Indice
96 relazioni: Alberto Castellani, Alessandro Marzio, Alfonso Greco, Andrea, Andrea Borsa, Andrea Bruniera, Andrea Sussi, Antonino Asta, Antonio Martorella, Ascoli Piceno, Avezzano, Bari, Barletta, Bassano del Grappa, Bergamo, Carbonia, Carlo Fontanelli (giornalista), Castelfranco Veneto, Claudio Nitti, Conegliano, Coppa Italia Serie C 1995-1996, Cristian Stellini, Danilo Nucini, Davide Olivares, Davide Tedoldi, Diego De Ascentis, Diego Preschern, Emiliano Biliotti, Emiliano Salvetti, Fabio Calcaterra, Fabrizio Mastini, Gabriele Zagati, Giacomo Lorenzini, Gianluca Paparesta, Gianmario Consonni, Giovanni Fasce, Girolamo Bizzarri, Giuseppe Anaclerio, Giuseppe Brescia (calciatore), Ivone De Franceschi, Lorenzo Squizzi, Marcello Marrocco, Marino D'Aloisio, Massimiliano Ferrigno, Maurizio Ferrarese, Messina, Mestre, Michele Paramatti, Milano, Molfetta, ... Espandi índice (46 più) »
Alberto Castellani
Appartenente alla sezione AIA di Verona; debuttò in Serie B nella stagione 1998-1999, il 20 settembre 1998 nella partita Cremonese-Fidelis Andria.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1995-1996 e Alberto Castellani
Alessandro Marzio
Formatosi nelle giovanili dell', vanta quale massimo risultato in carriera 62 presenze in Serie B, tutte con la maglia della Fidelis Andria.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1995-1996 e Alessandro Marzio
Alfonso Greco
Cresciuto calcisticamente nella, debuttò in Serie A con la squadra capitolina allenata da Giuseppe Materazzi nella stagione 1988-1989, disputando 11 partite in tutto.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1995-1996 e Alfonso Greco
Andrea
Andrea (pronuncia) è un nome proprio di persona italiano; primariamente maschile...., si registra un suo uso minoritario anche al femminile.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1995-1996 e Andrea
Andrea Borsa
Cresce nelle giovanili giallorosse.Conta una presenza con la nel campionato di Serie A 1994-1995. Allenatore e Dirigente Dal 2010 al 2013 è allenatore della Vivace Grottaferrata, nel 2014 è responsabile della Juventus academy Roma, nel 2015 è nuovamente alla Vivace Grottaferrata, dal 2016 al 2019 è direttore tecnico e allenatore della Asd Furlani Grottaferrata, nel 2020 è responsabile delle giovanili della DF academy Marino e dal 2020 al 2022 è alla Lupa Frascati.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1995-1996 e Andrea Borsa
Andrea Bruniera
Era un difensore o centrocampista impiegato prevalentemente come mediano, votato al gioco di rottura e contenimento.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1995-1996 e Andrea Bruniera
Andrea Sussi
Terzino sinistro che, all'occorrenza, poteva essere schierato come esterno di centrocampo.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1995-1996 e Andrea Sussi
Antonino Asta
Figlio dell'ex calciatore Nunzio Asta, è cresciuto fin da bambino a Milano. Prima di cominciare la carriera di calciatore lavorava come barista.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1995-1996 e Antonino Asta
Antonio Martorella
Dottore commercialista, tra il 2009 e il 2014, è stato Assessore alle Politiche del lavoro della Provincia di Pescara. È uno dei tre calciatori, assieme a Denis Godeas ed a Marcello Diomedi ad aver segnato in tutte le categorie italiane, dalla Serie A alla Terza Categoria.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1995-1996 e Antonio Martorella
Ascoli Piceno
Ascoli Piceno è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nelle Marche. Il centro storico, costruito quasi interamente in travertino, è tra i più monumentali d'Italia e in esso si trova la rinascimentale piazza del Popolo.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1995-1996 e Ascoli Piceno
Avezzano
Avezzano (IPA: o, Avezzane in dialetto marsicano) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. Elevato a rango di città con decreto del presidente della Repubblica del 21 giugno 1994, è documentato per la prima volta con chiarezza nel IX secolo.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1995-1996 e Avezzano
Bari
Bari (AFI:; Bare o Vare in dialetto barese; fino al 1931 Bari delle Puglie) è un comune italiano di 315 653 abitanti, capoluogo della regione Puglia e dell'omonima città metropolitana.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1995-1996 e Bari
Barletta
Barletta (AFI:, Varrétte o Barlétte in dialetto barlettano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo insieme ad Andria e Trani della provincia di Barletta-Andria-Trani in Puglia.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1995-1996 e Barletta
Bassano del Grappa
Bassano del Grappa (Basan // in veneto) (già Bassano Veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto. È la città, dopo il capoluogo, con più abitanti nella provincia di Vicenza.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1995-1996 e Bassano del Grappa
Bergamo
Bergamo (IPA:,; Bèrghem,, in dialetto bergamasco,, fino al XVIII secolo anche Bergomo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1995-1996 e Bergamo
Carbonia
Carbonia (IPA:, Carbónia o Crabónia in sardo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo provvisorio della provincia del Sud Sardegna. Principale centro abitato del Sulcis, Carbonia è la nona città in Sardegna per numero di abitanti, nonché la più popolosa della provincia e in generale dell'intero sud-ovest sardo.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1995-1996 e Carbonia
Carlo Fontanelli (giornalista)
Laureato in sociologia, è giornalista dal 2 febbraio 1989. Ha collaborato, tra gli altri, con Tuttosport e Don Balón, e ha fatto parte dell'IFFHS; fondatore della casa editrice Mariposa e del mensile Planet Football, nel 1998 ha vinto il Premio Arnaldo Carpita.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1995-1996 e Carlo Fontanelli (giornalista)
Castelfranco Veneto
Castelfranco Veneto (Casteo in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto. È il terzo comune della provincia per popolazione dopo il capoluogo Treviso e Conegliano.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1995-1996 e Castelfranco Veneto
Claudio Nitti
Cresciuto nelle giovanili del La Gazzetta di Modena, 9 febbraio 2012, debutta in Serie B con i galletti nel campionato 1987-1988, disputando 8 partite in quella stagione e 13 in quella successiva, culminata con la promozione in Serie A. Nel settembre 1989 passa al di Renzo Ulivieri, e contribuisce alla promozione in Serie B dei gialloblu realizzando 12 reti (record personale); riconfermato per il successivo campionato cadetto, gioca ancora da titolare, realizzando 6 reti.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1995-1996 e Claudio Nitti
Conegliano
Conegliano (Conejàn in veneto, talvolta impropriamente indicato come Conegliano Veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1995-1996 e Conegliano
Coppa Italia Serie C 1995-1996
La Coppa Italia di Serie C 1995-1996 è stata la ventiquattresima edizione della coppa di categoria. Il vincitore è stato l'Empoli che si è aggiudicato il trofeo per la sua prima volta nella storia battendo il nella finale a doppia sfida.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1995-1996 e Coppa Italia Serie C 1995-1996
Cristian Stellini
Nato in provincia di Milano, ha praticato prima l'atletica leggera come mezzofondista e poi l'attività calcistica presso l'oratorio Don Bosco.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1995-1996 e Cristian Stellini
Danilo Nucini
Conta 24 direzioni di gara in Serie A, 137 in Serie B e 20 in Coppa Italia. Esordì in Serie B durante la stagione 1996-1997, dirigendo la partita - terminata 1-0.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1995-1996 e Danilo Nucini
Davide Olivares
È nato a Vigevano, ma è sempre vissuto ad Abbiategrasso, dove ha cominciato a tirare i primi calci al pallone nella squadra parrocchiale dell'O.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1995-1996 e Davide Olivares
Davide Tedoldi
Cresce nelle giovanili della Pro Sesto. Debutta in Serie B il 3 settembre 2000 in - 2-0, con la maglia dei veneti.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1995-1996 e Davide Tedoldi
Diego De Ascentis
Disputò la sua prima partita da professionista nel in serie C1: 31 presenze ed una rete nell'annata 1995-1996. Ingaggiato subito dal, con i pugliesi fece tre ottime stagioni in Serie A (31 presenze nella prima, 25 con un goal nella seconda e 30 con due centri nella terza) che gli attirarono l'attenzione dei più grandi club d'Italia ed alla fine fu il Milan a spuntarla.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1995-1996 e Diego De Ascentis
Diego Preschern
Appartenente alla sezione AIA di Mestre, dopo aver accumulato 41 presenze in Serie C1 nei tre di appartenenza alla CAN C (compresa la finale play-off di Serie C1 del 1996, a Modena, tra Empoli e), nel 1996 viene promosso nella massima categoria arbitrale per decisione dell'allora designatore Tullio Lanese.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1995-1996 e Diego Preschern
Emiliano Biliotti
Dopo la consueta trafila nelle giovanili del Grosseto, milita dal 1992 al 1994 tra le file del, in Serie C1, quindi nel 1994 passa alla, nella medesima categoria prima dell'approdo in Serie B con il, dal 1996 al 1999.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1995-1996 e Emiliano Biliotti
Emiliano Salvetti
Inizia a dare i primi calci nel settore giovanile del Roncoscintilla, piccola squadra di un quartiere di Forlì, poi percorre la carriera giovanile nel vivaio del Cesena.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1995-1996 e Emiliano Salvetti
Fabio Calcaterra
Iniziò da bambino nella squadra del suo paese: S.S. Vela Mesero. Ed è proprio in quegli anni che è stato chiamato per un provino all'Inter.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1995-1996 e Fabio Calcaterra
Fabrizio Mastini
Ha iniziato la carriera nel Cesena, con cui ha giocato 5 partite nella Serie A 1982-1983. Fino al 1988 cambia squadra ogni anno, giocando fra Serie C1 e Serie C2.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1995-1996 e Fabrizio Mastini
Gabriele Zagati
Ex centravanti-ala arrivato a dalla Virtus Taglio di Po nel 1985 e fatto crescere nelle giovanili cesenati fino a esordire in Serie A. Lanciato dall'allora tecnico Marcello Lippi che lo fa esordire nella massima serie da giovanissimo, il 17 dicembre 1989 nella partita Cesena-Sampdoria (1-2).
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1995-1996 e Gabriele Zagati
Giacomo Lorenzini
Diplomatosi al liceo scientifico con 46/60, intraprese gli studi universitari prima in scienze politiche e poi in economia, abbandonando gli studi per l'impossibilità di conciliarli con il calcio.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1995-1996 e Giacomo Lorenzini
Gianluca Paparesta
Figlio dell'ex arbitro Romeo Paparesta, dalla stagione 2011-2012 è stato nella squadra degli opinionisti di Premium Calcio. Nell'aprile del 1992 si laureò in Economia e Commercio con 110 e lode, dal 1993 è titolare di uno studio di consulenza tributaria e commerciale.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1995-1996 e Gianluca Paparesta
Gianmario Consonni
Cresce tra le file dell'Atalanta, con cui esordisce in Serie A a vent'anni. Viene mandato a fare esperienza in Serie C1 prima alla Lucchese e poi al Venezia, per far quindi ritorno a Bergamo.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1995-1996 e Gianmario Consonni
Giovanni Fasce
Cresce nelle giovanili del. Con i rossoblu disputò un incontro della Coppa Italia 1989-1990 ed uno nella Coppa Mitropa 1990, chiusa dai Grifoni al secondo posto.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1995-1996 e Giovanni Fasce
Girolamo Bizzarri
Ha militato in numerose squadre professionistiche italiane, riuscendo a segnare in tutte le categorie dalla Serie A fino alla Serie D. Dopo aver giocato in varie squadre nelle categorie minori, debutta in Serie B nel 1991 con la maglia del.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1995-1996 e Girolamo Bizzarri
Giuseppe Anaclerio
Di origine barese, ha debuttato in Serie A con il nel 1991 a 17 anni, disputando 9 partite in massima serie ma retrocedendo; è rimasto nella squadra felsinea anche nelle tre stagioni successive, culminate con la retrocessione in serie C1.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1995-1996 e Giuseppe Anaclerio
Giuseppe Brescia (calciatore)
Dopo gli esordi con il Trani nel Campionato Interregionale ed un anno con la Primavera del Perugia, debutta in Serie C2 nella stagione 1985-1986 con il Matera, con cui gioca due campionati.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1995-1996 e Giuseppe Brescia (calciatore)
Ivone De Franceschi
La sua carriera è stata soprattutto legata al Padova, dove arriva all'eta di dieci anni, e per il quale ha disputato numerose stagioni indossando per lungo tempo la fascia di capitano; è diventato subito un idolo dei tifosi biancoscudati, che lo hanno affettuosamente soprannominato Checchi.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1995-1996 e Ivone De Franceschi
Lorenzo Squizzi
Acquistato all'età di 17 anni dalla, a metà degli anni 90 è l'estremo difensore della squadra Primavera allenata da Antonello Cuccureddu, con cui nel 1994 vince il Torneo di Viareggio e il campionato di categoria, e l'anno seguente la Coppa Italia Primavera.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1995-1996 e Lorenzo Squizzi
Marcello Marrocco
Formatosi nel Toma Maglie e nel, nel 1988 si trasferisce al con cui milita per tre stagioni in Serie C2. Lascia i lucani nel 1991 per giocare con il.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1995-1996 e Marcello Marrocco
Marino D'Aloisio
Esordisce con il nella stagione di Serie B 1986-1987. Nel 1988 viene ceduto al Sorso in Serie C2. La stagione successiva milita ancora in Serie C2 ma con la maglia della Sarzanese.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1995-1996 e Marino D'Aloisio
Massimiliano Ferrigno
Ferrigno fece il suo esordio professionistico al nel 1992 in Serie C1. Nel 1994 conquistò coi lariani la promozione in Serie B, retrocedendo nuovamente in Serie C1 l'anno seguente.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1995-1996 e Massimiliano Ferrigno
Maurizio Ferrarese
Mosse i primi passi da calciatore nell'. Conta una presenza in Serie A con il Torino nella stagione 1992-1993; ha disputato, tra le altre, quattro stagioni in Serie B nelle file di Torino, Lucchese e Vicenza e cinque stagioni in Serie C1 tra Alessandria e Vicenza.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1995-1996 e Maurizio Ferrarese
Messina
Messina (AFI:; Missina in siciliano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia. È il terzo comune siciliano per abitanti dopo Palermo e Catania, nonché il tredicesimo comune italiano per popolazione e la terza città non capoluogo di regione più popolosa d'Italia.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1995-1996 e Messina
Mestre
Mestre ˈmɛstre è una località del comune di Venezia di cui rappresenta la suddivisione territoriale più popolosa con abitanti. Costituisce inoltre il centro principale della terraferma veneziana, che conta complessivamente circa abitanti.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1995-1996 e Mestre
Michele Paramatti
Campione d'Italia con la nella stagione 2001-2002, nel corso della sua carriera ha vinto anche un campionato di Serie B (1995-1996) e una Coppa Intertoto UEFA (1998) con il, e un campionato di Serie C1 (1991-1992) con la, club questi ultimi a cui ha legato i maggiori trascorsi agonistici.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1995-1996 e Michele Paramatti
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1995-1996 e Milano
Molfetta
Molfetta (pronuncia Molfètta, Melfétte in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1995-1996 e Molfetta
Napoli
Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1995-1996 e Napoli
Nicola Ayroldi
È fratello dell'ex assistente arbitrale internazionale Stefano Ayroldi. Anche suo nipote Giovanni (figlio di Stefano) ha intrapreso la carriera arbitrale.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1995-1996 e Nicola Ayroldi
Nocera Inferiore
Nocera Inferiore (Nucera in napoletano, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania. La sua storia, fino al 1851, è intrecciata con quella della confinante Nocera Superiore: le due città hanno infatti una comune origine e per lungo tempo hanno fatto parte di un'unica comunità.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1995-1996 e Nocera Inferiore
Oriano Boschin
Cresciuto nelle giovanili del, ha debuttato in serie A con la maglia dei rossoblu nella stagione 1980-1981 nella sconfitta che il Bologna subì contro la juventus per 1-5.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1995-1996 e Oriano Boschin
Padova
Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa, Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1995-1996 e Padova
Paola (Italia)
Paola (Pàula in calabrese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cosenza in Calabria. È principalmente conosciuta per aver dato i natali a san Francesco da Paola.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1995-1996 e Paola (Italia)
Parma
Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1995-1996 e Parma
Pierangelo Pin
Appartenente alla sezione AIA di Conegliano; debuttò in Serie B nella stagione 1996-1997, il 15 settembre 1996 nella partita Foggia-Castel di Sangro.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1995-1996 e Pierangelo Pin
Play-off
Negli sport di squadra i play-off, ovvero gli spareggi, sono partite a eliminazione diretta disputate, al termine della stagione regolare, per assegnare la vittoria di una competizione o per determinare le promozioni e retrocessioni.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1995-1996 e Play-off
Raffaele Paolino
Scoperto dal vulcanico presidente Agostino Cascella muove i suoi primi passi alla Gescal Boys di Milano. Ben presto si fa notare e l'Inter è la più lesta ad assicurarselo.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1995-1996 e Raffaele Paolino
Roberto Colacone
Di scuola Parma, esordisce in Serie A nella sua prima stagione fra i professionisti (unica presenza nel massimo campionato per lui) e sempre nella stessa stagione gioca in semifinale di Coppa delle Coppe, contro il Benfica.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1995-1996 e Roberto Colacone
Roberto Rosetti
Sposato, ha due figlie. Nonostante sia spesso indicato come chinesiologo o fisioterapista, in realtà risulta iscritto all'albo unico nazionale dei promotori finanziari dall'8 aprile 2008.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1995-1996 e Roberto Rosetti
Rodolfo Vanoli
Fratello di Paolo Vanoli, anche lui calciatore. Cresciuto nel, veste la maglia della Solbiatese nella stagione 1982-83 nel Campionato Interregionale e nella stagione successiva passa alla Pro Patria in Serie C2.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1995-1996 e Rodolfo Vanoli
Salerno
Salerno (AFI:,; Salierno nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell’omonima provincia e secondo comune per numero di abitanti in Campania.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1995-1996 e Salerno
Salvatore Bianchetti
Ha allenato nella massima serie bulgara il Nafteks Burgas.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1995-1996 e Salvatore Bianchetti
Sergio Lancini
Debutta in Serie C2 con l'Ospitaletto nel 1983 rimanendovi per tre stagioni. In seguito gioca per due anni da titolare in Serie B nel e poi ancora per un anno e mezzo in cadetteria nel Barletta.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1995-1996 e Sergio Lancini
Serie C1 1995-1996
La Serie C1 1995-1996 è stata la diciottesima edizione del terzo livello del campionato italiano di calcio, disputato tra il 19 settembre 1995 e il 5 giugno 1996 e concluso con la promozione del, del, dell' e del.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1995-1996 e Serie C1 1995-1996
Società Polisportiva Ars et Labor 1994-1995
Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti la Società Polisportiva Ars et Labor nelle competizioni ufficiali della stagione 1994-1995.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1995-1996 e Società Polisportiva Ars et Labor 1994-1995
Società Polisportiva Ars et Labor 1996-1997
Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti la Società Polisportiva Ars et Labor nelle competizioni ufficiali della stagione 1996-1997.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1995-1996 e Società Polisportiva Ars et Labor 1996-1997
Stadio Alberto Braglia
Lo stadio Alberto Braglia è un impianto sportivo della città italiana di Modena. Vocazionalmente dedicato alla pratica del calcio, è la maggiore arena scoperta del comune d'appartenenza e della relativa provincia.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1995-1996 e Stadio Alberto Braglia
Stadio Alberto Picco
Lo stadio Alberto Picco è un impianto calcistico italiano della Spezia. Inaugurato nel 1919, ospita le partite interne dello; è intitolato alla memoria di Alberto Picco, primo giocatore del club a marcare un goal e caduto nella Grande Guerra da sottotenente degli Alpini.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1995-1996 e Stadio Alberto Picco
Stadio Bruno Benelli
Lo stadio comunale Bruno Benelli è un impianto sportivo multifunzione di Ravenna che ospita le gare interne del.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1995-1996 e Stadio Bruno Benelli
Stadio Carlo Castellani
Lo stadio Carlo Castellani - Computer Gross Arena è un impianto sportivo di Empoli. Edificato nella zona sportiva della cittadina toscana, in viale delle Olimpiadi, ospita le gare interne dell'Empoli F.C..
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1995-1996 e Stadio Carlo Castellani
Stadio Carlo Martinelli
Lo stadio Carlo Martinelli è un impianto sportivo di Leffe (BG), attuale campo di gioco dell'Oratorio Leffe.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1995-1996 e Stadio Carlo Martinelli
Stadio comunale (Fiorenzuola d'Arda)
Lo stadio comunale - velodromo Attilio Pavesi è un impianto polisportivo del comune italiano di Fiorenzuola d'Arda, in provincia di Piacenza.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1995-1996 e Stadio comunale (Fiorenzuola d'Arda)
Stadio dei Marmi (Carrara)
Lo stadio dei Marmi (dal 2005 denominato ufficialmente stadio comunale dei Marmi L. Marchini, A. Piccini, P. Vannucci, B. Venturini) è un impianto calcistico della città italiana di Carrara.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1995-1996 e Stadio dei Marmi (Carrara)
Stadio Emilio Colombo-Gaetano Gianetti
Lo stadio Emilio Colombo-Gaetano Gianetti (comunemente noto come stadio Colombo-Gianetti) è uno stadio polisportivo sito nella città italiana di Saronno (VA), utilizzato principalmente per la pratica di calcio e atletica leggera.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1995-1996 e Stadio Emilio Colombo-Gaetano Gianetti
Stadio Ernesto Breda
Lo stadio Ernesto Breda è un impianto sportivo della città italiana di Sesto San Giovanni (MI), terreno degli incontri interni delle squadre calcistiche della e dell'Inter femminile e della squadra di football americano dei Seamen Milano.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1995-1996 e Stadio Ernesto Breda
Stadio Gianpiero Vitali
Lo Stadio Gianpiero Vitali, conosciuto anche come Stadio degli Oliveti, è il principale impianto calcistico di Massa (MS). Ospita le gare casalinghe della squadra locale, l'US Massese 1919, che attualmente milita in Eccellenza Toscana, ma che in passato ha giocato varie stagioni in Serie C e una anche in Serie B.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1995-1996 e Stadio Gianpiero Vitali
Stadio Gino Alfonso Sada
Lo stadio Gino Alfonso Sada è un impianto sportivo di Monza. Attualmente è terreno degli incontri della formazione di calcio femminile della e della Juvenilia che milita in Prima Categoria lombarda.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1995-1996 e Stadio Gino Alfonso Sada
Stadio Giuseppe Moccagatta
Lo stadio Giuseppe Moccagatta è un impianto calcistico di Alessandria. Ospita gli incontri casalinghi dell', principale società dell'omonima città piemontese, fin dal 1929; inoltre dal 2018 è il campo casalingo della, la seconda squadra della.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1995-1996 e Stadio Giuseppe Moccagatta
Stadio Giuseppe Sinigaglia
Lo stadio comunale "Giuseppe Sinigaglia" è il principale impianto calcistico della città di Como, è situato in riva al lago ed è compreso tra i giardini del Tempio Voltiano e l'hangar dell'Aero Club Como; in prossimità della tribuna centrale si trova l'edificio Novocomum e di fronte al settore distinti ha sede la Canottieri Lario.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1995-1996 e Stadio Giuseppe Sinigaglia
Stadio Lungobisenzio
Lo stadio comunale Lungobisenzio è uno stadio polisportivo ubicato nella città italiana di Prato. Costruito tra il 1938 e il 1941 e più volte ristrutturato nei decenni successivi, è principalmente adibito alla pratica del calcio: storicamente ospita (fatta salva una parentesi tra il 2017 e il 2022) le gare interne del maggior club cittadino dedito a tale disciplina, il.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1995-1996 e Stadio Lungobisenzio
Stadio Paolo Mazza
Lo stadio Paolo Mazza (inizialmente noto come stadio Littorio poi come stadio Comunale) è il principale impianto sportivo calcistico di Ferrara e della sua provincia.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1995-1996 e Stadio Paolo Mazza
Stadio Romeo Neri
Lo stadio Romeo Neri di Rimini è uno stadio multiuso, oggi utilizzato prevalentemente per le partite casalinghe del.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1995-1996 e Stadio Romeo Neri
Stadio Sandro Cabassi
Lo Stadio Sandro Cabassi è un impianto sportivo nella città di Carpi (MO), che ospita le partite casalinghe dell'A.C. Carpi. Nel 2015 l'inadeguatezza strutturale dell'impianto agli standard del massimo campionato italiano ha indotto il club carpigiano a trasferirsi per una stagione presso lo stadio Alberto Braglia di Modena, pur continuando ad usufruire del Cabassi come campo di allenamento.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1995-1996 e Stadio Sandro Cabassi
Stefan Schwoch
La sua carriera agonistica è legata particolarmente al, club in cui ha militato per sette stagioni fino a diventarne capitano, tuttavia ha giocato e segnato per varie squadre, in varie categorie: principalmente in Serie B, dove con 135 marcature complessive è il marcatore più prolifico di tutti i tempi tra i cadetti.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1995-1996 e Stefan Schwoch
Stefano Guidoni
Conta 2 presenze in Serie A con il e tante stagioni in Serie B (categoria nella quale ha totalizzato 283 presenze e 70 reti) sempre con Perugia e poi con Cosenza, con la quale ha giocato per tre stagioni guidato prima da Gianni De Biasi e da Bortolo Mutti mentre nell'ultima stagione in maglia rossoblu viene allenato da Emiliano Mondonico.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1995-1996 e Stefano Guidoni
Teramo
Teramo (Tèreme in abruzzese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Abruzzo. La città ha origini molto antiche, riconducibili ai Piceni e ai Pretuzi, che dominavano fino al III secolo a.C. l'area di Aprutium, da cui il termine "Abruzzo", prima del dominio romano.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1995-1996 e Teramo
Torino
Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1995-1996 e Torino
Torre del Greco
Torre del Greco (Torre 'o Grieco in napoletano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania. La città è situata nelle immediate vicinanze del parco nazionale del Vesuvio, tra il Vesuvio e il golfo di Napoli.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1995-1996 e Torre del Greco
Trapani
Trapani (Tràpani in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonimo libero consorzio comunale in Sicilia. Trapani ha sviluppato nel tempo una fiorente attività economica legata all'estrazione e al commercio del sale, giovandosi della sua posizione naturale, proiettata sul Mediterraneo, e del suo porto, antico sbocco commerciale per Eryx (l'odierna Erice), sita sul monte omonimo che la sovrasta.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1995-1996 e Trapani
Udine
Udine (AFI:; Udin in friulano, Videm in sloveno, Weiden in passato in tedesco) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia, considerato l'ultima e attuale capitale storica del Friuli (dopo Aquileia e Cividale del Friuli) e capoluogo dell'omonima provincia.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1995-1996 e Udine
Vasto
Vasto (anche Il Vasto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo. Ha origine nel XII secolo a.C. in cui le prime popolazioni greche, illiriche e frentane si stanziarono in quello che poi diventerà nel 91 a.C. il Municipio romano di Histonium, importante borgo marinaro e porto dell'Adriatico fino alla sua distruzione da parte dei Longobardi nel Medioevo.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1995-1996 e Vasto
Verona
Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. Primo comune della regione per popolazione, si trova al margine settentrionale della Pianura Padana, lungo il fiume Adige e ai piedi dei monti Lessini.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1995-1996 e Verona
Vincenzo Guerini
Da giocatore, ha dovuto ritirarsi a 22 anni per un incidente stradale, ma ha avuto il tempo di giocare in Serie A e in nazionale; da tecnico, ha guidato alla prima promozione nella massima serie l'.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1995-1996 e Vincenzo Guerini