Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Società filologica friulana

Indice Società filologica friulana

La Società filologica friulana è un'associazione che ha come scopo la salvaguardia della lingua e della cultura friulana, costituita a Gorizia il 23 novembre del 1919.

28 relazioni: Archivio glottologico italiano, Bindo Chiurlo, Carnia, Dialettologia, Ercole Carletti, Filologia, Folclore, Friuli, Gorizia, Graziadio Isaia Ascoli, Letteratura, Letteratura friulana, Lingua friulana, Linguistica storica, Musica, Persona giuridica, Pordenone, Regio decreto, Spettacolo, Statuto (diritto), Storia, Storia dell'arte, Tolmezzo, Udine, Ugo Pellis, 1919, 1936, 2003.

Archivio glottologico italiano

L'Archivio glottologico italiano, spesso nelle bibliografie abbreviato come AGI, è una rivista italiana di glottologia.

Nuovo!!: Società filologica friulana e Archivio glottologico italiano · Mostra di più »

Bindo Chiurlo

Figlio di Giovanni e Teresa Monassi, frequentò il ginnasio presso i salesiani di Mogliano Veneto ed Este, il liceo classico a Udine e quindi la facoltà di lettere all'università di Padova, da dove uscì laureato nel 1909.

Nuovo!!: Società filologica friulana e Bindo Chiurlo · Mostra di più »

Carnia

Carnia (AFI:; Cjargne in friulano standard, Cjargna o Cjargno in friulano carnico, Karnien in tedesco) è un territorio della regione storico-geografica del Friuli i cui comuni, nell'ambito della regione autonoma Friuli-Venezia Giulia, afferiscono amministrativamente tutti alla provincia di Udine.

Nuovo!!: Società filologica friulana e Carnia · Mostra di più »

Dialettologia

La dialettologia è la disciplina linguistica che studia i dialetti nel loro contesto sociale e storico.

Nuovo!!: Società filologica friulana e Dialettologia · Mostra di più »

Ercole Carletti

Dopo essersi diplomato in ragioneria, fu assunto come impiegato presso il comune di Udine.

Nuovo!!: Società filologica friulana e Ercole Carletti · Mostra di più »

Filologia

La filologia (dal greco φιλoλογία, composto da φίλος phìlos "amante, amico" e λόγος lògos "parola, discorso": "interesse per lo studio delle parole"), secondo l’accezione comune attuale, è un insieme di discipline che studia i testi di varia natura (letterari, storici, politologici, economici, giuridici, ecc.), da quelli antichi a quelli contemporanei, al fine della ricostruzione della loro forma originaria attraverso l’analisi critica e comparativa delle fonti che li testimoniano, e pervenire, mediante varie metodologie di indagine, ad un’interpretazione che sia la più corretta possibile.

Nuovo!!: Società filologica friulana e Filologia · Mostra di più »

Folclore

Il termine folclore o folklore (pron.; dall'inglese folk, "popolo", e lore, "sapere") si riferisce all'insieme della cultura popolare, intesa come le forme di tradizione tramandata spesso oralmente e riguardante conoscenze, usi e costumi, miti, fiabe e leggende, filastrocche, proverbi e altre narrazioni, credenze popolari, musica, canto, danza eccetera, il tutto riferito a una determinata area geografica, a una determinata popolazione, ai ceti popolari in quanto subalterni, a più d'una o a tutte queste determinazioni.

Nuovo!!: Società filologica friulana e Folclore · Mostra di più »

Friuli

Il Friùli (Friûl in friulano, Furlanija in sloveno, Furlanìa in bisiaco, Friaul o Vriaul in tedesco, Friul in veneto e ladino) è una regione storico-geografica posizionata nell'Italia nord-orientale, che comprende gran parte della pianura veneto-friulana ad est del fiume Livenza, e parte delle Alpi Carniche e delle Alpi Giulie.

Nuovo!!: Società filologica friulana e Friuli · Mostra di più »

Gorizia

Gorìzia (Gorica in sloveno,, Gurize in friulano standard, Guriza in friulano goriziano, Gorisia in dialetto bisiaco, Görz in tedesco) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Società filologica friulana e Gorizia · Mostra di più »

Graziadio Isaia Ascoli

Fu senatore del Regno d'Italia nella XVI legislatura.

Nuovo!!: Società filologica friulana e Graziadio Isaia Ascoli · Mostra di più »

Letteratura

La letteratura di una certa lingua è l'insieme delle opere scritte e pervenute fino al presente.

Nuovo!!: Società filologica friulana e Letteratura · Mostra di più »

Letteratura friulana

La letteratura friulana raccoglie l'insieme delle opere letterarie prodotte in Friuli e scritte in lingua friulana, dalla sua nascita ai giorni nostri.

Nuovo!!: Società filologica friulana e Letteratura friulana · Mostra di più »

Lingua friulana

La lingua friulana (furlan, lenghe furlane, marilenghe 'lingua madre') è una lingua romanza, facente parte del gruppo delle lingue gallo-romanze.

Nuovo!!: Società filologica friulana e Lingua friulana · Mostra di più »

Linguistica storica

La linguistica storica (detta anche linguistica diacronica, o, soprattutto in ambito italiano, glottologia) è la disciplina che si occupa dello studio storico delle lingue e delle loro famiglie e gruppi di appartenenza, delle origini etimologiche delle parole, considerando i loro rapporti e sviluppi in diacronia.

Nuovo!!: Società filologica friulana e Linguistica storica · Mostra di più »

Musica

La musica (dal sostantivo greco μουσική) è l'arte e la scienza dell'organizzazione dei suoni, dei rumori e dei silenzi nel corso del tempo e nello spazio.

Nuovo!!: Società filologica friulana e Musica · Mostra di più »

Persona giuridica

Una persona giuridica (talvolta anche ente morale), in diritto, è un ente cui l'ordinamento giuridico attribuisce la cosiddetta capacità giuridica, rendendolo quindi soggetto di diritto.

Nuovo!!: Società filologica friulana e Persona giuridica · Mostra di più »

Pordenone

Pordenone (IPA:,, Pordenon in veneto, in friulano standard ed in friulano occidentale) è un comune italiano di abitanti del Friuli - Venezia Giulia.

Nuovo!!: Società filologica friulana e Pordenone · Mostra di più »

Regio decreto

Il regio decreto (RD) è un atto normativo avente forza di legge nell'ordinamento giuridico italiano, attualmente in vigore, ma non più emanabile.

Nuovo!!: Società filologica friulana e Regio decreto · Mostra di più »

Spettacolo

L'oggetto dello spettacolo è un evento naturale o antropico, spontaneo o provocato o anche un'imitazione di questo, che cattura l'attenzione di una o più persone che fungono da spettatori ovvero soggetti testimoni in genere aventi ruolo passivo.

Nuovo!!: Società filologica friulana e Spettacolo · Mostra di più »

Statuto (diritto)

polacco Uno statuto (dal latino statutum, participio passato neutro di statuĕre, 'stabilire'), in diritto, è l'atto normativo fondamentale che disciplina l'organizzazione e il funzionamento di un ente pubblico o privato.

Nuovo!!: Società filologica friulana e Statuto (diritto) · Mostra di più »

Storia

La storia (dal greco antico, historìa, “ispezione ”) è la disciplina che si occupa dello studio del passato tramite l'uso di fonti, cioè di documenti, testimonianze e racconti che possano trasmettere il sapere.

Nuovo!!: Società filologica friulana e Storia · Mostra di più »

Storia dell'arte

La storia dell'arte è la disciplina che studia l'evoluzione delle espressioni artistiche, la costituzione e le variazioni delle forme, degli stili, dei concetti trasmessi attraverso le opere d'arte; ne è traguardo la storia di personalità contestualizzate, ovvero gli autori delle opere, anche nelle forme di raggruppamento (volontario, autocostituito oppure riconosciuto ex post) come ad esempio i movimenti artistici.

Nuovo!!: Società filologica friulana e Storia dell'arte · Mostra di più »

Tolmezzo

Tolmezzo (Tumieç in friulano,Schönfeld in tedesco desueto, Tolmeč in sloveno, desueto, Schunvelt in timavese) è un comune italiano di 10.219 abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Società filologica friulana e Tolmezzo · Mostra di più »

Udine

Udine (AFI:; Udin in friulano, Weiden in tedesco, Viden in sloveno-serbocroato) è un comune italiano di abitanti.

Nuovo!!: Società filologica friulana e Udine · Mostra di più »

Ugo Pellis

Nel 1902 iniziò ad insegnare al liceo di Capodistria e dal 1912 al 1925 continuò l'attività di professore di lettere presso il liceo di Trieste.

Nuovo!!: Società filologica friulana e Ugo Pellis · Mostra di più »

1919

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Società filologica friulana e 1919 · Mostra di più »

1936

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Società filologica friulana e 1936 · Mostra di più »

2003

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Società filologica friulana e 2003 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Filologica friulana.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »