37 relazioni: Acido mevalonico, Acne, Adrenosterone, Alcoli, Aldosterone, Alopecia, Atomo, Atrofia, Cellula, Ciclopentanoperidrofenantrene, Colesterolo, Cortisolo, Diidrotestosterone, Disturbo depressivo, Espressione genica, Estradiolo, Fattore di trascrizione, Gene, Ginecomastia, Gruppo funzionale, Infarto, Insulina, Irsutismo, Ittero, Lipidi, Metribolone, Necrosi, Nucleo cellulare, Ormone, Plasma (biologia), Progesterone, Proteine, Sterilità, Steroli, Testicolo, Testosterone, Trombosi.
Acido mevalonico
L'acido mevalonico è un composto organico idrosolubile che rappresenta un importante intermedio del metabolismo vegetale ed animale di tutti gli eucarioti superiori e molti batteri, per la sintesi di terpeni, carotenoidi, colesterolo, steroidi, altri ormoni e sostanze con ruoli fisiologici.
Nuovo!!: Steroide e Acido mevalonico · Mostra di più »
Acne
Con acne normalmente si intende l'acne volgare; una malattia cronica della pelle ad evoluzione benigna, caratterizzata da un processo infiammatorio del follicolo pilifero e della ghiandola sebacea annessa, chiamata in linguaggio comune "brufolo" o "foruncolo".
Nuovo!!: Steroide e Acne · Mostra di più »
Adrenosterone
L'adrenosterone, noto anche come sostanza G di Reichstein, è un ormone steroideo presente principalmente nelle ghiandole surrenali di mammiferi e pesci.
Nuovo!!: Steroide e Adrenosterone · Mostra di più »
Alcoli
Gli alcoli sono composti organici di struttura simile agli alcani, in cui un atomo di idrogeno è sostituito da un gruppo ossidrilico (-OH), aventi pertanto formula bruta CnH(2n + 1)OH.
Nuovo!!: Steroide e Alcoli · Mostra di più »
Aldosterone
L'aldosterone è un ormone steroideo prodotto dalla zona glomerulare della corticale del surrene.
Nuovo!!: Steroide e Aldosterone · Mostra di più »
Alopecia
Si definisce alopecia il processo di diminuzione della qualità (colore, spessore) e della quantità di capelli o la loro scomparsa.
Nuovo!!: Steroide e Alopecia · Mostra di più »
Atomo
L'atomo (dal greco - àtomos -, indivisibile, unione di - a - + - témnein -) è una struttura nella quale è normalmente organizzata la materia nel mondo fisico o in natura.
Nuovo!!: Steroide e Atomo · Mostra di più »
Atrofia
Con il termine atrofia si indica una riduzione della massa dei tessuti ed organi causata dalla diminuzione del numero di cellule o delle loro dimensioni.
Nuovo!!: Steroide e Atrofia · Mostra di più »
Cellula
La cellula è l'unità morfologico-funzionale degli organismi viventi, la più piccola struttura ad essere ununimamente classificabile come vivente.
Nuovo!!: Steroide e Cellula · Mostra di più »
Ciclopentanoperidrofenantrene
Il ciclopentanoperidrofenantrene, detto anche sterano o gonano è un idrocarburo tetraciclico composto da un peridrofenantrene con uno degli anelli condensati ad un ciclopentano.
Nuovo!!: Steroide e Ciclopentanoperidrofenantrene · Mostra di più »
Colesterolo
Il colesterolo è una molecola organica appartenente alla classe dei lipidi e, più nel dettaglio, degli steroli.
Nuovo!!: Steroide e Colesterolo · Mostra di più »
Cortisolo
Il cortisolo è un ormone prodotto dalle ghiandole surrenali, più precisamente dalla zona fascicolata della loro porzione corticale.
Nuovo!!: Steroide e Cortisolo · Mostra di più »
Diidrotestosterone
Il diidrotestosterone (DHT) (nome completo: 5α-Diidrotestosterone, abbreviato a 5α-DHT; INN: androstanolone) è un metabolita biologicamente attivo dell'ormone testosterone, formato anzitutto nella prostata, nei testicoli, nei follicoli dei capelli e nelle ghiandole surrenali dall'enzima 5α-reduttasi con riduzione del doppio legame tra il 4° e il 5° atomo di carbonio.
Nuovo!!: Steroide e Diidrotestosterone · Mostra di più »
Disturbo depressivo
Il disturbo depressivo maggiore (in inglese, Major depressive disorder - MDD), noto anche come depressione clinica, depressione maggiore, depressione endogena, depressione unipolare, disturbo unipolare o depressione ricorrente (nel caso di ripetuti episodi) è una patologia psichiatrica o disturbo dell'umore, caratterizzata da episodi di umore depresso accompagnati principalmente da una bassa autostima e perdita di interesse o piacere nelle attività normalmente piacevoli (anedonia).
Nuovo!!: Steroide e Disturbo depressivo · Mostra di più »
Espressione genica
In biologia molecolare, con il termine espressione genica si intende il processo attraverso cui l'informazione contenuta in un gene (costituita di DNA) viene convertita in una macromolecola funzionale (tipicamente una proteina).
Nuovo!!: Steroide e Espressione genica · Mostra di più »
Estradiolo
L'estradiolo è un estrogeno prodotto dalle ovaie.
Nuovo!!: Steroide e Estradiolo · Mostra di più »
Fattore di trascrizione
Un fattore di trascrizione è una proteina che lega il DNA in una regione specifica di un promotore o di un enhancer, da dove poi regola la trascrizione.
Nuovo!!: Steroide e Fattore di trascrizione · Mostra di più »
Gene
In biochimica il gene (AFI) è l'unità ereditaria fondamentale degli organismi viventi.
Nuovo!!: Steroide e Gene · Mostra di più »
Ginecomastia
La ginecomastia è una condizione caratterizzata dallo sviluppo delle mammelle (composte da tessuto ghiandolare e grasso) nell'uomo.
Nuovo!!: Steroide e Ginecomastia · Mostra di più »
Gruppo funzionale
In chimica organica è detto gruppo funzionale una parte della struttura di una molecola caratterizzata da specifici elementi e da una struttura ben definita e precisa, che conferisce al composto una reattività tipica e simile a quella di altri composti contenenti lo stesso gruppo.
Nuovo!!: Steroide e Gruppo funzionale · Mostra di più »
Infarto
Per infarto, o sindrome di Kesperek, si intende la necrosi di un tessuto per ischemia, cioè per grave deficit di flusso sanguigno.
Nuovo!!: Steroide e Infarto · Mostra di più »
Insulina
Schema della struttura dell'insulina Cristalli di insulina visti al microscopio L'insulina è un ormone peptidico dalle proprietà anaboliche, prodotto dalle cellule beta delle isole di Langerhans all'interno del pancreas; è formata da due catene unite da due ponti solfuro: catena A di 21 aminoacidi e catena B di 30 aminoacidi.
Nuovo!!: Steroide e Insulina · Mostra di più »
Irsutismo
L'irsutismo è il fenomeno di crescita anomala di peli in persone di sesso femminile, in sedi dove normalmente è assente.
Nuovo!!: Steroide e Irsutismo · Mostra di più »
Ittero
Si definisce ittero la colorazione giallastra della pelle, delle sclere e delle mucose causata dall'eccessivo innalzamento dei livelli di bilirubina nel sangue.
Nuovo!!: Steroide e Ittero · Mostra di più »
Lipidi
I lipidi (dal greco λίπος, lìpos, «grasso»), o grassi, sono composti organici largamente diffusi in natura, e rappresentano una delle quattro principali classi di composti organici di interesse biologico, insieme a glucidi, protidi ed acidi nucleici.
Nuovo!!: Steroide e Lipidi · Mostra di più »
Metribolone
Il Metribolone (noto anche come methyltrienolone o R1881) è un potentissimo ormone androgeno non aromatizzabile di sintesi, appartenente alla classe degli steroidi anabolizzanti.
Nuovo!!: Steroide e Metribolone · Mostra di più »
Necrosi
Con il termine necrosi (dal greco νέκρωσις, nècrōsis, «la fase di morte, l'atto di uccidere», derivato di νεκρός, nekròs, «cadavere») si indica l'insieme dei fenomeni morfologicamente osservabili cui la cellula va incontro in seguito a morte prematura per cause non naturali nei tessuti viventi.
Nuovo!!: Steroide e Necrosi · Mostra di più »
Nucleo cellulare
Il nucleo cellulare è un compartimento cellulare dotato di membrana contenente la maggior parte del patrimonio genetico.
Nuovo!!: Steroide e Nucleo cellulare · Mostra di più »
Ormone
Un ormone (dalla lingua greca όρμάω - "mettere in movimento") è un messaggero chimico che trasmette segnali da una cellula (o un gruppo di cellule) a un'altra cellula (o altro gruppo di cellule).
Nuovo!!: Steroide e Ormone · Mostra di più »
Plasma (biologia)
Il plasma sanguigno è una componente del sangue.
Nuovo!!: Steroide e Plasma (biologia) · Mostra di più »
Progesterone
Il progesterone (o 4-pregnen-3,20-dione) è uno steroide.
Nuovo!!: Steroide e Progesterone · Mostra di più »
Proteine
In chimica, le proteine (o protidi) sono macromolecole biologiche costituite da catene di amminoacidi legati uno all'altro da un legame peptidico (ovvero un legame tra il gruppo amminico di un amminoacido e il gruppo carbossilico dell'altro amminoacido, creato attraverso una reazione di condensazione con perdita di una molecola d'acqua).
Nuovo!!: Steroide e Proteine · Mostra di più »
Sterilità
La sterilità è la situazione di una coppia in cui uno o entrambi i membri della stessa sono affetti da una condizione fisica permanente che non rende possibile il concepimento.
Nuovo!!: Steroide e Sterilità · Mostra di più »
Steroli
Gli steroli sono una classe di composti chimici derivati dallo sterolo, composto policiclico formato da quattro anelli condensati (tre a sei atomi di carbonio e uno a cinque atomi di carbonio).
Nuovo!!: Steroide e Steroli · Mostra di più »
Testicolo
Il testicolo fa parte dell'apparato genitale maschile, in genere viene così denominato negli animali cordati dove rappresenta la gonade maschile.
Nuovo!!: Steroide e Testicolo · Mostra di più »
Testosterone
Il testosterone è un ormone steroideo del gruppo androgeno prodotto principalmente dalle cellule di Leydig situate nei testicoli e, in minima parte, dalle ovaie e dalla corteccia surrenale.
Nuovo!!: Steroide e Testosterone · Mostra di più »
Trombosi
La trombosi (dal gr. θρόμβωσις, derivato di θρόμβος, «grumo, trombo») è un processo patologico che consiste nella formazione di trombi all'interno dei vasi sanguigni, che ostacolano o impediscono la normale circolazione del sangue.
Nuovo!!: Steroide e Trombosi · Mostra di più »