Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Sono apparso alla Madonna

Indice Sono apparso alla Madonna

Sono apparso alla Madonna è un libro di Carmelo Bene pubblicato nel 1983 ed è una forma di autobiografia, riferita da Bene come "rischiosissima, immaginaria e reale a un tempo", fondata "sul proprio non esserci, sull'abbandono, sulla mancanza." Tra il racconto immaginario ed eventi accaduti realmente notevole è per esempio la memorabile lettura di Dante dalla Torre degli Asinelli a Bologna, descritta con un linguaggio arcaico e immaginifico.

80 relazioni: Addio porco, Alberto Arbasino, Alberto Moravia, Alfiero Vincenti, Amleto (Carmelo Bene), Angelo Maria Ripellino, Antonio Pizzuto, Arturo Toscanini, Biografia, Bologna, Caligola (Carmelo Bene), Capricci, Carlo Emilio Gadda, Carlo Mazzarella, Carmelo Bene, Compagnia D'Origlia-Palmi, Cristo '63, Dialetto salentino, Dino Campana, Don Chisciotte, Don Giovanni (film 1970), Edoardo II (Carmelo Bene), Eduardo De Filippo, Egmont (Carmelo Bene), Elsa Morante, Ennio Flaiano, Eugenio Montale, Forte dei Marmi, Franco Citti, Franz Kafka, Giancarlo Dotto, Gilles Deleuze, Giorgio Strehler, Giovanni Battista, Giuseppe da Copertino, Giuseppe Di Stefano, Guido Gozzano, Hermitage (film), Hyperion (Carmelo Bene), I polacchi (Ubu Roi), Jacques Lacan, James Joyce, Jean Genet, Jean-Paul Manganaro, Jules Laforgue, Lectura Dantis, Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde (Carmelo Bene), Luigi Squarzina, Lydia Mancinelli, Manfred (Carmelo Bene), ..., Marcello Barlocco, Michel Foucault, Nostra Signora dei Turchi, Nostra Signora dei Turchi (romanzo), Opere, con l'autografia di un ritratto, Peppino De Filippo, Pier Paolo Pasolini, Pierre Klossowski, Pinocchio (Carmelo Bene), Riccardo III (film 1977), Roberto Lerici (editore), Romeo e Giulietta (Carmelo Bene), Ruggero Orlando, Salento, Salomè (Carmelo Bene), Salomè (film 1972), Salvador Dalí, Sandro Penna, Santa Cesarea Terme, Spettacolo concerto Majakovskij, Strage di Bologna, Teatro Laboratorio, Tennistavolo, Tommaso Landolfi, Torre degli Asinelli, Totò, Ulysses, Un Amleto di meno, Vita di Carmelo Bene, Vittorio Gassman. Espandi índice (30 più) »

Addio porco

Addio porco è un'opera teatrale di Carmelo Bene andata in scena nel 1963 al Teatro Laboratorio di Roma con ripetute repliche.

Nuovo!!: Sono apparso alla Madonna e Addio porco · Mostra di più »

Alberto Arbasino

Tra i protagonisti del Gruppo 63, la sua produzione letteraria ha spaziato dal romanzo (Fratelli d'Italia del 1963, riscritto nel 1976 e nel 1993) alla saggistica (ad esempio Un paese senza, 1980).

Nuovo!!: Sono apparso alla Madonna e Alberto Arbasino · Mostra di più »

Alberto Moravia

Considerato uno dei più importanti romanzieri del XX secolo, ha esplorato nelle sue opere i temi della sessualità moderna, dell'alienazione sociale e dell'esistenzialismo.

Nuovo!!: Sono apparso alla Madonna e Alberto Moravia · Mostra di più »

Alfiero Vincenti

Ricordato perlopiù legato, come del resto lo è stata Lydia Mancinelli, al cinema e al teatro di Carmelo Bene.

Nuovo!!: Sono apparso alla Madonna e Alfiero Vincenti · Mostra di più »

Amleto (Carmelo Bene)

Amleto è un'opera teatrale di Carmelo Bene, andata in scena per la prima volta nel 1961 al Teatro Laboratorio di Roma.

Nuovo!!: Sono apparso alla Madonna e Amleto (Carmelo Bene) · Mostra di più »

Angelo Maria Ripellino

Dopo aver trascorso qualche anno in Sicilia, prima a Palermo e poi a Mazara del Vallo, la famiglia si trasferisce, nel 1937, a Roma dove il padre Carmelo insegna Italiano e latino nel liceo Giulio Cesare e, amico di Angelo Musco, frequenta l'ambiente del teatro.

Nuovo!!: Sono apparso alla Madonna e Angelo Maria Ripellino · Mostra di più »

Antonio Pizzuto

Antonio (anagraficamente Antonino) Pizzuto nasce in una famiglia agiata e dotta, formata dal padre Giovanni, avvocato e proprietario terriero, e dalla madre Maria, poetessa.

Nuovo!!: Sono apparso alla Madonna e Antonio Pizzuto · Mostra di più »

Arturo Toscanini

Viene considerato uno dei più grandi direttori d'orchestra di ogni epoca per l'omogeneità e la brillante intensità del suono, la fenomenale cura dei dettagli, l'instancabile perfezionismo e il dirigere senza partitura grazie a una memoria prodigiosa.

Nuovo!!: Sono apparso alla Madonna e Arturo Toscanini · Mostra di più »

Biografia

Una biografia (dal greco bíos βίος "vita" e gráphein γράφειν, "scrivere") è un testo che contiene la ricostruzione complessiva della vita di una persona, scritto in forma narrativa o di saggio.

Nuovo!!: Sono apparso alla Madonna e Biografia · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Sono apparso alla Madonna e Bologna · Mostra di più »

Caligola (Carmelo Bene)

Caligola è un'opera teatrale di Albert Camus, diretta e interpretataBisogna valutare il fatto che Bene considera le sue versioni non rivisitazioni o reinterpretazioni di un testo, ma una restituzione del così definito da Klossowski "significato metafisico del teatro".

Nuovo!!: Sono apparso alla Madonna e Caligola (Carmelo Bene) · Mostra di più »

Capricci

Capricci è un film del 1969 diretto e interpretato da Carmelo Bene.

Nuovo!!: Sono apparso alla Madonna e Capricci · Mostra di più »

Carlo Emilio Gadda

Figlio primogenito delle seconde nozze di Francesco Ippolito, rimasto vedovo quasi trent'anni prima e risposatosi nel 1893 con l'ungherese Adele Lehr, Carlo Emilio Gadda nacque a Milano il 14 novembre 1893.

Nuovo!!: Sono apparso alla Madonna e Carlo Emilio Gadda · Mostra di più »

Carlo Mazzarella

Frequentò l'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica nella stessa classe di Vittorio Gassman, ma la sua carriera di attore si esaurì nell'interpretazione di qualche ruolo secondario (. Di questa esperienza conservò la straordinaria capacità di parlare al pubblico, che rivelò di possedere nella sua professione di telecronista, metà giornalista e metà showman come fu definito.

Nuovo!!: Sono apparso alla Madonna e Carlo Mazzarella · Mostra di più »

Carmelo Bene

Nasce a Campi Salentina, in provincia di Lecce, alle ore 9.30 del 1º settembre 1937, da genitori originari di Vitigliano, frazione di Santa Cesarea Terme.

Nuovo!!: Sono apparso alla Madonna e Carmelo Bene · Mostra di più »

Compagnia D'Origlia-Palmi

La Compagnia D'Origlia-Palmi è stata una rinomata e singolare compagnia teatrale attiva a Roma tra gli anni '30 e '70, fondata da una coppia di giovani attori, poi coniugi, il cavalier Bruno Emanuel Palmi (romano) e Bianca D'Origlia (lombarda), a cui in seguito vi si aggiungerà anche la loro figlia Anna Maria Palmi.

Nuovo!!: Sono apparso alla Madonna e Compagnia D'Origlia-Palmi · Mostra di più »

Cristo '63

Cristo '63 è un'opera teatrale di Carmelo Bene andata in scena un'unica volta nel 1963 al Teatro Laboratorio di Roma.

Nuovo!!: Sono apparso alla Madonna e Cristo '63 · Mostra di più »

Dialetto salentino

Il dialetto salentino (salentinu) è un dialetto della lingua siciliana parlato nel Salento, in Puglia.

Nuovo!!: Sono apparso alla Madonna e Dialetto salentino · Mostra di più »

Dino Campana

;Cinema A Dino Campana sono stati dedicati quattro film.

Nuovo!!: Sono apparso alla Madonna e Dino Campana · Mostra di più »

Don Chisciotte

Don Chisciotte della Mancia (El Ingenioso Hidalgo Don Quijote de la Mancha) è un romanzo spagnolo di Miguel de Cervantes Saavedra, pubblicato in due volumi, nel 1605 e 1615.

Nuovo!!: Sono apparso alla Madonna e Don Chisciotte · Mostra di più »

Don Giovanni (film 1970)

Don Giovanni è un film del 1970, terzo lungometraggio scritto, diretto ed interpretato da Carmelo Bene, tratto dalla novella di Barbey d'Aurevilly.

Nuovo!!: Sono apparso alla Madonna e Don Giovanni (film 1970) · Mostra di più »

Edoardo II (Carmelo Bene)

Edoardo II è un'opera teatrale di Carmelo Bene tratta dall'opera omonima di Christopher Marlowe, andata in scena per la prima volta nel 1963 al Teatro Arlecchino.

Nuovo!!: Sono apparso alla Madonna e Edoardo II (Carmelo Bene) · Mostra di più »

Eduardo De Filippo

Considerato uno dei più importanti artisti italiani del Novecento, è stato autore di numerose opere teatrali da lui stesso messe in scena e interpretate e, in seguito, tradotte e rappresentate da altri anche all'estero.

Nuovo!!: Sono apparso alla Madonna e Eduardo De Filippo · Mostra di più »

Egmont (Carmelo Bene)

L'Egmont (un ritratto di Goethe) è uno spettacolo teatrale e sinfonico del 1983, diretto e interpretatoBisogna valutare il fatto che Bene considera le sue versioni non rivisitazioni o reinterpretazioni di un testo, ma una restituzione del così definito da Klossowski "significato metafisico del teatro".

Nuovo!!: Sono apparso alla Madonna e Egmont (Carmelo Bene) · Mostra di più »

Elsa Morante

Nata a Roma, al n. 7 di via Anicia, Elsa Morante trascorse la sua infanzia nel quartiere popolare di Testaccio.

Nuovo!!: Sono apparso alla Madonna e Elsa Morante · Mostra di più »

Ennio Flaiano

Specializzato in elzeviri, Flaiano scrisse per Oggi, Il Mondo, il Corriere della Sera e altre testate.

Nuovo!!: Sono apparso alla Madonna e Ennio Flaiano · Mostra di più »

Eugenio Montale

Eugenio Montale nacque a Genova, in un palazzo dell'attuale corso Dogali, nella zona soprastante Principe, il 12 ottobre 1896, ultimo dei cinque figli di Domenico Montale e Giuseppina Ricci, esponenti della media borghesia genovese.

Nuovo!!: Sono apparso alla Madonna e Eugenio Montale · Mostra di più »

Forte dei Marmi

Forte dei Marmi è un comune italiano di 7.366 abitanti della provincia di Lucca, in Toscana.

Nuovo!!: Sono apparso alla Madonna e Forte dei Marmi · Mostra di più »

Franco Citti

Cresciuto con il fratello Sergio nella borgata romana della Marranella, di professione manovale, viene scoperto da Pier Paolo Pasolini ed apprezzato per i suoi tratti spiccatamente romaneschi; così nel 1961 il regista lo sceglie per il ruolo di protagonista del suo film d'esordio Accattone.

Nuovo!!: Sono apparso alla Madonna e Franco Citti · Mostra di più »

Franz Kafka

Nato nei territori dell'Impero austro-ungarico, divenuti Repubblica cecoslovacca a partire dal 1918, è ritenuto una delle maggiori figure della letteratura del XX secolo e importante esponente del modernismo e del realismo magico.

Nuovo!!: Sono apparso alla Madonna e Franz Kafka · Mostra di più »

Giancarlo Dotto

Per molti anni è stato l'assistente alla regia di Carmelo Bene, celebre uomo di teatro italiano, con cui ha scritto appunto Vita di Carmelo Bene.

Nuovo!!: Sono apparso alla Madonna e Giancarlo Dotto · Mostra di più »

Gilles Deleuze

In ragione dei suoi lavori Differenza e ripetizione (1968) e Logica del senso (1969), Michel Foucault scrisse la celebre frase: «un giorno, forse, il secolo sarà deleuziano».

Nuovo!!: Sono apparso alla Madonna e Gilles Deleuze · Mostra di più »

Giorgio Strehler

Figura della storia del teatro, fondò, insieme a Nina Vinchi e Paolo Grassi, il Piccolo Teatro di Milano, situato in via Rovello ed inaugurato il 14 maggio 1947 con lo spettacolo L'albergo dei poveri di Maksim Gor'kij.

Nuovo!!: Sono apparso alla Madonna e Giorgio Strehler · Mostra di più »

Giovanni Battista

Giovanni Battista, venerato da tutte le Chiese cristiane e considerato santo da tutte quelle che ammettono il culto dei santi, è una delle personalità più importanti dei Vangeli.

Nuovo!!: Sono apparso alla Madonna e Giovanni Battista · Mostra di più »

Giuseppe da Copertino

Nacque il 17 giugno 1603 da Felice Desa e Franceschina Panaca a Copertino (presso Lecce), in una stalla, ancora esistente nel suo stato primitivo.

Nuovo!!: Sono apparso alla Madonna e Giuseppe da Copertino · Mostra di più »

Giuseppe Di Stefano

"Pippo", come lo hanno sempre chiamato amici, colleghi e fan, passa la giovinezza a Milano, dove i genitori si trasferiscono alla ricerca di migliori condizioni economiche e dove il padre trova un modesto impiego come calzolaio e la madre fa la sarta.

Nuovo!!: Sono apparso alla Madonna e Giuseppe Di Stefano · Mostra di più »

Guido Gozzano

Il suo nome è spesso associato alla corrente letteraria post-decadente del crepuscolarismo.

Nuovo!!: Sono apparso alla Madonna e Guido Gozzano · Mostra di più »

Hermitage (film)

Hermitage è un cortometraggio del 1968 diretto e interpretato da Carmelo Bene.

Nuovo!!: Sono apparso alla Madonna e Hermitage (film) · Mostra di più »

Hyperion (Carmelo Bene)

LHyperion è uno spettacolo teatrale e sinfonico del 1980, diretto, interpretatoBisogna valutare il fatto che Bene considera le sue versioni non rivisitazioni o reinterpretazioni di un testo, ma una restituzione del così definito da Klossowski "significato metafisico del teatro".

Nuovo!!: Sono apparso alla Madonna e Hyperion (Carmelo Bene) · Mostra di più »

I polacchi (Ubu Roi)

I polacchi (Ubu Roi) è uno spettacolo diretto e interpretato da Carmelo Bene, rielaborazioneBisogna valutare il fatto che Bene considera le sue versioni non rivisitazioni o reinterpretazioni di un testo, ma una restituzione del così definito da Klossowski "significato metafisico del teatro".

Nuovo!!: Sono apparso alla Madonna e I polacchi (Ubu Roi) · Mostra di più »

Jacques Lacan

Studia medicina, si specializza poi in psichiatria alla scuola di G. Clérambault.

Nuovo!!: Sono apparso alla Madonna e Jacques Lacan · Mostra di più »

James Joyce

Benché la sua produzione letteraria non sia molto vasta, è stato di fondamentale importanza per lo sviluppo della letteratura del XX secolo, in particolare della corrente modernista.

Nuovo!!: Sono apparso alla Madonna e James Joyce · Mostra di più »

Jean Genet

In lui la vita e l'opera d'arte si intrecciarono profondamente al punto da rendere difficile la distinzione tra episodi inventati ed esperienze realmente vissute dall'autore.

Nuovo!!: Sono apparso alla Madonna e Jean Genet · Mostra di più »

Jean-Paul Manganaro

Figlio di padre siciliano, Jean-Paul Manganaro è nato a Bordeaux, ma quando aveva due anni i suoi genitori ritornarono a vivere ad Avola, dove il ragazzo è cresciuto.

Nuovo!!: Sono apparso alla Madonna e Jean-Paul Manganaro · Mostra di più »

Jules Laforgue

I suoi genitori si incontrarono in Uruguay, suo padre studiò lì e divenne prima insegnante e poi impiegato di banca.

Nuovo!!: Sono apparso alla Madonna e Jules Laforgue · Mostra di più »

Lectura Dantis

La lectura Dantis è il nome con cui si identifica la lettura ad alta voce, o declamazione pubblica, delle opere di Dante Alighieri, e, in particolare, dei canti della Divina Commedia.

Nuovo!!: Sono apparso alla Madonna e Lectura Dantis · Mostra di più »

Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde (Carmelo Bene)

Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde è un'opera teatrale di Carmelo Bene andata in scena al teatro La Borsa di Arlecchino di Genova nel 1961, tratta dall'omonimo romanzo di Robert Louis Stevenson.

Nuovo!!: Sono apparso alla Madonna e Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde (Carmelo Bene) · Mostra di più »

Luigi Squarzina

Studiò a Roma, al Liceo Classico Tasso, dove ebbe come compagni di classe Vittorio Gassman e Luigi Silori, diplomandosi poi presso l'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica e laureandosi in Giurisprudenza.

Nuovo!!: Sono apparso alla Madonna e Luigi Squarzina · Mostra di più »

Lydia Mancinelli

Partecipò a tutti i lungometraggi di Carmelo Bene (escluso Capricci): Nostra Signora dei Turchi, Don Giovanni, Salomè e Un Amleto di meno.

Nuovo!!: Sono apparso alla Madonna e Lydia Mancinelli · Mostra di più »

Manfred (Carmelo Bene)

Il Manfred è uno spettacolo teatrale del 1978, diretto, interpretatoBisogna valutare il fatto che Bene considera le sue versioni non rivisitazioni o reinterpretazioni di un testo, ma una restituzione del così definito da Klossowski "significato metafisico del teatro".

Nuovo!!: Sono apparso alla Madonna e Manfred (Carmelo Bene) · Mostra di più »

Marcello Barlocco

Figlio di un rinomato farmacista Carcarese, la sua vita e la sua figura sono avvolte quasi nella leggenda, talché a volte viene a rendersi alquanto difficile districare il vero dall'immaginario.

Nuovo!!: Sono apparso alla Madonna e Marcello Barlocco · Mostra di più »

Michel Foucault

Filosofo, "archeologo dei saperi", saggista letterario, professore al Collège de France, tra i grandi pensatori del XX secolo, Foucault fu l'unico che realizzò il progetto storico-genealogico propugnato da Friedrich Nietzsche allorché segnalava che, nonostante ogni storicismo, continuasse a mancare una storia della follia, del crimine e del sesso.

Nuovo!!: Sono apparso alla Madonna e Michel Foucault · Mostra di più »

Nostra Signora dei Turchi

Nostra Signora dei Turchi è un lungometraggio drammatico del 1968, diretto e interpretato da Carmelo Bene.

Nuovo!!: Sono apparso alla Madonna e Nostra Signora dei Turchi · Mostra di più »

Nostra Signora dei Turchi (romanzo)

Nostra Signora dei Turchi è un romanzo scritto da Carmelo Bene a metà degli anni sessanta e pubblicato nel 1966.

Nuovo!!: Sono apparso alla Madonna e Nostra Signora dei Turchi (romanzo) · Mostra di più »

Opere, con l'autografia di un ritratto

Opere, con l'Autografia d'un ritratto è una raccolta di opere di Carmelo Bene edito la prima volta nel 1995 dalla Bompiani (prima edizione Classici in brossura aprile 2002) che comprende.

Nuovo!!: Sono apparso alla Madonna e Opere, con l'autografia di un ritratto · Mostra di più »

Peppino De Filippo

È considerato uno dei più celebri attori comici italiani, sia in ruoli di protagonista che di coprotagonista.

Nuovo!!: Sono apparso alla Madonna e Peppino De Filippo · Mostra di più »

Pier Paolo Pasolini

Culturalmente versatileGian Piero Brunetta, in Cent'anni cinema italiano, Laterza, Bari 1991 - p. 494), si distinse in numerosi campi, lasciando contributi anche come pittore, romanziere, linguista, traduttore e saggista, non solo in lingua italiana, ma anche friulana. Attento osservatore dei cambiamenti della società italiana dal secondo dopoguerra sino alla metà degli anni settanta nonché figura a tratti controversa, suscitò spesso forti polemiche e accesi dibattiti per la radicalità dei suoi giudizi, assai critici nei riguardi delle abitudini borghesi e della nascente società dei consumi, come anche nei confronti del Sessantotto e dei suoi protagonisti. Il suo rapporto con la propria omosessualità fu al centro del suo personaggio pubblico.

Nuovo!!: Sono apparso alla Madonna e Pier Paolo Pasolini · Mostra di più »

Pierre Klossowski

Intellettuale ai margini della cultura accademica, le sue idee proliferarono nelle filosofie del periodo detto del post-strutturalismo (Gilles Deleuze e Michel Foucault in particolare).

Nuovo!!: Sono apparso alla Madonna e Pierre Klossowski · Mostra di più »

Pinocchio (Carmelo Bene)

Pinocchio è un'opera teatrale di Carmelo Bene andata in scena per la prima volta nel 1961 al Teatro Laboratorio di Roma.

Nuovo!!: Sono apparso alla Madonna e Pinocchio (Carmelo Bene) · Mostra di più »

Riccardo III (film 1977)

Riccardo III è un'opera teatrale del 1977 adattata nello stesso anno come film per la televisione diretto e interpretatoBisogna valutare il fatto che Bene considera le sue versioni non rivisitazioni o reinterpretazioni di un testo, ma una restituzione del così definito da Klossowski "significato metafisico del teatro".

Nuovo!!: Sono apparso alla Madonna e Riccardo III (film 1977) · Mostra di più »

Roberto Lerici (editore)

Come editore, fonda nel 1956, con Aldo Rosselli (nipote di Nello) la casa editrice Lerici, che dirigerà sino al 1967.

Nuovo!!: Sono apparso alla Madonna e Roberto Lerici (editore) · Mostra di più »

Romeo e Giulietta (Carmelo Bene)

Romeo e Giulietta è uno spettacolo teatrale del 1976 diretto, curato e interpretatoBisogna valutare il fatto che Bene considera le sue versioni non rivisitazioni o reinterpretazioni di un testo, ma una restituzione del così definito da Klossowski "significato metafisico del teatro".

Nuovo!!: Sono apparso alla Madonna e Romeo e Giulietta (Carmelo Bene) · Mostra di più »

Ruggero Orlando

È ricordato per il saluto con cui introduceva le proprie corrispondenze da inviato speciale della Rai.

Nuovo!!: Sono apparso alla Madonna e Ruggero Orlando · Mostra di più »

Salento

Il Salento (nella variante salentina del siciliano: Salentu, in tarantino: Salènde, in greco Σαλέντο Salénto), noto anche come penisola salentina, è una subregione della Puglia meridionale, tra il mar Ionio a ovest e il mar Adriatico a est.

Nuovo!!: Sono apparso alla Madonna e Salento · Mostra di più »

Salomè (Carmelo Bene)

Salomè è uno spettacolo teatrale del 1964 (riedito nel 1972 sia in versione scenica che filmica) diretto e interpretato da Carmelo Bene, rielaborazioneBene considerava le sue versioni non rivisitazioni o reinterpretazioni di un testo, ma una restituzione del "significato metafisico del teatro".

Nuovo!!: Sono apparso alla Madonna e Salomè (Carmelo Bene) · Mostra di più »

Salomè (film 1972)

Salomè è un film drammatico del 1972 diretto da Carmelo Bene, qui al suo 4° film, nonché trasposizione cinematografica dell'omonima opera teatrale dello stesso Carmelo Bene.

Nuovo!!: Sono apparso alla Madonna e Salomè (film 1972) · Mostra di più »

Salvador Dalí

Dalí fu un pittore abile e virtuosissimo disegnatore, ma celebre anche per le immagini suggestive e bizzarre delle sue opere surrealiste.

Nuovo!!: Sono apparso alla Madonna e Salvador Dalí · Mostra di più »

Sandro Penna

Nato in una famiglia borghese, da Armando, umbro, e Angela Antonione Satta, laziale, ha due fratelli minori, Beniamino ed Elda.

Nuovo!!: Sono apparso alla Madonna e Sandro Penna · Mostra di più »

Santa Cesarea Terme

Santa Cesàrea Terme (Santa Cisaria in dialetto salentino, fino al 1929 chiamata Santa Cesarea) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Nuovo!!: Sono apparso alla Madonna e Santa Cesarea Terme · Mostra di più »

Spettacolo concerto Majakovskij

Spettacolo-concerto Majakovskij, è uno spettacolo teatrale di Carmelo Bene, attore unico recitante insieme al musicista Sylvano Bussotti che così lo ricorda...

Nuovo!!: Sono apparso alla Madonna e Spettacolo concerto Majakovskij · Mostra di più »

Strage di Bologna

La strage di Bologna, compiuta la mattina di sabato 2 agosto 1980 alla stazione ferroviaria di Bologna, è il più grave atto terroristico avvenuto in Italia nel secondo dopoguerra, da molti indicato come uno degli ultimi atti della strategia della tensione.

Nuovo!!: Sono apparso alla Madonna e Strage di Bologna · Mostra di più »

Teatro Laboratorio

Il Teatro Laboratorio è il locale allestito appositamente, tra il 1961 e il 1963, nel cortile al numero 23 di piazza San Cosimato a Roma, da Carmelo Bene per le sue esibizioni, ricerche e sperimentazioni sul teatro.

Nuovo!!: Sono apparso alla Madonna e Teatro Laboratorio · Mostra di più »

Tennistavolo

Il tennistavolo (o tennis tavolo), più popolarmente conosciuto come ping pong, è una delle arti di maggior diffusione nel mondo ed una specialità olimpica.

Nuovo!!: Sono apparso alla Madonna e Tennistavolo · Mostra di più »

Tommaso Landolfi

Anche se poco noto al grande pubblico, complice la lingua estremamente ricercata e la poetica per certi versi assimilabile al Surrealismo, ma anche una sua certa distanza dalle tendenze letterarie italiane, sia prima, sia dopo la seconda guerra mondiale, è considerato uno degli scrittori italiani di maggior rilievo del Novecento.

Nuovo!!: Sono apparso alla Madonna e Tommaso Landolfi · Mostra di più »

Torre degli Asinelli

La torre degli Asinelli è una delle cosiddette due torri di Bologna, simbolo della città, situate all'incrocio tra le antiche strade San Donato (ora via Zamboni), San Vitale, Maggiore e Castiglione.

Nuovo!!: Sono apparso alla Madonna e Torre degli Asinelli · Mostra di più »

Totò

Attore simbolo dello spettacolo comico in Italia, soprannominato «il principe della risata», è considerato, anche in virtù di alcuni ruoli drammatici, uno dei maggiori interpreti nella storia del teatro e del cinema italiani.

Nuovo!!: Sono apparso alla Madonna e Totò · Mostra di più »

Ulysses

Ulysses è stata una sonda spaziale robotica sviluppata in collaborazione dall'Agenzia Spaziale Europea e dalla NASA per lo studio del Sole e della eliosfera da un'orbita ad elevata inclinazione rispetto al piano dell'eclittica.

Nuovo!!: Sono apparso alla Madonna e Ulysses · Mostra di più »

Un Amleto di meno

Un Amleto di meno è un film del 1972 diretto e interpretatoBisogna valutare il fatto che Bene considera le sue versioni non rivisitazioni o reinterpretazioni di un testo, ma una restituzione del così definito da Klossowski "significato metafisico del teatro".

Nuovo!!: Sono apparso alla Madonna e Un Amleto di meno · Mostra di più »

Vita di Carmelo Bene

Vita di Carmelo Bene è un libro scritto da Carmelo Bene in collaborazione con Giancarlo Dotto, edito da Bompiani.

Nuovo!!: Sono apparso alla Madonna e Vita di Carmelo Bene · Mostra di più »

Vittorio Gassman

Soprannominato "il Mattatore" (dall'omonimo spettacolo televisivo da lui condotto nel 1959), è considerato uno dei migliori e più rappresentativi attori italiani, ricordato per l'assoluta professionalità (al limite del maniacale), per la versatilità e il magnetismo.

Nuovo!!: Sono apparso alla Madonna e Vittorio Gassman · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »