24 relazioni: Angelo Secchi, Armando Curcio Editore, Carbonio, Evoluzione stellare, Filtro (ottica), Fotosfera, Gigante rossa, La Superba, Margherita Hack, Monossido di carbonio, Nana bianca, Nana rossa, Ossigeno, Pressione di radiazione, Processo tre alfa, RCS MediaGroup, Sequenza principale, Sperling & Kupfer, Spettro elettromagnetico, Spettro visibile, Stella CH, Trasferimento di massa, Vento stellare, XIX secolo.
Angelo Secchi
Il suo nome è anche associato alla definizione del Meridiano di Roma (o Meridiano di Monte Mario), detto anche Primo meridiano d'Italia.
Nuovo!!: Stella al carbonio e Angelo Secchi · Mostra di più »
Armando Curcio Editore
La Armando Curcio Editore è una casa editrice italiana con sede a Roma; fondata nel 1927, è stata dichiarata fallita nel 1994 e ha ripreso l'attività nel 2004.
Nuovo!!: Stella al carbonio e Armando Curcio Editore · Mostra di più »
Carbonio
Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo C e come numero atomico 6.
Nuovo!!: Stella al carbonio e Carbonio · Mostra di più »
Evoluzione stellare
La locuzione evoluzione stellare identifica in astronomia i cambiamenti che una stella sperimenta nel corso della sua esistenza.
Nuovo!!: Stella al carbonio e Evoluzione stellare · Mostra di più »
Filtro (ottica)
Un filtro ottico è uno strumento che trasmette, ovvero lascia passare selettivamente la luce con particolari proprietà come una o più lunghezza d'onda, una gamma di colore, una polarizzazione, o ne attenua l'intensità.
Nuovo!!: Stella al carbonio e Filtro (ottica) · Mostra di più »
Fotosfera
In astronomia, la fotosfera (composto da foto- e sfera; dal greco phós, phótos, "luce", e spháira, "globo", "palla") di un oggetto è la regione in corrispondenza della quale esso diventa opaco.
Nuovo!!: Stella al carbonio e Fotosfera · Mostra di più »
Gigante rossa
Una gigante rossa è una stella gigante di massa piccola o intermedia (circa 0,3–8 M☉) nelle fasi finali della sua evoluzione.
Nuovo!!: Stella al carbonio e Gigante rossa · Mostra di più »
La Superba
La Superba (Y CVn / Y Canes Venaticorum) è una stella situata nella costellazione dei Cani da Caccia distante oltre 1000 anni luce dal sistema solare, ben nota per il forte colore rosso.
Nuovo!!: Stella al carbonio e La Superba · Mostra di più »
Margherita Hack
Il padre di Margherita, Roberto Hack, era un contabile fiorentino di origini svizzere di religione protestante.
Nuovo!!: Stella al carbonio e Margherita Hack · Mostra di più »
Monossido di carbonio
Il monossido di carbonio (o ossido di carbonio o ossido carbonioso) è un gas velenoso particolarmente insidioso in quanto inodore e insapore.
Nuovo!!: Stella al carbonio e Monossido di carbonio · Mostra di più »
Nana bianca
Una nana bianca (o nana degenere) è una stella di piccole dimensioni, con una bassissima luminosità e un colore tendente al bianco.
Nuovo!!: Stella al carbonio e Nana bianca · Mostra di più »
Nana rossa
In astronomia, una piccola rossa (o stella M V) è una stella piccola e relativamente fredda (Teff ≤ 3500 K), di tipo spettrale M (colorazione fotosferica in media gialla intensa-arancione), posta sulla sequenza principale del diagramma Hertzsprung-Russell.
Nuovo!!: Stella al carbonio e Nana rossa · Mostra di più »
Ossigeno
L'ossigeno è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi.
Nuovo!!: Stella al carbonio e Ossigeno · Mostra di più »
Pressione di radiazione
La pressione di radiazione è la pressione che viene esercitata su un corpo quando esso è esposto ad una radiazione elettromagnetica.
Nuovo!!: Stella al carbonio e Pressione di radiazione · Mostra di più »
Processo tre alfa
Il processo tre alfa è il processo per cui tre nuclei di elio (particella alfa) sono alla fine trasformati in carbonio dopo una complessa serie di reazioni nucleari.
Nuovo!!: Stella al carbonio e Processo tre alfa · Mostra di più »
RCS MediaGroup
RCS Media Group (per esteso, Rizzoli-Corriere della Sera Media Group S.p.A.) è uno dei principali gruppi editoriali italiani, attualmente attivo a livello nazionale e internazionale nei seguenti mercati: quotidiani, periodici, televisione, web e raccolta pubblicitaria.
Nuovo!!: Stella al carbonio e RCS MediaGroup · Mostra di più »
Sequenza principale
La sequenza principale è una continua ed evidente banda di stelle che appare, disposta in senso pressoché diagonale, nel diagramma Hertzsprung-Russell, una rappresentazione grafica che mette in relazione la temperatura effettiva (riportata in ascissa) e la luminosità (riportata in ordinata) delle stelle.
Nuovo!!: Stella al carbonio e Sequenza principale · Mostra di più »
Sperling & Kupfer
Sperling & Kupfer è una casa editrice italiana che dal 1995 fa parte del Gruppo Mondadori.
Nuovo!!: Stella al carbonio e Sperling & Kupfer · Mostra di più »
Spettro elettromagnetico
In fisica lo spettro elettromagnetico (abbreviato spettro EM) indica l'insieme di tutte le possibili frequenze delle radiazioni elettromagnetiche.
Nuovo!!: Stella al carbonio e Spettro elettromagnetico · Mostra di più »
Spettro visibile
In fisica lo spettro visibile è quella parte dello spettro elettromagnetico che cade tra il rosso e il violetto includendo tutti i colori percepibili dall'occhio umano che danno vita dunque al fenomeno della luce.
Nuovo!!: Stella al carbonio e Spettro visibile · Mostra di più »
Stella CH
Le stelle CH sono un particolare tipo di stella al carbonio caratterizzato dalla presenza, nei loro spettri, di forti linee di assorbimento del CH.
Nuovo!!: Stella al carbonio e Stella CH · Mostra di più »
Trasferimento di massa
In astrofisica, il trasferimento di massa è il processo attraverso il quale una parte della materia inizialmente legata gravitazionalmente ad un corpo, generalmente una stella, viene attratta da un altro corpo, spesso un oggetto compatto (una nana bianca, una stella di neutroni o un buco nero), e finisce in genere per trasferirsi su quest'ultimo.
Nuovo!!: Stella al carbonio e Trasferimento di massa · Mostra di più »
Vento stellare
La corrente eliosferica diffusa, un flusso di particelle che fa parte del vento solare. Il vento stellare è un flusso di gas elettricamente neutro o elettricamente carico emesso dall'atmosfera superiore di una stella.
Nuovo!!: Stella al carbonio e Vento stellare · Mostra di più »
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Nuovo!!: Stella al carbonio e XIX secolo · Mostra di più »