato

Serie A

Il campionato di Serie A, colloquialmente abbreviato in Serie A e ufficialmente denominato Serie A Enilive dall'edizione 2024-2025 per ragioni di sponsorizzazione, è la massima divisione professionistica del campionato italiano di calcio maschile, gestito dalla Lega Nazionale Professionisti Serie A.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1963-1964 e Serie A

Serie A 1963-1964

La Serie A 1963-1964 è stata la 62ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 32ª a girone unico), disputata tra il 14 settembre 1963 e il 31 maggio 1964 e conclusa con la vittoria del, al suo settimo titolo.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1963-1964 e Serie A 1963-1964

Serie B

Il campionato di calcio di Serie B, colloquialmente abbreviato in Serie B e ufficialmente denominato Serie BKT dal 2018 per ragioni di sponsorizzazione, è la seconda divisione professionistica del campionato italiano di calcio maschile, gestito dalla Lega Nazionale Professionisti Serie B.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1963-1964 e Serie B

Silvano Mencacci

Longilineo centravanti, si affermò nella seconda metà degli anni cinquanta nella Massese in IV Serie per le sue doti di realizzatore.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1963-1964 e Silvano Mencacci

Società Polisportiva Ars et Labor 1962-1963

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Società Polisportiva Ars et Labor nelle competizioni ufficiali della stagione 1962-1963.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1963-1964 e Società Polisportiva Ars et Labor 1962-1963

Società Polisportiva Ars et Labor 1964-1965

Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti la Società Polisportiva Ars et Labor nelle competizioni ufficiali della stagione 1964-1965.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1963-1964 e Società Polisportiva Ars et Labor 1964-1965

Stadio Alberto Braglia

Lo stadio Alberto Braglia è un impianto sportivo della città italiana di Modena. Vocazionalmente dedicato alla pratica del calcio, è la maggiore arena scoperta del comune d'appartenenza e della relativa provincia.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1963-1964 e Stadio Alberto Braglia

Stadio Angelo Massimino

Lo stadio Angelo Massimino di Catania, già stadio Cibali dall'omonimo quartiere catanese nel quale è collocato (è conosciuto ancora comunemente anche con questo appellativo), è lo stadio polisportivo che ospita le partite casalinghe del Catania FC.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1963-1964 e Stadio Angelo Massimino

Stadio Artemio Franchi

Lo stadio Artemio Franchi, noto in passato come stadio Giovanni Berta e stadio Comunale, è un impianto sportivo di Firenze, in Italia. Situato nel quartiere di Campo di Marte, è sede degli incontri interni calcistici dell'ACF Fiorentina.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1963-1964 e Stadio Artemio Franchi

Stadio Danilo Martelli

Lo stadio Danilo Martelli è un'arena polisportiva della città italiana di Mantova. Maggior impianto sportivo cittadino in termini di capienza, sorge nella zona di Porta Cerese, vicino a Palazzo Te e a poca distanza dal centro storico; ospita le partite interne del, principale club calcistico locale.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1963-1964 e Stadio Danilo Martelli

Stadio della Vittoria (Bari)

Lo stadio della Vittoria (anche Arena della Vittoria) è uno storico impianto sportivo della città di Bari, sito nel quartiere Marconi (zona Fiera del Levante).

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1963-1964 e Stadio della Vittoria (Bari)

Stadio Giovanni Celeste

Lo stadio comunale Giovanni Celeste è uno stadio ubicato nella città italiana di Messina. Inaugurato nel 1932, ha ospitato gli incontri casalinghi del fino al 2004, allorché venne sostituito dal nuovo e più capiente stadio San Filippo.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1963-1964 e Stadio Giovanni Celeste

Stadio Giuseppe Grezar

Lo stadio comunale Giuseppe Grezar è un impianto sportivo di Trieste, il secondo più importante della città dopo il più recente Nereo Rocco.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1963-1964 e Stadio Giuseppe Grezar

Stadio Giuseppe Meazza

Lo stadio Giuseppe Meazza, noto anche come stadio San Siro, è un impianto sportivo multifunzione italiano di Milano. Sorge nel quartiere di San Siro, cui deve il nome con il quale fu noto fino al 1980, allorquando fu intitolato alla memoria di Giuseppe Meazza (1910-1979), calciatore milanese che fu campione mondiale nel 1934 e nel 1938.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1963-1964 e Stadio Giuseppe Meazza

Stadio Luigi Ferraris

Lo stadio Luigi Ferraris è un impianto sportivo di Genova. Colloquialmente noto anche come stadio di Marassi dal nome del quartiere genovese dove sorge, è il più antico impianto calcistico d'Italia in attività al 2024, essendo stato inaugurato nel 1911.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1963-1964 e Stadio Luigi Ferraris

Stadio Olimpico (Roma)

Lo stadio Olimpico è un impianto sportivo multifunzione italiano di Roma. Situato nella pianura tra le pendici meridionali di Monte Mario e il fiume Tevere, fa parte del complesso architettonico del Foro Italico costruito a partire dal 1928 da Enrico Del Debbio, e, ancorché incompleto, fu inaugurato nel 1932 con il nome di stadio dei Cipressi; tra il 1933 e il 1937 Luigi Moretti ne rivisitò il progetto e lo rese una quinta scenica dei giochi del periodo fascista.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1963-1964 e Stadio Olimpico (Roma)

Stadio Olimpico Grande Torino

Lo Stadio Olimpico Grande Torino è un impianto sportivo multifunzione italiano di Torino. Situato nel quadrilatero delimitato da piazzale Grande Torino, via Filadelfia, corso Galileo Ferraris e corso IV Novembre, fa parte di una più ampia area di infrastrutture sportive che comprende anche il Palazzo del Nuoto e il Circolo della Stampa nel quartiere di Santa Rita.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1963-1964 e Stadio Olimpico Grande Torino

Stadio Paolo Mazza

Lo stadio Paolo Mazza (inizialmente noto come stadio Littorio poi come stadio Comunale) è il principale impianto sportivo calcistico di Ferrara e della sua provincia.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1963-1964 e Stadio Paolo Mazza

Stadio Renato Dall'Ara

Lo stadio Renato Dall'Ara è un impianto sportivo polivalente italiano di Bologna, situato nel quartiere Porto-Saragozza, che ospita le gare interne del.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1963-1964 e Stadio Renato Dall'Ara

Stadio Romeo Menti

Lo stadio comunale Romeo Menti è un impianto calcistico di Vicenza. Sorge sulla riva sinistra del fiume Bacchiglione nel quartiere di Borgo Casale-Stadio.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1963-1964 e Stadio Romeo Menti

Stadio Silvio Appiani

Lo stadio "Silvio Appiani" di Padova è un impianto calcistico di Padova situato in zona Prato della Valle. È stato il terreno ufficiale di gioco del Calcio Padova dal 1924 al 1994, anno in cui venne inaugurato il nuovo stadio Euganeo.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1963-1964 e Stadio Silvio Appiani

Torbjörn Jonsson

Dal 1961 al 1967 giocò per diversi club italiani. Nella precedente parte della sua carriera, svoltasi in Svezia, si aggiudicò il Guldbollen, premio riservato al miglior calciatore dell'anno, nel 1960.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1963-1964 e Torbjörn Jonsson

Trieste

Trieste (AFI:; Trieste in dialetto triestino; Triest in tedesco e in friulano; Trst in sloveno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione italiana a statuto speciale Friuli-Venezia Giulia, affacciato sull'omonimo golfo nella parte più settentrionale dell'Alto Adriatico, fra la penisola italiana e l'Istria, a qualche chilometro dal confine con la Slovenia, nella regione storico-geografica della Venezia Giulia, di cui è la città più popolosa.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1963-1964 e Trieste

, Giovanni Fanello, Giovanni Trapattoni, Giulio Campanati, Giuseppe Adami (arbitro), Giuseppe Longoni, Harald Nielsen, Italo Mazzero, Jürgen Schütz, Joaquín Peiró, Jorge Toro, José Altafini, José Ferdinando Puglia, José Ricardo da Silva, Juan Carlos Morrone, Kurt Hamrin, Luigi Meroni, Luigi Pasetti, Macerata, Manlio Muccini, Marino Perani, Mario Bernardis, Mario Bulli, Mestre, Milano, Napoli, Nazionale di calcio dell'Italia, Noale, Oliviero Conti, Omar Sívori, Oscar Massei, Osvaldo Riva (calciatore), Padova, Palermo, Paolo Barison, Paolo Ferrario, Paolo Mazza, Pordenone, Raoul Righi, Roma, Rudolf Kölbl, Sergio Brighenti, Sergio Cervato, Serie A, Serie A 1963-1964, Serie B, Silvano Mencacci, Società Polisportiva Ars et Labor 1962-1963, Società Polisportiva Ars et Labor 1964-1965, Stadio Alberto Braglia, Stadio Angelo Massimino, Stadio Artemio Franchi, Stadio Danilo Martelli, Stadio della Vittoria (Bari), Stadio Giovanni Celeste, Stadio Giuseppe Grezar, Stadio Giuseppe Meazza, Stadio Luigi Ferraris, Stadio Olimpico (Roma), Stadio Olimpico Grande Torino, Stadio Paolo Mazza, Stadio Renato Dall'Ara, Stadio Romeo Menti, Stadio Silvio Appiani, Torbjörn Jonsson, Trieste.