Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Sonata per pianoforte n. 17 (Mozart)

Indice Sonata per pianoforte n. 17 (Mozart)

La Sonata per pianoforte n. 17 in si bemolle maggiore, K. 570 è una composizione per pianoforte di Wolfgang Amadeus Mozart.

Indice

  1. 14 relazioni: Clavicembalo, Corno (strumento musicale), Do minore, Fa maggiore, Forma-sonata, Il flauto magico, La bemolle maggiore, Mi bemolle maggiore, Rondò, Si bemolle maggiore, Staccato, Vienna, Violino, Wolfgang Amadeus Mozart.

  2. Sonate per pianoforte di Wolfgang Amadeus Mozart

Clavicembalo

Con il termine clavicembalo (detto anche gravicembalo o cembalo) si indica una famiglia di strumenti a corde dotati di tastiera, tra questi anche i più piccoli virginale e spinetta.

Vedere Sonata per pianoforte n. 17 (Mozart) e Clavicembalo

Corno (strumento musicale)

Il corno è uno strumento musicale a fiato che fa parte della famiglia degli aerofoni e della sottofamiglia degli ottoni con canneggio conico.

Vedere Sonata per pianoforte n. 17 (Mozart) e Corno (strumento musicale)

Do minore

La tonalità di Do minore (C minor, c-Moll) è incentrata sulla nota tonica Do. Si abbrevia Dom oppure, nel sistema anglosassone Cm. Per la scala minore naturale del do, si hanno: Do, Re, Mi♭, Fa, Sol, La♭, Si♭, Do.

Vedere Sonata per pianoforte n. 17 (Mozart) e Do minore

Fa maggiore

La tonalità di Fa maggiore (F major, F-Dur) è incentrata sulla nota tonica Fa. Può essere abbreviata in FaM oppure in F secondo il sistema anglosassone.

Vedere Sonata per pianoforte n. 17 (Mozart) e Fa maggiore

Forma-sonata

Il termine forma-sonata (anche allegro di sonata o, più di rado in Italia, forma del primo movimento) si riferisce a una particolare organizzazione del materiale musicale all'interno di un singolo movimento (generalmente, ma non esclusivamente, il primo) di una sonata, sinfonia (anche d'opera), concerto, quartetto d'archi o altro pezzo di musica da camera.

Vedere Sonata per pianoforte n. 17 (Mozart) e Forma-sonata

Il flauto magico

Il flauto magico (K 620; titolo originale in tedesco Die Zauberflöte) è un Singspiel in due atti musicato da Wolfgang Amadeus Mozart nel 1791, su libretto di Emanuel Schikaneder e con il contributo di Karl Ludwig Giesecke.

Vedere Sonata per pianoforte n. 17 (Mozart) e Il flauto magico

La bemolle maggiore

La tonalità di La bemolle maggiore (A flat major, As-Dur) è incentrata sulla nota tonica La bemolle. Può essere abbreviata in La♭M oppure in A♭ secondo il sistema anglosassone.

Vedere Sonata per pianoforte n. 17 (Mozart) e La bemolle maggiore

Mi bemolle maggiore

La tonalità di mi bemolle maggiore (E-flat major, Es-Dur) è incentrata sulla nota tonica Mi bemolle. Può essere abbreviata in mi♭M o nel sistema anglosassone E♭.

Vedere Sonata per pianoforte n. 17 (Mozart) e Mi bemolle maggiore

Rondò

Il rondò (in francese rondeau) fu inizialmente una forma musicale vocale di origine francese che si affermò nella musica polifonica del XIII secolo attraverso le composizioni di Adam de la Halle e di Jehan de Lescurel.

Vedere Sonata per pianoforte n. 17 (Mozart) e Rondò

Si bemolle maggiore

La tonalità di si bemolle maggiore (B-flat major, B-Dur) è incentrata sulla nota tonica Si bemolle. Può essere abbreviata in si♭M o nel sistema anglosassone B♭, o nel sistema che vige, ad esempio, in Polonia, semplicemente B (maiuscolo.

Vedere Sonata per pianoforte n. 17 (Mozart) e Si bemolle maggiore

Staccato

Lo staccato è una articolazione musicale in cui due o più note sono suonate separatamente, in modo da differenziarle. Viene indicato nella notazione musicale con una nota puntata.

Vedere Sonata per pianoforte n. 17 (Mozart) e Staccato

Vienna

Vienna (in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale dell'Austria e allo stesso tempo uno dei suoi nove Stati federati.

Vedere Sonata per pianoforte n. 17 (Mozart) e Vienna

Violino

Il violino è uno strumento musicale della famiglia degli archi, dotato di quattro corde accordate ad intervalli di quinta. Il musicista che suona il violino è detto violinista; l'artigiano che lo costruisce o lo ripara è il liutaio.

Vedere Sonata per pianoforte n. 17 (Mozart) e Violino

Wolfgang Amadeus Mozart

La sua fama persistente è legata al profondo influsso della sua arte sul gusto musicale moderno e alla popolarità, nella cultura dei posteri, della sua stessa figura assurta ad antonomasia del genio e spesso mitizzata.

Vedere Sonata per pianoforte n. 17 (Mozart) e Wolfgang Amadeus Mozart

Vedi anche

Sonate per pianoforte di Wolfgang Amadeus Mozart