Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Storia della matematica

Indice Storia della matematica

La storia della matematica ha origine con le scoperte matematiche e prosegue attraverso l'evoluzione nel corso dei secoli dei propri metodi e delle notazioni matematiche il cui uso si sussegue nel tempo.

717 relazioni: Abraham de Moivre, Abraham Robinson, Abu l-Wafa Muhammad al-Buzjani, Académie française, Accademia, Addizione, Adelardo di Bath, Adolf Abraham Halevi Fraenkel, Adrien-Marie Legendre, Africa, Ago di Buffon, Agricoltura, Agrimensura, Al-Andalus, Al-Kashi, Al-Maʾmūn, Al-Mansur, Alain Connes, Alan Turing, Albert Girard, Albrecht Dürer, Aleksandr Gelfond, Alessandria, Alessandria d'Egitto, Alessandro Magno, Alfabeto Brahmi, Alfred North Whitehead, Algebra, Algebra astratta, Algebra di Boole, Algebra lineare, Algoritmo, Algoritmo del simplesso, Alhazen, Almagesto, Analisi complessa, Analisi matematica, Analisi non standard, André Weil, Andrej Nikolaevič Kolmogorov, Andrew Wiles, Annals of Mathematics, Anni 1950, Anni 1980, Anno siderale, Antica Grecia, Antico Egitto, Apollonio di Perga, Arabi, Archimede, ..., Archita, Architettura di von Neumann, Arcotangente, Area, Argilla, Aristotele, Aritmetica modulare, Aritmogeometria, Armoniche sferiche, Arthur Cayley, Arti liberali, Aryabhata, Asia meridionale, Assedio di Siracusa (212 a.C.), Assioma, Assioma della scelta, Assiomi di Peano, Astrologia occidentale, Astronomo, Atle Selberg, Attrattore, Attrattore di Lorenz, August Ferdinand Möbius, Augustin-Louis Cauchy, École normale supérieure, École polytechnique, Évariste Galois, Baghdad, Bambuseae, Benoît Mandelbrot, Bernard Bolzano, Bernhard Riemann, Bertrand Russell, Bhaskara, Biblioteca, Biblioteca di Alessandria, Blaise Pascal, Bonaventura Cavalieri, Botte, Bottiglia di Klein, Brachistocrona, Brahmagupta, Brook Taylor, Caduta dell'Impero romano d'Occidente, Calcolatrice meccanica, Calcolo combinatorio, Calcolo delle variazioni, Calcolo infinitesimale, Calore, Campo (matematica), Campo algebricamente chiuso, Carl Friedrich Gauss, Carl Jacobi, Cartesio, Cerchio, Cerchio massimo, Charles Hermite, Christiaan Huygens, Christian Goldbach, Christopher Wren, Cifra, Cilindro (geometria), Cina, Circonferenza, Cirillo, Città, Civiltà della valle dell'Indo, Civiltà occidentale, Civiltà romana, Classi di complessità P e NP, Classificazione dei gruppi semplici finiti, Claude Shannon, Claudio Tolomeo, Coefficiente binomiale, Combinatoria, Commercio, Commutatività, Compasso (strumento), Computer, Congettura dei numeri primi gemelli, Congettura di geometrizzazione di Thurston, Congettura di Goldbach, Congettura di Keplero, Congettura di Poincaré, Congruenza polinomiale, Cono, Convoluzione di Dirichlet, Coordinate omogenee, Corrispondenza biunivoca, Corvus corone, Coseno, Costante di Eulero-Mascheroni, Costruttivismo matematico, Cotangente, Criterio di convergenza di Cauchy, Crivello di Eratostene, Cronologia della matematica, Cultura, Curva di Koch, Curva ellittica, Daniel Bernoulli, Daniel Gorenstein, David Hilbert, Delta di Dirac, Denominatore, Derivata, Determinante, Diametro, Dimensione, Dimostrazione, Dimostrazione della irrazionalità di π, Diofanto di Alessandria, Disco di Poincaré, Distribuzione (matematica), Distribuzione di Cauchy, Distribuzione normale, Divisore, Duplicazione del cubo, E (costante matematica), Eclittica, Economia, Egitto, Elementi (Euclide), Ellenismo, Ellisse, Empirismo, Enrico Giusti, Equazione, Equazione di Lagrange, Equazione di Laplace, Equazione di Pell, Equazione di quarto grado, Equazione di secondo grado, Equazione di terzo grado, Equazione differenziale, Equazione diofantea, Equazione integrale, Equazione lineare, Equazioni di Eulero-Lagrange, Equilibrio di Nash, Equilibrio economico generale, Eric Temple Bell, Ernst Steinitz, Ernst Zermelo, Euclide, Eudosso di Cnido, Eugenio Beltrami, Eulero, Europa, Evangelista Torricelli, ʿUmar Khayyām, Felix Klein, Ferdinand von Lindemann, Filosofia della matematica, Fisica, Fisica delle particelle, Florian Cajori, Formula di Brahmagupta, Formula di Leibniz per pi, Formula di Viète, Formula integrale di Cauchy, Formula prodotto di Eulero, Formule di prostaferesi, Formule di Viète, François Viète, Francia, Frattale, Frazione (matematica), Frazione egizia, Frontespizio, Funzione (matematica), Funzione beta di Eulero, Funzione continua, Funzione di Möbius, Funzione di variabile complessa, Funzione esponenziale, Funzione Gamma, Funzione gradino di Heaviside, Funzione φ di Eulero, Funzione mock theta, Funzione trigonometrica, Funzione zeta di Riemann, Gaspard Monge, Gaston Julia, Gérard Debreu, Geodesia, Geodetica, Geometria, Geometria analitica, Geometria descrittiva, Geometria differenziale, Geometria ellittica, Geometria iperbolica, Geometria non euclidea, Geometria sferica, Georg Cantor, George Boole, George Dantzig, Georges-Louis Leclerc de Buffon, Gerolamo Cardano, Gilles Personne de Roberval, Giovanni Girolamo Saccheri, Giuseppe Peano, Gottfried Wilhelm von Leibniz, Gottinga, Gottlob Frege, Grafico di una funzione, Grecia, Grigorij Jakovlevič Perel'man, Grundlagen der Geometrie, Gruppo (matematica), Gruppo abeliano, Gruppo di Lie, Gruppo mostro, Guillaume François Antoine marchese de l'Hôpital, Hārūn al-Rashīd, Helge von Koch, Henri Lebesgue, Henri Poincaré, Horus, Identità di Brahmagupta, Identità di Eulero, III millennio a.C., III secolo, III secolo a.C., Impero, Impero romano, Inca, Incisione, India, Induzione, Infinitesimo, Infinito (matematica), Ingegneria, Inghilterra, Insieme, Insieme di Julia, Insieme di Mandelbrot, Integrale, Integrale di Lebesgue, Integrale di Riemann, Integrale ellittico, Intelligenza artificiale, Intero di Gauss, Intuizionismo, Ipazia, Iperbole (geometria), Ipotesi del continuo, Ipotesi di Riemann, Ipparco di Nicea, Ippaso di Metaponto, Ippia di Elide, Ippocrate di Chio, Isaac Barrow, Isaac Newton, Islam, Isoperimetria, Istituto matematico Clay, Italia, IV secolo, IV secolo a.C., Jacques Hadamard, Jakob Bernoulli, Jakob Steiner, James Gregory (astronomo), János Bolyai, Jean Baptiste Joseph Fourier, Jean Baptiste Le Rond d'Alembert, Johann Bernoulli, Johann Christoph Heilbronner, Johann Heinrich Lambert, John Conway, John Milnor, John Nash, John von Neumann, John Wallis, Joseph Liouville, Joseph-Louis Lagrange, Journal für die reine und angewandte Mathematik, Julius Plücker, Kaliningrad, Karl Weierstrass, Kōwa Seki, Kenneth Arrow, Kurt Gödel, La Bibbia (miniserie televisiva), La matematica del Novecento, Lagrangiana, Laurent Schwartz, Legge dei grandi numeri, Lemniscata di Bernoulli, Leon Battista Alberti, Leonardo Fibonacci, Leopold Kronecker, Limite (matematica), Linea, Lingua araba, Lingua greca, Lingua italiana, Lingua latina, Lodovico Ferrari, Logaritmo, Logica, Logica matematica, Lorenzo Mascheroni, Luca Pacioli, Lucio Lombardo Radice, Luigi Pepe, Luitzen Brouwer, Luna, Macchina di Turing, MacTutor, Madhava di Sangamagrama, Marco Claudio Marcello, Matematica, Matematica babilonese, Matematica egizia, Matematica greco-ellenistica, Matematico, Matrice, Matrice jacobiana, Mattone, Maya, Meccanica (fisica), Meccanica celeste, Meccanica hamiltoniana, Meccanica lagrangiana, Meccanica quantistica, Meccanica razionale, Medaglia Fields, Media (statistica), Media armonica, Megalito, Mente, Mesopotamia, Meteorologia, Metodo degli indivisibili, Metodo dei massimi e minimi di Fermat, Metodo dei minimi quadrati, Metodo dei moltiplicatori di Lagrange, Metodo di doppia falsa posizione in Fibonacci, Metodo di esaustione, Metodo di falsa posizione in Fibonacci, Metodo Monte Carlo, Metrica, Michael Freedman, Misura di Lebesgue, Morris Kline, Muhammad ibn Musa al-Khwarizmi, Museo (Alessandria), Nasir al-Din al-Tusi, Nastro di Möbius, Nazionalsocialismo, Nepero, Niccolò Tartaglia, Nicola d'Oresme, Nicolaus Mercator, Niels Henrik Abel, Nikolaj Ivanovič Lobačevskij, Nilo, Noam Chomsky, Nordafrica, Numeratore, Numeri amicabili, Numeri pari e dispari, Numero, Numero di Erdős, Numero di Fermat, Numero di Liouville, Numero in virgola mobile, Numero intero, Numero iperreale, Numero irrazionale, Numero naturale, Numero negativo, Numero perfetto, Numero primo, Numero razionale, Numero reale, Numero surreale, Numero trascendente, Operatore di Laplace, Oskar Morgenstern, Osso d'Ishango, Ottetto (matematica), Ottica, Pakistan, Paleontologia, Paolo Rossi Monti, Papiro di Mosca, Papiro di Rhind, Pappo di Alessandria, Parabola (geometria), Paradosso di Russell, Paradosso di San Pietroburgo, Parallelepipedo, Parigi, Paul Cohen (matematico), Paul Erdős, Pentagono, Perimetro, Periodicità, Periodo degli Stati Combattenti, Perla, Permutazione, Persia, Peter Gustav Lejeune Dirichlet, Pi greco, Piano complesso, Piccolo teorema di Fermat, Piergiorgio Odifreddi, Piero della Francesca, Pierre de Fermat, Pierre Simon Laplace, Pietro Mengoli, Pigmei, Pingala, Piramide (geometria), Piramide di Cheope, Pitagora, Plimpton 322, Plutarco, Poeta, Poliedro, Popoli indigeni del Brasile, Popolo, Potenza (matematica), Preistoria, Premio Nobel, Premio Wolf, Princeton, Principia Mathematica, Prisma, Probabilità, Problema dei ponti di Königsberg, Problema dei tre corpi, Problema di Basilea, Problema di Plateau, Problemi di Hilbert, Problemi per il millennio, Prodotto di Wallis, Prodotto infinito, Programmazione lineare, Progressione aritmetica, Progressione geometrica, Pseudosfera, Punti di Lagrange, Qin Shi Huang, Quadrato magico, Quadratura del cerchio, Quadrilatero, Quadrivio, Quaternione, Quipu, Radice quadrata, Radice quadrata di 2, Rafael Bombelli, Rapporto, Reciprocità quadratica, Regiomontano, Regola di de l'Hôpital, Regola di Horner, Regola di Ruffini, Reincarnazione, Relatività generale, Repubblica Democratica del Congo, Retta, Rettangolo, Richard Dedekind, Riga, Riga (strumento), Roger Penrose, Roma (città antica), Royal Society, Scacchi, Scipione del Ferro, Scozia, Scuola del Kerala, Scuola di traduttori di Toledo, Scuola pitagorica, Seconda guerra mondiale, Semicerchio, Seno (matematica), Senoverso, Serie, Serie armonica, Serie di Fourier, Serie di Taylor, Serie geometrica, Setta, Settimo problema di Hilbert, Sezione aurea, Sezione conica, Sfera, Siracusa, Sistema assiomatico, Sistema di equazioni, Sistema di numerazione, Sistema di numerazione maya, Sistema di numerazione posizionale, Sistema di riferimento cartesiano, Sistema numerico binario, Sistema numerico decimale, Sistema numerico ottale, Società italiana di storia delle matematiche, Solido archimedeo, Solido platonico, Sommatoria, Sottrazione, Spazio di Hilbert, Specchio ustorio, Spirale archimedea, Spirale logaritmica, Srinivasa Ramanujan, Statistica, Stephen Smale, Storia dei numeri, Storia del determinante, Storia della Cina, Storia della matematica (Boyer), Storia della nozione di funzione matematica, Storia delle funzioni trigonometriche, Successione (matematica), Successione di Fibonacci, Sudafrica, Suicidio, Superficie di Riemann, Superficie minima, Talete, Tassellatura di Penrose, Tavola trigonometrica, Tempo, Tempo (meteorologia), Tensore, Teorema binomiale, Teorema cinese del resto, Teorema dei numeri primi, Teorema dei quattro colori, Teorema dei quattro quadrati, Teorema dei seni, Teorema del punto fisso di Brouwer, Teorema dell'esagono di Pappo, Teorema della base di Hilbert, Teorema di Abel-Ruffini, Teorema di Bayes, Teorema di Dirichlet, Teorema di Fermat sulle somme di due quadrati, Teorema di Gelfond, Teorema di Hamilton-Cayley, Teorema di Lagrange, Teorema di Pitagora, Teorema di Rolle, Teorema fondamentale del calcolo integrale, Teorema fondamentale dell'algebra, Teorema integrale di Cauchy, Teoremi di incompletezza di Gödel, Teoremi di Pappo-Guldino, Teoria analitica dei numeri, Teoria degli insiemi, Teoria degli insiemi di Zermelo-Fraenkel, Teoria dei campi, Teoria dei giochi, Teoria dei grafi, Teoria dei gruppi, Teoria dei nodi, Teoria dei numeri, Teoria del caos, Teoria del potenziale, Teoria dell'informazione, Teoria della probabilità, Teoria di Galois, Terna pitagorica, Tertium non datur, Test di Turing, Testudines, Thābit ibn Qurra, Thomas Bayes, Topologia, Topologia algebrica, Topologia differenziale, Trasformata di Fourier, Trasformata di Laplace, Triangolo, Triangolo di Tartaglia, Triangolo rettangolo, Trigonometria, Trigonometria sferica, Trisezione dell'angolo, Ultimo teorema di Fermat, Unità (matematica), Unità immaginaria, Università, Università commerciale Luigi Bocconi, V millennio a.C., V postulato di Euclide, Varietà (geometria), Varietà differenziabile, Vedovanza, Vegetarianismo, VII secolo, VIII secolo, Vitale Giordano, Wilhelm Schickard, William Rowan Hamilton, William Thurston, X secolo, XI secolo, XII secolo, XIII secolo, XIV secolo, XIX secolo, XV secolo, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo, XX secolo, XXVII secolo a.C., XXXI secolo a.C., Zulu, 0 (numero), 1 (numero), 10 (numero), 1000 a.C., 1114, 1185, 1489, 1510, 1540, 1545, 1557, 1603, 1637, 1655, 1683, 1799, 1801, 1805, 1844, 1859, 1894, 1900, 1901, 1902, 1910, 1931, 1936, 1949, 1963, 1972, 1976, 1978, 1985, 1994, 1998, 2 (numero), 200, 2000, 2006, 2013, 212 a.C., 323 a.C., 400, 598, 600 a.C., 668, 800 a.C., 900 a.C.. Espandi índice (667 più) »

Abraham de Moivre

È noto per la formula di de Moivre (che collega i numeri complessi con la trigonometria), i suoi lavori sulla distribuzione normale e la teoria della probabilità, e per la scoperta (anche se in forma incompleta) dell'approssimazione di Stirling.

Nuovo!!: Storia della matematica e Abraham de Moivre · Mostra di più »

Abraham Robinson

Nasce in un piccolo villaggio di minatori nella Slesia da una famiglia ebrea di nome Robinsohn con forti sentimenti sionisti, subito dopo la sconfitta tedesca.

Nuovo!!: Storia della matematica e Abraham Robinson · Mostra di più »

Abu l-Wafa Muhammad al-Buzjani

Realizzò un quadrante a muro per accurate misure astronomiche della declinazione delle stelle; introdusse inoltre la funzione trigonometrica tangente, migliorò i metodi di calcolo delle tavole trigonometriche ed affrontò problemi geometrici relativi alle sfere trigonometriche.

Nuovo!!: Storia della matematica e Abu l-Wafa Muhammad al-Buzjani · Mostra di più »

Académie française

L'Académie française, o Accademia francese, fondata nel 1635 sotto re Luigi XIII dal cardinale Richelieu, è una delle più antiche istituzioni di Francia ed è composta di quaranta membri eletti dai loro pari.

Nuovo!!: Storia della matematica e Académie française · Mostra di più »

Accademia

Un'accademia è un'istituzione destinata agli studi più raffinati e all'approfondimento delle conoscenze di più alto livello.

Nuovo!!: Storia della matematica e Accademia · Mostra di più »

Addizione

L'addizione (denotata normalmente dal simbolo del più, "+") è una delle quattro operazioni fondamentali dell'aritmetica, insieme alla sottrazione, alla moltiplicazione e alla divisione.

Nuovo!!: Storia della matematica e Addizione · Mostra di più »

Adelardo di Bath

È conosciuto per le sue traduzioni dall'arabo al latino di varie opere riguardanti astrologia, astronomia, filosofia e matematica, di cui anch'egli scrisse opere originali.

Nuovo!!: Storia della matematica e Adelardo di Bath · Mostra di più »

Adolf Abraham Halevi Fraenkel

Fraenkel ha studiato alle Università di Monaco, di Berlino, di Marburgo e di Breslavia.

Nuovo!!: Storia della matematica e Adolf Abraham Halevi Fraenkel · Mostra di più »

Adrien-Marie Legendre

Discepolo di Eulero e Lagrange, ha pubblicato un lavoro ormai classico sulla geometria, Élements de géométrie.

Nuovo!!: Storia della matematica e Adrien-Marie Legendre · Mostra di più »

Africa

L'Africa è un continente della Terra, il terzo per superficie (considerando l'America al secondo posto se intesa come un unico continente).

Nuovo!!: Storia della matematica e Africa · Mostra di più »

Ago di Buffon

In statistica e in calcolo delle probabilità, il problema dell'ago di Buffon è una questione posta nel XVIII secolo da Georges-Louis Leclerc, conte di Buffon: si supponga di avere un motivo decorativo a strisce parallele (per esempio un pavimento in parquet o un tappeto a strisce), tutte della stessa larghezza, su cui si fa cadere in modo casuale un ago.

Nuovo!!: Storia della matematica e Ago di Buffon · Mostra di più »

Agricoltura

Nell'epoca paleolitica gli uomini si nutrivano con le risorse alimentari che la terra offriva loro spontaneamente e cacciando gli animali.

Nuovo!!: Storia della matematica e Agricoltura · Mostra di più »

Agrimensura

L'agrimensura è la parte della topografia che riguarda la misura planimetrica di superfici agrarie.

Nuovo!!: Storia della matematica e Agrimensura · Mostra di più »

Al-Andalus

al-Andalus è il nome che gli arabi diedero alla parte della Penisola Iberica e della Settimania al sud della Gallia da essi controllata e governata.

Nuovo!!: Storia della matematica e Al-Andalus · Mostra di più »

Al-Kashi

In gioventù si avviò a studi di medicina e si avvicinò alla matematica ed all'astronomia solo in un secondo tempo.

Nuovo!!: Storia della matematica e Al-Kashi · Mostra di più »

Al-Maʾmūn

Abū Jaʿfar ʿAbd Allāh al-Maʾmūn b. Hārūn al-Rashīd venne alla luce sette mesi prima del fratello Muḥammad al-Amīn (figlio di Zubayda, nipote di al-Manṣūr. Primo principe dunque a poter vantare un'ascendenza hashemita sia da parte paterna che da parte materna).

Nuovo!!: Storia della matematica e Al-Maʾmūn · Mostra di più »

Al-Mansur

Regnò dal 754 al 775 ed è maggiormente noto per aver disposto la fondazione nel 762 di una nuova residenza e di un nuovo palazzo califfale (la cosiddetta "Città Rotonda"), presso l'antico villaggio preislamico persiano di Baghdad - che sarà spesso chiamata in seguito Madīnat al-Salām (Città della Pace) - destinandola diventare la nuova capitale califfale.

Nuovo!!: Storia della matematica e Al-Mansur · Mostra di più »

Alain Connes

Laureato in matematica alla École Normale Supérieure di Parigi, è attualmente professore al Collège de France (Parigi), all'Institut des Hautes Études Scientifiques (Bures-sur-Yvette) e alla Vanderbilt University (Nashville).

Nuovo!!: Storia della matematica e Alain Connes · Mostra di più »

Alan Turing

Il suo lavoro ebbe vasta influenza sullo sviluppo dell'informatica, grazie alla sua formalizzazione dei concetti di algoritmo e calcolo mediante la macchina di Turing, che a sua volta ha svolto un ruolo significativo nella creazione del moderno computer.

Nuovo!!: Storia della matematica e Alan Turing · Mostra di più »

Albert Girard

Albert Girard studiò all'Università di Leida.

Nuovo!!: Storia della matematica e Albert Girard · Mostra di più »

Albrecht Dürer

Figlio di un ungherese, viene considerato il massimo esponente della pittura tedesca rinascimentale.

Nuovo!!: Storia della matematica e Albrecht Dürer · Mostra di più »

Aleksandr Gelfond

Nato a San Pietroburgo, si laureò alla Università di Mosca nel 1930, discutendo la tesi con Aleksandr Khinchin e Vjacheslav Stepanov.

Nuovo!!: Storia della matematica e Aleksandr Gelfond · Mostra di più »

Alessandria

Alessandria (Lissandria in piemontese, Lissändria in dialetto alessandrino, Alexandria Statiellorum o Alexandria a Palea in Latino) è un comune italiano di 94.010 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia.

Nuovo!!: Storia della matematica e Alessandria · Mostra di più »

Alessandria d'Egitto

Alessandria (in greco: Ἀλεξάνδρεια; in latino: Alexandrea ad Aegyptum) è la seconda più grande città d'Egitto, con una popolazione di 4,1 milioni di abitanti, si estende per 32 km lungo la costa del Mediterraneo nella parte settentrionale del paese.

Nuovo!!: Storia della matematica e Alessandria d'Egitto · Mostra di più »

Alessandro Magno

È noto anche come Alessandro il Grande, Alessandro il Conquistatore o Alessandro il Macedone.

Nuovo!!: Storia della matematica e Alessandro Magno · Mostra di più »

Alfabeto Brahmi

L'alfabeto Brahmì (o Brahami) è un'antica scrittura asiatica, che ebbe grande diffusione e che è considerata la progenitrice degli odierni alfabeti delle aree intorno alla penisola indiana; si tratterebbe probabilmente di un adattamento indiano delle scritture semitiche, penetrate in India attraverso l'impero persiano.

Nuovo!!: Storia della matematica e Alfabeto Brahmi · Mostra di più »

Alfred North Whitehead

Si occupò di logica, matematica, epistemologia, teologia e metafisica.

Nuovo!!: Storia della matematica e Alfred North Whitehead · Mostra di più »

Algebra

L'algebra è una branca della matematica che tratta lo studio di strutture algebriche, relazioni e quantità.

Nuovo!!: Storia della matematica e Algebra · Mostra di più »

Algebra astratta

L'algebra astratta è la branca della matematica che si occupa dello studio delle strutture algebriche come gruppi, anelli e campi.

Nuovo!!: Storia della matematica e Algebra astratta · Mostra di più »

Algebra di Boole

L'algebra di Boole (anche detta algebra booleana o reticolo booleano), in matematica e logica matematica, è il ramo dell'algebra in cui le variabili possono assumere solamente i valori vero e falso (valori di verità), generalmente denotati rispettivamente come 1 e 0.

Nuovo!!: Storia della matematica e Algebra di Boole · Mostra di più »

Algebra lineare

L'algebra lineare è la branca della matematica che si occupa dello studio dei vettori, spazi vettoriali (o spazi lineari), trasformazioni lineari e sistemi di equazioni lineari.

Nuovo!!: Storia della matematica e Algebra lineare · Mostra di più »

Algoritmo

Un algoritmo è un procedimento che risolve un determinato problema attraverso un numero finito di passi elementari in un tempo ragionevole.

Nuovo!!: Storia della matematica e Algoritmo · Mostra di più »

Algoritmo del simplesso

L'algoritmo del simplesso, ideato dall'americano George Dantzig nel 1947, è un metodo numerico per risolvere problemi di programmazione lineare.

Nuovo!!: Storia della matematica e Algoritmo del simplesso · Mostra di più »

Alhazen

Fu uno dei più importanti e geniali scienziati del mondo islamico (ed in genere del principio del secondo millennio).

Nuovo!!: Storia della matematica e Alhazen · Mostra di più »

Almagesto

L'Almagesto è l'importante opera astronomica scritta intorno al 150 d.C. da Claudio Tolomeo che per più di mille anni costituì la base delle conoscenze astronomiche in Europa e nel mondo islamico.

Nuovo!!: Storia della matematica e Almagesto · Mostra di più »

Analisi complessa

L'analisi complessa (più precisamente, la teoria delle funzioni di variabili complesse) è quella branca dell'analisi matematica che applica le nozioni di calcolo infinitesimale alle funzioni complesse, cioè alle funzioni definite che hanno per dominio e codominio insiemi di numeri complessi.

Nuovo!!: Storia della matematica e Analisi complessa · Mostra di più »

Analisi matematica

L'analisi matematica è il ramo della matematica che si occupa delle proprietà che emergono dalla scomposizione infinita di un oggetto denso.

Nuovo!!: Storia della matematica e Analisi matematica · Mostra di più »

Analisi non standard

L'analisi non standard è una rifondazione dell'analisi matematica che recupera in parte l'impostazione (originale) di Leibniz e il concetto di infinitesimo.

Nuovo!!: Storia della matematica e Analisi non standard · Mostra di più »

André Weil

Nasce da una famiglia ebraica, fratello di Simone Weil, filosofa, storica e mistica.

Nuovo!!: Storia della matematica e André Weil · Mostra di più »

Andrej Nikolaevič Kolmogorov

Tra i più importanti e influenti matematici del XX secolo, compì importanti progressi in diversi campi accademici, tra cui la teoria delle probabilità, la topologia, la logica intuizionista, la turbolenza, la meccanica classica e la complessità computazionale.

Nuovo!!: Storia della matematica e Andrej Nikolaevič Kolmogorov · Mostra di più »

Andrew Wiles

L'ultimo teorema di Fermat afferma che, per tutti i numeri interi maggiori di 2 (della variabile n), non esistono terne di interi positivi a, b e c per le quali si abbia: La dimostrazione di questo enunciato, che Pierre de Fermat aveva soltanto affermato di aver scoperto senza poi effettivamente illustrarla, per 350 anni era stata affrontata invano da molti valenti matematici e aveva anche indotto a pensare che la dimostrazione stessa fosse impossibile da ottenere.

Nuovo!!: Storia della matematica e Andrew Wiles · Mostra di più »

Annals of Mathematics

Annals of Mathematics è una delle più prestigiose e importanti riviste di matematica del mondo.

Nuovo!!: Storia della matematica e Annals of Mathematics · Mostra di più »

Anni 1950

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della matematica e Anni 1950 · Mostra di più »

Anni 1980

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della matematica e Anni 1980 · Mostra di più »

Anno siderale

L'anno sidereo, dal latino siderale, cioè «relativo alle stelle», è il tempo che impiega il Sole a ritornare nella stessa posizione nei confronti della Terra rispetto alle stelle della sfera celeste.

Nuovo!!: Storia della matematica e Anno siderale · Mostra di più »

Antica Grecia

Con il termine antica Grecia (o anche Grecia antica) s'identifica la civiltà sviluppatasi nella Grecia continentale, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero e della Turchia occidentale, in Sicilia, sulle zone costiere dell'Italia Meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.

Nuovo!!: Storia della matematica e Antica Grecia · Mostra di più »

Antico Egitto

Con Antico Egitto si intende la civiltà sviluppatasi lungo la Valle del Nilo a partire dalle cateratte, a sud e al confine con l’attuale SudanLe presunte sorgenti del Nilo vennero scoperte solo nel 1937 dall’esploratore tedesco Burkhart Waldecker (1902-1964) nella parte meridionale dell’altopiano del Burundi.

Nuovo!!: Storia della matematica e Antico Egitto · Mostra di più »

Apollonio di Perga

Fu attivo tra la fine del III e l'inizio del II secolo a.C., ma le scarse testimonianze sulla sua vita rendono impossibile una migliore datazione e date specifiche (come quelle in) devono essere intese solo in senso puramente speculativo.

Nuovo!!: Storia della matematica e Apollonio di Perga · Mostra di più »

Arabi

Gli arabi sono il gruppo etnico di madrelingua araba originario della Penisola arabica che, col sorgere dell'Islam, ha guadagnato a partire dal VII secolo grande rilevanza nella scena storica mondiale, insediandosi in circa una ventina di Paesi.

Nuovo!!: Storia della matematica e Arabi · Mostra di più »

Archimede

Considerato come uno dei più grandi scienziati e matematici della storia, i contributi di Archimede spaziano dalla geometria all'idrostatica, dall'ottica alla meccanica.

Nuovo!!: Storia della matematica e Archimede · Mostra di più »

Archita

Appartenente alla "seconda generazione" della scuola pitagorica, ne incarnò i massimi principi secondo l'insegnamento dei suoi maestri Filolao (470 a.C.-390 a.C./380 a.C.) ed Eurito (V secolo a.C.).

Nuovo!!: Storia della matematica e Archita · Mostra di più »

Architettura di von Neumann

L'architettura di von Neumann è una tipologia di architettura hardware per computer digitali programmabili a programma memorizzato la quale condivide i dati del programma e le istruzioni del programma nello stesso spazio di memoria.

Nuovo!!: Storia della matematica e Architettura di von Neumann · Mostra di più »

Arcotangente

In trigonometria l'arcotangente è definita come funzione inversa della funzione tangente nell'intervallo \left(-,\right)\subset \R.

Nuovo!!: Storia della matematica e Arcotangente · Mostra di più »

Area

L'area è la misura dell'estensione di una regione bidimensionale di uno spazio, ovvero la misura dell'estensione di una superficie.

Nuovo!!: Storia della matematica e Area · Mostra di più »

Argilla

Argilla è il termine che definisce un sedimento non litificato estremamente fine (le dimensioni dei granelli sono inferiori a 2 μm di diametro) costituito principalmente da alluminosilicati idrati appartenenti alla classe dei fillosilicati.

Nuovo!!: Storia della matematica e Argilla · Mostra di più »

Aristotele

È ritenuto una delle menti filosofiche più innovative, prolifiche e influenti del mondo antico occidentale, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza, compresa quella scientifica.

Nuovo!!: Storia della matematica e Aristotele · Mostra di più »

Aritmetica modulare

L'aritmetica modulare (a volte detta aritmetica dell'orologio poiché su tale principio si basa il calcolo delle ore a cicli di 12 o 24) rappresenta un importante ramo della matematica.

Nuovo!!: Storia della matematica e Aritmetica modulare · Mostra di più »

Aritmogeometria

Per aritmogeometria si intende la sintesi fra aritmetica (scienza dei soli numeri) e geometria (scienza delle sole figure).

Nuovo!!: Storia della matematica e Aritmogeometria · Mostra di più »

Armoniche sferiche

In analisi matematica, le armoniche sferiche sono un insieme ortogonale di soluzioni dell'equazione di Legendre, introdotte per la prima volta da Laplace nel 1782.

Nuovo!!: Storia della matematica e Armoniche sferiche · Mostra di più »

Arthur Cayley

Cayley fu tra i matematici più prolifici del XIX secolo.

Nuovo!!: Storia della matematica e Arthur Cayley · Mostra di più »

Arti liberali

Arti liberali era l'espressione con la quale, durante il Medioevo, s'intendeva il curriculum di studi seguito dai chierici prima di accedere agli studi universitari.

Nuovo!!: Storia della matematica e Arti liberali · Mostra di più »

Aryabhata

È stato il primo dei grandi matematici-astronomi indiani; la sua opera principale, l'Aryabhatiya, può essere considerata una versione indiana degli Elementi di Euclide, in quanto comprende molti risultati dovuti ad autori precedenti.

Nuovo!!: Storia della matematica e Aryabhata · Mostra di più »

Asia meridionale

L'Asia meridionale (o Asia del Sud) è una regione dell'Asia composta dal subcontinente indiano e dall'altopiano iraniano.

Nuovo!!: Storia della matematica e Asia meridionale · Mostra di più »

Assedio di Siracusa (212 a.C.)

L'assedio di Siracusa si riferisce alle operazioni belliche messe in atto dalle truppe romane di Marcello sotto le mura della polis di Syrakousai (odierna Siracusa) nel 212 a.C. Gli attacchi si svolsero per vie terrestri e per vie marittime ma in entrambi i casi l'esercito di Roma incontrò la insuperabile difesa pensata ed elaborata dallo scienziato e matematico Archimede.

Nuovo!!: Storia della matematica e Assedio di Siracusa (212 a.C.) · Mostra di più »

Assioma

In epistemologia, un assioma è una proposizione o un principio che è assunto come vero perché ritenuto evidente o perché fornisce il punto di partenza di un quadro teorico di riferimento.

Nuovo!!: Storia della matematica e Assioma · Mostra di più »

Assioma della scelta

L'assioma della scelta è un assioma di teoria degli insiemi enunciato per la prima volta da Ernst Zermelo nel 1904.

Nuovo!!: Storia della matematica e Assioma della scelta · Mostra di più »

Assiomi di Peano

Gli assiomi di Peano sono un gruppo di assiomi ideati dal matematico Giuseppe Peano al fine di definire assiomaticamente l'insieme dei numeri naturali.

Nuovo!!: Storia della matematica e Assiomi di Peano · Mostra di più »

Astrologia occidentale

L'astrologia occidentale è la tradizione astrologica sviluppatasi in Occidente ed è la forma d'astrologia più popolare nei paesi di questa cultura; si fonda sul Tetrabiblos di Claudio Tolomeo, opera del II secolo che riassume, organizza e rinnova le tradizioni astrologiche sviluppatesi in Africa, Medio Oriente ed Europa a partire dall'VIII secolo a.C. L'astrologia occidentale contemporanea è basata principalmente sullo sviluppo di oroscopi, nei quali si fornisce una predizione basandola sulla posizione di alcuni corpi del nostro sistema solare in relazione a un dato momento e un dato luogo; nella cultura popolare tali oroscopi sono spesso basati solo sul periodo dell'anno di nascita, che coincide con il passaggio del Sole in un determinato segno zodiacale.

Nuovo!!: Storia della matematica e Astrologia occidentale · Mostra di più »

Astronomo

Un astronomo è uno scienziato che si occupa dello studio dei corpi e dei fenomeni esterni all'atmosfera terrestre.

Nuovo!!: Storia della matematica e Astronomo · Mostra di più »

Atle Selberg

La sua notorietà è legata ai suoi lavori nella teoria analitica dei numeri e sull'ipotesi di Riemann.

Nuovo!!: Storia della matematica e Atle Selberg · Mostra di più »

Attrattore

In matematica, un attrattore è un insieme verso il quale evolve un sistema dinamico dopo un tempo sufficientemente lungo.

Nuovo!!: Storia della matematica e Attrattore · Mostra di più »

Attrattore di Lorenz

Immagine di un attrattore di Lorenz generato al computer L'attrattore di Lorenz fu il primo esempio di un sistema di equazioni differenziali a bassa dimensionalità in grado di generare un comportamento caotico.

Nuovo!!: Storia della matematica e Attrattore di Lorenz · Mostra di più »

August Ferdinand Möbius

Era discendente di Martin Lutero per parte di madre.

Nuovo!!: Storia della matematica e August Ferdinand Möbius · Mostra di più »

Augustin-Louis Cauchy

Ha avviato il progetto della formulazione e dimostrazione rigorosa dei teoremi dell'analisi infinitesimale basato sull'utilizzo delle nozioni di limite e di continuità.

Nuovo!!: Storia della matematica e Augustin-Louis Cauchy · Mostra di più »

École normale supérieure

LÉcole normale supérieure è un ente di insegnamento superiore francese, costituito al fine di creare la classe insegnante francese.

Nuovo!!: Storia della matematica e École normale supérieure · Mostra di più »

École polytechnique

L’École polytechnique, frequentemente chiamata Polytechnique e soprannominata l'"X", è una università di ingegneria francese modello delle università politecniche italiane, fondata nel 1794 sotto il nome di "École centrale des travaux publics" (Scuola Centrale dei Lavori Pubblici) e militarizzata nel 1804 da Napoleone I. Originariamente situata a Parigi, la scuola è a Palaiseau dal 1976, nel cuore del polo tecnologico di Parigi-Saclay.

Nuovo!!: Storia della matematica e École polytechnique · Mostra di più »

Évariste Galois

Ragazzo prodigio, poco più che adolescente riuscì a determinare un metodo generale per scoprire se un'equazione sia risolvibile o meno con operazioni quali somma, sottrazione, moltiplicazione, divisione, elevazione di potenza ed estrazione di radice, risolvendo così un problema della matematica vecchio di millenni.

Nuovo!!: Storia della matematica e Évariste Galois · Mostra di più »

Baghdad

Baghdad (in età abbaside Madīnat al-Salām, "Città della pace", in italiano antico Baldacca o Baudac), o Bagdad, è la capitale dell'Iraq e dell'omonima provincia.

Nuovo!!: Storia della matematica e Baghdad · Mostra di più »

Bambuseae

La Bambuseae è una tribù di piante perenni appartenenti alla famiglia delle Poaceae (Graminaceae) e alla sottofamiglia Bambusoideae.

Nuovo!!: Storia della matematica e Bambuseae · Mostra di più »

Benoît Mandelbrot

Nato in Polonia da una famiglia ebrea di origini lituane, ha vissuto in Francia per buona parte della sua vita.

Nuovo!!: Storia della matematica e Benoît Mandelbrot · Mostra di più »

Bernard Bolzano

Bernard Bolzano.

Nuovo!!: Storia della matematica e Bernard Bolzano · Mostra di più »

Bernhard Riemann

Contribuì in modo determinante allo sviluppo delle scienze matematiche.

Nuovo!!: Storia della matematica e Bernhard Riemann · Mostra di più »

Bertrand Russell

Fu anche un autorevole esponente del movimento pacifista e un divulgatore della filosofia.

Nuovo!!: Storia della matematica e Bertrand Russell · Mostra di più »

Bhaskara

Nacque vicino a Bijjada Bida nel distretto di Bijapur, Karnataka, nel sud dell'India, e divenne il capo dell'osservatorio astronomico a Ujjain, continuando la tradizione matematica di Varahamihira e di Brahmagupta.

Nuovo!!: Storia della matematica e Bhaskara · Mostra di più »

Biblioteca

Una biblioteca è un servizio finalizzato a soddisfare bisogni informativi quali studio, aggiornamento professionale o di svago di una utenza finale individuata secondo parametri predefiniti, realizzato sulla base di una raccolta organizzata di supporti delle informazioni, fisici (libri, riviste, CD, DVD) o digitali (accessi a basi di dati, riviste elettroniche).

Nuovo!!: Storia della matematica e Biblioteca · Mostra di più »

Biblioteca di Alessandria

La Biblioteca reale di Alessandria fu la più grande e ricca biblioteca del mondo antico ed uno dei principali poli culturali ellenistici.

Nuovo!!: Storia della matematica e Biblioteca di Alessandria · Mostra di più »

Blaise Pascal

Bambino prodigio, fu istruito dal padre.

Nuovo!!: Storia della matematica e Blaise Pascal · Mostra di più »

Bonaventura Cavalieri

In taluni testi viene identificato con il nome latino Cavalerius.

Nuovo!!: Storia della matematica e Bonaventura Cavalieri · Mostra di più »

Botte

Una botte (dal latino tardo buttis, "vasetto") è un contenitore fatto di legno (raramente di metallo o di materiali sintetici) costituito da doghe cerchiate e un po' incurvate, che le donano una forma vagamente cilindrica.

Nuovo!!: Storia della matematica e Botte · Mostra di più »

Bottiglia di Klein

In matematica, la bottiglia di Klein (detta anche otre di Klein) è una superficie non-orientabile, cioè una superficie per la quale non c'è distinzione fra "interno" ed "esterno".

Nuovo!!: Storia della matematica e Bottiglia di Klein · Mostra di più »

Brachistocrona

In fisica matematica, la brachistocrona (dal greco βράχιστος, brachistos - il più breve, χρόνος, chronos - tempo) è una traiettoria fra due punti che verifica il principio di Fermat.

Nuovo!!: Storia della matematica e Brachistocrona · Mostra di più »

Brahmagupta

Gestì l'osservatorio astronomico di Ujjain, e durante la sua permanenza scrisse due opere di matematica ed astronomia: il Brahmasphuta Siddhānta nel 628, ed il Khandakhadyaka nel 665.

Nuovo!!: Storia della matematica e Brahmagupta · Mostra di più »

Brook Taylor

Nacque a Edmonton (un odierno quartiere di Londra, in quel tempo appartenente al Middlesex).

Nuovo!!: Storia della matematica e Brook Taylor · Mostra di più »

Caduta dell'Impero romano d'Occidente

La caduta dell'Impero romano d'Occidente viene fissata formalmente dagli storici nel 476, anno in cui Odoacre depose l'ultimo imperatore romano d'Occidente, Romolo Augusto.

Nuovo!!: Storia della matematica e Caduta dell'Impero romano d'Occidente · Mostra di più »

Calcolatrice meccanica

La calcolatrice meccanica è una calcolatrice basata su dispositivi meccanici.

Nuovo!!: Storia della matematica e Calcolatrice meccanica · Mostra di più »

Calcolo combinatorio

Il calcolo combinatorio è il termine che denota tradizionalmente la branca della matematica che studia i modi per raggruppare e/o ordinare secondo date regole gli elementi di un insieme finito di oggetti.

Nuovo!!: Storia della matematica e Calcolo combinatorio · Mostra di più »

Calcolo delle variazioni

Il calcolo delle variazioni è un campo dell'analisi matematica che si occupa della ricerca dei punti estremali (massimi e minimi) dei cosiddetti funzionali, ovvero funzioni il cui dominio è a sua volta un insieme di funzioni, e delle loro proprietà.

Nuovo!!: Storia della matematica e Calcolo delle variazioni · Mostra di più »

Calcolo infinitesimale

Il calcolo infinitesimale è la branca fondante dell'analisi matematica che studia il "comportamento locale" di una funzione tramite le nozioni di continuità e di limite, usato in quasi tutti i campi della matematica e della fisica, e della scienza in generale.

Nuovo!!: Storia della matematica e Calcolo infinitesimale · Mostra di più »

Calore

In fisica, in particolare in termodinamica, il calore è definito come il contributo di energia trasformata a seguito di una reazione chimica o nucleare e trasferita tra due sistemi o tra due parti dello stesso sistema, non imputabile ad un lavoro o ad una conversione tra due differenti tipi di energia.

Nuovo!!: Storia della matematica e Calore · Mostra di più »

Campo (matematica)

In matematica, un campo è una struttura algebrica composta da un insieme non vuoto K e da due operazioni binarie interne, chiamate somma e prodotto e indicate di solito rispettivamente con + e *. Queste godono di proprietà assimilabili a quelle verificate da somma e prodotto sui numeri razionali o reali o anche complessi.

Nuovo!!: Storia della matematica e Campo (matematica) · Mostra di più »

Campo algebricamente chiuso

In matematica, un campo algebricamente chiuso è un campo F in cui ogni polinomio non costante a coefficienti in F ha una radice in F (cioè un elemento x tale che il valore del polinomio in x è l'elemento neutro dell'addizione del campo).

Nuovo!!: Storia della matematica e Campo algebricamente chiuso · Mostra di più »

Carl Friedrich Gauss

Talvolta definito "il Principe dei matematici" (Princeps mathematicorum) o matto che sfidò i numeri primi come Eulero o "il più grande matematico della modernità" (in opposizione ad Archimede, considerato dallo stesso Gauss come il maggiore fra i matematici dell'"antichità"), è annoverato fra i più importanti matematici della storia avendo contribuito in modo decisivo all'evoluzione delle scienze matematiche, fisiche e naturali.

Nuovo!!: Storia della matematica e Carl Friedrich Gauss · Mostra di più »

Carl Jacobi

Nacque da famiglia ebraica nel 1804.

Nuovo!!: Storia della matematica e Carl Jacobi · Mostra di più »

Cartesio

È ritenuto fondatore della matematica e della filosofia moderna.

Nuovo!!: Storia della matematica e Cartesio · Mostra di più »

Cerchio

In geometria piana il cerchio è la parte di piano delimitata da una circonferenza ed è costituito dall'insieme infinito dei punti che distano da un punto dato, detto centro, non più di una distanza fissata detta raggio.

Nuovo!!: Storia della matematica e Cerchio · Mostra di più »

Cerchio massimo

Il termine cerchio massimo viene comunemente utilizzato sia per indicare il cerchio individuato dall'intersezione di una sfera con un piano che passa per il suo centro, sia per indicare il contorno di tale cerchio, ossia la più grande circonferenza che può essere disegnata sulla superficie della sfera stessa.

Nuovo!!: Storia della matematica e Cerchio massimo · Mostra di più »

Charles Hermite

Egli fu il primo a dimostrare che la costante e, la base dei logaritmi naturali, è un numero trascendente.

Nuovo!!: Storia della matematica e Charles Hermite · Mostra di più »

Christiaan Huygens

Secondogenito di Constantijn Huygens (1596 - 1687), amico di René Descartes, Christiaan studiò giurisprudenza e matematica all'Università di Leida dal 1645 al 1647 e successivamente al College van Oranje (Collegio d'Orange) di Breda, prima di interessarsi completamente alla scienza.

Nuovo!!: Storia della matematica e Christiaan Huygens · Mostra di più »

Christian Goldbach

Nato nella città di Königsberg (ora chiamata Kaliningrad ed exclave della Russia) figlio di un pastore, Goldbach studiò diritto e matematica.

Nuovo!!: Storia della matematica e Christian Goldbach · Mostra di più »

Christopher Wren

È celebre soprattutto per il suo ruolo capitale nella ricostruzione di Londra dopo il grande incendio del 1666.

Nuovo!!: Storia della matematica e Christopher Wren · Mostra di più »

Cifra

Una cifra (dall'arabo sifr أَلصِّفْر ʾaṣ-ṣifr) è un simbolo utilizzato per rappresentare numeri in un sistema numerico (per esempio il numero 37 è composto dalle cifre 3 e 7).

Nuovo!!: Storia della matematica e Cifra · Mostra di più »

Cilindro (geometria)

Cilindro circolare retto In matematica un cilindro ellittico è una quadrica (cioè una superficie nello spazio tridimensionale definita da un'equazione polinomiale di secondo grado in x, y, z), che soddisfa la seguente equazione in coordinate cartesiane: Questa è l'equazione di un cilindro ellittico.

Nuovo!!: Storia della matematica e Cilindro (geometria) · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Nuovo!!: Storia della matematica e Cina · Mostra di più »

Circonferenza

In geometria una circonferenza è il luogo geometrico di punti del piano equidistanti da un punto fisso detto centro.

Nuovo!!: Storia della matematica e Circonferenza · Mostra di più »

Cirillo

.

Nuovo!!: Storia della matematica e Cirillo · Mostra di più »

Città

Una città è un insediamento umano, esteso e stabile, che si differenzia da un paese o un villaggio per dimensione, densità di popolazione, importanza o status legale, frutto di un processo più o meno lungo di urbanizzazione.

Nuovo!!: Storia della matematica e Città · Mostra di più »

Civiltà della valle dell'Indo

La civiltà della valle dell'Indo (c. 3300–1500 a.C., fiorita 2600–1900 a.C.) fu una civiltà antica, estesa geograficamente soprattutto lungo il fiume Indo nel subcontinente indiano, ma anche lungo il Sarasvati, un fiume dell'India ormai prosciugato.

Nuovo!!: Storia della matematica e Civiltà della valle dell'Indo · Mostra di più »

Civiltà occidentale

Il termine Occidente, inteso come civiltà o società occidentale, ha designato, a seconda dei periodi storici, un'area geografica e culturale comprendente grosso modo l'Europa e, in senso più esteso, tutti quei paesi europei ed extraeuropei che oggi presentano tratti culturali, economici o politici comuni, riconducibili al mondo e soprattutto ai principi filosofici del mondo greco-romano-cristiano-illuministico.

Nuovo!!: Storia della matematica e Civiltà occidentale · Mostra di più »

Civiltà romana

Per civiltà romana si intendono i molteplici aspetti che si confanno alla popolazione indoeuropea costituita dai Romani (popolo stanziatosi inizialmente a Roma, per poi diffondersi su gran parte dell'Europa e nell'intero bacino del Mediterraneo); sfaccettature sotto varie prospettive: sociale, religiosa, culturale, letteraria, artistica e militare.

Nuovo!!: Storia della matematica e Civiltà romana · Mostra di più »

Classi di complessità P e NP

Il problema delle classi P e NP è un problema tuttora aperto nella teoria della complessità computazionale.

Nuovo!!: Storia della matematica e Classi di complessità P e NP · Mostra di più »

Classificazione dei gruppi semplici finiti

La classificazione dei gruppi finiti semplici, detta anche il teorema enorme, è un risultato che può essere considerato uno dei più significativi teoremi del Novecento, se non addirittura, come affermato dal matematico Daniel Gorenstein, uno dei più importanti risultati della matematica.

Nuovo!!: Storia della matematica e Classificazione dei gruppi semplici finiti · Mostra di più »

Claude Shannon

Claude Shannon, lontano parente di Thomas Edison, nacque a Petoskey, una piccola città del Michigan.

Nuovo!!: Storia della matematica e Claude Shannon · Mostra di più »

Claudio Tolomeo

Considerato uno dei padri della geografia, fu autore di importanti opere scientifiche, la principale delle quali è il trattato astronomico noto come Almagesto.

Nuovo!!: Storia della matematica e Claudio Tolomeo · Mostra di più »

Coefficiente binomiale

In matematica, il coefficiente binomiale (che si legge "n su k") è un numero intero non negativo definito dalla seguente formula (dove n! è il fattoriale di n) e può essere calcolato anche facendo ricorso al triangolo di Tartaglia.

Nuovo!!: Storia della matematica e Coefficiente binomiale · Mostra di più »

Combinatoria

Con il termine combinatoria (che comprende anche la geometria combinatoria) si intende il settore della matematica che studia insiemi finiti di oggetti semplici (interi, stringhe, nodi e collegamenti, punti e linee, configurazioni discrete, insiemi finiti,...) che soddisfano proprietà ben definite e tendenzialmente semplici.

Nuovo!!: Storia della matematica e Combinatoria · Mostra di più »

Commercio

Il commercio, in economia, ovvero lo scambio in forma di acquisto e/o vendita di beni valutari o di consumo, mobili o immobili, e di servizi su un mercato in cambio di moneta, è una delle attività principali su cui, da sempre, si fonda il sistema economico.

Nuovo!!: Storia della matematica e Commercio · Mostra di più »

Commutatività

In matematica, un'operazione binaria * definita su un insieme S è commutativa se per ogni coppia di elementi x e y in S. Se questa proprietà non è valida per ogni coppia di elementi, l'operazione è quindi detta non commutativa.

Nuovo!!: Storia della matematica e Commutatività · Mostra di più »

Compasso (strumento)

Il compasso è un antichissimo strumento geometrico da disegno, già in uso presso i greci che per primi definirono i principi della geometria piana.

Nuovo!!: Storia della matematica e Compasso (strumento) · Mostra di più »

Computer

Un computer (pronuncia italiana), in italiano anche elaboratore (vedi «aspetti linguistici»), è una macchina automatizzata in grado di eseguire complessi calcoli matematici ed eventualmente altri tipi di elaborazioni dati.

Nuovo!!: Storia della matematica e Computer · Mostra di più »

Congettura dei numeri primi gemelli

La congettura dei numeri primi gemelli è un famoso problema irrisolto della teoria dei numeri che riguarda i numeri primi.

Nuovo!!: Storia della matematica e Congettura dei numeri primi gemelli · Mostra di più »

Congettura di geometrizzazione di Thurston

La congettura di geometrizzazione di Thurston è una congettura matematica formulata intorno al 1982 dal matematico statunitense William Thurston.

Nuovo!!: Storia della matematica e Congettura di geometrizzazione di Thurston · Mostra di più »

Congettura di Goldbach

In matematica, la congettura di Goldbach è uno dei più vecchi problemi irrisolti nella teoria dei numeri.

Nuovo!!: Storia della matematica e Congettura di Goldbach · Mostra di più »

Congettura di Keplero

In matematica la congettura di Keplero è una congettura riguardante l'impacchettamento di sfere nello spazio euclideo tridimensionale.

Nuovo!!: Storia della matematica e Congettura di Keplero · Mostra di più »

Congettura di Poincaré

La congettura di Poincaré è stata considerata durante tutta la seconda metà del XX secolo uno dei più importanti problemi della topologia, dimostrato da Grigorij Jakovlevič Perel'man nel 2002.

Nuovo!!: Storia della matematica e Congettura di Poincaré · Mostra di più »

Congruenza polinomiale

Una congruenza polinomiale, o congruenza algebrica, è una congruenza del tipo dove n è un qualsiasi intero maggiore o uguale a 2.

Nuovo!!: Storia della matematica e Congruenza polinomiale · Mostra di più »

Cono

In geometria, il cono è un solido di rotazione che si ottiene ruotando un triangolo rettangolo intorno a uno dei suoi cateti.

Nuovo!!: Storia della matematica e Cono · Mostra di più »

Convoluzione di Dirichlet

In matematica, la convoluzione di Dirichlet (o prodotto di convoluzione), il cui nome si deve a Johann Peter Gustav Lejeune Dirichlet, è un'operazione binaria definita per le funzioni aritmetiche; la sua importanza è dovuta alle numerose applicazioni in teoria dei numeri.

Nuovo!!: Storia della matematica e Convoluzione di Dirichlet · Mostra di più »

Coordinate omogenee

In matematica, le coordinate omogenee, introdotte da August Ferdinand Möbius intorno al 1837, sono uno strumento usato per descrivere i punti nella geometria proiettiva.

Nuovo!!: Storia della matematica e Coordinate omogenee · Mostra di più »

Corrispondenza biunivoca

Un esempio di funzione biiettiva In matematica una corrispondenza biunivoca tra due insiemi X e Y è una relazione binaria tra X e Y, tale che ad ogni elemento di X corrisponda uno ed un solo elemento di Y, e viceversa ad ogni elemento di Y corrisponda uno ed un solo elemento di X. Lo stesso concetto può anche essere espresso usando le funzioni.

Nuovo!!: Storia della matematica e Corrispondenza biunivoca · Mostra di più »

Corvus corone

La cornacchia (Corvus corone Linnaeus, 1758), nota anche coi nomi di cornacchia comune europea o cornacchia nera, è un uccello passeriforme appartenente alla famiglia Corvidae, diffuso in Eurasia.

Nuovo!!: Storia della matematica e Corvus corone · Mostra di più »

Coseno

In matematica, in particolare in trigonometria, dato un triangolo rettangolo, il coseno di uno dei due angoli interni adiacenti all'ipotenusa è definito come il rapporto tra le lunghezze del cateto adiacente all'angolo e dell'ipotenusa.

Nuovo!!: Storia della matematica e Coseno · Mostra di più »

Costante di Eulero-Mascheroni

La costante di Eulero - Mascheroni è una costante matematica, usata principalmente nella teoria dei numeri e nell'analisi matematica.

Nuovo!!: Storia della matematica e Costante di Eulero-Mascheroni · Mostra di più »

Costruttivismo matematico

Nella filosofia della matematica, il costruttivismo afferma la necessità di trovare o costruire un oggetto matematico per dimostrare la sua esistenza.

Nuovo!!: Storia della matematica e Costruttivismo matematico · Mostra di più »

Cotangente

In matematica, in particolare in trigonometria, la cotangente di un angolo è definita come il rapporto tra il coseno ed il seno dello stesso angolo: \cot x.

Nuovo!!: Storia della matematica e Cotangente · Mostra di più »

Criterio di convergenza di Cauchy

Il criterio di convergenza di Cauchy è un teorema di analisi matematica che fornisce le condizioni necessarie e sufficienti per l'esistenza del limite per una successione di numeri reali o complessi (o, più in generale, per una successione a valori in uno spazio metrico completo).

Nuovo!!: Storia della matematica e Criterio di convergenza di Cauchy · Mostra di più »

Crivello di Eratostene

Il crivello di Eratostene è un antico algoritmo per il calcolo delle tabelle di numeri primi fino a un certo numero n prefissato.

Nuovo!!: Storia della matematica e Crivello di Eratostene · Mostra di più »

Cronologia della matematica

Una cronologia degli sviluppi più rilevanti della matematica.

Nuovo!!: Storia della matematica e Cronologia della matematica · Mostra di più »

Cultura

Il termine cultura deriva dal verbo latino colere, "coltivare".

Nuovo!!: Storia della matematica e Cultura · Mostra di più »

Curva di Koch

La curva di Koch è una delle prime curve frattali di cui si conosca una descrizione.

Nuovo!!: Storia della matematica e Curva di Koch · Mostra di più »

Curva ellittica

In matematica, una curva ellittica è una curva algebrica proiettiva liscia di genere 1 definita su un campo K, sulla quale viene specificato un punto O. Inoltre, ogni curva ellittica possiede una legge di composizione interna (generalmente indicata con il simbolo +) rispetto alla quale essa è un gruppo abeliano con elemento neutro O; di conseguenza, le curve ellittiche sono varietà abeliane di dimensione 1.

Nuovo!!: Storia della matematica e Curva ellittica · Mostra di più »

Daniel Bernoulli

Egli è ricordato in particolar modo per le applicazioni della matematica alla meccanica, specialmente la fluidodinamica, e per il suo pionieristico lavoro sulla probabilità e la statistica.

Nuovo!!: Storia della matematica e Daniel Bernoulli · Mostra di più »

Daniel Gorenstein

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della matematica e Daniel Gorenstein · Mostra di più »

David Hilbert

È stato uno dei più eminenti ed influenti matematici del periodo a cavallo tra il XIX secolo e il XX secolo.

Nuovo!!: Storia della matematica e David Hilbert · Mostra di più »

Delta di Dirac

In matematica, la funzione delta di Dirac, anche detta impulso di Dirac, distribuzione di Dirac o funzione δ, è una distribuzione la cui introduzione formale ha spianato la strada per lo studio della teoria delle distribuzioni.

Nuovo!!: Storia della matematica e Delta di Dirac · Mostra di più »

Denominatore

In una frazione, il denominatore è il numero che sta sotto la linea di frazione e indica in quante parti (frazioni) deve essere divisa l'unità l'intero, o più in generale la grandezza che viene presa a riferimento quale unità.

Nuovo!!: Storia della matematica e Denominatore · Mostra di più »

Derivata

In matematica, la derivata è la misura di quanto la crescita di una funzione cambi al variare del suo argomento.

Nuovo!!: Storia della matematica e Derivata · Mostra di più »

Determinante

In algebra lineare, il determinante di una matrice quadrata A è un numero che descrive alcune proprietà algebriche e geometriche della matrice.

Nuovo!!: Storia della matematica e Determinante · Mostra di più »

Diametro

In geometria il diametro (indicato con D, d o ⌀) è il segmento che unisce due punti della circonferenza passando per il centro; tali punti sono detti opposti.

Nuovo!!: Storia della matematica e Diametro · Mostra di più »

Dimensione

La dimensione (dal latino dimensio, "misura") è, essenzialmente, il numero di gradi di libertà disponibili per il movimento di un punto materiale in uno spazio.

Nuovo!!: Storia della matematica e Dimensione · Mostra di più »

Dimostrazione

La dimostrazione è una serie di ragionamenti logici che, partendo da una ipotesi, porta necessariamente a una tesi.

Nuovo!!: Storia della matematica e Dimostrazione · Mostra di più »

Dimostrazione della irrazionalità di π

Sono state date molte dimostrazioni dell'irrazionalità di pi greco, di queste alcune a opera di Johann Heinrich Lambert, Adrien-Marie Legendre e Niven.

Nuovo!!: Storia della matematica e Dimostrazione della irrazionalità di π · Mostra di più »

Diofanto di Alessandria

Della sua vita si sa ben poco.

Nuovo!!: Storia della matematica e Diofanto di Alessandria · Mostra di più »

Disco di Poincaré

Il disco di Poincaré è un modello di geometria iperbolica, descritto dal matematico francese Jules Henri Poincaré.

Nuovo!!: Storia della matematica e Disco di Poincaré · Mostra di più »

Distribuzione (matematica)

In analisi matematica, le distribuzioni, note anche come funzioni generalizzate, sono oggetti che generalizzano il concetto di funzione.

Nuovo!!: Storia della matematica e Distribuzione (matematica) · Mostra di più »

Distribuzione di Cauchy

In teoria delle probabilità la distribuzione di Cauchy, nota anche come distribuzione di Lorentz, è una distribuzione di probabilità che descrive nel piano euclideo l'intersezione tra l'asse delle ascisse ed una retta passante per un punto fissato ed inclinata ad un angolo che segue la distribuzione continua uniforme.

Nuovo!!: Storia della matematica e Distribuzione di Cauchy · Mostra di più »

Distribuzione normale

Nella teoria della probabilità la distribuzione normale, o di Gauss (o gaussiana) dal nome del matematico tedesco Carl Friederich Gauss, è una distribuzione di probabilità continua che è spesso usata come prima approssimazione per descrivere variabili casuali a valori reali che tendono a concentrarsi attorno a un singolo valor medio.

Nuovo!!: Storia della matematica e Distribuzione normale · Mostra di più »

Divisore

Nella matematica, un intero b è un divisore di un intero a se esiste un intero c tale che a.

Nuovo!!: Storia della matematica e Divisore · Mostra di più »

Duplicazione del cubo

Il problema della duplicazione del cubo, ossia la costruzione di un cubo avente volume doppio rispetto a quello di un cubo di spigolo dato, costituisce, assieme al problema della trisezione dell'angolo e a quello della quadratura del cerchio, uno dei tre problemi classici della geometria greca.

Nuovo!!: Storia della matematica e Duplicazione del cubo · Mostra di più »

E (costante matematica)

In matematica il numero e è una costante matematica il cui valore è approssimativamente 2.7182818284\dots.

Nuovo!!: Storia della matematica e E (costante matematica) · Mostra di più »

Eclittica

L'eclittica è il percorso apparente che il Sole compie in un anno rispetto allo sfondo della sfera celeste.

Nuovo!!: Storia della matematica e Eclittica · Mostra di più »

Economia

Per economia – dal greco (oikos), "casa" inteso anche come "beni di famiglia", e (nomos), "norma" o "legge" – si intende sia l'organizzazione dell'utilizzo di risorse scarse (limitate o finite) quando attuata al fine di soddisfare al meglio bisogni individuali o collettivi, sia un sistema di interazioni che garantisce un tale tipo di organizzazione, sistema detto anche sistema economico.

Nuovo!!: Storia della matematica e Economia · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Nuovo!!: Storia della matematica e Egitto · Mostra di più »

Elementi (Euclide)

Gli Elementi (Stoichêia) di Euclide sono la più importante opera matematica giuntaci dalla cultura greca antica.

Nuovo!!: Storia della matematica e Elementi (Euclide) · Mostra di più »

Ellenismo

L'Ellenismo, nella storiografia moderna, indica quel periodo storico-culturale della storia del Mondo Antico «che segue le imprese di Alessandro (spedizione contro il regno persiano nel 334 a.C.) e arriva fino alla formale nascita dell'Impero Romano» con la morte di Cleopatra e con l'annessione dell'ultimo regno ellenistico, il Regno tolemaico d'Egitto, nel 30 a.C. con Ottaviano vincitore ad Azio nel 31 a.C. L'ellenismo è noto anche come età ellenistica o età alessandrina.

Nuovo!!: Storia della matematica e Ellenismo · Mostra di più »

Ellisse

In geometria, un'ellisse (dal greco ἔλλειψις, col significato di "mancanza") è una curva piana ottenuta intersecando un cono con un piano in modo da produrre una curva chiusa.

Nuovo!!: Storia della matematica e Ellisse · Mostra di più »

Empirismo

L'empirismo (dal greco ἐμπειρία, empeirìa), è la corrente filosofica, nata nella seconda metà del Seicento in Inghilterra, secondo cui la conoscenza umana deriva esclusivamente dai sensi o dall'esperienza.

Nuovo!!: Storia della matematica e Empirismo · Mostra di più »

Enrico Giusti

Enrico Giusti si è laureato in Fisica nel 1963 all'Università di Roma "La Sapienza".

Nuovo!!: Storia della matematica e Enrico Giusti · Mostra di più »

Equazione

Un'equazione (dal latino aequatio) è una uguaglianza matematica tra due espressioni contenenti una o più variabili, dette incognite.

Nuovo!!: Storia della matematica e Equazione · Mostra di più »

Equazione di Lagrange

In matematica, l'equazione di Lagrange, anche nota come equazione di d'Alembert o equazione di d'Alembert-Lagrange, che prende il nome da Jean d'Alembert e Joseph Louis Lagrange, è un'equazione differenziale del primo ordine della forma: dove f e g sono funzioni reali derivabili note.

Nuovo!!: Storia della matematica e Equazione di Lagrange · Mostra di più »

Equazione di Laplace

In matematica, l'equazione di Laplace, il cui nome è dovuto a Pierre Simon Laplace, è l'equazione omogenea associata all'equazione di Poisson, e pertanto appartiene alle equazioni differenziali alle derivate parziali ellittiche: le sue proprietà sono state studiate per la prima volta da Laplace.

Nuovo!!: Storia della matematica e Equazione di Laplace · Mostra di più »

Equazione di Pell

L'equazione di Pell è un'equazione diofantea quadratica in due variabili, del tipo Le equazioni del primo tipo ammettono una soluzione banale per ogni valore di d, cioè x.

Nuovo!!: Storia della matematica e Equazione di Pell · Mostra di più »

Equazione di quarto grado

In matematica si definisce equazione di quarto grado o quartica quell'equazione algebrica in cui il grado più alto dell'incognita è il quarto.

Nuovo!!: Storia della matematica e Equazione di quarto grado · Mostra di più »

Equazione di secondo grado

In matematica, un'equazione di secondo grado o quadratica a un'incognita x è un'equazione algebrica in cui il grado massimo con cui compare l'incognita è 2, ed è sempre riconducibile alla forma: Per il teorema fondamentale dell'algebra, le soluzioni (dette anche radici o zeri dell'equazione) delle equazioni di secondo grado nel campo complesso sono sempre due, se contate con la loro molteplicità.

Nuovo!!: Storia della matematica e Equazione di secondo grado · Mostra di più »

Equazione di terzo grado

In matematica viene detta equazione di terzo grado o cubica un'equazione che si presenta o può essere trasformata in forma polinomiale in cui il grado massimo dell'incognita è il terzo.

Nuovo!!: Storia della matematica e Equazione di terzo grado · Mostra di più »

Equazione differenziale

In analisi matematica un'equazione differenziale è un'equazione che lega una funzione incognita alle sue derivate: se la funzione è di una sola variabile l'equazione presenta soltanto derivate ordinarie e viene detta equazione differenziale ordinaria; se invece l'equazione contiene derivate parziali della funzione è detta equazione alle derivate parziali.

Nuovo!!: Storia della matematica e Equazione differenziale · Mostra di più »

Equazione diofantea

In matematica, un'equazione diofantea (chiamata anche equazione diofantina) è un'equazione in una o più incognite con coefficienti interi di cui si ricercano le soluzioni intere.

Nuovo!!: Storia della matematica e Equazione diofantea · Mostra di più »

Equazione integrale

Si chiama equazione integrale ogni equazione che ha l'incognita sotto il segno di integrale.

Nuovo!!: Storia della matematica e Equazione integrale · Mostra di più »

Equazione lineare

Un'equazione lineare, o equazione di primo grado, è un'equazione algebrica in cui il grado massimo delle incognite è uguale a uno.

Nuovo!!: Storia della matematica e Equazione lineare · Mostra di più »

Equazioni di Eulero-Lagrange

Le equazioni di Eulero-Lagrange, dovute a Leonhard Euler e Joseph Louis Lagrange, sono equazioni differenziali che hanno grande significato in matematica e in fisica.

Nuovo!!: Storia della matematica e Equazioni di Eulero-Lagrange · Mostra di più »

Equilibrio di Nash

In teoria dei giochi si definisce equilibrio di Nash un profilo di strategie (una per ciascun giocatore) rispetto al quale nessun giocatore ha interesse ad essere l'unico a cambiare.

Nuovo!!: Storia della matematica e Equilibrio di Nash · Mostra di più »

Equilibrio economico generale

In economia la teoria dell'equilibrio economico generale cerca di spiegare come domanda, offerta e prezzi di diversi prodotti siano interrelati e determinati simultaneamente in un esito denominato di "equilibrio generale".

Nuovo!!: Storia della matematica e Equilibrio economico generale · Mostra di più »

Eric Temple Bell

Visse negli Stati Uniti per gran parte della sua vita e pubblicò varie opere di narrativa precorritrici della fantascienza con lo pseudonimo di John Taine.

Nuovo!!: Storia della matematica e Eric Temple Bell · Mostra di più »

Ernst Steinitz

Si iscrisse all'Università di Breslavia nel 1890, dal 1891 al 1893 studiò all'Università di Berlino e nel 1894 presentò la sua tesi a Breslavia.

Nuovo!!: Storia della matematica e Ernst Steinitz · Mostra di più »

Ernst Zermelo

Si diplomò al Luisenstädtisches Gymnasium di Berlino nel 1889.

Nuovo!!: Storia della matematica e Ernst Zermelo · Mostra di più »

Euclide

È stato sicuramente il più importante matematico della storia antica, e uno dei più importanti e riconosciuti di ogni tempo e luogo.

Nuovo!!: Storia della matematica e Euclide · Mostra di più »

Eudosso di Cnido

Eudosso fu studioso e studente di Platone, ma anche di Archita, dal quale apprese la geometria, e di Filistione di Locri dal quale conobbe la medicinaDiogene Laerzio, Vite dei filosofi, VIII 86.

Nuovo!!: Storia della matematica e Eudosso di Cnido · Mostra di più »

Eugenio Beltrami

Studia all'Università di Pavia dal 1853 al 1856 dove ha come insegnante Francesco Brioschi, da poco professore di Matematica applicata; non riesce però a concludere gli studi per ristrettezze finanziarie e per la sua espulsione dal collegio Ghislieri dovuta alle sue simpatie al movimento risorgimentale.

Nuovo!!: Storia della matematica e Eugenio Beltrami · Mostra di più »

Eulero

È considerato il più importante matematico dell'Illuminismo, se non di sempre.

Nuovo!!: Storia della matematica e Eulero · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Nuovo!!: Storia della matematica e Europa · Mostra di più »

Evangelista Torricelli

Nato a Roma (ma, fino al 1987, si è ritenuto che fosse nato a Faenza) da Gaspare Ruberti, originario di Bertinoro e tessitore, e Gaspara Torricelli, faentina, Evangelista Torricelli rimase orfano in tenera età e trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Faenza, dove fu iniziato allo studio dallo zio materno, Gian Francesco Torricelli (Don Jacopo, monaco camaldolese), parroco di S.Ippolito, che curò la sua educazione primaria.

Nuovo!!: Storia della matematica e Evangelista Torricelli · Mostra di più »

ʿUmar Khayyām

Il nome completo - traslitterato anche come ʿOmar Ḫayyam o, più spesso, Omar Khayyam - così come compare nell'intestazione della sua opera maggiore, è Ghiyāth al-Dīn Abū l-Fatḥ ʿUmar ibn Ibrāhīm al-Nīsābūrī al-Khayyāmī (o al-Khayyām).

Nuovo!!: Storia della matematica e ʿUmar Khayyām · Mostra di più »

Felix Klein

È conosciuto soprattutto per i suoi contributi alla geometria non euclidea, ai collegamenti tra geometria e teoria dei gruppi e per alcuni risultati sulla teoria delle funzioni.

Nuovo!!: Storia della matematica e Felix Klein · Mostra di più »

Ferdinand von Lindemann

Lindemann nacque ad Hannover in Germania.

Nuovo!!: Storia della matematica e Ferdinand von Lindemann · Mostra di più »

Filosofia della matematica

La filosofia della matematica è la branca della filosofia della scienza che cerca di dare risposta a domande quali: "perché la matematica è utile nella descrizione della natura?", "in quale senso, qualora se ne trovi uno, le entità matematiche (in particolare i numeri) esistono?" "perché e in che modo gli enunciati matematici sono veri?".

Nuovo!!: Storia della matematica e Filosofia della matematica · Mostra di più »

Fisica

La fisica è la scienza della natura nel senso più ampio.

Nuovo!!: Storia della matematica e Fisica · Mostra di più »

Fisica delle particelle

La fisica delle particelle è la branca sperimentale della fisica moderna che studia i costituenti e le interazioni fondamentali della materia e della radiazione.

Nuovo!!: Storia della matematica e Fisica delle particelle · Mostra di più »

Florian Cajori

All'età di sedici anni emigrò negli Stati Uniti.

Nuovo!!: Storia della matematica e Florian Cajori · Mostra di più »

Formula di Brahmagupta

La formula di Brahmagupta consente di determinare l'area di un quadrilatero.

Nuovo!!: Storia della matematica e Formula di Brahmagupta · Mostra di più »

Formula di Leibniz per pi

In matematica, la formula di Leibniz per π è una serie convergente, chiamata più correttamente Serie di Madhava–Leibniz essendo un caso particolare di una più generale serie per la tangente inversa, di cui primo scopritore fu appunto Madhava di Sangamagrama.

Nuovo!!: Storia della matematica e Formula di Leibniz per pi · Mostra di più »

Formula di Viète

In matematica, la formula di Viète, così denominata in onore del matematico francese François Viète (1540-1603), è la seguente rappresentazione mediante prodotto infinito della costante matematica π: \frac2 \frac2 \frac2\cdots L'espressione sulla destra deve essere intesa come espressione limite (per n \rightarrow \infty) dove an è il radicale quadratico dato dalla formula ricorsiva a_n.

Nuovo!!: Storia della matematica e Formula di Viète · Mostra di più »

Formula integrale di Cauchy

In matematica, la formula integrale di Cauchy è uno strumento fondamentale dell'analisi complessa.

Nuovo!!: Storia della matematica e Formula integrale di Cauchy · Mostra di più »

Formula prodotto di Eulero

La formula prodotto di Eulero o più semplicemente il prodotto di Eulero è una formula dimostrata da Leonhard Euler nel 1737.

Nuovo!!: Storia della matematica e Formula prodotto di Eulero · Mostra di più »

Formule di prostaferesi

In trigonometria, le formule di prostaferesi permettono di trasformare somme e differenze di funzioni trigonometriche di due angoli in un prodotto di funzioni trigonometriche.

Nuovo!!: Storia della matematica e Formule di prostaferesi · Mostra di più »

Formule di Viète

In matematica, più specificatamente in algebra, le formule di Viète, denominate così da François Viète (1540-1603), sono formule che mettono in relazione le radici di un polinomio con i suoi coefficienti.

Nuovo!!: Storia della matematica e Formule di Viète · Mostra di più »

François Viète

Come matematico è noto soprattutto per l'introduzione di notazioni algebriche sintetiche capaci di rendere gli sviluppi deduttivi più compatti e più stringenti; egli si può ritenere una delle figure eminenti del periodo rinascimentale.

Nuovo!!: Storia della matematica e François Viète · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Storia della matematica e Francia · Mostra di più »

Frattale

Un frattale è un oggetto geometrico dotato di omotetia interna: si ripete nella sua forma allo stesso modo su scale diverse, e dunque ingrandendo una qualunque sua parte si ottiene una figura simile all'originale.

Nuovo!!: Storia della matematica e Frattale · Mostra di più »

Frazione (matematica)

Una frazione (dal latino fractus, spezzato, infranto), secondo la definizione classica propria dell'aritmetica, è un modo per esprimere una quantità basandosi sulla divisione di un oggetto in un certo numero di parti della stessa dimensione.

Nuovo!!: Storia della matematica e Frazione (matematica) · Mostra di più »

Frazione egizia

In matematica, una frazione egizia (o egiziana) è una frazione scritta sotto forma di somma di frazioni unitarie cioè con numeratore unitario; es.

Nuovo!!: Storia della matematica e Frazione egizia · Mostra di più »

Frontespizio

Il frontespizio è la pagina iniziale di un libro, ovvero quella che il lettore vede per prima dopo aver aperto la copertina.

Nuovo!!: Storia della matematica e Frontespizio · Mostra di più »

Funzione (matematica)

In matematica, una funzione è una relazione tra due insiemi, chiamati dominio e codominio della funzione, che associa a ogni elemento del dominio uno e un solo elemento del codominio.

Nuovo!!: Storia della matematica e Funzione (matematica) · Mostra di più »

Funzione beta di Eulero

La funzione beta di Eulero, detta anche integrale di Eulero del primo tipo, è data dall'integrale definito: dove sia x che y hanno parte reale positiva e non nulla (in caso contrario, l'integrale divergerebbe).

Nuovo!!: Storia della matematica e Funzione beta di Eulero · Mostra di più »

Funzione continua

In matematica, una funzione continua è una funzione che, intuitivamente, fa corrispondere ad elementi sufficientemente vicini del dominio elementi arbitrariamente vicini del codominio.

Nuovo!!: Storia della matematica e Funzione continua · Mostra di più »

Funzione di Möbius

La funzione di Möbius è una funzione μ(n) utilizzata in teoria dei numeri che classifica i numeri interi positivi in una di tre categorie possibili secondo la scomposizione in fattori e che entra in un'importante formula di inversione.

Nuovo!!: Storia della matematica e Funzione di Möbius · Mostra di più »

Funzione di variabile complessa

Grafico del valore assoluto della funzione Gamma complessa definita sul semipiano ''Re(z)'' > 0 In matematica, si definisce funzione di variabile complessa una funzione definita su un sottoinsieme dei numeri complessi a valori in quello stesso insieme.

Nuovo!!: Storia della matematica e Funzione di variabile complessa · Mostra di più »

Funzione esponenziale

In matematica, la funzione esponenziale è l'elevamento a potenza con base il numero di Eulero e; la scelta di questo particolare valore è motivata dal fatto che, in questo modo, la derivata della funzione esponenziale è la funzione esponenziale stessa.

Nuovo!!: Storia della matematica e Funzione esponenziale · Mostra di più »

Funzione Gamma

In matematica, la funzione Gamma, nota anche come funzione gamma di Eulero è una funzione meromorfa, continua sui numeri reali positivi, che estende il concetto di fattoriale ai numeri complessi, nel senso che per ogni numero intero non negativo n si ha: dove n! denota il fattoriale di n, cioè il prodotto dei numeri interi da 1 a n: n!.

Nuovo!!: Storia della matematica e Funzione Gamma · Mostra di più »

Funzione gradino di Heaviside

La funzione gradino di Heaviside, usando la convenzione della metà del massimo In matematica e fisica, la funzione gradino di Heaviside o funzione a gradino unitaria, il cui nome si deve a Oliver Heaviside, è una funzione discontinua che ha valore zero per argomenti negativi e uno per argomenti positivi.

Nuovo!!: Storia della matematica e Funzione gradino di Heaviside · Mostra di più »

Funzione φ di Eulero

In matematica, la funzione φ di Eulero o semplicemente funzione di Eulero o toziente, è una funzione definita, per ogni intero positivo n, come il numero degli interi compresi tra 1 e n che sono coprimi con n. Ad esempio, \varphi(8).

Nuovo!!: Storia della matematica e Funzione φ di Eulero · Mostra di più »

Funzione mock theta

Le funzioni mock theta fanno parte di un insieme di funzioni, nominate da Srinivasa Ramanujan, nel campo della teoria dei numeri e delle funzioni modulari, in una lettera scritta in punto di morte a G. H. Hardy e probabilmente descritte in un suo quaderno di appunti andato perduto.

Nuovo!!: Storia della matematica e Funzione mock theta · Mostra di più »

Funzione trigonometrica

In matematica, le funzioni trigonometriche o funzioni goniometriche o funzioni circolari sono funzioni di un angolo; esse sono importanti nello studio dei triangoli e nella modellizzazione dei fenomeni periodici, oltre a un gran numero di altre applicazioni.

Nuovo!!: Storia della matematica e Funzione trigonometrica · Mostra di più »

Funzione zeta di Riemann

In matematica, la funzione zeta di Riemann è una funzione che riveste una fondamentale importanza nella teoria analitica dei numeri e ha notevoli risvolti in fisica, teoria della probabilità e statistica.

Nuovo!!: Storia della matematica e Funzione zeta di Riemann · Mostra di più »

Gaspard Monge

Figlio di un venditore ambulante, fu educato in una scuola di Oratoriani della quale divenne successivamente un usciere.

Nuovo!!: Storia della matematica e Gaspard Monge · Mostra di più »

Gaston Julia

Il suo lavoro fu reso popolare da un altro matematico, il francese di origine polacca Benoît Mandelbrot.

Nuovo!!: Storia della matematica e Gaston Julia · Mostra di più »

Gérard Debreu

Emigrato dalla Francia negli Stati Uniti nel 1950,Fonte: Treccani.it L'Enciclopedia Italiana, riferimenti in Collegamenti esterni.

Nuovo!!: Storia della matematica e Gérard Debreu · Mostra di più »

Geodesia

La geodesia (dal greco γῆ, gê, "terra" e δαίω, daío, "divido"; pron. geodesìa) è una disciplina appartenente alle scienze della Terra che si occupa della misura e della rappresentazione della Terra, del suo campo gravitazionale e dei fenomeni geodinamici (spostamento dei poli, maree terrestri e movimenti della crosta).

Nuovo!!: Storia della matematica e Geodesia · Mostra di più »

Geodetica

In matematica, e più precisamente in geometria differenziale, una geodetica è la curva più breve che congiunge due punti di uno spazio.

Nuovo!!: Storia della matematica e Geodetica · Mostra di più »

Geometria

La geometria (dal greco antico "γεωμετρία", composto dal prefisso geo che rimanda alla parola γή.

Nuovo!!: Storia della matematica e Geometria · Mostra di più »

Geometria analitica

La geometria analitica, chiamata anche geometria cartesiana, è lo studio delle figure geometriche attraverso il sistema di coordinate oggi dette cartesiane, ma già studiate nel Medioevo da Nicola d'Oresme.

Nuovo!!: Storia della matematica e Geometria analitica · Mostra di più »

Geometria descrittiva

La geometria descrittiva è la scienza che permette, attraverso determinate costruzioni geometriche, di rappresentare in modo inequivocabile su uno o più piani, oggetti bidimensionali e tridimensionali.

Nuovo!!: Storia della matematica e Geometria descrittiva · Mostra di più »

Geometria differenziale

La geometria differenziale definisce e studia la nozione di "spazio curvo". Qui sono mostrati i tre tipi di curvature più importanti: ellittica, iperbolica, piatta. In matematica, la geometria differenziale è lo studio di oggetti geometrici come curve, superfici e più in generale varietà differenziabili, tramite l'analisi matematica.

Nuovo!!: Storia della matematica e Geometria differenziale · Mostra di più »

Geometria ellittica

La geometria ellittica o di Riemann è una geometria non euclidea ideata dal matematico Bernhard Riemann.

Nuovo!!: Storia della matematica e Geometria ellittica · Mostra di più »

Geometria iperbolica

La geometria iperbolica, anche chiamata geometria di Bolyai-Lobachevskij, è una geometria non euclidea ottenuta rimpiazzando il postulato delle parallele con il cosiddetto postulato iperbolico.

Nuovo!!: Storia della matematica e Geometria iperbolica · Mostra di più »

Geometria non euclidea

Una geometria non euclidea è una geometria costruita negando o non accettando alcuni postulati euclidei.

Nuovo!!: Storia della matematica e Geometria non euclidea · Mostra di più »

Geometria sferica

Su una sfera, la somma degli angoli interni di un triangolo non è uguale a 180°. La sfera non è uno spazio euclideo, ma localmente le leggi della geometria euclidea forniscono buone approssimazioni. La geometria sferica è una geometria non euclidea ideata dal matematico Bernhard Riemann.

Nuovo!!: Storia della matematica e Geometria sferica · Mostra di più »

Georg Cantor

Cantor ha allargato la teoria degli insiemi fino a comprendere al suo interno i concetti di numeri transfiniti, numeri cardinali e ordinali.

Nuovo!!: Storia della matematica e Georg Cantor · Mostra di più »

George Boole

Padre della matematica Alicia Boole, la sua opera influenzò anche settori della filosofia e diede vita alla scuola degli algebristi della logica.

Nuovo!!: Storia della matematica e George Boole · Mostra di più »

George Dantzig

Suo padre, Tobias Dantzig, era un matematico russo che aveva studiato con Poincaré a Parigi.

Nuovo!!: Storia della matematica e George Dantzig · Mostra di più »

Georges-Louis Leclerc de Buffon

Esponente del movimento scientifico legato all'Illuminismo, le sue teorie avrebbero influito sulle generazioni successive di naturalisti, in particolare sugli evoluzionisti Jean-Baptiste Lamarck e Charles Darwin.

Nuovo!!: Storia della matematica e Georges-Louis Leclerc de Buffon · Mostra di più »

Gerolamo Cardano

Poliedrica figura del Rinascimento italiano, è noto anche come Girolamo Cardano e con il nome in latino Hieronymus Cardanus.

Nuovo!!: Storia della matematica e Gerolamo Cardano · Mostra di più »

Gilles Personne de Roberval

A Parigi fu professore al Collège Gervais e poi tenne, fino alla morte, la cattedra di matematica al Collège Royal.

Nuovo!!: Storia della matematica e Gilles Personne de Roberval · Mostra di più »

Giovanni Girolamo Saccheri

È considerato il padre, seppure inconsapevole, delle geometrie non euclidee.

Nuovo!!: Storia della matematica e Giovanni Girolamo Saccheri · Mostra di più »

Giuseppe Peano

Fu l'inventore del latino sine flexione, una lingua ausiliaria internazionale derivata dalla semplificazione del latino classico.

Nuovo!!: Storia della matematica e Giuseppe Peano · Mostra di più »

Gottfried Wilhelm von Leibniz

A lui si deve il termine "funzione", che egli usò per individuare le proprietà di una curva, tra cui l'andamento, la pendenza e la perpendicolare in un punto, la corda.

Nuovo!!: Storia della matematica e Gottfried Wilhelm von Leibniz · Mostra di più »

Gottinga

Gottinga (AFI:; in tedesco Göttingen,, in basso tedesco Chöttingen) è una città della Bassa Sassonia, in Germania, è capoluogo del circondario omonimo.

Nuovo!!: Storia della matematica e Gottinga · Mostra di più »

Gottlob Frege

Frege è considerato quasi unanimemente dalla critica odierna uno dei più grandi logici dopo Aristotele, ed è il padre del pensiero formale del Novecento.

Nuovo!!: Storia della matematica e Gottlob Frege · Mostra di più »

Grafico di una funzione

In matematica, il grafico di una funzione è l'insieme delle coppie ordinate costituite dagli elementi del dominio e dalle rispettive immagini.

Nuovo!!: Storia della matematica e Grafico di una funzione · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Nuovo!!: Storia della matematica e Grecia · Mostra di più »

Grigorij Jakovlevič Perel'man

Nel 2002 ha dimostrato la congettura di Poincaré, uno dei più importanti problemi della topologia, che, proposto da Henri Poincaré nel 1904, ha atteso quasi un secolo la scoperta di una soluzione.

Nuovo!!: Storia della matematica e Grigorij Jakovlevič Perel'man · Mostra di più »

Grundlagen der Geometrie

Grundlagen der Geometrie (Fondamenti della geometria) è un volume pubblicato da David Hilbert nel 1899, il quale ottenne un successo tale da influenzare molti sviluppi della matematica del XX secolo.

Nuovo!!: Storia della matematica e Grundlagen der Geometrie · Mostra di più »

Gruppo (matematica)

In matematica un gruppo è una struttura algebrica formata dall'abbinamento di un insieme non vuoto con un'operazione binaria interna (come ad esempio la somma o il prodotto), che soddisfa gli assiomi dell'associatività e dell'esistenza dell'elemento neutro e inverso.

Nuovo!!: Storia della matematica e Gruppo (matematica) · Mostra di più »

Gruppo abeliano

Un gruppo abeliano, o gruppo commutativo, è un gruppo la cui operazione binaria gode della proprietà commutativa: il gruppo (G,*) è abeliano se Il nome deriva dal matematico norvegese Niels Henrik Abel.

Nuovo!!: Storia della matematica e Gruppo abeliano · Mostra di più »

Gruppo di Lie

In matematica un gruppo di Lie è un gruppo G munito di una struttura di varietà differenziabile compatibile con le operazioni di gruppo.

Nuovo!!: Storia della matematica e Gruppo di Lie · Mostra di più »

Gruppo mostro

In matematica, e in particolare in teoria dei gruppi, il gruppo mostro M (o IM o gruppo di Fischer-Griess) è un gruppo finito di ordine Si tratta di un gruppo semplice che quindi non ha nessun sottogruppo normale eccetto quelli composti dal solo elemento identità e dal gruppo M stesso.

Nuovo!!: Storia della matematica e Gruppo mostro · Mostra di più »

Guillaume François Antoine marchese de l'Hôpital

Egli è conosciuto principalmente per la formula, che porta il suo nome, che permette di calcolare il limite di funzione indeterminata della forma f(x)/g(x) dove i limiti di f(x) e g(x) tendono entrambi a zero o a infinito.

Nuovo!!: Storia della matematica e Guillaume François Antoine marchese de l'Hôpital · Mostra di più »

Hārūn al-Rashīd

Il suo regno fu prospero, sia in campo culturale sia in quelli scientifico e politico-istituzionale.

Nuovo!!: Storia della matematica e Hārūn al-Rashīd · Mostra di più »

Helge von Koch

Figlio di Richert Vogt von Koch, militare di carriera, e Agathe Henriette Wrede, frequenta una buona scuola superiore e finisce i suoi studi nel 1887, quindi si iscrive all'Università di Stoccolma.

Nuovo!!: Storia della matematica e Helge von Koch · Mostra di più »

Henri Lebesgue

La teoria dell'integrazione di Lebesgue fu pubblicata per la prima volta nella sua tesi, Intégrale, longueur, aire ("Integrale, lunghezza, area"), all'Università di Nancy nel 1902.

Nuovo!!: Storia della matematica e Henri Lebesgue · Mostra di più »

Henri Poincaré

Poincaré viene considerato un enciclopedico e in matematica l'ultimo universalista, dal momento che eccelse in tutti i campi della disciplina nota ai suoi giorni.

Nuovo!!: Storia della matematica e Henri Poincaré · Mostra di più »

Horus

Horus (in italiano anche Oro), è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, fra le più antiche e significative del pantheon egizio.

Nuovo!!: Storia della matematica e Horus · Mostra di più »

Identità di Brahmagupta

In matematica, l'identità di Brahmagupta, detta anche identità di Fibonacci, afferma che il prodotto di due numeri, ognuno dei quali è la somma di due quadrati di numeri naturali, si può esprimere come somma di quadrati (ed in due modi distinti).

Nuovo!!: Storia della matematica e Identità di Brahmagupta · Mostra di più »

Identità di Eulero

In matematica, l'identità di Eulero è il caso particolare della formula di Eulero in cui la variabile è uguale a pi greco.

Nuovo!!: Storia della matematica e Identità di Eulero · Mostra di più »

III millennio a.C.

Nella prima metà del III millennio si assiste a un progressivo passaggio all'età del bronzo (Asia centro-occidentale, Europa, Egitto, Cina).

Nuovo!!: Storia della matematica e III millennio a.C. · Mostra di più »

III secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della matematica e III secolo · Mostra di più »

III secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della matematica e III secolo a.C. · Mostra di più »

Impero

Un impero (dal latino imperium, "potere militare", "potere coercitivo") è convenzionalmente un'entità statale costituita da un esteso insieme di territori e popoli, a volte anche molto diversi e lontani, sottoposti ad un'unica autorità, normalmente, ma non necessariamente impersonificata nella figura dell'imperatore.

Nuovo!!: Storia della matematica e Impero · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Nuovo!!: Storia della matematica e Impero romano · Mostra di più »

Inca

Gli Inca, talvolta anche indicati come Incas, furono gli artefici di una delle maggiori civiltà precolombiane che si sviluppò nell'altopiano andino, tra il XIII e il XVI secolo, giungendo a costituirvi un vasto impero.

Nuovo!!: Storia della matematica e Inca · Mostra di più »

Incisione

L'incisione è una tecnica artistica.

Nuovo!!: Storia della matematica e Incisione · Mostra di più »

India

L'India (hindi: भारत Bhārat), ufficialmente Repubblica dell'India (Hindi: भारत गणराज्य Bhārat Gaṇarājya), è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi.

Nuovo!!: Storia della matematica e India · Mostra di più »

Induzione

Il metodo induttivo o induzione (dal latino inductio, dal verbo induco, presente di in-ducere), termine che significa letteralmente "portar dentro", ma anche "chiamare a sé", "trarre a sé", è un procedimento che partendo da singoli casi particolari cerca di stabilire una legge universale.

Nuovo!!: Storia della matematica e Induzione · Mostra di più »

Infinitesimo

In matematica gli infinitesimi sono delle entità numeriche infinitamente piccole, introdotte da Gottfried Leibniz che ne fece il fondamento del calcolo infinitesimale.

Nuovo!!: Storia della matematica e Infinitesimo · Mostra di più »

Infinito (matematica)

In matematica il concetto di infinito (simbolo \infty) ha molti significati, in correlazione con la nozione di limite, sia in analisi classica sia in analisi non standard.

Nuovo!!: Storia della matematica e Infinito (matematica) · Mostra di più »

Ingegneria

L'ingegneria è la disciplina, a forte connotazione tecnico-scientifica, che ha come obiettivo l'applicazione di conoscenze e risultati delle scienze matematiche, fisiche e naturali per produrre sistemi e soluzioni in grado di soddisfare esigenze tecniche e materiali della società attraverso le fasi della progettazione, realizzazione e gestione degli stessi.

Nuovo!!: Storia della matematica e Ingegneria · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Nuovo!!: Storia della matematica e Inghilterra · Mostra di più »

Insieme

In matematica, un raggruppamento di oggetti rappresenta un insieme se esiste un criterio oggettivo che permette di decidere univocamente se un qualunque oggetto fa parte o no del raggruppamento.

Nuovo!!: Storia della matematica e Insieme · Mostra di più »

Insieme di Julia

In analisi complessa, l'insieme di Julia di una funzione olomorfa consiste di tutti quei punti il cui comportamento dopo ripetute iterazioni della funzione è caotico, nel senso che può cambiare drasticamente in seguito ad una piccola perturbazione iniziale.

Nuovo!!: Storia della matematica e Insieme di Julia · Mostra di più »

Insieme di Mandelbrot

L'insieme di Mandelbrot o frattale di Mandelbrot è uno dei frattali più popolari, conosciuto anche al di fuori dell'ambito matematico per le suggestive immagini multicolori che ne sono state divulgate.

Nuovo!!: Storia della matematica e Insieme di Mandelbrot · Mostra di più »

Integrale

In analisi matematica, l'integrale è un operatore che, nel caso di una funzione di una sola variabile, associa alla funzione l'area sottesa dal suo grafico entro un dato intervallo \left nel dominio.

Nuovo!!: Storia della matematica e Integrale · Mostra di più »

Integrale di Lebesgue

L'integrale può essere interpretato come l'area sottesa da una curva In analisi matematica, l'integrale di Lebesgue di una funzione, il cui nome è dovuto a Henri Lebesgue, è l'integrale rispetto a una misura definita su di una sigma-algebra.

Nuovo!!: Storia della matematica e Integrale di Lebesgue · Mostra di più »

Integrale di Riemann

Rappresentazione grafica dell'approssimazione numerica dell'integrale di Riemann In analisi matematica, l'integrale di Riemann è un operatore integrale tra i più utilizzati in matematica.

Nuovo!!: Storia della matematica e Integrale di Riemann · Mostra di più »

Integrale ellittico

In matematica, e particolarmente nel calcolo integrale, un integrale ellittico è una qualsiasi funzione f che può esprimersi nella forma: dove R denota una funzione razionale dei suoi due argomenti, P è la radice quadrata di un polinomio in una variabile di grado 3 o 4 privo di radici multiple e c è una costante.

Nuovo!!: Storia della matematica e Integrale ellittico · Mostra di più »

Intelligenza artificiale

Definizioni specifiche possono essere date focalizzandosi o sui processi interni di ragionamento o sul comportamento esterno del sistema intelligente ed utilizzando come misura di efficacia o la somiglianza con il comportamento umano o con un comportamento ideale, detto razionale.

Nuovo!!: Storia della matematica e Intelligenza artificiale · Mostra di più »

Intero di Gauss

Un intero di Gauss (o gaussiano) è un numero complesso le cui parti reale e immaginaria sono intere.

Nuovo!!: Storia della matematica e Intero di Gauss · Mostra di più »

Intuizionismo

Nella filosofia della matematica, l'intuizionismo, o neointuizionismo (opposto al preintuizionismo), è un approccio alla matematica in cui ogni oggetto matematico è considerato un prodotto dell'attività costruttiva della mente umana.

Nuovo!!: Storia della matematica e Intuizionismo · Mostra di più »

Ipazia

Rappresentante della filosofia neo-platonica, la sua uccisione da parte di una folla di cristiani in tumulto, per alcuni autori composta di monaci detti parabolani, l'ha resa secondo il teosofo Augusto Agabiti una «martire della libertà di pensiero».

Nuovo!!: Storia della matematica e Ipazia · Mostra di più »

Iperbole (geometria)

In matematica, e in particolare in geometria, l'iperbole (dalla parola greca υπερβολή, esagerazione, sovrabbondanza) è una delle sezioni coniche.

Nuovo!!: Storia della matematica e Iperbole (geometria) · Mostra di più »

Ipotesi del continuo

In matematica, l'ipotesi del continuo è un'ipotesi avanzata da Georg Cantor che riguarda le dimensioni possibili per gli insiemi infiniti.

Nuovo!!: Storia della matematica e Ipotesi del continuo · Mostra di più »

Ipotesi di Riemann

In teoria analitica dei numeri, l'ipotesi di Riemann è una congettura sulla distribuzione degli zeri non banali della funzione zeta di Riemann ζ(''s''), definita come: per un numero complesso s con parte reale maggiore di 1 e prolungabile analiticamente a una funzione meromorfa su tutto il piano complesso.

Nuovo!!: Storia della matematica e Ipotesi di Riemann · Mostra di più »

Ipparco di Nicea

Tra i più grandi astronomi dell'antichità, nessuna delle sue opere, almeno quattordici, si è conservata, eccetto un commentario su un poema di argomento astronomico di Arato di Soli.

Nuovo!!: Storia della matematica e Ipparco di Nicea · Mostra di più »

Ippaso di Metaponto

È considerato la personalità più rilevante della scuola pitagorica antica dopo il fondatore.

Nuovo!!: Storia della matematica e Ippaso di Metaponto · Mostra di più »

Ippia di Elide

Per la sua versatilità, Ippia fu incaricato di importanti compiti diplomatici per conto della sua città: la sua fama di sofista e la sua attività politica lo portarono a viaggiare ad Atene, Sparta e in Sicilia.

Nuovo!!: Storia della matematica e Ippia di Elide · Mostra di più »

Ippocrate di Chio

Membro della scuola pitagorica ne venne espulso per la condotta riprovevole: la vendita di conoscenze geometriche in cambio di denaro.

Nuovo!!: Storia della matematica e Ippocrate di Chio · Mostra di più »

Isaac Barrow

Gli viene attribuito un ruolo (ancorché non di primo piano) nello sviluppo del calcolo moderno.

Nuovo!!: Storia della matematica e Isaac Barrow · Mostra di più »

Isaac Newton

Noto soprattutto per il suo contributo alla meccanica classica, Isaac Newton contribuì in maniera fondamentale a più di una branca del sapere.

Nuovo!!: Storia della matematica e Isaac Newton · Mostra di più »

Islam

L'islam (pronunciato in italiano AFI: o) è una religione monoteista manifestatasi per la prima volta nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, nel VII secolo dell'era cristiana ad opera di Maometto (in arabo محمد, Muḥammad), considerato dai musulmani l'ultimo profeta portatore di legge (Khātam al-Nabiyyīn), inviato da Dio (in arabo الله, Allāh) al mondo per ribadire definitivamente la Rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo (آدم, Ādam), il primo uomo e il primo profeta.

Nuovo!!: Storia della matematica e Islam · Mostra di più »

Isoperimetria

In geometria, l'isoperimetria è la caratteristica di due figure aventi il perimetro di uguale lunghezza.

Nuovo!!: Storia della matematica e Isoperimetria · Mostra di più »

Istituto matematico Clay

L'Istituto matematico Clay (Clay Mathematics Institute o CMI) è una fondazione privata no-profit con sede a Cambridge (Massachusetts, USA) dedicata all'accrescimento ed alla diffusione della conoscenza della matematica.

Nuovo!!: Storia della matematica e Istituto matematico Clay · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Storia della matematica e Italia · Mostra di più »

IV secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della matematica e IV secolo · Mostra di più »

IV secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della matematica e IV secolo a.C. · Mostra di più »

Jacques Hadamard

Studiò all'École Normale Supérieure.

Nuovo!!: Storia della matematica e Jacques Hadamard · Mostra di più »

Jakob Bernoulli

Era il fratello maggiore di Johann Bernoulli e lo zio di Daniel Bernoulli.

Nuovo!!: Storia della matematica e Jakob Bernoulli · Mostra di più »

Jakob Steiner

Nato nel villaggio di Utzenstorf, a 18 anni è allievo di Heinrich Pestalozzi e va a studiare a Heidelberg, quindi a Berlino guadagnandosi da vivere con lezioni private.

Nuovo!!: Storia della matematica e Jakob Steiner · Mostra di più »

James Gregory (astronomo)

Dopo aver apprese le prime nozioni di geometria dalla madre, a 13 anni legge con facilità gli Elementi di Euclide.

Nuovo!!: Storia della matematica e James Gregory (astronomo) · Mostra di più »

János Bolyai

Bolyai nacque a Kolozsvár, l'attuale città romena di Cluj-Napoca nella regione della Transilvania, nel comitato di Kolozs all'epoca Regno d'Ungheria, figlio del matematico Farkas Bolyai.

Nuovo!!: Storia della matematica e János Bolyai · Mostra di più »

Jean Baptiste Joseph Fourier

La sua istruzione si compì dapprima dai Benedettini, poi in una scuola militare.

Nuovo!!: Storia della matematica e Jean Baptiste Joseph Fourier · Mostra di più »

Jean Baptiste Le Rond d'Alembert

Frutto di un amore illegittimo tra la marchesa Claudine Guérin de Tencin, scrittrice, e il cavaliere Louis-Camus Destouches, generale d'artiglieria, d'Alembert nacque il 16 novembre 1717 a Parigi.

Nuovo!!: Storia della matematica e Jean Baptiste Le Rond d'Alembert · Mostra di più »

Johann Bernoulli

Educò il grande matematico Eulero ed è conosciuto per i suoi contributi al calcolo infinitesimale.

Nuovo!!: Storia della matematica e Johann Bernoulli · Mostra di più »

Johann Christoph Heilbronner

Potrebbe essere stato il primo a usare il termine "storia della matematica" (Historia matheseos).

Nuovo!!: Storia della matematica e Johann Christoph Heilbronner · Mostra di più »

Johann Heinrich Lambert

Lambert nacque nel 1728 a Mulhouse in Alsazia, allora repubblica indipendente associata della Svizzera.

Nuovo!!: Storia della matematica e Johann Heinrich Lambert · Mostra di più »

John Conway

Conway è noto per i suoi risultati in settori di ricerca quali teoria dei gruppi, teoria dei giochi, teoria dei nodi, teoria dei numeri, impacchettamento di sfere, ma anche per i suoi brillanti libri di divulgazione matematica e per vari giochi e rompicapo da lui inventati.

Nuovo!!: Storia della matematica e John Conway · Mostra di più »

John Milnor

Studente all'Università di Princeton, dimostrò nel 1950 un primo risultato nella teoria dei nodi, noto come il Teorema di Fary-Milnor.

Nuovo!!: Storia della matematica e John Milnor · Mostra di più »

John Nash

Tra i matematici più brillanti e originali del Novecento, Nash ha rivoluzionato l'economia con i suoi studi di matematica applicata alla teoria dei giochi, vincendo il Premio Nobel per l'economia nel 1994.

Nuovo!!: Storia della matematica e John Nash · Mostra di più »

John von Neumann

Generalmente considerato come uno dei più grandi matematici della storia moderna oltre ad essere una delle personalità scientifiche preminenti del XX secolo, a lui si devono contributi fondamentali in numerosi campi come la teoria degli insiemi, analisi funzionale, topologia, fisica quantistica, economia, informatica, teoria dei giochi, fluidodinamica e in molti altri settori della matematica.

Nuovo!!: Storia della matematica e John von Neumann · Mostra di più »

John Wallis

Wallis ha contribuito allo sviluppo del calcolo infinitesimale.

Nuovo!!: Storia della matematica e John Wallis · Mostra di più »

Joseph Liouville

Figlio di un militare sopravvissuto alle campagne di Napoleone Bonaparte e stanziatosi a Toul nel 1814, si diplomò all'École Polytechnique.

Nuovo!!: Storia della matematica e Joseph Liouville · Mostra di più »

Joseph-Louis Lagrange

Lagrange viene unanimemente considerato tra i maggiori e più influenti matematici del XVIII secolo.

Nuovo!!: Storia della matematica e Joseph-Louis Lagrange · Mostra di più »

Journal für die reine und angewandte Mathematik

Il Journal für die reine und angewandte Mathematik (Rivista di matematica pura e applicata), meglio noto come Crelle's Journal, è una rivista di matematica tedesca, la più antica tuttora esistente.

Nuovo!!: Storia della matematica e Journal für die reine und angewandte Mathematik · Mostra di più »

Julius Plücker

Diede fondamentali contributi alla geometria analitica ed ampliò lo studio delle curve di Lamé; inoltre fu pioniere delle indagini sui raggi catodici che avrebbero portato alla scoperta dell'elettrone.

Nuovo!!: Storia della matematica e Julius Plücker · Mostra di più »

Kaliningrad

Kaliningrad (in russo Калининград; AFI: kəlʲɪnʲɪnˈgrat; ex denominazione in tedesco: Königsberg; in Yiddish: קעניגסבערג, Kenigsberg; tr. russa: Кёнигсберг, Kjonigsberg; in antico prussiano: Twangste, Kunnegsgarbs, Knigsberg; in latino: Regiomontum) è una città della Russia di abitanti.

Nuovo!!: Storia della matematica e Kaliningrad · Mostra di più »

Karl Weierstrass

Karl Weierstrass era il primo fra i quattro figli di Wilhem Weierstrass, un ufficiale governativo, e Theodora Vonderforst, morta quando lui aveva 12 anni.

Nuovo!!: Storia della matematica e Karl Weierstrass · Mostra di più »

Kōwa Seki

Nato a Fujioka nella Prefettura di Gunma, Seki ideò un nuovo sistema di notazione matematica (endan-jutsu) e lo impiegò per formulare autonomamente molti teoremi e teorie che erano stati - o sarebbero state di lì a poco - scoperte in Occidente.

Nuovo!!: Storia della matematica e Kōwa Seki · Mostra di più »

Kenneth Arrow

Arrow è considerato tra i fondatori della moderna economia neoclassica.

Nuovo!!: Storia della matematica e Kenneth Arrow · Mostra di più »

Kurt Gödel

Ritenuto uno dei più grandi logici di tutti i tempi insieme ad Aristotele e Gottlob Frege, le sue ricerche ebbero un significativo impatto, oltre che sul pensiero matematico e informatico, anche sul pensiero filosofico del XX secolo.

Nuovo!!: Storia della matematica e Kurt Gödel · Mostra di più »

La Bibbia (miniserie televisiva)

La Bibbia (The Bible) è una miniserie televisiva statunitense del 2013, ideata da Roma Downey e Mark Burnett per il canale di documentari via cavo History.

Nuovo!!: Storia della matematica e La Bibbia (miniserie televisiva) · Mostra di più »

La matematica del Novecento

La matematica del Novecento è un libro del matematico Piergiorgio Odifreddi.

Nuovo!!: Storia della matematica e La matematica del Novecento · Mostra di più »

Lagrangiana

In fisica, in particolare nella meccanica lagrangiana, la lagrangiana di un sistema fisico è una funzione che ne caratterizza la dinamica, essendo per i sistemi meccanici la differenza tra l'energia cinetica e l'energia potenziale in ogni punto del percorso seguito durante il moto.

Nuovo!!: Storia della matematica e Lagrangiana · Mostra di più »

Laurent Schwartz

Laurent Schwartz nacque in una famiglia ebrea d'origine alsaziana, impregnata di cultura scientifica: suo padre fu un rinomato chirurgo, suo zio Robert Debré il fondatore dell'Unicef e celebre pediatra, il prozio, Jacques Hadamard, un celebre matematico.

Nuovo!!: Storia della matematica e Laurent Schwartz · Mostra di più »

Legge dei grandi numeri

La legge dei grandi numeri, detta anche oppure teorema di Bernoulli (in quanto la sua prima formulazione è dovuta a Jakob Bernoulli), descrive il comportamento della media di una sequenza di n prove di una variabile casuale, indipendenti e caratterizzate dalla stessa distribuzione di probabilità (n misure della stessa grandezza, n lanci della stessa moneta, ecc.), al tendere ad infinito della numerosità della sequenza stessa (n).

Nuovo!!: Storia della matematica e Legge dei grandi numeri · Mostra di più »

Lemniscata di Bernoulli

In matematica, la lemniscàta di Bernoulli è una curva algebrica a forma di otto coricato: essa ha un biflecnodo nell'origine, e due punti doppi nodali nei punti cilici; è descritta in coordinate cartesiane nella forma: Il grafico di questa equazione produce una curva simile al simbolo dell'infinito \infty, che a sua volta è chiamato lemniscata.

Nuovo!!: Storia della matematica e Lemniscata di Bernoulli · Mostra di più »

Leon Battista Alberti

Alberti fa parte della seconda generazione di umanisti (quella successiva a Vergerio, Bruni, Bracciolini, Francesco Barbaro), di cui fu una figura emblematica per il suo interesse nelle più varie discipline.

Nuovo!!: Storia della matematica e Leon Battista Alberti · Mostra di più »

Leonardo Fibonacci

È considerato uno dei più grandi matematici di tutti i tempi.

Nuovo!!: Storia della matematica e Leonardo Fibonacci · Mostra di più »

Leopold Kronecker

È noto per la sua convinzione che l'analisi potesse essere interamente fondata sui numeri interi, convinzione rappresentata dal suo noto aforisma: "Dio fece i numeri interi; tutto il resto è opera dell'uomo".

Nuovo!!: Storia della matematica e Leopold Kronecker · Mostra di più »

Limite (matematica)

In matematica, il concetto di limite serve a descrivere l'andamento di una funzione all'avvicinarsi del suo argomento a un dato valore (limite di una funzione) oppure l'andamento di una successione al crescere illimitato dell'indice (limite di una successione).

Nuovo!!: Storia della matematica e Limite (matematica) · Mostra di più »

Linea

Si chiama generalmente linea un qualsiasi oggetto o traccia, curvo o no, congiungente due punti, il suo inizio e la sua fine, detti estremi; proprio a causa del suo significato molto esteso, sono numerosissimi i campi in cui si possono individuare delle linee di vario genere.

Nuovo!!: Storia della matematica e Linea · Mostra di più »

Lingua araba

La lingua araba (الْعَرَبيّة, al-ʿarabiyya o semplicemente عَرَبيْ, ʿarabī) è una lingua semitica, del gruppo centrale.

Nuovo!!: Storia della matematica e Lingua araba · Mostra di più »

Lingua greca

Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Nuovo!!: Storia della matematica e Lingua greca · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Nuovo!!: Storia della matematica e Lingua italiana · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Nuovo!!: Storia della matematica e Lingua latina · Mostra di più »

Lodovico Ferrari

Nato a Bologna, iniziò la sua carriera come assistente di Girolamo Cardano.

Nuovo!!: Storia della matematica e Lodovico Ferrari · Mostra di più »

Logaritmo

In matematica, il logaritmo di un numero in una data base è l'esponente al quale la base deve essere elevata per ottenere il numero stesso.

Nuovo!!: Storia della matematica e Logaritmo · Mostra di più »

Logica

La logica (dal greco λόγος, logos, ovvero "parola", "pensiero", "idea", "argomento", "ragione", da cui poi λογική, logiké) è lo studio del ragionamento e dell'argomentazione, rivolto in particolare a definire la correttezza dei procedimenti inferenziali del pensiero.

Nuovo!!: Storia della matematica e Logica · Mostra di più »

Logica matematica

La logica matematica è il settore della matematica che studia i sistemi formali dal punto di vista del modo di codificare i concetti intuitivi della dimostrazione e di computazione come parte dei fondamenti della matematica.

Nuovo!!: Storia della matematica e Logica matematica · Mostra di più »

Lorenzo Mascheroni

I suoi contributi più importanti riguardano l'analisi matematica, con studi legati al calcolo integrale e ai logaritmi naturali, la Scienza delle costruzioni con i suoi studi originali sul calcolo a rottura degli archi e la geometria, con la dimostrazione che i problemi risolubili con riga e compasso si possono risolvere anche solo con il compasso.

Nuovo!!: Storia della matematica e Lorenzo Mascheroni · Mostra di più »

Luca Pacioli

Egli è riconosciuto come il fondatore della ragioneria.

Nuovo!!: Storia della matematica e Luca Pacioli · Mostra di più »

Lucio Lombardo Radice

Figlio del pedagogista Giuseppe e della docente fiumana Gemma Harasim, dopo aver studiato al Liceo ginnasio statale Terenzio Mamiani di Roma, si laureò in matematica nel 1938 con una tesi sulle algebre legate ai gruppi di ordine finito.

Nuovo!!: Storia della matematica e Lucio Lombardo Radice · Mostra di più »

Luigi Pepe

Laureatosi in giurisprudenza all'università di Napoli, nel 1987 si trasferì a Roma, ove venne assunto al settimanale della Confcommercio, Commercio Turismo (poi rinominato Impresa Italia).

Nuovo!!: Storia della matematica e Luigi Pepe · Mostra di più »

Luitzen Brouwer

Fin da giovane mostrò attitudine alla ricerca matematica, e dimostrò una serie di importanti teoremi in topologia.

Nuovo!!: Storia della matematica e Luitzen Brouwer · Mostra di più »

Luna

La Luna è un satellite naturale, l'unico della Terra.

Nuovo!!: Storia della matematica e Luna · Mostra di più »

Macchina di Turing

In informatica una macchina di Turing (o più brevemente MdT) è una macchina ideale che manipola i dati contenuti su un nastro di lunghezza potenzialmente infinita, secondo un insieme prefissato di regole ben definite.

Nuovo!!: Storia della matematica e Macchina di Turing · Mostra di più »

MacTutor

The MacTutor History of Mathematics archive è un sito web dedicato alla storia della matematica.

Nuovo!!: Storia della matematica e MacTutor · Mostra di più »

Madhava di Sangamagrama

È considerato uno dei più grandi matematici e astronomi del Medio Evo, in particolare per essere stato il primo a far uso degli sviluppi in serie.

Nuovo!!: Storia della matematica e Madhava di Sangamagrama · Mostra di più »

Marco Claudio Marcello

Venne ucciso nel 208 a.C. durante uno scontro con reparti di cavalleria cartaginese di Annibale nei pressi di Venosa; Polibio criticò fortemente l'imprudente comportamento di Marcello in occasione della sua morte.

Nuovo!!: Storia della matematica e Marco Claudio Marcello · Mostra di più »

Matematica

La matematica (dal greco μάθημα (máthema), traducibile con i termini "scienza", "conoscenza" o "apprendimento"; μαθηματικός (mathematikós) significa "incline ad apprendere") è la disciplina che studia le quantità (i numeri), lo spazio,.

Nuovo!!: Storia della matematica e Matematica · Mostra di più »

Matematica babilonese

Il primo pensiero di calcolo dell'uomo è stato quello di contare con la mente, ma quando si avevano grandi quantità non si riusciva a tenere tutto a mente, perciò si cominciò a contare con le mani, prima con un sistema quinario, poi con il sistema decimale e in qualche cultura anche con i piedi, sistema vigesimale.

Nuovo!!: Storia della matematica e Matematica babilonese · Mostra di più »

Matematica egizia

La matematica egizia è il complesso delle tecniche matematiche che furono sviluppate presso la civiltà dell'Antico Egitto.

Nuovo!!: Storia della matematica e Matematica egizia · Mostra di più »

Matematica greco-ellenistica

Questa voce tratta gli sviluppi della matematica che si sono avuti, all'incirca dal 550 a.C. al V secolo nel mondo culturale che si è sviluppato lungo le coste del Mediterraneo e che è caratterizzato dall'uso della lingua greca.

Nuovo!!: Storia della matematica e Matematica greco-ellenistica · Mostra di più »

Matematico

Un matematico è una persona che effettua studi, ricerche e sperimentazioni riguardanti problemi della matematica.

Nuovo!!: Storia della matematica e Matematico · Mostra di più »

Matrice

In matematica, in particolare in algebra lineare, una matrice è una tabella ordinata di elementi.

Nuovo!!: Storia della matematica e Matrice · Mostra di più »

Matrice jacobiana

In analisi matematica, in particolare nel calcolo vettoriale e nel calcolo infinitesimale, la matrice di Jacobi o matrice jacobiana di una funzione che ha dominio e codominio in uno spazio euclideo è la matrice i cui elementi sono le derivate parziali prime della funzione.

Nuovo!!: Storia della matematica e Matrice jacobiana · Mostra di più »

Mattone

Il mattone o laterizio è un prodotto utilizzato sin dall'antichità per lavorare nell'edilizia.

Nuovo!!: Storia della matematica e Mattone · Mostra di più »

Maya

Gli antichi maya furono una popolazione insediatasi in Mesoamerica dove svilupparono una civiltà nota per l'arte, per l'architettura, per i raffinati sistemi matematici e astronomici, e per la scrittura, l'unico sistema noto di scrittura pienamente sviluppato nelle Americhe precolombiane.

Nuovo!!: Storia della matematica e Maya · Mostra di più »

Meccanica (fisica)

In fisica con il termine meccanica si indica una qualsiasi teoria che si occupi del movimento dei corpi.

Nuovo!!: Storia della matematica e Meccanica (fisica) · Mostra di più »

Meccanica celeste

La meccanica celeste è la branca della meccanica classica che studia il moto dei corpi celesti, in particolare pianeti, satelliti naturali ed artificiali, asteroidi e comete da un punto di vista fisico-matematico.

Nuovo!!: Storia della matematica e Meccanica celeste · Mostra di più »

Meccanica hamiltoniana

In fisica e matematica, in particolare nella meccanica razionale e nell'analisi dei sistemi dinamici, la meccanica hamiltoniana è una riformulazione della meccanica classica introdotta nel 1833 da William Rowan Hamilton a partire dalla meccanica lagrangiana, descritta inizialmente da Joseph-Louis Lagrange nel 1788.

Nuovo!!: Storia della matematica e Meccanica hamiltoniana · Mostra di più »

Meccanica lagrangiana

In fisica e matematica, in particolare in meccanica razionale, la meccanica lagrangiana è una ri-formulazione della meccanica classica introdotta da Eulero e Joseph-Louis Lagrange nel diciottesimo secolo.

Nuovo!!: Storia della matematica e Meccanica lagrangiana · Mostra di più »

Meccanica quantistica

La meccanica quantistica (anche detta fisica quantistica o teoria dei quanti) è la teoria della meccanica attualmente più completa, in grado di descrivere il comportamento della materia, della radiazione e le reciproche interazioni con particolare riguardo ai fenomeni caratteristici della scala di lunghezza o di energia atomica e subatomica, dove le teorie precedenti risultano inadeguate.

Nuovo!!: Storia della matematica e Meccanica quantistica · Mostra di più »

Meccanica razionale

In fisica classica la meccanica razionale (o meccanica analitica) è la branca della fisica matematica che studia il moto dei sistemi meccanici con un numero finito di gradi di libertà.

Nuovo!!: Storia della matematica e Meccanica razionale · Mostra di più »

Medaglia Fields

La International Medal for Outstanding Discoveries in Mathematics, o più semplicemente medaglia Fields, è un premio riconosciuto a matematici che non abbiano superato l'età di 40 anni in occasione del Congresso internazionale dei matematici della International Mathematical Union (IMU), che si tiene ogni quattro anni.

Nuovo!!: Storia della matematica e Medaglia Fields · Mostra di più »

Media (statistica)

In statistica, la media è un singolo valore numerico che descrive sinteticamente un insieme di dati.

Nuovo!!: Storia della matematica e Media (statistica) · Mostra di più »

Media armonica

La media armonica in statistica è uno dei diversi tipi di media.

Nuovo!!: Storia della matematica e Media armonica · Mostra di più »

Megalito

Un megalito è una grande pietra o un insieme di pietre usate per costruire una struttura o monumento senza l'uso di leganti come calce o cemento.

Nuovo!!: Storia della matematica e Megalito · Mostra di più »

Mente

Il termine mente è comunemente utilizzato per descrivere l'insieme delle funzioni superiori del cervello e, in particolare, quelle di cui si può avere soggettivamente coscienza in diverso grado, quali la sensazione, il pensiero, l'intuizione, la ragione, la memoria, la volontà.

Nuovo!!: Storia della matematica e Mente · Mostra di più »

Mesopotamia

Con il termine Mesopotamia si intende una regione del Vicino Oriente, parte della cosiddetta Mezzaluna Fertile.

Nuovo!!: Storia della matematica e Mesopotamia · Mostra di più »

Meteorologia

La meteorologia è il ramo delle scienze dell'atmosfera che studia i fenomeni fisici che avvengono nell'atmosfera terrestre (troposfera) e responsabili del tempo atmosferico.

Nuovo!!: Storia della matematica e Meteorologia · Mostra di più »

Metodo degli indivisibili

In matematica il metodo degli indivisibili è un procedimento introdotto negli anni successivi al 1640 da Bonaventura Cavalieri per il calcolo di aree e volumi e che ha contribuito allo sviluppo del calcolo integrale.

Nuovo!!: Storia della matematica e Metodo degli indivisibili · Mostra di più »

Metodo dei massimi e minimi di Fermat

Nel 1637, Fermat, in un suo manoscritto dal titolo Methodus ad disquierendam maximam et minimam, propose un metodo per calcolare i massimi e minimi di una funzione f(x).

Nuovo!!: Storia della matematica e Metodo dei massimi e minimi di Fermat · Mostra di più »

Metodo dei minimi quadrati

Il metodo dei minimi quadrati (in inglese OLS: Ordinary Least Squares) è una tecnica di ottimizzazione (o regressione) che permette di trovare una funzione, rappresentata da una curva ottima (o curva di regressione), che si avvicini il più possibile ad un insieme di dati (tipicamente punti del piano).

Nuovo!!: Storia della matematica e Metodo dei minimi quadrati · Mostra di più »

Metodo dei moltiplicatori di Lagrange

Nell'analisi matematica e nella programmazione matematica, il metodo dei moltiplicatori di Lagrange ci permette di ridurre i punti stazionari di una funzione in I variabili e J vincoli di frontiera \vec g(\vec x).

Nuovo!!: Storia della matematica e Metodo dei moltiplicatori di Lagrange · Mostra di più »

Metodo di doppia falsa posizione in Fibonacci

Il metodo di doppia falsa posizione di origine indiana, noto anche come metodo elchataym, consente di affrontare problemi riconducibili ad equazioni lineari della forma \,ax.

Nuovo!!: Storia della matematica e Metodo di doppia falsa posizione in Fibonacci · Mostra di più »

Metodo di esaustione

poligoni regolari con numero crescente di lati: in figura, un pentagono, un esagono e un ottagono. A seconda che si scelgano poligoni iscritti o circoscritti nella circonferenza, la sua area risulterà essere approssimata inferiormente o superiormente. Entrambe le scelte portano comunque al limite dell'area del cerchio. Il metodo di esaustione è un procedimento utile a calcolare aree di varie figure geometriche piane.

Nuovo!!: Storia della matematica e Metodo di esaustione · Mostra di più »

Metodo di falsa posizione in Fibonacci

Il metodo di falsa posizione o regula falsi è un metodo per la risoluzione di problemi algebrici riconducibili ad equazioni o sistemi d'equazioni lineari.

Nuovo!!: Storia della matematica e Metodo di falsa posizione in Fibonacci · Mostra di più »

Metodo Monte Carlo

Visualizzazione tridimensionale di una simulazione estremamente grande di un problema di Instabilità di Rayleigh-Taylor - ''Lawrence Livermore National Laboratory'' I Metodi Monte Carlo sono un'ampia classe di metodi computazionali basati sul campionamento casuale per ottenere risultati numerici.

Nuovo!!: Storia della matematica e Metodo Monte Carlo · Mostra di più »

Metrica

La metrica è la struttura ritmica di un componimento poetico, descritta attraverso la lunghezza, tipologia e accentuazione dei versi e del tipo di rime utilizzate: la critica letteraria, analizzando una parte significativa della produzione poetica di una certa cultura, stabilisce dei canoni, delle categorie ricorrenti e significative, che classificano la composizione dei versi e delle strofe.

Nuovo!!: Storia della matematica e Metrica · Mostra di più »

Michael Freedman

Lavora per la Microsoft in un gruppo di ricerca sui computer quantistici.

Nuovo!!: Storia della matematica e Michael Freedman · Mostra di più »

Misura di Lebesgue

In matematica, la misura di Lebesgue è la misura solitamente utilizzata per i sottoinsiemi di uno spazio euclideo di dimensione n. Si tratta di una misura positiva completa che costituisce una generalizzazione dei concetti elementari di area e volume di sottoinsiemi dello spazio euclideo.

Nuovo!!: Storia della matematica e Misura di Lebesgue · Mostra di più »

Morris Kline

Fu docente di matematica e fecondo scrittore di storia della matematica, filosofia della matematica, e didattica della matematica; fu anche un efficace divulgatore di tematiche connesse con la matematica.

Nuovo!!: Storia della matematica e Morris Kline · Mostra di più »

Muhammad ibn Musa al-Khwarizmi

Nativo - come dice la sua nisba - della regione centroasiatica del Khwārezm (in persiano Khwārazm, l'antica Corasmia), Abū Jaʿfar Muḥammad ibn Mūsā Khwārizmī (Farsi ابو جعفر محمد بن موسی خوارزمی, Abu Jaʿfar Moḥammed ebn Musā Khwārezmi; Arabo ابو جعفر محمد بن موسى الخوارزمي, Abū Jaʿfar Muḥammad b. Mūsā al-Khwārizmī), talvolta confuso con Jaʿfar Muḥammad ibn Mūsā ibn Shākir, visse a Baghdad presso la corte del califfo al-Maʾmūn, che lo nominò responsabile della sua biblioteca, la famosa Bayt al-Ḥikma, "Casa della sapienza", di Baghdad.

Nuovo!!: Storia della matematica e Muhammad ibn Musa al-Khwarizmi · Mostra di più »

Museo (Alessandria)

Il Museo (museion in greco, musaeum in latino) eretto in Alessandria d'Egitto per iniziativa di Tolomeo II era, come dice il nome, un edificio dedicato alle Muse, ossia alle divinità protettrici delle arti e delle scienze.

Nuovo!!: Storia della matematica e Museo (Alessandria) · Mostra di più »

Nasir al-Din al-Tusi

Fu anche fisico, chimico, biologo, filosofo, teologo, ma soprattutto uno studioso con approccio interdisciplinare, al servizio di Hülegü (Hulagu Khan).

Nuovo!!: Storia della matematica e Nasir al-Din al-Tusi · Mostra di più »

Nastro di Möbius

In matematica, e più precisamente in topologia, il nastro di Möbius è un esempio di superficie non orientabile e di superficie rigata.

Nuovo!!: Storia della matematica e Nastro di Möbius · Mostra di più »

Nazionalsocialismo

Il nazionalsocialismo, o più semplicemente nazismo, talvolta chiamato hitlerismo, è un'ideologia che ha avuto la propria massima diffusione in Europa, nella prima metà del XX secolo.

Nuovo!!: Storia della matematica e Nazionalsocialismo · Mostra di più »

Nepero

Non era un matematico di professione, bensì un ricco proprietario terriero scozzese di nobile famiglia che riusciva a condurre i suoi poderi con efficace razionalità.

Nuovo!!: Storia della matematica e Nepero · Mostra di più »

Niccolò Tartaglia

È principalmente noto per la scoperta del triangolo numerico detto triangolo di Tartaglia e per la risoluzione algebrica delle equazioni di terzo grado.

Nuovo!!: Storia della matematica e Niccolò Tartaglia · Mostra di più »

Nicola d'Oresme

Fu uno dei più famosi e influenti pensatori del tardo Medioevo; fu inoltre un teologo appassionato, traduttore competente, influente consigliere di re Carlo V di Francia e vescovo di Lisieux.

Nuovo!!: Storia della matematica e Nicola d'Oresme · Mostra di più »

Nicolaus Mercator

Nel 1632 entrò nell'Università di Rostock e nel 1641 vi ottenne una laurea.

Nuovo!!: Storia della matematica e Nicolaus Mercator · Mostra di più »

Niels Henrik Abel

La vita di Abel fu segnata dalla povertà dovuta al contesto politico ed economico norvegese del periodo.

Nuovo!!: Storia della matematica e Niels Henrik Abel · Mostra di più »

Nikolaj Ivanovič Lobačevskij

Lobačevskij nacque a Nižnij Novgorod, Russia, da Ivan Maksimovič Lobačevskij, impiegato in un ufficio del catasto agricolo, e da Praskov'ja Aleksandrovna Lobačevskaja.

Nuovo!!: Storia della matematica e Nikolaj Ivanovič Lobačevskij · Mostra di più »

Nilo

Il Nilo è un fiume africano lungo.

Nuovo!!: Storia della matematica e Nilo · Mostra di più »

Noam Chomsky

Professore emerito di linguistica al Massachusetts Institute of Technology, è riconosciuto come il fondatore della grammatica generativo-trasformazionale, spesso indicata come il più rilevante contributo alla linguistica teorica del XX secolo.

Nuovo!!: Storia della matematica e Noam Chomsky · Mostra di più »

Nordafrica

Il termine Nordafrica designa la parte settentrionale dell'Africa separata dal resto del continente (Africa subsahariana) dal deserto del Sahara.

Nuovo!!: Storia della matematica e Nordafrica · Mostra di più »

Numeratore

In una frazione, il numeratore è il numero sopra la linea: indica la quantità di parti ("frazioni") dell'unità, o dell'intero (specificate dal denominatore), da conteggiare.

Nuovo!!: Storia della matematica e Numeratore · Mostra di più »

Numeri amicabili

In matematica, sono numeri amicabili o amicali o amici due numeri per cui la somma dei divisori propri di uno (quindi escluso il numero stesso) è uguale all'altro e viceversa.

Nuovo!!: Storia della matematica e Numeri amicabili · Mostra di più »

Numeri pari e dispari

In matematica, ogni numero intero è pari oppure dispari: un numero è pari se è multiplo di 2, altrimenti è dispari.

Nuovo!!: Storia della matematica e Numeri pari e dispari · Mostra di più »

Numero

In matematica, un numero è un modo di esprimere una quantità, oppure la posizione in un elenco di elementi, oppure il rapporto tra grandezze dello stesso tipo.

Nuovo!!: Storia della matematica e Numero · Mostra di più »

Numero di Erdős

Il numero di Erdős è un modo per descrivere la "distanza" tra una persona e il matematico ungherese Paul Erdős in termini di collaborazione in pubblicazioni matematiche.

Nuovo!!: Storia della matematica e Numero di Erdős · Mostra di più »

Numero di Fermat

Un numero di Fermat, chiamato così dal matematico francese Pierre de Fermat, è un numero intero esprimibile come: F_n.

Nuovo!!: Storia della matematica e Numero di Fermat · Mostra di più »

Numero di Liouville

Un numero di Liouville è un numero reale che può essere approssimato "molto bene" con una successione di numeri razionali.

Nuovo!!: Storia della matematica e Numero di Liouville · Mostra di più »

Numero in virgola mobile

Il termine numero in virgola mobile (in inglese floating point) indica il metodo di rappresentazione approssimata dei numeri reali e di elaborazione dei dati usati dai processori per compiere operazioni matematiche.

Nuovo!!: Storia della matematica e Numero in virgola mobile · Mostra di più »

Numero intero

I numeri interi (o numeri interi relativi o, semplicemente, numeri relativi) sono formati dall'unione dei numeri naturali (0, 1, 2,...) e dei numeri interi negativi (−1, −2, −3,...), costruiti ponendo un segno “−” davanti ai naturali.

Nuovo!!: Storia della matematica e Numero intero · Mostra di più »

Numero iperreale

Un numero iperreale è un elemento cardine nell'analisi non standard, introdotta dalle ricerche di Abraham Robinson dell'università Yale nel 1966 sul suo libro Non-Standard Analysis.

Nuovo!!: Storia della matematica e Numero iperreale · Mostra di più »

Numero irrazionale

In matematica, un numero irrazionale è un numero reale che non è un numero razionale, cioè non può essere scritto come una frazione a / b con a e b interi e b diverso da 0.

Nuovo!!: Storia della matematica e Numero irrazionale · Mostra di più »

Numero naturale

In matematica i numeri naturali sono quei numeri usati per contare e ordinare.

Nuovo!!: Storia della matematica e Numero naturale · Mostra di più »

Numero negativo

Un numero negativo è un numero minore (più piccolo) di zero, come ad esempio -1, -2/3,-\pi.

Nuovo!!: Storia della matematica e Numero negativo · Mostra di più »

Numero perfetto

In matematica, un numero naturale N si dice perfetto quando \sigma\left(N\right).

Nuovo!!: Storia della matematica e Numero perfetto · Mostra di più »

Numero primo

In matematica, un numero primo (in breve anche primo) è un numero intero positivo che abbia esattamente due divisori distinti.

Nuovo!!: Storia della matematica e Numero primo · Mostra di più »

Numero razionale

In matematica, un numero razionale è un numero ottenibile come rapporto tra due numeri interi, il secondo dei quali diverso da 0.

Nuovo!!: Storia della matematica e Numero razionale · Mostra di più »

Numero reale

In matematica, i numeri reali possono essere descritti in maniera non formale come numeri ai quali è possibile attribuire uno sviluppo decimale finito o infinito, come \pi.

Nuovo!!: Storia della matematica e Numero reale · Mostra di più »

Numero surreale

In matematica i numeri surreali costituiscono un campoNella formulazione originale, i surreali formano una classe propria, e non un insieme, quindi il termine "campo" non è del tutto corretto.

Nuovo!!: Storia della matematica e Numero surreale · Mostra di più »

Numero trascendente

In matematica un numero trascendente è un numero irrazionale che non è un numero algebrico, ossia non è la soluzione di nessuna equazione polinomiale della forma: dove n\ge 1 e i coefficienti a_i sono razionali non tutti nulli.

Nuovo!!: Storia della matematica e Numero trascendente · Mostra di più »

Operatore di Laplace

In matematica e fisica, in particolare nel calcolo differenziale vettoriale, l'operatore di Laplace o laplaciano, il cui nome è dovuto a Pierre Simon Laplace, è un operatore differenziale del secondo ordine definito come la divergenza del gradiente di una funzione in uno spazio euclideo.

Nuovo!!: Storia della matematica e Operatore di Laplace · Mostra di più »

Oskar Morgenstern

Dopo gli studi a Vienna divenne direttore dell'istituto austriaco di ricerca sulla congiuntura economica e professore ordinario a Vienna.

Nuovo!!: Storia della matematica e Oskar Morgenstern · Mostra di più »

Osso d'Ishango

L'Osso d'Ishango è un reperto in osso datato al Paleolitico superiore, e precisamente tra il 20.000 a.C. e il 18.000 a.C. Si tratta del perone di un babbuino, di colore scuro, con una scaglia tagliente di quarzo innestata a una estremità, probabilmente utilizzata per incidere.

Nuovo!!: Storia della matematica e Osso d'Ishango · Mostra di più »

Ottetto (matematica)

In matematica, gli ottetti (o ottonioni) sono un'estensione non associativa dei quaternioni.

Nuovo!!: Storia della matematica e Ottetto (matematica) · Mostra di più »

Ottica

L’ottica è la branca dell'elettromagnetismo che descrive il comportamento e le proprietà della luce e l'interazione di questa con la materia (fotometria).

Nuovo!!: Storia della matematica e Ottica · Mostra di più »

Pakistan

Aiuto:Stato --> Il Pakistan, ufficialmente Repubblica islamica del Pakistan, è uno Stato dell'Asia meridionale.

Nuovo!!: Storia della matematica e Pakistan · Mostra di più »

Paleontologia

La paleontologia (dal greco παλαiός palaiòs «antico», ὤν ṑn (genitivo ὄντος òntos) «essere, creatura» e λόγος lògos «studio», letteralmente «studio dell'essere antico») è quella branca delle scienze naturali che studia gli esseri viventi vissuti nel passato geologico e i loro ambienti di vita sulla Terra; nelle parole di L.F. Laporte, “la loro identità, origine, evoluzione, ambiente e ciò che possono dirci sul passato organico e inorganico della Terra”.

Nuovo!!: Storia della matematica e Paleontologia · Mostra di più »

Paolo Rossi Monti

Paolo Rossi ha studiato prima ad Ancona e poi a Bologna, dove nel 1942 si è iscritto a filosofia.

Nuovo!!: Storia della matematica e Paolo Rossi Monti · Mostra di più »

Papiro di Mosca

Il Papiro di Mosca è un testo matematico egizio, risalente al 1850 a.C. circa e di autore ignoto.

Nuovo!!: Storia della matematica e Papiro di Mosca · Mostra di più »

Papiro di Rhind

Il papiro di Rhind è il più esteso papiro egizio di argomento matematico giunto fino a noi.

Nuovo!!: Storia della matematica e Papiro di Rhind · Mostra di più »

Pappo di Alessandria

Vissuto in un periodo di decadenza degli studi geometrici, è stato sicuramente il maggior cultore della geometria dei suoi tempi.

Nuovo!!: Storia della matematica e Pappo di Alessandria · Mostra di più »

Parabola (geometria)

La parabola è una particolare figura piana.

Nuovo!!: Storia della matematica e Parabola (geometria) · Mostra di più »

Paradosso di Russell

Il paradosso di Russell, formulato dal filosofo e logico britannico Bertrand Russell tra il 1901 e il 1902, è una delle antinomie più importanti della storia della filosofia e della logica.

Nuovo!!: Storia della matematica e Paradosso di Russell · Mostra di più »

Paradosso di San Pietroburgo

Nella teoria della probabilità e nella teoria delle decisioni, il paradosso di San Pietroburgo descrive un particolare gioco d'azzardo basato su una variabile casuale con valore atteso infinito, cioè con una vincita media di valore infinito.

Nuovo!!: Storia della matematica e Paradosso di San Pietroburgo · Mostra di più »

Parallelepipedo

In geometria solida, il parallelepipedo (etimologicamente: a piani, in greco epipedòn, paralleli) è un poliedro le cui facce sono 6 parallelogrammi.

Nuovo!!: Storia della matematica e Parallelepipedo · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Nuovo!!: Storia della matematica e Parigi · Mostra di più »

Paul Cohen (matematico)

Diplomato nel 1950 presso la Stuyvesant High School di New York, proseguì gli studi presso il Brooklyn College dal 1950 al 1953 e ottenne il Master of Science dall'Università di Chicago nel 1954 dove, nel 1958, completò il PhD in matematica.

Nuovo!!: Storia della matematica e Paul Cohen (matematico) · Mostra di più »

Paul Erdős

È stato uno dei matematici più prolifici ed eccentrici della storia.

Nuovo!!: Storia della matematica e Paul Erdős · Mostra di più »

Pentagono

In geometria, un pentagono è un poligono di cinque lati e cinque angoli, congruenti o meno, regolare o irregolare, che può essere concavo o convesso, semplice o complesso (intrecciato).

Nuovo!!: Storia della matematica e Pentagono · Mostra di più »

Perimetro

In geometria, il perimetro (dal greco perímetros, composto di perí, intorno, e métron, misura) è la misura della lunghezza del contorno di una figura piana.

Nuovo!!: Storia della matematica e Perimetro · Mostra di più »

Periodicità

Letteralmente, periodicità equivale alla successione o alla ripetizione ad intervalli regolari di un evento o di una proprietà.

Nuovo!!: Storia della matematica e Periodicità · Mostra di più »

Periodo degli Stati Combattenti

Con Stati combattenti o Regni combattenti si indica il periodo storico cinese che va dal 453 a.C. al 221 a.C. Il periodo degli stati combattenti vide numerosi stati - Han, Wei, Zhao, Qi, Qin, Yan e Chu - combattersi la supremazia nell'antica Cina.

Nuovo!!: Storia della matematica e Periodo degli Stati Combattenti · Mostra di più »

Perla

Una perla è una struttura sferica costituita da carbonato di calcio in forma cristallina (aragonite) deposto in strati concentrici, prodotta dai tessuti viventi – in particolare dal mantello – dei molluschi (tipicamente le ostriche).

Nuovo!!: Storia della matematica e Perla · Mostra di più »

Permutazione

Una permutazione è un modo di ordinare in successione n oggetti distinti, come nell'anagrammare una parola.

Nuovo!!: Storia della matematica e Permutazione · Mostra di più »

Persia

Il nome Persia (in persiano antico, Pārsa) è stato a lungo usato per riferirsi alla nazione del moderno Iran, al suo popolo o ai suoi antichi imperi.

Nuovo!!: Storia della matematica e Persia · Mostra di più »

Peter Gustav Lejeune Dirichlet

"il ragazzo di Richelet"), e che fu il luogo in cui visse suo nonno.

Nuovo!!: Storia della matematica e Peter Gustav Lejeune Dirichlet · Mostra di più »

Pi greco

Il Pi greco è una costante matematica, indicata con la lettera greca \pi (pi), scelta in quanto iniziale di περιφέρεια (perifereia), circonferenza in greco.

Nuovo!!: Storia della matematica e Pi greco · Mostra di più »

Piano complesso

In analisi complessa, il piano complesso (chiamato anche piano di Argand-Gauss) è un modo per visualizzare lo spazio dei numeri complessi.

Nuovo!!: Storia della matematica e Piano complesso · Mostra di più »

Piccolo teorema di Fermat

Il piccolo teorema di Fermat dice che se p è un numero primo, allora per ogni intero a: Questo significa che se si prende un qualunque numero a, lo si moltiplica per se stesso p volte e si sottrae a, il risultato è divisibile per p (vedi aritmetica modulare).

Nuovo!!: Storia della matematica e Piccolo teorema di Fermat · Mostra di più »

Piergiorgio Odifreddi

Oltre che di matematica, nelle sue pubblicazioni si occupa di divulgazione scientifica, storia della scienza, filosofia, politica, religione, esegesi, filologia e saggistica varia.

Nuovo!!: Storia della matematica e Piergiorgio Odifreddi · Mostra di più »

Piero della Francesca

Tra le personalità più emblematiche del Rinascimento italiano, fu un esponente della seconda generazione di pittori-umanisti.

Nuovo!!: Storia della matematica e Piero della Francesca · Mostra di più »

Pierre de Fermat

Fu tra i principali matematici della prima metà del XVII secolo e dette importanti contributi allo sviluppo della matematica moderna.

Nuovo!!: Storia della matematica e Pierre de Fermat · Mostra di più »

Pierre Simon Laplace

Fu uno dei principali scienziati nel periodo napoleonico.

Nuovo!!: Storia della matematica e Pierre Simon Laplace · Mostra di più »

Pietro Mengoli

Studiò con Bonaventura Cavalieri e gli subentrò nell'insegnamento della matematica nell'Università di Bologna.

Nuovo!!: Storia della matematica e Pietro Mengoli · Mostra di più »

Pigmei

I pigmei sono un gruppo etnico diffuso in gran parte dell'Africa equatoriale.

Nuovo!!: Storia della matematica e Pigmei · Mostra di più »

Pingala

Fu autore delle Regole di metrica, antico trattato indiano che utilizza l'aritmetica per spiegare efficacemente la metrica.

Nuovo!!: Storia della matematica e Pingala · Mostra di più »

Piramide (geometria)

Geometria della piramide S.

Nuovo!!: Storia della matematica e Piramide (geometria) · Mostra di più »

Piramide di Cheope

La Piramide di Cheope, conosciuta anche come Grande Piramide di Giza o Piramide di Khufu, è la più antica e la più grande delle tre piramidi principali della necropoli di Giza, confinante con quello che oggi è El Giza, in Egitto.

Nuovo!!: Storia della matematica e Piramide di Cheope · Mostra di più »

Pitagora

Fu matematico, taumaturgo, astronomo, scienziato, politico e fondatore a Crotone di una delle più importanti scuole di pensiero dell'umanità, che prese da lui stesso il suo nome: la Scuola pitagorica.

Nuovo!!: Storia della matematica e Pitagora · Mostra di più »

Plimpton 322

Delle centinaia di migliaia di tavolette di argilla Babilonesi rinvenute dall'inizio del XIX secolo diverse migliaia hanno argomento matematico.

Nuovo!!: Storia della matematica e Plimpton 322 · Mostra di più »

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone.

Nuovo!!: Storia della matematica e Plutarco · Mostra di più »

Poeta

In senso stretto un poeta è uno scrittore di poesie.

Nuovo!!: Storia della matematica e Poeta · Mostra di più »

Poliedro

In matematica, e in particolare in geometria solida e in teoria dei grafi, un poliedro è un solido delimitato da un numero finito di facce piane poligonali.

Nuovo!!: Storia della matematica e Poliedro · Mostra di più »

Popoli indigeni del Brasile

I popoli indigeni del Brasile (povos indígenas brasileiros in portoghese) comprendono un grande numero di gruppi etnici distinti che hanno abitato l'odierno Brasile ancor prima dell'arrivo degli europei, intorno al 1500.

Nuovo!!: Storia della matematica e Popoli indigeni del Brasile · Mostra di più »

Popolo

«Una gente che libera tutta O fia serva tra l'Alpe ed il mare; Una d'arme, di lingua, d'altare, Di memorie, di sangue e di cor.» La parola popolo nel suo significato più specifico è un termine giuridico che indica l'insieme delle persone fisiche che sono in rapporto di cittadinanza con uno Stato tali da essere titolari della sovranità che il più delle volte non viene esercitata in maniera diretta, ma delegata a uno o a più rappresentanti.

Nuovo!!: Storia della matematica e Popolo · Mostra di più »

Potenza (matematica)

In matematica, la potenza è un'operazione che associa ad una coppia di numeri a e n, detti rispettivamente base ed esponente, il numero dato dal prodotto di n fattori uguali ad a: in questo contesto a può essere un numero intero, razionale o reale mentre n è un numero intero positivo.

Nuovo!!: Storia della matematica e Potenza (matematica) · Mostra di più »

Preistoria

La preistoria (dal latino præ "prima, innanzi" e historia "storia") è il periodo della storia umana che convenzionalmente precede la scrittura, anteriore quindi alla storia documentata e abbracciante l'intervallo temporale, secondo una visione sufficientemente condivisa, che va da circa 2,5-2,6 milioni di anni fa sino (almeno in Eurasia) al IV millennio a.C. In alcune discipline e contesti è comprensiva della protostoria, ovvero di quasi tutta l'era quaternaria.

Nuovo!!: Storia della matematica e Preistoria · Mostra di più »

Premio Nobel

Il premio Nobel (pronuncia svedese; in italiano o) è un'onorificenza di valore mondiale attribuita annualmente a persone viventi che si sono distinte nei diversi campi dello scibile, apportando «i maggiori benefici all'umanità» per le loro ricerche, scoperte e invenzioni, per l'opera letteraria, per l'impegno in favore della pace mondiale.

Nuovo!!: Storia della matematica e Premio Nobel · Mostra di più »

Premio Wolf

Il Premio Wolf (Wolf-Prize) è un riconoscimento assegnato dal 1978 dalla Fondazione Wolf a scienziati e artisti viventi.

Nuovo!!: Storia della matematica e Premio Wolf · Mostra di più »

Princeton

Princeton è un comune degli Stati Uniti d'America, nella contea di Mercer, nello Stato del New Jersey.

Nuovo!!: Storia della matematica e Princeton · Mostra di più »

Principia Mathematica

Principia Mathematica è un'opera sui fondamenti logici della matematica scritta da Alfred North Whitehead e Bertrand Russell.

Nuovo!!: Storia della matematica e Principia Mathematica · Mostra di più »

Prisma

Il prisma in geometria solida è un poliedro le cui basi sono due poligoni congruenti di n lati posti su piani paralleli e connessi da un ciclo di parallelogrammi (le "facce laterali").

Nuovo!!: Storia della matematica e Prisma · Mostra di più »

Probabilità

Il concetto di probabilità, utilizzato a partire dal XVII secolo, è diventato con il passare del tempo la base di diverse discipline scientifiche rimanendo tuttavia non univoco.

Nuovo!!: Storia della matematica e Probabilità · Mostra di più »

Problema dei ponti di Königsberg

Il problema dei sette ponti di Königsberg è un problema ispirato da una città reale e da una situazione concreta.

Nuovo!!: Storia della matematica e Problema dei ponti di Königsberg · Mostra di più »

Problema dei tre corpi

Il problema dei tre corpi è una classe di problemi della dinamica di base relativi alla meccanica classica.

Nuovo!!: Storia della matematica e Problema dei tre corpi · Mostra di più »

Problema di Basilea

Il problema di Basilea è un famoso problema dell'analisi matematica, proposto per la prima volta da Pietro Mengoli nel 1644 e risolto da Eulero nel 1735.

Nuovo!!: Storia della matematica e Problema di Basilea · Mostra di più »

Problema di Plateau

In matematica, il problema di Plateau consiste nel dimostrare l'esistenza di una superficie minima corrispondente ad un determinato bordo.

Nuovo!!: Storia della matematica e Problema di Plateau · Mostra di più »

Problemi di Hilbert

I Problemi di Hilbert costituiscono una lista di 23 problemi matematici stilata da David Hilbert e presentata l'8 agosto 1900 nella sua conferenza del Congresso internazionale dei matematici svolta a Parigi.

Nuovo!!: Storia della matematica e Problemi di Hilbert · Mostra di più »

Problemi per il millennio

I problemi per il millennio (Millennium problems) sono stati posti all'attenzione dei matematici dall'Istituto matematico Clay.

Nuovo!!: Storia della matematica e Problemi per il millennio · Mostra di più »

Prodotto di Wallis

In matematica per prodotto di Wallis si intende una espressione del valore di π trovata nel 1655 dal matematico John Wallis.

Nuovo!!: Storia della matematica e Prodotto di Wallis · Mostra di più »

Prodotto infinito

In matematica si dice prodotto infinito relativo ad una successione di numeri reali o complessi a1, a2, a3,...

Nuovo!!: Storia della matematica e Prodotto infinito · Mostra di più »

Programmazione lineare

La programmazione lineare (PL) è quella branca della ricerca operativa che si occupa di studiare algoritmi di risoluzione per problemi di ottimizzazione lineari.

Nuovo!!: Storia della matematica e Programmazione lineare · Mostra di più »

Progressione aritmetica

In matematica una progressione aritmetica è una successione di numeri tali che la differenza tra ciascun termine (o elemento) della successione e il suo precedente sia una costante.

Nuovo!!: Storia della matematica e Progressione aritmetica · Mostra di più »

Progressione geometrica

In matematica, una progressione geometrica o successione geometrica (detta talvolta, impropriamente, anche serie geometrica, vedi sotto) è una successione di numeri tali che il rapporto tra un elemento ed il suo precedente è sempre costante.

Nuovo!!: Storia della matematica e Progressione geometrica · Mostra di più »

Pseudosfera

Pseudosfera In geometria, la pseudosfera è una superficie di rivoluzione generata dalla rotazione della trattrice intorno al suo asintoto.

Nuovo!!: Storia della matematica e Pseudosfera · Mostra di più »

Punti di Lagrange

Nel problema dei tre corpi, i punti di Lagrange, tecnicamente chiamati punti di oscillazione, sono quei punti nello spazio in cui due corpi dotati di grande massa, tramite l'interazione della rispettiva forza gravitazionale, consentono ad un terzo corpo dotato di massa molto inferiore di mantenere una posizione stabile relativamente ad essi.

Nuovo!!: Storia della matematica e Punti di Lagrange · Mostra di più »

Qin Shi Huang

Probabilmente figlio di Yíng Zǐchǔ, nacque nel mese cinese zhēng, il primo mese dell'anno nel calendario allora in uso, e fu perciò chiamato Zhèng.

Nuovo!!: Storia della matematica e Qin Shi Huang · Mostra di più »

Quadrato magico

Un quadrato magico è una disposizione di numeri interi in forma di tabella quadrata in cui siano rispettate due condizioni: i valori siano tutti distinti tra loro e la somma dei numeri presenti in ogni riga, in ogni colonna, e in entrambe le diagonali, dia sempre lo stesso risultato; tale intero è denominato "costante di magia" del quadrato (o "costante magica", o "somma magica").

Nuovo!!: Storia della matematica e Quadrato magico · Mostra di più »

Quadratura del cerchio

La quadratura del cerchio, assieme al problema della trisezione dell'angolo e a quello della duplicazione del cubo, è un problema classico della matematica (più precisamente della geometria) greca, il cui scopo è costruire un quadrato che abbia la stessa area di un dato cerchio, con uso esclusivo di riga e compasso.

Nuovo!!: Storia della matematica e Quadratura del cerchio · Mostra di più »

Quadrilatero

In geometria il quadrilatero è un poligono con quattro lati e quattro vertici.

Nuovo!!: Storia della matematica e Quadrilatero · Mostra di più »

Quadrivio

Il quadrivio o quadrivium (letterelmente "quattro vie"), in epoca medievale, indicava, assieme al trivio la formazione scolastica delle Arti liberali, propedeutica all'insegnamento della teologia e della filosofia.

Nuovo!!: Storia della matematica e Quadrivio · Mostra di più »

Quaternione

In matematica, i quaternioni sono entità introdotte da William Rowan Hamilton nel 1843 come estensioni dei numeri complessi.

Nuovo!!: Storia della matematica e Quaternione · Mostra di più »

Quipu

Quipo (Kìpo) o quipu (in lingua quechua) è un insieme di cordicelle annodate, distanziate in modo sistematico tra loro e legate a una corda più grossa e corta che le sorregge.

Nuovo!!: Storia della matematica e Quipu · Mostra di più »

Radice quadrata

In matematica, la radice quadrata o radice con indice 2 di un numero x è un numero y tale che il suo quadrato sia x, ovvero tale che y^2.

Nuovo!!: Storia della matematica e Radice quadrata · Mostra di più »

Radice quadrata di 2

In matematica, la radice quadrata di due (√2) - conosciuta anche come costante di Pitagora - è il numero reale che si ottiene come risultato dell'operazione di estrazione della radice quadrata dal numero naturale 2, o, in modo equivalente, il numero che moltiplicato per sé stesso dà esito 2.

Nuovo!!: Storia della matematica e Radice quadrata di 2 · Mostra di più »

Rafael Bombelli

Gli unici due cenni di cui disponiamo su Bombelli sono quelli che egli stesso fornisce nella prefazione alla sua opera fondamentale, L'algebra, parte maggiore dell'aritmetica (1572).

Nuovo!!: Storia della matematica e Rafael Bombelli · Mostra di più »

Rapporto

Il rapporto fra due grandezze omogenee, in matematica, corrisponde al risultato della loro divisione esatta, vale a dire senza resto.

Nuovo!!: Storia della matematica e Rapporto · Mostra di più »

Reciprocità quadratica

In matematica, nella teoria dei numeri, la legge di reciprocità quadratica riguarda la risolubilità relativa in aritmetica modulare di due equazioni quadratiche correlate, dando le condizioni per cui entrambe, nessuna o una sola di esse hanno soluzione.

Nuovo!!: Storia della matematica e Reciprocità quadratica · Mostra di più »

Regiomontano

Il cognome Müller gli derivò dall'esser figlio di un mugnaio, mentre Königsberg è il nome della cittadina vicino al piccolo villaggio di Unfinden, nella Bassa Franconia, dove nacque (da non confondere con la più famosa Königsberg nella Prussia Orientale, né con Königsberg nella regione Neumark (ora in polacco Chojna). All'epoca era in uso latinizzare i nomi, pertanto fu tradotto letteralmente dal tedesco in Regio Montanus, in italiano Regiomontano.

Nuovo!!: Storia della matematica e Regiomontano · Mostra di più »

Regola di de l'Hôpital

Nell'analisi matematica la regola di de l'Hôpital è un procedimento che permette di calcolare vari limiti di quozienti di funzioni reali di variabile reale che convergono a forme indeterminate delle forme \frac e \frac con l'aiuto della derivata del numeratore e della derivata del denominatore.

Nuovo!!: Storia della matematica e Regola di de l'Hôpital · Mostra di più »

Regola di Horner

La regola di Horner o, più correttamente, l'algoritmo di Horner è un algoritmo inventato da William George Horner che permette di valutare un polinomio svolgendo N addizioni e N moltiplicazioni, anziché le N addizioni e \frac moltiplicazioni richieste con il metodo di valutazione tradizionale.

Nuovo!!: Storia della matematica e Regola di Horner · Mostra di più »

Regola di Ruffini

In algebra lineare, la regola di Ruffini permette di dividere velocemente un qualunque polinomio per un binomio di primo grado della forma x-a. Tale regola è stata descritta da Paolo Ruffini nel 1809 ed è un caso speciale della divisione polinomiale quando il divisore è un fattore lineare.

Nuovo!!: Storia della matematica e Regola di Ruffini · Mostra di più »

Reincarnazione

Per reincarnazione si intende la rinascita dell'anima, o dello spirito di un individuo, in un altro corpo fisico, trascorso un certo intervallo di tempo dopo la sua morte terrena.

Nuovo!!: Storia della matematica e Reincarnazione · Mostra di più »

Relatività generale

La teoria della relatività generale, elaborata da Albert Einstein e pubblicata nel 1916, è l'attuale teoria fisica della gravitazione.

Nuovo!!: Storia della matematica e Relatività generale · Mostra di più »

Repubblica Democratica del Congo

La Repubblica Democratica del Congo (detta anche Congo, Congo-Kinshasa o ex Congo belga) è uno Stato dell'Africa centrale.

Nuovo!!: Storia della matematica e Repubblica Democratica del Congo · Mostra di più »

Retta

La retta o linea retta è uno dei tre enti geometrici fondamentali della geometria euclidea.

Nuovo!!: Storia della matematica e Retta · Mostra di più »

Rettangolo

In geometria, il rettangolo è un quadrilatero che ha tutti gli angoli interni congruenti tra loro (e, di conseguenza, retti).

Nuovo!!: Storia della matematica e Rettangolo · Mostra di più »

Richard Dedekind

Ha dato importanti contributi alla teoria dei numeri, lavorando in stretto contatto con Ernst Eduard Kummer.

Nuovo!!: Storia della matematica e Richard Dedekind · Mostra di più »

Riga

Riga (in lettone Rīga) è la capitale della Lettonia.

Nuovo!!: Storia della matematica e Riga · Mostra di più »

Riga (strumento)

La riga graduata è un semplice strumento per la misurazione di lunghezze.

Nuovo!!: Storia della matematica e Riga (strumento) · Mostra di più »

Roger Penrose

Roger Penrose viene da una famiglia di scienziati e artisti; è figlio del genetista, psichiatra e matematico Lionel Penrose, e suoi fratelli sono Jonathan, ''grande maestro'' di scacchi, e Oliver, anche lui matematico e fisico.

Nuovo!!: Storia della matematica e Roger Penrose · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Nuovo!!: Storia della matematica e Roma (città antica) · Mostra di più »

Royal Society

La Royal Society – formalmente The President, Council, and Fellows of the Royal Society of London for Improving Natural Knowledge ("Il presidente, il consiglio e i membri della Reale Società londinese per lo sviluppo della conoscenza naturale") – è un'associazione scientifica britannica, fondata il 28 novembre 1660 per iniziativa di John Evelyn e altri accademici allo scopo di promuovere l'eccellenza scientifica come viatico per il benessere della società; altri membri fondatori furono Christopher Wren, Robert Boyle, John Wilkins e William Brouncker.

Nuovo!!: Storia della matematica e Royal Society · Mostra di più »

Scacchi

Gli scacchi sono un gioco da tavolo di strategia che vede opposti due avversari, detti Bianco o Nero secondo il colore dei pezzi che muovono.

Nuovo!!: Storia della matematica e Scacchi · Mostra di più »

Scipione del Ferro

Lettore nello Studium di Bologna dal 1496, egli scoprì una soluzione algebrica dell'equazione di terzo grado nel 1505 ma la tenne nascosta, riservandola solo per suoi allievi.

Nuovo!!: Storia della matematica e Scipione del Ferro · Mostra di più »

Scozia

La Scozia (in inglese e scots: Scotland, pronuncia; gaelico scozzese: Alba, pronuncia) è una delle nazioni costitutive del Regno Unito.

Nuovo!!: Storia della matematica e Scozia · Mostra di più »

Scuola del Kerala

La Scuola del Kerala è stata un'importante scuola di matematici e astronomi ivi fiorita tra il XIV e il XVI secolo.

Nuovo!!: Storia della matematica e Scuola del Kerala · Mostra di più »

Scuola di traduttori di Toledo

Il nome di scuola di traduttori di Toledo (in spagnolo escuela de traductores de Toledo) designa storiograficamente, dal XIII secolo, distinti processi di traduzione e interpretazione di testi classici greco-latini alessandrini, convertiti dall'arabo o dall'ebraico in lingua latina, servendosi del romance castigliano o spagnolo come lingua intermedia, oppure tradotti direttamente nelle «lingue volgari» emergenti, principalmente il castigliano.

Nuovo!!: Storia della matematica e Scuola di traduttori di Toledo · Mostra di più »

Scuola pitagorica

La scuola pitagorica, appartenente al periodo presocratico, fu fondata da Pitagora a Crotone intorno al 530 a.C., sull'esempio delle comunità orfiche e delle sette religiose d'Egitto e di Babilonia, terre che, secondo la tradizione, egli avrebbe conosciuto in occasione dei suoi precedenti viaggi di studio.

Nuovo!!: Storia della matematica e Scuola pitagorica · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Nuovo!!: Storia della matematica e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Semicerchio

Un '''semicerchio''' con raggio ''r''. Detto ''AC'' il diametro del semicerchio, l'angolo ''B'' è un angolo retto In matematica il semicerchio è la figura geometrica bidimensionale che forma la metà di un cerchio.

Nuovo!!: Storia della matematica e Semicerchio · Mostra di più »

Seno (matematica)

In matematica, in particolare in trigonometria, dato un triangolo rettangolo il seno di uno dei due angoli interni adiacenti all'ipotenusa è definito come il rapporto tra le lunghezze del cateto opposto all'angolo e dell'ipotenusa.

Nuovo!!: Storia della matematica e Seno (matematica) · Mostra di più »

Senoverso

In matematica, il senoverso (dal latino sinus versus), è una funzione goniometrica (a volte abbreviata con "vers") definita come: Questa funzione e quella del seno si trovano per la prima volta nel trattato indiano "Surya Siddhanta" di astronomia, e immediatamente dopo negli scritti di Aryabhata, matematico indiano, che compilò una tavola di dette funzioni.

Nuovo!!: Storia della matematica e Senoverso · Mostra di più »

Serie

In matematica, una serie è la somma degli elementi di una successione, appartenenti in generale ad uno spazio vettoriale topologico.

Nuovo!!: Storia della matematica e Serie · Mostra di più »

Serie armonica

In matematica, la serie armonica è la sommatoria infinita delle frazioni unitarie o, equivalentemente, dei reciproci dei numeri naturali: Deve il suo nome al fatto che gli armonici prodotti da un corpo vibrante hanno rapporti di lunghezza d'onda con il suono fondamentale che si possono esprimere con gli addendi della serie.

Nuovo!!: Storia della matematica e Serie armonica · Mostra di più »

Serie di Fourier

In matematica, in particolare in analisi armonica, la serie di Fourier è una rappresentazione di una funzione periodica mediante una combinazione lineare di funzioni sinusoidali.

Nuovo!!: Storia della matematica e Serie di Fourier · Mostra di più »

Serie di Taylor

In analisi matematica, la serie di Taylor di una funzione in un punto è la rappresentazione della funzione come serie di termini calcolati a partire dalle derivate della funzione stessa nel punto.

Nuovo!!: Storia della matematica e Serie di Taylor · Mostra di più »

Serie geometrica

In matematica, una serie geometrica è una serie tale per cui il rapporto tra due termini successivi è costante.

Nuovo!!: Storia della matematica e Serie geometrica · Mostra di più »

Setta

Setta (dal latino secta, da sequi, seguire, seguire una direzione, e da secare, tagliare, disconnettere) è, in senso generale, un gruppo di persone che segue una dottrina religiosa, filosofica o politica minoritaria la quale, per particolari aspetti dottrinali o pratici, si discosta da una dottrina preesistente già diffusa e affermata.

Nuovo!!: Storia della matematica e Setta · Mostra di più »

Settimo problema di Hilbert

In matematica, il settimo problema di Hilbert è uno dei problemi matematici posti da David Hilbert nel 1900.

Nuovo!!: Storia della matematica e Settimo problema di Hilbert · Mostra di più »

Sezione aurea

La sezione aurea o rapporto aureo o numero aureo o costante di Fidia o proporzione divina, nell'ambito delle arti figurative e della matematica, denota il numero irrazionale 1,6180339887... ottenuto effettuando il rapporto fra due lunghezze disuguali delle quali la maggiore a è medio proporzionale tra la minore b e la somma delle due (a+b): Per la proprietà dello scomporre lo stesso rapporto esiste anche tra la lunghezza minore b e la loro differenza (a-b): Valgono pertanto le seguenti relazioni: Considerando solo il primo e l'ultimo membro e tenendo conto della definizione di \varphi possiamo anche scrivere da cui discende l'equazione polinomiale a coefficienti interi La soluzione positiva di tale equazione (unica ammissibile essendo \varphi una quantità positiva per definizione) porta alla determinazione del valore della sezione aurea dato da: La sezione aurea è quindi un numero irrazionale (ovvero non rappresentabile mediante rapporto di numeri interi data la presenza di \sqrt nel numeratore della (3)) e algebrico (ovvero soluzione di un'equazione polinomiale a coefficienti interi come evidenziato dalla (2)).

Nuovo!!: Storia della matematica e Sezione aurea · Mostra di più »

Sezione conica

In matematica, e in particolare in geometria analitica e in geometria proiettiva, con sezione conica, o semplicemente conica, si intende genericamente una curva piana che sia luogo dei punti ottenibili intersecando la superficie di un cono circolare con un piano.

Nuovo!!: Storia della matematica e Sezione conica · Mostra di più »

Sfera

La sfera (dal greco σφαῖρα, sphaîra) è il solido geometrico costituito da tutti i punti che sono a distanza minore o uguale a una distanza fissata r, detta raggio della sfera, da un punto O detto centro della sfera.

Nuovo!!: Storia della matematica e Sfera · Mostra di più »

Siracusa

Siracusa (AFI:,; Sarausa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Sicilia.

Nuovo!!: Storia della matematica e Siracusa · Mostra di più »

Sistema assiomatico

In matematica, un sistema assiomatico (o assiomatica) è un insieme di assiomi che possono essere usati per dimostrare teoremi.

Nuovo!!: Storia della matematica e Sistema assiomatico · Mostra di più »

Sistema di equazioni

L'intersezione di una circonferenza e una retta è descritta con un sistema In matematica, un sistema di equazioni è un insieme di due o più equazioni che ammettono le stesse soluzioni.

Nuovo!!: Storia della matematica e Sistema di equazioni · Mostra di più »

Sistema di numerazione

Un sistema di numerazione è un modo di esprimere e rappresentare i numeri attraverso un insieme di simboli.

Nuovo!!: Storia della matematica e Sistema di numerazione · Mostra di più »

Sistema di numerazione maya

Il sistema di numerazione usato dai Maya era vigesimale (a base venti), posizionale e comprendeva l'uso dello zero.

Nuovo!!: Storia della matematica e Sistema di numerazione maya · Mostra di più »

Sistema di numerazione posizionale

Un sistema di numerazione si dice posizionale se i simboli (cifre) usati per scrivere i numeri assumono valori diversi a seconda della posizione che occupano nella notazione.

Nuovo!!: Storia della matematica e Sistema di numerazione posizionale · Mostra di più »

Sistema di riferimento cartesiano

Rappresentazione di alcuni punti nel piano cartesiano In matematica, un sistema di riferimento cartesiano è un sistema di riferimento formato da n rette ortogonali, intersecantesi tutte in un punto chiamato origine, su ciascuna delle quali si fissa un orientamento (sono quindi rette orientate) e per le quali si fissa anche un'unità di misura (cioè si fissa una metrica di solito euclidea) che consente di identificare qualsiasi punto dell'insieme mediante n numeri reali.

Nuovo!!: Storia della matematica e Sistema di riferimento cartesiano · Mostra di più »

Sistema numerico binario

Il sistema numerico binario è un sistema numerico posizionale in base 2.

Nuovo!!: Storia della matematica e Sistema numerico binario · Mostra di più »

Sistema numerico decimale

Per sistema numerico decimale si intende il sistema di numerazione posizionale a base 10 che, per rappresentare i numeri, utilizza dieci cifre da 0 a 9 (0 1 2 3 4 5 6 7 8 9).

Nuovo!!: Storia della matematica e Sistema numerico decimale · Mostra di più »

Sistema numerico ottale

Il sistema numerico ottale (spesso abbreviato come ott o oct) è un sistema numerico posizionale in base 8, cioè che utilizza solo 8 simboli (tipicamente 0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7) invece dei 10 del sistema numerico decimale usato comunemente.

Nuovo!!: Storia della matematica e Sistema numerico ottale · Mostra di più »

Società italiana di storia delle matematiche

La Società italiana di storia delle matematiche (in acronimo SISM) è un'associazione culturale, nata nel 2000, che ha lo scopo di stimolare le ricerche e gli studi nel campo della storia delle scienze matematiche.

Nuovo!!: Storia della matematica e Società italiana di storia delle matematiche · Mostra di più »

Solido archimedeo

In geometria, un solido archimedeo o semiregolare è un poliedro convesso le cui facce sono costituite da due o più tipi di poligoni regolari e i cui vertici sono omogenei.

Nuovo!!: Storia della matematica e Solido archimedeo · Mostra di più »

Solido platonico

In matematica, in particolare in geometria solida, il termine solido platonico è sinonimo di solido regolare e di poliedro convesso regolare, e indica un poliedro convesso che ha per facce poligoni regolari congruenti (cioè sovrapponibili esattamente) e che ha tutti gli spigoli e i vertici equivalenti.

Nuovo!!: Storia della matematica e Solido platonico · Mostra di più »

Sommatoria

La sommatoria è un simbolo matematico che abbrevia, in una notazione sintetica, la somma di un certo insieme di addendi.

Nuovo!!: Storia della matematica e Sommatoria · Mostra di più »

Sottrazione

In matematica, la sottrazione è una delle quattro operazioni aritmetiche fondamentali.

Nuovo!!: Storia della matematica e Sottrazione · Mostra di più »

Spazio di Hilbert

In matematica, lo spazio di Hilbert è uno spazio vettoriale che generalizza la nozione di spazio euclideo.

Nuovo!!: Storia della matematica e Spazio di Hilbert · Mostra di più »

Specchio ustorio

Gli specchi ustori sono specchi in grado di concentrare i raggi paralleli provenienti dal Sole in un punto, detto fuoco dello specchio.

Nuovo!!: Storia della matematica e Specchio ustorio · Mostra di più »

Spirale archimedea

Una spirale archimedea o spirale di Archimede, così chiamata dal nome del famoso matematico greco Archimede, è una curva che può essere descritta in coordinate polari (r,\theta) dalla seguente equazione: con a e b numeri reali e b strettamente positivo.

Nuovo!!: Storia della matematica e Spirale archimedea · Mostra di più »

Spirale logaritmica

Una spirale logaritmica, spirale equiangolare o spirale di crescita è un tipo particolare di spirale che si ritrova spesso in natura.

Nuovo!!: Storia della matematica e Spirale logaritmica · Mostra di più »

Srinivasa Ramanujan

Bambino prodigio, imparò la matematica in gran parte da autodidatta.

Nuovo!!: Storia della matematica e Srinivasa Ramanujan · Mostra di più »

Statistica

La statistica è una disciplina che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un particolare fenomeno in condizioni di incertezza o non determinismo, ovvero di non completa conoscenza di esso o parte di esso.

Nuovo!!: Storia della matematica e Statistica · Mostra di più »

Stephen Smale

Smale è anche un appassionato collezionista di cristalli naturali, un'attività che lo ha portato a mettere in piedi una pregevolissima collezione mineralogica, oggetto di pubblicazione.

Nuovo!!: Storia della matematica e Stephen Smale · Mostra di più »

Storia dei numeri

Il concetto di numero risale presumibilmente agli albori della civiltà.

Nuovo!!: Storia della matematica e Storia dei numeri · Mostra di più »

Storia del determinante

In algebra lineare, il determinante è una funzione che associa ad ogni matrice quadrata A uno scalare che ne sintetizza alcune proprietà algebriche.

Nuovo!!: Storia della matematica e Storia del determinante · Mostra di più »

Storia della Cina

La storia della Cina e della sua civiltà ha origine dai piccoli insediamenti sorti lungo le vallate del Fiume Giallo (che è considerato la "culla della civiltà cinese") e del Fiume Azzurro durante l'era del Neolitico.

Nuovo!!: Storia della matematica e Storia della Cina · Mostra di più »

Storia della matematica (Boyer)

Storia della matematica è un saggio di Carl B. Boyer sulla storia della matematica.

Nuovo!!: Storia della matematica e Storia della matematica (Boyer) · Mostra di più »

Storia della nozione di funzione matematica

Il termine funzione è stato introdotto nella matematica da Gottfried Leibniz nel 1694, per denotare una quantità collegata ad una curva, come la pendenza di una curva o uno specifico punto di una curva.

Nuovo!!: Storia della matematica e Storia della nozione di funzione matematica · Mostra di più »

Storia delle funzioni trigonometriche

La storia delle funzioni trigonometriche si estende per circa 4000 anni.

Nuovo!!: Storia della matematica e Storia delle funzioni trigonometriche · Mostra di più »

Successione (matematica)

In analisi matematica, una successione o sequenza infinita o stringa infinita può essere definita intuitivamente come un elenco ordinato costituito da una infinità numerabile di oggetti, detti termini della successione, tra i quali sia possibile distinguere un primo, un secondo, un terzo e in generale un n-esimo termine per ogni numero naturale n. A differenza di quanto avviene per gli insiemi numerabili, per una successione è rilevante l'ordine in cui gli oggetti si trovano, e uno stesso oggetto può comparire più volte: diversi termini possono coincidere.

Nuovo!!: Storia della matematica e Successione (matematica) · Mostra di più »

Successione di Fibonacci

La successione di Fibonacci (detta anche successione aurea), indicata con F_n o con Fib(n), in matematica indica una successione di numeri interi positivi in cui ciascun numero a cominciare dal terzo è la somma dei due precedenti, dove i primi due sono (per definizione) F_1.

Nuovo!!: Storia della matematica e Successione di Fibonacci · Mostra di più »

Sudafrica

Il Sudafrica, ufficialmente Repubblica Sudafricana (in afrikaans: Republiek van Suid-Afrika, in inglese: Republic of South Africa), è uno stato dell'Africa meridionale.

Nuovo!!: Storia della matematica e Sudafrica · Mostra di più »

Suicidio

Per suicidio (dal latino sui caedere, uccidere se stessi) si intende l'atto col quale una persona si procura volontariamente e consapevolmente la morte.

Nuovo!!: Storia della matematica e Suicidio · Mostra di più »

Superficie di Riemann

In matematica e in particolare in analisi complessa una superficie di Riemann, dal matematico Bernhard Riemann, è una varietà complessa uno-dimensionale.

Nuovo!!: Storia della matematica e Superficie di Riemann · Mostra di più »

Superficie minima

In geometria differenziale, si definisce superficie minima (o, meno usato, superficie minimale, dall'inglese minimal surface) una superficie che ha curvatura media uguale a zero in ogni punto.

Nuovo!!: Storia della matematica e Superficie minima · Mostra di più »

Talete

È comunemente considerato, da Aristotele in poi, il primo filosofo della storia del pensiero occidentale.

Nuovo!!: Storia della matematica e Talete · Mostra di più »

Tassellatura di Penrose

In geometria, una tassellatura di Penrose è uno schema di figure geometriche basate sulla sezione aurea, che permette di ottenere una tassellatura di superfici infinite in modo aperiodico.

Nuovo!!: Storia della matematica e Tassellatura di Penrose · Mostra di più »

Tavola trigonometrica

In matematica la tavola trigonometrica è una tabella che elenca il valore di una funzione trigonometrica per un certo numero di possibili valori angolari.

Nuovo!!: Storia della matematica e Tavola trigonometrica · Mostra di più »

Tempo

Il tempo è la dimensione nella quale si concepisce e si misura il trascorrere degli eventi.

Nuovo!!: Storia della matematica e Tempo · Mostra di più »

Tempo (meteorologia)

In meteorologia si definisce tempo atmosferico delle condizioni e dei fenomeni come umidità, pressione atmosferica, precipitazioni, temperatura, nuvolosità, visibilità e vento, in un dato momento e in un dato luogo 1ª ed.

Nuovo!!: Storia della matematica e Tempo (meteorologia) · Mostra di più »

Tensore

In matematica, la nozione di tensore generalizza tutte le strutture definite usualmente in algebra lineare a partire da un singolo spazio vettoriale.

Nuovo!!: Storia della matematica e Tensore · Mostra di più »

Teorema binomiale

In algebra il teorema binomiale (o anche formula di Newton, binomio di Newton e sviluppo binomiale) esprime lo sviluppo della potenza n-esima di un binomio qualsiasi con la formula seguente: (a+b)^n.

Nuovo!!: Storia della matematica e Teorema binomiale · Mostra di più »

Teorema cinese del resto

In matematica, il termine teorema cinese del resto comprende diversi risultati in algebra astratta e teoria dei numeri.

Nuovo!!: Storia della matematica e Teorema cinese del resto · Mostra di più »

Teorema dei numeri primi

In teoria dei numeri, il teorema dei numeri primi descrive la distribuzione asintotica dei numeri primi, dando una descrizione approssimativa di come i numeri primi sono distribuiti.

Nuovo!!: Storia della matematica e Teorema dei numeri primi · Mostra di più »

Teorema dei quattro colori

Esempio di mappa a quattro colori Il teorema dei quattro colori è un teorema di matematica che afferma che data una superficie piana divisa in regioni connesse, come ad esempio una carta geografica politica, sono sufficienti quattro colori per colorare ogni regione facendo in modo che regioni adiacenti non abbiano lo stesso colore.

Nuovo!!: Storia della matematica e Teorema dei quattro colori · Mostra di più »

Teorema dei quattro quadrati

Il teorema dei quattro quadrati, conosciuto anche come congettura di Bachet, afferma che ogni intero positivo può essere espresso come somma di (al più) quattro quadrati perfetti.

Nuovo!!: Storia della matematica e Teorema dei quattro quadrati · Mostra di più »

Teorema dei seni

In trigonometria, il teorema dei seni (noto anche come teorema di Eulero) esprime una relazione di proporzionalità diretta fra le lunghezze dei lati di un triangolo e i seni dei rispettivi angoli opposti.

Nuovo!!: Storia della matematica e Teorema dei seni · Mostra di più »

Teorema del punto fisso di Brouwer

In matematica, il teorema di Brouwer è un risultato nell'ambito della topologia che mette in relazione il concetto di funzione continua con la proprietà di avere un punto fisso.

Nuovo!!: Storia della matematica e Teorema del punto fisso di Brouwer · Mostra di più »

Teorema dell'esagono di Pappo

Il teorema dell'esagono di Pappo è un teorema di geometria proiettiva del piano che asserisce che dato un esagono qualsiasi ABCDEF, in cui i vertici A, C, E giacciono su una retta ed i vertici B, D, F giacciono su un'altra retta, se si considerano i punti: P.

Nuovo!!: Storia della matematica e Teorema dell'esagono di Pappo · Mostra di più »

Teorema della base di Hilbert

In matematica, il teorema della base di Hilbert è un risultato dell'algebra commutativa, fondamentale nello studio degli anelli noetheriani.

Nuovo!!: Storia della matematica e Teorema della base di Hilbert · Mostra di più »

Teorema di Abel-Ruffini

Il teorema di Abel-Ruffini afferma che non esiste una relazione risolutiva generale esprimibile tramite radicali per le equazioni polinomiali di grado 5 o superiore.

Nuovo!!: Storia della matematica e Teorema di Abel-Ruffini · Mostra di più »

Teorema di Bayes

Il teorema di Bayes (conosciuto anche come formula di Bayes o teorema della probabilità delle cause), proposto da Thomas Bayes, deriva da due teoremi fondamentali delle probabilità: il teorema della probabilità composta e il teorema della probabilità assoluta.

Nuovo!!: Storia della matematica e Teorema di Bayes · Mostra di più »

Teorema di Dirichlet

Nella teoria dei numeri, il teorema di Dirichlet (Peter Gustav Lejeune Dirichlet) afferma che dati due numeri interi coprimi a e b, esistono infiniti primi della forma a+nb, dove n è un intero positivo, o, in altre parole, ogni progressione aritmetica siffatta contiene infiniti numeri primi.

Nuovo!!: Storia della matematica e Teorema di Dirichlet · Mostra di più »

Teorema di Fermat sulle somme di due quadrati

Il teorema di Fermat sulle somme di due quadrati afferma che ogni numero primo si può scrivere come somma di due quadrati perfetti se e solo se è congruo a 1 modulo 4, in altre parole se la differenza tra tale numero primo e 1 è multipla di 4.

Nuovo!!: Storia della matematica e Teorema di Fermat sulle somme di due quadrati · Mostra di più »

Teorema di Gelfond

Il teorema di Gelfond è un teorema provato nel 1934 dal matematico Aleksander Gelfond.

Nuovo!!: Storia della matematica e Teorema di Gelfond · Mostra di più »

Teorema di Hamilton-Cayley

In algebra lineare, il teorema di Hamilton-Cayley, il cui nome è dovuto a William Rowan Hamilton e Arthur Cayley, asserisce che ogni trasformazione lineare di uno spazio vettoriale (o equivalentemente ogni matrice quadrata) è una radice del suo polinomio caratteristico, visto come polinomio a coefficienti numerici nell'anello delle trasformazioni lineari (o delle matrici quadrate).

Nuovo!!: Storia della matematica e Teorema di Hamilton-Cayley · Mostra di più »

Teorema di Lagrange

In analisi matematica il teorema di Lagrange (o del valor medio o dell'incremento finito) è un risultato che si applica a funzioni di variabile reale e afferma, dal punto di vista geometrico, che dato il grafico di una funzione tra due estremi, esiste almeno un punto in cui la tangente al grafico è parallela alla secante passante per gli estremi.

Nuovo!!: Storia della matematica e Teorema di Lagrange · Mostra di più »

Teorema di Pitagora

Il teorema di Pitagora è un teorema della geometria euclidea che stabilisce una relazione fondamentale tra i lati di un triangolo rettangolo.

Nuovo!!: Storia della matematica e Teorema di Pitagora · Mostra di più »

Teorema di Rolle

In analisi matematica il teorema di Rolle afferma che se una funzione è continua in un intervallo chiuso, derivabile in ogni punto dell'intervallo aperto (a,b) e assume valori uguali f(a).

Nuovo!!: Storia della matematica e Teorema di Rolle · Mostra di più »

Teorema fondamentale del calcolo integrale

In matematica, il teorema fondamentale del calcolo integrale, detto anche teorema di Torricelli-Barrow, stabilisce un'importante connessione tra i concetti di integrale e derivata per funzioni a valori reali di variabile reale.

Nuovo!!: Storia della matematica e Teorema fondamentale del calcolo integrale · Mostra di più »

Teorema fondamentale dell'algebra

Il teorema fondamentale dell'algebra asserisce che ogni polinomio di grado n \ge 1 (cioè non costante), a coefficienti reali o complessi del tipo: ammette almeno una radice complessa o zero.

Nuovo!!: Storia della matematica e Teorema fondamentale dell'algebra · Mostra di più »

Teorema integrale di Cauchy

Il teorema integrale di Cauchy è un teorema di analisi complessa.

Nuovo!!: Storia della matematica e Teorema integrale di Cauchy · Mostra di più »

Teoremi di incompletezza di Gödel

In logica matematica, i teoremi di incompletezza di Gödel sono due famosi teoremi dimostrati da Kurt Gödel nel 1931.

Nuovo!!: Storia della matematica e Teoremi di incompletezza di Gödel · Mostra di più »

Teoremi di Pappo-Guldino

In matematica, i teoremi di Pappo-Guldino (o teoremi del centroide di Pappo) sono due teoremi collegati che permettono di calcolare la superficie (primo teorema) e il volume (secondo teorema) di solidi di rotazione.

Nuovo!!: Storia della matematica e Teoremi di Pappo-Guldino · Mostra di più »

Teoria analitica dei numeri

La teoria analitica dei numeri è un settore della teoria dei numeri che utilizza metodi dell'analisi matematica.

Nuovo!!: Storia della matematica e Teoria analitica dei numeri · Mostra di più »

Teoria degli insiemi

La teoria degli insiemi è una teoria matematica posta ai fondamenti della matematica stessa, collocandosi nell'ambito della logica matematica.

Nuovo!!: Storia della matematica e Teoria degli insiemi · Mostra di più »

Teoria degli insiemi di Zermelo-Fraenkel

In matematica, e in particolare in logica matematica, la teoria degli insiemi di Zermelo-Fraenkel comprende gli assiomi standard della teoria assiomatica degli insiemi su cui, insieme con l'assioma di scelta, si basa tutta la matematica ordinaria secondo formulazioni moderne.

Nuovo!!: Storia della matematica e Teoria degli insiemi di Zermelo-Fraenkel · Mostra di più »

Teoria dei campi

La teoria dei campi è una branca della matematica che studia le proprietà dei campi.

Nuovo!!: Storia della matematica e Teoria dei campi · Mostra di più »

Teoria dei giochi

La teoria dei giochi è la scienza matematica che studia e analizza le decisioni individuali di un soggetto in situazioni di conflitto o interazione strategica con altri soggetti rivali (due o più) finalizzate al massimo guadagno di ciascun soggetto.

Nuovo!!: Storia della matematica e Teoria dei giochi · Mostra di più »

Teoria dei grafi

In matematica, informatica e, più in particolare, geometria combinatoria, la teoria dei grafi si occupa di studiare i grafi, che sono oggetti discreti che permettono di schematizzare una grande varietà di situazioni e di processi e spesso di consentirne delle analisi in termini quantitativi e algoritmici.

Nuovo!!: Storia della matematica e Teoria dei grafi · Mostra di più »

Teoria dei gruppi

La teoria dei gruppi è la branca della matematica che si occupa dello studio dei gruppi.

Nuovo!!: Storia della matematica e Teoria dei gruppi · Mostra di più »

Teoria dei nodi

La teoria dei nodi è una branca della topologia, a sua volta branca della matematica, che si occupa di nodi, ovvero di curve chiuse intrecciate nello spazio.

Nuovo!!: Storia della matematica e Teoria dei nodi · Mostra di più »

Teoria dei numeri

Tradizionalmente, la teoria dei numeri è quel ramo della matematica pura che si occupa delle proprietà dei numeri interi e contiene molti problemi aperti che possono essere facilmente compresi anche da chi non è un matematico.

Nuovo!!: Storia della matematica e Teoria dei numeri · Mostra di più »

Teoria del caos

In matematica e fisica la teoria del caos è lo studio, attraverso modelli propri della fisica matematica, dei sistemi fisici dinamici che esibiscono una sensibilità esponenziale rispetto alle condizioni iniziali.

Nuovo!!: Storia della matematica e Teoria del caos · Mostra di più »

Teoria del potenziale

La teoria del potenziale ha per oggetto la matematica dell'equilibrio e, in particolare, lo studio delle funzioni armoniche, dato il loro ruolo fondamentale nei problemi di equilibrio in un mezzo omogeneo.

Nuovo!!: Storia della matematica e Teoria del potenziale · Mostra di più »

Teoria dell'informazione

La teoria dell'informazione è una disciplina dell'informatica e delle telecomunicazioni il cui oggetto è l'analisi e l'elaborazione su base matematica dei fenomeni relativi alla misurazione e alla trasmissione di informazioni su un canale fisico di comunicazione.

Nuovo!!: Storia della matematica e Teoria dell'informazione · Mostra di più »

Teoria della probabilità

La teoria della probabilità è lo studio matematico della probabilità.

Nuovo!!: Storia della matematica e Teoria della probabilità · Mostra di più »

Teoria di Galois

In matematica, la teoria di Galois è una branca superiore dell'algebra astratta.

Nuovo!!: Storia della matematica e Teoria di Galois · Mostra di più »

Terna pitagorica

Una terna pitagorica è una terna di numeri naturali a, b, c tali che a^2+b^2.

Nuovo!!: Storia della matematica e Terna pitagorica · Mostra di più »

Tertium non datur

Tertium non datur (tradotto: «Una terza cosa non è data») è una locuzione che appartiene al repertorio delle celebri frasi in lingua latina entrate nel patrimonio culturale mondiale.

Nuovo!!: Storia della matematica e Tertium non datur · Mostra di più »

Test di Turing

Il test di Turing è un criterio per determinare se una macchina sia in grado di pensare.

Nuovo!!: Storia della matematica e Test di Turing · Mostra di più »

Testudines

L'ordine Testudines Linnaeus, 1758 o Chelonia comprende rettili comunemente noti come tartarughe e testuggini.

Nuovo!!: Storia della matematica e Testudines · Mostra di più »

Thābit ibn Qurra

Sabeo di religione mandea, malgrado la sua lingua materna fosse il Siriaco e conoscesse bene la lingua greca, scrisse le sue opere in arabo.

Nuovo!!: Storia della matematica e Thābit ibn Qurra · Mostra di più »

Thomas Bayes

Deve la sua fama ai suoi studi nel campo della matematica e della filosofia; è noto soprattutto nella statistica per il teorema di Bayes, vertente sulla probabilità condizionata, pubblicato postumo nel 1763.

Nuovo!!: Storia della matematica e Thomas Bayes · Mostra di più »

Topologia

La topologia o studio dei luoghi (dal greco τόπος, tópos, "luogo", e λόγος, lógos, "studio") è lo studio delle proprietà delle figure e delle forme che non cambiano quando viene effettuata una deformazione senza "strappi", "sovrapposizioni" o "incollature".

Nuovo!!: Storia della matematica e Topologia · Mostra di più »

Topologia algebrica

La topologia algebrica è una branca della matematica che applica gli strumenti dell'algebra astratta per studiare gli spazi topologici.

Nuovo!!: Storia della matematica e Topologia algebrica · Mostra di più »

Topologia differenziale

In matematica, la topologia differenziale è una parte della topologia che usa gli strumenti del calcolo infinitesimale.

Nuovo!!: Storia della matematica e Topologia differenziale · Mostra di più »

Trasformata di Fourier

In analisi matematica, la trasformata di Fourier, abbreviata spesso in F-trasformata, è una trasformata integrale con numerose applicazioni nella fisica e nell'ingegneria.

Nuovo!!: Storia della matematica e Trasformata di Fourier · Mostra di più »

Trasformata di Laplace

In analisi funzionale, la trasformata di Laplace, il cui nome è dovuto a Pierre Simon Laplace, è un operatore funzionale lineare che associa ad una funzione di variabile reale una funzione di variabile complessa.

Nuovo!!: Storia della matematica e Trasformata di Laplace · Mostra di più »

Triangolo

In geometria, il triangolo è un poligono formato da tre lati; di conseguenza il triangolo ha tre vertici e quindi tre angoli (interni).

Nuovo!!: Storia della matematica e Triangolo · Mostra di più »

Triangolo di Tartaglia

In matematica, il triangolo di Tartaglia (detto anche triangolo di Pascal o Khayyàm o Yang Hui) è una disposizione geometrica dei coefficienti binomiali, ossia dei coefficienti dello sviluppo del binomio (a+b) elevato ad una qualsiasi potenza n, a forma di triangolo.

Nuovo!!: Storia della matematica e Triangolo di Tartaglia · Mostra di più »

Triangolo rettangolo

Il triangolo rettangolo è un triangolo in cui l'angolo formato da due lati, detti cateti, è retto, ovvero di 90° (o radianti).

Nuovo!!: Storia della matematica e Triangolo rettangolo · Mostra di più »

Trigonometria

La trigonometria (dal greco trígonon (τρίγωνον, triangolo) e métron (μέτρον, misura): risoluzione del triangolo) è la parte della matematica che studia i triangoli a partire dai loro angoli.

Nuovo!!: Storia della matematica e Trigonometria · Mostra di più »

Trigonometria sferica

Triangoli sferici La trigonometria sferica è un ramo della geometria sferica che si occupa delle relazioni tra lati ed angoli dei poligoni ed in particolare dei triangoli costruiti su una sfera.

Nuovo!!: Storia della matematica e Trigonometria sferica · Mostra di più »

Trisezione dell'angolo

La trisezione di un angolo, vale a dire la costruzione di un angolo di ampiezza un terzo di un altro angolo qualsiasi dato, assieme al problema della duplicazione del cubo e a quello della quadratura del cerchio, è uno dei tre problemi classici della geometria greca che, come ha dimostrato algebricamente Pierre-Laurent Wantzel nel 1837, non si può risolvere con riga e compasso, ossia con costruzioni geometriche che impiegano solo rette e circonferenze.

Nuovo!!: Storia della matematica e Trisezione dell'angolo · Mostra di più »

Ultimo teorema di Fermat

L'ultimo teorema di Fermat (più correttamente definibile come ultima congettura di Fermat, non essendo dimostrata all'epoca), affermò che non esistono soluzioni intere positive all'equazione: se n > 2.

Nuovo!!: Storia della matematica e Ultimo teorema di Fermat · Mostra di più »

Unità (matematica)

In matematica, il concetto di unità si riferisce ad oggetti diversi ed assume numerosi significati; tutti quanti possono però riferirsi a diverse proprietà del numero uno.

Nuovo!!: Storia della matematica e Unità (matematica) · Mostra di più »

Unità immaginaria

In matematica l'unità immaginaria i (a volte rappresentata dalla lettera greca iota \iota) permette di estendere il campo dei numeri reali \R al campo dei numeri complessi \C.

Nuovo!!: Storia della matematica e Unità immaginaria · Mostra di più »

Università

Il termine università (dal latino universitas, -atis: comunità, corporazione, associazione) designa un preciso modello d'istruzione originatosi nel Medioevo.

Nuovo!!: Storia della matematica e Università · Mostra di più »

Università commerciale Luigi Bocconi

L'Università commerciale Luigi Bocconi, meglio nota come Università Bocconi o UniBocconi, è un ateneo privato di Milano, fondata nel 1902 e specializzata nell'insegnamento delle scienze economiche e sociali, giuridiche, manageriali e politiche.

Nuovo!!: Storia della matematica e Università commerciale Luigi Bocconi · Mostra di più »

V millennio a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della matematica e V millennio a.C. · Mostra di più »

V postulato di Euclide

Il V postulato di Euclide è il postulato più conosciuto fra quelli che il matematico Euclide enuncia nei suoi Elementi.

Nuovo!!: Storia della matematica e V postulato di Euclide · Mostra di più »

Varietà (geometria)

In geometria, una varietà (in inglese, manifold) è uno spazio topologico localmente simile allo spazio euclideo n-dimensionale, ma che globalmente può essere "curvo" ed assumere le forme più svariate.

Nuovo!!: Storia della matematica e Varietà (geometria) · Mostra di più »

Varietà differenziabile

In matematica, e in particolare in geometria differenziale, la nozione di varietà differenziabile è una generalizzazione del concetto di curva e di superficie differenziabile in dimensione arbitraria.

Nuovo!!: Storia della matematica e Varietà differenziabile · Mostra di più »

Vedovanza

''Anna Maria Luisa de' Medici, vedova'' (Jan Frans van Douven, 1717) Cerimonia del rogo di una vedova Indù insieme al corpo del marito defunto, ''Pictorial History of China and India'', 1851 La vedovanza è lo stato in cui si trova un coniuge al momento della morte dell'altro.

Nuovo!!: Storia della matematica e Vedovanza · Mostra di più »

Vegetarianismo

Il vegetarianismo, o vegetarismo, o vegetarianesimo designa, nell'ambito della nutrizione umana, un insieme di diverse pratiche alimentari, accomunate dalla limitazione o dall'esclusione di parte o del totale degli alimenti di origine animale, che danno luogo a diete basate in prevalenza su alimenti di origine vegetale.

Nuovo!!: Storia della matematica e Vegetarianismo · Mostra di più »

VII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della matematica e VII secolo · Mostra di più »

VIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della matematica e VIII secolo · Mostra di più »

Vitale Giordano

Noto anche come Vitale Giordano da Bitonto, è famoso soprattutto per il suo teorema sui quadrilateri di Saccheri.

Nuovo!!: Storia della matematica e Vitale Giordano · Mostra di più »

Wilhelm Schickard

Disegno di un ''triquetrum'', di Wilhelm Schickard Wilhelm Schickard studiò all'università di Tubinga, dove ricevette la sua prima laurea, il baccellierato, nel 1609, e poi la laurea nel 1611 e studiò teologia e lingue orientali fino al 1613.

Nuovo!!: Storia della matematica e Wilhelm Schickard · Mostra di più »

William Rowan Hamilton

Il suo più grande contributo è forse la riformulazione della meccanica newtoniana sotto forma di meccanica hamiltoniana che è parte della meccanica razionale.

Nuovo!!: Storia della matematica e William Rowan Hamilton · Mostra di più »

William Thurston

Vincitore della Medaglia Fields per i suoi contributi nella topologia della dimensione bassa, è stato professore alla Cornell University dal 2003 al 2012.

Nuovo!!: Storia della matematica e William Thurston · Mostra di più »

X secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della matematica e X secolo · Mostra di più »

XI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della matematica e XI secolo · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della matematica e XII secolo · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della matematica e XIII secolo · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Nuovo!!: Storia della matematica e XIV secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Storia della matematica e XIX secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Nuovo!!: Storia della matematica e XV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della matematica e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Nuovo!!: Storia della matematica e XVII secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Storia della matematica e XVIII secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Storia della matematica e XX secolo · Mostra di più »

XXVII secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della matematica e XXVII secolo a.C. · Mostra di più »

XXXI secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della matematica e XXXI secolo a.C. · Mostra di più »

Zulu

Gli Zulu (o Zulù) sono un gruppo etnico africano che ebbe fortuna politica e militare agli inizi del XIX secolo ed appartengono alla ben più ampia nazione Ngoni. Oltre agli Zulu ci sono gli Swazi e gli Ndebele dello Zimbabwe. Gli Zulu sono circa 11 milioni e si trovano principalmente nell'area della provincia di KwaZulu-Natal in Sudafrica. Parlano lo isiZulu, una lingua bantu appartenente al sottogruppo nguni. Il loro nome deriva da amazulu, che in isiZulu significa "gente del cielo". Il Regno Zulu svolse un ruolo determinante nella storia del Sudafrica nel XIX secolo. Durante il regime dell'apartheid, gli Zulu venivano considerati come cittadini di livello inferiore; oggi sono il gruppo etnico più numeroso del paese e godono degli stessi diritti degli altri cittadini sudafricani.

Nuovo!!: Storia della matematica e Zulu · Mostra di più »

0 (numero)

Lo zero (cf. arabo صفر (sefr), ebraico אפס (éfes), sanscrito शून्य (śūnya), neol. greco μηδέν) è il numero che precede uno e gli altri interi positivi e segue i numeri negativi.

Nuovo!!: Storia della matematica e 0 (numero) · Mostra di più »

1 (numero)

Uno (cf. latino ūnus, greco εἷς, gotico ains, antico irlandese oen, antico slavo ino-) è il numero naturale che segue lo 0 e precede il 2.

Nuovo!!: Storia della matematica e 1 (numero) · Mostra di più »

10 (numero)

Dieci (indoeuropeo *dekṃ; cf. latino decem, greco δέκα, sanscrito dáśa) è il numero naturale dopo il 9 e prima dell'11.

Nuovo!!: Storia della matematica e 10 (numero) · Mostra di più »

1000 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della matematica e 1000 a.C. · Mostra di più »

1114

014.

Nuovo!!: Storia della matematica e 1114 · Mostra di più »

1185

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della matematica e 1185 · Mostra di più »

1489

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della matematica e 1489 · Mostra di più »

1510

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della matematica e 1510 · Mostra di più »

1540

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della matematica e 1540 · Mostra di più »

1545

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della matematica e 1545 · Mostra di più »

1557

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della matematica e 1557 · Mostra di più »

1603

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della matematica e 1603 · Mostra di più »

1637

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della matematica e 1637 · Mostra di più »

1655

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della matematica e 1655 · Mostra di più »

1683

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della matematica e 1683 · Mostra di più »

1799

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della matematica e 1799 · Mostra di più »

1801

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della matematica e 1801 · Mostra di più »

1805

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della matematica e 1805 · Mostra di più »

1844

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della matematica e 1844 · Mostra di più »

1859

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della matematica e 1859 · Mostra di più »

1894

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della matematica e 1894 · Mostra di più »

1900

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della matematica e 1900 · Mostra di più »

1901

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della matematica e 1901 · Mostra di più »

1902

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della matematica e 1902 · Mostra di più »

1910

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della matematica e 1910 · Mostra di più »

1931

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della matematica e 1931 · Mostra di più »

1936

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della matematica e 1936 · Mostra di più »

1949

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della matematica e 1949 · Mostra di più »

1963

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della matematica e 1963 · Mostra di più »

1972

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della matematica e 1972 · Mostra di più »

1976

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della matematica e 1976 · Mostra di più »

1978

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della matematica e 1978 · Mostra di più »

1985

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della matematica e 1985 · Mostra di più »

1994

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della matematica e 1994 · Mostra di più »

1998

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della matematica e 1998 · Mostra di più »

2 (numero)

Due (indoeuropeo *d(u)uō; cf. latino duo, greco δύο, sanscrito dvá, gotico twai, antico irlandese dō, armeno erku) è il numero naturale dopo l'1 e prima del 3.

Nuovo!!: Storia della matematica e 2 (numero) · Mostra di più »

200

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della matematica e 200 · Mostra di più »

2000

È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio, iniziato di sabato secondo il calendario Gregoriano.

Nuovo!!: Storia della matematica e 2000 · Mostra di più »

2006

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della matematica e 2006 · Mostra di più »

2013

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della matematica e 2013 · Mostra di più »

212 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della matematica e 212 a.C. · Mostra di più »

323 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della matematica e 323 a.C. · Mostra di più »

400

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della matematica e 400 · Mostra di più »

598

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della matematica e 598 · Mostra di più »

600 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della matematica e 600 a.C. · Mostra di più »

668

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della matematica e 668 · Mostra di più »

800 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della matematica e 800 a.C. · Mostra di più »

900 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della matematica e 900 a.C. · Mostra di più »

Riorienta qui:

Storia della Matematica, Storia delle Matematiche, Storico della matematica.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »