Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Stadler FLIRT

Indice Stadler FLIRT

FLIRT (acronimo per Flinker Leichter Innovativer Regional-Triebzug in tedesco e Fast Light Innovative Regional Train in inglese) è un elettrotreno a struttura prevalentemente articolata, generalmente realizzato in versioni da due a sei casse con carrelli intermedi condivisi e con i carrelli motore alle estremità, fino a modelli composti da 12 casse (con ulteriori 2 carrelli motore al centro); è progettato e prodotto dalla società svizzera Stadler Rail.

Indice

  1. 74 relazioni: Algeria, Autotreno ATR 803, Barletta, Basilea, Batteria per veicoli elettrici, Budapest, Canton Ticino, Carrello Jakobs, Convoglio articolato, Corrente alternata, Corrente continua, Elettrotreno, Elettrotreno BTR 813, Elettrotreno FFS RABe 524, Elettrotreno ST ETR 340, Emilia-Romagna, Ente Autonomo Volturno, ERTMS, Ferrotramviaria, Ferrovia Alifana, Ferrovia Bolzano-Merano, Ferrovia del Brennero, Ferrovia della Val Pusteria, Ferrovia della Val Venosta, Ferrovia urbana di Zugo, Ferrovie del Gargano, Ferrovie Federali Svizzere, Ferrovienord, Gasolio, Generatore elettrico, Germania, Gruppo elettrogeno, Gruppo FNM, GySEV, Hertz, Linea aerea di contatto, Lingua inglese, Lingua tedesca, Lombardia, Magyar Államvasutak, Materiale motore delle Ferrovie Federali Svizzere, Motore Diesel, Pantografo (trasporti), Porto di Savona, Provincia autonoma di Bolzano, Rete celere del Canton Ticino, Rete celere del Vaud, Rete celere di Basilea, Rete Ferroviaria Italiana, Rotabili italiani, ... Espandi índice (24 più) »

Algeria

LAlgeria (AFI:;; in berbero: ⴷⵣⴰⵢⴻⵔ, Dzayer), ufficialmente Repubblica Democratica Popolare di Algeria, è uno Stato dell'Africa del nord, appartenente al Maghreb, in gran parte occupato dal deserto del Sahara.

Vedere Stadler FLIRT e Algeria

Autotreno ATR 803

L'autotreno ATR 803, noto anche con il soprannome di Colleoni, è un autotreno con doppia alimentazione (generatori diesel e batterie di trazione) prodotto dalla società svizzera Stadler Rail per il servizio ferroviario regionale della Lombardia, effettuato da Trenord, per i servizi ferroviari regionali in Veneto e per i servizi effettuati da Ente Autonomo Volturno in Campania.

Vedere Stadler FLIRT e Autotreno ATR 803

Barletta

Barletta (AFI:, Varrétte o Barlétte in dialetto barlettano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo insieme ad Andria e Trani della provincia di Barletta-Andria-Trani in Puglia.

Vedere Stadler FLIRT e Barletta

Basilea

Basilea (AFI:; in tedesco e ufficialmente Basel; in francese Bâle; in romancio: Basilea) è una città della Svizzera di abitanti. È la terza città per popolazione della Svizzera, dopo Zurigo e Ginevra.

Vedere Stadler FLIRT e Basilea

Batteria per veicoli elettrici

Una batteria per veicoli elettrici o batteria da trazione è una batteria utilizzata per alimentare la propulsione dei veicoli elettrici a batteria (BEV), ma anche per i veicoli ibridi plug-in (PHEV), queste batterie dei veicoli sono generalmente ricaricabili.

Vedere Stadler FLIRT e Batteria per veicoli elettrici

Budapest

Budapest (AFI:; pronuncia italiana: o) è la capitale e la maggiore città dell’Ungheria. È amministrata come un comune autonomo, costituisce inoltre il centro primario del Paese per la vita politica, economica e culturale; all'inizio del 2019 contava abitanti, mentre la popolazione residente nell'area metropolitana ammonta a più di di persone.

Vedere Stadler FLIRT e Budapest

Canton Ticino

Il Canton Ticino o Cantone Ticino (in dialetto ticinese e comasco Tesìn, Tasìn o Tisìn; in tedesco, francese e romancio Tessin), ufficialmente Repubblica e Cantone Ticino, è il cantone più meridionale della Svizzera ed è situato quasi completamente sul versante meridionale delle Alpi, se si eccettua una piccola porzione di territorio lungo l'alto corso del fiume Reuss, appartenente al bacino idrografico del Reno e la val Cadlimo (dove si trova la sorgente del Reno di Medel).

Vedere Stadler FLIRT e Canton Ticino

Carrello Jakobs

Il carrello Jakobs è una particolare implementazione di carrello ferroviario, che permette di utilizzare un solo carrello comune a due testate di veicoli ferroviari accoppiati, al posto dei due normalmente occorrenti; è utilizzata nella costruzione di complessi ferroviari o tranviari articolati, sia per carrelli portanti che per carrelli motore.

Vedere Stadler FLIRT e Carrello Jakobs

Convoglio articolato

Un convoglio articolato è un treno composto - esclusivamente, prioritariamente o comunque ineludibilmente - da rotabili che condividono i punti d'appoggio sui binari (carrelli/assi), rendendo le casse attigue interdipendenti.

Vedere Stadler FLIRT e Convoglio articolato

Corrente alternata

La corrente alternata (CA o AC dall'inglese: Alternating Current) è un tipo di corrente elettrica nella quale il flusso di carica alterna la propria direzione continuativamente nel tempo.

Vedere Stadler FLIRT e Corrente alternata

Corrente continua

In elettrotecnica la corrente continua (CC o DC, dall'inglese: Direct Current) è un tipo di corrente elettrica caratterizzata da un flusso di carica elettrica di direzione costante nel tempo.

Vedere Stadler FLIRT e Corrente continua

Elettrotreno

Lelettrotreno è un treno a propulsione elettrica con trazione distribuita, a marcia reversibile, a composizione bloccata (non scindibile fuori da un'officina) eventualmente articolata; solitamente un elettrotreno è in grado di comporre convogli di più unità dello stesso tipo collegate tra loro per le funzioni di marcia, apertura porte, etc.

Vedere Stadler FLIRT e Elettrotreno

Elettrotreno BTR 813

Il BTR 813 è un elettrotreno prodotto dalla svizzera Stadler, facente parte della famiglia Flirt 3, di tipo BMU (Bimodal Multiple Unit), con alimentazione multipla da linea aerea e generatori diesel di bordo.

Vedere Stadler FLIRT e Elettrotreno BTR 813

Elettrotreno FFS RABe 524

L'elettrotreno RABe 524 delle Ferrovie Federali Svizzere è un elettrotreno per il servizio regionale costruito dalla Stadler Rail e appartenente alla famiglia FLIRT.

Vedere Stadler FLIRT e Elettrotreno FFS RABe 524

Elettrotreno ST ETR 340

L'elettrotreno ETR 340 di Sistemi Territoriali è un elettrotreno per il servizio regionale costruito dalla Stadler Rail, appartenente alla famiglia FLIRT, e dalla Ansaldo.

Vedere Stadler FLIRT e Elettrotreno ST ETR 340

Emilia-Romagna

LEmilia-Romagna (IPA:; Emélia, Emégglia o Emilia in emiliano e Rumâgna in romagnolo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-orientale di abitanti.

Vedere Stadler FLIRT e Emilia-Romagna

Ente Autonomo Volturno

LEnte Autonomo Volturno S.r.l., noto anche attraverso l'acronimo EAV, è un'azienda che opera nel settore del trasporto pubblico su gomma, ferro e funivia, della Regione Campania.

Vedere Stadler FLIRT e Ente Autonomo Volturno

ERTMS

LERTMS o, più precisamente, lERTMS/ETCS (European Rail Traffic Management System/European Train Control System) è un sistema di gestione, controllo e protezione del traffico ferroviario e relativo segnalamento a bordo, progettato allo scopo di sostituire i molteplici, e tra loro incompatibili, sistemi di circolazione e sicurezza delle varie Ferrovie Europee allo scopo di garantire l'interoperabilità dei treni soprattutto sulle nuove reti ferroviarie ad alta velocità.

Vedere Stadler FLIRT e ERTMS

Ferrotramviaria

Ferrotramviaria è una società per azioni attiva nel settore del trasporto pubblico ferroviario regionale (linee FR1 e FR2) e metropolitano (linee FM1 e FM2) nel territorio del Nord Barese.

Vedere Stadler FLIRT e Ferrotramviaria

Ferrovia Alifana

La ferrovia Alifana è una linea ferroviaria regionale situata nella regione Campania, storicamente suddivisa in due differenti tratte, alta e bassa, di cui la prima è ancora in esercizio, mentre la seconda lo è stata fra il 1913 e il 1976.

Vedere Stadler FLIRT e Ferrovia Alifana

Ferrovia Bolzano-Merano

La ferrovia Bolzano–Merano è una linea ferroviaria italiana gestita da RFI che collega le città di Bolzano e Merano, lungo la valle dell'Adige.

Vedere Stadler FLIRT e Ferrovia Bolzano-Merano

Ferrovia del Brennero

La ferrovia del Brennero congiunge Innsbruck a Verona risalendo la Wipptal, scavalcando il passo del Brennero, discendendo la val d'Isarco fino a Bolzano, proseguendo quindi lungo la valle dell'Adige da Bolzano a Trento e Rovereto e da qui - lungo il tratto di valle chiamato anche Vallagarina - fino a Verona.

Vedere Stadler FLIRT e Ferrovia del Brennero

Ferrovia della Val Pusteria

La ferrovia della val Pusteria (in tedesco Pustertalbahn) è una ferrovia italiana che congiunge Fortezza (BZ) con San Candido (BZ), attraversando la Val Pusteria.

Vedere Stadler FLIRT e Ferrovia della Val Pusteria

Ferrovia della Val Venosta

La ferrovia della Val Venosta (in tedesco Vinschgerbahn) è una linea ferroviaria a scartamento ordinario di proprietà della Provincia autonoma di Bolzano che collega Merano a Malles Venosta in Alto Adige.

Vedere Stadler FLIRT e Ferrovia della Val Venosta

Ferrovia urbana di Zugo

La ferrovia urbana di Zugo (in tedesco Stadtbahn Zug) è un servizio ferroviario vicinale che serve la città svizzera di Zugo e i comuni limitrofi.

Vedere Stadler FLIRT e Ferrovia urbana di Zugo

Ferrovie del Gargano

Ferrovie del Gargano (nota anche come FdG, in passato Ferrovie e Tramvie del Mezzogiorno) è una società che opera nel settore dei trasporti.

Vedere Stadler FLIRT e Ferrovie del Gargano

Ferrovie Federali Svizzere

Ferrovie Federali Svizzere SA (in francese: Chemins de Fer Fédéraux suisses SA; in tedesco Schweizerische BundesBahnen AG; in romancio Viafiers Federalas Svizras), nota anche attraverso gli acronimi FFS, CFF, SBB (resi graficamente nell'ordine SBB CFF FFS) e più raramente VFF o VFS, è un'azienda pubblica svizzera controllata dal Consiglio federale che opera come gestore dell'infrastruttura e principale operatore della rete ferroviaria della Svizzera.

Vedere Stadler FLIRT e Ferrovie Federali Svizzere

Ferrovienord

Ferrovienord (prima del 2006, Ferrovie Nord Milano Esercizio) è la società appartenente al Gruppo FNM che opera come gestore dell'infrastruttura della rete delle ferrovie di proprietà regionale affidate in concessione al gruppo.

Vedere Stadler FLIRT e Ferrovienord

Gasolio

Il gasolio è una miscela di idrocarburi liquidi, ottenuta mediante distillazione frazionata del petrolio greggio e utilizzata come combustibile per motori Diesel, per riscaldamento o per la produzione di energia elettrica.

Vedere Stadler FLIRT e Gasolio

Generatore elettrico

Un generatore elettrico è un dispositivo che genera energia elettrica convertendo energia di altro tipo. Un generatore elettrico è sede delle interazioni tra fenomeni elettrici e fenomeni di altra natura, come ad esempio la batteria di accumulatori delle autovetture trasforma energia chimica in energia elettrica.

Vedere Stadler FLIRT e Generatore elettrico

Germania

La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Vedere Stadler FLIRT e Germania

Gruppo elettrogeno

In ingegneria meccanica ed elettrica il gruppo elettrogeno è una macchina costituita da un motore termico accoppiato ad un generatore elettrico (alternatore).

Vedere Stadler FLIRT e Gruppo elettrogeno

Gruppo FNM

Il Gruppo FNM S.p.A. (prima del 29 aprile 2006, Ferrovie Nord Milano S.p.A.) è una società per azioni italiana nel settore della mobilità integrata.

Vedere Stadler FLIRT e Gruppo FNM

GySEV

GYSEV, acronimo di Győr–Sopron–Ebenfurthi Vasút (in tedesco ROeEE Raab–Ödenburg–Ebenfurter Eisenbahn), è una ferrovia privata istituita nel 1872 che operava inizialmente all'interno dell'Impero austro-ungarico (ora in Austria e Ungheria) sulla linee Győr–Sopron–Ebenfurth.

Vedere Stadler FLIRT e GySEV

Hertz

Lhertz (simbolo Hz) è l'unità di misura della frequenza nel Sistema Internazionale. Prende il nome dal fisico tedesco Heinrich Rudolf Hertz che portò importanti contributi alla scienza nel campo dell'elettromagnetismo.

Vedere Stadler FLIRT e Hertz

Linea aerea di contatto

La linea aerea di contatto (o linea aerea di alimentazione) è un sistema di alimentazione elettrica a filo aereo, usato per fornire l'energia necessaria alla trazione di tram, filoveicoli e treni.

Vedere Stadler FLIRT e Linea aerea di contatto

Lingua inglese

Linglese (nome nativo: English) è una lingua indoeuropea, parlata da circa 1,452 miliardi di persone al 2022. Secondo Ethnologue 2022 (25ª edizione), è la lingua più parlata al mondo per numero di parlanti totali (nativi e stranieri) ed è la terza per numero di parlanti madrelingua (L1) (la prima è il cinese e la seconda è lo spagnolo).

Vedere Stadler FLIRT e Lingua inglese

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche. È la lingua con il maggior numero di locutori madrelingua del continente europeo e dell'Unione europea, riconosciuta come lingua ufficiale in Germania, Austria, Svizzera, Liechtenstein, Belgio, Lussemburgo, Namibia (ufficiale come lingua regionale), nella Provincia autonoma di Bolzano in Italia e nel voivodato di Opole in Polonia.

Vedere Stadler FLIRT e Lingua tedesca

Lombardia

La Lombardia (Lombardìa, Lumbardìa o Lumbardéa in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 e istituita nel 1970.

Vedere Stadler FLIRT e Lombardia

Magyar Államvasutak

Magyar Államvasutak (in italiano Ferrovie statali ungheresi, acronimo MÁV) è una società ferroviaria statale ungherese. Nel 2004 la rete era costituita da 7 606 km in totale, di cui.

Vedere Stadler FLIRT e Magyar Államvasutak

Materiale motore delle Ferrovie Federali Svizzere

Questa pagina contiene una lista dei gruppi di locomotive e automotrici che sono state immatricolate nel parco delle Ferrovie Federali Svizzere (FFS) dalla loro costituzione nel 1902.

Vedere Stadler FLIRT e Materiale motore delle Ferrovie Federali Svizzere

Motore Diesel

Il motore Diesel, brevettato nel 1892 da Rudolf Diesel, è un tipo di motore alternativo a combustione interna, alimentato in origine a olio vegetale e oggi a gasolio, che sfrutta il principio della compressione per ottenere l'accensione del combustibile in maniera spontanea, quindi non tramite l'azione delle candele d'accensione, impiegate invece dal motore ad accensione comandata.

Vedere Stadler FLIRT e Motore Diesel

Pantografo (trasporti)

Con il termine pantografo si definisce, in Italia, un dispositivo che trae corrente elettrica da una linea aerea di contatto, posto di massima sull'imperiale di un veicolo ferroviario, tranviario o a guida vincolata, atto ad alimentarne le apparecchiature elettriche.

Vedere Stadler FLIRT e Pantografo (trasporti)

Porto di Savona

Il porto di Savona (in sigla SVN) è il quarto scalo crocieristico nazionale per numero di passeggeri, nonché uno dei 15 maggiori scali mercantili in Italia, il terzo della Liguria, iscritto nella I classe della II categoria dei porti marittimi.

Vedere Stadler FLIRT e Porto di Savona

Provincia autonoma di Bolzano

Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Bolzano (Autonome Provinz Bozen in tedesco; provinzia Autonoma de Balsan/Bulsan in ladino), comunemente nota come Alto Adige (in tedesco e ladino Südtirol), è la più settentrionale delle province della regione Trentino-Alto Adige e d'Italia, con abitanti e una superficie di, che la rende la seconda provincia più estesa d'Italia dopo quella di Sassari.

Vedere Stadler FLIRT e Provincia autonoma di Bolzano

Rete celere del Canton Ticino

La rete celere del Canton Ticino è un servizio ferroviario suburbano transfrontaliero che serve il Canton Ticino, in Svizzera, e la Lombardia, in Italia.

Vedere Stadler FLIRT e Rete celere del Canton Ticino

Rete celere del Vaud

La rete celere del Vaud (in francese RER vaudois) è un sistema ferroviario celere che serve il Canton Vaud, in Svizzera.

Vedere Stadler FLIRT e Rete celere del Vaud

Rete celere di Basilea

La rete celere di Basilea è un servizio ferroviario suburbano che serve l'area metropolitana della città di Basilea, che si estende sul territorio di tre Stati (Svizzera, Francia e Germania).

Vedere Stadler FLIRT e Rete celere di Basilea

Rete Ferroviaria Italiana

Rete Ferroviaria Italiana (abbreviata in RFI) è un’azienda pubblica in forma di società per azioni con funzione di gestore dell'infrastruttura ferroviaria nazionale, partecipata al 100% da Ferrovie dello Stato Italiane.

Vedere Stadler FLIRT e Rete Ferroviaria Italiana

Rotabili italiani

La seguente lista comprende mezzi di trazione e materiale rimorchiato che circola o ha circolato sulla rete ferroviaria italiana, sia nazionale (RFI) che privata o in concessione.

Vedere Stadler FLIRT e Rotabili italiani

SAD (azienda)

La SAD S.p.A/AG (Società Autobus Alto Adige, ted. Südtiroler Autobus Dienst AG, già Società Automobilistica Dolomiti) è la maggiore società concessionaria per il trasporto pubblico extraurbano dell'Alto Adige e urbano di alcuni centri della provincia.

Vedere Stadler FLIRT e SAD (azienda)

Schweizerische Südostbahn

La Schweizerische Südostbahn SA (Ferrovia del sud-est svizzero, acronimo SOB) è una compagnia ferroviaria con sede a San Gallo, nell'omonimo cantone svizzero.

Vedere Stadler FLIRT e Schweizerische Südostbahn

Servizio ferroviario metropolitano di Bologna

Il servizio ferroviario metropolitano di Bologna (SFM) è un insieme di servizi ferroviari a carattere suburbano, con orario cadenzato, lungo alcune linee ferroviarie convergenti o passanti nella città di Bologna.

Vedere Stadler FLIRT e Servizio ferroviario metropolitano di Bologna

Sistemi Territoriali

La Sistemi Territoriali S.p.A. (ST) è una società a partecipazione pubblica controllata dalla Regione Veneto che opera nei campi del trasporto ferroviario e delle infrastrutture idroviarie.

Vedere Stadler FLIRT e Sistemi Territoriali

Slovenske železnice

La Slovenske železnice (SŽ) (Ferrovie slovene) è la compagnia ferroviaria statale della Slovenia.

Vedere Stadler FLIRT e Slovenske železnice

Société nationale des transports ferroviaires

La Société nationale des transports ferroviaires, acronimo SNTF (in italiano "Società nazionale dei trasporti ferroviari"), è un'impresa pubblica algerina creata nel 1976 per la gestione del traffico e delle linee ferroviarie nazionali.

Vedere Stadler FLIRT e Société nationale des transports ferroviaires

Stadler GTW

I GTW (acronimo dal tedesco Gelenktriebwagen, automotrice articolata) sono una famiglia di automotrici ferroviarie articolate, prodotta dalla società svizzera Stadler Rail.

Vedere Stadler FLIRT e Stadler GTW

Stadler Rail

Stadler Rail SA (anche Stadler Rail Group) è una società costruttrice di veicoli ferroviari, con sede a Bussnang, Svizzera. Si è anche specializzata in prodotti di nicchia, ed è in particolare una delle ultime aziende produttrici di veicoli per ferrovie a cremagliera, che ne fa di fatto il fornitore principale soprattutto per tutte le ferrovie private svizzere.

Vedere Stadler FLIRT e Stadler Rail

Stadler WINK

Il WINK, acronimo dalla lingua tedesca per Wandelbarer Innovativer Nahverkehrs-Kurzzug (treno regionale corto, convertibile ed innovativo) è un elettrotreno multi-alimentazione a due casse con struttura articolata - e pianale parzialmente ribassato - realizzato dalla Stadler Rail.

Vedere Stadler FLIRT e Stadler WINK

Stazione di Brunico

La stazione di Brunico (in tedesco Bahnhof Bruneck) è una stazione ferroviaria, posta sulla linea Fortezza-San Candido; è stata aperta nel 1871.

Vedere Stadler FLIRT e Stazione di Brunico

Stazione di Milano Greco Pirelli

La stazione di Milano Greco Pirelli è una stazione ferroviaria di Milano, posta sul tronco comune alle linee Chiasso-Milano e Lecco-Milano, a servizio dei quartieri di Greco, Segnano e Bicocca.

Vedere Stadler FLIRT e Stazione di Milano Greco Pirelli

Stazione di Napoli Centrale

La stazione di Napoli Centrale è il principale scalo ferroviario della città di Napoli e del Mezzogiorno ed è la settima stazione italiana per flusso di passeggeri.

Vedere Stadler FLIRT e Stazione di Napoli Centrale

Stazione di Portomaggiore

La stazione di Portomaggiore è una stazione ferroviaria a servizio del comune di Portomaggiore, posto sulla linea Ferrara-Rimini. È anche capolinea delle linee Bologna–Portomaggiore e Portomaggiore-Dogato, gestite da Ferrovie Emilia Romagna (FER).

Vedere Stadler FLIRT e Stazione di Portomaggiore

Stazione di Venezia Mestre

La stazione di Venezia Mestre è il principale scalo ferroviario della terraferma del comune di Venezia. È gestita da Rete Ferroviaria Italiana che la classifica all'interno della categoria Gold, mentre l'area commerciale del fabbricato viaggiatori è di competenza di Grandi Stazioni.

Vedere Stadler FLIRT e Stazione di Venezia Mestre

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione Svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra) o Confederazione Elvetica (in latino Confœderatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confœderatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali., abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi di cui 6 sono semicantoni.

Vedere Stadler FLIRT e Svizzera

TILO (azienda)

TILO S.A. (acronimo di Treni Regionali Ticino Lombardia), è un'impresa ferroviaria italo-svizzera. Nata il 14 giugno 2004 da una joint venture paritetica (50% pro capite) tra Trenitalia (sostituita dal 10 giugno 2011 da Trenord) e le Ferrovie Federali Svizzere (FFS), ha per obiettivo lo sviluppo e la gestione del traffico ferroviario regionale transfrontaliero tra il Canton Ticino e la Lombardia.

Vedere Stadler FLIRT e TILO (azienda)

Trasporto Passeggeri Emilia-Romagna

Trasporto Passeggeri Emilia-Romagna (TPER) è una società per azioni a totale partecipazione pubblica che gestisce il trasporto pubblico locale su gomma nelle province di Bologna, Ferrara e in minima parte nelle province di Firenze, Modena e Ravenna.

Vedere Stadler FLIRT e Trasporto Passeggeri Emilia-Romagna

Trenitalia

Trenitalia S.p.A. è un'azienda pubblica partecipata al 100% da Ferrovie dello Stato Italiane, ed è la principale società italiana per la gestione del trasporto ferroviario passeggeri.

Vedere Stadler FLIRT e Trenitalia

Trenord

Trenord (fino al 3 maggio 2011 Trenitalia LeNord o TLN) è una joint venture sotto forma di società a responsabilità limitata costituita da Trenitalia e dal Gruppo FNM per operare nel settore del trasporto ferroviario passeggeri della regione Lombardia.

Vedere Stadler FLIRT e Trenord

Trentino Trasporti

Trentino Trasporti è la società di trasporto pubblico della Provincia autonoma di Trento, che opera altresì come gestore dell'infrastruttura della ferrovia Trento-Malé-Mezzana, dell'aeroporto Caproni e delle eliosuperfici sul territorio provinciale.

Vedere Stadler FLIRT e Trentino Trasporti

Valle d'Aosta

La Valle d'Aosta (Vallée d'Aoste in francese, Val d'Outa in dialetto valdostano, Augschtalann oppure Ougstalland in walser, Val d'Osta in piemontese) è una regione a statuto speciale dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo Aosta, da cui trae il nome, che fa parte dell'Euroregione Alpi-Mediterraneo.

Vedere Stadler FLIRT e Valle d'Aosta

Veneto

Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venedigen in cimbro, Venit in friulano) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nell'Italia nord-orientale, con capoluogo la città di Venezia.

Vedere Stadler FLIRT e Veneto

Zugo

Zugo (toponimo italiano; in tedesco e ufficialmente Zug, in francese Zoug, in romancio Zug) è un comune svizzero di 30 542 abitanti del Canton Zugo; ha lo ''status'' di città ed è la capitale del cantone.

Vedere Stadler FLIRT e Zugo

2004

È stato proclamato anno internazionale del riso.

Vedere Stadler FLIRT e 2004

Conosciuto come ETR 155, ETR 170, ETR 330, ETR 530, Elettrotreno DB 429, Elettrotreno FER ETR 350, FLIRT, FLIRT (Stadler).

, SAD (azienda), Schweizerische Südostbahn, Servizio ferroviario metropolitano di Bologna, Sistemi Territoriali, Slovenske železnice, Société nationale des transports ferroviaires, Stadler GTW, Stadler Rail, Stadler WINK, Stazione di Brunico, Stazione di Milano Greco Pirelli, Stazione di Napoli Centrale, Stazione di Portomaggiore, Stazione di Venezia Mestre, Svizzera, TILO (azienda), Trasporto Passeggeri Emilia-Romagna, Trenitalia, Trenord, Trentino Trasporti, Valle d'Aosta, Veneto, Zugo, 2004.