Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Soluzione (chimica)

Indice Soluzione (chimica)

In chimica, si definisce soluzione una miscela omogenea in cui una o più sostanze sono contenute in una fase liquida o solida o gassosa; contiene particelle diverse mescolate e distribuite in modo uniforme nello spazio disponibile in modo che ogni volume di soluzione abbia la medesima composizione degli altri.

95 relazioni: Abbassamento crioscopico, Acciaio, Amalgama, Anidride carbonica, Apparato circolatorio, Attività (chimica), Azoto, Biochimica, Chimica, Chimica ambientale, Cloruro di sodio, Colloide, Composto ionico, Concentrazione, Concentrazione di quantità di sostanza, Concentrazione massica, Condensazione, Corrente elettrica, Costante dei gas, Cristallizzazione, Cromatometro, Diagramma di fase, Diffusione di materia, Dipolo elettrico, Dispersione (chimica), Duralluminio, Elettrolita, Emulsione, Entalpia, Entropia, Equazione di Gibbs-Duhem, Esano, Etanolo, Fase (chimica), Frazione massica, Frazione molare, Frazione volumica, Funzione (matematica), Grammo, Grandezza in eccesso, Idrocarburi, Idrogeno, Innalzamento ebullioscopico, Ione, Lega (metallurgia), Legame chimico, Legge delle pressioni parziali, Legge di Henry, Legge di Raoult, Liquido, ..., Litro, Logaritmo naturale, Medicina, Mercurio (elemento chimico), Microscopio, Miscela, Molalità, Mole, Molecola, Naftalene, Normalità (chimica), Oro, Osmolalità, Ossigeno, Paraffina, Petrolio, Platino, Potenziale chimico, Pressione di vapore, Pressione osmotica, Processo endotermico, Processo esotermico, Proprietà colligative, Quantità di sostanza, Reticolo di Bravais, Saccarosio, Salinità, Solido, Solubilità, Soluto, Soluzione regolare, Soluzione satura, Soluzione sovrasatura, Soluzione tampone, Solvatazione, Solvente, Sospensione (chimica), Sostanza pura, Stato della materia, Sublimazione, Temperatura, Temperatura assoluta, Termodinamica, Vapore acqueo, Volume. Espandi índice (45 più) »

Abbassamento crioscopico

L'abbassamento crioscopico è la differenza osservata tra le temperature di congelamento di un solvente puro e di una sua soluzione.

Nuovo!!: Soluzione (chimica) e Abbassamento crioscopico · Mostra di più »

Acciaio

Acciaio è il nome dato a una lega composta principalmente da ferro e carbonio, quest'ultimo in percentuale non superiore al 2,06%; oltre tale limite, le proprietà del materiale cambiano e la lega assume la denominazione di ghisa.

Nuovo!!: Soluzione (chimica) e Acciaio · Mostra di più »

Amalgama

Si definisce amalgama una lega di mercurio con altri metalli.

Nuovo!!: Soluzione (chimica) e Amalgama · Mostra di più »

Anidride carbonica

Lʼanidride carbonica (nota pure come biossido di carbonio o, più correttamente, diossido di carbonio; formula chimica: CO₂) è un ossido acido la cui molecola è formata da un atomo di carbonio (simbolo: C) legato a due atomi di ossigeno (O).

Nuovo!!: Soluzione (chimica) e Anidride carbonica · Mostra di più »

Apparato circolatorio

L'apparato circolatorio o cardiovascolare è l'insieme degli organi deputati al trasporto di fluidi diversi – come il sangue e, in un'accezione più generale, la linfa – che hanno il compito primario di apportare alle cellule dell'organismo gli elementi necessari al loro sostentamento.

Nuovo!!: Soluzione (chimica) e Apparato circolatorio · Mostra di più »

Attività (chimica)

L'attività a di una sostanza (aeriforme, liquida o solida) viene definita come il rapporto tra la fugacità f che la sostanza presenta nelle condizioni in oggetto (o attuali) e la fugacità della stessa sostanza allo stato standard: f° (o più recentemente fθ per evitare ambiguità IUPAC): Se si tratta di fase aeriforme (gas o vapore), l'attività viene spesso approssimata col rapporto tra la pressione parziale e la pressione allo stato standard (1 bar o 100 kPa).

Nuovo!!: Soluzione (chimica) e Attività (chimica) · Mostra di più »

Azoto

L'azoto (termine coniato nel 1787 dal chimico francese Louis-Bernard Guyton-Morveau, con il greco ἀ- privativa e ζωή «vita») è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi.

Nuovo!!: Soluzione (chimica) e Azoto · Mostra di più »

Biochimica

La biochimica o chimica biologica è la branca della biologia e della chimica che studia le reazioni chimiche complesse che danno origine alla vita: oggetto di studio sono la struttura e le trasformazioni dei componenti delle cellule, come proteine, carboidrati, lipidi, acidi nucleici e altre biomolecole.

Nuovo!!: Soluzione (chimica) e Biochimica · Mostra di più »

Chimica

La chimica (da kemà, il libro dei segreti dell'arte egizia, da cui l'arabo "al-kimiaa" "الكيمياء") è la scienza che studia la composizione della materia ed il suo comportamento in base a tale composizione.

Nuovo!!: Soluzione (chimica) e Chimica · Mostra di più »

Chimica ambientale

La chimica ambientale è lo studio scientifico dei fenomeni chimici e biologici che avvengono nell'ambiente naturale.

Nuovo!!: Soluzione (chimica) e Chimica ambientale · Mostra di più »

Cloruro di sodio

Il cloruro di sodio è il sale sodico dell'acido cloridrico ed è il costituente principale del comune sale da cucina.

Nuovo!!: Soluzione (chimica) e Cloruro di sodio · Mostra di più »

Colloide

Un colloide (o sistema colloidale) è una particolare miscela in cui una sostanza si trova in uno stato finemente disperso, intermedio tra la soluzione e la dispersione.

Nuovo!!: Soluzione (chimica) e Colloide · Mostra di più »

Composto ionico

Un composto ionico o ionato può essere definito come un composto chimico formato da ioni (monoatomici o poliatomici) avente una carica complessivamente nulla.

Nuovo!!: Soluzione (chimica) e Composto ionico · Mostra di più »

Concentrazione

La concentrazione di un componente in una miscela è una grandezza che esprime il rapporto tra la quantità del componente rispetto alla quantità totale di tutti i componenti della miscela (compreso il suddetto componente), o, in alcuni modi di esprimerla, del componente più abbondante.

Nuovo!!: Soluzione (chimica) e Concentrazione · Mostra di più »

Concentrazione di quantità di sostanza

La concentrazione di quantità di sostanza (o concentrazione molare, simbolo M o cIUPAC, http://goldbook.iupac.org/A00295.html), è un'unità di misura della concentrazione di una specie chimica in una soluzione, è definita come le moli di soluto presenti in un litro di soluzione.

Nuovo!!: Soluzione (chimica) e Concentrazione di quantità di sostanza · Mostra di più »

Concentrazione massica

La concentrazione massica (chiamata anche concentrazione mista) è il rapporto tra la massa del soluto ed il volume della soluzione.

Nuovo!!: Soluzione (chimica) e Concentrazione massica · Mostra di più »

Condensazione

La condensazione (anche detta liquefazione) è la transizione di fase dalla fase aeriforme alla fase liquida di una sostanza.

Nuovo!!: Soluzione (chimica) e Condensazione · Mostra di più »

Corrente elettrica

In fisica ed elettrotecnica la corrente elettrica è lo spostamento complessivo delle cariche elettriche.

Nuovo!!: Soluzione (chimica) e Corrente elettrica · Mostra di più »

Costante dei gas

La costante dei gas (o costante universale dei gas), simboleggiata dalla lettera R è una costante che mette in relazione la pressione p, la temperatura T (espressa in kelvin), il volume V e la quantità di sostanza n, secondo l'equazione: nota come equazione di stato dei gas perfetti in quanto riferita a un ipotetico gas ideale, composto da sole particelle puntiformi prive di interazioni attrattive o repulsive tra loro.

Nuovo!!: Soluzione (chimica) e Costante dei gas · Mostra di più »

Cristallizzazione

La cristallizzazione è una transizione di fase della materia, da liquido a solido, nella quale composti disciolti in un solvente solidificano, disponendosi secondo strutture cristalline ordinate.

Nuovo!!: Soluzione (chimica) e Cristallizzazione · Mostra di più »

Cromatometro

Cromatometro è uno strumento che indica la concentrazione di soluzioni di composti colorati.

Nuovo!!: Soluzione (chimica) e Cromatometro · Mostra di più »

Diagramma di fase

Un diagramma di fase (o diagramma di stato) è un particolare diagramma cartesiano riferito ad una sostanza pura o ad una miscela, che rappresenta lo stato del sistema termodinamico in esame al variare di due o più coordinate termodinamiche (temperatura, pressione, volume, composizione chimica).

Nuovo!!: Soluzione (chimica) e Diagramma di fase · Mostra di più »

Diffusione di materia

In fisica, chimica e biologia, la diffusione di materia (o semplicemente diffusione) è un particolare fenomeno mediante il quale si ha trasporto di massa.

Nuovo!!: Soluzione (chimica) e Diffusione di materia · Mostra di più »

Dipolo elettrico

Un dipolo elettrico, in elettrostatica, è un sistema composto da due cariche elettriche uguali e opposte di segno e separate da una distanza costante nel tempo.

Nuovo!!: Soluzione (chimica) e Dipolo elettrico · Mostra di più »

Dispersione (chimica)

Una dispersione è un sistema (stabile o instabile) costituito da più fasi (di solito due) in cui la prevalente è detta "fase disperdente" e le altre sono dette "fasi disperse".

Nuovo!!: Soluzione (chimica) e Dispersione (chimica) · Mostra di più »

Duralluminio

Il Duralluminio (anche chiamato duraluminum, duraluminium o dural) è il nome commerciale di uno dei primi tipi di lega di alluminio temprata.

Nuovo!!: Soluzione (chimica) e Duralluminio · Mostra di più »

Elettrolita

In chimica, con il termine elettrolita si indicano genericamente le sostanze che in soluzione o allo stato fuso subiscono la suddivisione in ioni delle loro molecole.

Nuovo!!: Soluzione (chimica) e Elettrolita · Mostra di più »

Emulsione

A sinistra: acqua, olio di oliva e lecitina di soia come emulsionante, a destra senza emulsionante L'emulsione è una dispersione, più o meno stabile, di un fluido sotto forma di minutissime goccioline o bollicine (fase dispersa) in un altro fluido non miscibile (fase continua o fase disperdente o veicolo).

Nuovo!!: Soluzione (chimica) e Emulsione · Mostra di più »

Entalpia

L'entalpia posseduta da un sistema termodinamico (solitamente indicata con H) è una funzione di stato definita come la somma dell'energia interna U e del prodotto della pressione p per il volume V: L'entalpia può essere espressa in joule (nel Sistema internazionale) oppure in calorie, ed esprime la quantità di energia interna che un sistema termodinamico può scambiare con l'ambiente.

Nuovo!!: Soluzione (chimica) e Entalpia · Mostra di più »

Entropia

In meccanica statistica l'entropia (dal greco antico ἐν en, "dentro", e τροπή tropé, "trasformazione") è una grandezza (più in particolare una coordinata generalizzata) che viene interpretata come una misura del disordine presente in un sistema fisico qualsiasi, incluso, come caso limite, l'universo.

Nuovo!!: Soluzione (chimica) e Entropia · Mostra di più »

Equazione di Gibbs-Duhem

In termodinamica, l'equazione di Gibbs-Duhem descrive la relazione tra variazioni nel potenziale chimico per componenti in un sistema termodinamico: dove.

Nuovo!!: Soluzione (chimica) e Equazione di Gibbs-Duhem · Mostra di più »

Esano

Con il termine esano ci si riferisce ad un qualunque alcano avente formula bruta C6H14 o ad una qualunque miscela di più composti corrispondenti a tale formula (isomeri strutturali) o per antonomasia all'isomero lineare, chiamato più propriamente n-esano.

Nuovo!!: Soluzione (chimica) e Esano · Mostra di più »

Etanolo

L'etanolo (o alcol etilico) è un alcol a catena alchilica lineare, la cui formula di struttura condensata è CH3CH2OH.

Nuovo!!: Soluzione (chimica) e Etanolo · Mostra di più »

Fase (chimica)

Si definisce fase una porzione di un sistema termodinamico che presenta stato fisico e composizione chimica uniformi, mentre altre grandezze (ad esempio temperatura e pressione) possono essere non uniformi.

Nuovo!!: Soluzione (chimica) e Fase (chimica) · Mostra di più »

Frazione massica

La frazione di massa è uno dei diversi modi con i quali si può esprimere la concentrazione di una specie chimica all'interno di una miscela.

Nuovo!!: Soluzione (chimica) e Frazione massica · Mostra di più »

Frazione molare

La frazione molare è una grandezza che viene impiegata in chimica per esprimere la concentrazione di una specie chimica in una miscela omogenea, a prescindere che si tratti di una soluzione liquida, di una miscela solida o di una miscela gassosa.

Nuovo!!: Soluzione (chimica) e Frazione molare · Mostra di più »

Frazione volumica

La frazione volumetrica è uno dei diversi modi con i quali si può esprimere la composizione chimica di un miscuglio o l'entità della presenza di un composto chimico in una sostanza.

Nuovo!!: Soluzione (chimica) e Frazione volumica · Mostra di più »

Funzione (matematica)

In matematica, una funzione è una relazione tra due insiemi, chiamati dominio e codominio della funzione, che associa a ogni elemento del dominio uno e un solo elemento del codominio.

Nuovo!!: Soluzione (chimica) e Funzione (matematica) · Mostra di più »

Grammo

Il grammo (simbolo: g) è un'unità di misura della massa.

Nuovo!!: Soluzione (chimica) e Grammo · Mostra di più »

Grandezza in eccesso

In termodinamica una grandezza in eccesso (in inglese excess property) è definita come la differenza tra i valori di una grandezza termodinamica di una miscela in condizioni reali (o attuali) e in condizioni ideali (mantenendo costanti la pressione, la temperatura, e la composizione).

Nuovo!!: Soluzione (chimica) e Grandezza in eccesso · Mostra di più »

Idrocarburi

Gli idrocarburi sono composti organici che contengono soltanto atomi di carbonio e di idrogeno.

Nuovo!!: Soluzione (chimica) e Idrocarburi · Mostra di più »

Idrogeno

L'idrogeno (dal greco ὕδωρ, hýdor, «acqua»; la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore d'acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica, è il più leggero, ha numero atomico 1 e simbolo H. Il suo isotopo più comune, il prozio, consiste di un protone e di un elettrone ed essendo il più semplice isotopo è stato studiato dalla meccanica quantistica in maniera approfondita.

Nuovo!!: Soluzione (chimica) e Idrogeno · Mostra di più »

Innalzamento ebullioscopico

L'innalzamento ebullioscopico (in inglese: Boiling Point Elevation, abbreviato in BPE) è la differenza osservata tra le temperature di ebollizione di un solvente puro e quella di una soluzione in cui sia presente tale solvente.

Nuovo!!: Soluzione (chimica) e Innalzamento ebullioscopico · Mostra di più »

Ione

In chimica si definisce ione un'entità molecolare elettricamente carica.

Nuovo!!: Soluzione (chimica) e Ione · Mostra di più »

Lega (metallurgia)

Una lega è una combinazione, sia in soluzione o in miscela, di due o di più elementi, di cui almeno uno è un metallo e dove il materiale risultante ha proprietà metalliche differenti da quelle dei relativi componenti.

Nuovo!!: Soluzione (chimica) e Lega (metallurgia) · Mostra di più »

Legame chimico

Si ha un legame chimico quando una forza di natura elettrostatica tiene uniti più atomi in una specie chimica (legami forti, o primari o intramolecolari) o più molecole in una sostanza allo stato condensato (legami deboli, o secondari o intermolecolari).

Nuovo!!: Soluzione (chimica) e Legame chimico · Mostra di più »

Legge delle pressioni parziali

La pressione parziale p_i di un componente di una miscela di gas è la pressione che questo avrebbe qualora occupasse, da solo, il volume a disposizione dell'intera miscela alla medesima temperatura T. Più precisamente, la pressione P di una miscela di q gas può essere definita come: dove p_i rappresenta la pressione parziale dell'i-esimo componente.

Nuovo!!: Soluzione (chimica) e Legge delle pressioni parziali · Mostra di più »

Legge di Henry

La legge di Henry, formulata da William Henry nel 1803, regola la solubilità dei gas in un liquido.

Nuovo!!: Soluzione (chimica) e Legge di Henry · Mostra di più »

Legge di Raoult

La legge di Raoult, formulata nel 1886 dal chimico François-Marie Raoult, descrive la variazione della pressione di vapore di un solvente all'aggiunta di un soluto in soluzione.

Nuovo!!: Soluzione (chimica) e Legge di Raoult · Mostra di più »

Liquido

Il liquido è uno degli stati della materia.

Nuovo!!: Soluzione (chimica) e Liquido · Mostra di più »

Litro

Il litro (simbolo: L) è un'unità di misura del volume.

Nuovo!!: Soluzione (chimica) e Litro · Mostra di più »

Logaritmo naturale

Il logaritmo naturale, descritto per la prima volta da Nepero, è il logaritmo in base e, dove e è uguale a 2,71828\ldots Il logaritmo naturale è definito per tutte le x reali e positive, ma anche per i numeri complessi diversi da zero.

Nuovo!!: Soluzione (chimica) e Logaritmo naturale · Mostra di più »

Medicina

La medicina è la scienza che studia il corpo umano al fine di garantire la salute delle persone, in particolare riguardo alla definizione, prevenzione e cura delle malattie, oltre alle diverse modalità di alleviare le sofferenze dei malati (anche di coloro che non possono più guarire).

Nuovo!!: Soluzione (chimica) e Medicina · Mostra di più »

Mercurio (elemento chimico)

Il mercurio è un elemento chimico con simbolo Hg e numero atomico 80.

Nuovo!!: Soluzione (chimica) e Mercurio (elemento chimico) · Mostra di più »

Microscopio

Il microscopio (dal greco: mikrón "piccino" e skopéin "guardare") è uno strumento che consente di ingrandire gli oggetti di piccole dimensioni.

Nuovo!!: Soluzione (chimica) e Microscopio · Mostra di più »

Miscela

Normalmente in natura è assai improbabile che la materia si trovi sotto forma di sostanza pura, ma il più delle volte si presenta sotto forma di miscela.

Nuovo!!: Soluzione (chimica) e Miscela · Mostra di più »

Molalità

La concentrazione molale (simbolo: b) è un'unità di misura della concentrazione di una specie chimica in una soluzione.

Nuovo!!: Soluzione (chimica) e Molalità · Mostra di più »

Mole

La mole (ex grammomole, simbolo mol) è l'unità di misura della quantità di sostanza.

Nuovo!!: Soluzione (chimica) e Mole · Mostra di più »

Molecola

In chimica e in fisica, la molecola (dal latino scientifico molecula, derivato a sua volta da moles, che significa "mole", cioè "piccola quantità") è un'entità elettricamente neutra composta da due o più atomi, dello stesso elemento o di elementi diversi, uniti fra loro da un legame chimico covalente.

Nuovo!!: Soluzione (chimica) e Molecola · Mostra di più »

Naftalene

Il naftalene, commercialmente noto anche come naftalina, è un idrocarburo aromatico polinucleato, di formula chimica; è il più semplice tra gli idrocarburi policiclici aromatici.

Nuovo!!: Soluzione (chimica) e Naftalene · Mostra di più »

Normalità (chimica)

In chimica, la normalità (oggi abolita nel SI e dalla IUPAC e poco utilizzata nei laboratori) è una delle misure della concentrazione del soluto in una soluzione e più precisamente indica il numero di equivalenti di un soluto disciolti in un litro di soluzione.

Nuovo!!: Soluzione (chimica) e Normalità (chimica) · Mostra di più »

Oro

L'oro è l'elemento chimico di numero atomico 79.

Nuovo!!: Soluzione (chimica) e Oro · Mostra di più »

Osmolalità

L'osmolalità è una misura della concentrazione di una soluzione; rappresenta il numero di osmoli di soluto per chilogrammo di solvente.

Nuovo!!: Soluzione (chimica) e Osmolalità · Mostra di più »

Ossigeno

L'ossigeno è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi.

Nuovo!!: Soluzione (chimica) e Ossigeno · Mostra di più »

Paraffina

La paraffina è il nome corrente dato ad una miscela di idrocarburi solidi, in prevalenza alcani, le cui molecole presentano catene con più di 20 atomi di carbonio.

Nuovo!!: Soluzione (chimica) e Paraffina · Mostra di più »

Petrolio

Il petrolio (dal termine tardo latino petroleum, composto di petra, "roccia", e oleum, "olio", cioè "olio di roccia"), anche detto oro nero, è un liquido infiammabile, viscoso, di colore che può andare dal nero al marrone scuro, passando dal verdognolo fino all'arancione, che si può trovare in alcuni giacimenti negli strati superiori della crosta terrestre.

Nuovo!!: Soluzione (chimica) e Petrolio · Mostra di più »

Platino

Il platino è un metallo ed è l'elemento chimico di numero atomico 78.

Nuovo!!: Soluzione (chimica) e Platino · Mostra di più »

Potenziale chimico

In termochimica, il potenziale chimico (o energia libera molare parziale, in genere indicato con il simbolo \mu\) è un concetto introdotto nel 1876 dall'ingegnere, chimico e fisico statunitense Josiah Willard Gibbs (1839-1903), che lo definì come segue: «Se supponiamo di aggiungere una quantità infinitesima di una qualunque sostanza a una massa omogenea in un determinato stato termodinamico, mantenendola omogenea e mantenendo costanti la sua entropia e il suo volume, l'incremento dell'energia della massa diviso per la quantità di sostanza aggiunta è il potenziale di quella sostanza nella massa considerata.» Gibbs sottolineò anche che, per gli scopi di questa definizione, qualunque elemento chimico o combinazione di elementi in proporzioni date può essere considerato una sostanza, che ne sia o meno possibile l'esistenza indipendente come corpo omogeneo.

Nuovo!!: Soluzione (chimica) e Potenziale chimico · Mostra di più »

Pressione di vapore

La pressione di vapore (o tensione di vapore o più propriamente pressione di vapore saturo) di una sostanza è la pressione esercitata dal vapore della sostanza sulla fase condensata (solida o liquida) della stessa sostanza quando tali fasi sono in condizioni di equilibrio termodinamico tra loro all'interno di un sistema chiuso, cioè in condizioni di vapore saturo.

Nuovo!!: Soluzione (chimica) e Pressione di vapore · Mostra di più »

Pressione osmotica

La pressione osmotica è una proprietà colligativa associata alle soluzioni.

Nuovo!!: Soluzione (chimica) e Pressione osmotica · Mostra di più »

Processo endotermico

In termodinamica viene definito processo endotermico una trasformazione che comporta un aumento di entalpia del sistema e dunque un trasferimento di calore dall'ambiente al sistema stesso.

Nuovo!!: Soluzione (chimica) e Processo endotermico · Mostra di più »

Processo esotermico

In termodinamica viene definito processo esotermico una trasformazione che comporta un trasferimento di calore dal sistema all'ambiente.

Nuovo!!: Soluzione (chimica) e Processo esotermico · Mostra di più »

Proprietà colligative

In chimica, una proprietà colligativa è una proprietà delle soluzioni che dipende solo dal numero di particelle distinte - molecole, ioni o aggregati sopramolecolari - che compongono la soluzione e non dalla natura delle particelle stesse.

Nuovo!!: Soluzione (chimica) e Proprietà colligative · Mostra di più »

Quantità di sostanza

La quantità di sostanza, detta anche quantità chimica nell'ambito dell'omonima materia (o amount of substance secondo il Sistema Internazionale e l'ISO) ha simbolo n e in un sistema chimico o fisico è una grandezza base (o fondamentale) che indica un insieme di entità elementari ed il suo valore è proporzionale al numero di entità contenute nel sistema.

Nuovo!!: Soluzione (chimica) e Quantità di sostanza · Mostra di più »

Reticolo di Bravais

In geometria e in cristallografia, un reticolo cristallino (o "reticolo di Bravais", dal francese Auguste Bravais che per primo lo descrisse nel 1848) è un insieme infinito di punti con una disposizione geometrica sempre uguale in tutto lo spazio.

Nuovo!!: Soluzione (chimica) e Reticolo di Bravais · Mostra di più »

Saccarosio

Il saccarosio è un composto organico della famiglia dei glucidi disaccaridi, comunemente chiamato zucchero, sebbene quest'ultimo termine indichi un qualsiasi generico glucide (detto anche carboidrato o idrato del carbonio semplice), al quale appartiene anche il saccarosio.

Nuovo!!: Soluzione (chimica) e Saccarosio · Mostra di più »

Salinità

La salinità indica la concentrazione di sali di una soluzione.

Nuovo!!: Soluzione (chimica) e Salinità · Mostra di più »

Solido

Si definisce solido una porzione di materia che si trova in uno stato condensato caratterizzato da resistenza a deformazione e a variazioni di volume.

Nuovo!!: Soluzione (chimica) e Solido · Mostra di più »

Solubilità

In chimica si definisce solubilità (o miscibilità) di un soluto in un solvente, a determinate condizioni di temperatura e pressione, la massima quantità di un soluto che in tali condizioni si scioglie in una data quantità di solvente, formando in tal modo un'unica fase con esso.

Nuovo!!: Soluzione (chimica) e Solubilità · Mostra di più »

Soluto

È definito soluto il composto che contribuisce a far parte di una soluzione assieme al solvente.

Nuovo!!: Soluzione (chimica) e Soluto · Mostra di più »

Soluzione regolare

In ambito termodinamico, una soluzione regolare è una soluzione che diverge dal comportamento di una soluzione ideale solo moderatamente.

Nuovo!!: Soluzione (chimica) e Soluzione regolare · Mostra di più »

Soluzione satura

Curve di solubilità per sistemi a solubilità diretta e inversa. Campi di esistenza delle soluzioni insature, sature e sovrassature per un sistema a solubilità diretta. In chimica, una soluzione è detta satura se contiene la massima concentrazione di soluto disciolto, compatibilmente con il suo limite di solubilità, e quindi non è più possibile sciogliere altro soluto nel solvente senza che esso precipiti.

Nuovo!!: Soluzione (chimica) e Soluzione satura · Mostra di più »

Soluzione sovrasatura

Il termine soluzione sovrassatura si riferisce ad una soluzione in cui il solvente ha più soluto della massima quantità che può contenere alle condizioni di equilibrio termodinamico.

Nuovo!!: Soluzione (chimica) e Soluzione sovrasatura · Mostra di più »

Soluzione tampone

Si definisce una soluzione tampone una soluzione che si oppone alla variazione del pH per aggiunte moderate di acidi o basi.

Nuovo!!: Soluzione (chimica) e Soluzione tampone · Mostra di più »

Solvatazione

Per solvatazione in chimica si intende l'interazione tra soluto e solvente che porta le singole molecole di soluto disciolto a circondarsi di molecole di solvente.

Nuovo!!: Soluzione (chimica) e Solvatazione · Mostra di più »

Solvente

Un solvente è un liquido che scioglie un soluto solido, liquido o gassoso, dando luogo ad una soluzione.

Nuovo!!: Soluzione (chimica) e Solvente · Mostra di più »

Sospensione (chimica)

In chimica una sospensione è una miscela in cui un materiale finemente suddiviso è disperso in un altro materiale in modo tale da non sedimentare in tempo breve.

Nuovo!!: Soluzione (chimica) e Sospensione (chimica) · Mostra di più »

Sostanza pura

Una sostanza pura è un sistema omogeneo di composizione definita e costante, caratterizzato da proprietà chimico-fisiche specifiche.

Nuovo!!: Soluzione (chimica) e Sostanza pura · Mostra di più »

Stato della materia

Con stato della materia (o stato di aggregazione delle molecole) si intende una classificazione convenzionale degli stati che può assumere la materia a seconda delle proprietà meccaniche che manifesta.

Nuovo!!: Soluzione (chimica) e Stato della materia · Mostra di più »

Sublimazione

La sublimazione di una sostanza semplice o di un composto chimico è la sua transizione di fase dallo stato solido allo stato aeriforme, senza passare per lo stato liquido.

Nuovo!!: Soluzione (chimica) e Sublimazione · Mostra di più »

Temperatura

La temperatura di un corpo può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari delle quali è costituito.

Nuovo!!: Soluzione (chimica) e Temperatura · Mostra di più »

Temperatura assoluta

La temperatura assoluta è una particolare scala termometrica per la misura della temperatura.

Nuovo!!: Soluzione (chimica) e Temperatura assoluta · Mostra di più »

Termodinamica

La termodinamica è la branca della fisica classica che studia e descrive le trasformazioni termodinamiche indotte dal calore e dal lavoro in un sistema termodinamico, in seguito a processi che coinvolgono cambiamenti delle variabili di stato temperatura ed energia.

Nuovo!!: Soluzione (chimica) e Termodinamica · Mostra di più »

Vapore acqueo

Acqua in ebollizione: le bolle sono costituite da vapore acqueo. Con il termine vapore acqueo si fa riferimento all'acqua nel suo stato di vapore.

Nuovo!!: Soluzione (chimica) e Vapore acqueo · Mostra di più »

Volume

Il volume è la misura dello spazio occupato da un corpo.

Nuovo!!: Soluzione (chimica) e Volume · Mostra di più »

Riorienta qui:

Soluzione chimica.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »