13 relazioni: Acido solforico, Carta, Centrifuga (tecnologie chimiche), Cloruro di sodio, Cristallizzazione, Decolorante, Industria tessile, Inerte (chimica), Johann Rudolph Glauber, Sale, Sodio, Thénardite, Vetro.
Acido solforico
L'acido solforico è un acido minerale forte, liquido a temperatura ambiente, oleoso, incolore e inodore; la sua formula chimica è H2SO4, a volte riportata anche come SO2(OH)2.
Nuovo!!: Solfato di sodio e Acido solforico · Mostra di più »
Carta
La carta è un materiale igroscopico, costituito da materie prime prevalentemente vegetali, unite per feltrazione ed essiccate.
Nuovo!!: Solfato di sodio e Carta · Mostra di più »
Centrifuga (tecnologie chimiche)
Centrifuga da laboratorio Centrifughe a spinta in un impianto di produzione sale La centrifuga, nell'uso industriale e di laboratorio, è un'apparecchiatura impiegata per accelerare la separazione tra corpi aventi differente densità mediante l'uso (normalmente esclusivo) della forza centrifuga (o più precisamente dell'accelerazione centrifuga).
Nuovo!!: Solfato di sodio e Centrifuga (tecnologie chimiche) · Mostra di più »
Cloruro di sodio
Il cloruro di sodio è il sale sodico dell'acido cloridrico ed è il costituente principale del comune sale da cucina.
Nuovo!!: Solfato di sodio e Cloruro di sodio · Mostra di più »
Cristallizzazione
La cristallizzazione è una transizione di fase della materia, da liquido a solido, nella quale composti disciolti in un solvente solidificano, disponendosi secondo strutture cristalline ordinate.
Nuovo!!: Solfato di sodio e Cristallizzazione · Mostra di più »
Decolorante
Con il nome di decolorante o sbiancante si indicano vari composti chimici che hanno natura chimica ed applicazioni pratiche differenti, ma che hanno in comune la capacità di rendere più bianca una superficie.
Nuovo!!: Solfato di sodio e Decolorante · Mostra di più »
Industria tessile
L'industria tessile è un'attività manifatturiera che produce e lavora le fibre tessili.
Nuovo!!: Solfato di sodio e Industria tessile · Mostra di più »
Inerte (chimica)
In chimica, è detta inerte una specie chimica o un materiale presente nell'ambiente in cui si svolge una determinata reazione chimica, ma non ne prende parte e non ne modifica il meccanismo di reazione (come invece succede nel caso dei catalizzatori).
Nuovo!!: Solfato di sodio e Inerte (chimica) · Mostra di più »
Johann Rudolph Glauber
È considerato uno dei fondatori dell'ingegneria chimica; nel 1625 preparò il solfato di sodio decaidrato, che fu chiamato in suo onore sale di Glauber.
Nuovo!!: Solfato di sodio e Johann Rudolph Glauber · Mostra di più »
Sale
In chimica, un sale è un composto chimico elettricamente neutro costituito dall'insieme di più ioni (anioni e cationi), in genere disposti all'interno di un reticolo cristallino, uniti da un legame ionico di ionicità più o meno elevata.
Nuovo!!: Solfato di sodio e Sale · Mostra di più »
Sodio
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Solfato di sodio e Sodio · Mostra di più »
Thénardite
La thénardite è un minerale, un solfato di sodio.
Nuovo!!: Solfato di sodio e Thénardite · Mostra di più »
Vetro
Il vetro è un materiale ottenuto tramite la solidificazione di un liquido non accompagnata dalla cristallizzazione.
Nuovo!!: Solfato di sodio e Vetro · Mostra di più »