Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Storia dell'industria chimica

Indice Storia dell'industria chimica

La storia dell'industria chimica, in ogni sua fase, dimostra la complessità dell'interazione fra conoscenza e produzione materiale.

728 relazioni: Accademia francese delle scienze, Acciaio, Acetilene, Acetone, Acido, Acido acetico, Acido acetilsalicilico, Acido cloridrico, Acido desossicolico, Acido nitrico, Acido nitrosilsolforico, Acido salicilico, Acido solfidrico, Acido solforico, Acido tannico, ACNA, Adolf von Baeyer, Adolph Wilhelm Hermann Kolbe, Adrenalina, Aeriforme, Agente Arancio, Agip, Agricoltura, Agronomo, Alcalinità, Alcoli, Alexander Fleming, Alfabeto, Alfred Nobel, Alga, Alizarina, Alluminio, Amido, Amido di mais, Ammine, Ammoniaca, Ammonio, Anic, Anidride acetica, Anidride carbonica, Anidride ftalica, Anidride solforosa, Anilina, Anni 1820, Anni 1880, Anni 1920, Anni 1930, Anni 1940, Anni 1950, Anni 1960, ..., Anni 1970, Antibiotico, Antiparassitario, Antipiretico, Antitrust, Apartheid, Apparato digerente, Apparecchiature chimiche, Archeologia industriale, Aria, Armistizio, Arsenico, Ascanio Sobrero, Assorbimento (chimica), Assorbimento gas-liquido, Atmosfera (unità di misura), Automobile, Avorio, Azione esterna, Azoto, Azotofissazione, Bachelite, Balistica, Balistite, Bari, Base (chimica), BASF, Batteriologia, Bayer, Belgio, Bemberg (azienda), Benessere, Benjamin Disraeli, Benjamin Minge Duggar, Benzaldeide, Benzidina, Benzina, Berlino, Bicarbonato di sodio, Bicromato di potassio, Bile, Biliardo, Biochimica, Bioplastica, Biotecnologia, Blu di metilene, Bochum, Buco nell'ozono, Butadiene, Calcare, Calce, Calcinazione, Calciocianammide, California, Campagna delle Indie Olandesi, Campo magnetico, Canale di Panama, Canfora, Capitale (economia), Capitalismo, Carbonatazione, Carbonato di calcio, Carbonato di potassio, Carbonato di sodio, Carbone, Carburante, Carburo di calcio, Carcinogeno, Carl Bosch, Carl Friedrich Claus, Carl Gräbe, Carl Liebermann, Carl Scheele, Carta, Carta fotografica, Catalisi, Catalisi eterogenea, Catalizzatore, Catodo, Catrame, Caucciù, Cella elettrochimica, Celluloide, Cellulosa, Cenere, Chaim Weizmann, Charles Bernard Desormes, Charles Frédéric Gerhardt, Charles Frederick Cross, Charles Macintosh, Charles Mansfield, Charles Martin Hall, Charles Tennant, Cherosene, Cheshire, Chiesi Farmaceutici, Chilogrammo, Chimica, Chimica dei polimeri e delle macromolecole, Chimica industriale, Chimica inorganica, Chimica metallorganica, Chimica organica, Chimica verde, Chimico, Chinino, Chinolina, Chinoni, Christian Friedrich Schönbein, Cianuro, Cianuro di sodio, Cile, Civiltà, Claude Louis Berthollet, Clemens Winkler, Cloro, Cloroprene, Clorotetraciclina, Cloruro di polivinile, Cloruro di sodio, Cloruro di vinile, Cloruro manganoso, Cloruro rameoso, Clostridium acetobutylicum, Colla, Colorante, Coloranti azoici, Combustibile, Commonwealth, Composti alifatici, Composti aromatici, Composto organico, Compressore, Condensazione, Controllo sociale, Copolimero, Cordite, Corsa all'oro, Cortisone, Cosmesi, Cotone (filo), Cracking (chimica), Criolite, Crisi energetica (1973), Crisi energetica (1979), Cromo, Daniel Bovet, Düsseldorf, Detergente, Detonatore, Dimero, Dinamite, Disastro di Bhopal, Disastro di Seveso, Distillazione, Distillazione frazionata, Dollaro, Domenico Marotta, Dopoguerra, Duca d'Orléans, DuPont, Duttilità, Economia industriale, Economie di scala, Edison (azienda), Edulcorante, Edward Calvin Kendall, Edward John Bevan, Effetto collaterale (medicina), Eilhard Mitscherlich, Elastomero, Elemento chimico, Elettrochimica, Elettrolisi, Elettromeccanica, Embargo, Energia potenziale elettrica, Eni, Enimont, Equilibrio chimico, Ernest Solvay, Ernst Boris Chain, Ernst Otto Fischer, Esplosivo, Esposizione universale, Esteri, Estrazione del petrolio, Etanolo, Eteri, Etilene, Ettaro, Eugene Houdry, Europa, Eziologia, Farina fossile, Farmaci antireumatici modificanti la malattia, Farmaco, Farmitalia, Febbre puerperale, Federico Nitti, Felix Hoffmann, Fenolo, Fermentazione, Ferro, Fertilizzante, Fibra tessile, Fibre chimiche, Filiera (tessile), Fisiologia, Fluidizzazione, Foresta, Formaldeide, Forno, Fotografia, Francesco Angelini (1887-1964), Francia, Franz Joseph Emil Fischer, Frederick Augustus Abel, Friedrich Bergius, Fritz Haber, Fritz Klatte, Fritz Schaudinn, Fucsina, Fulminato di mercurio, Gas d'acqua, Generatore elettrico, George Eastman (imprenditore), Georges Claude, Gerhard Domagk, Germania, Giacomo Fauser, Giappone, Ginevra, Giulio Natta, Gomma SBR, Gommalacca, Gossypium, Grado Celsius, Grammo, Gruppo Angelini, Guerra del Vietnam, Hamilton Castner, Hans Goldschmidt, Hans Tropsch, Heinrich Caro, Henri Louis Duhamel du Monceau, Henri-Victor Regnault, Henry Deacon, Hermann Staudinger, Hilaire de Chardonnet, Howard Walter Florey, ICMESA, Idrocarburi, Idrogenazione, Idrogeno, Idrossido di sodio, IG Farben, Illuminazione, Illuminazione a gas, Imperial Chemical Industries, Impero tedesco, Impianto chimico, Indaco, India, Indice internazionale dei coloranti, Indurimento (chimica), Industria, Industria chimica, Industria farmaceutica, Industria petrolchimica, Industria tessile, Industrializzazione, Infiammabilità, Ingegnere, Ingegneria chimica, Inghilterra, Inquinamento, Intossicazione, Ionizzazione dei gas, Ipnosi, Ipoclorito di calcio, Ira Remsen, Iraq, Irritazione, Isocianato di metile, Isolamento termico, Isolante elettrico, Istituto Pasteur, Istituto superiore di sanità, Italia, Jacques Tréfouël, James Muspratt, John Bennet Lawes, John Glover, John Roebuck, John Wesley Hyatt, Joseph Black, Joseph Louis Gay-Lussac, Joseph Wilson Swan, Joshua Ward, Justus von Liebig, Karl Ziegler, Karlsruhe, Kristian Birkeland, Laboratorio chimico, Lampada a cherosene, Lampada a incandescenza, Lega (metallurgia), Leo Baekeland, Leuna, Lewis Hastings Sarett, Lipidi, Lisciviazione, Livorno, Louis Pasteur, Ludwig Mond, Ludwigshafen am Rhein, Luigi Casale, Macromolecola, Magenta (colore), Malaria, Malattia, Malattia di Minamata, Malleabilità, Manganese, Marco tedesco, Margarina, Marion King Hubbert, Materiale refrattario, Materie plastiche, Materie prime, Mayo Clinic, Medico, Menarini, Meningite, Merano, Merck & Co., Mercurio (elemento chimico), Metabolismo, Metallo, Metallo pesante, Metilmercurio, Metro cubo, Microrganismo, Minamata, Miniera, Miscela, Miscela gassosa, Molecola, Molibdeno, Monopolio, Monossido di carbonio, Montecatini (azienda), Montedison, Moplen, Mordente (chimica), Morte, Mossi & Ghisolfi, Motore a combustione interna, Muffa, Naftalene, Napoli, Neoplasia, Neoprene, Neosalvarsan, Nichel, Nicolas Clément, Nicolas Leblanc, Nikolaj Nikolaevič Zinin, Nitrato d'ammonio, Nitrato di potassio, Nitrato di sodio, Nitrazione, Nitrocellulosa, Nitroglicerina, Northwich, Norvegia, Notodden, Novamont, Nylon, Oleum, Oligopolio, Operazione unitaria, Ormone, Ossidazione, Ossido, Ossido di alluminio, Ossigeno, Oxford, Pallone (recipiente), Palude, Parigi, Parma, Patologia generale, Paul Ehrlich, Paul Marie Eugène Vieille, Paul Sabatier (chimico), Paul-Louis-Toussaint Héroult, Penicillina, Penicillium chrysogenum, Perossido di sodio, Perth (Regno Unito), Petrolio, PH, Piastra di Petri, Picco di Hubbert, Pigmento, Piombo, Pirite, Pirolusite, Platino, Polietilene, Polimeri termoindurenti, Polimerizzazione, Polimero, Polipropilene, Polo chimico di Ferrara, Polo petrolchimico di Gela, Polvere da sparo, Porpora di anilina, Porto Torres, Premio Nobel per la chimica, Pressione atmosferica, Prima guerra mondiale, Principio attivo, Processo Birkeland-Eyde, Processo Claus, Processo delle camere di piombo, Processo di Hall-Héroult, Processo Haber-Bosch, Processo Leblanc, Produzione industriale, Progresso tecnico, Prontosil, Propilene, Proprietà fisica, Protozoa, Radar, Raffineria di petrolio, Raul Gardini, Rayon, Reattore chimico, Reazione chimica, Reazione di addizione, Recordati, Regione della Ruhr, Repubblica Ceca, Resa (chimica), Resine fenoliche, Resistenza meccanica, Ricerca e sviluppo, Riduzione (chimica), Rigetto di trapianto, Rivoluzione francese, Rivoluzione industriale, Robert Koch, Rochester (Minnesota), Roma, Rosso Congo, Royal Dutch Shell, Rubia, Rumianca, Saccarina, Saccarosio, Sahachiro Hata, Sale, Salvarsan, Samuel Courtauld, Samuel Eyde, Sapone, Savoia (dipartimento), Schkopau, Scrubber, Seconda guerra mondiale, Selman Abraham Waksman, Seta, Sette sorelle (compagnie petrolifere), Sifilide, Sintesi chimica, SIR - Società Italiana Resine, Società elettrochimica del Toce, Sodio, Solanum tuberosum, Solfato d'ammonio, Solfato di sodio, Solfuro di calcio, Solfuro di carbonio, Soluzione satura, Solvente, Spirochaetes, St Helens (Regno Unito), Staphylococcus, Stati Uniti d'America, Sterlina britannica, Steroide, Stirene, Storia dell'elettrochimica, Storia dell'industria italiana, Storia della chimica, Streptococcus, Streptomicina, Sudafrica, Suicidio, Sulfamidici, Superfosfato, Surrene, Svezia, Sviluppo sostenibile, Talidomide, Temperatura, Termometro, Tessuto, Tetracicline, Tetracloro-dibenzo-diossina, Tetracloruro di titanio, Texaco, Thomas Edison, Tolosa, Tonnellata, Treponema pallidum, Triacetato di cellulosa, Tripanosomiasi africana umana, Triticum, Trypan blue, Trypanosoma, Tungsteno, Ufficiale (forze armate), Union Carbide, Università, Uranio, Valvola cardiaca, Velocità di reazione, Verde malachite, Vetro, Vietnam, Villadossola, Viscosa, Viscosità, Vitamine, Vittoria del Regno Unito, Vladimir Ipatieff, Volatilità (chimica), Wallace Hume Carothers, Walter Reppe, Walter Weldon, Walther Nernst, Widnes, Wilhelm Ostwald, William Gossage, William Henry Perkin, William Merriam Burton, XIX secolo, XVIII secolo, XX secolo, Zdenko Hans Skraup, Zeolite, Zolfo, Zona temperata, 1736, 1749, 1774, 1775, 1785, 1793, 1806, 1818, 1825, 1827, 1830, 1834, 1835, 1836, 1840, 1842, 1843, 1846, 1847, 1848, 1850, 1853, 1855, 1856, 1858, 1859, 1862, 1863, 1865, 1866, 1867, 1868, 1869, 1870, 1871, 1872, 1874, 1875, 1876, 1878, 1879, 1880, 1882, 1883, 1884, 1885, 1886, 1887, 1888, 1889, 1890, 1891, 1892, 1894, 1896, 1897, 1898, 1899, 1900, 1901, 1902, 1903, 1904, 1905, 1906, 1907, 1908, 1909, 1910, 1911, 1912, 1913, 1914, 1918, 1919, 1921, 1922, 1923, 1925, 1926, 1927, 1928, 1929, 1930, 1931, 1932, 1933, 1935, 1936, 1937, 1938, 1939, 1940, 1942, 1943, 1944, 1945, 1948, 1949, 1950, 1952, 1953, 1954, 1955, 1956, 1957, 1959, 1960, 1962, 1963, 1965, 1966, 1970, 1976, 1984, 1985, 2,3-dimetilbutadiene, 2001, 2002, 830. Espandi índice (678 più) »

Accademia francese delle scienze

L'Accademia francese delle scienze, o anche Accademia delle scienze di Parigi (in francese Académie des sciences de l'Institut de France o in breve Académie des sciences), è una delle società scientifiche più famose del mondo.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Accademia francese delle scienze · Mostra di più »

Acciaio

Acciaio è il nome dato a una lega composta principalmente da ferro e carbonio, quest'ultimo in percentuale non superiore al 2,06%; oltre tale limite, le proprietà del materiale cambiano e la lega assume la denominazione di ghisa.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Acciaio · Mostra di più »

Acetilene

L'acetilene (nome IUPAC: etino) è il più semplice degli alchini, idrocarburi con un triplo legame carbonio-carbonio.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Acetilene · Mostra di più »

Acetone

L'acetone (anche chiamato dimetilchetone, propanone e β-chetopropano) è il chetone più semplice esistente.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Acetone · Mostra di più »

Acido

In chimica, le definizioni di acido e base hanno subìto diverse modifiche nel tempo, partendo da un approccio empirico e sperimentale fino alle più recenti definizioni, sempre più generali, legate al modello molecolare a orbitali.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Acido · Mostra di più »

Acido acetico

L'acido acetico (noto anche come acido etanoico) è un composto chimico organico la cui formula chimica è CH3COOH, meglio conosciuto per conferire all'aceto il suo caratteristico sapore acre e il suo odore pungente.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Acido acetico · Mostra di più »

Acido acetilsalicilico

L'acido acetilsalicilico o ASA (IUPAC: acido 2-(acetilossi) benzoico), comunemente noto con il nome di aspirina (italianizzato da Aspirin, il suo primo nome commerciale tedesco di larga diffusione) è un farmaco antinfiammatorio non-steroideo (FANS) della famiglia dei salicilati.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Acido acetilsalicilico · Mostra di più »

Acido cloridrico

L'acido cloridrico è un idracido di formula HCl.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Acido cloridrico · Mostra di più »

Acido desossicolico

L'acido desossicolico è uno steroide, e più precisamente un acido biliare; viene secreto, assieme agli altri acidi biliari, dal fegato, a seguito del consueto processo di ossidazione del colesterolo.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Acido desossicolico · Mostra di più »

Acido nitrico

L'acido nitrico è un acido minerale forte, nonché un forte agente ossidante.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Acido nitrico · Mostra di più »

Acido nitrosilsolforico

L'acido nitrosilsolforico è un derivato dell'acido solforico in cui un atomo di idrogeno è sostituito dal nitrosile.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Acido nitrosilsolforico · Mostra di più »

Acido salicilico

L'acido salicilico è un acido carbossilico incolore cristallino, sintetizzato mediante il metodo Kolbe. Viene identificato come ormone vegetale. È tossico se ingerito in notevoli quantità, ma se utilizzato in opportune quantità è utile per la conservazione dei cibi e funge da antisettico nel dentifricio. Il gruppo carbossilico, -COOH, reagisce facilmente con gli alcoli per produrre esteri. L'estere con il metanolo è il salicilato di metile (o metilsalicilato), componente essenziale della Gaultheria procumbens e del salice bianco (Salix alba). Alimenti naturalmente ricchi di acido salicilico sono le albicocche (3 mg/100g), il ribes rosso e nero (5 mg/100g), la cicoria (1 mg/100g), le arance (2,4 mg/100g), l'ananas (2 mg/100g) e i lamponi (5 mg/100g). Per sostituzione dell'ossidrile fenolico con un acetile si ottiene l'acido acetilsalicilico, noto principio attivo dell'Aspirina. L'acido salicilico è il componente essenziale di alcuni prodotti per il trattamento della pelle e in particolare per la cura dell'acne, della keratosis pilaris e delle verruche. Può essere usato anche in casi di psoriasi al fine di eliminare la desquamazione e agevolare quindi il trattamento topico.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Acido salicilico · Mostra di più »

Acido solfidrico

L'acido solfidrico (o idrogeno solforato, nome IUPAC solfuro di idrogeno) è un idracido debole, diprotico, gas incolore a temperatura ambiente, contraddistinto dal caratteristico odore di uova marce; la sua formula chimica è H2S, il suo numero CAS è 7783-06-4.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Acido solfidrico · Mostra di più »

Acido solforico

L'acido solforico è un acido minerale forte, liquido a temperatura ambiente, oleoso, incolore e inodore; la sua formula chimica è H2SO4, a volte riportata anche come SO2(OH)2.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Acido solforico · Mostra di più »

Acido tannico

L'acido tannico è la forma con cui viene commercializzato il tannino, un polifenolo.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Acido tannico · Mostra di più »

ACNA

L'ACNA, acronimo di Azienda Coloranti Nazionali e Affini, è stata un'importante azienda chimica italiana attiva dal 1929 al 1999 a Cengio (stabilimento principale), oltre che a Cesano Maderno e Rho, e nota soprattutto per l'inquinamento di terreni e acque legato alle sue attività.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e ACNA · Mostra di più »

Adolf von Baeyer

Ricevette il Premio Nobel per la Chimica nel 1905 per i suoi studi sulle sostanze coloranti e sui composti aromatici.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Adolf von Baeyer · Mostra di più »

Adolph Wilhelm Hermann Kolbe

Dopo aver seguito il corso di studi in chimica con Friedrich Wöhlerl, nel 1842 divenne assistente di Robert Wilhelm Bunsen all'Università di Marburgo.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Adolph Wilhelm Hermann Kolbe · Mostra di più »

Adrenalina

L'adrenalina (dal latino "ad rene" ossia "presso il rene"), o epinefrina (nome DCI) è un mediatore chimico tipico della classe dei vertebrati, un ormone e un neurotrasmettitore che appartiene a una classe di sostanze definite catecolammine, contenendo nella propria struttura sia un gruppo amminico sia un orto-diidrossi-benzene, il cui nome chimico è catecolo.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Adrenalina · Mostra di più »

Aeriforme

Un corpo si trova allo stato aeriforme quando non ha una forma definita (è quindi un fluido) né un volume definito, in quanto tende ad espandersi, riempiendo completamente il recipiente che lo contiene.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Aeriforme · Mostra di più »

Agente Arancio

Agente Arancio, in inglese Agent Orange, era il nome in codice dato dall'esercito statunitense a un defoliante che fu ampiamente irrorato su tutto il Vietnam del Sud, tra il 1961 e il 1971, durante la Guerra del Vietnam.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Agente Arancio · Mostra di più »

Agip

L'Agip, acronimo di Azienda Generale Italiana Petroli, è stata una compagnia petrolifera pubblica italiana fondata nel 1926.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Agip · Mostra di più »

Agricoltura

Nell'epoca paleolitica gli uomini si nutrivano con le risorse alimentari che la terra offriva loro spontaneamente e cacciando gli animali.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Agricoltura · Mostra di più »

Agronomo

L'agronomo è una persona che si occupa di agronomia, studiandola come scienza pura o applicandola.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Agronomo · Mostra di più »

Alcalinità

Con il termine alcalinità si esprime la quantità di sali con proprietà di alcali disciolti nell'acqua.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Alcalinità · Mostra di più »

Alcoli

Gli alcoli sono composti organici di struttura simile agli alcani, in cui un atomo di idrogeno è sostituito da un gruppo ossidrilico (-OH), aventi pertanto formula bruta CnH(2n + 1)OH.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Alcoli · Mostra di più »

Alexander Fleming

È autore, inoltre, di numerosi articoli scientifici di batteriologia, immunologia e chemioterapia.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Alexander Fleming · Mostra di più »

Alfabeto

L'alfabeto è un sistema di scrittura i cui segni grafici (i grafemi) rappresentano singolarmente i suoni delle lingue (foni e fonemi).

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Alfabeto · Mostra di più »

Alfred Nobel

È noto per essere stato l'inventore della dinamite e l'ideatore e fondatore del premio Nobel.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Alfred Nobel · Mostra di più »

Alga

Le alghe (dal latino Algae) afferiscono ad un raggruppamento, non appartenente ad un taxon sistematico, rappresentato da organismi di struttura semplice, autotrofi, unicellulari o pluricellulari, che producono energia chimica per fotosintesi, generando ossigeno e che non presentano una differenziazione in tessuti veri e propri.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Alga · Mostra di più »

Alizarina

L'alizarina un composto organico tossico di produzione parallela a quella dell'antracene.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Alizarina · Mostra di più »

Alluminio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Alluminio · Mostra di più »

Amido

L'amido è un composto organico della classe dei carboidrati (o glucide polisaccaride), comunemente contenuto in alimenti come pane, pasta, riso, patate, caratterizzato da un gran numero di unità di (+)-glucosio polimerizzate unite tra loro da legame α-glicosidico e costituito da 4/5 di amilopectina e da 1/5 di amilosio.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Amido · Mostra di più »

Amido di mais

L’amido di mais, chiamato anche maizena, viene ricavato dal chicco del mais mediante un processo di macinazione ad umido.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Amido di mais · Mostra di più »

Ammine

Le ammine sono composti organici contenenti azoto; si possono considerare composti derivati dall'ammoniaca per sostituzione formale di uno, due o tre atomi di idrogeno con altrettanti gruppi alchilici o arilici.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Ammine · Mostra di più »

Ammoniaca

L'ammoniaca è un composto dell'azoto di formula chimica NH3.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Ammoniaca · Mostra di più »

Ammonio

Il catione ammonio è uno ione poliatomico caricato positivamente, di formula chimica NH4+ dispari, risultato di una protonazione dell'ammoniaca.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Ammonio · Mostra di più »

Anic

L'Anic S.p.A., acronimo di Azienda Nazionale Idrogenazione Combustibili, è stato il nome di una azienda di stato operante nel settore petrolchimico.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Anic · Mostra di più »

Anidride acetica

L'anidride acetica è un'anidride organica, ottenuta per condensazione di due molecole di acido acetico.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Anidride acetica · Mostra di più »

Anidride carbonica

Lʼanidride carbonica (nota pure come biossido di carbonio o, più correttamente, diossido di carbonio; formula chimica: CO₂) è un ossido acido la cui molecola è formata da un atomo di carbonio (simbolo: C) legato a due atomi di ossigeno (O).

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Anidride carbonica · Mostra di più »

Anidride ftalica

L'anidride ftalica è un'anidride organica.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Anidride ftalica · Mostra di più »

Anidride solforosa

L'anidride solforosa (nome IUPAC diossido di zolfo, anche detta biossido di zolfo o ossido di zolfo (IV)) è un gas incolore dal tipico odore empireumatico, molto solubile in acqua (fino a 39 volumi per volume di acqua).

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Anidride solforosa · Mostra di più »

Anilina

L'anilina, nota anche come fenilammina o amminobenzene, è un composto aromatico avente formula bruta C6H7N.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Anilina · Mostra di più »

Anni 1820

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Anni 1820 · Mostra di più »

Anni 1880

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Anni 1880 · Mostra di più »

Anni 1920

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Anni 1920 · Mostra di più »

Anni 1930

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Anni 1930 · Mostra di più »

Anni 1940

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Anni 1940 · Mostra di più »

Anni 1950

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Anni 1950 · Mostra di più »

Anni 1960

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Anni 1960 · Mostra di più »

Anni 1970

Gli anni '70, comunemente chiamati anni settanta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1970 al 1979 inclusi.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Anni 1970 · Mostra di più »

Antibiotico

Si definisce antibiotico una sostanza prodotta da un microrganismo, capace di ucciderne altri.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Antibiotico · Mostra di più »

Antiparassitario

Un antiparassitario è un prodotto chimico impiegato in agricoltura per controllare, respingere, attirare ed uccidere parassiti, che sono degli organismi, tra cui gli insetti, acari, malerbe, funghi, uccelli, mammiferi, pesci e microbi, che entrano in competizione con l'uomo riguardo al cibo, distruggono le proprietà, causano malattie o sono considerati un fastidio.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Antiparassitario · Mostra di più »

Antipiretico

Gli antipiretici (o febbrifughi) sono una categoria di farmaci (detti anche antifebbrili) adatti ad abbassare la febbre.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Antipiretico · Mostra di più »

Antitrust

Con il termine antitrust (in italiano anti-monopolio) si definisce il complesso delle norme giuridiche che sono poste a tutela della concorrenza sui mercati economici.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Antitrust · Mostra di più »

Apartheid

L'apartheid (in italiano, letteralmente "separazione", "partizione") era la politica di segregazione razziale istituita nel secondo dopoguerra dal governo di etnia bianca del Sudafrica, e rimasta in vigore fino al 1991.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Apartheid · Mostra di più »

Apparato digerente

L'apparato digerente di ogni essere vivente ha il compito di introdurre, di digerire ed assorbire i principi nutritivi contenuti negli alimenti, eliminando i residui non utilizzabili per il proprio metabolismo, sotto forma di feci.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Apparato digerente · Mostra di più »

Apparecchiature chimiche

Colonna di distillazione sottovuoto Le apparecchiature chimiche (o unità di un impianto chimico) sono le parti di cui un impianto chimico è composto, entro le quali si svolgono le cosiddette operazioni unitarie (cioè operazioni chimico-fisiche che si possono a loro volta ricondurre a scambi di calore, scambi di materia e scambi di quantità di moto) e i processi unitari (o reazioni chimiche).

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Apparecchiature chimiche · Mostra di più »

Archeologia industriale

L’archeologia industriale è una branca dell'archeologia che studia, applicando un metodo interdisciplinare, tutte le testimonianze (materiali e immateriali, dirette ed indirette) inerenti al processo d'industrializzazione fin dalle sue origini, al fine di approfondire la conoscenza della storia del passato e del presente industriale.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Archeologia industriale · Mostra di più »

Aria

L'aria è un miscuglio di sostanze aeriformi (gas e vapori) che costituisce l'atmosfera terrestre.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Aria · Mostra di più »

Armistizio

L'armistizio (sostantivo maschile, dal latino moderno armistitium, composto di arma, "armi", ed il tema di stare, "fermarsi") è un accordo fra stati belligeranti che sospende, totalmente o parzialmente, a tempo determinato o indeterminato, le ostilità.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Armistizio · Mostra di più »

Arsenico

L'arsenico è l'elemento chimico di numero atomico 33.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Arsenico · Mostra di più »

Ascanio Sobrero

Fu il primo a sintetizzare nitroglicerina e sobrerolo.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Ascanio Sobrero · Mostra di più »

Assorbimento (chimica)

In chimica fisica, l'assorbimento indica il fenomeno per cui si ha il trasferimento di una specie chimica (ovvero uno scambio di materia) da una soluzione sulla superficie di un solido (adsorbimento) o attraverso l'interfaccia di separazione tra due fasi (absorbimento).

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Assorbimento (chimica) · Mostra di più »

Assorbimento gas-liquido

Nell'industria chimica con il termine assorbimento si intende un'operazione unitaria consistente nel trasferire uno o più componenti di una miscela gassosa dalla loro fase di gas verso una fase liquida.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Assorbimento gas-liquido · Mostra di più »

Atmosfera (unità di misura)

L'atmosfera (o atmosfera standard, simbolo atm), pur non facendo parte del Sistema internazionale, è un'unità di misura della pressione molto usata in passato nella tecnica, e tuttora nel linguaggio corrente.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Atmosfera (unità di misura) · Mostra di più »

Automobile

L'automobile, modernamente intesa come sinonimo di autovettura, è un veicolo munito di ruote che, spinto da un motore solitamente a scoppio e condotto da un guidatore, è in grado di spostarsi autonomamente sulla superficie terrestre allo scopo di trasportare un limitato numero di passeggeri.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Automobile · Mostra di più »

Avorio

L'avorio è un materiale che si ricava dalle zanne degli elefanti e che veniva lavorato per farne oggetti di vario uso quali gioielli, suppellettili e oggettistica per la casa.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Avorio · Mostra di più »

Azione esterna

In ingegneria con il termine azioni esterne, indicate anche come sollecitazioni, si intendono le azioni, dovute a un qualsiasi evento esterno, che modificano lo stato di un sistema.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Azione esterna · Mostra di più »

Azoto

L'azoto (termine coniato nel 1787 dal chimico francese Louis-Bernard Guyton-Morveau, con il greco ἀ- privativa e ζωή «vita») è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Azoto · Mostra di più »

Azotofissazione

La fissazione dell'azoto atmosferico o azotofissazione consiste nella riduzione, tramite la nitrogenasi, dell'azoto molecolare (N2) in azoto ammonico (NH3).

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Azotofissazione · Mostra di più »

Bachelite

Esempio di formula di struttura tridimensionale della bachelite La bachelite (o bakelite) è il nome dato a una resina fenolica termoindurente ottenuta da formaldeide e fenolo per sostituzione elettrofila (idrossialchilazione aromatica) seguita da reazione di eliminazione, tramite reazione di Lederer-Manasse.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Bachelite · Mostra di più »

Balistica

La balistica è il ramo della fisica meccanica che studia il moto di un proiettile, inteso come un corpo inerte sottoposto alla forza di gravità e all'attrito viscoso del mezzo fisico di propagazione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Balistica · Mostra di più »

Balistite

La balistite è una polvere senza fumo prodotta con due esplosivi, nitrocellulosa e nitroglicerina.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Balistite · Mostra di più »

Bari

Bari (IPA:, Bare IPA: in barese, fino al 1931 Bari delle Puglie) è un comune italiano di abitanti capoluogo della regione Puglia.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Bari · Mostra di più »

Base (chimica)

In chimica, le definizioni di acido e base hanno subìto diverse modifiche nel tempo, partendo da un approccio empirico e sperimentale fino alle più recenti definizioni, sempre più generali, legate al modello molecolare a orbitali.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Base (chimica) · Mostra di più »

BASF

La BASF SE è una società europea con sede a Ludwigshafen, nella regione della Renania Palatinato, in Germania.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e BASF · Mostra di più »

Batteriologia

La batteriologia è una branca della biologia che si occupa dello studio dei batteri, sotto il profilo morfologico, chimico e funzionale.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Batteriologia · Mostra di più »

Bayer

La Bayer AG è una delle principali multinazionali farmaceutiche a livello mondiale con sede a Leverkusen, in Germania.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Bayer · Mostra di più »

Belgio

Il Belgio (ufficialmente: Regno del Belgio) è uno stato federale retto da una monarchia parlamentare (denominazione nelle lingue ufficiali: Koninkrijk België in lingua olandese, Royaume de Belgique in lingua francese, Königreich Belgien in lingua tedesca).

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Belgio · Mostra di più »

Bemberg (azienda)

La Bemberg S.p.A. è stata una azienda tessile sorta in Germania agli inizi del Novecento con il nome J. P. Bemberg AG che nel mondo, a partire dal 1911, ha sempre avuto una posizione dominante nella produzione delle fibre cellulosiche con il metodo del cuproammonio, detto normalmente Rayon Cupro.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Bemberg (azienda) · Mostra di più »

Benessere

Il benessere (da ben – essere.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Benessere · Mostra di più »

Benjamin Disraeli

Ha fatto parte del Partito Conservatore ed è stato Primo ministro del Regno Unito due volte: dal 27 febbraio al 3 dicembre 1868 e dal 20 febbraio 1874 al 23 aprile 1880.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Benjamin Disraeli · Mostra di più »

Benjamin Minge Duggar

Dopo aver frequentato le scuole ad Alabama, Harvard, Germania, Italia e Francia si specializzò in botanica.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Benjamin Minge Duggar · Mostra di più »

Benzaldeide

La benzaldeide è un composto con formula chimica C6H5CHO strutturalmente assimilabile ad un benzene in cui uno degli atomi di idrogeno è sostituito da un gruppo aldeidico.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Benzaldeide · Mostra di più »

Benzidina

La benzidina, o 4,4'-diammino-bifenile, è una diammina aromatica, derivata dal bifenile.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Benzidina · Mostra di più »

Benzina

La benzina è un prodotto che viene ottenuto dalla distillazione del petrolio greggio a temperature comprese fra i 35 e i. È un liquido altamente infiammabile, trasparente incolore, oleoso e dall'odore acuto.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Benzina · Mostra di più »

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la maggiore città e anche un Bundesland della Germania, quindi una "città-stato".

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Berlino · Mostra di più »

Bicarbonato di sodio

L'idrogenocarbonato di sodio o carbonato acido di sodio o carbonato monosodico è un sale di sodio dell'acido carbonico.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Bicarbonato di sodio · Mostra di più »

Bicromato di potassio

Il bicromato di potassio (o dicromato di potassio) è il sale di potassio dell'acido dicromico.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Bicromato di potassio · Mostra di più »

Bile

La bile o fiele è un liquido basico di colore giallo-verde secreto dal fegato della maggior parte degli animali vertebrati.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Bile · Mostra di più »

Biliardo

Il biliardo è un gioco complesso e di origini molto antiche, che oggi è corretto definire disciplina sportiva a tutti gli effetti con l'organizzazione di tornei internazionali e campionati del mondo per singola specialità.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Biliardo · Mostra di più »

Biochimica

La biochimica o chimica biologica è la branca della biologia e della chimica che studia le reazioni chimiche complesse che danno origine alla vita: oggetto di studio sono la struttura e le trasformazioni dei componenti delle cellule, come proteine, carboidrati, lipidi, acidi nucleici e altre biomolecole.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Biochimica · Mostra di più »

Bioplastica

Secondo la definizione data dalla European Bioplastics, la bioplastica è un tipo di plastica che deriva da materie prime rinnovabili oppure è biodegradabile o ha entrambe le proprietà, ed è inoltre riciclabile.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Bioplastica · Mostra di più »

Biotecnologia

La biotecnologia (dal greco βίος, bìos.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Biotecnologia · Mostra di più »

Blu di metilene

Il blu di metilene è un composto organico della classe degli eterociclici aromatici.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Blu di metilene · Mostra di più »

Bochum

Bochum (in basso tedesco Baukem) è una città extracircondariale di abitanti della Renania Settentrionale-Vestfalia, in Germania, facente parte della grande conurbazione costituita dalla Regione della Ruhr (Ruhrgebiet).

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Bochum · Mostra di più »

Buco nell'ozono

La riduzione dell'ozonosfera e il buco dell'ozonosfera sono due fenomeni connessi con la riduzione dell'ozono stratosferico, intendendosi con essi rispettivamente.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Buco nell'ozono · Mostra di più »

Butadiene

Il butadiene è un poliene composto da quattro atomi di carbonio ("buta" da butano) che presenta due doppi legami ("diene" da di- che indica due ed -ene che indica un doppio legame).

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Butadiene · Mostra di più »

Calcare

Il calcare è una roccia sedimentaria il cui componente principale è rappresentato dal minerale calcite.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Calcare · Mostra di più »

Calce

Il termine calce indica una serie di materiali da costruzione, noti fin dall'antichità, ottenuti per cottura a temperatura elevata di calcare, marmo, conchiglie o altri materiali contenenti carbonato di calcio.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Calce · Mostra di più »

Calcinazione

La calcinazione è un termine, noto fin dai tempi dell'alchimia, che definisce un processo di riscaldamento ad alta temperatura, protratto per il tempo necessario ad eliminare tutte le sostanze volatili da una miscela solida o da un singolo composto.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Calcinazione · Mostra di più »

Calciocianammide

La calciocianammide è un composto inorganico a carattere ionico formato dal catione calcio come sale derivato dall'anione cianammide (CN22−) con formula CaNCN.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Calciocianammide · Mostra di più »

California

La California (in spagnolo; in inglese) è uno stato situato nel sud della West Coast, affacciato sull'oceano Pacifico, che occupa una parte dell'omonima regione geografica (la Bassa California appartiene al Messico).

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e California · Mostra di più »

Campagna delle Indie Olandesi

La campagna delle Indie Olandesi fu l'insieme delle operazioni militari che si svolsero tra il 17 dicembre e il 9 marzo 1942 nelle colonie olandesi d'Indonesia, che videro le forze Alleate, riunite sotto il comando congiunto con sigla ABDA (American-British-Dutch-Australian Command), tentare di opporsi alle forze imperiali giapponesi, composte dalla 16ª Armata dell'Esercito imperiale giapponese e dalla Forza Sud della Marina imperiale giapponese, il cui obiettivo era assicurarsi le ricche risorse petrolifere e minerarie delle Indie Olandesi.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Campagna delle Indie Olandesi · Mostra di più »

Campo magnetico

In fisica, in particolare nel magnetismo, il campo magnetico è un campo vettoriale solenoidale generato nello spazio dal moto di una carica elettrica o da un campo elettrico variabile nel tempo.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Campo magnetico · Mostra di più »

Canale di Panama

Il canale di Panama (in spagnolo: Canal de Panamá; in inglese: Panama Canal) è un'opera idraulica artificiale che attraversa l'istmo di Panama in America centrale.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Canale di Panama · Mostra di più »

Canfora

La canfora (o D-(+)-canfora), con formula chimica C10H16O, è un chetone ciclico, prodotto da ossidazione di un terpene, il pinene C10H16.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Canfora · Mostra di più »

Capitale (economia)

Il termine capitale viene usato con varie accezioni nel campo dell'economia e della finanza.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Capitale (economia) · Mostra di più »

Capitalismo

In economia il termine capitalismo può riferirsi genericamente a diverse accezioni di teorie e pratiche economiche, istituzionalizzate in Europa tra il XIV e il XV secolo (come dimostrato da Giovanni Arrighi), appartenenti alla storia del pensiero economico, che coinvolgono in particolar modo il diritto da parte di individui o gruppi di individui (che agiscono come "persone giuridiche" o società) di comprare e vendere, in un mercato libero dal controllo statale, beni capitali e il lavoro, ovvero i fattori della produzione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Capitalismo · Mostra di più »

Carbonatazione

La carbonatazione è un processo chimico, naturale o artificiale, per cui una sostanza, in presenza di anidride carbonica, dà luogo alla formazione di carbonati.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Carbonatazione · Mostra di più »

Carbonato di calcio

Il carbonato di calcio è il sale di calcio dell'acido carbonico.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Carbonato di calcio · Mostra di più »

Carbonato di potassio

Il carbonato di potassio (o potassa) è il sale di potassio dell'acido carbonico.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Carbonato di potassio · Mostra di più »

Carbonato di sodio

Il carbonato di sodio è un sale di sodio dell'acido carbonico, come l'idrogenocarbonato di sodio.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Carbonato di sodio · Mostra di più »

Carbone

Il carbone (o carbon fossile) è un combustibile fossile o roccia sedimentaria estratto da miniere sotterranee o a cielo aperto, o prodotto artificialmente.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Carbone · Mostra di più »

Carburante

Formula di struttura chimica del butano, un idrocarburo utilizzato come carburante. Carburante indica il combustibile utilizzato per l'alimentazione di alcuni motori a combustione interna, più precisamente quelli ad accensione comandata (ad esempio a ciclo Otto); lo stesso termine, per estensione, è spesso usato (seppure impropriamente) per indicare anche quei combustibili che alimentano i motori ad accensione per compressione (ad esempio il motore Diesel).

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Carburante · Mostra di più »

Carburo di calcio

Il carburo di calcio è una sostanza solida, cristallina, incolore o chiara per presenza di impurità, con odore caratteristico, suscettibile di reagire rapidamente con l'acqua dando luogo alla produzione di acetilene.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Carburo di calcio · Mostra di più »

Carcinogeno

Un agente carcinogeno o cancerogeno, (rispettivamente dal greco Καρκίνος o dal latino Cancer, granchio, col suffissoide -geno, dal greco Γένεσις, genesi, che genera cancro) è un fattore chimico, fisico o biologico (molecola o miscela chimica, radiazione, agente virale, batterico, fungino, animale, condizione di esposizione) in grado di causare tumori o favorirne l'insorgenza e la propagazione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Carcinogeno · Mostra di più »

Carl Bosch

Nel 1931 ricevette il premio Nobel per la chimica insieme con Friedrich Bergius per l'introduzione dell'utilizzo delle alte pressioni in chimica.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Carl Bosch · Mostra di più »

Carl Friedrich Claus

Era un oppositore delle idee di Ernst Haeckel.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Carl Friedrich Claus · Mostra di più »

Carl Gräbe

Dopo aver frequentato le scuole di Francoforte, Karlsruhe e Heidelberg lavorò per la compagnia di Meister Lucius und Brüning.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Carl Gräbe · Mostra di più »

Carl Liebermann

Dopo aver studiato all'Università di Heidelberg sotto l'egida di Robert Wilhelm Bunsen divenne in seguito studente di Adolf von Baeyer all'Università di Berlino che terminò nel 1865.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Carl Liebermann · Mostra di più »

Carl Scheele

Iniziò i suoi studi chimici lavorando in una piccola farmacia, poi tra i suoi maestri ebbe lo svedese Torbern Olof Bergman.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Carl Scheele · Mostra di più »

Carta

La carta è un materiale igroscopico, costituito da materie prime prevalentemente vegetali, unite per feltrazione ed essiccate.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Carta · Mostra di più »

Carta fotografica

La carta fotografica è un particolare tipo di carta (con supporto baritato o politenato) trattata su un lato con una emulsione, in origine a base di composti di argento, che hanno la caratteristica di reagire quando sono colpiti da fasci di luce.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Carta fotografica · Mostra di più »

Catalisi

La catalisi (dal verbo greco καταλύειν, che significa rompere, sciogliere) è un fenomeno chimico attraverso il quale la velocità di una reazione chimica subisce delle variazioni per l'intervento di una sostanza (o una miscela di sostanze) detta catalizzatore, che non viene consumata dal procedere della reazione stessa.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Catalisi · Mostra di più »

Catalisi eterogenea

In chimica, per catalisi eterogenea si intende una tipologia di catalisi in cui il catalizzatore e il reagente esistono in due fasi differenti.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Catalisi eterogenea · Mostra di più »

Catalizzatore

Un catalizzatore è una specie chimica che interviene durante lo svolgimento di una reazione chimica che, modificando il complesso attivato della reazione, permette un abbassamento dell'energia di attivazione, aumentando quindi la velocità, rimanendo comunque inalterato al termine della stessa (a differenza dei reagenti, che si consumano al procedere della reazione).

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Catalizzatore · Mostra di più »

Catodo

Nei sistemi elettrochimici, il càtodo (dal greco κάθοδος, discesa) è l'elettrodo sul quale avviene una semireazione di riduzione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Catodo · Mostra di più »

Catrame

Il termine catrame, da non confondere con il bitume, può indicare almeno due differenti prodotti, dall'aspetto di liquido molto denso e scuro, di composizione variabile, ma principalmente costituiti da composti organici ad alto peso molecolare, e basso livello di ossidazione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Catrame · Mostra di più »

Caucciù

395x395px Estrazione del lattice da un albero tropicale. Il caucciù (o gomma naturale o poliisoprene naturale) è un materiale idrocarburico polimerico ottenuto dall'estrazione del lattice di alcune piante; un esempio particolare è quello ottenuto attraverso il procedimento di coagulazione del lattice estratto dall'Hevea brasiliensis.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Caucciù · Mostra di più »

Cella elettrochimica

Una cella elettrochimica è un dispositivo in grado di convertire energia elettrica in energia chimica o energia chimica in energia elettrica.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Cella elettrochimica · Mostra di più »

Celluloide

Celluloide è il nome commerciale di una serie di sostanze plastiche inventate nel 1863 o nel 1868 (le fonti sono discordanti) da John Wesley Hyatt (Starkey, New York, Stati Uniti, 28 novembre 1837 - Short Hills, New Jersey, Stati Uniti, 10 maggio 1920) e ottenute da nitrocellulosa al 10-11% di azoto, plastificata con canfora.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Celluloide · Mostra di più »

Cellulosa

La cellulosa è uno dei più importanti polisaccaridi.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Cellulosa · Mostra di più »

Cenere

La cenere è il residuo solido della combustione: è una polvere molto fine di colore grigio, in quasi tutte le tonalità, dal nerofumo ad un grigio chiarissimo, quasi bianco.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Cenere · Mostra di più »

Chaim Weizmann

Dal 1900 al 1903 è stato professore di chimica, prima all'Università di Ginevra e poi, dal 1904 al 1916, a quella di Manchester.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Chaim Weizmann · Mostra di più »

Charles Bernard Desormes

Dopo aver frequentato le scuole a Parigi nel 1794 Diventa amico e collaboratore di Nicolas Clément (1779–1841).

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Charles Bernard Desormes · Mostra di più »

Charles Frédéric Gerhardt

Dopo aver studiato in varie città tedesche (Karlsruhe, Lipsia, Gießen e Dresda) nel 1838 arriva a Parigi e nel 1841 a Montpellier dove diventò professore di chimica nel 1844.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Charles Frédéric Gerhardt · Mostra di più »

Charles Frederick Cross

Dopo aver trascorso il suo percorso scolastico prima a Londra poi a Zurigo (Politecnico) e infine con il suo futuro collega Edward John Bevan a Manchester divenne un chimico interessato alla tecnologia della cellulosa.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Charles Frederick Cross · Mostra di più »

Charles Macintosh

Amante di ogni forma della scienza, in particolare della chimica, e famoso per le sue numerose invenzioni, fu colui che per primo preparò il cloruro di calce.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Charles Macintosh · Mostra di più »

Charles Mansfield

È famoso per avere isolato il benzene e il toluene dal catrame e per avere sintetizzato il nitrobenzene facendo reagire benzene e acido nitrico.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Charles Mansfield · Mostra di più »

Charles Martin Hall

Charles Hall nacque a Thompson, in Ohio dal reverendo Heman Bassett Hall e Sophronia H. Brooks.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Charles Martin Hall · Mostra di più »

Charles Tennant

Scoprì la polvere di candeggina e fondò a Glasgow un importante agglomerato di industrie chimiche che diede origine a una potente dinastia di industriali.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Charles Tennant · Mostra di più »

Cherosene

Il cherosene (o kerosene) è una miscela liquida di idrocarburi, incolore, infiammabile, utilizzato principalmente come combustibile o solvente.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Cherosene · Mostra di più »

Cheshire

Il Cheshire (pronuncia o) è una contea dell'Inghilterra del nord-ovest.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Cheshire · Mostra di più »

Chiesi Farmaceutici

Chiesi Farmaceutici S.p.A. è una società farmaceutica multinazionale italiana con sede a Parma.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Chiesi Farmaceutici · Mostra di più »

Chilogrammo

Il chilogrammo o kilogrammo, nell'uso parlato comunemente chilo (simbolo: kgTalvolta erroneamente indicato con Kg; vedi Prefissi del Sistema internazionale di unità di misura.), è l'unità di misura di base della massa nel Sistema internazionale di unità di misura (SI).

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Chilogrammo · Mostra di più »

Chimica

La chimica (da kemà, il libro dei segreti dell'arte egizia, da cui l'arabo "al-kimiaa" "الكيمياء") è la scienza che studia la composizione della materia ed il suo comportamento in base a tale composizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Chimica · Mostra di più »

Chimica dei polimeri e delle macromolecole

La chimica dei polimeri e delle macromolecole è una scienza multidisciplinare che studia la sintesi chimica e le proprietà chimiche e chimico-fisiche dei polimeri e delle macromolecole.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Chimica dei polimeri e delle macromolecole · Mostra di più »

Chimica industriale

La chimica industriale è quella branca della chimica che si occupa delle trasformazioni su scala industriale delle materie prime per la produzione di sostanze chimiche, miscele e materiali di varia natura, dei processi e degli impianti chimici utilizzati e dei loro impatti economici sull'industria e sul costo dei prodotti finiti.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Chimica industriale · Mostra di più »

Chimica inorganica

La chimica inorganica è quella branca della chimica che studia gli elementi, la sintesi e la caratterizzazione dei composti inorganici.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Chimica inorganica · Mostra di più »

Chimica metallorganica

La chimica metallorganica per definizione è la chimica dei composti che contengono un legame metallo-carbonio.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Chimica metallorganica · Mostra di più »

Chimica organica

La chimica organica si occupa delle caratteristiche chimiche e fisiche delle molecole organiche.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Chimica organica · Mostra di più »

Chimica verde

La chimica verde (o sostenibile) in ecologia è una concezione della chimica che si propone di indirizzare su percorsi di sostenibilità l'approccio all'industria chimica, prevenendo eventuali problemi.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Chimica verde · Mostra di più »

Chimico

Un chimico è uno scienziato che si occupa di chimica.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Chimico · Mostra di più »

Chinino

Il chinino, formula chimica C20H24N2O2, è un alcaloide naturale avente proprietà antipiretiche, antimalariche e analgesiche.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Chinino · Mostra di più »

Chinolina

La chinolina è un composto chimico eterociclico aromatico.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Chinolina · Mostra di più »

Chinoni

I chinoni sono una classe di composti organici formalmente derivati da composti aromatici (quali ad esempio benzene e naftalene) in cui un numero pari di gruppi -CH.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Chinoni · Mostra di più »

Christian Friedrich Schönbein

Noto per il perfezionamento (molti pensano per l'invenzione) della nitrocellulosa.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Christian Friedrich Schönbein · Mostra di più »

Cianuro

Il cianuro è un anione di formula chimica CN− che deriva dalla dissociazione dall'acido cianidrico (HCN) o di un suo sale.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Cianuro · Mostra di più »

Cianuro di sodio

Il cianuro di sodio è un sale dell'acido cianidrico.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Cianuro di sodio · Mostra di più »

Cile

Il Cile (in spagnolo: Chile) è un paese situato nell'estremo sudovest del continente americano.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Cile · Mostra di più »

Civiltà

Il termine civiltà deriva dal latino civilĭtas, a sua volta derivato dall'aggettivo civilis, da civis ("cittadino"), a sua volta derivante da civitas. In questo ambito indicava dunque l'insieme delle qualità e delle caratteristiche del membro di una comunità cittadina, nel senso di buone maniere cittadine contrapposte a rusticitas la rozzezza degli abitanti della campagna; concetto che in realtà voleva discernere l'organizzazione democratica dello Stato civile da quella individualistica ed autarchica della vita nelle campagne.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Civiltà · Mostra di più »

Claude Louis Berthollet

Inizia gli studi al collegio di Annecy per poi frequentare l'Università degli Studi di Torino dove si laurea nel 1770.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Claude Louis Berthollet · Mostra di più »

Clemens Winkler

Figlio di un chimico che aveva avuto come insegnante Berzelius, dopo vari anni di studio presso diversi istituti (Freiberg, Dresda e Chemnitz), nel 1857 entra nell'Università di Freiberg, diventando successivamente professore di chimica analitica.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Clemens Winkler · Mostra di più »

Cloro

Il cloro (dal greco χλωρός, chloròs, «verde pallido») è l'elemento chimico della tavola periodica con numero atomico 17 e simbolo Cl.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Cloro · Mostra di più »

Cloroprene

Cloroprene è il nome comune del composto organico 2-cloro-1,3-butandiene, che ha formula chimica CH2.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Cloroprene · Mostra di più »

Clorotetraciclina

La clorotetraciclina (o aureomicina) è un antibiotico tetraciclinico, ad azione batteriostatica, e fu la prima tetraciclina ad essere scoperta.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Clorotetraciclina · Mostra di più »

Cloruro di polivinile

Il cloruro di polivinile, noto anche come polivinilcloruro o con la corrispondente sigla PVC, è il polimero del cloruro di vinile, avente formula -(CH2CHCl)n- e peso molecolare compreso tra le e le.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Cloruro di polivinile · Mostra di più »

Cloruro di sodio

Il cloruro di sodio è il sale sodico dell'acido cloridrico ed è il costituente principale del comune sale da cucina.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Cloruro di sodio · Mostra di più »

Cloruro di vinile

Il cloruro di vinile (detto anche VCM o CVM, da cloruro di vinile monomero; nome IUPAC: cloroetene) è un composto organico clorurato.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Cloruro di vinile · Mostra di più »

Cloruro manganoso

Il cloruro manganoso è il sale di manganese (II) dell'acido cloridrico.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Cloruro manganoso · Mostra di più »

Cloruro rameoso

Il cloruro rameoso è il sale di rame (I) dell'acido cloridrico.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Cloruro rameoso · Mostra di più »

Clostridium acetobutylicum

Il Clostridium acetobutylicum è un batterio della famiglia Clostridiaceae.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Clostridium acetobutylicum · Mostra di più »

Colla

Una colla (o adesivo) è una sostanza capace di far aderire in maniera permanente una superficie ad un'altra, anche composte da materiali diversi.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Colla · Mostra di più »

Colorante

Un colorante è una sostanza in grado di attribuire un particolare colore ad un determinato substrato.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Colorante · Mostra di più »

Coloranti azoici

I coloranti azoici sono un gruppo di azocomposti, caratterizzati dalla presenza di uno o più doppi legami -N.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Coloranti azoici · Mostra di più »

Combustibile

Un combustibile è una sostanza chimica che viene ossidata nel processo di combustione, una reazione chimica di ossidazione, producendo energia termica.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Combustibile · Mostra di più »

Commonwealth

Commonwealth è un sostantivo della lingua inglese coniato da Oliver Cromwell durante la rivoluzione inglese.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Commonwealth · Mostra di più »

Composti alifatici

In chimica organica si definiscono composti alifatici i composti organici che non fanno parte della classe dei composti aromatici.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Composti alifatici · Mostra di più »

Composti aromatici

Benché l'aggettivo aromatico derivi dal fatto che i primi composti di questa classe a essere scoperti e identificati in passato possedessero odori intensi e caratteristici, oggi sono definiti come composti aromatici tutti i "composti organici" che contengono uno o più anelli aromatici nella loro struttura.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Composti aromatici · Mostra di più »

Composto organico

Si definisce composto organico un composto in cui uno o più atomi di carbonio sono uniti tramite legame covalente ad atomi di altri elementi (principalmente idrogeno, ossigeno, azoto).

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Composto organico · Mostra di più »

Compressore

Il compressore è una macchina operatrice pneumofora, ovvero una macchina che innalza la pressione di un aeriforme (gas o vapore) mediante l'impiego di energia meccanica che viene trasformata dal compressore in energia potenziale o energia di pressione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Compressore · Mostra di più »

Condensazione

La condensazione (anche detta liquefazione) è la transizione di fase dalla fase aeriforme alla fase liquida di una sostanza.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Condensazione · Mostra di più »

Controllo sociale

Il controllo sociale è l'insieme delle attività dirette a controllare e ad uniformare il comportamento degli individui in una società, facendo rispettare le norme e le aspettative del gruppo.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Controllo sociale · Mostra di più »

Copolimero

Il termine copolimero indica tutte quelle macromolecole la cui catena polimerica contiene unità ripetitive (piccole molecole reagenti) di due o più specie differenti.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Copolimero · Mostra di più »

Cordite

La cordite è un tipo di polvere infume, un esplosivo a basso potere dirompente a base di nitroglicerina, nitrocellulosa e oli minerali, usato essenzialmente per le cariche di lancio nelle armi da fuoco, da quelle portatili alle artiglierie navali.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Cordite · Mostra di più »

Corsa all'oro

Un manifesto che pubblicizza la vendita di biglietti per vaporetti verso la corsa all'oro in California La locuzione corsa all'oro o febbre dell'oro indica un periodo di febbrile migrazione di lavoratori in aree nelle quali si verificò la scoperta di notevoli quantità di oro sfruttabili commercialmente.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Corsa all'oro · Mostra di più »

Cortisone

Il cortisone è un ormone usato come farmaco.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Cortisone · Mostra di più »

Cosmesi

La cosmesi (o cosmetica) è l'insieme di attività, tecniche e arti relative al cosmetico o, per estensione, a ciò che migliora la piacevolezza, l'apparenza e l'estetica.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Cosmesi · Mostra di più »

Cotone (filo)

Il filato di cotone viene ottenuto con la filatura di fibre ricavate dalla peluria che ricopre i semi di una pianta del genere Gossypium.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Cotone (filo) · Mostra di più »

Cracking (chimica)

Il cracking in chimica è un processo attraverso il quale si ottengono idrocarburi paraffinici leggeri per rottura delle molecole di idrocarburi paraffinici pesanti.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Cracking (chimica) · Mostra di più »

Criolite

La criolite è un sale complesso di alluminio, fluoro e sodio.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Criolite · Mostra di più »

Crisi energetica (1973)

Con il nome di "crisi energetica del 1973" si intende il brusco aumento del prezzo del greggio e dei suoi derivati che avvenne nel 1973.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Crisi energetica (1973) · Mostra di più »

Crisi energetica (1979)

Con il termine di crisi energetica del 1979 si intende il brusco rialzo che si verificò nel mercato internazionale del prezzo del petrolio a seguito della rivoluzione iraniana del 1979, dai gravi effetti sull'apparato produttivo di un paese dipendente per il 70% dal petrolio e dai suoi derivati.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Crisi energetica (1979) · Mostra di più »

Cromo

Il cromo è l'elemento chimico di numero atomico 24.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Cromo · Mostra di più »

Daniel Bovet

I suoi studi e le sue ricerche nel campo della chemioterapia e della farmacologia hanno permesso di migliorare la qualità e l'efficacia di molti trattamenti medici, in particolare dei sulfamidici (con nuovi prodotti antibatterici di sintesi), degli antistaminici (con una serie di farmaci ad azione più specifica) dei simpaticolitici (con nuove medicine per ridurre la pressione arteriosa, le alterazioni del sistema nervoso simpatico e degli stati di ansia), e dei miorilassanti (con i curari di sintesi, fra cui in particolare la gallamina, che hanno azione coadiuvante in chirurgia perché provocano un efficiente rilassamento muscolare).

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Daniel Bovet · Mostra di più »

Düsseldorf

Düsseldorf (IPA:,; in basso tedesco Düsseldörp, IPA) è una città extracircondariale della Germania, capitale del Land della Renania Settentrionale-Vestfalia.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Düsseldorf · Mostra di più »

Detergente

Alcuni detergenti Un detergente è composto da una miscela di sostanze chimiche in polvere o liquide che servono per rimuovere lo sporco da una superficie.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Detergente · Mostra di più »

Detonatore

Il detonatore è un artifizio esplosivo primario, contenente una piccola quantità di esplosivo secondario, di solito PETN o T4, innescato a sua volta da pochissimo esplosivo primario o innescante, in genere molto sensibile alla fiamma o al calore, (azoturo o stifnato di piombo, fulminato di mercurio), la cui esplosione produce pressioni e temperature altissime in grado di produrre una rottura molecolare nell'esplosivo secondario, e di iniziare quel processo a catena che si chiama detonazione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Detonatore · Mostra di più »

Dimero

Saccarosio, comunemente zucchero, è un dimero di glucosio e fruttosio Un dimero è una molecola formata dall'unione di due subunità (dette monomeri) di identica natura chimica (omodimero) oppure di natura chimica differente (eterodimero).

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Dimero · Mostra di più »

Dinamite

La dinamite è un esplosivo brevettato dal chimico e ingegnere svedese Alfred Nobel nel 1867 a Geesthacht, in Germania.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Dinamite · Mostra di più »

Disastro di Bhopal

Il disastro di Bhopal è avvenuto il 3 dicembre 1984 nella città indiana di Bhopal a causa della fuoriuscita di 40 tonnellate di isocianato di metile (MIC), dallo stabilimento della Union Carbide India Limited (UCIL), consociata della multinazionale statunitense Union Carbide specializzata nella produzione di fitofarmaci.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Disastro di Bhopal · Mostra di più »

Disastro di Seveso

Disastro di Seveso è il nome con cui si ricorda l'incidente, avvenuto il 10 luglio 1976 nell'azienda ICMESA di Meda, che causò la fuoriuscita e la dispersione di una nube della diossina TCDD, una sostanza chimica fra le più tossiche.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Disastro di Seveso · Mostra di più »

Distillazione

La distillazione è una tecnica utilizzata per separare due o più sostanze presenti in una miscela, che sfrutta la differenza dei punti di ebollizione di tali sostanze (o in altre parole, la loro differenza di volatilità).

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Distillazione · Mostra di più »

Distillazione frazionata

La distillazione frazionata è una particolare distillazione in cui vengono separate più di due sostanze.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Distillazione frazionata · Mostra di più »

Dollaro

Dollaro è il nome della valuta ufficiale di vari stati e territori tra cui.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Dollaro · Mostra di più »

Domenico Marotta

Conseguita la laurea in Chimica nel 1910 all'Università degli studi di Palermo col prof.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Domenico Marotta · Mostra di più »

Dopoguerra

Per dopoguerra si definisce il periodo successivo alla guerra.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Dopoguerra · Mostra di più »

Duca d'Orléans

Duca d'Orléans (in francese: Duc d'Orléans) è un titolo riservato alla famiglia reale francese, creato nel corso del XIV secolo.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Duca d'Orléans · Mostra di più »

DuPont

La DuPont (E.I. du Pont de Nemours and Company) è un'azienda chimica fondata a Wilmington (Delaware) nel 1802 da Eleuthère Irénée du Pont, allievo di Antoine Lavoisier.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e DuPont · Mostra di più »

Duttilità

La duttilità è una proprietà tecnologica della materia che indica la capacità di un corpo o di un materiale di deformarsi plasticamente sotto carico prima di giungere a rottura, cioè la capacità di sopportare deformazioni plastiche.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Duttilità · Mostra di più »

Economia industriale

L'economia industriale è la disciplina economica che studia il modo in cui le imprese interagiscono sia a livello individuale sia come industria nelle varie forme di mercato, estreme (concorrenza perfetta, monopolio, monopsonio) e intermedie (oligopolio, concorrenza imperfetta), sia in condizioni statiche sia in condizioni dinamiche (ovvero mercati dove variano gli input, la tecnologia e la struttura industriale, e dove quindi l'equilibrio economico può essere ben diverso da quello concorrenziale che si otterrebbe in un contesto statico), in contesti uni e multi-periodali, interagendo strategicamente sia a fini pro-competitivi sia a fini anti-competitivi, tramite integrazioni, ingrandimenti dell'impresa, fusioni, collusioni, comportamenti predatori, discriminazioni e prezzi multipli, innovazione tecnologica, brevetti, campagne pubblicitarie e promozionali, modifiche nella struttura dei costi, economie di rete e altro.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Economia industriale · Mostra di più »

Economie di scala

La locuzione economie di scala (economies of scale) è usata in economia per indicare la relazione esistente tra aumento della scala di produzione (correlata alla dimensione di un impianto) e diminuzione del costo medio unitario di produzione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Economie di scala · Mostra di più »

Edison (azienda)

Edison S.p.A. è un'azienda italiana attiva nei settori dell'approvvigionamento, produzione e vendita di energia elettrica, gas e olio grezzo, controllata interamente dal gruppo francese Électricité de France.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Edison (azienda) · Mostra di più »

Edulcorante

Un edulcorante (o dolcificante) è una sostanza usata per addolcire alimenti o altri prodotti destinati all'uso orale (ad esempio un collutorio o farmaci altrimenti amari).

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Edulcorante · Mostra di più »

Edward Calvin Kendall

Vinse il Premio Nobel insieme a Tadeusz Reichstein e Philip Showalter Hench per la scoperta del cortisone, un ormone rilasciato dalle ghiandole surrenali in situazioni di stress.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Edward Calvin Kendall · Mostra di più »

Edward John Bevan

Dopo essersi laureato diventò chimico e iniziò a lavorare per Alexander Cowan & Co.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Edward John Bevan · Mostra di più »

Effetto collaterale (medicina)

Effetto collaterale, in medicina e in farmacologia, indica genericamente qualsiasi effetto non previsto o non desiderato (non necessariamente nocivo) legato all'azione farmacologica di una sostanza terapeutica.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Effetto collaterale (medicina) · Mostra di più »

Eilhard Mitscherlich

Questo rapporto è stato utilizzato da Jöns Jacob Berzelius nei primi tentativi di assegnare masse relative agli elementi.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Eilhard Mitscherlich · Mostra di più »

Elastomero

Con il generico termine di elastomero si indicano le sostanze naturali o sintetiche che hanno le proprietà chimico-fisiche tipiche del caucciù (o gomma naturale), la più peculiare delle quali è la capacità di subire grosse deformazioni elastiche (possono cioè essere allungati diverse volte per spostamenti finiti riassumendo la propria dimensione una volta ricreata una situazione di riposo).

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Elastomero · Mostra di più »

Elemento chimico

In chimica, si dice che due o più atomi appartengono allo stesso elemento chimico se sono caratterizzati dallo stesso numero atomico (Z), cioè da uno stesso numero di protoni.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Elemento chimico · Mostra di più »

Elettrochimica

L'elettrochimica è quella branca della chimica che si occupa dei processi che coinvolgono il trasferimento di elettroni per tramite di un circuito elettrico esterno e non per scambio diretto in situ come per le reazioni di ossidoriduzione (dette comunemente redox).

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Elettrochimica · Mostra di più »

Elettrolisi

L'elettrolisi (pronuncia corretta:; pronuncia accettabile) è un processo che consiste nello svolgimento di trasformazioni chimiche grazie all'apporto di energia elettrica; si ha quindi la conversione dell'energia elettrica in energia chimica.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Elettrolisi · Mostra di più »

Elettromeccanica

L'elettromeccanica (parola composta da "elettro-" e "meccanica") è il settore delle costruzioni meccaniche concernente una macchina elettrica, sia statica (trasformatore-raddrizzatore-inverter) che rotante (motore elettrico - generatore).

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Elettromeccanica · Mostra di più »

Embargo

Nel diritto internazionale, embargo (dallo spagnolo embargar, detenere) è l'ordine dato ad una nave da guerra di non salpare dal (o di non attraccare al) porto dello Stato in cui si trova.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Embargo · Mostra di più »

Energia potenziale elettrica

In fisica, l'energia potenziale elettrica, anche detta energia potenziale elettrostatica, è l'energia potenziale del campo elettrostatico.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Energia potenziale elettrica · Mostra di più »

Eni

Eni S.p.A., originariamente acronimo di Ente Nazionale Idrocarburi, è un'azienda multinazionale creata dallo Stato Italiano come ente pubblico nel 1953 sotto la presidenza di Enrico Mattei, che fu presidente fino alla morte nel 1962, convertita in società per azioni nel 1992.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Eni · Mostra di più »

Enimont

Enimont S.p.A. è stata un'importante società per azioni italiana, frutto della più rilevante operazione di fusione e alleanza tra la chimica pubblica (rappresentata dall'EniChem, controllata del gruppo ENI) e quella privata (rappresentata dalla Montedison).

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Enimont · Mostra di più »

Equilibrio chimico

L'equilibrio chimico è la condizione dipendente dalla temperatura in cui le concentrazioni delle specie chimiche che partecipano a una reazione chimica non variano complessivamente nel tempo.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Equilibrio chimico · Mostra di più »

Ernest Solvay

Ernest Solvay nacque il 16 aprile 1838 a Rebecq-Rognon (Belgio), fu inventore, industriale, senatore, ministro di Stato, dottore honoris causa all'Università Libera di Bruxelles e all'Università di Ginevra, socio corrispondente dell'Istituto di Francia e dell'Accademia delle Scienze di Berlino.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Ernest Solvay · Mostra di più »

Ernst Boris Chain

Assieme all'anatomopatologo australiano Howard Walter Florey isolò e purificò la penicillina, scoperta nel 1928 da Alexander Fleming, ed eseguì il primo trial clinico su questo antibiotico.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Ernst Boris Chain · Mostra di più »

Ernst Otto Fischer

Nato a Solln, vicino Monaco, dal padre Karl T. Fischer, professore di fisica all'Università Tecnica di Monaco, e dalla madre Valentine Danzer, Ernst Otto Fischer si diplomò nel 1937.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Ernst Otto Fischer · Mostra di più »

Esplosivo

Un esplosivo (o materiale esplosivo) è un materiale, una sostanza o una miscela che può decomporsi con grandissima rapidità e la cui decomposizione è autopropagante e sviluppa una grande quantità di calore e gas, generando un'onda di pressione attraverso la quale si propaga l'esplosione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Esplosivo · Mostra di più »

Esposizione universale

Esposizione Universale è il nome generico che indica le grandi esposizioni tenutesi fin dalla metà del XIX secolo, oltre alle maggiori organizzate sotto la supervisione del Bureau International des Expositions (BIE).

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Esposizione universale · Mostra di più »

Esteri

Gli esteri sono composti organici prodotti dalla reazione di un alcol o di un fenolo con l'acido carbossilico o un suo derivato, detta "esterificazione".

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Esteri · Mostra di più »

Estrazione del petrolio

L'estrazione del petrolio include l'insieme delle tecniche e dei processi attraverso cui il petrolio viene prelevato dal sottosuolo, dove si è accumulato nel corso del tempo geologico (svariati milioni di anni) in corrispondenza delle trappole petrolifere individuate durante la fase di esplorazione geofisica (principalmente tramite prospezione sismica).

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Estrazione del petrolio · Mostra di più »

Etanolo

L'etanolo (o alcol etilico) è un alcol a catena alchilica lineare, la cui formula di struttura condensata è CH3CH2OH.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Etanolo · Mostra di più »

Eteri

Gli èteri sono composti organici aventi formula bruta CnH(2n + 2)O, in cui l'atomo di ossigeno ha legati a sé due gruppi alchilici o arilici.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Eteri · Mostra di più »

Etilene

L'etilene (nome IUPAC: etene) è il più semplice degli alcheni, avente formula chimica C2H4.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Etilene · Mostra di più »

Ettaro

L'ettaro (simbolo ha) è una unità di misura dell'area riconosciuta dal Sistema internazionale di unità di misura, pari a, cioè all'area di un quadrato con lato lungo 100 metri.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Ettaro · Mostra di più »

Eugene Houdry

Creò il cracking catalitico del petrolio grezzo.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Eugene Houdry · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Europa · Mostra di più »

Eziologia

L'eziologia, in passato chiamata anche etiologia, è la parte di una scienza che si occupa di ricercare le cause che provocano certi fenomeni.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Eziologia · Mostra di più »

Farina fossile

La farina fossile (o sabbia di diatomee o terra diatomacea o diatomite o kieselgur) è una roccia silicea sedimentaria di origine organica ed è il residuo fossile di microscopiche alghe della famiglia delle diatomee.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Farina fossile · Mostra di più »

Farmaci antireumatici modificanti la malattia

I farmaci antireumatici modificanti la malattia o farmaci antireumatici che modificano l'andamento della malattia (DMARD, dall'inglese disease-modifying antirheumatic drug), sono una classe di farmaci, non correlati chimicamente tra loro, che presentano una comune azione nel ridurre la progressione dell'artrite reumatoide.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Farmaci antireumatici modificanti la malattia · Mostra di più »

Farmaco

In farmacologia, un farmaco è un prodotto, realizzato con molecole,, classificate quali API (active pharmaceutical ingredient), esogene, organiche o inorganiche, naturali o sintetiche, capaci di indurre modificazioni funzionali in un organismo vivente, positivamente o negativamente, attraverso un'azione fisica, chimica o fisico-chimica.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Farmaco · Mostra di più »

Farmitalia

La Farmitalia è stata un'azienda di prodotti farmaceutici milanese.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Farmitalia · Mostra di più »

Febbre puerperale

Per febbre puerperale o sepsi puerperale si intende una grave infezione dell'utero che può verificarsi dopo un parto o un aborto.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Febbre puerperale · Mostra di più »

Federico Nitti

Figlio dell'eminente statista antifascista ed ex Presidente del Consiglio dei ministri Francesco Saverio Nitti, e di Antonia Persico, donna molto colta, figlia a sua volta del giurista Federico Persico.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Federico Nitti · Mostra di più »

Felix Hoffmann

Si laureò in Chimica a Monaco di Baviera.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Felix Hoffmann · Mostra di più »

Fenolo

Il fenolo è un composto aromatico derivato dal benzene recante un gruppo ossidrile (-OH) direttamente legato all'anello benzenico.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Fenolo · Mostra di più »

Fermentazione

La fermentazione è una via metabolica che permette agli esseri viventi di ricavare energia da particolari molecole organiche (carboidrati o raramente amminoacidi) in assenza di ossigeno.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Fermentazione · Mostra di più »

Ferro

Il ferro è l'elemento chimico di numero atomico 26.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Ferro · Mostra di più »

Fertilizzante

I fertilizzanti sono mezzi tecnici, utilizzati in agricoltura e giardinaggio, che permettono di creare, ricostituire, conservare o aumentare la fertilità del terreno.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Fertilizzante · Mostra di più »

Fibra tessile

La fibra tessile è l'insieme dei prodotti fibrosi che, per la loro struttura, lunghezza, resistenza ed elasticità, hanno la proprietà di unirsi, attraverso la filatura, in fili sottili, tenaci e flessibili che vengono utilizzati nell'industria tessile per la fabbricazione di filati, i quali, a loro volta, mediante lavorazioni vengono trasformati in tessuti (tramite tessitura) o magline (jersey).

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Fibra tessile · Mostra di più »

Fibre chimiche

Le fibre chimiche o tecnofibre sono le fibre create dall'uomo attraverso reazioni chimiche.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Fibre chimiche · Mostra di più »

Filiera (tessile)

Nell'industria tessile, la filiera è un ugello metallico munito di uno o più fori attraverso i quali viene estruso il polimero, fuso o in soluzione, necessario per la fabbricazione di fibre artificiali o sintetiche.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Filiera (tessile) · Mostra di più »

Fisiologia

La fisiologia è la branca della biologia che studia il funzionamento degli organismi viventi ed, in particolare, le modalità attraverso le quali il corpo riesce a mantenere la stabilità dell'ambiente interno.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Fisiologia · Mostra di più »

Fluidizzazione

La fluidizzazione è un'operazione unitaria mediante la quale un letto solido granulare acquista delle proprietà tipiche dei fluidi, ottenuta grazie al passaggio di un fluido (liquido o gas) attraverso il solido granulare ad opportuna velocità.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Fluidizzazione · Mostra di più »

Foresta

La foresta è una vasta zona non antropizzata dove la vegetazione naturale, costituita soprattutto da alberi ad alto fusto, cresce e si diffonde spontaneamente.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Foresta · Mostra di più »

Formaldeide

La formaldeide (o aldeide fòrmica, nome IUPAC: metanale) è la più semplice delle aldeidi.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Formaldeide · Mostra di più »

Forno

Il forno è un oggetto di grande forma messo di solito accanto alla parete che genera calore utilizzato per scaldare materiali solidi o liquidi e che trova applicazione in ambito domestico (per la cottura degli alimenti crudi la maggior parte delle volte come lasagne, pizza e ecc...), artigianale e industriale (metallurgia).

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Forno · Mostra di più »

Fotografia

Una fotografia è una immagine statica ottenuta tramite un processo di registrazione permanente delle emanazioni luminose degli oggetti presenti nel mondo fisico, selezionate e proiettate da un sistema ottico su di una superficie fotosensibile.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Fotografia · Mostra di più »

Francesco Angelini (1887-1964)

Di modeste origini familiari (il padre è un mugnaio), segue con profitto gli studi elementari e medi, convincendo i genitori ad affrontare enormi sacrifici per consentirgli di conseguire la laurea in farmacia, conseguita alla Scuola di Farmacia dell'Università di Camerino nel 1909.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Francesco Angelini (1887-1964) · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Francia · Mostra di più »

Franz Joseph Emil Fischer

Con il supporto di Hans Tropsch ha inventato il Processo Fischer-Tropsch grazie al quale si producono combustibili sintetici (oppure olio sintetico) da iniziali miscele gassose di monossido di carbonio e idrogeno con la presenza di catalizzatore.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Franz Joseph Emil Fischer · Mostra di più »

Frederick Augustus Abel

Nacque in una famiglia di origine tedesca, studiò chimica al Politecnico Reale di Londra.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Frederick Augustus Abel · Mostra di più »

Friedrich Bergius

Affrontò con successo le ricerche sull'idrogenazione del carbone per la produzione di benzine sintetiche prima su piccola scala in una raffineria petrolifera a Essen e successivamente, con il gruppo industriale IG Farben, su scala industriale in un impianto di sintesi della benzina a Leuna negli anni trenta.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Friedrich Bergius · Mostra di più »

Fritz Haber

Fra il 1886 e il 1891 studiò all'Università di Heidelberg sotto la direzione di Robert Bunsen.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Fritz Haber · Mostra di più »

Fritz Klatte

Si racconta di lui in quanto è stato colui che ha lavorato sul Cloruro di polivinile senza mai aver successo nel commercio.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Fritz Klatte · Mostra di più »

Fritz Schaudinn

Dopo aver studiato filologia tedesca all'Università di Berlino poi si volse alle scienze naturali, specialmente zoologia, specializzandosi in microbiologia.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Fritz Schaudinn · Mostra di più »

Fucsina

La fucsina o rosanilina cloridrato di formula bruta C20H19N3·HCl è una sostanza colorante organica per la tintura dei tessuti e dei filati color magenta e fucsia.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Fucsina · Mostra di più »

Fulminato di mercurio

Il fulminato di mercurio è un esplosivo primario.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Fulminato di mercurio · Mostra di più »

Gas d'acqua

Con il termine gas d'acqua si intende comunemente una miscela gassosa composta da idrogeno, monossido di carbonio e anidride carbonica in proporzioni che variano a seconda della temperatura a cui il gas viene generato.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Gas d'acqua · Mostra di più »

Generatore elettrico

Un generatore elettrico è un dispositivo destinato a produrre energia elettrica a partire da una diversa forma di energia.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Generatore elettrico · Mostra di più »

George Eastman (imprenditore)

Se la fotografia è diventata un passatempo diffuso, gran parte del merito va attribuito ad Eastman che, iniziando da dilettante, giunse ad essere, a cavallo tra il XIX ed il XX secolo, uno dei maggiori industriali al mondo in campo di materiale fotografico ed apparecchi di ripresa.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e George Eastman (imprenditore) · Mostra di più »

Georges Claude

Pioniere nell'uso dei tubi al neon (1910) ossia della luminescenza per l'illuminazione pubblicitaria, è stato ideatore anche di un procedimento di sintesi dell'ammoniaca mediante una pressione (1917).

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Georges Claude · Mostra di più »

Gerhard Domagk

Fu direttore del Laboratorio di Patologia sperimentale della I.G. Farbenindustrie, grande industria di coloranti situata nei pressi di Berlino.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Gerhard Domagk · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Germania · Mostra di più »

Giacomo Fauser

Giacomo Fauser nacque a Novara l'11 gennaio 1892 da Felice (originario del Canton Ticino) e da Luigia Bellini (nata a Somma Lombardo).

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Giacomo Fauser · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o, ufficialmente o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Giappone · Mostra di più »

Ginevra

Ginevra (in francese: Genève; in arpitano: Geneva; in tedesco: Genf; in romancio: Genevra), capitale dell'omonimo cantone, è la seconda città più popolata della Svizzera dopo Zurigo con 198.979 abitanti (2016), situata dove il lago Lemano (spesso chiamato lago di Ginevra) riconfluisce nel fiume Rodano.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Ginevra · Mostra di più »

Giulio Natta

È stato insignito del premio Nobel per la chimica insieme con Karl Ziegler nel 1963 per "le loro scoperte nel campo della chimica e della tecnologia dei polimeri", per la messa a punto di catalizzatori capaci di orientare la stereochimica della reazione di polimerizzazione del propilene producendo polipropilene isotattico.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Giulio Natta · Mostra di più »

Gomma SBR

Il copolimero stirene-butadiene (o gomma SBR, dall'inglese Styrene Butadiene Rubber) è un elastomero costituito da unità monomeriche di stirene e butadiene.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Gomma SBR · Mostra di più »

Gommalacca

La gommalacca è una fragile e scagliosa secrezione dell'insetto dell'ordine degli emitteri Kerria lacca, presente nelle foreste di Assam e Thailandia.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Gommalacca · Mostra di più »

Gossypium

Il cotone (Gossypium L., 1753) è una pianta arbustiva appartenente alla famiglia Malvaceae, originaria del subcontinente indiano e delle regioni tropicali e subtropicali dell'Africa e delle Americhe.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Gossypium · Mostra di più »

Grado Celsius

Il grado Celsius (°C) (pronuncia italiana:; pronuncia svedese), detto in passato anche grado centigrado, è l'unità di una scala di misura per la temperatura, così chiamata dal nome dell'astronomo svedese Anders Celsius (1701-1744), che la propose per la prima volta nel 1742.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Grado Celsius · Mostra di più »

Grammo

Il grammo (simbolo: g) è un'unità di misura della massa.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Grammo · Mostra di più »

Gruppo Angelini

Il gruppo Angelini, noto anche come Angelini, opera nel settore industriale chimico e farmaceutico con la produzione di farmaci, ha sede a Roma.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Gruppo Angelini · Mostra di più »

Guerra del Vietnam

La guerra del Vietnam (in inglese Vietnam War, in vietnamita Chiến tranh Việt Nam) fu un conflitto armato combattuto in Vietnam tra il 1955 (data di costituzione del Fronte di Liberazione Nazionale filo-comunista) e il 1975 (con la caduta di Saigon).

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Guerra del Vietnam · Mostra di più »

Hamilton Castner

Cresciuto nello stato di New York, dopo aver frequentato l'istituto politecnico di Brooklyn e l'università Columbia del Mines lascia senza completare gli studi per lavorare con suo fratello.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Hamilton Castner · Mostra di più »

Hans Goldschmidt

Fu uno studente di Robert Bunsen.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Hans Goldschmidt · Mostra di più »

Hans Tropsch

Dopo aver studiato alle Università di Praga (la Charles-Ferdinand e German Technical) dal 1907 fino al 1913, ricevette un riconoscimento per i suoi lavori insieme a Hans Meyer.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Hans Tropsch · Mostra di più »

Heinrich Caro

Dopo aver frequentato l'università di Friedrich Wilhelms e finito gli studi di chimica a Berlino all'istituto Royal Trades, inizia i suoi esperimenti.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Heinrich Caro · Mostra di più »

Henri Louis Duhamel du Monceau

È stato anche ingegnere navale.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Henri Louis Duhamel du Monceau · Mostra di più »

Henri-Victor Regnault

Di famiglia modesta, dovette fare grandi sacrifici per poter proseguire gli studi.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Henri-Victor Regnault · Mostra di più »

Henry Deacon

Egli è stato anche un industriale del suo tempo.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Henry Deacon · Mostra di più »

Hermann Staudinger

Staudinger fu il primo a riconoscere l'esistenza delle macromolecole, a determinare le loro strutture, a studiare le loro possibilità di sintesi, a scoprire che esse costituiscono la maggior parte delle sostanze biologiche.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Hermann Staudinger · Mostra di più »

Hilaire de Chardonnet

Nato nell' hôtel Bruchon, frequenta la facoltà delle scienze a Besançon e in seguito viene ammesso alla scuola politecnica nel 1859, con Sadi Carnot (futuro presidente della repubblica francese).

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Hilaire de Chardonnet · Mostra di più »

Howard Walter Florey

Howard Walter Florey nacque il 24 settembre 1898, Adelaide (Australia).

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Howard Walter Florey · Mostra di più »

ICMESA

L'ICMESA, acronimo di Industrie Chimiche Meda Società Azionaria, era un'industria chimica di titolarità svizzera che operava nella città di Meda, al confine con il comune di Seveso.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e ICMESA · Mostra di più »

Idrocarburi

Gli idrocarburi sono composti organici che contengono soltanto atomi di carbonio e di idrogeno.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Idrocarburi · Mostra di più »

Idrogenazione

L'idrogenazione è una reazione chimica dove viene addizionato idrogeno ad un substrato che può essere un elemento o un composto chimico, di regola in presenza di un catalizzatore.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Idrogenazione · Mostra di più »

Idrogeno

L'idrogeno (dal greco ὕδωρ, hýdor, «acqua»; la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore d'acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica, è il più leggero, ha numero atomico 1 e simbolo H. Il suo isotopo più comune, il prozio, consiste di un protone e di un elettrone ed essendo il più semplice isotopo è stato studiato dalla meccanica quantistica in maniera approfondita.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Idrogeno · Mostra di più »

Idrossido di sodio

L'idrossido di sodio, talvolta denominato impropriamente idrato di sodio, commercialmente noto come soda caustica, è una base minerale forte, solido a temperatura ambiente, estremamente igroscopico e deliquescente, spesso venduto in forma di gocce biancastre dette perle, pasticche o perline; la sua formula chimica è NaOH.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Idrossido di sodio · Mostra di più »

IG Farben

La IG Farben (abbreviazione di Interessen-Gemeinschaft Farbenindustrie AG, e chiamata anche IG. Farbenfabriken) è stata una azienda chimica tedesca.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e IG Farben · Mostra di più »

Illuminazione

Illuminazione della sala nel corso di un concerto d'opera L'illuminazione è il risultato dell'illuminare mediante l'utilizzo di flussi luminosi, naturali (mediati da elementi architettonici) o emessi da sorgenti artificiali (apparecchiature generalmente elettriche) allo scopo di ottenere determinati livelli di luce (illuminamenti) sull'oggetto (in senso lato) da illuminare.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Illuminazione · Mostra di più »

Illuminazione a gas

L'illuminazione a gas è una tecnologia che produce luce da un combustibile gassoso come l'idrogeno, il metano, il monossido di carbonio, il propano, il butano, l'acetilene o l'etilene.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Illuminazione a gas · Mostra di più »

Imperial Chemical Industries

Imperial Chemical Industries (ICI) è stata un'azienda britannica attiva nella produzione di prodotti chimici, ed è stata una delle compagnie più importanti del suo settore.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Imperial Chemical Industries · Mostra di più »

Impero tedesco

Il termine Impero tedesco o Impero germanico (1871 - 1918), chiamato anche Secondo Reich (Zweites Reich), si riferisce comunemente alla Germania nel periodo che va dal conseguimento di una piena unità nazionale il 18 gennaio 1871 fino all'abdicazione del Kaiser Guglielmo II il 9 novembre 1918, mentre più rara è la forma Reich tedesco.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Impero tedesco · Mostra di più »

Impianto chimico

Un impianto chimico è un impianto di produzione industriale per il trattamento di sostanze chimiche, in genere in larga scala.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Impianto chimico · Mostra di più »

Indaco

L'indaco è una sostanza colorante (un pigmento per l'esattezza) di origine vegetale, già noto in Asia 4000 anni fa: il suo nome deriva infatti dall'India, che ne era il principale produttore.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Indaco · Mostra di più »

India

L'India (hindi: भारत Bhārat), ufficialmente Repubblica dell'India (Hindi: भारत गणराज्य Bhārat Gaṇarājya), è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e India · Mostra di più »

Indice internazionale dei coloranti

L'indice internazionale dei coloranti (Colour Index International) è un registro di riferimento per le sostanze coloranti gestito da Society of Dyers and Colourists (Società dei tintori e coloristi) e da American Association of Textile Chemists and Colorists (Associazione americana dei chimici tessili e coloristi) e usato come riferimento per i preparati in commercio sia da produttori che utilizzatori.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Indice internazionale dei coloranti · Mostra di più »

Indurimento (chimica)

Con il termine indurimento in chimica si intende l'idrogenazione catalitica dei trigliceridi di origine vegetale al fine di ottenere un miscuglio omogeneo di grassi di consistenza solida.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Indurimento (chimica) · Mostra di più »

Industria

Il termine industria viene utilizzato in senso lato per indicare qualsiasi attività umana che viene svolta allo scopo di generare beni o servizi.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Industria · Mostra di più »

Industria chimica

L'industria chimica è il settore industriale che si basa sulla trasformazione di materie prime (tra cui petrolio, gas naturale, aria, acqua, metalli e minerali) per l'ottenimento di prodotti aventi proprietà-chimico fisiche differente rispetto alle materie prime di partenza (tra cui: cosmetici, farmaci, vernici, materiali sintetici, carburanti, additivi, coloranti alimentari, ecc.).

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Industria chimica · Mostra di più »

Industria farmaceutica

L'industria farmaceutica è il settore economico che riunisce le attività di ricerca, di fabbricazione e di commercializzazione dei farmaci per la medicina umana o veterinaria, nonché di prodotti terzi rispetto ai medicinali.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Industria farmaceutica · Mostra di più »

Industria petrolchimica

L'industria petrolchimica si occupa essenzialmente della produzione di prodotti semilavorati impiegando come materia prima gas naturale o frazioni idrocarburiche provenienti dalla distillazione del petrolio.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Industria petrolchimica · Mostra di più »

Industria tessile

L'industria tessile è un'attività manifatturiera che produce e lavora le fibre tessili.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Industria tessile · Mostra di più »

Industrializzazione

Con il termine industrializzazione si intende quel processo di trasformazione di una società da uno stadio rurale ad uno industriale, con forte inurbamento e abbandono delle campagne a favore del lavoro nelle fabbriche.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Industrializzazione · Mostra di più »

Infiammabilità

L'infiammabilità è la facilità con cui un materiale (ad esempio una sostanza o una miscela) brucia causando fuoco o combustione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Infiammabilità · Mostra di più »

Ingegnere

L'ingegnere (abbreviato ing.) è un professionista qualificato in ingegneria che sfrutta le conoscenze matematiche, fisiche e chimiche per applicarle alla tecnica utilizzata in tutti gli stadi di progettazione, realizzazione e gestione di dispositivi, macchine, strutture, impianti e sistemi finalizzati allo sviluppo del genere umano e della società.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Ingegnere · Mostra di più »

Ingegneria chimica

L'ingegneria chimica è un ramo dell'ingegneria che applica principi di fisica, chimica, scienza dei materiali e di altre discipline collegate alla progettazione di sistemi e soluzioni per produrre in serie prodotti chimici, petrolchimici e farmaceutici.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Ingegneria chimica · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Inghilterra · Mostra di più »

Inquinamento

L'inquinamento è un'alterazione dell'ambiente, naturale o antropico, e può essere altrettanto di origine antropica o naturale.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Inquinamento · Mostra di più »

Intossicazione

Per intossicazione si intende uno stato patologico dell'organismo causato dall'azione di una sostanza esogena o endogena, tossica per natura o dosaggio.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Intossicazione · Mostra di più »

Ionizzazione dei gas

La ionizzazione di un gas è un processo per il quale un gas, inizialmente neutro, viene ionizzato facendo passare una corrente elettrica.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Ionizzazione dei gas · Mostra di più »

Ipnosi

L'ipnosi è un fenomeno psicosomatico che può essere causato tramite una suggestione dovuta ad un'immagine o un suono che il soggetto percepisce intensamente.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Ipnosi · Mostra di più »

Ipoclorito di calcio

L'ipoclorito di calcio, altrimenti noto come cloruro di calce, dalla formula chimica Ca(ClO)2, è una polvere bianca, igroscopica ed alterabile all'aria dal caratteristico odore di cloro.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Ipoclorito di calcio · Mostra di più »

Ira Remsen

Dopo aver frequentato la scuola per diventare medico e chirurgo nel 1867 viaggia in Germania per approfondire la chimica.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Ira Remsen · Mostra di più »

Iraq

L'Iraq, ufficialmente Repubblica d'Iraq, è uno Stato dell'Asia occidentale.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Iraq · Mostra di più »

Irritazione

Il termine irritazione, nel linguaggio comune, indica uno stato infiammatorio delle mucose o della pelle.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Irritazione · Mostra di più »

Isocianato di metile

L’isocianato di metile (MIC) è un liquido chiaro, incolore, tossico, con un odore pungente di cavolo cotto.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Isocianato di metile · Mostra di più »

Isolamento termico

Per isolamento termico (o coibentazione termica) si intende tutti i sistemi e le operazioni costituenti gli sforzi atti a ridurre il flusso termico di calore scambiato tra due ambienti a temperature differenti.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Isolamento termico · Mostra di più »

Isolante elettrico

Un isolante elettrico o dielettrico è un materiale che viene polarizzato da un campo elettrico.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Isolante elettrico · Mostra di più »

Istituto Pasteur

L'Istituto Pasteur è una fondazione francese non profit dedicata allo studio della biologia, dei microorganismi, delle malattie e dei vaccini.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Istituto Pasteur · Mostra di più »

Istituto superiore di sanità

L'Istituto superiore di sanità, anche ISS, è un ente di diritto pubblico che, in qualità di organo tecnico-scientifico del Servizio sanitario nazionale in Italia, svolge funzioni di ricerca, sperimentazione, controllo, consulenza, documentazione e formazione in materia di salute pubblica.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Istituto superiore di sanità · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Italia · Mostra di più »

Jacques Tréfouël

Dopo la laurea all'Università di Parigi e la partecipazione alla Prima guerra mondiale, per la quale ottenne una decorazione, nel 1920 entrò all'Istituto Pasteur dove venne nominato assistente del Laboratoire de Chimie thérapeutique (Laboratorio di Chimica terapeutica, LCT) diretto da Ernest Fourneau.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Jacques Tréfouël · Mostra di più »

James Muspratt

Più giovane dei tre figli di un mercante, dopo la morte di suo padre, avvenuta nel 1810, si recò nel 1812 in Spagna dove partecipò alla guerra locale.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e James Muspratt · Mostra di più »

John Bennet Lawes

Nato in una piccola cittadina vicino St Albans, era l'unico figlio del proprietario di un terreno agricolo di più di 4 km² e di altri possedimenti.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e John Bennet Lawes · Mostra di più »

John Glover

Dopo aver conseguito una laurea presso il Towson State Teacher's College, nel 1973 ha iniziato l'attività di attore con una parte nel film Shamus il cui protagonista era Burt Reynolds.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e John Glover · Mostra di più »

John Roebuck

Roebuck studiò medicina a Edimburgo dove mostrò interesse per la chimica, si laureò all'università di Leiden nel 1742.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e John Roebuck · Mostra di più »

John Wesley Hyatt

Nato nello stato di New York iniziò a lavorare all'età di 16 anni.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e John Wesley Hyatt · Mostra di più »

Joseph Black

A lui si deve la scoperta del calore latente, del calore specifico e dell'anidride carbonica.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Joseph Black · Mostra di più »

Joseph Louis Gay-Lussac

Importante scienziato francese, studiò fra il 1798 e il 1800 all'École Polytechnique di Parigi dove poi iniziò la sua carriera di professore di fisica e chimica.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Joseph Louis Gay-Lussac · Mostra di più »

Joseph Wilson Swan

Dopo aver lavorato come apprendista di un farmacista si interessa della diffusione della luce attraverso le lampade.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Joseph Wilson Swan · Mostra di più »

Joshua Ward

Le informazioni sulla giovinezza di Joshua Ward sono poche e incerte.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Joshua Ward · Mostra di più »

Justus von Liebig

Von Liebig con le sue ricerche migliorò l'analisi organica e applicò all'agronomia la scoperta dello svizzero Nicolas-Théodore de Saussure, il quale capì che le piante si nutrono di anidride carbonica tratta dall'aria e di sostanze minerali prelevate dal suolo.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Justus von Liebig · Mostra di più »

Karl Ziegler

Ziegler ha diretto per venticinque anni l'Istituto Max Planck di ricerca sul carbone a Mülheim an der Ruhr.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Karl Ziegler · Mostra di più »

Karlsruhe

Karlsruhe (in tedesco alemanno Karlsrueh, in tedesco palatino Kallsruh) è una città extracircondariale del Baden-Württemberg, in Germania; dopo Stoccarda, è la seconda città più grande del Land, estendendosi su di una superficie di circa 173 km².

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Karlsruhe · Mostra di più »

Kristian Birkeland

Cercò con successo di riprodurre in laboratorio effetti simili alle aurore boreali su modellini riproducenti la Terra dal punto di vista Magnetico ed esponendoli ai raggi catodici.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Kristian Birkeland · Mostra di più »

Laboratorio chimico

Laboratorio di biochimica dell'università di Colonia (Germania). Un laboratorio chimico è un locale adibito ad indagini chimiche di tipo analitico, ed in genere a preparazioni a scala di laboratorio di sostanze chimiche e miscele di esse.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Laboratorio chimico · Mostra di più »

Lampada a cherosene

La lampada a cherosene o lampada a petrolio è un sistema di illuminazione che sfrutta come fonte di energia la combustione del cherosene.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Lampada a cherosene · Mostra di più »

Lampada a incandescenza

La lampada a incandescenza è una fonte luminosa artificiale il cui funzionamento si basa sul fenomeno dell'incandescenza, l'irraggiamento di fotoni generato dal surriscaldamento di un elemento metallico.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Lampada a incandescenza · Mostra di più »

Lega (metallurgia)

Una lega è una combinazione, sia in soluzione o in miscela, di due o di più elementi, di cui almeno uno è un metallo e dove il materiale risultante ha proprietà metalliche differenti da quelle dei relativi componenti.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Lega (metallurgia) · Mostra di più »

Leo Baekeland

Figlio di un calzolaio, si appassionò a chimica, fisica, matematica ed economia e nel 1882 si laureò in chimica all'università di Gand, in Belgio.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Leo Baekeland · Mostra di più »

Leuna

Leuna è una città tedesca situata nel land della Sassonia-Anhalt.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Leuna · Mostra di più »

Lewis Hastings Sarett

Dopo aver ricevuto una borsa di studio per le scienze all'università di Northwestern e dottorato all'università di Princeton ha lavorato per la Merck & Co.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Lewis Hastings Sarett · Mostra di più »

Lipidi

I lipidi (dal greco λίπος, lìpos, «grasso»), o grassi, sono composti organici largamente diffusi in natura, e rappresentano una delle quattro principali classi di composti organici di interesse biologico, insieme a glucidi, protidi ed acidi nucleici.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Lipidi · Mostra di più »

Lisciviazione

La lisciviazione (o estrazione solido-liquido) nella terminologia chimica definisce il processo consistente nella separazione di uno o più componenti solubili da una massa solida mediante un solvente.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Lisciviazione · Mostra di più »

Livorno

Livorno (pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Livorno · Mostra di più »

Louis Pasteur

Grazie alle sue scoperte e alla sua attività di ricerca è universalmente considerato il fondatore della moderna microbiologia.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Louis Pasteur · Mostra di più »

Ludwig Mond

Mond frequentò le università di Marburgo e di Heidelberg per studiare chimica, e quindi si trasferì in Inghilterra nel 1862.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Ludwig Mond · Mostra di più »

Ludwigshafen am Rhein

Ludwigshafen am Rhein (letteralmente: Porto di Ludovico sul Reno, in tedesco palatino Ludwichshafe) è una città extracircondariale di 163.340 abitanti della Renania-Palatinato, in Germania.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Ludwigshafen am Rhein · Mostra di più »

Luigi Casale

Chimico industriale fu allievo di Arturo Miolati.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Luigi Casale · Mostra di più »

Macromolecola

In chimica una macromolecola è una molecola di dimensioni molto grandi e di peso molecolare molto elevato.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Macromolecola · Mostra di più »

Magenta (colore)

Il magenta è un colore che non fa parte dello spettro ottico: cioè la sua tonalità non può essere generata con luce di una singola lunghezza d'onda.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Magenta (colore) · Mostra di più »

Malaria

La malaria (detta anche paludismo) è una parassitosi, malattia provocata da parassiti protozoi del genere Plasmodium (Regno Protista, Phylum Apicomplexa, Classe Sporozoea, Ordine Eucoccidiida).

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Malaria · Mostra di più »

Malattia

Una malattia (o patologia) è una condizione anormale di un organismo, causata da alterazioni organiche o funzionali che compromettono la salute del soggetto.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Malattia · Mostra di più »

Malattia di Minamata

La, a volte chiamata sindrome di Minamata o, è una sindrome neurologica causata da intossicazione acuta da mercurio.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Malattia di Minamata · Mostra di più »

Malleabilità

La malleabilità è una proprietà tecnologica della materia che indica la capacità di un corpo o di un materiale (in particolare di un metallo) di essere facilmente deformabile e riducibile in strati laminiformi sottili (ovvero la sua capacità di essere sottoposto a laminazione senza che le proprietà meccaniche del materiale ne risentano).

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Malleabilità · Mostra di più »

Manganese

Il manganese è un metallo, è l'elemento chimico nella tavola periodica che ha simbolo Mn e numero atomico 25.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Manganese · Mostra di più »

Marco tedesco

Il Marco tedesco è stato dal 1948 la valuta ufficiale inizialmente della cosiddetta Trizona (l'area sotto il controllo di Francia, Stati Uniti d'America e Regno Unito), poi, dal 1949, della Repubblica Federale di Germania e di Berlino Ovest fino alla riunificazione nel 1990 e la valuta ufficiale della Germania da allora fino all'introduzione dell'euro nel 1999, con 1 Marco pari a 100 Pfennig.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Marco tedesco · Mostra di più »

Margarina

La margarina è un grasso alimentare, costituito da due fasi: una lipidica (oli e grassi) e una acquosa intimamente mescolate.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Margarina · Mostra di più »

Marion King Hubbert

Autore di importanti ricerche di geofisica e geologia con forti implicazioni politiche (picco di Hubbert), viene spesso ricordato come M. King Hubbert o King Hubbert.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Marion King Hubbert · Mostra di più »

Materiale refrattario

Un materiale refrattario è un materiale capace di resistere per lunghi periodi ad elevate temperature senza reagire chimicamente con gli altri materiali con i quali si trova in contatto.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Materiale refrattario · Mostra di più »

Materie plastiche

Le materie plastiche sono materiali organici a elevato peso molecolare, cioè costituite da molecole con una catena molto lunga (macromolecole), che determinano in modo essenziale il quadro specifico delle caratteristiche dei materiali stessi.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Materie plastiche · Mostra di più »

Materie prime

Sono considerate materie prime tutti quei materiali che sono alla base per la produzione di altri beni tramite l'utilizzo di opportune lavorazioni e processi industriali che permettono di ottenere il prodotto finale desiderato.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Materie prime · Mostra di più »

Mayo Clinic

La Mayo Clinic è un'organizzazione non-profit per la pratica e ricerca medica che si trova in tre aree metropolitane degli Stati Uniti d'America: Rochester nel Minnesota, Jacksonville in Florida e Phoenix in Arizona.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Mayo Clinic · Mostra di più »

Medico

Il medico è il professionista della medicina che si occupa della salute umana e animale, prevenendo, diagnosticando e curando le malattie.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Medico · Mostra di più »

Menarini

A.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Menarini · Mostra di più »

Meningite

Viene definita meningite una malattia del sistema nervoso centrale, generalmente di origine infettiva, caratterizzata dall'infiammazione delle meningi (le membrane protettive che ricoprono l'encefalo e il midollo spinale); è la più frequente sindrome infettiva del sistema nervoso centrale.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Meningite · Mostra di più »

Merano

Merano (IPA:, Meran in tedesco, Maran in ladino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della comunità comprensoriale del Burgraviato, nella provincia autonoma di Bolzano, in Trentino-Alto Adige.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Merano · Mostra di più »

Merck & Co.

Merck & Co., Inc. (conosciuta anche come Merck Sharp & Dohme al di fuori di USA e Canada), è una delle più grandi società farmaceutiche del mondo.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Merck & Co. · Mostra di più »

Mercurio (elemento chimico)

Il mercurio è un elemento chimico con simbolo Hg e numero atomico 80.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Mercurio (elemento chimico) · Mostra di più »

Metabolismo

In biologia il metabolismo (dal greco μεταβολή.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Metabolismo · Mostra di più »

Metallo

Il metallo è un materiale conduttore di calore e di elettricità, capace di riflettere la luce (dando luogo in tal modo alla cosiddetta lucentezza metallica), che può essere attaccato dagli acidi (con sviluppo di idrogeno) e dalle basi, spesso con buone caratteristiche di resistenza meccanica.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Metallo · Mostra di più »

Metallo pesante

Non esiste una definizione universalmente accettata di metallo pesante basata sulle proprietà chimico-fisiche.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Metallo pesante · Mostra di più »

Metilmercurio

Metilmercurio è un catione organometallico di formula +. È molto tossico e si accumula facilmente nell'ambiente.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Metilmercurio · Mostra di più »

Metro cubo

Il metro cubo (anche detto metro cubico) è l'unità di misura di volume nel Sistema Internazionale di unità di misura.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Metro cubo · Mostra di più »

Microrganismo

Un microrganismo è un organismo vivente avente dimensioni tali da non poter essere visto ad occhio nudo (minori di 0,1 mm).

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Microrganismo · Mostra di più »

Minamata

è una città giapponese della prefettura di Kumamoto.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Minamata · Mostra di più »

Miniera

Una miniera è un luogo dove avviene l'estrazione di rocce e minerali o combustibili solidi carbone, lignite di interesse economico, grazie a lavorazioni eseguite principalmente in ambienti sotterranei o sottomarini.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Miniera · Mostra di più »

Miscela

Normalmente in natura è assai improbabile che la materia si trovi sotto forma di sostanza pura, ma il più delle volte si presenta sotto forma di miscela.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Miscela · Mostra di più »

Miscela gassosa

Una miscela gassosa è una miscela di due o più gas.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Miscela gassosa · Mostra di più »

Molecola

In chimica e in fisica, la molecola (dal latino scientifico molecula, derivato a sua volta da moles, che significa "mole", cioè "piccola quantità") è un'entità elettricamente neutra composta da due o più atomi, dello stesso elemento o di elementi diversi, uniti fra loro da un legame chimico covalente.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Molecola · Mostra di più »

Molibdeno

Il molibdeno è l'elemento chimico di numero atomico 42 (gruppo 6 della tavola periodica).

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Molibdeno · Mostra di più »

Monopolio

Monopolio (dal greco μόνος mònos «solo» e -πώλιον pólion da πωλεῖν polèin «vendere») è una forma di mercato, dove un unico venditore offre un prodotto o un servizio per il quale non esistono sostituti stretti (monopolio naturale) oppure opera in ambito protetto (monopolio legale, protetto da barriere giuridiche).

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Monopolio · Mostra di più »

Monossido di carbonio

Il monossido di carbonio (o ossido di carbonio o ossido carbonioso) è un gas velenoso particolarmente insidioso in quanto inodore e insapore.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Monossido di carbonio · Mostra di più »

Montecatini (azienda)

La Montecatini - Società Generale per l'Industria Mineraria e Chimica è stata un'importante e storica azienda chimica italiana che cessò la sua attività nel 1966 a seguito della sua incorporazione nella Edison, con la conseguente nascita del gruppo Montecatini Edison (poi Montedison).

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Montecatini (azienda) · Mostra di più »

Montedison

La Montecatini Edison S.p.A., dal 1966 al 1969, abbreviata poi in Montedison S.p.A., è stata un grande gruppo industriale e finanziario italiano, conosciuto con questo nome fino al 2002; attivo prevalentemente nella chimica, aveva però interessi in numerosi altri settori, quali: farmaceutica, energia, metallurgia, agroalimentare, assicurazioni, editoria.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Montedison · Mostra di più »

Moplen

Moplen è stato il marchio registrato di una nota materia plastica, il polipropilene isotattico (indicato chimicamente con la sigla PP-H), ottenuta tramite reazione di polimerizzazione a partire dal propilene.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Moplen · Mostra di più »

Mordente (chimica)

Lana tinta con un colorante naturale (Hypericum) Il mordente è una sostanza impiegata nell'industria tessile per fissare le sostanze coloranti alle fibre dei prodotti tessili, che forma con il colorante un composto insolubile.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Mordente (chimica) · Mostra di più »

Morte

La morte è la cessazione delle funzioni biologiche che definiscono gli organismi viventi.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Morte · Mostra di più »

Mossi & Ghisolfi

Il Gruppo Mossi & Ghisolfi fondato nel 1953 da Vittorio Ghisolfi e dal suocero Domenico Mossi, è una multinazionale italiana che opera nel campo della chimica con sede a Tortona, in Piemonte.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Mossi & Ghisolfi · Mostra di più »

Motore a combustione interna

Il motore a combustione interna (MCI) è una macchina motrice che permette di convertire l'energia chimica, posseduta da una miscela aria-combustibile (benzina-diesel-cherosene-gpl-metano-biocarburanti-alcool), in lavoro meccanico reso disponibile all'albero motore ed in generale al sistema di trasmissione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Motore a combustione interna · Mostra di più »

Muffa

Le muffe sono un tipo di funghi pluricellulari, capaci di ricoprire alcune superfici sotto forma di spugnosi miceli e solitamente si riproducono per mezzo di spore.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Muffa · Mostra di più »

Naftalene

Il naftalene, commercialmente noto anche come naftalina, è un idrocarburo aromatico polinucleato, di formula chimica; è il più semplice tra gli idrocarburi policiclici aromatici.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Naftalene · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Napoli · Mostra di più »

Neoplasia

Una neoplasia (dal greco νέος, nèos, «nuovo», e πλάσις, plásis, «formazione») o un tumore (dal latino tumor, «rigonfiamento»), indica, in patologia, «una massa di tessuto che cresce in eccesso ed in modo scoordinato rispetto ai tessuti normali, e che persiste in questo stato dopo la cessazione degli stimoli che hanno indotto il processo», come chiarisce la definizione coniata dall'oncologo Rupert Allan Willis, accettata a livello internazionale.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Neoplasia · Mostra di più »

Neoprene

Il neoprene è la denominazione commerciale dell'azienda "DuPont Performance Elastomers" per una famiglia di gomme sintetiche basate sul policloroprene (forma polimerica del cloroprene).

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Neoprene · Mostra di più »

Neosalvarsan

Il Neosalvarsan è un composto sintetico chemioterapeutico a base di arsenico e carbonio.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Neosalvarsan · Mostra di più »

Nichel

Il nichel (o nichelio) è l'elemento chimico di numero atomico 28.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Nichel · Mostra di più »

Nicolas Clément

Di origine modesta, Clément studiò diritto a Digione e concluse i suoi studi a Parigi.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Nicolas Clément · Mostra di più »

Nicolas Leblanc

Suo padre, un ufficiale minore addetto al lavoro del ferro, morì quando Nicolas aveva 11 anni.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Nicolas Leblanc · Mostra di più »

Nikolaj Nikolaevič Zinin

Nonostante avesse conseguito una laurea in matematica all'Università di Kazan, insegnò chimica, dal 1835.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Nikolaj Nikolaevič Zinin · Mostra di più »

Nitrato d'ammonio

Il nitrato d'ammonio è un composto chimico che viene utilizzato come fertilizzante, ma anche per produrre l'ammonal e l'ANFO, due esplosivi.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Nitrato d'ammonio · Mostra di più »

Nitrato di potassio

Il nitrato di potassio è il sale di potassio dell'acido nitrico.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Nitrato di potassio · Mostra di più »

Nitrato di sodio

Il nitrato di sodio è il sale di sodio dell'acido nitrico.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Nitrato di sodio · Mostra di più »

Nitrazione

La nitrazione è una reazione chimica con cui si introduce in un composto organico uno o più gruppi nitro -NO2, derivati dall'acido nitrico.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Nitrazione · Mostra di più »

Nitrocellulosa

La nitrocellulosa è un estere nitrico della cellulosa, composto chimico altrimenti detto fulmicotone, per le sue proprietà infiammabili-esplosive, ancor prima dell'invenzione della dinamite.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Nitrocellulosa · Mostra di più »

Nitroglicerina

La nitroglicerina è un composto chimico esplosivo, sintetizzata dall'italiano Ascanio Sobrero.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Nitroglicerina · Mostra di più »

Northwich

Northwich è un paese di 19.259 abitanti della contea del Cheshire, in Inghilterra.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Northwich · Mostra di più »

Norvegia

La Norvegia, ufficialmente Regno di Norvegia (Kongeriket Norge in bokmål; Kongeriket Noreg in nynorsk), è uno Stato monarchico di tipo costituzionale dell'Europa settentrionale.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Norvegia · Mostra di più »

Notodden

Notodden è un comune e una città della contea di Telemark in Norvegia.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Notodden · Mostra di più »

Novamont

Novamont S.p.A è una azienda chimica italiana, attiva nel settore delle bioplastiche, con sede a Novara e stabilimento a Terni.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Novamont · Mostra di più »

Nylon

Il nylon o nailon è una famiglia particolare di poliammidi sintetiche.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Nylon · Mostra di più »

Oleum

In chimica, l'oleum (o acido solforico fumante) è una miscela di triossido di zolfo in acido solforico, ottenuta per assorbimento del triossido di zolfo gassoso in acido solforico puro (100%).

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Oleum · Mostra di più »

Oligopolio

L'oligopolio dal greco antico ὀλίγοι (ὀlígoi: «poco», «pochi») e -πώλιον (pólion, da πωλεῖν — polèin, vendere) è una forma di mercato in cui ci sono poche imprese con uguale struttura di costo e che producono un bene omogeneo.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Oligopolio · Mostra di più »

Operazione unitaria

Nell'ingegneria chimica, un'operazione unitaria (o azione unitaria) consiste in una singola trasformazione fisica che può avere luogo all'interno di un'apparecchiatura di un impianto chimico.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Operazione unitaria · Mostra di più »

Ormone

Un ormone (dalla lingua greca όρμάω - "mettere in movimento") è un messaggero chimico che trasmette segnali da una cellula (o un gruppo di cellule) a un'altra cellula (o altro gruppo di cellule).

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Ormone · Mostra di più »

Ossidazione

In chimica si dice che un elemento chimico subisce ossidazione quando subisce una sottrazione di elettroni, che si traduce nell'aumento del suo numero di ossidazione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Ossidazione · Mostra di più »

Ossido

Un ossido è un composto chimico binario che si ottiene dalla reazione dell'ossigeno su di un altro elemento, così che la sua formula chimica contenga almeno un atomo di ossigeno e uno dell'altro elemento.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Ossido · Mostra di più »

Ossido di alluminio

L'ossido di alluminio (o allumina) è l'ossido ceramico dell'alluminio caratterizzato da formula chimica Al2O3.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Ossido di alluminio · Mostra di più »

Ossigeno

L'ossigeno è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Ossigeno · Mostra di più »

Oxford

Oxford (AFI:; in inglese) è una città di 150.200 abitanti (censimento 2011) del Regno Unito, nella contea dell'Oxfordshire in Inghilterra.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Oxford · Mostra di più »

Pallone (recipiente)

Palloni da laboratorio. Il pallone è un recipiente utilizzato in chimica per la distillazione e come contenitore in cui eseguire reazioni.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Pallone (recipiente) · Mostra di più »

Palude

Una palude è un terreno coperto d'acqua, caratterizzato dallo sviluppo di una particolare vegetazione e fauna che si è adattata all'elevata umidità ambientale e all'imbibizione dei terreni.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Palude · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Parigi · Mostra di più »

Parma

Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Parma · Mostra di più »

Patologia generale

La patologia generale è una disciplina accademica di ambito biomedico, che studia le cause (eziologia) e i meccanismi (patogenesi) determinanti le alterazioni fondamentali delle strutture e delle funzioni dell'organismo.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Patologia generale · Mostra di più »

Paul Ehrlich

Paul Ehrlich nacque il 14 marzo 1854, secondo figlio di Ismar e Rosa Ehrlich, a Strzelin, cittadina della bassa Slesia, territorio in quel periodo appartenente al Regno di Prussia.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Paul Ehrlich · Mostra di più »

Paul Marie Eugène Vieille

Passato alla storia per essere stato l'inventore della Poudre B. Si trattava di un nuovo tipo di polvere da sparo, completamente differente dalla polvere nera e molto più potente.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Paul Marie Eugène Vieille · Mostra di più »

Paul Sabatier (chimico)

Il Premio Nobel gli venne conferito con la seguente motivazione: La sua opera più importante fu il trattato La catalisi nella chimica organica pubblicato nel 1913.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Paul Sabatier (chimico) · Mostra di più »

Paul-Louis-Toussaint Héroult

Nel 1886 brevettò un processo per la preparazione dell'alluminio, che si basava sull'elettrolisi di una soluzione di allumina in criolite fusa.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Paul-Louis-Toussaint Héroult · Mostra di più »

Penicillina

Le penicilline sono antibiotici beta-lattamici isolati da prodotti del metabolismo di alcune specie di Penicillium, in particolare il Penicillium notatum oggi noto come Penicillium chrysogenum.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Penicillina · Mostra di più »

Penicillium chrysogenum

Il Penicillium chrysogenum è un fungo ifomicete caratterizzato da un micelio con conidiofori ramificati all'apice, i cui rami portano catene di conidi (ne risulta nel complesso un aspetto di "pennello", in latino penicillium, da cui il nome).

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Penicillium chrysogenum · Mostra di più »

Perossido di sodio

Il perossido di sodio è il composto inorganico di formula Na2O2.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Perossido di sodio · Mostra di più »

Perth (Regno Unito)

Perth (gaelico scozzese: Peairt; scots: Pairth) è una città del Regno Unito, capoluogo della regione scozzese di Perth e Kinross.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Perth (Regno Unito) · Mostra di più »

Petrolio

Il petrolio (dal termine tardo latino petroleum, composto di petra, "roccia", e oleum, "olio", cioè "olio di roccia"), anche detto oro nero, è un liquido infiammabile, viscoso, di colore che può andare dal nero al marrone scuro, passando dal verdognolo fino all'arancione, che si può trovare in alcuni giacimenti negli strati superiori della crosta terrestre.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Petrolio · Mostra di più »

PH

Il pH è una scala di misura dell'acidità o della basicità di una soluzione acquosa.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e PH · Mostra di più »

Piastra di Petri

La piastra di Petri o capsula di Petri è un recipiente piatto di vetro o plastica, solitamente di forma cilindrica; è un importante strumento di lavoro in molti campi della biologia, per la crescita di colture cellulari.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Piastra di Petri · Mostra di più »

Picco di Hubbert

La teoria del picco di Hubbert (detta anche più brevemente picco di Hubbert) è una teoria scientifica (o modello) proposta, nella sua formulazione iniziale, nel 1956 dal geofisico americano Marion King Hubbert, che modella l'evoluzione temporale della produzione di una qualsiasi risorsa minerale o fonte fossile esauribile o fisicamente limitata come una curva di Hubbert.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Picco di Hubbert · Mostra di più »

Pigmento

Un pigmento è una sostanza utilizzata per modificare il colore di un materiale.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Pigmento · Mostra di più »

Piombo

Il piombo è l'elemento chimico di numero atomico 82.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Piombo · Mostra di più »

Pirite

La pirite (abbreviazione Py) è un minerale molto comune composto da disolfuro di ferro (II) (FeS2) che prende il nome dal termine greco πῦρ pyr (fuoco) poiché produce scintille se percosso con un pezzo di metallo.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Pirite · Mostra di più »

Pirolusite

La pirolusite è un minerale.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Pirolusite · Mostra di più »

Platino

Il platino è un metallo ed è l'elemento chimico di numero atomico 78.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Platino · Mostra di più »

Polietilene

Il polietilene (noto anche come politene) è il più semplice dei polimeri sintetici ed è la più comune fra le materie plastiche.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Polietilene · Mostra di più »

Polimeri termoindurenti

I polimeri termoindurenti sono particolari polimeri che una volta prodotti non possono essere fusi senza andare incontro a degradazione chimica ("carbonizzazione").

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Polimeri termoindurenti · Mostra di più »

Polimerizzazione

Con il termine polimerizzazione si intende la reazione chimica che porta alla formazione di una catena polimerica, ovvero di una molecola costituita da molte parti uguali che si ripetono in sequenza (dette "unità ripetitive"), a partire da molecole più semplici (dette "monomeri", o "unità monomeriche").

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Polimerizzazione · Mostra di più »

Polimero

Un polimero (dal greco "che ha molte parti") è una macromolecola, ovvero una molecola dall'elevato peso molecolare, costituita da un gran numero di gruppi molecolari (detti unità ripetitive) uguali o diversi (nei copolimeri), uniti "a catena" mediante la ripetizione dello stesso tipo di legame (covalente).

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Polimero · Mostra di più »

Polipropilene

Il polipropilene (o polipropene, abbreviato in PP) è un polimero termoplastico che può mostrare diversa tatticità.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Polipropilene · Mostra di più »

Polo chimico di Ferrara

Il Polo chimico di Ferrara sorge nella frazione di Pontelagoscuro.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Polo chimico di Ferrara · Mostra di più »

Polo petrolchimico di Gela

Il polo petrolchimico di Gela è stato un complesso industriale di raffinazione, trasformazione e stoccaggio degli idrocarburi nato nel 1963 per iniziativa di Enrico Mattei e realizzato dall'Anic.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Polo petrolchimico di Gela · Mostra di più »

Polvere da sparo

La polvere da sparo è un materiale esplosivo utilizzato come propellente per cartucce e munizioni delle armi da fuoco o per petardi e fuochi d'artificio.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Polvere da sparo · Mostra di più »

Porpora di anilina

Un campione di seta tinta con mauveina allegata in una lettera del figlio di Perkin. La porpora di anilina (o malveina o mauveina o CI 50245) è stato il primo colorante artificiale ad essere sintetizzato.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Porpora di anilina · Mostra di più »

Porto Torres

Porto Torres (Porthudòrra in turritano, Portu Tùrre in sardo, Poltu Tòrra in castellanese, Poltu Tùrri in gallurese) è un comune italiano di abitanti, facente parte della Rete metropolitana del Nord Sardegna, della provincia di Sassari in Sardegna, il tredicesimo più popoloso dell'isola.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Porto Torres · Mostra di più »

Premio Nobel per la chimica

Il premio Nobel per la chimica è stato istituito dal testamento di Alfred Nobel del 1895 ed è stato assegnato per la prima volta nel 1901, come gli altri premi istituiti da Nobel stesso.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Premio Nobel per la chimica · Mostra di più »

Pressione atmosferica

La pressione atmosferica è la pressione presente in qualsiasi punto dell'atmosfera terrestre.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Pressione atmosferica · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Principio attivo

Il termine principio attivo indica una sostanza che possiede una certa attività biologica, includendo tutte le sostanze dotate di effetto terapeutico (farmaci), benefico (vitamine, probiotici) o tossico (veleni).

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Principio attivo · Mostra di più »

Processo Birkeland-Eyde

Il processo Birkeland-Eyde è stato un processo industriale utilizzato all'inizio del XX secolo per produrre fertilizzanti azotati.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Processo Birkeland-Eyde · Mostra di più »

Processo Claus

Il processo Claus è il processo più comune per la trasformazione dell'acido solfidrico, al fine di ottenere zolfo elementare.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Processo Claus · Mostra di più »

Processo delle camere di piombo

Il processo delle camere di piombo è un processo industriale che è stato impiegato in passato per la produzione di acido solforico concentrato.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Processo delle camere di piombo · Mostra di più »

Processo di Hall-Héroult

Il processo di Hall-Héroult è l'unico processo industriale utilizzato per la produzione dell'alluminio primario (cioè non derivante da riciclaggio).

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Processo di Hall-Héroult · Mostra di più »

Processo Haber-Bosch

Il processo Haber-Bosch, noto anche semplicemente come processo Haber, è un metodo che permette la sintesi industriale dell'ammoniaca su larga scala utilizzando come reagenti azoto e idrogeno in presenza di un catalizzatore eterogeneo a base di ferro.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Processo Haber-Bosch · Mostra di più »

Processo Leblanc

Raffigurazione del processo Leblanc per la produzione della soda. Il processo Leblanc è un processo chimico industriale per la sintesi del carbonato di sodio (o "soda") ampiamente utilizzato in passato, e ora obsoleto.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Processo Leblanc · Mostra di più »

Produzione industriale

300px La produzione industriale (o fabbricazione) è l'insieme delle attività relative alla trasformazione di materie prime, energie ed informazioni, in beni di consumo: ossia, la combinazione di fattori di produzione (input) per realizzare dei prodotti (output).

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Produzione industriale · Mostra di più »

Progresso tecnico

In economia, il progresso tecnico è definibile, genericamente, come il processo di acquisizione di conoscenze e abilità che espande l'insieme dei beni in astratto producibili, finali e intermedi, e/o l'insieme delle tecniche di produzione conosciute, migliorando così l'efficienza produttiva delle dotazioni dei fattori produttivi.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Progresso tecnico · Mostra di più »

Prontosil

Il Prontosil (nome IUPAC: 4-benzenesulfonammide) è stato il primo chemioterapico antibatterico disponibile in commercio, sviluppato da un gruppo di ricerca ai laboratori della Bayer in Germania.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Prontosil · Mostra di più »

Propilene

Il propilene (nome IUPAC: propene) è un idrocarburo alifatico insaturo di formula.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Propilene · Mostra di più »

Proprietà fisica

Con proprietà fisica si fa riferimento, genericamente, ad una caratteristica di un sistema che viene evidenziata nello studio dei fenomeni fisici.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Proprietà fisica · Mostra di più »

Protozoa

I protozoi sono un raggruppamento non ortodosso di esseri viventi che fanno parte del regno dei protisti, che sono organismi unicellulari (secondo alcuni biologi anche pluricellulari), eucarioti, eterotrofi.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Protozoa · Mostra di più »

Radar

Il radar (acronimo dell'inglese «radio detection and ranging», in italiano: "radiorilevamento e misurazione di distanza") è un sistema che utilizza onde elettromagnetiche appartenenti allo spettro delle onde radio o microonde per il rilevamento e la determinazione (in un certo sistema di riferimento) della posizione (coordinate in distanza, altezza e azimuth) ed eventualmente della velocità di oggetti (bersagli, target) sia fissi che mobili, come aerei, navi, veicoli, formazioni atmosferiche o il suolo.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Radar · Mostra di più »

Raffineria di petrolio

Una raffineria di petrolio è uno stabilimento dove si separa il petrolio greggio (che è una miscela di idrocarburi di diverso peso molecolare, soprattutto idrocarburi paraffinici e naftenici) nei suoi componenti (detti "tagli"), e dove questi ultimi vengono trattati in una serie di processi successivi fino all'ottenimento dei prodotti commerciali, che possono essere di svariato tipo, tra cui.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Raffineria di petrolio · Mostra di più »

Raul Gardini

I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari lungo il litorale romagnolo e in Veneto.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Raul Gardini · Mostra di più »

Rayon

Il rayon è una fibra trasparente che si ottiene dalla cellulosa.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Rayon · Mostra di più »

Reattore chimico

Nell'ingegneria chimica, un reattore chimico è un contenitore progettato per farvi avvenire una reazione chimica.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Reattore chimico · Mostra di più »

Reazione chimica

Una reazione chimica è una trasformazione della materia che avviene senza variazioni misurabili di massa, in cui una o più specie chimiche (dette "reagenti") modificano la loro struttura e composizione originaria per generare altre specie chimiche (dette "prodotti").

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Reazione chimica · Mostra di più »

Reazione di addizione

In chimica, una reazione di addizione è una reazione organica dove due o più entità molecolari (ad esempio molecole, ioni o radicali) si combinano per formarne una più grande, contenente tutti gli atomi delle entità molecolari di partenza.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Reazione di addizione · Mostra di più »

Recordati

Recordati è un gruppo farmaceutico italiano di rilevanza internazionale fondato nel 1926 e quotato alla borsa di Milano dal 1984 dove è presente nell'indice FTSE MIB.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Recordati · Mostra di più »

Regione della Ruhr

La regione della Ruhr (o bacino della Ruhr, in tedesco Ruhrgebiet) è una regione storica tedesca nella Renania Settentrionale-Vestfalia che prende nome dall'omonimo fiume Ruhr che la attraversa.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Regione della Ruhr · Mostra di più »

Repubblica Ceca

La Repubblica Ceca (in ceco: Česká republika), conosciuta ufficialmente anche come Cechia (Česko) dal 2015, è uno stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa centrale.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Repubblica Ceca · Mostra di più »

Resa (chimica)

Con il termine resa, in chimica vengono indicate diverse figure di merito che fanno riferimento alla quantità di prodotto che si è riusciti ad ottenere da una reazione chimica.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Resa (chimica) · Mostra di più »

Resine fenoliche

Le resine fenoliche sono una famiglia di polimeri ottenuti per reazione tra fenolo e formaldeide.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Resine fenoliche · Mostra di più »

Resistenza meccanica

In scienza dei materiali, la resistenza meccanica (o tensione di rottura) è una proprietà meccanica che indica il massimo sforzo che un generico materiale è in grado di sopportare prima che sopraggiunga la sua rottura.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Resistenza meccanica · Mostra di più »

Ricerca e sviluppo

La locuzione Ricerca e Sviluppo, R&S (in inglese Research and Development, R&D o RND, indicata anche come Research and Technical Development / Research and Technological Development, RTD), viene usata generalmente per indicare quella parte di un'impresa industriale (persone, mezzi e risorse finanziarie), che viene dedicata allo studio di innovazione tecnologica da utilizzare per migliorare i propri prodotti, crearne di nuovi, o migliorare i processi di produzione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Ricerca e sviluppo · Mostra di più »

Riduzione (chimica)

In chimica, la riduzione è l'acquisizione di uno o più elettroni da parte di una specie chimica.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Riduzione (chimica) · Mostra di più »

Rigetto di trapianto

Si parla di rigetto di trapianto o rifionno quando il sistema immunitario di un paziente che è stato sottoposto a trapianto attacca il nuovo organo, riconoscendolo come non-self alla stregua di batteri o virus.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Rigetto di trapianto · Mostra di più »

Rivoluzione francese

La rivoluzione francese, nota anche come prima rivoluzione francese per distinguerla dalla rivoluzione di luglio e dalla rivoluzione francese del 1848, fu un periodo di radicale e a tratti violento sconvolgimento sociale, politico e culturale occorso in Francia tra il 1789 e il 1799, assunto dalla storiografia come lo spartiacque temporale tra l'età moderna e l'età contemporanea.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Rivoluzione francese · Mostra di più »

Rivoluzione industriale

La rivoluzione industriale fu un processo di evoluzione economica o industrializzazione della società che da sistema agricolo-artigianale-commerciale divenne un sistema industriale moderno caratterizzato dall'uso generalizzato di macchine azionate da energia meccanica e dall'utilizzo di nuove fonti energetiche inanimate (come ad esempio i combustibili fossili), il tutto favorito da una forte componente di innovazione tecnologica e accompagnato da fenomeni di crescita, sviluppo economico e profonde modificazioni socio-culturali e anche politiche.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Rivoluzione industriale · Mostra di più »

Robert Koch

Koch riuscì nel 1876 a coltivare l'agente causale dell'antrace (Bacillus anthracis) fuori dall'organismo e a descrivere il suo ciclo di vita.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Robert Koch · Mostra di più »

Rochester (Minnesota)

Rochester è un comune (city) degli Stati Uniti d'America e capoluogo della contea di Olmsted nello Stato del Minnesota.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Rochester (Minnesota) · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Roma · Mostra di più »

Rosso Congo

Il rosso Congo è un colorante azoico.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Rosso Congo · Mostra di più »

Royal Dutch Shell

La Royal Dutch Shell plc / Koninklijke Nederlandse Shell NV, conosciuta come Shell, è una multinazionale operante nel settore petrolifero, nell'energia e nella petrolchimica.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Royal Dutch Shell · Mostra di più »

Rubia

Con il nome robbia si indicano le piante del genere Rubia, della famiglia delle Rubiaceae.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Rubia · Mostra di più »

Rumianca

La Rumianca S.p.A. è stata un'importante azienda italiana operante nel settore della chimica secondaria.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Rumianca · Mostra di più »

Saccarina

La saccarina (1,2-benzenisotiazolin-3-one-1,1-diossido) è stato il primo dolcificante artificiale; fu scoperto nel 1879 da Ira Remsen e Constantin Fahlberg della Johns Hopkins University.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Saccarina · Mostra di più »

Saccarosio

Il saccarosio è un composto organico della famiglia dei glucidi disaccaridi, comunemente chiamato zucchero, sebbene quest'ultimo termine indichi un qualsiasi generico glucide (detto anche carboidrato o idrato del carbonio semplice), al quale appartiene anche il saccarosio.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Saccarosio · Mostra di più »

Sahachiro Hata

Hata nato nella prefettura di Shimane, dopo aver completato gli studi a Kyoto si è specializzato all'università di Kitasato dove ebbe come professore Kitasato Shibasaburō a Tokyo.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Sahachiro Hata · Mostra di più »

Sale

In chimica, un sale è un composto chimico elettricamente neutro costituito dall'insieme di più ioni (anioni e cationi), in genere disposti all'interno di un reticolo cristallino, uniti da un legame ionico di ionicità più o meno elevata.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Sale · Mostra di più »

Salvarsan

Il salvarsan (o arsfenamina o 606) è un farmaco utilizzato nel trattamento della sifilide e della tripanosomiasi africana.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Salvarsan · Mostra di più »

Samuel Courtauld

Nacque a Braintree nell'Essex nel 1876 da una famiglia discendente da un argentiere ugonotto, Augustin, che nel 1690 si era trasferito a Londra, proveniente dalla Francia, per sfuggire alle persecuzioni di cui erano vittime i protestanti.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Samuel Courtauld · Mostra di più »

Samuel Eyde

Dopo aver studiato ingegneria a Berlino laureandosi nel 1891 iniziò la sua carriera lavorativa ad Amburgo, pianificando nelle rete ferroviaria nuove linee, ponti e stazioni.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Samuel Eyde · Mostra di più »

Sapone

Il sapone è generalmente un sale di sodio o di potassio di un acido carbossilico alifatico a lunga catena; viene prodotto e usato per sciogliere le sostanze grasse nei processi di pulizia.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Sapone · Mostra di più »

Savoia (dipartimento)

Il dipartimento della Savoia (in francese Savoie, in francoprovenzale Savouè) è un dipartimento francese della regione del Alvernia-Rodano-Alpi.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Savoia (dipartimento) · Mostra di più »

Schkopau

Schkopau è un comune tedesco di 11.041 abitanti, situato nel land della Sassonia-Anhalt.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Schkopau · Mostra di più »

Scrubber

Lo scrubber è un'apparecchiatura che consente di abbattere la concentrazione di sostanze presenti in una corrente gassosa, solitamente polveri e microinquinanti acidi.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Scrubber · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Selman Abraham Waksman

Nato in una famiglia ebreo-ucraina, emigrò negli Stati Uniti nel 1910.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Selman Abraham Waksman · Mostra di più »

Seta

La seta è una fibra proteica di origine animale con la quale si possono ottenere tessuti pregiati.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Seta · Mostra di più »

Sette sorelle (compagnie petrolifere)

La locuzione sette sorelle venne coniata da Enrico Mattei, dopo la nomina a commissario liquidatore dell'AGIP nel 1945, per indicare le compagnie petrolifere mondiali che formavano il cartello Consorzio per l'Iran e dominarono per fatturato dagli anni quaranta alla crisi del 1973 la produzione petrolifera mondiale.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Sette sorelle (compagnie petrolifere) · Mostra di più »

Sifilide

La sifilide, conosciuta anche come lue, è una malattia infettiva a prevalente trasmissione sessuale.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Sifilide · Mostra di più »

Sintesi chimica

In chimica, la sintesi è l'esecuzione di una reazione chimica o di una sequenza di reazioni chimiche consecutive allo scopo di ottenere uno o più composti.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Sintesi chimica · Mostra di più »

SIR - Società Italiana Resine

La SIR, acronimo di Società Italiana Resine, è stata un'importante azienda italiana operante nel settore della chimica industriale.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e SIR - Società Italiana Resine · Mostra di più »

Società elettrochimica del Toce

La Società elettrochimica del Toce è stata un'azienda italiana operante dapprima nel settore della chimica, poi in quello di intermedi per la produzione di tecnofibre.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Società elettrochimica del Toce · Mostra di più »

Sodio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Sodio · Mostra di più »

Solanum tuberosum

La patata (Solanum tuberosum L.) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Solanaceae (Dicotiledoni), originaria del Perù, della Bolivia, del Messico e del Cile e portata in Europa dagli spagnoli nel XVI secolo intorno al 1570.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Solanum tuberosum · Mostra di più »

Solfato d'ammonio

Il solfato d'ammonio è un sale di ammonio dell'acido solforico.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Solfato d'ammonio · Mostra di più »

Solfato di sodio

Il solfato di sodio è un sale sodico dell'acido solforico, presente in natura come minerale (thénardite) in forma cristallina romboedrica.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Solfato di sodio · Mostra di più »

Solfuro di calcio

Il solfuro di calcio è un composto chimico di formula CaS.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Solfuro di calcio · Mostra di più »

Solfuro di carbonio

Il solfuro di carbonio (o disolfuro di carbonio) è un solfuro organico.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Solfuro di carbonio · Mostra di più »

Soluzione satura

Curve di solubilità per sistemi a solubilità diretta e inversa. Campi di esistenza delle soluzioni insature, sature e sovrassature per un sistema a solubilità diretta. In chimica, una soluzione è detta satura se contiene la massima concentrazione di soluto disciolto, compatibilmente con il suo limite di solubilità, e quindi non è più possibile sciogliere altro soluto nel solvente senza che esso precipiti.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Soluzione satura · Mostra di più »

Solvente

Un solvente è un liquido che scioglie un soluto solido, liquido o gassoso, dando luogo ad una soluzione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Solvente · Mostra di più »

Spirochaetes

Le spirochete costituiscono un phylum eterogeneo di batteri a forma di spirale e dotati di filamenti assiali simili ai flagelli, fissati ad ambedue le estremità, le cui contrazioni consentono loro di muoversi.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Spirochaetes · Mostra di più »

St Helens (Regno Unito)

St Helens è una città di 102.629 abitanti della contea del Merseyside, in Inghilterra.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e St Helens (Regno Unito) · Mostra di più »

Staphylococcus

Gli Stafilococchi (Staphylococcus Pasteur, 1880) sono batteri Gram-positivi appartenenti alla famiglia Staphylococcaceae.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Staphylococcus · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Sterlina britannica

La sterlina britannica (più nota come lira sterlina o anche erroneamente come sterlina inglese) (in inglese: pound sterling) è la valuta utilizzata nel Regno Unito.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Sterlina britannica · Mostra di più »

Steroide

Gli steroidi sono dei lipidi derivati ossidati degli steroli: possiedono il nucleo sterolico (composto da quattro anelli fusi, tre a sei atomi e uno a cinque), ma non la catena alchilica.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Steroide · Mostra di più »

Stirene

Lo stirene (noto anche come stirolo, feniletilene o vinilbenzene) è un idrocarburo aromatico.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Stirene · Mostra di più »

Storia dell'elettrochimica

La storia dell'elettrochimica ha visto il susseguirsi di numerose tappe fondamentali nel corso della sua evoluzione, spesso correlate con lo sviluppo di diverse branche della chimica e della fisica: essa trae infatti origine dalla scoperta dei principi del magnetismo all'inizio del XVI e XVII secolo e prosegue fino alle teorie sulla conduttività e sul trasporto della carica elettrica.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Storia dell'elettrochimica · Mostra di più »

Storia dell'industria italiana

Alla fine della seconda guerra mondiale l'apparato industriale italiano non appariva estremamente danneggiato e per questo rimaneva affetto da una serie di problemi e carenze come il sovradimensionamento ed un certo eccesso di manodopera.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Storia dell'industria italiana · Mostra di più »

Storia della chimica

Le prime teorie che tentavano di spiegare il comportamento della materia risalgono ai filosofi greci (si pensi all'atomismo di Democrito), per i quali la scienza e la religione erano ben distinte.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Storia della chimica · Mostra di più »

Streptococcus

Con streptococco (Streptococcus Rosenbach, 1884) si indica un genere di batteri gram-positivi di forma sferica, cocchi, che di solito crescono a coppie o formano delle catenelle.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Streptococcus · Mostra di più »

Streptomicina

La streptomicina è un antibiotico batteriostatico a dosi terapeutiche, a dosi superiori diventa battericida, il primo ad essere scoperto di una famiglia chiamata amminoglicosidi, uno dei primi rimedi contro la tubercolosi.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Streptomicina · Mostra di più »

Sudafrica

Il Sudafrica, ufficialmente Repubblica Sudafricana (in afrikaans: Republiek van Suid-Afrika, in inglese: Republic of South Africa), è uno stato dell'Africa meridionale.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Sudafrica · Mostra di più »

Suicidio

Per suicidio (dal latino sui caedere, uccidere se stessi) si intende l'atto col quale una persona si procura volontariamente e consapevolmente la morte.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Suicidio · Mostra di più »

Sulfamidici

Formula di struttura della solfanilammide I sulfamidici o sulfonamidici sono una classe di farmaci di tipo sintetico con azione batteriostatica.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Sulfamidici · Mostra di più »

Superfosfato

Il superfosfato è un fertilizzante prodotto industrialmente dalla reazione tra acido solforico e apatiti o anche fosfato di calcio.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Superfosfato · Mostra di più »

Surrene

Il surrene (o ghiandola surrenale) è un organo di tutti i vertebrati composto da due ghiandole ad attività endocrina, esse sono più o meno diverse a seconda dell'apparato endocrinale animale a cui si fa riferimento.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Surrene · Mostra di più »

Svezia

La Svezia (AFI:; in svedese: Sverige), ufficialmente chiamata Regno di Svezia (in svedese: Konungariket Sverige), è uno Stato dell'Unione Europea, situato nella penisola scandinava.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Svezia · Mostra di più »

Sviluppo sostenibile

Lo sviluppo sostenibile è una forma di sviluppo economico che sia compatibile con la salvaguardia dell'ambiente e dei beni liberi per le generazioni future, che ha dato vita all'economia sostenibile, appoggiandosi almeno in parte alla cosiddetta green economy.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Sviluppo sostenibile · Mostra di più »

Talidomide

La talidomide è un farmaco che fu venduto negli anni cinquanta e sessanta (anche durante la guerra come calmante per i soldati) come sedativo, anti-nausea e ipnotico, rivolto in particolar modo alle donne in gravidanza.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Talidomide · Mostra di più »

Temperatura

La temperatura di un corpo può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari delle quali è costituito.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Temperatura · Mostra di più »

Termometro

Un termometro è adatto a misurare la temperatura, oppure le variazioni di temperatura.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Termometro · Mostra di più »

Tessuto

Un tessuto è un manufatto a superficie piana, sottile e flessibile realizzato tramite un intreccio di fili perpendicolari tra di loro; l'operazione necessaria per realizzarlo si chiama tessitura.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Tessuto · Mostra di più »

Tetracicline

Struttura base delle tetracicline Le tetracicline sono un vasto gruppo di farmaci antibatterici inibitori della sintesi proteica.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Tetracicline · Mostra di più »

Tetracloro-dibenzo-diossina

La 2,3,7,8-tetraclorodibenzo-p-diossina, spesso indicata con l'abbreviazione TCDD è la più nota e pericolosa delle diossine.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Tetracloro-dibenzo-diossina · Mostra di più »

Tetracloruro di titanio

Il tetracloruro di titanio (o titanio cloruro, tetraclorotitanio, cloruro titanico) è un alogenuro avente formula chimica TiCl4.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Tetracloruro di titanio · Mostra di più »

Texaco

Texaco (Texas Company) è una società petrolifera americana.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Texaco · Mostra di più »

Thomas Edison

Fu il primo imprenditore che seppe applicare i principi della produzione di massa al processo dell'invenzione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Thomas Edison · Mostra di più »

Tolosa

Tolosa (AFI:; in francese Toulouse, in occitano Tolosa) è una città della Francia, capoluogo della regione Occitania (dipartimento dell'Alta Garonna).

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Tolosa · Mostra di più »

Tonnellata

La tonnellata (t), detta anche tonnellata metrica, è un'unità di misura di massa pari a 1000 chilogrammi.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Tonnellata · Mostra di più »

Treponema pallidum

Il Treponema pallidum è un batterio del phylum delle Spirochaetes, specie appartenente alla famiglia dei Spirochaetaceae, Gram negativo, dal corpo diafano, quasi trasparente, che termina con flagelli.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Treponema pallidum · Mostra di più »

Triacetato di cellulosa

Con triacetato (o anche con acetilcellulosa o semplicemente acetato) viene indicato il triacetato di cellulosa (CTA, dall'inglese Cellulose TriAcetate), cioè il materiale che ha sostituito, verso il 1940, la celluloide (o nitrato di cellulosa), che, a causa della sua estrema infiammabilità, si era rivelata troppo pericolosa come supporto per le pellicole foto-cinematografiche.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Triacetato di cellulosa · Mostra di più »

Tripanosomiasi africana umana

La tripanosomiasi africana o malattia del sonno, è una malattia parassitaria che colpisce sia gli esseri umani che gli animali.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Tripanosomiasi africana umana · Mostra di più »

Triticum

Il grano o frumento, arcaicamente anche tritico (con questi nomi si indica sia la pianta sia le cariossidi di tale pianta), è un genere della famiglia graminacee.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Triticum · Mostra di più »

Trypan blue

Struttura chimica del trypan blue Il trypan blue (o blu Trypan) è un colorante in grado di colorare selettivamente le cellule morte.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Trypan blue · Mostra di più »

Trypanosoma

Trypanosoma è un genere di protozoi flagellati, dal corpo fusiliforme, assottigliato, provvisto di nucleo e di blefaroplasti, dal quale parte un flagello che appoggiandosi al corpo forma una membrana ondulante; l'estremità anteriore è libera.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Trypanosoma · Mostra di più »

Tungsteno

Il tungsteno è l'elemento chimico avente numero atomico 74.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Tungsteno · Mostra di più »

Ufficiale (forze armate)

Un ufficiale (chiamato a volte anche graduato), nel linguaggio delle forze armate, indica una specifica posizione gerarchica militare, tipicamente addetta alla funzione di comando in seno a una forza armata e munita della necessaria autorità sull'unità militare assegnatagli.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Ufficiale (forze armate) · Mostra di più »

Union Carbide

Union Carbide è una multinazionale chimica statunitense, produttrice di fitofarmaci, oggi di proprietà della Dow Chemical.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Union Carbide · Mostra di più »

Università

Il termine università (dal latino universitas, -atis: comunità, corporazione, associazione) designa un preciso modello d'istruzione originatosi nel Medioevo.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Università · Mostra di più »

Uranio

L'uranio (dal greco οὐρανός, "cielo") è l'elemento chimico di numero atomico 92.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Uranio · Mostra di più »

Valvola cardiaca

Le valvole cardiache sono strutture che regolano il flusso del sangue all'interno del cuore.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Valvola cardiaca · Mostra di più »

Velocità di reazione

In cinetica chimica, con velocità di reazione si intende la variazione di concentrazione dei reagenti o dei prodotti, o della massa o di una delle proprietà della reazione nel tempo.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Velocità di reazione · Mostra di più »

Verde malachite

Il verde malachite è un colorante organico.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Verde malachite · Mostra di più »

Vetro

Il vetro è un materiale ottenuto tramite la solidificazione di un liquido non accompagnata dalla cristallizzazione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Vetro · Mostra di più »

Vietnam

Il Vietnam (AFI:; in vietnamita Việt Nam), conosciuto ufficialmente come Repubblica Socialista del Vietnam (Cộng hòa xã hội chủ nghĩa Việt Nam), è uno Stato del sud-est asiatico.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Vietnam · Mostra di più »

Villadossola

Villadossola (Vila d'Ossola in piemontese, Vila d'Òssula in dialetto ossolano) è un comune italiano di 6.655 abitanti della provincia del Verbano-Cusio-Ossola.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Villadossola · Mostra di più »

Viscosa

La viscosa è un tessuto artificiale che imita la morbidezza delle fibre vegetali, presentando inoltre una lucentezza serica, per cui veniva un tempo anche chiamata "seta artificiale" Può essere utilizzata per produrre tessuti, con usi molto diversi, che vanno dai vestiti alle tele che rivestono l'interno degli pneumatici.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Viscosa · Mostra di più »

Viscosità

Nell'ambito dei fenomeni di trasporto la viscosità è una grandezza fisica che misura la resistenza di un fluido allo scorrimento.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Viscosità · Mostra di più »

Vitamine

Le vitamine sono un composto organico e un nutriente essenziale che un organismo richiede in quantità limitate.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Vitamine · Mostra di più »

Vittoria del Regno Unito

Vittoria era la figlia del principe Edoardo, duca di Kent e Strathearn, quarto figlio del re Giorgio III.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Vittoria del Regno Unito · Mostra di più »

Vladimir Ipatieff

Dopo aver studiato artiglieria nell'accademia dell'artiglieria di Mikhailovskaya inizia gli studi sulla chimica con Alexei Yevgrafovich Favorskii per terminarli in Germania.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Vladimir Ipatieff · Mostra di più »

Volatilità (chimica)

La volatilità è una proprietà chimico-fisica che rappresenta la tendenza di un solido o di un liquido rispettivamente a sublimare o ad evaporare.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Volatilità (chimica) · Mostra di più »

Wallace Hume Carothers

Gli studi e gli esperimenti di Carothers aprirono la strada alla invenzione, da parte di altri chimici, di nuove resine e fibre sintetiche oggi molto in uso come l'orlon ed il terilene o dacron.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Wallace Hume Carothers · Mostra di più »

Walter Reppe

Reppe cominciò a studiare chimica nel 1911 presso l'Università di Jena, prima di interrompere gli studi a causa dello scoppio della prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Walter Reppe · Mostra di più »

Walter Weldon

Fratello di Ernest J. Weldon, (fondatore della Weldon & Wilkinson) nel 1854 iniziò la sua carriera da giornalista, prima con il The Dial, giornale londinese in seguito fuso con il The Morning Star e nel 1860 scrisse anche per una rivista mensile, la Weldon's Register of Facts and Occurrences relating to Literature, the Sciences and the Arts.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Walter Weldon · Mostra di più »

Walther Nernst

Aiutò ad affermare il moderno campo della chimica fisica, contribuì all'elettrochimica, alla termodinamica, alla chimica dello stato solido e alla fotochimica.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Walther Nernst · Mostra di più »

Widnes

Widnes è una città di 53.410 abitanti della contea del Cheshire, in Inghilterra.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Widnes · Mostra di più »

Wilhelm Ostwald

Vinse il premio Nobel per la chimica nel 1909 per le sue ricerche sui principi fondamentali che governano l'equilibrio chimico e la velocità di reazione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Wilhelm Ostwald · Mostra di più »

William Gossage

Era il più giovane di 13 figli, quando aveva 12 anni andò a lavorare da suo zio (era chimico e farmacista), in seguito si dedicò allo studio della chimica e del francese.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e William Gossage · Mostra di più »

William Henry Perkin

Era il più giovane di sette figli e di umili origini.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e William Henry Perkin · Mostra di più »

William Merriam Burton

Ha ottenuto il Bachelor of Science nel 1886 presso l'università Western Reserve di Cleveland ed il dottorato presso l'Università Johns Hopkins nel 1889.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e William Merriam Burton · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e XIX secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e XVIII secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e XX secolo · Mostra di più »

Zdenko Hans Skraup

Dopo aver studiato all'Università di Praga dal 1866 al 1871, diventò assistente di Heinrich Ludwig Buff per meno di un anno per poi cambiare più lavori e giungere a Vienna nel 1873.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Zdenko Hans Skraup · Mostra di più »

Zeolite

Le zeoliti (dal greco ζέω, "bollire" e λίθος, "pietra" per il motivo che se le zeoliti vengono riscaldate si rigonfianoAutori Vari, Scheda Zeoliti in "Il magico mondo di minerali & gemme, De Agostini (1993-1996), Novara) sono una famiglia di minerali con una struttura cristallina regolare e microporosa caratterizzati da un'enorme quantità di volumi vuoti interni ai cristalliLe proprietà della Zeolite e gli effetti sull'organismo, Salute33.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Zeolite · Mostra di più »

Zolfo

Lo zolfo (o solfo) è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi con simbolo S (dal latino sulfur) e numero atomico 16.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Zolfo · Mostra di più »

Zona temperata

Per zona temperata si intende l'area geografica compresa tra i 30 e i 60 gradi di latitudine (altri indicano con tale nome, in ogni emisfero, la zona compresa tra il tropico e il circolo polare).

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e Zona temperata · Mostra di più »

1736

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e 1736 · Mostra di più »

1749

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e 1749 · Mostra di più »

1774

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e 1774 · Mostra di più »

1775

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e 1775 · Mostra di più »

1785

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e 1785 · Mostra di più »

1793

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e 1793 · Mostra di più »

1806

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e 1806 · Mostra di più »

1818

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e 1818 · Mostra di più »

1825

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e 1825 · Mostra di più »

1827

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e 1827 · Mostra di più »

1830

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e 1830 · Mostra di più »

1834

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e 1834 · Mostra di più »

1835

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e 1835 · Mostra di più »

1836

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e 1836 · Mostra di più »

1840

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e 1840 · Mostra di più »

1842

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e 1842 · Mostra di più »

1843

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e 1843 · Mostra di più »

1846

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e 1846 · Mostra di più »

1847

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e 1847 · Mostra di più »

1848

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e 1848 · Mostra di più »

1850

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e 1850 · Mostra di più »

1853

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e 1853 · Mostra di più »

1855

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e 1855 · Mostra di più »

1856

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e 1856 · Mostra di più »

1858

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e 1858 · Mostra di più »

1859

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e 1859 · Mostra di più »

1862

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e 1862 · Mostra di più »

1863

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e 1863 · Mostra di più »

1865

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e 1865 · Mostra di più »

1866

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e 1866 · Mostra di più »

1867

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e 1867 · Mostra di più »

1868

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e 1868 · Mostra di più »

1869

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e 1869 · Mostra di più »

1870

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e 1870 · Mostra di più »

1871

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e 1871 · Mostra di più »

1872

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e 1872 · Mostra di più »

1874

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e 1874 · Mostra di più »

1875

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e 1875 · Mostra di più »

1876

.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e 1876 · Mostra di più »

1878

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e 1878 · Mostra di più »

1879

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e 1879 · Mostra di più »

1880

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e 1880 · Mostra di più »

1882

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e 1882 · Mostra di più »

1883

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e 1883 · Mostra di più »

1884

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e 1884 · Mostra di più »

1885

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e 1885 · Mostra di più »

1886

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e 1886 · Mostra di più »

1887

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e 1887 · Mostra di più »

1888

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e 1888 · Mostra di più »

1889

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e 1889 · Mostra di più »

1890

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e 1890 · Mostra di più »

1891

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e 1891 · Mostra di più »

1892

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e 1892 · Mostra di più »

1894

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e 1894 · Mostra di più »

1896

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e 1896 · Mostra di più »

1897

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e 1897 · Mostra di più »

1898

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e 1898 · Mostra di più »

1899

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e 1899 · Mostra di più »

1900

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e 1900 · Mostra di più »

1901

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e 1901 · Mostra di più »

1902

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e 1902 · Mostra di più »

1903

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e 1903 · Mostra di più »

1904

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e 1904 · Mostra di più »

1905

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e 1905 · Mostra di più »

1906

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e 1906 · Mostra di più »

1907

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e 1907 · Mostra di più »

1908

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e 1908 · Mostra di più »

1909

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e 1909 · Mostra di più »

1910

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e 1910 · Mostra di più »

1911

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e 1911 · Mostra di più »

1912

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e 1912 · Mostra di più »

1913

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e 1913 · Mostra di più »

1914

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e 1914 · Mostra di più »

1918

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e 1918 · Mostra di più »

1919

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e 1919 · Mostra di più »

1921

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e 1921 · Mostra di più »

1922

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e 1922 · Mostra di più »

1923

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e 1923 · Mostra di più »

1925

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e 1925 · Mostra di più »

1926

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e 1926 · Mostra di più »

1927

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e 1927 · Mostra di più »

1928

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e 1928 · Mostra di più »

1929

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e 1929 · Mostra di più »

1930

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e 1930 · Mostra di più »

1931

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e 1931 · Mostra di più »

1932

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e 1932 · Mostra di più »

1933

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e 1933 · Mostra di più »

1935

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e 1935 · Mostra di più »

1936

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e 1936 · Mostra di più »

1937

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e 1937 · Mostra di più »

1938

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e 1938 · Mostra di più »

1939

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e 1939 · Mostra di più »

1940

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e 1940 · Mostra di più »

1942

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e 1942 · Mostra di più »

1943

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e 1943 · Mostra di più »

1944

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e 1944 · Mostra di più »

1945

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e 1945 · Mostra di più »

1948

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e 1948 · Mostra di più »

1949

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e 1949 · Mostra di più »

1950

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e 1950 · Mostra di più »

1952

* Lista dei capi di Stato e di governo nel 1952.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e 1952 · Mostra di più »

1953

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e 1953 · Mostra di più »

1954

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e 1954 · Mostra di più »

1955

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e 1955 · Mostra di più »

1956

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e 1956 · Mostra di più »

1957

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e 1957 · Mostra di più »

1959

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e 1959 · Mostra di più »

1960

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e 1960 · Mostra di più »

1962

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e 1962 · Mostra di più »

1963

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e 1963 · Mostra di più »

1965

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e 1965 · Mostra di più »

1966

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e 1966 · Mostra di più »

1970

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e 1970 · Mostra di più »

1976

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e 1976 · Mostra di più »

1984

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e 1984 · Mostra di più »

1985

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e 1985 · Mostra di più »

2,3-dimetilbutadiene

Il 2,3-dimetilbutadiene (DMB) è un composto organico apolare insolubile in acqua facente parte della categoria dei dieni coniugati.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e 2,3-dimetilbutadiene · Mostra di più »

2001

Il 2001 è stato il primo anno del XXI secolo dell'Era cristiana.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e 2001 · Mostra di più »

2002

È stato proclamato l'Anno internazionale delle montagne.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e 2002 · Mostra di più »

830

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia dell'industria chimica e 830 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Metodo leblanc, Storia della chimica industriale.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »