Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Standardizzazione (statistica)

Indice Standardizzazione (statistica)

La standardizzazione è un procedimento che riconduce una variabile aleatoria distribuita secondo una media mu e varianza sigma^2, ad una variabile aleatoria con distribuzione "standard", ossia di media zero e varianza 1.

Indice

  1. 10 relazioni: Distribuzione normale, Funzione di ripartizione, Media (statistica), Quantile, Scarto quadratico medio, Statistica descrittiva, Trasformazione lineare, Uso sbagliato della statistica, Variabile casuale, Varianza.

Distribuzione normale

La distribuzione normale (o distribuzione di Gauss dal nome del matematico tedesco Carl Friedrich Gauss, o distribuzione a Campana di Gauss), nella teoria della probabilità, è una distribuzione di probabilità continua che è spesso usata come prima approssimazione per descrivere variabili casuali a valori reali che tendono a concentrarsi attorno a un singolo valor medio.

Vedere Standardizzazione (statistica) e Distribuzione normale

Funzione di ripartizione

In statistica e teoria della probabilità, la funzione di ripartizione (o funzione cumulativa) è una funzione di variabile reale che racchiude le informazioni su un fenomeno (un insieme di dati, un evento casuale) riguardanti la sua presenza o la sua distribuzione prima o dopo un certo punto.

Vedere Standardizzazione (statistica) e Funzione di ripartizione

Media (statistica)

In statistica, la media è un singolo valore numerico che descrive sinteticamente un insieme di dati. Esistono diversi tipi di media che possono essere scelte per descrivere un fenomeno: quelle più comunemente impiegate sono le tre cosiddette medie pitagoriche (aritmetica, geometrica e armonica).

Vedere Standardizzazione (statistica) e Media (statistica)

Quantile

In statistica il quantile di ordine α o α-quantile (con α un numero reale nell'intervallo) è un valore qα che divide la popolazione in due parti, proporzionali ad α e (1-α) e caratterizzate da valori rispettivamente minori e maggiori di qα.

Vedere Standardizzazione (statistica) e Quantile

Scarto quadratico medio

Lo scarto quadratico medio (o deviazione standard, o scarto tipo, o scostamento quadratico medio) è un indice di dispersione statistica, vale a dire un indicatore usato per fornire una stima sintetica della variabilità di una popolazione di dati o di una variabile casuale.

Vedere Standardizzazione (statistica) e Scarto quadratico medio

Statistica descrittiva

La statistica descrittiva è la branca della statistica che studia i criteri di rilevazione, classificazione, sintesi e rappresentazione dei dati appresi dallo studio di una popolazione o di una parte di essa (detta campione).

Vedere Standardizzazione (statistica) e Statistica descrittiva

Trasformazione lineare

In matematica, e più precisamente in algebra lineare, una trasformazione lineare, detta anche applicazione lineare o mappa lineare, è una funzione lineare tra due spazi vettoriali sullo stesso campo, cioè una funzione che conserva le operazioni di somma di vettori e di moltiplicazione per uno scalare.

Vedere Standardizzazione (statistica) e Trasformazione lineare

Uso sbagliato della statistica

Un uso sbagliato della statistica si verifica quando un risultato statistico viene utilizzato a supporto di una falsità. In qualche caso, l'uso sbagliato può essere accidentale.

Vedere Standardizzazione (statistica) e Uso sbagliato della statistica

Variabile casuale

In matematica, e in particolare nella teoria della probabilità, una variabile casuale (detta anche variabile aleatoria o variabile stocastica) è una variabile che può assumere valori diversi in dipendenza da qualche fenomeno aleatorio.

Vedere Standardizzazione (statistica) e Variabile casuale

Varianza

In statistica e in teoria della probabilità la varianza di una variabile statistica o di una variabile aleatoria X è una funzione, indicata con sigma^2_X o con mathrm(X) (o semplicemente con sigma^2 se la variabile è sottintesa), che fornisce una misura della variabilità dei valori assunti dalla variabile stessa; nello specifico, la misura di quanto essi si discostino quadraticamente rispettivamente dalla media aritmetica o dal valore atteso mathbb E.

Vedere Standardizzazione (statistica) e Varianza

Conosciuto come Punti zeta, Standard score.