15 relazioni: Ammasso aperto, Ammasso globulare, Classificazione stellare, Gigante blu, Nana blu (fase evolutiva), Nana rossa, Sequenza principale, Stella, Stella di classe B V, Stella di classe O V, Stella gigante, Stella massiccia, Stella supergigante, Stella vagabonda blu, Supergigante blu.
Ammasso aperto
Un ammasso aperto è un gruppo di stelle nate insieme da una nube molecolare gigante, e ancora unite dalla reciproca attrazione gravitazionale.
Nuovo!!: Stella blu e Ammasso aperto · Mostra di più »
Ammasso globulare
Un ammasso globulare (detto anche ammasso chiuso o ammasso di alone) è un insieme sferoidale di stelle che orbita come un satellite intorno al centro di una galassia.
Nuovo!!: Stella blu e Ammasso globulare · Mostra di più »
Classificazione stellare
In astronomia, la classificazione stellare è la classificazione delle stelle sulla base del loro spettro.
Nuovo!!: Stella blu e Classificazione stellare · Mostra di più »
Gigante blu
Una gigante blu è una stella gigante o una stella gigante brillante (classi III o II della classificazione spettrale di Yerkes) che ha un'alta temperatura superficiale (solitamente o più).
Nuovo!!: Stella blu e Gigante blu · Mostra di più »
Nana blu (fase evolutiva)
Una nana blu è un'ipotetica tipologia stellare che si svilupperebbe da una nana rossa non appena essa ha fuso in elio buona parte dell'idrogeno nel suo nucleo.
Nuovo!!: Stella blu e Nana blu (fase evolutiva) · Mostra di più »
Nana rossa
In astronomia, una piccola rossa (o stella M V) è una stella piccola e relativamente fredda (Teff ≤ 3500 K), di tipo spettrale M (colorazione fotosferica in media gialla intensa-arancione), posta sulla sequenza principale del diagramma Hertzsprung-Russell.
Nuovo!!: Stella blu e Nana rossa · Mostra di più »
Sequenza principale
La sequenza principale è una continua ed evidente banda di stelle che appare, disposta in senso pressoché diagonale, nel diagramma Hertzsprung-Russell, una rappresentazione grafica che mette in relazione la temperatura effettiva (riportata in ascissa) e la luminosità (riportata in ordinata) delle stelle.
Nuovo!!: Stella blu e Sequenza principale · Mostra di più »
Stella
Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria.
Nuovo!!: Stella blu e Stella · Mostra di più »
Stella di classe B V
Regolo è la stella più brillante dell'immagine. La debole macchia chiara al centro è la galassia nana sferoidale UGC 5470. Una stella di classe B V (o stella azzurra di sequenza principale o stella B V, in passato nana bianco-azzurra) è una stella di sequenza principale (ovvero che nel proprio nucleo fonde l'idrogeno in elio) di classe spettrale B e classe di luminosità V (5 in numeri romani).
Nuovo!!: Stella blu e Stella di classe B V · Mostra di più »
Stella di classe O V
Una stella di classe O V (o stella blu di sequenza principale o stella O V, in passato nana blu) è una stella di sequenza principale (ovvero che nel proprio nucleo fonde l'idrogeno in elio) di classe spettrale O e classe di luminosità V (5 in numeri romani).
Nuovo!!: Stella blu e Stella di classe O V · Mostra di più »
Stella gigante
In astronomia, una stella gigante è una stella di grandi dimensioni e luminosità, che si colloca nella parte alta del diagramma Hertzsprung-Russell.
Nuovo!!: Stella blu e Stella gigante · Mostra di più »
Stella massiccia
Una stella massiccia (detta anche stella blu per via del colore, spesso tendente appunto al blu) è una stella molto calda, massiccia e luminosa, appartenente alle classi spettrali O, B e W. Il legame tra le varie caratteristiche non è casuale: una normale stella blu è necessariamente luminosa, perché il suo colore deriva dall'elevata temperatura superficiale (attorno ai 30.000 K).
Nuovo!!: Stella blu e Stella massiccia · Mostra di più »
Stella supergigante
In astronomia, le stelle supergiganti sono stelle che rientrano nella classe di luminosità I della classificazione spettrale di Yerkes.
Nuovo!!: Stella blu e Stella supergigante · Mostra di più »
Stella vagabonda blu
Una stella vagabonda blu (in inglese blue straggler) è un tipo di stella piuttosto rara, situata in un ammasso aperto o in un ammasso globulare, che è più calda e più blu delle altre stelle dell'ammasso che hanno la stessa luminosità.
Nuovo!!: Stella blu e Stella vagabonda blu · Mostra di più »
Supergigante blu
Una supergigante blu è una stella supergigante (classe di luminosità I) di tipo spettrale O o B. Luminosissime e caldissime (la loro temperatura superficiale è compresa tra 20 000 - 50 000 K), possiedono normalmente una massa compresa tra 10 e 50 masse solari, un raggio superiore a 25 raggi solari e sono disposte nell'angolo superiore sinistro del diagramma Hertzsprung-Russell.
Nuovo!!: Stella blu e Supergigante blu · Mostra di più »