Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Sottocampionamento della crominanza

Indice Sottocampionamento della crominanza

In elettronica e telecomunicazioni il sottocampionamento della crominanza è una tecnica che consiste nel codificare immagini riservando maggiore risoluzione al segnale di luminanza piuttosto che all'informazione di crominanza.

58 relazioni: Aliasing, Analogico, AVC-Intra, Barre colore, Bastoncello, Betacam, BT.601, Canale alfa, Cellula cono, Chiave (video), Codec, Codice (teoria dell'informazione), Colore, Compressione dei dati, Correzione di gamma, Crominanza, D1 (standard di videoregistrazione), D9 (standard di videoregistrazione), Digital Video, Digitale (informatica), DVD, Electronic News Gathering, Elettronica, HDTV, High Definition Video, Informazione, JPEG, Larghezza di banda, Luminanza (fisica), Motion JPEG, MPEG, MPEG-2, MPEG-4, NTSC, PAL, ProRes, RGB, Risoluzione (grafica), SÉCAM, Scanner (informatica), Scansione interlacciata, Serial Digital Interface, Society of Motion Picture and Television Engineers, Sony, Spazio dei colori, Telecinema, Telecomunicazione, Teoria dei segnali, VC-1, VHS, ..., Video a componenti, Video non compresso, Video server, Vista, XDCAM, YCbCr, YPbPr, YUV. Espandi índice (8 più) »

Aliasing

In elettronica l'aliasing, o distorsione da campionamento lento, da sottocampionamento o equivocazione, nell'elaborazione numerica dei segnali è il fenomeno per il quale due segnali analogici diversi possono diventare indistinguibili una volta campionati: questo costituisce un serio problema che si riflette direttamente sull'uscita del sistema in esame, alterandone la veridicità.

Nuovo!!: Sottocampionamento della crominanza e Aliasing · Mostra di più »

Analogico

In generale con il termine analogico si intende un segnale che è la rappresentazione o trasformazione di una grandezza fisica tramite una sua analoga.

Nuovo!!: Sottocampionamento della crominanza e Analogico · Mostra di più »

AVC-Intra

AVC-Intra è un codec video per uso professionale originariamente sviluppato da Panasonic e conforme allo standard H.264/MPEG-4 AVC e alla raccomandazione SMPTE RP 2027-2007.

Nuovo!!: Sottocampionamento della crominanza e AVC-Intra · Mostra di più »

Barre colore

Barre colore SMPTE per alta definizione Il segnale delle barre colore è utilizzato nella produzione televisiva come riferimento e test di ogni apparato che genera, elabora o trasmette segnali.

Nuovo!!: Sottocampionamento della crominanza e Barre colore · Mostra di più »

Bastoncello

Il bastoncello è una cellula fotosensibile della retina (ossia un fotorecettore).

Nuovo!!: Sottocampionamento della crominanza e Bastoncello · Mostra di più »

Betacam

Con il termine Betacam si intende comunemente una famiglia di formati video professionali che usano un nastro da 1/2 pollice, sviluppata da Sony a partire dal 1982.

Nuovo!!: Sottocampionamento della crominanza e Betacam · Mostra di più »

BT.601

La raccomandazione ITU-R BT.601, comunemente conosciuta con le abbreviazioni Rec.

Nuovo!!: Sottocampionamento della crominanza e BT.601 · Mostra di più »

Canale alfa

Per la rappresentazione dei colori nelle immagini digitali vengono utilizzati diversi canali sovrapposti.

Nuovo!!: Sottocampionamento della crominanza e Canale alfa · Mostra di più »

Cellula cono

I coni sono cellule fotorecettrici (ossia fotorecettori) presenti sulla retina: sono sensibili alle forme ed ai colori.

Nuovo!!: Sottocampionamento della crominanza e Cellula cono · Mostra di più »

Chiave (video)

Pannello di controllo chiavi di un mixer video Grass Valley 200. In televisione, una chiave o intarsio è un effetto speciale che si ottiene quando una parte del segnale video è sostituito da un'altra.

Nuovo!!: Sottocampionamento della crominanza e Chiave (video) · Mostra di più »

Codec

Un codec è un programma o un dispositivo che si occupa di codificare e/o decodificare digitalmente un segnale (tipicamente audio o video) perché possa essere salvato su un supporto di memorizzazione o richiamato per la sua lettura.

Nuovo!!: Sottocampionamento della crominanza e Codec · Mostra di più »

Codice (teoria dell'informazione)

Nella teoria dell'informazione, e conseguentemente nelle telecomunicazioni, nell'elettronica e nell'informatica, un codice è un sistema di segnali, segni o simboli convenzionalmente designati per rappresentare un'informazione.

Nuovo!!: Sottocampionamento della crominanza e Codice (teoria dell'informazione) · Mostra di più »

Colore

Il colore è la percezione visiva generata dai segnali nervosi che i fotorecettori della retina inviano al cervello quando assorbono le radiazioni elettromagnetiche di determinate lunghezze d'onda e intensità nel cosiddetto spettro visibile o luce.

Nuovo!!: Sottocampionamento della crominanza e Colore · Mostra di più »

Compressione dei dati

In informatica e telecomunicazioni con il termine compressione dati si indica la tecnica di elaborazione dati che, attuata a mezzo di opportuni algoritmi, permette la riduzione della quantità di bit necessari alla rappresentazione in forma digitale di un'informazione.

Nuovo!!: Sottocampionamento della crominanza e Compressione dei dati · Mostra di più »

Correzione di gamma

Correzione di gamma, non linearità del gamma, codifica gamma, o, spesso, semplicemente, gamma è una trasformazione non lineare usata per codificare e decodificare la luminanza o i valori del tristimolo in un sistema video o fotografico.

Nuovo!!: Sottocampionamento della crominanza e Correzione di gamma · Mostra di più »

Crominanza

La crominanza è una proprietà dello spettro di un segnale televisivo che, unita alla luminanza, permette di ricostruire immagini a colori.

Nuovo!!: Sottocampionamento della crominanza e Crominanza · Mostra di più »

D1 (standard di videoregistrazione)

Un videoregistratore in standard D1 prodotto dalla BTS. Il D1 è un formato di videoregistrazione digitale commercializzato dalla Sony a partire dal 1986.

Nuovo!!: Sottocampionamento della crominanza e D1 (standard di videoregistrazione) · Mostra di più »

D9 (standard di videoregistrazione)

Il D9 (noto come Digital S all'epoca della commercializzazione) è un formato di videoregistrazione professionale digitale introdotto dalla JVC nel 1995.

Nuovo!!: Sottocampionamento della crominanza e D9 (standard di videoregistrazione) · Mostra di più »

Digital Video

Il Digital Video, noto anche con la sigla DV, è un formato di video digitale introdotto nel 1995, sviluppato secondo le specifiche IEC 61834, che ne definiscono sia il formato di nastro che il codec.

Nuovo!!: Sottocampionamento della crominanza e Digital Video · Mostra di più »

Digitale (informatica)

In informatica ed elettronica, con l'aggettivo digitale o numerico ci si riferisce a tutto ciò che viene rappresentato con numeri o che opera manipolando numeri.

Nuovo!!: Sottocampionamento della crominanza e Digitale (informatica) · Mostra di più »

DVD

Il DVD, sigla di Digital Versatile Disc (in italiano "disco versatile digitale"), originariamente Digital Video Disc ("disco video digitale"), è un supporto di memoria di tipo disco ottico.

Nuovo!!: Sottocampionamento della crominanza e DVD · Mostra di più »

Electronic News Gathering

betacam SP Sony BVW-5. Con Electronic News Gathering (ENG) si indicano comunemente le riprese televisive eseguite in esterni, con una troupe ridotta e un'attrezzatura portatile.

Nuovo!!: Sottocampionamento della crominanza e Electronic News Gathering · Mostra di più »

Elettronica

L'elettronica è la scienza e la tecnica concernente l'emissione e la propagazione degli elettroni nel vuoto o nella materia.

Nuovo!!: Sottocampionamento della crominanza e Elettronica · Mostra di più »

HDTV

La televisione in alta definizione, in sigla HDTV (acronimo dell'analogo termine inglese High Definition TeleVision), o anche semplicemente alta definizione, è la televisione con video di qualità significativamente superiore a quella degli standard televisivi maggiormente diffusi nel mondo nella seconda metà del XX secolo, standard televisivi che rientrano nella SDTV.

Nuovo!!: Sottocampionamento della crominanza e HDTV · Mostra di più »

High Definition Video

Il formato HDV è uno standard di videoregistrazione di immagini ad alta definizione su videocassette DV.

Nuovo!!: Sottocampionamento della crominanza e High Definition Video · Mostra di più »

Informazione

L'informazione l'insieme di dati, correlati tra loro, con cui un'idea (o un fatto) prende forma ed è comunicata.

Nuovo!!: Sottocampionamento della crominanza e Informazione · Mostra di più »

JPEG

JPEG è l'acronimo di Joint Photographic Experts Group, un comitato di esperti ISO/CCITT che ha definito il primo standard internazionale di compressione dell'immagine digitale a tono continuo, sia a livelli di grigio sia a colori.

Nuovo!!: Sottocampionamento della crominanza e JPEG · Mostra di più »

Larghezza di banda

In telecomunicazioni ed elettronica la larghezza di banda è la misura dell'ampiezza di banda dello spettro di un segnale informativo trasmesso dalla banda passante disponibile o utilizzata in un canale di comunicazione oppure, la banda di lavoro di un certo sistema fisico in relazione alla sua risposta in frequenza.

Nuovo!!: Sottocampionamento della crominanza e Larghezza di banda · Mostra di più »

Luminanza (fisica)

La luminanza è una grandezza fotometrica vettoriale definita come il rapporto tra l'intensità luminosa emessa da una sorgente nella direzione dell'osservatore e l'area apparente della superficie emittente, così come vista dall'osservatore.

Nuovo!!: Sottocampionamento della crominanza e Luminanza (fisica) · Mostra di più »

Motion JPEG

Motion JPEG (M-JPEG) è un codec video nel quale ogni singolo frame del video viene compresso in una immagine JPEG.

Nuovo!!: Sottocampionamento della crominanza e Motion JPEG · Mostra di più »

MPEG

Il Moving Picture Experts Group, sigla MPEG, designazione formale ISO/IEC JTC 1/SC 29/WG 11 intitolata Coding of moving pictures and audio, è un comitato tecnico congiunto formato dalle organizzazioni internazionali ISO e IEC nel 1988.

Nuovo!!: Sottocampionamento della crominanza e MPEG · Mostra di più »

MPEG-2

In telecomunicazioni MPEG-2 è uno standard introdotto nel 1994 da MPEG (Moving Pictures Experts Group).

Nuovo!!: Sottocampionamento della crominanza e MPEG-2 · Mostra di più »

MPEG-4

In elettronica e telecomunicazioni MPEG-4, nato nel 1996 e finalizzato nel 1998 (fu presentato pubblicamente ad ottobre di quell'anno), è il nome dato a un insieme di standard per la codifica dell'audio e del video digitale sviluppati dall'ISO/IEC Moving Picture Experts Group (MPEG).

Nuovo!!: Sottocampionamento della crominanza e MPEG-4 · Mostra di più »

NTSC

L'NTSC è uno standard per la creazione, trasmissione e ricezione di contenuti video per le aree geografiche Corea, Giappone, Canada, USA e alcuni paesi americani (per l'elenco completo vedi più in basso).

Nuovo!!: Sottocampionamento della crominanza e NTSC · Mostra di più »

PAL

Il PAL (acronimo dell'inglese Phase Alternating Line) è un metodo di codifica del colore utilizzato nella televisione analogica, usato da gran parte del mondo.

Nuovo!!: Sottocampionamento della crominanza e PAL · Mostra di più »

ProRes

ProRes è un codec video della Apple per il formato QuickTime.

Nuovo!!: Sottocampionamento della crominanza e ProRes · Mostra di più »

RGB

RGB è un modello di colori le cui specifiche sono state descritte nel 1936 dalla CIE (Commission internationale de l'éclairage).

Nuovo!!: Sottocampionamento della crominanza e RGB · Mostra di più »

Risoluzione (grafica)

La risoluzione, in informatica e nel graphic design, è la grandezza che indica il grado di nitidezza o chiarezza di un'immagine.

Nuovo!!: Sottocampionamento della crominanza e Risoluzione (grafica) · Mostra di più »

SÉCAM

Il SÉCAM o SECAM, acronimo del francese SÉquentiel Couleur À Mémoire (traduzione letterale: colore sequenziale con memoria), è un sistema di codifica della televisione a colori utilizzato per la prima volta in Francia.

Nuovo!!: Sottocampionamento della crominanza e SÉCAM · Mostra di più »

Scanner (informatica)

Lo scanner, in italiano lettore ottico di immagini, è una periferica in grado di acquisire in modalità ottica una superficie analogica (fogli stampati, pagine, fotografie, diapositive), di interpretarla come un insieme di pixel, e quindi di ricostruirne la copia fotografica sotto forma di immagine digitale.

Nuovo!!: Sottocampionamento della crominanza e Scanner (informatica) · Mostra di più »

Scansione interlacciata

La scansione interlacciata, o interlacciamento, è un sistema di scansione di immagini video che prevede la divisione delle linee di scansione in due parti, dette campi o semiquadri, suddivisi in linee pari e dispari.

Nuovo!!: Sottocampionamento della crominanza e Scansione interlacciata · Mostra di più »

Serial Digital Interface

La Serial Digital Interface (comunemente chiamata SDI) è un'interfaccia digitale seriale utilizzata per il trasporto di segnali video in ambito professionale e broadcast.

Nuovo!!: Sottocampionamento della crominanza e Serial Digital Interface · Mostra di più »

Society of Motion Picture and Television Engineers

La Society of Motion Picture and Television Engineers o SMPTE,, fondata nel 1916 come Society of Motion Picture Engineers (SMPE), è un'associazione professionale internazionale, con sede negli Stati Uniti d'America, che riunisce tecnici dell'industria televisiva e cinematografica.

Nuovo!!: Sottocampionamento della crominanza e Society of Motion Picture and Television Engineers · Mostra di più »

Sony

La, conosciuta semplicemente come Sony (reso graficamente come SONY), è una multinazionale conglomerata giapponese con sede a Minato, Tokyo.

Nuovo!!: Sottocampionamento della crominanza e Sony · Mostra di più »

Spazio dei colori

Uno spazio dei colori è la combinazione di un modello di colore e di una appropriata funzione di mappatura di questo modello.

Nuovo!!: Sottocampionamento della crominanza e Spazio dei colori · Mostra di più »

Telecinema

Il telecinema è il procedimento attraverso il quale le immagini impressionate su una pellicola cinematografica vengono trasformate in segnale televisivo.

Nuovo!!: Sottocampionamento della crominanza e Telecinema · Mostra di più »

Telecomunicazione

La telecomunicazione, abbreviazione TLC, è l'attività di trasmissione a lunga distanza (tele) di segnali, parole e immagini tra due o più soggetti mediante dispositivi elettronici attraverso un canale fisico di comunicazione.

Nuovo!!: Sottocampionamento della crominanza e Telecomunicazione · Mostra di più »

Teoria dei segnali

La teoria dei segnali studia le proprietà matematiche e statistiche dei segnali, definiti come funzioni matematiche del tempo.

Nuovo!!: Sottocampionamento della crominanza e Teoria dei segnali · Mostra di più »

VC-1

VC-1 è il nome informale dello standard SMPTE 421M per la compressione dei filmati video in alta definizione sviluppato inizialmente da Microsoft.

Nuovo!!: Sottocampionamento della crominanza e VC-1 · Mostra di più »

VHS

Il Video Home System, meglio noto come VHS, è un sistema di registrazione video standard in formato analogico su supporto meccanico.

Nuovo!!: Sottocampionamento della crominanza e VHS · Mostra di più »

Video a componenti

Il video a componenti, anche noto come component, è una tipologia di formato video analogico che si contrappone al video composito.

Nuovo!!: Sottocampionamento della crominanza e Video a componenti · Mostra di più »

Video non compresso

Il video non compresso (uncompressed video) è un'informazione video digitale che non è stata processata con compressione.

Nuovo!!: Sottocampionamento della crominanza e Video non compresso · Mostra di più »

Video server

Un video server è un computer dedicato alla registrazione/riproduzione di contenuti Audio/Video.

Nuovo!!: Sottocampionamento della crominanza e Video server · Mostra di più »

Vista

La vista è uno dei cinque sensi, quello mediante il quale è possibile percepire gli stimoli luminosi e, quindi, la figura, il colore, le misure e la posizione degli oggetti.

Nuovo!!: Sottocampionamento della crominanza e Vista · Mostra di più »

XDCAM

Lo XDCAM è un sistema di videoregistrazione professionale, commercializzato dalla Sony nel 2003 e che utilizza come supporto un disco ottico.

Nuovo!!: Sottocampionamento della crominanza e XDCAM · Mostra di più »

YCbCr

Un'immagine a colori e i suoi componenti Y, Cb e Cr. Si osservi come il segnale Y sia essenzialmente una copia in scala di grigi dell'immagine originale; la neve bianca appare come un valore intermedio nei canali Cr e Cb; la finestra marrone è di debole intensità nel canale Cb e forte nel Cr; l'erba verde ha bassi valori sia nei canali Cb che Cr e il cielo blu ha un livello elevato nel canale Cb e basso nel Cr. In elettronica il termine YCbCr o Y'CbCr indica una famiglia di spazi colore usata nei sistemi video a componenti e di fotografia digitale.

Nuovo!!: Sottocampionamento della crominanza e YCbCr · Mostra di più »

YPbPr

YPbPr (anche denominato come "Y/Pb/Pr", "YPrPb", "PrPbY", "B-Y R-Y Y" e "PbPrY") è uno spazio dei colori utilizzato nella video elettronica, in particolare in riferimento alla cavi video a componenti.

Nuovo!!: Sottocampionamento della crominanza e YPbPr · Mostra di più »

YUV

Lo YUV è uno spazio colore utilizzato per la codifica di immagini o video.

Nuovo!!: Sottocampionamento della crominanza e YUV · Mostra di più »

Riorienta qui:

4:2:2, Sottocampionatura della crominanza.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »