Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Sonata per due pianoforti K 448

Indice Sonata per due pianoforti K 448

La Sonata per due pianoforti in re maggiore, K. 448, è un'opera composta da Wolfgang Amadeus Mozart nel 1781, quando aveva 25 anni. È scritta in forma sonata-allegro, con tre movimenti.

Indice

  1. 11 relazioni: Catalogo Köchel, Concerto per pianoforte e orchestra n. 23 (Mozart), Effetto Mozart, Forma-sonata, Re maggiore, Sonata per pianoforte n. 11 (Mozart), Stile galante, Wayback Machine, Wolfgang Amadeus Mozart, Yanni, Yanni Live at the Acropolis.

Catalogo Köchel

Il Catalogo Kochel è l'elenco di tutte le composizioni musicali di Wolfgang Amadeus Mozart. Esso prende il nome da Ludwig von Kochel, che ne pubblicò la prima edizione nel 1862.

Vedere Sonata per due pianoforti K 448 e Catalogo Köchel

Concerto per pianoforte e orchestra n. 23 (Mozart)

Il Concerto per pianoforte e orchestra n. 23 in La maggiore K 488 di Wolfgang Amadeus Mozart fu composto per una serata pubblica delle Accademie Viennesi per la stagione di Quaresima del 1786.

Vedere Sonata per due pianoforti K 448 e Concerto per pianoforte e orchestra n. 23 (Mozart)

Effetto Mozart

Leffetto Mozart è l'ipotetica stimolazione delle capacità cognitive che, secondo una credenza diffusa dai media statunitensi, sarebbe prodotta dall'ascolto della musica del compositore austriaco.

Vedere Sonata per due pianoforti K 448 e Effetto Mozart

Forma-sonata

Il termine forma-sonata (anche allegro di sonata o, più di rado in Italia, forma del primo movimento) si riferisce a una particolare organizzazione del materiale musicale all'interno di un singolo movimento (generalmente, ma non esclusivamente, il primo) di una sonata, sinfonia (anche d'opera), concerto, quartetto d'archi o altro pezzo di musica da camera.

Vedere Sonata per due pianoforti K 448 e Forma-sonata

Re maggiore

La tonalità di Re maggiore (D major, D-Dur), in musica, è incentrata sulla nota tonica Re. Può essere abbreviata in ReM oppure in D secondo il sistema anglosassone.

Vedere Sonata per due pianoforti K 448 e Re maggiore

Sonata per pianoforte n. 11 (Mozart)

La sonata per pianoforte n. 11 (Klaviersonate Nummer 11) in La maggiore K 331 (K6 300i) è una composizione di Wolfgang Amadeus Mozart. È molto conosciuta per il suo terzo movimento, il rondò "alla turca".

Vedere Sonata per due pianoforti K 448 e Sonata per pianoforte n. 11 (Mozart)

Stile galante

Lo stile galante è uno stile musicale affermatosi nella seconda metà del XVIII secolo, nel periodo del Classicismo, che realizza un ritorno alla semplicità classica dopo la complessità del tardo-barocco.

Vedere Sonata per due pianoforti K 448 e Stile galante

Wayback Machine

La Wayback Machine è un archivio digitale del World Wide Web. È stato lanciato nel 2001 dall'Internet Archive, un'organizzazione no profit con sede a San Francisco.

Vedere Sonata per due pianoforti K 448 e Wayback Machine

Wolfgang Amadeus Mozart

La sua fama persistente è legata al profondo influsso della sua arte sul gusto musicale moderno e alla popolarità, nella cultura dei posteri, della sua stessa figura assurta ad antonomasia del genio e spesso mitizzata.

Vedere Sonata per due pianoforti K 448 e Wolfgang Amadeus Mozart

Yanni

Lasciò la sua patria a diciott'anni per frequentare l'Università del Minnesota, dopo aver abbandonato una promettente carriera sportiva di nuotatore.

Vedere Sonata per due pianoforti K 448 e Yanni

Yanni Live at the Acropolis

Yanni Live at the Acropolis è il titolo sia dell'album che del video del concerto live di Yanni registrato il 25 settembre 1993 al Teatro di Erode Attico di Atene.

Vedere Sonata per due pianoforti K 448 e Yanni Live at the Acropolis