Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Sphagnum

Indice Sphagnum

Sphagnum L., 1753 è un genere che comprende circa 300 specie di muschi comunemente detti muschi della torba. È l'unico genere vivente della famiglia delle Sphagnaceae.

Indice

  1. 49 relazioni: Alternanza di generazioni, Anaerobiosi, Anteridio, Aploidia, Araceae, Archegonio, Barthélemy Charles Joseph Dumortier, Bromeliaceae, Bryophyta, Calcio (elemento chimico), Carex, Catione, Cellula, Clorofilla, Ericaceae, Eukaryota, Famiglia (tassonomia), Fenoli, Foglia, Frammentazione (riproduzione), Gametofito, Genere (tassonomia), Idrogeno, Ioni, Irlanda, Linneo, Magnesio, Meiosi, Orchidaceae, Parete cellulare, PH, Pianta carnivora, Piante epifite, Plantae, Platycerium, Protonema, Protoplasma, Radice (botanica), Sfagneto, Specie, Sphagnales, Sphagnum affine, Sphagnum magellanicum, Sphagnum palustre, Substrato (ecologia), Suolo, Talea, Torba, Torbiera.

Alternanza di generazioni

L'alternanza di generazioni è un fenomeno ricorrente presso molti protisti, tutte le piante e alcuni animali quali tunicati e cnidari. L'aspetto esterno e/o l'assetto cromosomico (singolo o doppio) della generazione iniziale si differenziano notevolmente da quelli della generazione seguente, ma sono identici a quelli della generazione ancora seguente.

Vedere Sphagnum e Alternanza di generazioni

Anaerobiosi

L'anaerobiosi è la caratteristica di diversi organismi, detti anaerobici (o anaerobi), di non richiedere per il proprio metabolismo la presenza di ossigeno molecolare (O2), per i quali può risultare addirittura estremamente tossico.

Vedere Sphagnum e Anaerobiosi

Anteridio

L'anteridio è l'apparato sessuale maschile di varie piante, costituito da una sola cellula, nelle tallofite, o da più cellule nelle briofite e nelle pteridofite.

Vedere Sphagnum e Anteridio

Aploidia

L'aploidia è la condizione in cui nella cellula è presente un unico set cromosomico, ovvero un'unica copia di ogni cromosoma. Tale condizione può riguardare un intero organismo vivente o solo alcune sue cellule.

Vedere Sphagnum e Aploidia

Araceae

Araceae Juss., 1789 è una famiglia di piante angiosperme monocotiledoni appartenenti all'ordine Alismatales, dall'aspetto di erbacee perenni dalla tipica infiorescenza a spadice.

Vedere Sphagnum e Araceae

Archegonio

L'archegonio (plurale: archegonia), dal greco antico ἀρχή ("che inizia") e γόνος ("discendenza"), è una struttura multicellulare o organo della fase gametofita di alcune piante; questa fase produce e contiene l'ovulo o gamete femminile.

Vedere Sphagnum e Archegonio

Barthélemy Charles Joseph Dumortier

È stato presidente della Camera dei Deputati del Belgio.

Vedere Sphagnum e Barthélemy Charles Joseph Dumortier

Bromeliaceae

Le Bromeliacee (Bromeliaceae Juss., 1789) sono una famiglia di piante angiosperme monocotiledoni appartenente all'ordine Poales. Comprende 75 generi e circa specie, originarie principalmente delle Americhe tropicali, con diverse specie che si trovano nelle zone subtropicali americane e una, Pitcairnia feliciana, nell'Africa occidentale tropicale.

Vedere Sphagnum e Bromeliaceae

Bryophyta

Le Briofite (Bryophyta Schimp.) sono una divisione di embriofite prive di tessuto vascolare. Si tratta del gruppo più diversificato tra le piante non vascolari, con quasi 12.000 specie.

Vedere Sphagnum e Bryophyta

Calcio (elemento chimico)

Il calcio è l'elemento chimico di numero atomico 20 e il suo simbolo è Ca. È il terzo elemento del gruppo 2 (metalli alcalino terrosi) del sistema periodico, collocato tra il magnesio e lo stronzio; si trova nel quarto periodo e fa parte del blocco s. È un metallo alcalino terroso tenero, grigio, usato come agente riducente nell'estrazione mineraria di torio, uranio e zirconio; quando esposto all'aria, forma uno strato di ossido scuro.

Vedere Sphagnum e Calcio (elemento chimico)

Carex

Carex L., 1753 è un genere di piante della famiglia delle Ciperacee.È il genere più ricco di specie dell'intera famiglia.

Vedere Sphagnum e Carex

Catione

Un catione è uno ione con carica positiva.

Vedere Sphagnum e Catione

Cellula

La cellula è l'unità morfologico-funzionale degli organismi viventi, nonché la più piccola struttura a essere classificabile come vivente (escludendo secondo l'opinione prevalente i virus).

Vedere Sphagnum e Cellula

Clorofilla

La clorofilla (dal greco χλωρός, chloros.

Vedere Sphagnum e Clorofilla

Ericaceae

Le Ericacee (Ericaceae Juss., 1789) sono una famiglia di piante appartenente all'ordine Ericales.

Vedere Sphagnum e Ericaceae

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota, dal greco εὖ eu «vero» e κάρυον káryon «nucleo») sono, con i procarioti, uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Vedere Sphagnum e Eukaryota

Famiglia (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, batteriologia, virologia.

Vedere Sphagnum e Famiglia (tassonomia)

Fenoli

I fenoli sono sostanze derivate dagli idrocarburi aromatici per la sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con gruppi ossidrile -OH. Capostipite di questa classe, da cui prende anche il nome, è il fenolo, di formula C6H5OH, in cui un atomo di idrogeno del benzene è sostituito da un gruppo -OH.

Vedere Sphagnum e Fenoli

Foglia

Le foglie sono organi delle piante, specializzati nell'attuazione della fotosintesi. Le foglie possono, in alcune piante, essere modificate per altri scopi (es. catafilli con funzione di protezione e accumulo, embriofilli con funzione riproduttiva).

Vedere Sphagnum e Foglia

Frammentazione (riproduzione)

Talee di ''Hedera'' radicate La frammentazione (o architomia) è una modalità di riproduzione asessuale tipica di molti organismi pluricellulari.

Vedere Sphagnum e Frammentazione (riproduzione)

Gametofito

Il gametofito è la forma aploide dello sviluppo dei vegetali. Nelle forme più primitive il gametofito è maggiormente sviluppato, riducendosi gradualmente nelle specie più evolute.

Vedere Sphagnum e Gametofito

Genere (tassonomia)

Nelle scienze naturali il genere (o genus) è una categoria che raggruppa le specie, in quanto aventi caratteristiche comuni tra loro. Più generi vengono a loro volta raggruppati in famiglie.

Vedere Sphagnum e Genere (tassonomia)

Idrogeno

Lidrogeno (simbolo H, dal latino moderno hydrogenium, basato a sua volta sul greco ὕδωρ, hýdor, «acqua», con la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore di acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica (numero atomico 1) e il più leggero.

Vedere Sphagnum e Idrogeno

Ioni

Gli Ioni (in greco antico, Íōnes) erano una delle tre popolazioni elleniche dell'antica Grecia nel II millennio a.C. Secondo la leggenda, il mitico capostipite degli Ioni fu Ione, secondo altre versioni erano figli di Io.

Vedere Sphagnum e Ioni

Irlanda

LIrlanda, conosciuta anche come la Repubblica d'Irlanda, è un Paese membro dell'Unione europea. Dal punto di vista dell'ordinamento dello Stato si tratta di una repubblica parlamentare con elezione popolare del presidente solo nel caso in cui il Parlamento non ne esprima uno entro la fine del mandato di quello uscente.

Vedere Sphagnum e Irlanda

Linneo

La lettera L., posta spesso a seguire delle indicazioni di nomenclatura binomiale nei cataloghi di specie, identifica il cognome dello scienziato.

Vedere Sphagnum e Linneo

Magnesio

Il magnesio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Mg e come numero atomico 12. È il secondo elemento del gruppo 2 (metalli alcalino terrosi) del sistema periodico, collocato tra il berillio e il calcio; si trova nel terzo periodo e fa parte del blocco s.

Vedere Sphagnum e Magnesio

Meiosi

La meiosi è un processo di divisione cellulare degli organismi eucarioti nel quale una cellula con corredo cromosomico diploide dà origine a quattro cellule figlie con corredo aploide (gameti), destinate alla riproduzione sessuata.

Vedere Sphagnum e Meiosi

Orchidaceae

Le Orchidacee (Orchidaceae Juss., 1789) sono una famiglia di piante monocotiledoni, appartenenti all'ordine Asparagales. I loro fiori sono comunemente chiamati orchidee.

Vedere Sphagnum e Orchidaceae

Parete cellulare

La parete cellulare è una struttura di rivestimento che circonda vari tipi di cellule. Posta più esternamente rispetto alla membrana plasmatica, rappresenta una barriera fisica e chimica per l'ambiente esterno.

Vedere Sphagnum e Parete cellulare

PH

Il pH (pronunciato come sigla "pi acca"), che denota storicamente il potential of hydrogen ("potenziale di idrogeno"), è una grandezza fisica che indica l'acidità (e quindi la basicità) in soluzioni gassose e liquide.

Vedere Sphagnum e PH

Pianta carnivora

Le piante carnivore (o piante insettivore) sono piante che intrappolano e consumano protozoi e animali, specialmente insetti e altri artropodi, al fine di ottenere i nutrienti essenziali per la loro crescita.

Vedere Sphagnum e Pianta carnivora

Piante epifite

Le piante epifite sono tutte quelle specie di piante che vivono su altre piante, di solito usate come semplice sostegno e non per procurarsi il nutrimento, come ad esempio felci, muschi, licheni o altri organismi sessili che non crescono sul terreno ma vivono prevalentemente sui tronchi o sui rami degli alberi, soprattutto nelle foreste tropicali e subtropicali.

Vedere Sphagnum e Piante epifite

Plantae

Le piante (dette anche vegetali) sono organismi uni o pluricellulari, eucarioti foto-aerobici, con cloroplasti di origine endosimbiotica primaria.

Vedere Sphagnum e Plantae

Platycerium

Platycerium Desv., 1827 è un genere di felci epifite della famiglia Polypodiaceae. Le specie di questo genere sono comunemente conosciute come felci a corna di cervo a causa della singolare forma delle loro foglie.

Vedere Sphagnum e Platycerium

Protonema

Il protonema è lo stadio giovanile dello sviluppo del ciclo vitale delle briofite, deriva dalla germinazione di una spora. Si tratta delle fasi iniziali di uno stadio pluricellulare aploide e fotosintetico (gametofito).

Vedere Sphagnum e Protonema

Protoplasma

In citologia con il termine protoplasma si indica il complesso di sostanze contenute nella cellula che sono circondate dalla membrana cellulare.

Vedere Sphagnum e Protoplasma

Radice (botanica)

La radice è l'organo della pianta specializzato nell'assorbimento di acqua e sali minerali dal terreno, fondamentali per la vita delle piante.

Vedere Sphagnum e Radice (botanica)

Sfagneto

Lo sfagneto (o torbiera a sfagni o torbiera alta) è il tipo più comune di torbiera. Si tratta di un biotopo con piante morte parzialmente mineralizzate e decomposte (appartenenti in prevalenza al genere Sphagnum), dove grazie alla costante presenza di acqua, esclusivamente o prevalentemente di provenienza meteorica, si costituisce un ambiente che può ospitare un numero rilevante di specie vegetali rare o poco comuni.

Vedere Sphagnum e Sfagneto

Specie

In biologia, la specie è alla base della classificazione degli organismi viventi, essendo il livello tassonomico obbligatorio gerarchicamente più basso.

Vedere Sphagnum e Specie

Sphagnales

Sphagnales Limpr., 1876 è un ordine di muschi, unico ordine della classe Sphagnopsida Schimp., 1857.

Vedere Sphagnum e Sphagnales

Sphagnum affine

Sphagnum affine Ren. & Card. è un muschio della famiglia Sphagnaceae, diffuso sull'Himalaya.

Vedere Sphagnum e Sphagnum affine

Sphagnum magellanicum

Sphagnum magellanicum Brid. è una specie di muschio della famiglia Sphagnaceae. Si trova generalmente in torbiere acide. La specie è presente nelle zone circumpolari e in tutta l'Europa centrale.

Vedere Sphagnum e Sphagnum magellanicum

Sphagnum palustre

Sphagnum palustre L. è una specie di muschio della famiglia Sphagnaceae; si trova in ambienti palustri, con acque oligotrofiche, aventi un pH acido, causato dalla presenza di materiale organico decomposto.

Vedere Sphagnum e Sphagnum palustre

Substrato (ecologia)

In biologia ed ecologia il termine substrato indica la superficie su cui vive un essere vivente. I substrati possono avere sia natura biotica e abiotica; ad esempio alcune alghe prosperano su un substrato di rocce e, al tempo stesso, costituiscono il substrato di altre specie animali o vegetali.

Vedere Sphagnum e Substrato (ecologia)

Suolo

Per suolo si hanno due diverse accezioni. Geograficamente (anche terra, terreno o anche pedosfera - dal greco, pedon, suolo, terra e sfera quando considerato parte della geosfera), è lo strato superficiale che ricopre la crosta terrestre, derivante dall'alterazione di un substrato roccioso, chiamato roccia madre, per azione chimica, fisica e biologica esercitata da tutti gli agenti superficiali e dagli organismi presenti su di esso, può comprendere sia sedimenti sia regolite.

Vedere Sphagnum e Suolo

Talea

La talea è un frammento di una pianta appositamente tagliato e sistemato nel terreno o nell'acqua per rigenerare le parti mancanti, dando così vita ad un nuovo esemplare.

Vedere Sphagnum e Talea

Torba

La torba è un deposito composto da resti vegetali sprofondati e impregnati d'acqua che, a causa dell'acidità dell'ambiente, non riescono a decomporsi interamente.

Vedere Sphagnum e Torba

Torbiera

La torbiera è un ambiente caratterizzato da grande abbondanza di acqua (acquitrino o palude) in movimento lento e a bassa temperatura. In tale ambiente si sviluppa una vegetazione prevalentemente erbacea tipica di luoghi umidi, briofite (muschi) ma anche Gramineae (graminacee), Cyperaceae ed altre.

Vedere Sphagnum e Torbiera

Conosciuto come Sfagni, Sfagno, Sphagnaceae.