Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Sonata per pianoforte n. 2 (Mozart)

Indice Sonata per pianoforte n. 2 (Mozart)

La sonata per pianoforte n. 2 in fa maggiore, K. 280, fu scritta da Wolfgang Amadeus Mozart alla fine del 1774 e appartiene ad un ciclo di sei sonate per pianoforte (dalla K. 279 alla K. 284).

Indice

  1. 13 relazioni: Breitkopf & Härtel, Catalogo Köchel, Christian Cannabich, Forma-sonata, Franz Joseph Haydn, Lipsia, Mannheim, Pianoforte, Siciliana (danza), Sonata, Sonata per pianoforte n. 1 (Mozart), Sonata per pianoforte n. 6 (Mozart), Wolfgang Amadeus Mozart.

  2. Sonate per pianoforte di Wolfgang Amadeus Mozart

Breitkopf & Härtel

Breitkopf & Härtel è la più vecchia casa editrice musicale esistente. L'azienda fu fondata nel 1719 a Lipsia da Bernhard Christoph Breitkopf.

Vedere Sonata per pianoforte n. 2 (Mozart) e Breitkopf & Härtel

Catalogo Köchel

Il Catalogo Kochel è l'elenco di tutte le composizioni musicali di Wolfgang Amadeus Mozart. Esso prende il nome da Ludwig von Kochel, che ne pubblicò la prima edizione nel 1862.

Vedere Sonata per pianoforte n. 2 (Mozart) e Catalogo Köchel

Christian Cannabich

Nacque in una famiglia originaria dell'Alsazia, figlio del flautista e compositore Martin Friedrich Cannabich (c. 1700-1773), che fu uno dei membri della scuola di Mannheim.

Vedere Sonata per pianoforte n. 2 (Mozart) e Christian Cannabich

Forma-sonata

Il termine forma-sonata (anche allegro di sonata o, più di rado in Italia, forma del primo movimento) si riferisce a una particolare organizzazione del materiale musicale all'interno di un singolo movimento (generalmente, ma non esclusivamente, il primo) di una sonata, sinfonia (anche d'opera), concerto, quartetto d'archi o altro pezzo di musica da camera.

Vedere Sonata per pianoforte n. 2 (Mozart) e Forma-sonata

Franz Joseph Haydn

Ricordato tra i maggiori esponenti del classicismo viennese ed autore di opere di grande equilibrio strumentale e formale, è considerato il padre della sinfonia e del quartetto d'archi.

Vedere Sonata per pianoforte n. 2 (Mozart) e Franz Joseph Haydn

Lipsia

Lipsia (AFI:;,, AFI:; in alto sassone: Leibz'sch; in sorabo: Lipsk) è una città extracircondariale della Sassonia, in Germania. Con i suoi abitanti è la città più popolosa della Sassonia e l'ottava dell'intera Germania.

Vedere Sonata per pianoforte n. 2 (Mozart) e Lipsia

Mannheim

Mannheim (in tedesco alemanno: Monnem; in tedesco palatino: Mannem) è una città tedesca, situata nel land del Baden-Württemberg. Storica residenza del principe elettore del Palatinato, è oggi diventata il centro economico e culturale della regione metropolitana Reno-Neckar.

Vedere Sonata per pianoforte n. 2 (Mozart) e Mannheim

Pianoforte

Il pianoforte è uno strumento musicale a corde percosse mediante martelletti, azionati da una tastiera. L'origine del termine è italiana ed è riferito alla possibilità di suonare note a volumi diversi in base al tocco, effetto non ottenibile in strumenti a tastiera precedenti, quali il clavicembalo.

Vedere Sonata per pianoforte n. 2 (Mozart) e Pianoforte

Siciliana (danza)

La siciliana o siciliano (a volte in francese sicilienne) è una forma musicale spesso inclusa all'interno di composizioni più grandi a partire dal periodo barocco.

Vedere Sonata per pianoforte n. 2 (Mozart) e Siciliana (danza)

Sonata

La sonata (dal latino sonare) è una composizione eseguita da strumenti, in opposizione alla cantata (dal latino cantare), che sta a indicare un brano interpretato anche da voci.

Vedere Sonata per pianoforte n. 2 (Mozart) e Sonata

Sonata per pianoforte n. 1 (Mozart)

La sonata per pianoforte n. 1 in Do maggiore (K 279) fu scritta da Wolfgang Amadeus Mozart nel 1774 e appartiene ad un ciclo di sei sonate per pianoforte (dalla K 279 alla K 284).

Vedere Sonata per pianoforte n. 2 (Mozart) e Sonata per pianoforte n. 1 (Mozart)

Sonata per pianoforte n. 6 (Mozart)

La sonata per pianoforte n. 6 in Re maggiore (K 284) fu scritta da Wolfgang Amadeus Mozart nel 1775 e appartiene ad un ciclo di sei sonate per pianoforte (dalla K 279 alla K 284).

Vedere Sonata per pianoforte n. 2 (Mozart) e Sonata per pianoforte n. 6 (Mozart)

Wolfgang Amadeus Mozart

La sua fama persistente è legata al profondo influsso della sua arte sul gusto musicale moderno e alla popolarità, nella cultura dei posteri, della sua stessa figura assurta ad antonomasia del genio e spesso mitizzata.

Vedere Sonata per pianoforte n. 2 (Mozart) e Wolfgang Amadeus Mozart

Vedi anche

Sonate per pianoforte di Wolfgang Amadeus Mozart