Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Sogno (album Andrea Mingardi)

Indice Sogno (album Andrea Mingardi)

Sogno è il decimo album in studio di Andrea Mingardi, pubblicato nel 1993. Contiene tutti i brani del precedente Andrea Mingardi escluso Va bene...cominciamo con l'aggiunta di quattro nuove canzoni.

Indice

  1. 24 relazioni: Andrea Mingardi, Andrea Mingardi (1992), Audiocassetta, Basso elettrico, Batteria (strumento musicale), Chitarra, Chitarra acustica, Chitarra elettrica, Conga, Disco in vinile, Flauti, Iskra Menarini, Lele Melotti, Long playing, Marco Tamburini, Pianoforte, Roberto Costa, Sassofono baritono, Sassofono tenore, Strumento a percussione, Tastiera elettronica, Tromba, Trombone, 6- al duemila.

Andrea Mingardi

Mingardi nasce a Bologna nel 1940--> da padre bolognese e madre siciliana. Inizia la sua carriera come cantante di rock and roll: già alla fine del 1959 è il leader dei "Golden Rock Boys", che si esibiscono a Modena e che hanno, tra i loro brani, il rock blues Rosa rosae rock'n'roll (canzone che, come si capisce dal titolo, parla delle difficoltà della scuola, e in particolar modo del latino).

Vedere Sogno (album Andrea Mingardi) e Andrea Mingardi

Andrea Mingardi (1992)

Andrea Mingardi è una compilation del cantautore italiano Andrea Mingardi, pubblicata dalla Epic nel 1992.

Vedere Sogno (album Andrea Mingardi) e Andrea Mingardi (1992)

Audiocassetta

Laudiocassetta (anche cassetta audio, cassetta a nastro, e più in particolare musicassetta; Compact Cassette nel brevetto originale) è un dispositivo a memoria magnetica, che memorizza dati e informazioni in sequenza su nastro.

Vedere Sogno (album Andrea Mingardi) e Audiocassetta

Basso elettrico

Il basso elettrico è uno strumento musicale della famiglia dei cordofoni a pizzico amplificato elettricamente, caratterizzato dalla tessitura grave del suono, originariamente uguale a quella del contrabbasso e che comunque produce suoni al di sotto del do centrale sotto il rigo in chiave di violino.

Vedere Sogno (album Andrea Mingardi) e Basso elettrico

Batteria (strumento musicale)

La batteria è uno strumento musicale composto da tamburi, piatti e altri strumenti a percussione disposti in modo tale che possano essere suonati da un solo musicista, detto batterista.

Vedere Sogno (album Andrea Mingardi) e Batteria (strumento musicale)

Chitarra

La chitarra è uno strumento musicale cordofono a pizzico, normalmente a sei corde, che può essere suonato con i polpastrelli o con un plettro, pizzicando le corde con la mano dominante, premendo contemporaneamente le corde selezionate contro i tasti con le dita della mano opposta.

Vedere Sogno (album Andrea Mingardi) e Chitarra

Chitarra acustica

Una chitarra acustica è un tipo di chitarra in cui il suono è prodotto dalla vibrazione delle corde e si propaga ad intensità udibili attraverso la risonanza della cassa armonica, senza bisogno di amplificazione elettrica.

Vedere Sogno (album Andrea Mingardi) e Chitarra acustica

Chitarra elettrica

La chitarra elettrica è un tipo di chitarra in cui la vibrazione delle corde viene rilevata da uno o più pick-up; il segnale viene quindi prelevato all'uscita e convogliato in un amplificatore affinché il suono sia udibile.

Vedere Sogno (album Andrea Mingardi) e Chitarra elettrica

Conga

Le conga sono strumenti musicali appartenenti alla famiglia dei membranofoni, utilizzati in origine nella musica afro-cubana, e diffusi successivamente in tutto il mondo, in vari generi musicali.

Vedere Sogno (album Andrea Mingardi) e Conga

Disco in vinile

Il disco in vinile (noto anche come disco a microsolco o, per ellissi, microsolco) e comunemente appellato con il semplice termine "vinile" è un supporto per la memorizzazione e la riproduzione analogica di segnali sonori.

Vedere Sogno (album Andrea Mingardi) e Disco in vinile

Flauti

I flauti, detti anche aerofoni labiali o aerofoni a imboccatura naturale, sono una famiglia di strumenti musicali appartenenti al gruppo dei legni.

Vedere Sogno (album Andrea Mingardi) e Flauti

Iskra Menarini

Iskra Menarini nasce a San Felice sul Panaro il 5 maggio 1946, dal padre Cesare di nazionalità francese ma figlio di un italiano, e dalla madre Anna Polloni.

Vedere Sogno (album Andrea Mingardi) e Iskra Menarini

Lele Melotti

Lele Melotti si è avvicinato alla batteria durante l'adolescenza, cominciando a suonare con amici della scuola Ragioneria. Ha iniziato gli studi formali seguendo il corso di percussioni al conservatorio di Bologna, e successivamente si è formato alla batteria con il maestro Enrico Lucchini.

Vedere Sogno (album Andrea Mingardi) e Lele Melotti

Long playing

Il long playing (o long play, noto anche con la sigla LP) o 33 giri è il formato standard di disco in vinile sul quale vengono incisi in forma analogica gli album discografici; per estensione indica anche la raccolta di brani musicali, anche quando pubblicata su supporti del tutto differenti dal disco in vinile sia per tecnologia e modalità di campionamento che di riproduzione come la musicassetta, il compact disc o il Digital Audio Tape.

Vedere Sogno (album Andrea Mingardi) e Long playing

Marco Tamburini

Marco Tamburini nasce a Cesena in Provincia di Forlì-Cesena nella Regione Emilia-Romagna, il 30 maggio 1959. Inizia lo studio della tromba presso l'Istituto Musicale Arcangelo Corelli a Cesena, studia con il maestro professore Elio Comandini, per poi diplomarsi nel 1979 presso il Conservatorio Giovanni Battista Martini di Bologna.

Vedere Sogno (album Andrea Mingardi) e Marco Tamburini

Pianoforte

Il pianoforte è uno strumento musicale a corde percosse mediante martelletti, azionati da una tastiera. L'origine del termine è italiana ed è riferito alla possibilità di suonare note a volumi diversi in base al tocco, effetto non ottenibile in strumenti a tastiera precedenti, quali il clavicembalo.

Vedere Sogno (album Andrea Mingardi) e Pianoforte

Roberto Costa

Nipote di Mario Cavallari, autore ed editore di grandi artisti italiani degli anni cinquanta e sessanta come Giorgio Consolini, Nilla Pizzi, Milva, Luciano Tajoli ed altri, inizia a suonare pianoforte e chitarra all'età di 10 anni.

Vedere Sogno (album Andrea Mingardi) e Roberto Costa

Sassofono baritono

Sassofono baritono è la voce baritonale della famiglia dei sassofoni. Si tratta di uno strumento traspositore in Mi♭. La sua estensione reale va dal Re♭3 al La5, ma, come per tutti i sassofoni, viene scritta dal Si♭4 al Fa♯7.

Vedere Sogno (album Andrea Mingardi) e Sassofono baritono

Sassofono tenore

Il sassofono tenore è la voce tenorile della famiglia dei sassofoni. È lo strumento che incarna l'immagine del sassofono nell'iconografia popolare ed è riconoscibile per via della caratteristica "gobba" del collo.

Vedere Sogno (album Andrea Mingardi) e Sassofono tenore

Strumento a percussione

Gli strumenti a percussione (comunemente definiti percussioni) sono strumenti musicali il cui suono scaturisce dal battimento, dallo sfregamento o dall'agitazione, con o senza l'ausilio di bacchette od oggetti similari da parte dell'esecutore.

Vedere Sogno (album Andrea Mingardi) e Strumento a percussione

Tastiera elettronica

La tastiera elettronica, detta anche semplicemente tastiera o impropriamente pianola, è uno strumento musicale in grado di emettere diversi tipi di suoni attraverso un sintetizzatore comandato da tasti analoghi a quelli del pianoforte.

Vedere Sogno (album Andrea Mingardi) e Tastiera elettronica

Tromba

La tromba è uno strumento musicale appartenente alla famiglia degli ottoni. Tra gli ottoni è quello che suona nella parte più acuta del registro, dopo il trombino.

Vedere Sogno (album Andrea Mingardi) e Tromba

Trombone

Il trombone è uno strumento musicale aerofono della famiglia degli ottoni. Nella versione moderna e più comune è noto come trombone a tiro o trombone a coulisse ed è caratterizzato da una pompa mobile (il "tiro" appunto, o coulisse in francese, slide in inglese) a forma di U che unisce due tubi paralleli ed è in questo modo allungabile, modificando la lunghezza del percorso dell'aria e di conseguenza l'intonazione dell'armonico di base.

Vedere Sogno (album Andrea Mingardi) e Trombone

6- al duemila

6- al duemila è un album di Andrea Mingardi del 1994.

Vedere Sogno (album Andrea Mingardi) e 6- al duemila