Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.)

Indice Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.)

Per Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) si intende il periodo Repubblicano di Roma, dalla prima guerra punica, fino alla terza guerra punica ed all'occupazione della Grecia.

370 relazioni: Ab Urbe condita libri, Acaia (provincia romana), Accensi, Achei, Adsidui, Africa (provincia romana), Afrodite, Ala (esercito romano), Albania, Aldo Schiavone, Allitterazione, Anatolia, Anfipoli, Annales (Ennio), Annales (Fabio Pittore), Annibale, Antica Grecia, Antioco III, Antonio Nibby, Apollo, Apollonia (Albania), Appiano di Alessandria, Architettura greca, Architettura romana, Arco trionfale, Aristide, Arnaldo Momigliano, Asia (provincia romana), Asse (moneta), Assemblee romane, Atellana, Atrium Libertatis, Attalo II, Attalo III, Augusto, Basilica, Basilica civile, Basilica Emilia, Basilica Porcia, Basilica Sempronia, Battaglia di Canne, Battaglia di Clastidium, Battaglia di Pidna, Bellum Poenicum, Bitola, Bronzo, Cacciatore (tattica), Campo Marzio, Capitale (città), Carmen Nelei, ..., Carmen Priami, Carmina convivalia, Cartagine, Cassio Dione, Castrum, Cavalleria (storia romana), Celti, Cementizio, Censore, Ceto medio, Circo (antica Roma), Circo Flaminio, Circolo degli Scipioni, Cittadinanza romana, Città-Stato, Clastidium (Nevio), Colonato, Colonia romana, Colonizzazione greca, Commedia, Commedia Nuova, Commedia togata, Conquista romana della Gallia Cisalpina, Console (storia romana), Consoli repubblicani romani, Coorte, Corfù, Corinto, Coro greco, Corsica, Curia (storia romana), Cursus honorum, De re publica, Decemviri, Delo, Demetrio di Faro, Denario, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, Dioscuri, Dittatore (storia romana), Durazzo, Duumviri, Edile (storia romana), Edward Luttwak, Egitto, Ellenismo, Emilio Gabba, Enea, Ermodoro di Salamina, Esametro dattilico, Eschilo, Esercito romano, Età regia di Roma, Etolia, Etruschi, Euripide, Eutropio, Famiano Nardini, Filippo V di Macedonia, Flaminio Vacca, Floro, Fondazione di Roma, Foro Olitorio, Foro Romano, Gaio Mario, Galli, Gallia Cisalpina, Gallia Narbonense, Genere letterario, Geografia (Strabone), Giano, Giavellotto, Giochi istmici, Giovanni Brizzi, Giove (divinità), Gladio (arma), Gneo Nevio, Grecia, Guerra latina, Guerra romano-siriaca, Guerra sociale, Guerre pirriche, Guerre puniche, Guerriglia, Hastati, II secolo a.C., III secolo a.C., Illiri, Impero romano, In Verrem, Insula, Italia (epoca romana), Italici, IV secolo a.C., Largo di Torre Argentina, Latifondo, Latini, Legione romana, Letteratura latina, Lingua greca, Lingua greca antica, Lingua latina, Lissa (isola), Litra, Livio Andronico, Lucio Mummio Acaico, Lucio Postumio Albino (console 234 a.C.), Macedonia (provincia romana), Magister equitum, Magistrato monetario, Magna Grecia, Magnesia ad Sipylum, Manipolo (storia romana), Mar Mediterraneo, Marco Anneo Lucano, Marco Claudio Marcello, Marco Emilio Lepido (console 187 a.C.), Marco Fulvio Nobiliore, Marco Porcio Catone, Marco Tullio Cicerone, Mare Adriatico, Marina militare romana, Marsiglia, Marte (divinità), Massalia, Mediterraneo occidentale, Metafora, Metrica, Metro, Monarchia, Monetazione ellenistica, Monetazione romana repubblicana, Naturalis historia, Nilo, Numanzia, Numidia, Odissea, Odissea (Livio Andronico), Oligarchia, Omero, Oplita, Ordine equestre, Ottavio Falconieri, Pace di Apamea, Palliata, Pallio (cattolicesimo), Parma (scudo), Pathos, Pella (città antica), Penisola italiana, Pergamo, Perseo di Macedonia, Pharsalia, Picca, Piede romano, Pilum, Pirro, Plinio il Vecchio, Plutarco, Po, Poema epico, Polibio, Polis, Ponte Milvio, Ponte Rotto, Pontefice massimo (storia romana), Praetexta, Pretore (storia romana), Prima guerra illirica, Prima guerra punica, Princeps senatus, Principes, Proconsole, Proletariato, Propretore, Protettorato, Provincia romana, Pubblicano, Publio Cornelio Scipione, Quadriga, Quadrigato, Questore (storia romana), Quinario, Quinto Ennio, Quinto Fabio Pittore, Reggio Calabria, Regno cliente (storia romana), Regno di Macedonia, Regno di Pergamo, Religione romana, Repubblica, Repubblica romana, Retorica, Roma, Roma (città antica), Romanizzazione (storia), Romolo e Remo, Romulus (Nevio), Rorarii, Sardegna, Sardegna e Corsica, Schiavitù nell'antica Roma, Scudo (esercito romano), Scuola pitagorica, Seconda guerra punica, Seconda guerra sannitica, Senato romano, Sesterzio, Sicilia (provincia romana), Siracusa, Socii e foederati, Sofocle, Spagna, Spagna romana, Spondeo, Statere, Storia d'Italia, Storia del marmo nell'età antica, Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.), Storia della Repubblica romana (509-264 a.C.), Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana, Storia di Roma, Storia romana, Storia romana (Appiano), Storia romana (Cassio Dione), Storie (Polibio), Storiografia, Storiografia romana, Strabone, Tarquini, Tarraconense, Tattica militare, Teatro nell'antica Roma, Tempio di Ercole Vincitore, Tempio di Giove Ottimo Massimo, Tempio di Giove Statore (II sec a.C.), Tempio di Giunone Moneta, Tempio di Giunone Regina (Campo Marzio), Tempio di Spes, Tempio di Veiove, Terza guerra macedonica, Terza guerra punica, Terza guerra sannitica, Tessalonica, Teuta, Tiberio Sempronio Gracco (console 177 a.C.), Tito Livio, Tito Maccio Plauto, Toga, Triarii, Tribù (storia romana), Tribuno consolare, Tribuno della plebe, Tribuno militare, Tributo, Triumvirato, Truppe ausiliarie dell'esercito romano, Vectigal, Velites, Veterano (storia romana), VI secolo a.C., Vigintisexviri, Villa romana, Vittoria (divinità), Vittoriato, Zosimo (storico), 123 a.C., 131 a.C., 133 a.C., 136 a.C., 146 a.C., 167 a.C., 168 a.C., 170 a.C., 179 a.C., 184 a.C., 188 a.C., 192 a.C., 194 a.C., 197 a.C., 198 a.C., 200 a.C., 202 a.C., 207 a.C., 208 a.C., 209 a.C., 211 a.C., 212 a.C., 214 a.C., 217 a.C., 218 a.C., 221 a.C., 225 a.C., 226 a.C., 227 a.C., 228 a.C., 229 a.C., 230 a.C., 232 a.C., 234 a.C., 235 a.C., 236 a.C., 237 a.C., 238 a.C., 240 a.C., 241 a.C., 258 a.C., 264 a.C., 27 a.C., 270 a.C., 272 a.C., 280 a.C., 290 a.C., 298 a.C., 31 a.C., 338 a.C., 340 a.C., 509 a.C., 747 a.C.. Espandi índice (320 più) »

Ab Urbe condita libri

Ab urbe condĭta libri CXLII (centum quadraginta duo), noto anche in italiano come Storia di Roma, o anche letteralmente Storia di Roma dalla sua fondazione, è il titolo derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita) con cui l'autore dell'opera Tito Livio indica quella che sarà la suddivisione della storia della fondazione di Roma in annales o libri.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Ab Urbe condita libri · Mostra di più »

Acaia (provincia romana)

L'Acaia (latino: Achaea) fu una provincia dell'Impero romano, in Grecia meridionale, che confinava a nord con le province di Epiro e Macedonia.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Acaia (provincia romana) · Mostra di più »

Accensi

Gli accensi erano dei soldati romani dell'età regia di Roma.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Accensi · Mostra di più »

Achei

Gli Achei (Akhaí(w)oi) sono la prima popolazione ellenica, seguiti dagli Ioni e gli Eoli, che invase la Grecia nel II millennio a.C., riuscendo a egemonizzare definitivamente le genti pre-elleniche (definite dai più Pelasgi).

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Achei · Mostra di più »

Adsidui

Adsidui si intendono coloro i quali, fin dall'epoca di Servio Tullio, il sesto re di Roma, erano obbligati a prestare il servizio militare tra i cittadini romani.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Adsidui · Mostra di più »

Africa (provincia romana)

La provincia romana d'Africa, in seguito anche Africa Proconsolare, corrispose inizialmente al territorio adiacente a Cartagine e si estese successivamente, a spese del regno di Numidia, lungo le coste del Maghreb, comprendendo i territori occupati oggi dalla Tunisia (ad esclusione della sua parte desertica), la costa orientale dell'Algeria e quella occidentale della Libia.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Africa (provincia romana) · Mostra di più »

Afrodite

Afrodite (Aphrodítē) è, nella religione greca, la dea della bellezza, dell'amore, della generazione e della primavera.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Afrodite · Mostra di più »

Ala (esercito romano)

Il termine ala impiegato nell'esercito romano ebbe almeno tre differenti significati tattici nel corso della storia romana.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Ala (esercito romano) · Mostra di più »

Albania

L'Albania (pron.; in albanese: Shqipëria, storicamente Arbëria e "Iliria", cioè la terra degli Iliri abitanti dell'antica Albania), nome ufficiale Repubblica d'Albania (AFI:; in albanese: Republika e Shqipërisë), è uno Stato situato nella penisola balcanica.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Albania · Mostra di più »

Aldo Schiavone

Si laurea in Giurisprudenza a Napoli nel 1966.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Aldo Schiavone · Mostra di più »

Allitterazione

L'allitterazione è una figura retorica, ricorrente soprattutto in poesia, che consiste nella ripetizione, spontanea o ricercata (per finalità stilistiche o come aiuto mnemonico), di un suono o di una serie di suoni, acusticamente uguali o simili, all'inizio (più raramente all'interno) di due o più vocaboli successivi, producendo omofonia (al pari della rima); è un fenomeno che non interessa soltanto l'arte retorica, ma appartiene anche alla lingua comune.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Allitterazione · Mostra di più »

Anatolia

L'Anatolia (in turco Anadolu, derivante dal greco, "sorgere del sole"), denominata dai Romani, dai Greci e dai Bizantini Asia Minore, è una regione geografica dell'Asia occidentale: si tratta di una grande penisola compresa nell'odierna Turchia, bagnata dal Mar Mediterraneo a sud, dal Mar Egeo a ovest e dal Mar Nero a nord, e caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso ricco di dorsali montuose e altopiani.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Anatolia · Mostra di più »

Anfipoli

Anfipoli (Αμφίπολη) è un comune della Grecia situato nella periferia della Macedonia Centrale (unità periferica di Serres) con 11.860 abitanti secondo i dati del censimento 2001.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Anfipoli · Mostra di più »

Annales (Ennio)

Gli Annales erano un poema epico scritto dall'autore latino Quinto Ennio che raccontava, come suggerisce il titolo, la storia di Roma "anno per anno", dalle origini fino al 171 a.C. Ci sono pervenuti in forma incompleta (circa 650 versi su 30.000).

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Annales (Ennio) · Mostra di più »

Annales (Fabio Pittore)

Gli Annales (Annali) o Rerum gestarum libri (Libri delle imprese) o (Imprese dei Romani) sono un'opera in lingua greca dello storiografo romano Quinto Fabio Pittore.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Annales (Fabio Pittore) · Mostra di più »

Annibale

Figlio del comandante Amilcare Barca e fratello maggiore di Asdrubale, Annibale, sin da piccolo profondamente nemico di Roma e deciso a combatterla, concepì ed eseguì un audace piano di guerra per invadere l'Italia.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Annibale · Mostra di più »

Antica Grecia

Con il termine antica Grecia (o anche Grecia antica) s'identifica la civiltà sviluppatasi nella Grecia continentale, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero e della Turchia occidentale, in Sicilia, sulle zone costiere dell'Italia Meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Antica Grecia · Mostra di più »

Antioco III

La definizione tradizionale, il Grande, viene dal fraintendimento di Megas Basileus (Grande re), il titolo classico dei re Persiani, che Antioco adottò.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Antioco III · Mostra di più »

Antonio Nibby

Delle suddette discipline pose rigorosi fondamenti scientifici basandosi sull'analisi delle fonti classiche e medievali, lo studio dei monumenti e l'indagine diretta sul terreno.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Antonio Nibby · Mostra di più »

Apollo

Apollo (Apóllōn) è una divinità della religione greca.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Apollo · Mostra di più »

Apollonia (Albania)

Apollonia (Απολλωνία προς Επιδάμνω in greco antico) è un sito archeologico sulla riva destra del fiume Voiussa (in greco Aóos), nei pressi del villaggio di Pojan, nell'attuale Albania.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Apollonia (Albania) · Mostra di più »

Appiano di Alessandria

Visse in Egitto e a Roma, fu avvocato ed ottenne la carica di procuratore nella provincia d'Alessandria ed Egitto.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Appiano di Alessandria · Mostra di più »

Architettura greca

L'architettura greca riveste particolare importanza per tutta la storia dell'architettura occidentale.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Architettura greca · Mostra di più »

Architettura romana

L'architettura romana è probabilmente una delle testimonianze più gloriose della Civiltà romana.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Architettura romana · Mostra di più »

Arco trionfale

Archi trionfali monumentali e permanenti: La costruzione degli archi romani assunse man mano, un ruolo pressoché simbolico.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Arco trionfale · Mostra di più »

Aristide

Aristide contribuì fortemente al rovesciamento della tirannide di Ippia nel 510 a.C. Fu uno dei dieci strateghi che, pur comandando un esercito inferiore di numero, vinsero in maniera esemplare, le armate della Persia guidate dal re Dario I nella Battaglia di Maratona del 490 a.C. Fu arconte nel 489 e nel 488 a.C., e nel 482 a.C. fu ostracizzato da Atene poiché si era opposto alla "Legge navale" proposta da Temistocle, che destinava il ricavato delle miniere d'argento di Laurion per la costruzione di navi da guerra.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Aristide · Mostra di più »

Arnaldo Momigliano

Ne fu docente presso le università di Torino, Pisa, Londra, ed ebbe collaborazioni con atenei stranieri e collaborò all'Enciclopedia Italiana, all'Oxford Classical Dictionary e all'Encyclopædia Britannica.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Arnaldo Momigliano · Mostra di più »

Asia (provincia romana)

L'Asia (anche Asia Proconsolare o Asiana) fu una provincia romana istituita nel 132 a.C. mediante un senatoconsulto, con il quale venivano annessi i territori del regno di Pergamo.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Asia (provincia romana) · Mostra di più »

Asse (moneta)

L'asse romano (in latino as, gen. assis) era una moneta di bronzo (in seguito di rame) in uso durante la Repubblica e l'Impero Romano.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Asse (moneta) · Mostra di più »

Assemblee romane

Le Assemblee romane erano istituzioni collegiali dell'antica Roma.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Assemblee romane · Mostra di più »

Atellana

L'atellana fu un genere di commedia dai toni farseschi, originariamente in dialetto osco,Strabone, Geografia, V, 3,6.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Atellana · Mostra di più »

Atrium Libertatis

L'Atrium Libertatis era un monumento dell'antica Roma, sede dell'archivio dei censori, situato sulla sella che univa il Campidoglio al Quirinale, a breve distanza dal Foro Romano.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Atrium Libertatis · Mostra di più »

Attalo II

Fu, come gli altri Attalidi, amante e patrono delle lettere e delle arti.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Attalo II · Mostra di più »

Attalo III

Figlio di Eumene II e Stratonice e nipote di Attalo II, nutriva scarso interesse per il governo di Pergamo; le sue attenzioni erano invece dedicate, tra le altre, allo studio della medicina, della botanica, del giardinaggio.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Attalo III · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Augusto · Mostra di più »

Basilica

Il termine basilica assume al giorno d'oggi tre significati: Nell'antica Roma la basilica era un edificio pubblico utilizzato come luogo di riunioni pubbliche e di amministrazione della giustizia.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Basilica · Mostra di più »

Basilica civile

La basilica di Massenzio a Roma Per basilica civile (dal greco stoà basileiós, portico del re, con riferimento al portico regio dell'Agorà di Atene alla cui tipologia attinsero i romani), si intende l'edificio pubblico, spesso in comunicazione con il foro, che nell'antica Roma veniva utilizzato come luogo coperto soprattutto per trattare gli affari, sanare le controversie ed amministrare la giustizia.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Basilica civile · Mostra di più »

Basilica Emilia

La basilica Emilia (latino: basilica Aemilia) è una basilica civile, edificata nel Foro Romano dell'antica Roma.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Basilica Emilia · Mostra di più »

Basilica Porcia

La basilica Porcia fu la prima basilica civile costruita nell'antica Roma.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Basilica Porcia · Mostra di più »

Basilica Sempronia

La basilica Sempronia fu una basilica civile dell'antica Roma, fatta erigere nel 170 a.C. per volere del censore Tiberio Sempronio Gracco (padre dei due famosi tribuni della plebe) da cui l'edificio trae il nome.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Basilica Sempronia · Mostra di più »

Battaglia di Canne

La battaglia di Canne del 2 agosto del 216 a.C. è stata una delle principali battaglie della seconda guerra punica, ed ebbe luogo in prossimità della città di CanneLocalità oggetto di controversia fra gli studiosi moderni, identificata dalla maggioranza dagli storici presso il fiume Ofanto ma da alcuni presso il fiume Fortore, vedi capitolo Controversie.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Battaglia di Canne · Mostra di più »

Battaglia di Clastidium

La battaglia di Clastidium (oggi Casteggio, nell'Oltrepò Pavese) ebbe luogo nel 222 a.C., probabilmente il 1º marzo, tra i Romani e Galli Insubri.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Battaglia di Clastidium · Mostra di più »

Battaglia di Pidna

La battaglia di Pidna fu lo scontro decisivo della terza guerra macedonica e si concluse con la netta vittoria delle Legioni romane guidate dal console Lucio Emilio Paolo contro l'esercito macedone del re Perseo.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Battaglia di Pidna · Mostra di più »

Bellum Poenicum

Il Bellum Poenicum (La guerra punica) è un poema epico-storico in lingua latina scritto dall'autore Gneo Nevio negli anni della seconda guerra punica (219-202 a.C.). Esso narrava le vicende della prima guerra punica (264-241 a.C.), cui Nevio aveva preso personalmente parte.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Bellum Poenicum · Mostra di più »

Bitola

Bitola (in Битола, in albanese Manastiri) localizzata nella parte sud-occidentale della Repubblica di Macedonia, è un centro amministrativo, culturale, economico, industriale, formativo e scientifico di rilevante importanza per questa regione della Macedonia.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Bitola · Mostra di più »

Bronzo

Il bronzo è una lega composta da rame e stagno; a volte può essere legata con un metallo che può essere alluminio, nichel e berillio.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Bronzo · Mostra di più »

Cacciatore (tattica)

Un cacciatore, nella tattica militare, è un tipo di soldato di fanteria con armamento leggero e veloce nei movimenti, che ha il compito principale di eseguire rapide azioni di disturbo contro l'esercito nemico.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Cacciatore (tattica) · Mostra di più »

Campo Marzio

Campo Marzio è il quarto rione di Roma, indicato con R. IV.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Campo Marzio · Mostra di più »

Capitale (città)

La capitale, estesamente città capitale di Stato o in altri contesti capitale politica, è in senso proprio la città che ospita la sede del governo di uno Stato.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Capitale (città) · Mostra di più »

Carmen Nelei

Il Carmen Nelei ("Carme di Néleo") è un'anonima opera letteraria latina di età arcaica, di cui restano pochi frammenti.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Carmen Nelei · Mostra di più »

Carmen Priami

Il Carmen Priami ("Carme di Priamo") è un anonimo carmen convivale di cui ci resta un unico verso, tramandato da Marco Terenzio Varrone nella sua opera De lingua latina.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Carmen Priami · Mostra di più »

Carmina convivalia

I carmina convivalia erano dei carmi latini di età preletteraria di cui sono rimaste pochissime tracce, consistenti nei frammenti del Carmen Priami e del Carmen Nelei.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Carmina convivalia · Mostra di più »

Cartagine

Cartagine (o Karthago; Karchēdōn; in arabo: قرطاج, Qarṭāj; in berbero: ⴽⴰⵔⵜⴰⵊⴻⵏ, Kartajen; in ebraico: קרתגו, Kartago; dal fenicio 𐤒𐤀𐤓𐤕𐤇𐤀𐤃𐤀𐤔𐤕, Qart-ḥadašt, "Città nuova", inteso come "Nuova Tiro") è una città tunisina situata a 16 chilometri a nord-est della capitale.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Cartagine · Mostra di più »

Cassio Dione

Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano, nacque a Nicea in Bitinia.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Cassio Dione · Mostra di più »

Castrum

Il castrum o castro in italiano (latino: singolare castrum, plurale castra) era l'accampamento nel quale risiedeva, in forma stabile o provvisoria, un'unità dell'esercito romano come per esempio una legione. Era di forma rettangolare e intorno, quasi sempre veniva scavato un fossato a sua protezione.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Castrum · Mostra di più »

Cavalleria (storia romana)

La cavalleria romana (composta da cavalieri, ovvero equites in latino) era un corpo dell'esercito romano reclutato fin dai tempi di Romolo tra la cittadinanza romana, in seguito tra i socii latini e poi tra i provinciali (auxiliari).

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Cavalleria (storia romana) · Mostra di più »

Celti

I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massimo splendore (IV-III secolo a.C.), erano estesi in un'ampia area dell'Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell'espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Celti · Mostra di più »

Cementizio

Il cementizio, o opus caementicium era un materiale da costruzione ampiamente utilizzato nella Roma antica, costituito da una mescolanza di malta e di caementa, ossia pietre grezze o frammenti di pietra spezzati.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Cementizio · Mostra di più »

Censore

Il censore era, nell'antica Roma, chi esercitava la censura, la magistratura istituita nel 443 a.C. e operante fino al 350 d.C..

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Censore · Mostra di più »

Ceto medio

Il ceto medio o piccola borghesia (a cui ci si riferisce anche con l'anglicismo middle class) è la classe sociale di incerta definizione composta da tutti quei gruppi, che, per status e risorse economiche, si collocano in posizione intermedia nella gerarchia sociale e tra i quali sono tradizionalmente annoverati i commercianti, gli artigiani, gli impiegati, i liberi professionisti, i militari e i membri del clero.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Ceto medio · Mostra di più »

Circo (antica Roma)

Nell'antica Roma, il circo era il luogo nel quale si disputavano le gare di corsa dei cavalli.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Circo (antica Roma) · Mostra di più »

Circo Flaminio

Il circo Flaminio di Roma era un'ampia area circolare che conteneva un piccolo tracciato riservato a gare e diverse costruzioni e monumenti.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Circo Flaminio · Mostra di più »

Circolo degli Scipioni

Con il nome di circolo degli Scipioni si è soliti definire il gruppo politico costituito da personaggi appartenenti alla nobiltà romana, fra cui Gaio Lelio, Scipione Emiliano, Furio Filo, che verso la metà del II secolo a.C. si resero promotori a Roma, ma non solo, di attività e interessi letterari, filosofici e culturali in generale di orientamento ellenistico.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Circolo degli Scipioni · Mostra di più »

Cittadinanza romana

Lo status di cittadino romano apparteneva ai membri della comunità politica romana, in quanto cittadini della città di Roma (civis Romanus); non era legato all'essere un abitante di uno dei domini romani, almeno fino alla Constitutio Antoniniana, emanata dall'imperatore Caracalla nel 212, che concedeva la cittadinanza a tutte le popolazioni abitanti entro i confini dell'Impero.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Cittadinanza romana · Mostra di più »

Città-Stato

Una città-Stato è una zona geografica, solitamente di piccole dimensioni, che si trova sotto la giurisdizione di un'unica città e gode di un grado più o meno ampio di sovranità.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Città-Stato · Mostra di più »

Clastidium (Nevio)

Il Clastidium (Casteggio) è una tragedia (praetexta) del tragediografo e commediografo latino Gneo Nevio, iniziatore del genere stesso della praetexta.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Clastidium (Nevio) · Mostra di più »

Colonato

Il colonato era una condizione giuridica dei coltivatori nel corso del Tardo Impero romano.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Colonato · Mostra di più »

Colonia romana

Una colonia romana era una comunità autonoma, situata in un territorio conquistato da Roma in cui si erano stanziati dei cittadini romani, legata da vincoli di eterna alleanza con la madrepatria.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Colonia romana · Mostra di più »

Colonizzazione greca

La colonizzazione greca è il termine con cui si definiscono due ondate colonizzatrici da parte dei popoli greci prima nel IX secolo a.C. e poi tra l'VIII e il V secolo a.C..

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Colonizzazione greca · Mostra di più »

Commedia

Una commedia è un componimento teatrale o un'opera cinematografica dalle tematiche di norma leggere o atto a suscitare il riso.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Commedia · Mostra di più »

Commedia Nuova

Per Commedia Nuova si intende, secondo la suddivisione ideata dalla tradizione filologica alessandrina, l'ultima fase della commedia attica dopo la commedia antica e la commedia di mezzo.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Commedia Nuova · Mostra di più »

Commedia togata

La fabula togata o commedia togata è un tipo di rappresentazione teatrale latina documentata a partire dal II secolo a.C. Essa nasce come rappresentazione teatrale comica di argomento e ambientazione romana a differenza della fabula palliata, che invece proponeva ambientazioni greche e personaggi dai nomi greci e che tocca il suo massimo splendore proprio nel II secolo a.C.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Commedia togata · Mostra di più »

Conquista romana della Gallia Cisalpina

Con l'espressione conquista della Gallia cisalpina si indica la campagna di sottomissione dei popoli delle regioni che oggi formano l'attuale pianura padana occidentale, iniziata nelle ultime decadi del III secolo a.C., fino alla formazione della provincia romana della fine del II-inizi del I secolo a.C.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Conquista romana della Gallia Cisalpina · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Console (storia romana) · Mostra di più »

Consoli repubblicani romani

Questo articolo contiene la lista delle supreme magistrature repubblicane romane (consoli, tribuni consolari e dittatori), relativamente al periodo che va dal 509 a.C., in cui tradizionalmente si fa ricadere la caduta della monarchia a Roma, al 31 a.C., cui segue l'elenco dei consoli alto imperiali romani.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Consoli repubblicani romani · Mostra di più »

Coorte

La coorte era un'unità militare antica dell'esercito romano.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Coorte · Mostra di più »

Corfù

Corfù (anche Corcira,; Κέρκυρα o Κόρκυρα, Kérkyra; in latino Corcyra) è un'isola greca, nel mar Ionio, posta di fronte alle coste dell'Epiro, al confine tra Grecia e Albania; è separata dalla terra ferma da uno stretto di larghezza variabile dai 3 ai 25 km.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Corfù · Mostra di più »

Corinto

Corinto (Κόρινθος, Kòrinthos) è una città della Grecia centro-meridionale nella periferia del Peloponneso (unità periferica della Corinzia) di 36.556 abitanti secondo i dati del censimento 2001.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Corinto · Mostra di più »

Coro greco

Il coro greco (o semplicemente coro), nell'ambito del teatro greco antico, rappresenta un gruppo omogeneo di personaggi, che agisce collettivamente sulla scena insieme agli attori.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Coro greco · Mostra di più »

Corsica

La Corsica (Corse in francese, Corsica in còrso, Còrsega in ligure) è un'isola appartenente politicamente alla Francia, ma geograficamente alla regione geografica italiana.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Corsica · Mostra di più »

Curia (storia romana)

Il termine curia ai primordi della monarchia romana era una suddivisione della sua popolazione (vale a dire le tribù che ne componevano la società), e che fu in seguito utilizzata per significare il posto dove le tribù si radunavano per discutere degli affari dello stato.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Curia (storia romana) · Mostra di più »

Cursus honorum

Il cursus honorum era l'ordine sequenziale degli uffici pubblici tenuti dall'aspirante politico sia durante il periodo repubblicano, sia nei primi due secoli dell'Impero romano.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Cursus honorum · Mostra di più »

De re publica

Il De re publica (in italiano La Repubblica o Sulla cosa pubblica o Sullo Stato) di Cicerone è un trattato di filosofia politica diviso in sei libri.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e De re publica · Mostra di più »

Decemviri

Decemviri (sing. decemvir) è un termine latino che significa "dieci uomini" e che indica una commissione della Repubblica romana (cfr. Triumviri, tre uomini).

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Decemviri · Mostra di più »

Delo

Delo (AFI:; in greco, Delos) è un'isola (3,4 km²) della Grecia, nel Mar Egeo.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Delo · Mostra di più »

Demetrio di Faro

Nato nella colonia greca di Pharos, l'odierna isola di Lesina (Hvar) in Croazia, dopo la morte di Agrone, re dell'Illiria nel 230 a.C. o nel 231 a.C. divenne governatore dell'isola, sotto la reggenza della regina Teuta.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Demetrio di Faro · Mostra di più »

Denario

Il sistema monetario dell'antica Roma comprendeva il denario (denarius), una piccola moneta d'argento,.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Denario · Mostra di più »

Diodoro Siculo

Nato in Sicilia, ad Agira: il suo traduttore inglese, Charles Henry Oldfather, infatti sottolinea la "singolare coincidenza" che una delle uniche due note iscrizioni greche di Agyrium (IG XIV, 588) sia la pietra tombale di un "Diodoro, il figlio di Apollonio".

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Diodoro Siculo · Mostra di più »

Dionigi di Alicarnasso

Nato ad Alicarnasso, come altri intellettuali greci del suo tempo si trasferì a Roma dove sviluppò i suoi molteplici interessi culturali grazie alla frequentazione di personaggi come Quinto Elio Tuberone, membro di una famiglia in cui erano ben vivi gli interessi giuridici.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Dionigi di Alicarnasso · Mostra di più »

Dioscuri

Càstore (Κάστωρ, -ορος - Kastor) e Pollùce o Polideuce (Πολυδεύκης, -ους - Polydeukes) sono due personaggi della mitologia greca, etrusca e romana, figli gemelli di Zeus e di Leda, conosciuti soprattutto come i Diòscuri, ossia "figli di Zeus", ma anche come Càstori.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Dioscuri · Mostra di più »

Dittatore (storia romana)

Il dittatore (lat.: dictator) era una figura caratteristica dell'assetto della costituzione della Repubblica romana.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Dittatore (storia romana) · Mostra di più »

Durazzo

Durazzo (in lingua albanese Durrës o anche Durrësi, in latino Dyrrachium o Dyrrhachium, in greco Epídamnos) è un comune albanese di 175 000 abitanti, capoluogo della prefettura omonima.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Durazzo · Mostra di più »

Duumviri

I duumviri (o duoviri) erano magistrati dell'antica Roma, eletti in coppie per ragioni di reciproco controllo e consiglio, allo scopo di soprintendere a pubblici uffici o delicati incarichi politici e amministrativi.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Duumviri · Mostra di più »

Edile (storia romana)

Gli edili erano magistrati di antiche città sabine e latine, tra cui Roma.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Edile (storia romana) · Mostra di più »

Edward Luttwak

Luttwak è nato ad Arad in Romania da una famiglia ebraica che dopo la seconda guerra mondiale si rifugiò in Italia per scappare dai sovietici.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Edward Luttwak · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Egitto · Mostra di più »

Ellenismo

L'Ellenismo, nella storiografia moderna, indica quel periodo storico-culturale della storia del Mondo Antico «che segue le imprese di Alessandro (spedizione contro il regno persiano nel 334 a.C.) e arriva fino alla formale nascita dell'Impero Romano» con la morte di Cleopatra e con l'annessione dell'ultimo regno ellenistico, il Regno tolemaico d'Egitto, nel 30 a.C. con Ottaviano vincitore ad Azio nel 31 a.C. L'ellenismo è noto anche come età ellenistica o età alessandrina.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Ellenismo · Mostra di più »

Emilio Gabba

Allievo a Pavia di Plinio Fraccaro, nel 1949/50 è borsista dell'Istituto italiano per gli studi storici di Napoli, allora diretto da Federico Chabod.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Emilio Gabba · Mostra di più »

Enea

Enea (Aineías) è una figura della mitologia greca e romana, figlio del mortale Anchise (cugino del re di Troia Priamo) e di Afrodite/Venere, dea della bellezza.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Enea · Mostra di più »

Ermodoro di Salamina

Ermodoro fece parte degli artisti neoattici che portarono a Roma e in Italia uno stile greco ellenistico ispirato a modelli più antichi, risalenti al IV secolo a.C. Secondo le fonti Ermodoro, che lavorò spesso accanto allo scultore Scopa Minore, fu l'artefice del primo edificio marmoreo di Roma, il tempio di Giove Statore (costruito nel portico di Metello nel Circo Flaminio), su incarico di Quinto Cecilio Metello Macedonico.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Ermodoro di Salamina · Mostra di più »

Esametro dattilico

L’esametro dattilico o esametro eroico, spesso chiamato semplicemente esametro, è la più antica e la più importante tipologia di verso in uso nella poesia greca e latina, usato in particolar modo per la poesia epica o poesia didascalica.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Esametro dattilico · Mostra di più »

Eschilo

Viene unanimemente considerato l'iniziatore della tragedia greca nella sua forma matura.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Eschilo · Mostra di più »

Esercito romano

L'esercito romano fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re, alla Repubblica romana e all'epoca imperiale fino al definitivo crollo.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Esercito romano · Mostra di più »

Età regia di Roma

L'età regia di Roma nella storia di Roma si fa riferimento al periodo precedente l'istituzione della Repubblica, durante il quale Roma secondo la tradizione sarebbe stata retta da un sistema monarchico.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Età regia di Roma · Mostra di più »

Etolia

L'Etolia (Aitolìa) è una regione montana della Grecia situata sulla costa settentrionale del Golfo di Corinto, e che forma la zona orientale della moderna prefettura dell'Etolia-Acarnania.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Etolia · Mostra di più »

Etruschi

Gli Etruschi furono un popolo dell'Italia antica affermatosi in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria fino al fiume Tevere e al Lazio settentrionale.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Etruschi · Mostra di più »

Euripide

È considerato, insieme ad Eschilo e Sofocle, uno dei maggiori poeti tragici greci.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Euripide · Mostra di più »

Eutropio

Era probabilmente di origine italica (così è citato nella Suda).

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Eutropio · Mostra di più »

Famiano Nardini

Nardini è l'autore di Roma antica, uno studio topografico, archeologico e monumentale sull'antica Roma, pubblicato postumo nel 1666 e ripubblicato più volte.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Famiano Nardini · Mostra di più »

Filippo V di Macedonia

Figlio di re Demetrio II Etolico e della sua ultima moglie, Criseide, salì al trono alla morte del suo tutore e cugino, Antigono Dosone.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Filippo V di Macedonia · Mostra di più »

Flaminio Vacca

Dopo il tabernacolo in marmo realizzato per la cappella del Sacramento nella chiesa di san Lorenzo a Spello nel 1587, Vacca realizzò, a Roma, le seguenti opere.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Flaminio Vacca · Mostra di più »

Floro

È dato solo come più probabile dagli studiosi che i diversi nomi, fino a tre diversi "Floro" autori di opere pervenute, siano la stessa persona, a cui riferire, quindi, come un unico autore le notizie che seguono.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Floro · Mostra di più »

Fondazione di Roma

La data della fondazione di Roma, Natale di Roma, è stata fissata al 21 aprile dell'anno 753 a.C., 1 AUC, dallo storico latino Varrone, sulla base dei calcoli effettuati dall'astrologo Lucio Taruzio.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Fondazione di Roma · Mostra di più »

Foro Olitorio

Il Foro Olitorio (Forum Holitorium in latino) è un'area archeologica che si trova a Roma, alle pendici del Campidoglio, tra il Teatro di Marcello e il Foro Boario.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Foro Olitorio · Mostra di più »

Foro Romano

Il Foro Romano (in latino Forum Romanum, sebbene i Romani si riferissero ad esso più spesso come Forum Magnum o semplicemente Forum) è un'area archeologica di Roma racchiusa tra il Palatino, il Campidoglio, Via dei Fori Imperiali e il Colosseo, costituita dalla stratificazione dei resti di quegli edifici e monumenti di epoche eterogenee che per gran parte della storia antica di Roma rappresentarono il centro politico, giuridico, religioso ed economico della città di Roma, oltre che il centro nevralgico dell'intera civiltà romana.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Foro Romano · Mostra di più »

Gaio Mario

Lo storico Plutarco gli dedicò una delle sue Vite parallele, raffrontandolo al re d'Epiro Pirro.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Gaio Mario · Mostra di più »

Galli

Galli era il nome con cui i Romani indicavano i Celti che abitavano in epoca antica la regione della Gallia, corrispondente grosso modo ai territori attuali di Francia, Belgio, Svizzera, Paesi Bassi, Germania lungo la riva occidentale del Reno e comprendente, in epoca repubblicana, anche la maggior parte dell'Italia settentrionale a nord del fiume Esino (denominata pure Gallia togata, Gallia cisalpina, o, in età cesariana, citerior Provincia).

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Galli · Mostra di più »

Gallia Cisalpina

Gallia Cisalpina o Gallia Citeriore è il nome conferito dai Romani in età repubblicana ai territori dell'Italia settentrionale compresi tra il fiume Adige a Levante, le Alpi a Ponente e a Settentrione e il Rubicone a Meridione.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Gallia Cisalpina · Mostra di più »

Gallia Narbonense

La Gallia Narbonense era una provincia romana geograficamente corrispondente, all'incirca, alle odierne regioni amministrative francesi di Linguadoca-Rossiglione e Provenza-Alpi-Costa Azzurra, situate nella Francia meridionale.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Gallia Narbonense · Mostra di più »

Genere letterario

Un genere letterario è una categoria della scrittura letteraria.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Genere letterario · Mostra di più »

Geografia (Strabone)

La Geografia (in greco antico: - Gheographikà) è una trattazione di argomento storico-geografico, scritta in lingua greca e redatta in diciassette libri, opera dell'erudito greco Strabone (circa 64 a.C. - 19 d.C.),Albin Lesky.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Geografia (Strabone) · Mostra di più »

Giano

Giano (latino: Ianus) è il dio degli inizi, materiali e immateriali, ed è una delle divinità più antiche e più importanti della religione romana, latina e italica.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Giano · Mostra di più »

Giavellotto

Il giavellotto è un tipo di lancia usato come arma da lancio.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Giavellotto · Mostra di più »

Giochi istmici

I giochi istmici, istituiti nel 582 a.C. in onore di Poseidone e del Dio Palemone, si svolgevano in un'area boschiva a sud est dell'istmo di Corinto e sotto la supervisione dell'omonima città: comprendevano gare ginniche, di lotta e ippiche.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Giochi istmici · Mostra di più »

Giovanni Brizzi

Giovanni Brizzi è professore ordinario di Storia romana presso l'Università di Bologna dal 1986.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Giovanni Brizzi · Mostra di più »

Giove (divinità)

Giove (latino Iupiter o Iuppiter, accusativo Iovem, o Diespiter) è il dio/divinità suprema (cioè il re di tutti gli dèi), della religione e della mitologia romana i cui simboli sono il fulmine e il tuono: dio latino simile alla divinità mitologica della religione greca Zeus o Tinia in quella etrusca.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Giove (divinità) · Mostra di più »

Gladio (arma)

Il gladio (in latino: Gladius) era l'arma "d'ordinanza" in dotazione ai legionari dell'esercito romano; si trattava di una piccola spada a doppio taglio con la lama larga e molto appuntita.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Gladio (arma) · Mostra di più »

Gneo Nevio

Nacque tra il 275 e il 270 in Campania, probabilmente a Capua, che dalla fine delle guerre sannitiche godeva della cittadinanza romana senza diritto di voto (civitas sine suffragio).

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Gneo Nevio · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Grecia · Mostra di più »

Guerra latina

La guerra latina (340-338 a.C.) fu un conflitto combattuto tra la Repubblica romana ed i suoi vicini, il popolo dei Latini.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Guerra latina · Mostra di più »

Guerra romano-siriaca

La guerra romano-siriaca, chiamata anche guerra romano-seleucide o guerra contro Antioco III e lega etolica, fu uno scontro bellico che vide contrapposti i romani e i loro alleati contro l'impero seleucide e la Lega etolica tra il 192 e il 188 a.C. Il conflitto arrise nettamente a Roma, che divenne sempre più padrona dell'Asia Minore.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Guerra romano-siriaca · Mostra di più »

Guerra sociale

La guerra sociale (dal latino socius, alleato), denominata anche guerra italica (bellum Italicum) o guerra Marsica (bellum Marsicum) dal 91 all'88 a.C. vide opposti Roma e i municipia dell'Italia fin allora alleati del popolo romano.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Guerra sociale · Mostra di più »

Guerre pirriche

Le Guerre pirriche furono un conflitto che vide tra il 280 a.C. ed il 275 a.C. la Repubblica romana affrontare l'esercito del re epirota, Pirro, a capo di una coalizione greco-italica.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Guerre pirriche · Mostra di più »

Guerre puniche

Le guerre puniche furono una serie di tre guerre combattute fra Roma e Cartagine tra il III e II secolo a.C., che si risolsero con la totale supremazia di Roma sul mar Mediterraneo; supremazia diretta nella parte occidentale e controllo per mezzo di regni a sovranità limitata nell'Egeo e nel mar Nero.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Guerre puniche · Mostra di più »

Guerriglia

La guerriglia (o anche guerrilla, dal termine originale spagnolo) è una forma di conflitto armato in cui uno dei due avversari è troppo debole militarmente, o troppo poco organizzato, per sostenere degli scontri in campo aperto con forza nemiche.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Guerriglia · Mostra di più »

Hastati

Gli hastati (talvolta in italiano, astati, deriva dal latino hastati, ovvero coloro che erano "dotati inizialmente di hasta"), erano legionari romani che formavano la prima linea da battaglia nelle legioni manipolari della Roma repubblicana, seguiti dai più esperti principes e triarii.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Hastati · Mostra di più »

II secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e II secolo a.C. · Mostra di più »

III secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e III secolo a.C. · Mostra di più »

Illiri

Con il nome di Illiri si indica un insieme di popoli indoeuropei stanziati nell'antichità nella penisola balcanica nord-occidentale (Illiria e Pannonia) e lungo una parte della costa sud-orientale della penisola italiana (Messapia).

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Illiri · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Impero romano · Mostra di più »

In Verrem

In Verrem è il nome che si dà ad una serie di orazioni scritte da Cicerone, note anche come Verrine.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e In Verrem · Mostra di più »

Insula

Linsula era una tipologia edilizia che costituiva, in buona sostanza, il condominio dell'antica Roma tardo-repubblicana e, poi, imperiale.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Insula · Mostra di più »

Italia (epoca romana)

In epoca romana, la nozione di Italia si evolse fino a designare la penisola nella sua totalità, dalla punta calabra, allora Bruzio, fino alle Alpi; dai tempi di Diocleziano in poi essa incluse anche le isole.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Italia (epoca romana) · Mostra di più »

Italici

I termini Italici o popoli italici sono impiegati, in varie accezioni, per indicare uno o più gruppi di popoli stanziati nell'Italia antica.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Italici · Mostra di più »

IV secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e IV secolo a.C. · Mostra di più »

Largo di Torre Argentina

Largo di Torre Argentina è una piazza di Roma situata nell'antica zona di Campo Marzio che ospita quattro templi romani risalenti all'età della Repubblica.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Largo di Torre Argentina · Mostra di più »

Latifondo

Il latifondo è un terreno agricolo di grandi dimensioni, solitamente mal coltivato ed adibito a colture estensive spesso alternate a pascolo.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Latifondo · Mostra di più »

Latini

I Latini furono un antico popolo italico di origini indoeuropee, storicamente stanziato, a partire dal II millennio a.C., lungo la costa tirrenica della Penisola italica, nella regione del Latium.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Latini · Mostra di più »

Legione romana

La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Legione romana · Mostra di più »

Letteratura latina

La letteratura latina è l'insieme della produzione letteraria in lingua latina e delle problematiche che gravitano intorno al suo studio.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Letteratura latina · Mostra di più »

Lingua greca

Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Lingua greca · Mostra di più »

Lingua greca antica

Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C. al IV secolo d.C.).

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Lingua greca antica · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Lingua latina · Mostra di più »

Lissa (isola)

Lissa (in croato: Vis, in greco antico Issa, Ίσσα) è un'isola dell'Adriatico situata al largo di Spalato.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Lissa (isola) · Mostra di più »

Litra

Litra (greco antico λίτρα) è una moneta, e di una unità di misura ponderale, usata nelle colonie greche in Sicilia.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Litra · Mostra di più »

Livio Andronico

Nelle fonti antiche è con frequenza indicato semplicemente con il nomen Livio, che trasse, una volta divenuto liberto, dalla gens cui era entrato a far parte giunto a Roma; mantenne sempre, assumendolo come cognomen, il suo nome greco di Andrònico (pronunciato, alla latina, Andronìco); le fonti antiche attestano, inoltre, il nome di Lucio Livio Andronìco.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Livio Andronico · Mostra di più »

Lucio Mummio Acaico

Fu console nel 146 a.C., anno in cui rilevò l'esercito romano dalla guida del pretore Quinto Cecilio Metello, vincitore di Andrisco, e concluse la guerra acaia.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Lucio Mummio Acaico · Mostra di più »

Lucio Postumio Albino (console 234 a.C.)

Fu eletto console romano nel 234 a.C., quando combatté contro i Liguri, vincendoli.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Lucio Postumio Albino (console 234 a.C.) · Mostra di più »

Macedonia (provincia romana)

La Macedonia fu una provincia romana istituita nel 148 a.C. dopo l'annessione del regno di Macedonia, ridotto in precedenza a quattro semplici repubbliche (167 a.C.), dopo la battaglia di Pidna.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Macedonia (provincia romana) · Mostra di più »

Magister equitum

Il Magister equitum (maestro dei cavalieri) nella Repubblica romana era un grado militare che veniva assegnato e tolto da un dittatore.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Magister equitum · Mostra di più »

Magistrato monetario

I magistrati monetari erano i responsabili, nei riguardi dello stato, della regolarità nella emissione delle monete, di cui dovevano controllare il peso e la lega.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Magistrato monetario · Mostra di più »

Magna Grecia

La Magna Grecia (in latino: Magna Graecia, in greco: /Megálē Hellàs) è l'area geografica della penisola italiana meridionale che fu anticamente colonizzata dai Greci a partire dall'VIII secolo a.C. La vicenda storica della Magna Grecia, sebbene strettamente legata, va tenuta distinta da quella della Sicilia grecaLorenzo Braccesi, Flavio Raviola, op.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Magna Grecia · Mostra di più »

Magnesia ad Sipylum

Magnesia ad Sipylum (Μαγνησία του Σιπύλου, in italiano Magnesia al Sipilo) è stata una città della Lidia, situata a circa 65 km a NE di Smirne, sul corso del fiume Hermus (oggi Gediz), alle falde del monte Spil.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Magnesia ad Sipylum · Mostra di più »

Manipolo (storia romana)

Il manipolo, nella storia militare di Roma antica, era un'unità tattica della legione romana.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Manipolo (storia romana) · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Mar Mediterraneo · Mostra di più »

Marco Anneo Lucano

Su Lucano ci sono giunte tre biografie antiche: quella di Svetonio nel De poetis, quella attribuita a Vacca e quella più breve, anonima, nel codice Vossianus; altre fonti sono Persio, il quindicesimo libro degli Annales di Tacito in riferimento alla congiura di Pisone e le Silvae di Stazio.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Marco Anneo Lucano · Mostra di più »

Marco Claudio Marcello

Venne ucciso nel 208 a.C. durante uno scontro con reparti di cavalleria cartaginese di Annibale nei pressi di Venosa; Polibio criticò fortemente l'imprudente comportamento di Marcello in occasione della sua morte.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Marco Claudio Marcello · Mostra di più »

Marco Emilio Lepido (console 187 a.C.)

Fu edile nel 193 a.C. insieme a L. Emilio Paolo, promuovendo la costruzione del nuovo porto fluviale a sud del colle Aventino.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Marco Emilio Lepido (console 187 a.C.) · Mostra di più »

Marco Fulvio Nobiliore

All'inizio della sua carriera politica, nel 195 a.C., ricoprì la carica di edile curule.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Marco Fulvio Nobiliore · Mostra di più »

Marco Porcio Catone

Nacque nel 234 a. C. a Tusculum, da un'antica famiglia plebea che si era fatta notare per qualche servizio militare, ma non nobilitata dal fatto di aver rifiutato le più importanti cariche civili.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Marco Porcio Catone · Mostra di più »

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, Cicerone fu una delle figure più rilevanti di tutta l'antichità romana.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Mare Adriatico

Il mare Adriatico è l'articolazione del mar Mediterraneo situata tra la penisola italiana e la penisola balcanica.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Mare Adriatico · Mostra di più »

Marina militare romana

La marina militare romana, pur nascendo durante la prima guerra punica, cominciò ad operare in modo permanente nel mar Mediterraneo e sui principali fiumi dell'Impero romano solo con l'avvento del principato di Augusto, fino a tutto il V secolo.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Marina militare romana · Mostra di più »

Marsiglia

Marsiglia (in francese: Marseille maʁ.sɛij(ə), in provenzale: Marselha o Marsihoin lingua occitana provenzale Marselha nella forma classica o Marsiho nella grafia mistraliana, in latino: Massilia o Massalia; in greco: Μασσαλία o Μασαλία) è la più grande città della Francia meridionale, capoluogo della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra e del dipartimento delle Bocche del Rodano, oltre che il primo porto della Francia, sesto del Mediterraneo ed a livello europeo.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Marsiglia · Mostra di più »

Marte (divinità)

Marte è, secondo la religione romana del I secolo a.C., il dio della guerra, dei duelli e degli spargimenti di sangue, l'equivalente della divinità greca Ares.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Marte (divinità) · Mostra di più »

Massalia

Massalia (greco antico: Μασσαλία); latino: Massilia) è stata un'antica colonia greca della Gallia Narbonense, corrispondente oggi alla città francese di Marsiglia, in Provenza.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Massalia · Mostra di più »

Mediterraneo occidentale

Per Mediterraneo occidentale o mediterraneo latino si intende il braccio del mar Mediterraneo compreso tra il Canale di Sicilia e lo Stretto di Gibilterra.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Mediterraneo occidentale · Mostra di più »

Metafora

La metafora (dal greco μεταφορά, da metaphérō, «io trasporto») è un tropo, ovvero una figura retorica che implica un trasferimento di significato.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Metafora · Mostra di più »

Metrica

La metrica è la struttura ritmica di un componimento poetico, descritta attraverso la lunghezza, tipologia e accentuazione dei versi e del tipo di rime utilizzate: la critica letteraria, analizzando una parte significativa della produzione poetica di una certa cultura, stabilisce dei canoni, delle categorie ricorrenti e significative, che classificano la composizione dei versi e delle strofe.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Metrica · Mostra di più »

Metro

Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt) è l'unità base SI (Sistema internazionale di unità di misura) della lunghezza.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Metro · Mostra di più »

Monarchia

La monarchia è una forma di governo in cui la carica di capo di Stato è esercitata da una sola persona, come suggerisce l'etimologia del lemma (dal latino tardo monae ha(m), che è dal greco monárchis, composto di mónos (μόνος) "solo, unico" e archìs (ἄρχω), da árchō, "governare, comandare"), per tutta la durata della sua vita o fino alla sua rinunzia (abdicazione).

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Monarchia · Mostra di più »

Monetazione ellenistica

Per monetazione ellenistica si intende la produzione monetaria emessa dagli stati di cultura greca dopo le guerre di Alessandro Magno L'ellenismo fu caratterizzato dalla diffusione della cultura greca in grande parte del mondo allora conosciuto.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Monetazione ellenistica · Mostra di più »

Monetazione romana repubblicana

La monetazione arrivò tardi a Roma, in confronto al resto del Mar Mediterraneo, come Grecia e Asia Minore che avevano introdotto le monete nel VII secolo a.C. La valuta dell'Italia centrale era determinata dalle sue risorse naturali, costituite prevalentemente da minerale di bronzo e scarso minerale d'argento.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Monetazione romana repubblicana · Mostra di più »

Naturalis historia

La Naturalis historia (dal latino, "Osservazione della natura") è un trattato naturalistico in forma enciclopedica scritto da Plinio il Vecchio (23 – 79 d.C.).

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Naturalis historia · Mostra di più »

Nilo

Il Nilo è un fiume africano lungo.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Nilo · Mostra di più »

Numanzia

Numanzia, antica roccaforte celtiberica (in spagnolo: Numancia, in latino Numantia) era situata nell'attuale provincia di Soria, in Spagna, alla confluenza dei fiumi Tera e Duero.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Numanzia · Mostra di più »

Numidia

Numidia è la denominazione, nell'antichità, di quella parte del Nordafrica compresa tra la Mauretania (all'incirca l'attuale Marocco) e i territori controllati da Cartagine (la zona dell'attuale Tunisia).

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Numidia · Mostra di più »

Odissea

LOdissea (Odýsseia) è uno dei due grandi poemi epici greci attribuiti all'opera del poeta Omero.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Odissea · Mostra di più »

Odissea (Livio Andronico)

LOdissea o meglio Odussia o anche Odusia è un poema epico del poeta latino Livio Andronico, composto sul finire del III secolo a.C.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Odissea (Livio Andronico) · Mostra di più »

Oligarchia

L'oligarchia (dal greco oligoi (ὀλίγοι).

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Oligarchia · Mostra di più »

Omero

Omero (Hómēros) è il nome con il quale è storicamente identificato il poeta greco autore dell'Iliade e dell'Odissea, i due massimi poemi epici della letteratura greca.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Omero · Mostra di più »

Oplita

L'oplita (o oplite; hoplìtes), al plurale opliti, era un soldato della fanteria pesante dell'antica Grecia.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Oplita · Mostra di più »

Ordine equestre

Gli equites (dal Latino eques, pl. equites; letteralmente "cavalieri") erano un ordine sociale (e militare) dell'antica Roma basato sul censo.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Ordine equestre · Mostra di più »

Ottavio Falconieri

Figlio di Piero e Dianora Del Bene, nacque nel palazzo Falconieri, a via Giulia.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Ottavio Falconieri · Mostra di più »

Pace di Apamea

La pace di Apamea fu un trattato di pace stipulato nel 188 a.C., ad Apamea in Frigia, tra la Repubblica romana ed Antioco III, sovrano seleucide.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Pace di Apamea · Mostra di più »

Palliata

La palliata (fabula palliata) è un genere teatrale di commedia latina di argomento greco: i personaggi sono infatti i greci, così come greche sono le ambientazioni e, il più delle volte, il titolo dell'opera originaria da cui la palliata è tratta.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Palliata · Mostra di più »

Pallio (cattolicesimo)

Il pallio (derivato dal latino pallium, mantello di lana) è un paramento liturgico usato nella Chiesa cattolica, costituito da una striscia di stoffa di lana bianca avvolta sulle spalle.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Pallio (cattolicesimo) · Mostra di più »

Parma (scudo)

Parma o parmula era un tipo di scudo rotondo o ellittico usato dall'esercito Romano, specialmente durante il tardo periodo Imperiale.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Parma (scudo) · Mostra di più »

Pathos

Pathos (dal greco πάσχειν "paschein", letteralmente "soffrire" o "emozionarsi"; aggettivo: "patetico" da παθητικός) è una delle due forze che regolano l'animo umano secondo il pensiero greco.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Pathos · Mostra di più »

Pella (città antica)

Pella (Πέλλα) è un'antica città della Grecia nella antica regione della Bottiea in Macedonia, che ha dato il nome all'attuale prefettura di Pella.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Pella (città antica) · Mostra di più »

Penisola italiana

La penisola italiana, talvolta anche penisola italica o, più raramente, penisola appenninica, è una penisola del continente europeo protesa nel mar Mediterraneo.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Penisola italiana · Mostra di più »

Pergamo

Pergamo è un'antica città dell'Asia Minore, nell'Eolide (verso il sud-est della Troade e sud della Misia; e verso il nord dell'Ionia e nord-ovest della Lidia), posta a poca distanza dalla costa del Mar Egeo, su di una collina (l'Acropoli di Pergamo) che costituisce la principale località archeologica dell'area.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Pergamo · Mostra di più »

Perseo di Macedonia

Perseo cercò, durante il suo regno, di ricostruire il prestigio della monarchia macedone ai danni di Roma, tentando di ripristinare l'alleanza con gli Achei, con Rodi e i Seleucidi, sebbene durante la fase iniziale del suo regno egli chiese di rinnovare lamicitia che legava la Macedonia a Roma stipulata da suo padre Filippo V. Dopo aver soggiogato la regione della Dolopia, respinse gli assalti delle tribù di traci e cercò di rafforzare la propria posizione interna con una oculata politica matrimoniale, sposando la figlia del re di Siria Seleuco IV Filopatore e dando in moglie sua sorella a Prusia II di Bitinia.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Perseo di Macedonia · Mostra di più »

Pharsalia

La Pharsalia, spesso chiamata Farsaglia in italiano (conosciuta anche come De bello civili "Sulla guerra civile", o Bellum civile, "La guerra civile"), è un poema epico romano del poeta Marco Anneo Lucano.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Pharsalia · Mostra di più »

Picca

La picca è un'arma inastata costituita da una punta metallica di varie forme e fogge montata su un'asta di legno (preferibilmente frassino), della lunghezza variabile tra i 4 e i 6 metri, il cui uso crebbe dal XII secolo in poi.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Picca · Mostra di più »

Piede romano

Il piede romano era la principale unità di misura di lunghezza nel mondo romano in campo militare e civile.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Piede romano · Mostra di più »

Pilum

Il pilum (dal latino, plurale: pila) era un particolare tipo di giavellotto utilizzato dall'esercito romano nei combattimenti a breve distanza.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Pilum · Mostra di più »

Pirro

Appartenente alla casa degli Eacidi (che dichiarava di discendere da Neottolemo, figlio di Achille) e imparentata agli Argeadi e quindi ad Alessandro Magno, dal 306 a.C. fu re della sua gente, i Molossi, tribù preponderante dell'antico Epiro nei periodi 288-285 a.C. e 273-272 a.C. La storia lo accredita come uno dei principali antagonisti della Repubblica romana.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Pirro · Mostra di più »

Plinio il Vecchio

La sua Naturalis historia, che conta 37 volumi, è il solo lavoro di Plinio il Vecchio che si sia conservato.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Plinio il Vecchio · Mostra di più »

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Plutarco · Mostra di più »

Po

Il Po (AFI) è un fiume dell'Italia settentrionale.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Po · Mostra di più »

Poema epico

Un poema epico è un componimento letterario che narra le gesta, storiche o leggendarie, di un eroe o di un popolo, mediante le quali si conservava e tramandava la memoria e l'identità di una civiltà o di una classe politica.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Poema epico · Mostra di più »

Polibio

Studiò in modo particolare il sorgere della potenza della Repubblica romana, che attribuì all'onestà dei romani ed all'eccellenza delle loro istituzioni civiche e militari.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Polibio · Mostra di più »

Polis

Con il termine polis (parentesi; plurale πόλεις, póleis) non si indica solo una città-stato dell'antica Grecia, ma anche il modello politico tipico in quel periodo in Grecia.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Polis · Mostra di più »

Ponte Milvio

Ponte Milvio (o ponte Molle o ponte Mollo) è un ponte di Roma sul fiume Tevere in asse con il primo tratto urbano di via Flaminia; esso collega piazzale cardinal Consalvi, nel quartiere Parioli, a piazza di Ponte Milvio nel quartiere Tor di Quinto.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Ponte Milvio · Mostra di più »

Ponte Rotto

Il Ponte Emilio (Pons Aemilius) o Ponte Rotto, fu il primo ponte in muratura di Roma.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Ponte Rotto · Mostra di più »

Pontefice massimo (storia romana)

Il pontefice massimo (in lingua latina pontifex maximus) era una figura della religione romana.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Pontefice massimo (storia romana) · Mostra di più »

Praetexta

La praetexta (o per esteso fabula praetexta) è il nome usato nella letteratura latina per la tragedia di argomento romano, in opposizione alla fabula cothurnata, ossia la tragedia di argomento greco, che era spesso un adattamento dalle opere di tragediografi greci quali Eschilo, Sofocle, Euripide.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Praetexta · Mostra di più »

Pretore (storia romana)

Il pretore, in latino praetor, era un magistrato romano dotato di imperium e iurisdictio.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Pretore (storia romana) · Mostra di più »

Prima guerra illirica

La Prima guerra illirica è stato un conflitto armato, durato dal 230 a.C. al 229 a.C., che vide gli illiri opposti allo Stato romano.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Prima guerra illirica · Mostra di più »

Prima guerra punica

La prima guerra punica (264 - 241 a.C.) fu la prima di tre guerre combattute tra l'Antica Cartagine e la Repubblica romana.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Prima guerra punica · Mostra di più »

Princeps senatus

Il Princeps senatus era il primo membro per precedenza del Senato romano; era il portavoce ufficiale e aveva il diritto di votare per primo, influenzando la votazione degli altri.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Princeps senatus · Mostra di più »

Principes

I principi (latino: principes) formavano la seconda linea dell'esercito della Roma repubblicana.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Principes · Mostra di più »

Proconsole

Proconsole (dal latino proconsul) era un promagistrato romano, a volte ex console incaricato di governare una provincia romana.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Proconsole · Mostra di più »

Proletariato

Il proletariato e i proletari (dal latino proletarii, capite censiTito Livio, Ab Urbe condita libri, I, 42. o adcensi) sono termini variamente definiti a seconda degli approcci socio-economici e a seconda delle epoche storiche di riferimento.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Proletariato · Mostra di più »

Propretore

Il propretore, durante la Repubblica, era un pretore che, esercitata per un anno questa carica, era destinato al comando di un esercito o di una provincia.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Propretore · Mostra di più »

Protettorato

Nel diritto internazionale un protettorato è uno Stato o un territorio controllato (protetto) da uno Stato più forte (protettore), il quale si riserva di rappresentarne integralmente la personalità nell'ambito del diritto internazionale.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Protettorato · Mostra di più »

Provincia romana

La Provincia romana era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Provincia romana · Mostra di più »

Pubblicano

Era detto pubblicano, nell'antica Roma, l'appaltatore di tributi in genere per i terreni pubblici.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Pubblicano · Mostra di più »

Publio Cornelio Scipione

Si guadagnò il cognomen ex virtute di "Africano" a seguito della vittoriosa campagna in Africa, durante la quale sconfisse il generale cartaginese Annibale nella battaglia di Zama.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Publio Cornelio Scipione · Mostra di più »

Quadriga

La quadriga è un cocchio (o carro veloce a due ruote) trainato da quattro cavalli, guidato in vari avvenimenti dall'auriga.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Quadriga · Mostra di più »

Quadrigato

Il quadrigato era una moneta di media misura prodotta dalla Repubblica romana durante il III secolo a.C. Il dritto presentava una testa giovanile gianiforme ed il rovescio Giove ed accanto una Vittoria che guida la quadriga che dà il nome alla moneta, con l'inscrizione "Roma" in basso.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Quadrigato · Mostra di più »

Questore (storia romana)

Nell'antica Roma i questori erano magistrati minori dello Stato, la cui carica (quaestura) costituiva il primo grado del cursus honorum e richiedeva come età minima 30 anni (28 per i patrizi).

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Questore (storia romana) · Mostra di più »

Quinario

Nella metrica italiana, il quinario è un verso nel quale l'accento principale si trova sulla quarta sillaba: quindi, se l'ultima parola è piana comprende cinque sillabe, mentre se è tronca o sdrucciola ne ha rispettivamente quattro oppure sei.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Quinario · Mostra di più »

Quinto Ennio

Viene considerato, fin dall'antichità, il "padre" della letteratura latina, poiché fu il primo poeta ad usare la lingua latina come lingua letteraria in competizione con quella greca.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Quinto Ennio · Mostra di più »

Quinto Fabio Pittore

Il suo cognome deriva dall'attività esercitata dal nonno, il patrizio Gaio Fabio Pittore (Gaius Fabius Pictor), autore nel 304 a.C. di pitture nel tempio della Salute, al Quirinale.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Quinto Fabio Pittore · Mostra di più »

Reggio Calabria

Reggio di Calabria (AFI:, Rìggiu in dialetto reggino, Ρήγι, Rìghi in greco di Calabria), comunemente nota come Reggio Calabria, o semplicemente Reggio nel MezzogiornoIn Italia settentrionale il toponimo Reggio è riferito usualmente a Reggio nell'Emilia.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Reggio Calabria · Mostra di più »

Regno cliente (storia romana)

Per regno o popolo cliente in epoca romana si intendeva un regno o un antico popolo, che si trovasse nella condizione di "apparire" ancora indipendente, ma nella "sfera di influenza" e quindi di dipendenza del vicino Impero egemonico.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Regno cliente (storia romana) · Mostra di più »

Regno di Macedonia

Il regno di Macedonia (Makedonìa) è stato un regno del mondo antico, che si trovava nella parte meridionale della Penisola balcanica; originariamente il suo territorio corrispondeva all'omonima regione collocata nella parte nord-orientale dell'antica Grecia tra l'Epiro a ovest, la Tracia a est, la Peonia a nord e la Tessaglia a sud.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Regno di Macedonia · Mostra di più »

Regno di Pergamo

Il Regno di Pergamo fu un regno ellenistico con capitale Pergamo, fondato da Filetero agli inizi del III secolo a.C., capostipite della dinastia degli Attalidi, che si trovava nell'attuale Asia Minore.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Regno di Pergamo · Mostra di più »

Religione romana

Con l'espressione "religione romana" si intende indicare quell'insieme di fenomeni religiosi propri dell'antica Roma considerati nel loro evolvere come varietà di culti, questi correlati allo sviluppo politico e sociale della città.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Religione romana · Mostra di più »

Repubblica

La repubblica (dal latino: res publica, cosa pubblica) è una forma di governo di uno Stato, appartenente alle forme di democrazia rappresentativa o aristocratica, in cui la sovranità viene esercitata dal popolo secondo forme stabilite dal sistema politico che, nei sistemi repubblicani moderni, può prevedere una costituzione scritta o un sistema costituzionale orale.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Repubblica · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Repubblica romana · Mostra di più »

Retorica

La retorica è tradizionalmente intesa come l'arte del dire, del parlare, e più specificatamente del persuadere con le parole.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Retorica · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Roma · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Roma (città antica) · Mostra di più »

Romanizzazione (storia)

Per romanizzazione o latinizzazione, nel significato storico dei termini, si intendono diversi processi, come acculturazione, integrazione ed assimilazione delle popolazioni vinte in guerra dai Romani.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Romanizzazione (storia) · Mostra di più »

Romolo e Remo

Romolo e Remo (o secondo alcuni autori antichi RomoStrabone, Geografia, V, 3,2.) sono, nella tradizione mitologica romana, due fratelli gemelli, uno dei quali, Romolo, fu il fondatore eponimo della città di Roma e suo primo re.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Romolo e Remo · Mostra di più »

Romulus (Nevio)

Il Romulus (Romolo) o Lupus (La lupa) è una tragedia praetexta del tragediografo e commediografo latino Gneo Nevio, iniziatore del genere stesso della praetexta.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Romulus (Nevio) · Mostra di più »

Rorarii

I rorarii erano dei soldati romani, che nella legione manipolare, erano situati dietro i triarii.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Rorarii · Mostra di più »

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo, Sardhigna in sassarese, Saldigna in gallurese, Sardenya in algherese, Sardegna in tabarchino) è la seconda isola più estesa del mar Mediterraneo, dopo la Sicilia.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Sardegna · Mostra di più »

Sardegna e Corsica

La Sardegna e Corsica (in latino: Sardinia et Corsica) fu una provincia romana di età repubblicana e imperiale.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Sardegna e Corsica · Mostra di più »

Schiavitù nell'antica Roma

In ognuna delle fasi storiche di Roma si può riscontrare il fenomeno della schiavitù.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Schiavitù nell'antica Roma · Mostra di più »

Scudo (esercito romano)

Lo Scudo (dal latino scutum o clipeus) utilizzato dall'esercito romano nel corso degli oltre dodici secoli della sua storia (che decorre dalla data della fondazione della città (753 a.C.) fino alla caduta dell'Impero romano d'Occidente, avvenuta nel 476) subì numerose modifiche nella forma, nei materiali che lo componevano e nelle dimensioni.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Scudo (esercito romano) · Mostra di più »

Scuola pitagorica

La scuola pitagorica, appartenente al periodo presocratico, fu fondata da Pitagora a Crotone intorno al 530 a.C., sull'esempio delle comunità orfiche e delle sette religiose d'Egitto e di Babilonia, terre che, secondo la tradizione, egli avrebbe conosciuto in occasione dei suoi precedenti viaggi di studio.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Scuola pitagorica · Mostra di più »

Seconda guerra punica

La seconda guerra punica (chiamata anche, fin dall'antichità, guerra annibalica) fu combattuta tra Roma e Cartagine nel III secolo a.C., dal 218 a.C. al 202 a.C., prima in Europa (per sedici anni) e successivamente in Africa.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Seconda guerra punica · Mostra di più »

Seconda guerra sannitica

La Seconda guerra sannitica fu combattuta da Roma contro i Sanniti, tra il 326 a.C. e il 304 a.C., quando si concluse con un trattato di pace, siglato a Roma.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Seconda guerra sannitica · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea dello Stato nell'antica Roma, istituzione rimasta invariata nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, ed i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Senato romano · Mostra di più »

Sesterzio

Il sesterzio era una moneta romana.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Sesterzio · Mostra di più »

Sicilia (provincia romana)

La Sicilia (provincia Sicilia in latino) fu una provincia romana.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Sicilia (provincia romana) · Mostra di più »

Siracusa

Siracusa (AFI:,; Sarausa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Sicilia.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Siracusa · Mostra di più »

Socii e foederati

Col termine foederati o foederate civitates si indicavano i popoli o le città legate a Roma da un trattato (foedus) di alleanza.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Socii e foederati · Mostra di più »

Sofocle

È considerato, insieme ad Eschilo ed Euripide, uno dei maggiori poeti tragici dell'antica Grecia.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Sofocle · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Spagna · Mostra di più »

Spagna romana

Per Spagna romana si intende quel periodo storico in cui la penisola iberica passò sotto controllo romano.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Spagna romana · Mostra di più »

Spondeo

Lo spondeo è un piede in uso nella metrica classica.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Spondeo · Mostra di più »

Statere

Statere è il nome di diversi tipi di moneta dell'antichità.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Statere · Mostra di più »

Storia d'Italia

La storia d'Italia è legata alla cultura occidentale, alla storia d'Europa e alle civiltà del bacino del Mediterraneo, ha vissuto i principali eventi storici del mondo occidentale.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Storia d'Italia · Mostra di più »

Storia del marmo nell'età antica

Il marmo è stato ampiamente utilizzato sin dall'antichità come materiale per la scultura e per l'architettura.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Storia del marmo nell'età antica · Mostra di più »

Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.)

Per Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) si intende il periodo Repubblicano di Roma, dalla fine terza guerra punica ed all'occupazione della Grecia, fino alla battaglia di Azio.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Storia della Repubblica romana (509-264 a.C.)

Per Storia della Repubblica romana (509-264 a.C.) si intende il periodo Repubblicano di Roma, dalla caduta dei Re sotto Tarquinio il Superbo, fino alla conquista dell'Italia a sud della pianura padana.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Storia della Repubblica romana (509-264 a.C.) · Mostra di più »

Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana

La storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana rappresenta l'insieme delle guerre di conquista che Roma attuò nel periodo compreso tra il 509 a.C. ed il 31 a.C., nel periodo in cui l'Urbe era amministrata da una repubblica oligarchica e che consiste nel passaggio dalla monarchia alla Repubblica e da quest'ultima al Principato.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana · Mostra di più »

Storia di Roma

La storia di Roma riguarda le vicende della città, dalla sua fondazione sino ad oggi, per oltre 27 secoli.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Storia di Roma · Mostra di più »

Storia romana

La storia romana, o storia di Roma antica, espone le vicende storiche che videro protagonista la città di Roma, dalle origini dell'Urbe (nel 753 a.C.) fino alla costruzione ed alla caduta dell'Impero romano d'Occidente (nel 476, anno in cui si colloca convenzionalmente l'inizio dell'epoca medievale).

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Storia romana · Mostra di più »

Storia romana (Appiano)

La Storia romana (titolo originale: Ῥωμαικά) è un'opera storiografica scritta e completata da Appiano d'Alessandria attorno al 160.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Storia romana (Cassio Dione)

La Storia romana è un'opera in 80 libri scritta in greco nella prima metà del III secolo da Cassio Dione Cocceiano, storico e funzionario imperiale romano.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Storia romana (Cassio Dione) · Mostra di più »

Storie (Polibio)

Le Storie (Ἱστορίαι) sono un'opera storiografica dello storico greco Polibio di Megalopoli (206-124 a.C.).

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Storie (Polibio) · Mostra di più »

Storiografia

Per storiografia s'intende la descrizione della storia (in greco graphia, da graphè, "descrizione") e comprende tutte le forme di interpretazione, di trattazione e trasmissione di fatti e accadimenti della vita degli individui e delle società del passato storico.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Storiografia · Mostra di più »

Storiografia romana

La storiografia romana deve ai Greci l'invenzione di questo genere letterario.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Storiografia romana · Mostra di più »

Strabone

Della sua vita sappiamo poco: tutti i riferimenti biografici sono desunti dalla sua opera principale, la Geografia, in cui l'autore accenna a episodi che permettono di datare le tappe fondamentali della sua esistenza.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Strabone · Mostra di più »

Tarquini

Per Tarquini ovvero i re etruschi di Roma si intende il periodo degli ultimi tre re di Roma di origine etrusca (Tarquinio Prisco, Servio Tullio e Tarquinio il Superbo), che regnarono, secondo la tradizione, dal 616 al 509 a.C. E non apparirebbe inverosimile il fatto che per circa un secolo, Roma rimase sotto il dominio etrusco.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Tarquini · Mostra di più »

Tarraconense

La Spagna Tarragonese fu una delle tre province romane dell'antica Hispania, nell'età imperiale, assieme alla Betica e alla Lusitania, prende il nome da Tarraco l'odierna Tarragona.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Tarraconense · Mostra di più »

Tattica militare

La tattica militare è una delle cinque branche che compongono l'arte militare: strategia militare, arte operativa, tattica militare, logistica militare, organica militare (quest'ultima detta anche logistica del personale).

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Tattica militare · Mostra di più »

Teatro nell'antica Roma

Il teatro latino è una delle più grandi espressioni della cultura della Roma antica.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Teatro nell'antica Roma · Mostra di più »

Tempio di Ercole Vincitore

Il Tempio di Ercole Vincitore o Ercole Invitto o Ercole Oleario, sorge in piazza della Bocca della Verità a Roma, poco distante dal Tempio di Portuno all'interno del foro Boario.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Tempio di Ercole Vincitore · Mostra di più »

Tempio di Giove Ottimo Massimo

Il Tempio di Giove Ottimo Massimo (in latino, aedes Iovis Optimi Maximi Capitolini) o di Giove Capitolino, dedicato alla triade capitolina (Giove, Giunone e Minerva) era il più grande monumento esistente sul Campidoglio.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Tempio di Giove Ottimo Massimo · Mostra di più »

Tempio di Giove Statore (II sec a.C.)

Il tempio di Giove Statore era un tempio dell'Antica Roma dedicato a Giove Statore.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Tempio di Giove Statore (II sec a.C.) · Mostra di più »

Tempio di Giunone Moneta

Il tempio di Giunone Moneta (in latino aedes Iunonis Monetae) era un tempio romano situato sull'Arx Capitolina.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Tempio di Giunone Moneta · Mostra di più »

Tempio di Giunone Regina (Campo Marzio)

Moneta di Giulia Soemia raffigurante al rovescio Giunone Regina Il tempio di Giunone Regina (in latino: templum o aedes Iuno Regina) era un tempio dell'antica Roma, dedicato alla dea Giunone nel Circo Flaminio, nella zona meridionale del Campo Marzio.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Tempio di Giunone Regina (Campo Marzio) · Mostra di più »

Tempio di Spes

Il Tempio di Spes, dea della speranza, si trovava sul colle Quirinale, lungo il Vicus Longus (equivalente all'attuale via Nazionale) a Roma.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Tempio di Spes · Mostra di più »

Tempio di Veiove

Il tempio di Veiove era un tempio romano situato sul Campidoglio, a Roma.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Tempio di Veiove · Mostra di più »

Terza guerra macedonica

La terza guerra macedonica (171 a.C. - 168 a.C.) è stata una guerra combattuta tra Roma e il regno di Macedonia governato all'epoca dal re Perseo.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Terza guerra macedonica · Mostra di più »

Terza guerra punica

La terza guerra punica fu combattuta fra Cartagine e la Repubblica di Roma fra il 149 a.C. e il 146 a.C. Fu l'ultima delle tre guerre fra le antiche civiltà del Mar Mediterraneo.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Terza guerra punica · Mostra di più »

Terza guerra sannitica

La Terza guerra sannitica fu combattuta da Roma contro i Sanniti, tra il 298 a.C. e il 290 a.C. Teatro dello scontro furono la Campania, il Sannio, l'Etruria e il Piceno.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Terza guerra sannitica · Mostra di più »

Tessalonica

Tessalonica di Macedonia (attualmente in Grecia e chiamata in italiano Salonicco; in greco, Thessaloniki; in latino Thessalonica) fu fondata all'incirca nel 315 a.C. da Cassandro, Re dei Macedoni.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Tessalonica · Mostra di più »

Teuta

Teuta era la moglie di Agrone, figlio di Pleurato e re degli Illiri che, avendo sconfitto gli Etoli, per eccessi nei festeggiamenti venne colpito da pleurite e morì nel giro di pochi giorni.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Teuta · Mostra di più »

Tiberio Sempronio Gracco (console 177 a.C.)

Fu il padre di Tiberio e di Gaio Sempronio Gracco.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Tiberio Sempronio Gracco (console 177 a.C.) · Mostra di più »

Tito Livio

Secondo Girolamo, il quale a sua volta fa riferimento a Svetonio, nacque nel 59 a.C. a Padova.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Tito Livio · Mostra di più »

Tito Maccio Plauto

Plauto fu uno dei più prolifici e importanti autori dell'antichità latina.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Tito Maccio Plauto · Mostra di più »

Toga

La toga, il cui nome è connesso con il verbo latino tego che significa "ricoprire", è una sopravveste di lana o di altro tessuto il cui uso è stato ed è tradizionalmente legato all'appartenenza a una determinata professione o categoria sociale.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Toga · Mostra di più »

Triarii

I triarii (dal latino) o triari (in italiano) formavano la terza ed ultima linea della fanteria dell'esercito della Roma repubblicana.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Triarii · Mostra di più »

Tribù (storia romana)

Le tribù dell'antica Roma erano originariamente raggruppamenti sociali in cui erano suddivisi i cittadini romani.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Tribù (storia romana) · Mostra di più »

Tribuno consolare

I tribuni militum consulari potestate (tribuni con potestà consolare) o più brevemente tribuni consolari, erano eletti con potere consolare durante il cosiddetto "conflitto degli ordini" che si scatenò nella Repubblica romana nell'anno 444 a.C. e poi si riaccese dall'anno 398 a.C. al 394 a.C. e, dopo un breve interludio, dall'anno 391 a.C. fino al 367 a.C. Secondo Tito Livio e Dionigi di Alicarnasso la magistratura dei tribuni militum consulari potestate fu creata nel periodo del conflitto degli ordini assieme alla carica di censore allo scopo di permettere all'ordine plebeo l'accesso alle più alte cariche del governo senza per questo dover riformare la carica di console che il patriziato difendeva come riservata al suo ordine.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Tribuno consolare · Mostra di più »

Tribuno della plebe

Il tribuno della plebe fu la prima magistratura plebea a Roma.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Tribuno della plebe · Mostra di più »

Tribuno militare

Il tribunus militum (ovvero tribuno dei soldati, era sinonimo di capo della tribus fin dai tempi di Romolo) era un ufficiale dell'esercito romano.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Tribuno militare · Mostra di più »

Tributo

Il tributo è un prelievo coattivo di ricchezza sui cittadini contribuenti, secondo quanto fissato dal sistema tributario di uno Stato.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Tributo · Mostra di più »

Triumvirato

Il termine triumviro (dal latino tres che vuol dire tre e vir che significa uomo → tre uomini) indica ciascuno dei componenti di un gruppo costituito da tre persone (detto triumvirato).

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Triumvirato · Mostra di più »

Truppe ausiliarie dell'esercito romano

Le truppe ausiliarie (“Truppe d'appoggio”, in latino auxilia) furono un corpo dell'esercito romano reclutato fra le popolazioni sottomesse di peregrini, ovvero non ancora in possesso della cittadinanza romana.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Truppe ausiliarie dell'esercito romano · Mostra di più »

Vectigal

Il vectigal (dal latino veho; pl. vectigalia) è, secondo il diritto romano, un'entrata statale d'ordine tributario.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Vectigal · Mostra di più »

Velites

I velites (dal latino veles-itis, derivante da velox, per analogia con pedes ed eques) o veliti (in italiano), erano soldati armati alla leggera, in capo all'esercito romano (più precisamente nella legione) nell'epoca repubblicana a partire dal III secolo a.C. Il numero dei veliti era equivalente per ogni legione a quello degli hastati e dei principes, pari a 1.200 ciascuno.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Velites · Mostra di più »

Veterano (storia romana)

Col termine veterano nell'antica Roma si designava un soldato al termine del suo servizio, in qualunque corpo avesse militato (coorti pretorie o urbane, legioni, armata ausiliaria, flotta).

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Veterano (storia romana) · Mostra di più »

VI secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e VI secolo a.C. · Mostra di più »

Vigintisexviri

Vigintisexviri (sing. vigintisexvir) e più tardi vigintiviri.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Vigintisexviri · Mostra di più »

Villa romana

La villa in età romana era essenzialmente una casa di campagna.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Villa romana · Mostra di più »

Vittoria (divinità)

Vittoria (latino: Victoria), nella mitologia romana è la dea personificante la vittoria in battaglia ed era associata a Bellona.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Vittoria (divinità) · Mostra di più »

Vittoriato

Il vittoriato (latino victoriatus) era una moneta d'argento emessa durante la Repubblica romana nel periodo ca.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Vittoriato · Mostra di più »

Zosimo (storico)

Secondo Fozio, Zosimo fu essenzialmente conte e advocatus fisci, ossia avvocato fiscale.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e Zosimo (storico) · Mostra di più »

123 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e 123 a.C. · Mostra di più »

131 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e 131 a.C. · Mostra di più »

133 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e 133 a.C. · Mostra di più »

136 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e 136 a.C. · Mostra di più »

146 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e 146 a.C. · Mostra di più »

167 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e 167 a.C. · Mostra di più »

168 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e 168 a.C. · Mostra di più »

170 a.C.

031.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e 170 a.C. · Mostra di più »

179 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e 179 a.C. · Mostra di più »

184 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e 184 a.C. · Mostra di più »

188 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e 188 a.C. · Mostra di più »

192 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e 192 a.C. · Mostra di più »

194 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e 194 a.C. · Mostra di più »

197 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e 197 a.C. · Mostra di più »

198 a.C.

003.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e 198 a.C. · Mostra di più »

200 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e 200 a.C. · Mostra di più »

202 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e 202 a.C. · Mostra di più »

207 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e 207 a.C. · Mostra di più »

208 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e 208 a.C. · Mostra di più »

209 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e 209 a.C. · Mostra di più »

211 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e 211 a.C. · Mostra di più »

212 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e 212 a.C. · Mostra di più »

214 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e 214 a.C. · Mostra di più »

217 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e 217 a.C. · Mostra di più »

218 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e 218 a.C. · Mostra di più »

221 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e 221 a.C. · Mostra di più »

225 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e 225 a.C. · Mostra di più »

226 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e 226 a.C. · Mostra di più »

227 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e 227 a.C. · Mostra di più »

228 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e 228 a.C. · Mostra di più »

229 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e 229 a.C. · Mostra di più »

230 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e 230 a.C. · Mostra di più »

232 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e 232 a.C. · Mostra di più »

234 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e 234 a.C. · Mostra di più »

235 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e 235 a.C. · Mostra di più »

236 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e 236 a.C. · Mostra di più »

237 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e 237 a.C. · Mostra di più »

238 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e 238 a.C. · Mostra di più »

240 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e 240 a.C. · Mostra di più »

241 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e 241 a.C. · Mostra di più »

258 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e 258 a.C. · Mostra di più »

264 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e 264 a.C. · Mostra di più »

27 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e 27 a.C. · Mostra di più »

270 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e 270 a.C. · Mostra di più »

272 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e 272 a.C. · Mostra di più »

280 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e 280 a.C. · Mostra di più »

290 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e 290 a.C. · Mostra di più »

298 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e 298 a.C. · Mostra di più »

31 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e 31 a.C. · Mostra di più »

338 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e 338 a.C. · Mostra di più »

340 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e 340 a.C. · Mostra di più »

509 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e 509 a.C. · Mostra di più »

747 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) e 747 a.C. · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »