Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Storia di Torino

Indice Storia di Torino

La storia di Torino, capoluogo del Piemonte, si estende per più di due millenni, e alcune delle sue vestigia sono ancora visibili nei principali monumenti, vie e piazze.

987 relazioni: Abbazia di Novalesa, Acaia (regione storica), Accademia delle Scienze di Torino, Adalberto I d'Ivrea, Adelaide di Susa, Agilulfo, Agnelli (famiglia), Alba (Italia), Albenga, Aldo Cazzullo, Aldobrando Medici Tornaquinci, Aleksandr Vasil'evič Suvorov, Alemanni, Aleramici, Alessandria, Alessandro Tassoni, Alfredo d'Andrade, Alleati della seconda guerra mondiale, Ambrosio Film, Amedeo di Castellamonte, Amedeo II di Savoia, Amedeo III di Savoia, Amedeo IX di Savoia, Amedeo VI di Savoia, Amedeo VIII di Savoia, Angioini, Annessione della contea di Nizza alla Francia, Anni 1930, Anni 1950, Anni 1970, Anni 1980, Anni 1990, Anni 2000, Anni di piombo, Annibale, Anniversario dell'Unità d'Italia, Anscario I, Anscario II, Antica Grecia, Antico Egitto, Antonio Gramsci, Aosta, Api (mitologia egizia), Appiano di Alessandria, Architettura barocca, Arcidiocesi di Arles, Arcidiocesi di Torino, Arcidiocesi di Vercelli, Arcidiocesi di Vienne, Arduinici, ..., Arduino il Glabro, Arianesimo, Arioaldo, Ariperto II, Arma dei Carabinieri, Armistizio di Cassibile, Armistizio di Vignale, Ascanio Sobrero, Assedio di Torino, Assolutismo monarchico, Assoluzione (diritto), Asti, Atene, Ather Capelli, Auditorium Rai di Torino, Augusto, Aurora (Torino), Autarchia, Autari, Autunno caldo, Avventore, Ottavio e Solutore, Azzone Visconti, Banca d'Italia, Banca Nazionale nel Regno d'Italia, Barca (Torino), Barriera di Milano, Basilica del Corpus Domini, Basilica di Superga, Basso Medioevo, Battaglia del ponte di Arcole, Battaglia della Cernaia, Battaglia di Lipsia, Battaglia di Magenta, Battaglia di Marengo, Battaglia di Novara (1849), Battaglia di Palestro, Battaglia di Ponte Milvio, Battaglia di San Quintino, Battaglia di Solferino, Battaglia di Torino (312), Baviera, Benedetto Alfieri, Benedetto Croce, Benito Mussolini, Berengario II d'Ivrea, Bernardino Drovetti, Bernardo Bellotto, Bettino Ricasoli, Biblioteca Reale (Torino), Biennio rosso in Italia, Birra, Bonifacio del Vasto, Borgo Dora, Borgo e rocca medievali di Torino, Borgo Nuovo (Torino), Borgo Po, Borgo San Paolo, Bos taurus, Boves, Brasile, Breme, Brigate Garibaldi, Brigate nere, Brigate Rosse, Bruno Villabruna, Burgundi, Cabinovia, Cabiria, Caduta dell'Impero romano d'Occidente, Caffarel, Caffè Baratti & Milano, Camera dei deputati, Camera del Lavoro di Torino, Camillo Benso, conte di Cavour, Camillo II Borghese, Campagna d'Egitto, Campagna d'Italia (1800), Campagna del Nordafrica, Campo di concentramento di Auschwitz, Campo di concentramento di Mauthausen, Campo di concentramento di Ravensbrück, Campo di Fossoli, Capitale (città), Capoluogo, Cappella della Sacra Sindone, Carboneria, Cardine (storia romana), Carlo Alberto di Savoia, Carlo Borromeo, Carlo Botta, Carlo Casalegno, Carlo Ceppi, Carlo di Castellamonte, Carlo Emanuele I di Savoia, Carlo Emanuele II di Savoia, Carlo Emanuele III di Savoia, Carlo Emanuele IV di Savoia, Carlo Felice di Savoia, Carlo I (vescovo di Torino), Carlo I d'Angiò, Carlo II di Napoli, Carlo II di Savoia, Carlo il Grosso, Carlo Magno, Carlo Marochetti, Carlo V d'Asburgo, Carolingi, Cartagine, Casa Savoia, Caserma Alessandro La Marmora, Castello del Valentino, Castello di Moncalieri, Castrum, Cavalieri templari, CEAT, Cecoslovacchia, Celti, Centro storico di Torino, Cesare Balbo, Cesare Romiti, Chambéry, Cherasco, Chieri, Chiesa cattolica, Chiesa della Gran Madre di Dio (Torino), Chiesa di San Lorenzo (Torino), Chiesa di Santa Teresa (Torino), Chivasso, Cimitero monumentale di Torino, CioccolaTò, Circarama, Cittadella di Torino, Città intelligente, Claudio I (vescovo di Torino), Cloaca Massima, Colle del Lis, Colle di Tenda, Collegno, Collettivo, Colline del Po, Colonia romana, Colonialismo italiano, Colossal, Comitato di Liberazione Nazionale, Commissario politico, Comunità ebraica di Torino, Confederazione Generale Italiana del Lavoro, Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori, Congregazione di San Giuseppe, Contado, Contea d'Albon, Contea di Aosta, Contea di Asti (età altomedievale), Contea di Savoia, Coprifuoco, Corrado II il Salico, Corso Francia, Corso Unione Sovietica, Costa Azzurra, Costantino I, Costantinopoli, Costituzione spagnola del 1812, Cristina di Borbone-Francia, Crocetta (Torino), Cuneo, Da Sangallo, Dante Di Nanni, Dante Livio Bianco, Decumano, Deduzione (storia romana), Democrazia Cristiana, Diana, Diego Felipe de Guzmán, Diego Novelli, Diocesi di Pavia, Dipartimento del Po, Direttorio, Domenico Savio, Dopoguerra, Dora Riparia, Ducati longobardi, Ducato di Savoia, Ducato di Torino, Duccio Galimberti, Duomo di Torino, Eccidio del Colle del Lys, Eccidio del Pian del Lot, Eccidio della famiglia Arduino, Edgardo Sogno, Edmondo De Amicis, Egitto, Elisabetta II del Regno Unito, Emanuele Filiberto di Savoia, Emanuele Tesauro, Energie Nove, Enrico Adami Rossi, Enrico del Monferrato, Enrico IV di Franconia, Enrico VI di Svevia, Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche, Epifanio di Pavia, Esposizione generale italiana, Esposizione internazionale d'arte decorativa moderna, Eugenio di Savoia, Eusebio di Vercelli, Expo 1911, Expo 1961, Fascismo, Federazione Impiegati Operai Metallurgici, Federazione Italiana Metalmeccanici, Federico Barbarossa, Federico I di Saluzzo, Federico II di Svevia, Felice Cordero di Pamparato, Ferdinando di Savoia-Genova (1822-1855), Fermo di indiziato di delitto, Ferrovia a cremagliera, Fetonte, FIAT, Fiat 500, Fiat 600, Fiat Chrysler Automobiles, Fiat Mirafiori, Filiberto I di Savoia, Filiberto II di Savoia, Filiberto Pingone, Filippo I di Savoia, Filippo I di Savoia-Acaia, Filippo II di Savoia, Filippo Juvarra, Firenze, Firenze Capitale, François Rabelais, Francesco Faà di Bruno, Francesco Giacinto di Savoia, Francesco I di Francia, Francesco Paciotto, Francesco Ruffini, Francesco Valentino, Franchi, Francia, Frassineto, Fronte orientale (1941-1945), Fulvio Croce, Fulvio Testi, Gabriello Chiabrera, Gaio Giulio Cesare, Galleria Sabauda, Gargantua e Pantagruel, Garzigliana, Gazzetta del Popolo, Genova, Germania, Germania nazista, Ghetto, Ghigliottina, Giacomo di Carisio, Giacomo di Savoia-Acaia, Giambattista Bodoni, Gianduiotto, Gianni Agnelli, Giardini Reali di Torino, Gioacchino Napoleone Pepoli, Giordano Bruno, Giorgio Agosti, Giovan Battista Marino, Giovanni Agnelli (imprenditore 1866), Giovanni Andrea Pauletti, Giovanni Battista, Giovanni Battista Beccaria, Giovanni Bosco, Giovanni Botero, Giovanni Filippo Galvagno, Giovanni Francesco Bellezia, Giovanni Giolitti, Giovanni Gronchi, Giovanni Ludovico Della Rovere, Giovanni Pastrone, Giovanni Pesce, Giunone, Giuramento di fedeltà al fascismo, Giuseppe Allamano, Giuseppe Benedetto Cottolengo, Giuseppe Bravin, Giuseppe Cafasso, Giuseppe Ciotta, Giuseppe Ferrari (filosofo), Giuseppe Garibaldi, Giuseppe Perotti, Giuseppe Solaro, Giustizia e Libertà, Gli anni spezzati (miniserie televisiva), Goti, Governo d'Azeglio I, Governo Mussolini, Gran consiglio del fascismo, Grande depressione (1873-1895), Grande recessione, Grande Torino, Grugliasco, Gruppi di Azione Patriottica, Guarino Guarini, Guelfi e ghibellini, Guerra civile piemontese, Guerra civile spagnola, Guerra di Crimea, Guerra di successione spagnola, Guerra gotica (535-553), Guglielmo VII del Monferrato, Guiberto I (vescovo di Torino), Guido Buffarini Guidi, Guido Rossa, Gundobado, Hugo Kraas, I secolo, Iconoclastia, Ignazio Laugier, Ignazio Vian, III secolo a.C., Il Baretti, Ilio Barontini, Illuminazione a gas, Illuminismo, Imperatore del Sacro Romano Impero, Impero austriaco, Impero bizantino, Impero russo, Imputato, Industria automobilistica, Inghilterra, Insubri, Iolanda di Valois, Irpinia, Isabella di Villehardouin, Iside, Italia, Italia '61, Italia meridionale, Italia settentrionale, IV secolo, IX Giochi paralimpici invernali, IX secolo, Joseph-Louis Lagrange, L'Ordine Nuovo, La meglio gioventù, La Rivoluzione liberale, Lada-Vaz, Lager, Langhe, Lebbra, Leggi razziali fasciste, Leggi Siccardi, Legione tebana, Leonardo Murialdo, Liberalismo, Liberty a Torino, Liguria, Lingotto (comprensorio), Lingua greca antica, Lingue indoeuropee, Lione, Lionello Venturi, Lisbona, Lista dei campi di concentramento nazisti, Lista di tribù celtiche, Liutprando, Longobardi, Lorenzo Cutugno, Lotta armata, Lucento, Ludovico di Savoia, Ludovico di Savoia-Acaia, Ludovico il Pio, Luigi Amedeo di Savoia-Aosta, Luigi Cibrario, Luigi XV di Francia, Madonna di Campagna (Torino), Maggiore età, Magiari, Mar Mediterraneo, Mar Tirreno, Marca d'Ivrea, Marca di Torino, Marchesato del Monferrato, Marchesato di Saluzzo, Marcia dei quarantamila, Marco Minghetti, Marco Tullio Giordana, Marcomanni, Maria Clotilde di Savoia, Maria Domenica Mazzarello, Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours, Mario Carrara, Massenzio, Massimiano, Massimo di Torino, Massoneria in Italia, Maurilio Fossati, Maurizio di Savoia, Medaglia d'oro al valor militare, Medio Oriente, Medioevo, Metropolitana di Torino, Michele Pellegrino, Michelin, Milano, Minareto, Miracolo economico italiano, Miracolo eucaristico di Torino, Mirafiori, Mole Antonelliana, Monarchia asburgica, Mondovì, Monferrato, Monorotaia di Torino, Monte dei Cappuccini, Monumento a Emanuele Filiberto di Savoia, Moriana, Moti del 1820-1821, Moti del 1830-1831, Movimento operaio, Museo del carcere Le Nuove, Museo diffuso della Resistenza, della deportazione, della guerra, dei diritti e della libertà, Museo egizio (Torino), Museo nazionale del cinema, Museo nazionale del Risorgimento italiano, Museo Pietro Micca, Napoleone Bonaparte, Napoleone Giuseppe Carlo Paolo Bonaparte, Napoleone III di Francia, Nascita della Repubblica Italiana, Naumachia, Neoclassicismo, Neolitico, Nicosia, Nilo, Nitroglicerina, Nizza Millefonti, Notre-Dame de Paris (romanzo), Oddone di Savoia, Odoacre, Olderico Manfredi II, Omicidio di Rosario Berardi, Osiride, Ost-Bataillon, Ostrogoti, Otone, Pace di Cateau-Cambrésis, Pace di Torino (1381), Palazzi reali, Palazzina di caccia di Stupinigi, Palazzo a Vela, Palazzo Barolo, Palazzo Campana (Torino), Palazzo Carignano, Palazzo Chiablese, Palazzo Civico (Torino), Palazzo del Lavoro, Palazzo Madama e Casaforte degli Acaja, Palazzo Reale (Torino), Palmiro Togliatti, Paolo Diacono, Paolo I di Russia, Paolo Zerbino, Papa Benedetto XIII, Papa Giovanni Paolo II, Papa Gregorio IX, Parco del Valentino, Parco della Pellerina, Parco Europa, Parco Ruffini, Parigi, Partito Comunista Italiano, Partito d'Azione, Partito Democratico del Lavoro (Italia), Partito Fascista Repubblicano, Partito Liberale Italiano, Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria, Passante ferroviario di Torino, Pavia, Pena, Pensione, Perdono giudiziale, Peste, Peste del 1656, Piazza C.L.N., Piazza Carlo Emanuele II, Piazza Castello (Torino), Piazza Cavour (Torino), Piazza Palazzo di Città, Piazza San Carlo, Piazza Savoia, Piazza Solferino (Torino), Piazza Statuto, Piazza Vittorio Veneto (Torino), Piazza XVIII Dicembre, Piccardia, Piccola casa della Divina Provvidenza, Piemonte, Piero Gobetti, Pietro Micca, Pinerolo, Plebiscito, Po, Polibio, Politecnico di Torino, Polizia, Ponte Vittorio Emanuele I, Porta Palatina, Porta Palazzo, Portogallo, Postierla, Potenze dell'Asse, Potere temporale, Presa di Roma, Presidente della Repubblica Italiana, Prima guerra d'indipendenza italiana, Prima guerra mondiale, Primo Levi, Principato d'Acaia, Principe di Piemonte, Processo (diritto), Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943, Proconsole, Proletariato, Prospero Balbo, Provincia autonoma di Bolzano, Quaderni del carcere, Quadrilatero Romano, Quadro (diritto del lavoro italiano), Quarta crociata, Quintino Sella, Radio (mass media), Radio Londra, Ramo cadetto, Razionalismo italiano, Re d'Italia, Referendum, Reggia di Venaria Reale, Regia Armata Sarda, Regio Esercito, Regio Parco, Regno d'Italia, Regno di Napoli, Regno di Sardegna, Regno di Sardegna (1720-1861), Regno di Sicilia, Religione egizia, Repubblica Cisalpina, Repubblica di Genova, Repubblica di Venezia, Repubblica Sociale Italiana, Resistenza francese, Resistenza italiana, Riforma dell'XI secolo, Risorgimento, Rivoli, Rivolta di Varsavia, Rivoluzione russa, Roma, Sacrario del Martinetto, Sacro Romano Impero, Salone internazionale del gusto, Salone internazionale del libro, San Donato (Torino), San Salvario, San Salvatore, Sanniti, Santorre di Santa Rosa, Santuario della Consolata, Saraceni, Sardegna, Sarmati, Savigliano, Savoia (dipartimento), Savoia (regione storica), Savoia-Acaia, Savoia-Carignano, Sbarco in Sicilia, Schutzstaffel, Sciopero, Se questo è un uomo, Sebastopoli, Seconda crociata, Seconda guerra d'indipendenza italiana, Seconda guerra mondiale, Senato Subalpino, Sessantotto, Settore secondario, Settore terziario, Sicherheitsdienst, Sicherheitspolizei, Sigismondo di Lussemburgo, Sinagoga di Torino, Sindacalismo rivoluzionario, Sindone di Torino, Socialismo, Società Nazionale Officine di Savigliano, Società Salesiana di San Giovanni Bosco, Sovrani d'Ungheria, Spagna, Special Operations Executive, Spedizione dei Mille, Squadre di azione patriottica, Stadio Olimpico Grande Torino, Stadium, Stati Uniti d'America, Statuto Albertino, Statuto dei lavoratori, Stazione di Torino Porta Nuova, Stazione di Torino Porta Susa, Stemma di Torino, Storia del Piemonte, Storia di Chieri, Strage di Grugliasco e Collegno, Strage di Torino (1864), Strage di Torino (1922), Stura di Lanzo, Susa (Italia), Talmone, Taurasi, Taurini, Taurisci, Teatro Regio (Torino), Teatro romano di Torino, Teksid, Televisione, Teodolinda, Teodorico il Grande, Teodoro I del Monferrato, Teologia, Teriomorfismo, Testona, Theatrum Statuum Sabaudiae, Togliatti (Russia), Tommaso Francesco di Savoia, Tommaso I di Savoia, Tommaso II di Savoia, Tommaso III di Savoia, Toponimi latini delle città italiane, Torino, Torino Esposizioni, Torquato Tasso, Torre Littoria (Torino), Traforo ferroviario del Frejus, Tranvia Sassi-Superga, Trattato di Torino (1860), Tre Venezie, Triangolo industriale, Tribù (storia romana), Ugo di Provenza, Umberto I Biancamano, Umberto II di Savoia, Umberto II di Savoia (conte), Umberto III di Savoia, Ungheria, Unione Italiana del Lavoro (1950), Unione radiofonica italiana, Unione Sovietica, Università degli Studi di Torino, Urbano Rattazzi, Ursicino (vescovo di Torino), Utrecht, V secolo, V secolo a.C., Val Chisone, Val di Susa, Val Grande di Lanzo, Valdocco, Valerio Castronovo, Valle d'Aosta, Valle Grana, Valle Maira, Valle Po, Valle Varaita, Vanchiglia, Venchi, Ventimiglia, Vercelli, Via delle Gallie, Via Garibaldi (Torino), Via Pietro Micca, Via Po, Via Roma (Torino), Victor Hugo, Vie romee, VII secolo a.C., Villa della Regina, Villa Medicea del Poggio Imperiale, Visconti, Vitellio, Vittorio Alfieri, Vittorio Amedeo I di Savoia, Vittorio Amedeo II di Savoia, Vittorio Amedeo III di Savoia, Vittorio Emanuele I di Savoia, Vittorio Emanuele II di Savoia, Vittorio Emanuele III di Savoia, Vittorio Messori, Vittorio Valletta, Wehrmacht, Wirich Philipp von Daun, X secolo, XI secolo, XII secolo, XIV secolo, XIX secolo, XV secolo, XVI secolo, XVI secolo a.C., XVII secolo, XVIII dinastia egizia, XVIII secolo, XX Giochi olimpici invernali, XX secolo, Zoo di Torino, 1000, 1034, 1035, 1038, 1042, 1045, 1091, 1125, 1131, 1146, 1148, 1159, 1193, 1196, 1202, 1204, 1218, 1248, 1255, 1269, 1276, 1280, 1301, 1317, 1320, 1334, 1359, 1362, 1404, 1412, 1416, 1418, 1421, 1424, 1434, 1436, 1453, 1472, 1491, 1495, 1496, 1501, 1505, 1508, 1510, 1515, 1519, 1522, 1536, 1537, 1539, 1557, 1559, 1561, 1562, 1563, 1564, 1566, 1568, 1570, 1571, 1577, 1578, 1585, 1599, 1616, 1620, 1630, 1631, 1637, 1640, 1642, 1657, 1658, 1660, 1661, 1666, 1667, 1671, 1673, 1679, 1680, 1682, 1697, 1702, 1705, 1706, 1715, 1716, 1718, 1740, 1752, 1777, 1783, 1786, 1798, 1799, 1800, 1801, 1807, 1814, 1815, 1818, 1820, 1821, 1822, 1823, 1824, 1825, 1828, 1831, 1832, 1837, 1844, 1845, 1847, 1848, 1849, 1850, 1853, 1855, 1857, 1859, 1860, 1861, 1862, 1864, 1865, 1866, 1870, 1880, 1884, 1887, 1889, 1891, 1895, 1897, 1898, 1901, 1902, 1903, 1904, 1906, 1911, 1912, 1914, 1916, 1917, 1919, 1920, 1922, 1923, 1924, 1928, 1930, 1931, 1933, 1935, 1937, 1938, 1939, 1940, 1942, 1943, 1944, 1945, 1946, 1949, 1950, 1951, 1953, 1954, 1955, 1959, 1961, 1962, 1965, 1967, 1969, 1970, 1971, 1972, 1973, 1980, 1983, 1997, 2003, 2006, 2008, 2014, 2016, 218 a.C., 240, 28 a.C., 290, 300, 312, 341, 398, 403, 406, 44 a.C., 470, 476, 490, 493, 495, 553, 562, 569, 58 a.C., 590, 609, 69, 710, 773, 818, 888, 906, 940, 954. Espandi índice (937 più) »

Abbazia di Novalesa

L'abbazia dei Santi Pietro e Andrea, anche conosciuta come abbazia di (o della) Novalesa, è un'antica abbazia benedettina fondata nell'VIII secolo e situata nel comune di Novalesa, in valle di Susa, Città Metropolitana di Torino.

Nuovo!!: Storia di Torino e Abbazia di Novalesa · Mostra di più »

Acaia (regione storica)

L'Acaia (Achaia) era (ed è) la regione più settentrionale del Peloponneso nell'antica Grecia e corrisponde approssimativamente all'odierna unità periferica greca dell'Acaia.

Nuovo!!: Storia di Torino e Acaia (regione storica) · Mostra di più »

Accademia delle Scienze di Torino

L'Accademia delle Scienze di Torino è un'accademia scientifica italiana fondata privatamente nel 1757 e riconosciuta ufficialmente nel 1783.

Nuovo!!: Storia di Torino e Accademia delle Scienze di Torino · Mostra di più »

Adalberto I d'Ivrea

Prima moglie di Adalberto fu Gisla (intorno al 903), figlia di Berengario del Friuli, più tardi re d'Italia.

Nuovo!!: Storia di Torino e Adalberto I d'Ivrea · Mostra di più »

Adelaide di Susa

Appartenente alla famiglia degli Arduinici, era figlia del margravio Olderico Manfredi II di Torino (figlio di Olderico Manfredi I e di Prangarda di Canossa, nonché nipote di Arduino il Glabro) e della contessa Berta degli Obertenghi, figlia di Oberto II, margravio di Milano, di Tortona e di Genova.

Nuovo!!: Storia di Torino e Adelaide di Susa · Mostra di più »

Agilulfo

La ''Corona Ferrea'', VI secolo, Monza, Duomo Agilulfo, lontano parente del suo predecessore Autari, era di origine turingia e apparteneva al clan degli Anawas.

Nuovo!!: Storia di Torino e Agilulfo · Mostra di più »

Agnelli (famiglia)

La famiglia Agnelli è una famiglia di imprenditori italiani, celebre soprattutto per la fondazione e dirigenza della FIAT e il sodalizio con la Juventus dal 1923.

Nuovo!!: Storia di Torino e Agnelli (famiglia) · Mostra di più »

Alba (Italia)

Alba (così anche in piemontese, Arba in dialetto langarolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.

Nuovo!!: Storia di Torino e Alba (Italia) · Mostra di più »

Albenga

Albenga (Arbénga in ligure, Albingaunum in Latino) è un comune italiano di 24.081 abitanti della provincia di Savona in Liguria.

Nuovo!!: Storia di Torino e Albenga · Mostra di più »

Aldo Cazzullo

Entra a La Stampa come praticante nel 1988.

Nuovo!!: Storia di Torino e Aldo Cazzullo · Mostra di più »

Aldobrando Medici Tornaquinci

Esponente di un ramo cadetto della celebre famiglia fiorentina, dopo l'8 settembre fu esponente del Partito Liberale Italiano prima e di quello repubblicano in seguito.

Nuovo!!: Storia di Torino e Aldobrando Medici Tornaquinci · Mostra di più »

Aleksandr Vasil'evič Suvorov

Conte di Suvorov di Rymnik, Principe d'Italia, fu un famoso generalissimo, l'ultimo nella storia del suo Paese prima di Stalin.

Nuovo!!: Storia di Torino e Aleksandr Vasil'evič Suvorov · Mostra di più »

Alemanni

Gli Alemanni, anche conosciuti come Allemanni o Alamanni, erano originariamente un'alleanza di tribù germaniche (tra le quali: Catti, Naristi, Ermunduri, Iutungi e parte dei Semnoni) stanziate attorno alla parte superiore del fiume Meno, in una regione che oggi è posizionata nel sud-ovest della Germania.

Nuovo!!: Storia di Torino e Alemanni · Mostra di più »

Aleramici

Gli Aleramici (anticamente noti come Aleramidi) furono un'importante famiglia feudale di origine franca (o franco-salica), i cui diversi rami si stabilirono in Piemonte e in Liguria e governarono il Marchesato del Monferrato, di Saluzzo, di Savona e altre terre tra la Liguria occidentale e il Basso Piemonte.

Nuovo!!: Storia di Torino e Aleramici · Mostra di più »

Alessandria

Alessandria (Lissandria in piemontese, Lissändria in dialetto alessandrino, Alexandria Statiellorum o Alexandria a Palea in Latino) è un comune italiano di 94.010 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia.

Nuovo!!: Storia di Torino e Alessandria · Mostra di più »

Alessandro Tassoni

Nacque in una famiglia dell'aristocrazia, figlio del conte Bernardino Tassoni e della nobildonna Sigismonda Pellicciari, entrambi modenesi.

Nuovo!!: Storia di Torino e Alessandro Tassoni · Mostra di più »

Alfredo d'Andrade

A lui si deve, fra l'altro, la progettazione del Castello d'Albertis di Genova.

Nuovo!!: Storia di Torino e Alfredo d'Andrade · Mostra di più »

Alleati della seconda guerra mondiale

Con alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente alleati) si indicano quei paesi che si coalizzarono contro le Potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Storia di Torino e Alleati della seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Ambrosio Film

La Ambrosio Film fu una compagnia di produzione cinematografica italiana, una delle prime in assoluto nella storia del cinema italiano, attiva nei primi decenni del XX secolo.

Nuovo!!: Storia di Torino e Ambrosio Film · Mostra di più »

Amedeo di Castellamonte

Fu figlio di Carlo di Castellamonte.

Nuovo!!: Storia di Torino e Amedeo di Castellamonte · Mostra di più »

Amedeo II di Savoia

Era figlio di Oddone, ultimo figlio di Umberto I Biancamano, e di Adelaide di Torino.

Nuovo!!: Storia di Torino e Amedeo II di Savoia · Mostra di più »

Amedeo III di Savoia

Il soprannome è dovuto alla sua partecipazione alle guerre in Terrasanta, chiamato alle armi da papa Callisto II, suo parente, dal quale ricevette in dono il simbolo che utilizzò nel blasone.

Nuovo!!: Storia di Torino e Amedeo III di Savoia · Mostra di più »

Amedeo IX di Savoia

Il futuro Amedeo IX di Savoia nacque nel forte di Thonon, figlio di Ludovico di Savoia e di Anna di Lusignano.

Nuovo!!: Storia di Torino e Amedeo IX di Savoia · Mostra di più »

Amedeo VI di Savoia

Figlio di Aimone, detto "il Pacifico" e di Violante Paleologa (†1342), Amedeo VI nacque a Chambery il 4 gennaio 1334.

Nuovo!!: Storia di Torino e Amedeo VI di Savoia · Mostra di più »

Amedeo VIII di Savoia

Figlio di Amedeo VII di Savoia (detto "il Conte Rosso") e di Bona di Berry, perse il padre nel 1391 nel corso di una caccia al cinghiale, anche se vi furono dubbi circa un possibile avvelenamento, tant'è che il padre morì maledicendo fantomatici assassini che era convinto di vedere.

Nuovo!!: Storia di Torino e Amedeo VIII di Savoia · Mostra di più »

Angioini

Con il cognome Angioini intendiamo due distinte dinastie medievali cadette dei Capetingi, che presero il nome dalla Contea, poi Ducato, di Angiò.

Nuovo!!: Storia di Torino e Angioini · Mostra di più »

Annessione della contea di Nizza alla Francia

L'annessione della Contea di Nizza alla Francia è il nome generico dato alla riunificazione (questa è l'espressione utilizzata nel trattato) della Contea di Nizza, allora parte del Regno di Sardegna, alla Francia nel 1860.

Nuovo!!: Storia di Torino e Annessione della contea di Nizza alla Francia · Mostra di più »

Anni 1930

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e Anni 1930 · Mostra di più »

Anni 1950

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e Anni 1950 · Mostra di più »

Anni 1970

Gli anni '70, comunemente chiamati anni settanta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1970 al 1979 inclusi.

Nuovo!!: Storia di Torino e Anni 1970 · Mostra di più »

Anni 1980

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e Anni 1980 · Mostra di più »

Anni 1990

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e Anni 1990 · Mostra di più »

Anni 2000

A cavallo tra il secondo e il terzo millennio, ovvero primo decennio del XXI secolo, è stato definito il decennio breve per la velocità delle innovazioni in tutti i settori e per la durata virtualmente limitata tra il 2001, con il crollo delle torri gemelle, e il 2008, con l'inizio della crisi economico-politica del decennio successivo.

Nuovo!!: Storia di Torino e Anni 2000 · Mostra di più »

Anni di piombo

Per anni di piombo, in Italia, si intende un periodo storico generalmente compreso tra la fine degli anni sessanta e gli inizi degli anni ottanta del XX secolo, in cui si verificò un'estremizzazione della dialettica politica che si tradusse in violenze di piazza, nell'attuazione della lotta armata e di atti di terrorismo.

Nuovo!!: Storia di Torino e Anni di piombo · Mostra di più »

Annibale

Figlio del comandante Amilcare Barca e fratello maggiore di Asdrubale, Annibale, sin da piccolo profondamente nemico di Roma e deciso a combatterla, concepì ed eseguì un audace piano di guerra per invadere l'Italia.

Nuovo!!: Storia di Torino e Annibale · Mostra di più »

Anniversario dell'Unità d'Italia

L'anniversario dell'Unità d'Italia è una festività nazionale che cade annualmente il 17 marzo e che celebra lo nascita dello Stato italiano, avvenuta in seguito alla proclamazione del Regno d'Italia del 17 marzo 1861.

Nuovo!!: Storia di Torino e Anniversario dell'Unità d'Italia · Mostra di più »

Anscario I

Non sono conosciute del tutto le origini di Anscario.

Nuovo!!: Storia di Torino e Anscario I · Mostra di più »

Anscario II

Anscario II, figlio di Adalberto I ed Ermengarda, fu probabilmente conte di Asti sotto la reggenza del padre della marca d'Ivrea.

Nuovo!!: Storia di Torino e Anscario II · Mostra di più »

Antica Grecia

Con il termine antica Grecia (o anche Grecia antica) s'identifica la civiltà sviluppatasi nella Grecia continentale, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero e della Turchia occidentale, in Sicilia, sulle zone costiere dell'Italia Meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.

Nuovo!!: Storia di Torino e Antica Grecia · Mostra di più »

Antico Egitto

Con Antico Egitto si intende la civiltà sviluppatasi lungo la Valle del Nilo a partire dalle cateratte, a sud e al confine con l’attuale SudanLe presunte sorgenti del Nilo vennero scoperte solo nel 1937 dall’esploratore tedesco Burkhart Waldecker (1902-1964) nella parte meridionale dell’altopiano del Burundi.

Nuovo!!: Storia di Torino e Antico Egitto · Mostra di più »

Antonio Gramsci

Nel 1921 fu tra i fondatori del Partito Comunista d'Italia, divenendone suo segretario e leader dal 1924 al 1927, ma nel 1926 venne ristretto dal regime fascista nel carcere di Turi.

Nuovo!!: Storia di Torino e Antonio Gramsci · Mostra di più »

Aosta

Aosta (pronuncia Aòsta,; Aoste in francese; Aoûta in arpitano sopradialettale; Oûta, o Veulla in patois valdostano standard, Ohta nella variante della bassa valle; Augschtal in walser; Osta o Aosta in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione autonoma Valle d'Aosta.

Nuovo!!: Storia di Torino e Aosta · Mostra di più »

Api (mitologia egizia)

Api è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, adorata a Menfi sotto forma di toro.

Nuovo!!: Storia di Torino e Api (mitologia egizia) · Mostra di più »

Appiano di Alessandria

Visse in Egitto e a Roma, fu avvocato ed ottenne la carica di procuratore nella provincia d'Alessandria ed Egitto.

Nuovo!!: Storia di Torino e Appiano di Alessandria · Mostra di più »

Architettura barocca

L'architettura barocca è quella fase della storia dell'architettura europea che, preceduta dal Rinascimento e dal Manierismo, si sviluppò nel XVII secolo, durante il periodo dell'assolutismo.

Nuovo!!: Storia di Torino e Architettura barocca · Mostra di più »

Arcidiocesi di Arles

L'arcidiocesi di Arles (in latino: Archidioecesis Arelatensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Storia di Torino e Arcidiocesi di Arles · Mostra di più »

Arcidiocesi di Torino

L'arcidiocesi di Torino (in latino: Archidioecesis Taurinensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Piemonte.

Nuovo!!: Storia di Torino e Arcidiocesi di Torino · Mostra di più »

Arcidiocesi di Vercelli

L'arcidiocesi di Vercelli (in latino: Archidioecesis Vercellensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Piemonte.

Nuovo!!: Storia di Torino e Arcidiocesi di Vercelli · Mostra di più »

Arcidiocesi di Vienne

L'arcidiocesi di Vienne (in latino: Archidioecesis Viennensis Allobrogorum) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Storia di Torino e Arcidiocesi di Vienne · Mostra di più »

Arduinici

Gli Arduinici (o Arduini) sono una famiglia reale italiana.

Nuovo!!: Storia di Torino e Arduinici · Mostra di più »

Arduino il Glabro

Figlio di Ruggero di Auriate (figlio a sua volta di Arduino/Hardouin, marchese o conte di Neustria), fu un nobile franco che governò la Contea di Auriate, in seguito ottenne da Ugo di Provenza il titolo di Conte di Torino.

Nuovo!!: Storia di Torino e Arduino il Glabro · Mostra di più »

Arianesimo

L'arianesimo è il nome con cui è conosciuta una dottrina cristologica elaborata dal presbitero, monaco e teologo cristiano Ario (256-336), condannata al primo concilio di Nicea (325).

Nuovo!!: Storia di Torino e Arianesimo · Mostra di più »

Arioaldo

Duca di Torino della stirpe dei Caupu, ariano, Arioaldo fu marito di Gundeperga, figlia di Teodolinda e del re Agilulfo.

Nuovo!!: Storia di Torino e Arioaldo · Mostra di più »

Ariperto II

Figlio del duca di Torino Ragimperto, nel 700 sostenne il padre nella sua ascesa al trono contro il figlio del defunto Cuniperto, Liutperto.

Nuovo!!: Storia di Torino e Ariperto II · Mostra di più »

Arma dei Carabinieri

L'Arma dei Carabinieri (in precedenza Corpo dei Carabinieri Reali) nata come "Arma" nell'ambito dell'Esercito Italiano dal 2000 ha collocazione autonoma nell'ambito del Ministero della Difesa, con il rango di forza armata, ed è forza militare di polizia a competenza generale e in servizio permanente di pubblica sicurezza.

Nuovo!!: Storia di Torino e Arma dei Carabinieri · Mostra di più »

Armistizio di Cassibile

L'armistizio di Cassibile (detto anche armistizio corto), fu un accordo siglato segretamente il 3 settembre del 1943, nella contrada Santa Teresa Longarini di Siracusa, distante 3 km dal borgo di Cassibile, località dalla quale l'armistizio prese il nome.

Nuovo!!: Storia di Torino e Armistizio di Cassibile · Mostra di più »

Armistizio di Vignale

L'armistizio di Vignale fu firmato presso la località omonima il 24 marzo 1849, tra il re di Sardegna Vittorio Emanuele II e il maresciallo austriaco Josef Radetzky.

Nuovo!!: Storia di Torino e Armistizio di Vignale · Mostra di più »

Ascanio Sobrero

Fu il primo a sintetizzare nitroglicerina e sobrerolo.

Nuovo!!: Storia di Torino e Ascanio Sobrero · Mostra di più »

Assedio di Torino

L'assedio di Torino ebbe luogo nel 1706 durante la Guerra di successione spagnola.

Nuovo!!: Storia di Torino e Assedio di Torino · Mostra di più »

Assolutismo monarchico

L'assolutismo monarchico è una teoria politica che sostiene che una persona, generalmente un monarca, debba detenere i poteri legislativo, esecutivo e giudiziario esercitati in maniera assoluta.

Nuovo!!: Storia di Torino e Assolutismo monarchico · Mostra di più »

Assoluzione (diritto)

L'assoluzione (termine attestato in letteratura fin dal XIV secolo, deriva dal latino absolutio) è un provvedimento che il giudice penale pronuncia o in fase di istruttoria o in seguito a dibattimento e che determina il proscioglimento dell'imputato, giudicato non colpevole in ordine al reato di cui era accusato.

Nuovo!!: Storia di Torino e Assoluzione (diritto) · Mostra di più »

Asti

Asti (Ast in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Piemonte, e capitale dell'antica Astesana, oggi più comunemente definita Astigiano.

Nuovo!!: Storia di Torino e Asti · Mostra di più »

Atene

Atene (AFI:; Athína; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.

Nuovo!!: Storia di Torino e Atene · Mostra di più »

Ather Capelli

Giovanissimo aderì al Partito Nazionale Fascista (PNF), con cui partecipò alla Marcia su Roma.

Nuovo!!: Storia di Torino e Ather Capelli · Mostra di più »

Auditorium Rai di Torino

L'Auditorium Rai di Torino "Arturo Toscanini" è una struttura della Rai, nel capoluogo piemontese.

Nuovo!!: Storia di Torino e Auditorium Rai di Torino · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Nuovo!!: Storia di Torino e Augusto · Mostra di più »

Aurora (Torino)

Aurora (Auròra in piemontese) è un quartiere della Circoscrizione 7 di Torino, molto vicino al centro storico cittadino.

Nuovo!!: Storia di Torino e Aurora (Torino) · Mostra di più »

Autarchia

Il termine autarchia definisce, oltre al concetto di autosufficienza giuridica, ossia di autogoverno, quello di autosufficienza economica, chiamato anche "economia chiusa", in cui non sono presenti relazioni commerciali con l'estero e l'ecosistema economico nazionale non è influenzato dalle tendenze internazionali.

Nuovo!!: Storia di Torino e Autarchia · Mostra di più »

Autari

Figlio di Clefi, il sovrano ucciso nel 574 e al quale i duchi longobardi per un decennio non diedero un successore (Periodo dei Duchi), Autari fu eletto re dagli stessi duchi nel 584, quando si resero conto che l'assenza di un potere centrale minacciava l'esistenza stessa del popolo longobardo nell'Italia recentemente conquistata.

Nuovo!!: Storia di Torino e Autari · Mostra di più »

Autunno caldo

L'autunno caldo è un periodo della storia d'Italia segnato da lotte sindacali operaie che si sviluppa a partire dall'autunno del 1969 in Italia, ritenuto il preludio del periodo storico conosciuto come anni di piombo.

Nuovo!!: Storia di Torino e Autunno caldo · Mostra di più »

Avventore, Ottavio e Solutore

I santi Avventore, Ottavio e Solutore sono ritenuti i primi martiri di Torino, appartenenti alla leggendaria legione tebea e martirizzati nel III secolo.

Nuovo!!: Storia di Torino e Avventore, Ottavio e Solutore · Mostra di più »

Azzone Visconti

Nacque nel 1302 a Ferrara dall'unione di Galeazzo I, Signore di Milano dal 1322 al 1328, e Beatrice d'Este figlia di Obizzo, marchese di Ferrara.

Nuovo!!: Storia di Torino e Azzone Visconti · Mostra di più »

Banca d'Italia

La Banca d'Italia (giornalisticamente nota anche come Bankitalia) è la banca centrale della Repubblica Italiana, parte integrante dal 1998 del sistema europeo delle banche centrali (SEBC).

Nuovo!!: Storia di Torino e Banca d'Italia · Mostra di più »

Banca Nazionale nel Regno d'Italia

La Banca Nazionale nel Regno d'Italia è la denominazione che assume nel 1861 la Banca Nazionale negli Stati Sardi che nel 1867 ingloba sia la Banca di Parma sia la Banca delle Quattro Legazioni.

Nuovo!!: Storia di Torino e Banca Nazionale nel Regno d'Italia · Mostra di più »

Barca (Torino)

La Barca (così anche in piemontese) è un quartiere della Circoscrizione 6 di Torino, situato nell'estrema periferia nord-est della città.

Nuovo!!: Storia di Torino e Barca (Torino) · Mostra di più »

Barriera di Milano

Barriera di Milano (Bariera 'd Milan in piemontese), spesso chiamato semplicemente Barriera, è un antico quartiere di Torino appartenente alla Circoscrizione 6, situato a circa 4 km nord dal centro cittadino.

Nuovo!!: Storia di Torino e Barriera di Milano · Mostra di più »

Basilica del Corpus Domini

La basilica del Corpus Domini è una chiesa torinese in stile barocco, eretta a perenne ricordo del grande miracolo eucaristico che, secondo le testimonianze avvenne nel 1453 nella città di Torino.

Nuovo!!: Storia di Torino e Basilica del Corpus Domini · Mostra di più »

Basilica di Superga

La basilica di Superga, nota anche come Real basilica di Superga, sorge sull'omonimo colle a nord-est di Torino.

Nuovo!!: Storia di Torino e Basilica di Superga · Mostra di più »

Basso Medioevo

Per Basso Medioevo si intende il periodo della storia europea e del bacino del Mediterraneo convenzionalmente compreso tra l'anno 1000 circa e la scoperta dell'America nel 1492.

Nuovo!!: Storia di Torino e Basso Medioevo · Mostra di più »

Battaglia del ponte di Arcole

La battaglia del ponte di Arcole, anche nota più semplicemente come battaglia di Arcole, combattuta dal 15 al 17 novembre 1796 presso il comune veronese di Arcole, fu un famoso episodio della prima campagna d'Italia di Napoleone Bonaparte.

Nuovo!!: Storia di Torino e Battaglia del ponte di Arcole · Mostra di più »

Battaglia della Cernaia

La battaglia della Cernaia, combattuta fra le truppe franco-piemontesi e quelle russe nei pressi dell'omonimo fiume il 16 agosto del 1855, è stata una battaglia della Guerra di Crimea.

Nuovo!!: Storia di Torino e Battaglia della Cernaia · Mostra di più »

Battaglia di Lipsia

La battaglia di Lipsia (16-19 ottobre 1813), conosciuta anche come la battaglia delle nazioni (Völkerschlacht bei Leipzig in tedesco), fu lo scontro più grande, in termini di forze impegnate e di perdite subite dalle due parti, verificatosi durante le guerre napoleoniche e una delle sconfitte decisive subite da Napoleone Bonaparte.

Nuovo!!: Storia di Torino e Battaglia di Lipsia · Mostra di più »

Battaglia di Magenta

La battaglia di Magenta è un episodio della seconda guerra di indipendenza italiana.

Nuovo!!: Storia di Torino e Battaglia di Magenta · Mostra di più »

Battaglia di Marengo

La battaglia di Marengo fu combattuta il 14 giugno 1800 nel corso della seconda campagna d'Italia, durante la guerra della seconda coalizione, tra le truppe francesi dell'Armata di riserva, guidate dal Primo console Napoleone Bonaparte e l'esercito austriaco comandato dal generale Michael von Melas.

Nuovo!!: Storia di Torino e Battaglia di Marengo · Mostra di più »

Battaglia di Novara (1849)

La battaglia di Novara (23 marzo 1849) fu lo scontro decisivo della Prima guerra d'indipendenza italiana durante il Risorgimento e si concluse con la completa vittoria dell'esercito austriaco guidato dal maresciallo Josef Radetzky contro l'armata piemontese comandata dal generale polacco Wojciech Chrzanowski.

Nuovo!!: Storia di Torino e Battaglia di Novara (1849) · Mostra di più »

Battaglia di Palestro

La battaglia di Palestro è un episodio della seconda guerra di indipendenza italiana.

Nuovo!!: Storia di Torino e Battaglia di Palestro · Mostra di più »

Battaglia di Ponte Milvio

La battaglia di Ponte Milvio ebbe luogo il 28 ottobre 312 tra Costantino I e Massenzio.

Nuovo!!: Storia di Torino e Battaglia di Ponte Milvio · Mostra di più »

Battaglia di San Quintino

La battaglia di San Quintino, combattuta il 10 agosto 1557 tra l'esercito francese e quello spagnolo, fu un episodio determinante delle cosiddette guerre d'Italia combattute tra la Spagna e la Francia per il possesso dei territori italiani.

Nuovo!!: Storia di Torino e Battaglia di San Quintino · Mostra di più »

Battaglia di Solferino

La battaglia di Solferino (24 giugno 1859) fu combattuta fra l'esercito austriaco e quello francese durante la seconda guerra di indipendenza nel contesto della battaglia di Solferino e San Martino, alla quale parteciparono anche i soldati dell'esercito piemontese.

Nuovo!!: Storia di Torino e Battaglia di Solferino · Mostra di più »

Battaglia di Torino (312)

La battaglia di Torino fu combattuta nel 312 nei pressi di Augusta Taurinorum tra le forze di Costantino I e quelle del suo rivale per il titolo di imperatore romano, Massenzio.

Nuovo!!: Storia di Torino e Battaglia di Torino (312) · Mostra di più »

Baviera

La Baviera, o Stato Libero di Baviera (in tedesco: Bayern o Freistaat Bayern, in bavarese: Boarn o Freistoot Boarn), è uno dei sedici Länder della Germania.

Nuovo!!: Storia di Torino e Baviera · Mostra di più »

Benedetto Alfieri

Benedetto Innocenzo Gaspare Giuseppe Alfieri, nasce a Roma dall'astigiano Alessandro Alfieri Bianco e dalla romana Lavinia Ponte.

Nuovo!!: Storia di Torino e Benedetto Alfieri · Mostra di più »

Benedetto Croce

Presentò il suo idealismo come storicismo assoluto, giacché «la filosofia non può essere altro che "filosofia dello spirito" e la filosofia dello spirito non può essere altro che "pensiero storico"», ossia «pensiero che ha come contenuto la storia», che rifugge ogni metafisica, la quale è «filosofia di una realtà immutabile trascendente lo spirito».

Nuovo!!: Storia di Torino e Benedetto Croce · Mostra di più »

Benito Mussolini

Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943.

Nuovo!!: Storia di Torino e Benito Mussolini · Mostra di più »

Berengario II d'Ivrea

Figlio di Adalberto I di Ivrea e di Gisla, figlia di Berengario I re d'Italia e imperatore, nell'anno 950 Berengario II, alla morte di Lotario II, ottenne per sé e per il figlio Adalberto la corona d'Italia.

Nuovo!!: Storia di Torino e Berengario II d'Ivrea · Mostra di più »

Bernardino Drovetti

Figlio del notaio Giorgio Drovetti e di Anna Vittoria Vacha, nasce a Barbania il 4 gennaio 1776.

Nuovo!!: Storia di Torino e Bernardino Drovetti · Mostra di più »

Bernardo Bellotto

È anche conosciuto con il nome di Canaletto, che usò su suggerimento dello zio Antonio Canal, titolare dello stesso pseudonimo.

Nuovo!!: Storia di Torino e Bernardo Bellotto · Mostra di più »

Bettino Ricasoli

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e Bettino Ricasoli · Mostra di più »

Biblioteca Reale (Torino)

La Biblioteca Reale di Torino è una delle più importanti istituzioni culturali della città, elemento parte del sito seriale UNESCO Residenze Sabaude iscritto alla Lista del Patrimonio dell'umanità dal 1997.

Nuovo!!: Storia di Torino e Biblioteca Reale (Torino) · Mostra di più »

Biennio rosso in Italia

Il biennio rosso in Italia è la locuzione con cui viene comunemente indicato il periodo della storia d'Italia compreso fra il 1919 e il 1920, caratterizzato da una serie di lotte operaie e contadine che ebbero il loro culmine e la loro conclusione con l'occupazione delle fabbriche del settembre 1920Brunella Dalla Casa, Composizione di classe, rivendicazioni e professionalità nelle lotte del "biennio rosso" a Bologna, in: AA.

Nuovo!!: Storia di Torino e Biennio rosso in Italia · Mostra di più »

Birra

La birra è una bevanda alcolica ottenuta dalla fermentazione di mosto a base di malto d'orzo, aromatizzata e amaricata con luppolo.

Nuovo!!: Storia di Torino e Birra · Mostra di più »

Bonifacio del Vasto

Era figlio del marchese Teuto (o Otto) di Savona e della di lui moglie Berta (figlia a sua volta di Olderico Manfredi II, marchese di Torino e Susa, e di Berta d'Este).

Nuovo!!: Storia di Torino e Bonifacio del Vasto · Mostra di più »

Borgo Dora

Borgo Dora (Borgh Dòira in piemontese) è un piccolo rione storico di Torino, situato nel quartiere Aurora, all'interno della Circoscrizione 7.

Nuovo!!: Storia di Torino e Borgo Dora · Mostra di più »

Borgo e rocca medievali di Torino

Il Borgo e la Rocca medievali di Torino costituiscono l'insieme di un museo, sia pure sui generis, dedicato all'architettura medievale.

Nuovo!!: Storia di Torino e Borgo e rocca medievali di Torino · Mostra di più »

Borgo Nuovo (Torino)

Borgo Nuovo (Borgh Neuv in piemontese) è il nome di un quartiere, già zona storica di Torino, situata nella parte sud-orientale del centro cittadino, essenzialmente delimitata da via Maria Vittoria, Corso Cairoli, Corso Vittorio Emanuele II, Via Roma.

Nuovo!!: Storia di Torino e Borgo Nuovo (Torino) · Mostra di più »

Borgo Po

Borgo Po (Borgh Pò in piemontese) è un quartiere della VIII Circoscrizione di Torino, situato in prossimità del centro cittadino, nella parte orientale centrale della città, esteso per una lunga porzione della destra orografica di un tratto del fiume Po, più una piccola porzione pre-collinare.

Nuovo!!: Storia di Torino e Borgo Po · Mostra di più »

Borgo San Paolo

Borgo San Paolo (Borgh San Pàul in piemontese), o semplicemente San Paolo, è un quartiere ubicato nella zona occidentale della città di Torino, appartenente alla Circoscrizione 3, insieme ai quartieri Lesna, Cenisia, Pozzo Strada e Cit Turin, più il piccolo Rione Lancia, chiamato così perché ospitò la casa automobilistica torinese Lancia.

Nuovo!!: Storia di Torino e Borgo San Paolo · Mostra di più »

Bos taurus

Il bovino domestico (Bos taurus Linnaeus, 1758), ovvero toro, popolarmente chiamato talvolta impropriamente bue, denominazione questa riservata al toro che ha subito una castrazione, è una specie di mammifero artiodattilo appartenente alla famiglia Bovidae.

Nuovo!!: Storia di Torino e Bos taurus · Mostra di più »

Boves

Boves (Beuves in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.

Nuovo!!: Storia di Torino e Boves · Mostra di più »

Brasile

Il Brasile (in portoghese: Brasil), ufficialmente Repubblica Federale del Brasile (República Federativa do Brasil), è una repubblica federale dell'America meridionale.

Nuovo!!: Storia di Torino e Brasile · Mostra di più »

Breme

Breme (Brèmi in dialetto lomellino) è un comune italiano di 773 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia, posto nella bassa Lomellina, alla confluenza tra il fiume Po ed il Sesia.

Nuovo!!: Storia di Torino e Breme · Mostra di più »

Brigate Garibaldi

Le Brigate Garibaldi furono delle brigate partigiane organizzate dal Partito Comunista Italiano operanti nella resistenza italiana durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Storia di Torino e Brigate Garibaldi · Mostra di più »

Brigate nere

Le Brigate nere furono un corpo paramilitare fascista della Repubblica Sociale Italiana, operativo in Italia settentrionale dagli inizi di luglio del 1944 fino al termine della seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Storia di Torino e Brigate nere · Mostra di più »

Brigate Rosse

Le Brigate Rosse (BR) sono state un'organizzazione terroristica italiana di estrema sinistra costituitasi nel 1970 per propagandare e sviluppare la lotta armata rivoluzionaria per il comunismo.

Nuovo!!: Storia di Torino e Brigate Rosse · Mostra di più »

Bruno Villabruna

Rappresentante della corrente di centro del Partito liberale, giolittiano e antifascista democratico, fu eletto per la prima volta alla Camera dei deputati nel 1921.

Nuovo!!: Storia di Torino e Bruno Villabruna · Mostra di più »

Burgundi

I Burgundi (Burgundes) erano una tribù germanica dell'Est che potrebbe aver migrato dalla Scandinavia verso l'isola di Bornholm, che nella forma del norvegese antico era detta Burgundarholmr (l'isola dei Burgundi) e da qui poi verso l'Europa continentale.

Nuovo!!: Storia di Torino e Burgundi · Mostra di più »

Cabinovia

Il termine cabinovia - detta anche telecabina o ovovia - specifica generalmente, nel trasporto a fune e all'interno della categoria delle funivie, impianti a funzionamento continuativo che impiegano più di due cabine per il trasporto.

Nuovo!!: Storia di Torino e Cabinovia · Mostra di più »

Cabiria

Cabiria, sottotitolato Visione storica del terzo secolo a.C., è un film muto del 1914 diretto da Giovanni Pastrone.

Nuovo!!: Storia di Torino e Cabiria · Mostra di più »

Caduta dell'Impero romano d'Occidente

La caduta dell'Impero romano d'Occidente viene fissata formalmente dagli storici nel 476, anno in cui Odoacre depose l'ultimo imperatore romano d'Occidente, Romolo Augusto.

Nuovo!!: Storia di Torino e Caduta dell'Impero romano d'Occidente · Mostra di più »

Caffarel

La Caffarel S.p.A. è un'azienda italiana specializzata nel settore della produzione e vendita di prodotti dolciari e nella produzione di cioccolato fondata nel 1826, dal 1997 appartenente al gruppo Lindt & Sprüngli.

Nuovo!!: Storia di Torino e Caffarel · Mostra di più »

Caffè Baratti & Milano

Il Caffè Baratti & Milano è un Caffè storico tra i più antichi e prestigiosi di Torino, situato nella centrale Galleria Subalpina, aperto sin dal 1875.

Nuovo!!: Storia di Torino e Caffè Baratti & Milano · Mostra di più »

Camera dei deputati

La Camera dei deputati (a volte chiamata più semplicemente Camera), nel sistema politico italiano, è una delle due assemblee legislative o camere, insieme al Senato della Repubblica, che costituiscono il Parlamento italiano.

Nuovo!!: Storia di Torino e Camera dei deputati · Mostra di più »

Camera del Lavoro di Torino

La Camera del Lavoro di Torino è l'organizzazione territoriale della CGIL per la provincia di Torino.

Nuovo!!: Storia di Torino e Camera del Lavoro di Torino · Mostra di più »

Camillo Benso, conte di Cavour

Fu ministro del Regno di Sardegna dal 1850 al 1852, presidente del Consiglio dei ministri dal 1852 al 1859 e dal 1860 al 1861.

Nuovo!!: Storia di Torino e Camillo Benso, conte di Cavour · Mostra di più »

Camillo II Borghese

Camillo Borghese nacque a Roma, figlio di Marcantonio IV Borghese, V principe di Sulmona (1730-1800) e della duchessa Anna Maria Salviati, e fratello di Francesco (1776-1839), Principe Aldobrandini.

Nuovo!!: Storia di Torino e Camillo II Borghese · Mostra di più »

Campagna d'Egitto

Per campagna d'Egitto si intendono l'insieme delle operazioni militari svolte in Egitto e Siria nel periodo 1798-1801 iniziate con lo sbarco ad Alessandria dell'Armata d'Oriente francese guidata dal generale Napoleone Bonaparte.

Nuovo!!: Storia di Torino e Campagna d'Egitto · Mostra di più »

Campagna d'Italia (1800)

La campagna d'Italia del 1800 fu la serie di operazioni militari combattute nel 1800, durante la guerra della seconda coalizione, in Italia settentrionale dopo la caduta nel 1799 delle repubbliche sorelle filo-francesi e il ritorno del generale Napoleone Bonaparte dall'Egitto.

Nuovo!!: Storia di Torino e Campagna d'Italia (1800) · Mostra di più »

Campagna del Nordafrica

La campagna del Nordafrica, conosciuta anche come guerra nel deserto, fu combattuta in un teatro di guerra situato nel Nordafrica, in Egitto, Libia, Tunisia, Algeria e Marocco, in cui si confrontarono italiani e tedeschi da una parte, e gli Alleati dall'altra, durante la seconda guerra mondiale tra il 1940 e il 1943.

Nuovo!!: Storia di Torino e Campagna del Nordafrica · Mostra di più »

Campo di concentramento di Auschwitz

Per campo di concentramento di Auschwitz (in tedesco Konzentrationslager Auschwitz o anche KL Auschwitz) si intende il vasto complesso di campi di concentramento e di lavoro che formarono un sistema concentrazionario situato nelle vicinanze di Oświęcim (in tedesco Auschwitz), città della Polonia meridionale.

Nuovo!!: Storia di Torino e Campo di concentramento di Auschwitz · Mostra di più »

Campo di concentramento di Mauthausen

Il campo di concentramento di Mauthausen, denominato campo di concentramento di Mauthausen-Gusen dall'estate del 1940, era un lager nazista, una fortezza in pietra eretta nel 1938 in cima a una collina sovrastante la piccola cittadina di Mauthausen, nell'allora Gau Oberdonau, ora Alta Austria, situata a circa venticinque chilometri a est di Linz.

Nuovo!!: Storia di Torino e Campo di concentramento di Mauthausen · Mostra di più »

Campo di concentramento di Ravensbrück

Il Campo di concentramento di Ravensbrück, era il più grande campo di concentramento femminile della Germania nazista, situato nel villaggio di Ravensbrück (ora parte del comune di Fürstenberg/Havel) nella provincia del Brandeburgo a 90 chilometri a nord di Berlino.

Nuovo!!: Storia di Torino e Campo di concentramento di Ravensbrück · Mostra di più »

Campo di Fossoli

Il campo di Fossoli nacque come campo di prigionia e concentramento situato nell'omonima località dell'Emilia-Romagna, frazione di Carpi, allestito dagli italiani nel 1942.

Nuovo!!: Storia di Torino e Campo di Fossoli · Mostra di più »

Capitale (città)

La capitale, estesamente città capitale di Stato o in altri contesti capitale politica, è in senso proprio la città che ospita la sede del governo di uno Stato.

Nuovo!!: Storia di Torino e Capitale (città) · Mostra di più »

Capoluogo

Il capoluogo è la città sede di organi di governo regionali o locali.

Nuovo!!: Storia di Torino e Capoluogo · Mostra di più »

Cappella della Sacra Sindone

La Cappella della Sacra Sindone o Cappella del Guarini è un'opera architettonica dell'architetto Guarino Guarini, costruita a Torino alla fine del XVII secolo.

Nuovo!!: Storia di Torino e Cappella della Sacra Sindone · Mostra di più »

Carboneria

La Carboneria è stata una società segreta rivoluzionaria italiana, nata a Cosenza, nel Regno di Napoli durante i primi anni dell'Ottocento su valori patriottici e liberali.

Nuovo!!: Storia di Torino e Carboneria · Mostra di più »

Cardine (storia romana)

Il cardine di Gerusalemme. Il cardine (frequentemente alla latina cardo, che significa "polo", "punto cardinale") era una via che correva spesso in direzione nord-ovest sud-est o nord-est sud-ovest nelle città romane, quasi mai in direzione nord-sud, così come è possibile verificare dall'impianto urbanistico di molte città fondate dai Romani (Pompei, Ercolano, Ostia antica, Alba Fucens, Torino, Leptis Magna, Jerash, etc.). Esse erano solitamente basate su uno schema urbanistico ortogonale, ossia suddivise in isolati quadrangolari uniformi, in particolare per quanto riguarda le fondazioni coloniali.

Nuovo!!: Storia di Torino e Cardine (storia romana) · Mostra di più »

Carlo Alberto di Savoia

Durante il periodo napoleonico visse in Francia dove acquisì un'educazione liberale.

Nuovo!!: Storia di Torino e Carlo Alberto di Savoia · Mostra di più »

Carlo Borromeo

Canonizzato nel 1610 da papa Paolo V a soli 26 anni dalla sua morte, san Carlo è considerato tra i massimi riformatori della Chiesa cattolico-romana nel XVI secolo, assieme a sant'Ignazio di Loyola e san Filippo Neri, nonché anima e guida della Controriforma cattolica.

Nuovo!!: Storia di Torino e Carlo Borromeo · Mostra di più »

Carlo Botta

Bambino prodigio, studiò medicina all'Università di Torino laureandosi a vent'anni.

Nuovo!!: Storia di Torino e Carlo Botta · Mostra di più »

Carlo Casalegno

Fu ucciso da un gruppo di quattro terroristi delle Brigate Rosse; fu il primo giornalista ucciso da terroristi durante gli anni di piombo.

Nuovo!!: Storia di Torino e Carlo Casalegno · Mostra di più »

Carlo Ceppi

Figlio del Conte e Senatore Lorenzo Ceppi e Cristina Giulia Ceroni, figlia dell'artchitetto Giuseppe Antonio Ceroni, Carlo seguì le orme del nonno e si laureò nel 1851 come ingegnere idraulico ed architetto civile.

Nuovo!!: Storia di Torino e Carlo Ceppi · Mostra di più »

Carlo di Castellamonte

È stato conte di Castellamonte e uno dei maggiori esponenti del barocco piemontese.

Nuovo!!: Storia di Torino e Carlo di Castellamonte · Mostra di più »

Carlo Emanuele I di Savoia

Nasce nel Castello di Rivoli e diviene Duca di Savoia il 30 agosto 1580, quando decede il padre Emanuele Filiberto.

Nuovo!!: Storia di Torino e Carlo Emanuele I di Savoia · Mostra di più »

Carlo Emanuele II di Savoia

Carlo Emanuele II, terzogenito maschio di Vittorio Amedeo I di Savoia (1587 – 1637) e di Maria Cristina di Borbone-Francia (1606 – 1663), sorella di Luigi XIII, salì al trono nel 1638, alla morte del fratello Francesco Giacinto.

Nuovo!!: Storia di Torino e Carlo Emanuele II di Savoia · Mostra di più »

Carlo Emanuele III di Savoia

Sotto il suo regno, che durò ben quarantatré anni, lo stato di Sardegna continuò a militare al fianco delle grandi potenze nelle guerre di successione polacca e austriaca, ottenendo considerevoli acquisizioni territoriali, che ne spostarono il confine al Ticino.

Nuovo!!: Storia di Torino e Carlo Emanuele III di Savoia · Mostra di più »

Carlo Emanuele IV di Savoia

Nacque a Torino il 24 maggio 1751.

Nuovo!!: Storia di Torino e Carlo Emanuele IV di Savoia · Mostra di più »

Carlo Felice di Savoia

Era il quinto figlio maschio di Vittorio Amedeo III di Savoia e Maria Antonietta di Spagna.

Nuovo!!: Storia di Torino e Carlo Felice di Savoia · Mostra di più »

Carlo I (vescovo di Torino)

I primi documenti che testimoniano la vita di Carlo I, vescovo di Torino, risalgono alla sua elezione del 1147 quando, non appena raggiunta la sede episcopale torinese, scrisse a papa Eugenio III per informarlo di alcune divergenze che aveva riscontrato in diocesi tra i monaci di San Giusto di Susa e i canonici regolari della potente Prepositura di Oulx.

Nuovo!!: Storia di Torino e Carlo I (vescovo di Torino) · Mostra di più »

Carlo I d'Angiò

Ultimogenito di Luigi VIII ''il Leone'' (che morì otto mesi dopo la sua nascita) e di Bianca di Castiglia, fu battezzato con il nome di Stefano dal legato pontificio Romano Bonaventura, cardinale diacono di Sant'Angelo in Pescheria; solo più tardi il suo nome venne cambiato in Carlo, con riferimento alla discendenza della famiglia dai Carolingi.

Nuovo!!: Storia di Torino e Carlo I d'Angiò · Mostra di più »

Carlo II di Napoli

Oltre ad essere sovrano del Regno di Napoli, Carlo II fu principe di Salerno dal 1266, poi conte d'Angiò e del Maine, conte di Provenza e di Forcalquier, principe di Taranto, re d'Albania, principe d'Acaia e re titolare di Gerusalemme.

Nuovo!!: Storia di Torino e Carlo II di Napoli · Mostra di più »

Carlo II di Savoia

Era figlio di Filippo II di Savoia e della seconda moglie del padre, Claudina di Brosse.

Nuovo!!: Storia di Torino e Carlo II di Savoia · Mostra di più »

Carlo il Grosso

Figlio maschio terzogenito del re dei Franchi orientali e Re di Lotaringia, Ludovico II detto il Germanico e della moglie, Emma di Baviera, figlia di Guelfo I di Baviera (?-824/825|5), conte di Altdorf ed altre contee in Baviera e di Edvige di Sassonia.

Nuovo!!: Storia di Torino e Carlo il Grosso · Mostra di più »

Carlo Magno

L'appellativo Magno (dal latino Magnus, "grande") gli fu dato dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni.

Nuovo!!: Storia di Torino e Carlo Magno · Mostra di più »

Carlo Marochetti

Il padre Vincenzo era un abile avvocato al servizio di Napoleone.

Nuovo!!: Storia di Torino e Carlo Marochetti · Mostra di più »

Carlo V d'Asburgo

Per via dei diffusi timori che la sua vasta eredità avrebbe potuto portare all'instaurarsi di una monarchia universale e un'egemonia europea, Carlo subì le ostilità da parte dei molti nemici.

Nuovo!!: Storia di Torino e Carlo V d'Asburgo · Mostra di più »

Carolingi

I Carolingi furono una stirpe di franchi che regnò in Europa dal 750 al 987.

Nuovo!!: Storia di Torino e Carolingi · Mostra di più »

Cartagine

Cartagine (o Karthago; Karchēdōn; in arabo: قرطاج, Qarṭāj; in berbero: ⴽⴰⵔⵜⴰⵊⴻⵏ, Kartajen; in ebraico: קרתגו, Kartago; dal fenicio 𐤒𐤀𐤓𐤕𐤇𐤀𐤃𐤀𐤔𐤕, Qart-ḥadašt, "Città nuova", inteso come "Nuova Tiro") è una città tunisina situata a 16 chilometri a nord-est della capitale.

Nuovo!!: Storia di Torino e Cartagine · Mostra di più »

Casa Savoia

Casa Savoia è una delle più antiche dinastie d'Europa, assurta a dignità reale nel XVIII secolo. La sua origine è attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio del Regno di Borgogna, dove venne infeudata della Contea di Savoia, elevata poi a Ducato nel XV secolo. Nello stesso secolo, estintasi la linea legittima dei Lusignano, ottenne la corona titolare dei regni crociati di Cipro, Gerusalemme e Armenia, con il conseguente aumento di prestigio presso le corti europee. Nel XVI secolo circa spostò i suoi interessi territoriali ed economici dalle regioni alpine verso la penisola italiana (come testimoniato dallo spostamento della capitale del ducato da Chambéry a Torino nel 1563). Agli inizi del XVIII secolo, a conclusione della guerra di successione spagnola, ottenne l'effettiva dignità regia, dapprima sul Regno di Sicilia (1713), dopo alcuni anni (1720) scambiato con quello di Sardegna. Nel XIX secolo si pose a capo del movimento di unificazione nazionale italiano, che condusse alla proclamazione del Regno d'Italia il 17 marzo 1861. Da questa data, fino al cambiamento istituzionale nel giugno del 1946 con l'esilio dell'ultimo re, la storia della Casa coincide con quella d'Italia. Al di fuori della penisola italiana, il duca Amedeo di Savoia-Aosta fu inoltre re di Spagna dal 1870 al 1873, con il nome di Amedeo I di Spagna. Durante il regime totalitario di Benito Mussolini, la dinastia ottenne formalmente con Vittorio Emanuele III le corone di Etiopia (1936) e di Albania (1939) in unione personale, mentre nel 1941, col duca Aimone di Savoia-Aosta, anche la corona di Croazia. Questi ultimi titoli cessarono tuttavia definitivamente nel 1945, con l'assetto internazionale seguito alla fine della seconda guerra mondiale. Nel 1947 la XIII Disposizione Transitoria della Costituzione della Repubblica Italiana dichiarò l'esilio degli ex-re e dei loro discendenti maschi. Nel 2002, in vista della cancellazione di tale disposizione, Vittorio Emanuele di Savoia e suo figlio Emanuele Filiberto di Savoia giurarono per iscritto "fedeltà alla Costituzione repubblicana e al nostro presidente della Repubblica", rinunciando nei fatti a qualunque pretesa dinastica.

Nuovo!!: Storia di Torino e Casa Savoia · Mostra di più »

Caserma Alessandro La Marmora

Edificata a Torino tra il 1887 e il 1888, la caserma La Marmora, si chiamò inizialmente "caserma Dogali" e fu sede stanziale del V Reggimento Genio fino al 1920.

Nuovo!!: Storia di Torino e Caserma Alessandro La Marmora · Mostra di più »

Castello del Valentino

Il castello del Valentino è un edificio storico di Torino, situato nell'omonimo Parco del Valentino sulle rive del Po.

Nuovo!!: Storia di Torino e Castello del Valentino · Mostra di più »

Castello di Moncalieri

Il castello reale di Moncalieri,detto anche Reggia di Moncalieri, sorge sulla sommità di una collina nel centro storico di Moncalieri, in città metropolitana di Torino.

Nuovo!!: Storia di Torino e Castello di Moncalieri · Mostra di più »

Castrum

Il castrum o castro in italiano (latino: singolare castrum, plurale castra) era l'accampamento nel quale risiedeva, in forma stabile o provvisoria, un'unità dell'esercito romano come per esempio una legione. Era di forma rettangolare e intorno, quasi sempre veniva scavato un fossato a sua protezione.

Nuovo!!: Storia di Torino e Castrum · Mostra di più »

Cavalieri templari

Quello dei Pauperes commilitones Christi templique Salomonis ("Poveri compagni d'armi di Cristo e del tempio di Salomone"), meglio noti come cavalieri templari o semplicemente templari, fu uno dei primi e più noti ordini religiosi cavallereschi cristiani medievali.

Nuovo!!: Storia di Torino e Cavalieri templari · Mostra di più »

CEAT

La CEAT (acronimo di Cavi Elettrici e Affini Torino) è una società indiana produttrice di pneumatici.

Nuovo!!: Storia di Torino e CEAT · Mostra di più »

Cecoslovacchia

La Cecoslovacchia (o; in ceco e in slovacco: Československo, Česko-Slovensko) fu uno Stato europeo indipendente esistito dal 1918 al 1992.

Nuovo!!: Storia di Torino e Cecoslovacchia · Mostra di più »

Celti

I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massimo splendore (IV-III secolo a.C.), erano estesi in un'ampia area dell'Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell'espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica.

Nuovo!!: Storia di Torino e Celti · Mostra di più »

Centro storico di Torino

Il Centro (o Torino Centro; ël Sènter in piemontese) è il quartiere centrale e più antico della città di Torino, nel quale sono localizzati il maggior numero di monumenti e di luoghi storici; dal 1985 costituisce, insieme al quartiere Crocetta, la Circoscrizione 1 della città.

Nuovo!!: Storia di Torino e Centro storico di Torino · Mostra di più »

Cesare Balbo

Figlio di Prospero Balbo già sindaco di Torino e ambasciatore a Parigi, e di Enrichetta Taparelli d'Azeglio, il conte Cesare Balbo, nato nella città sabauda nel 1789, maturò culturalmente in varie città europee, a causa della continua peregrinazione che il padre dovette subire nei difficili anni del regno di Vittorio Amedeo III di Savoia.

Nuovo!!: Storia di Torino e Cesare Balbo · Mostra di più »

Cesare Romiti

Figlio di un impiegato delle Poste, secondo di tre fratelli, si diploma ragioniere, si laurea a pieni voti in scienze economiche e commerciali studiando di notte e lavorando di giorno per mettere insieme qualche soldo dopo la morte del padre avvenuta a soli 47 anni.

Nuovo!!: Storia di Torino e Cesare Romiti · Mostra di più »

Chambéry

Chambéry (pronuncia francese, Chambèri in arpitano; in italiano Ciamberì o Sciamberì) è un comune francese di 58.272 abitanti (INSEE), capoluogo del dipartimento della Savoia, della regione Alvernia-Rodano-Alpi.

Nuovo!!: Storia di Torino e Chambéry · Mostra di più »

Cherasco

Cherasco (Cherasch in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.

Nuovo!!: Storia di Torino e Cherasco · Mostra di più »

Chieri

Chieri (Cher in piemontese, Carrea Potentia in latino) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: Storia di Torino e Chieri · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Storia di Torino e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Chiesa della Gran Madre di Dio (Torino)

La chiesa della Gran Madre di Dio è uno dei più importanti luoghi di culto cattolici di Torino.

Nuovo!!: Storia di Torino e Chiesa della Gran Madre di Dio (Torino) · Mostra di più »

Chiesa di San Lorenzo (Torino)

La chiesa di San Lorenzo è una chiesa di Torino.

Nuovo!!: Storia di Torino e Chiesa di San Lorenzo (Torino) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Teresa (Torino)

La chiesa di Santa Teresa è un edificio religioso di Torino, in stile barocco, sito in Via Santa Teresa, perpendicolarmente e non lontano da Piazza San Carlo.

Nuovo!!: Storia di Torino e Chiesa di Santa Teresa (Torino) · Mostra di più »

Chivasso

Chivasso (Civass in piemontese) è un comune italiano di abitanti, situato nella Città metropolitana di Torino, in Piemonte, circa 20 km a nord-est rispetto al capoluogo piemontese.

Nuovo!!: Storia di Torino e Chivasso · Mostra di più »

Cimitero monumentale di Torino

Il cimitero monumentale di Torino - precedentemente conosciuto come cimitero generale - è il più grande cimitero della città di Torino, tra i primi in Italia per numero di defunti (oltre 400.000).

Nuovo!!: Storia di Torino e Cimitero monumentale di Torino · Mostra di più »

CioccolaTò

CioccolaTò è una la fiera del cioccolato che si tiene ogni anno a Torino e dintorni dal 2003.

Nuovo!!: Storia di Torino e CioccolaTò · Mostra di più »

Circarama

La tecnica cinematografica detta circarama è stata progetta e realizzata da Don Iwerks (1929-) nel 1955 su incarico della Walt Disney Corporation presso la quale lavora.

Nuovo!!: Storia di Torino e Circarama · Mostra di più »

Cittadella di Torino

La cittadella di Torino (sitadela 'd Turin in piemontese) fu una fortezza pentagonale sabauda ubicata lungo l'antica cinta muraria di Torino, posta a sud-ovest rispetto al centro cittadino.

Nuovo!!: Storia di Torino e Cittadella di Torino · Mostra di più »

Città intelligente

La città intelligente (dall'inglese smart city) in urbanistica e architettura è un insieme di strategie di pianificazione urbanistica tese all'ottimizzazione e all'innovazione dei servizi pubblici così da mettere in relazione le infrastrutture materiali delle città «con il capitale umano, intellettuale e sociale di chi le abita» grazie all'impiego diffuso delle nuove tecnologie della comunicazione, della mobilità, dell'ambiente e dell'efficienza energetica, al fine di migliorare la qualità della vita e soddisfare le esigenze di cittadini, imprese e istituzioni.

Nuovo!!: Storia di Torino e Città intelligente · Mostra di più »

Claudio I (vescovo di Torino)

Caso abbastanza raro nella storia del cristianesimo di rito latino, fu iconoclasta severissimo, oppositore del culto dei santi, della Madonna, delle reliquie e della croce.

Nuovo!!: Storia di Torino e Claudio I (vescovo di Torino) · Mostra di più »

Cloaca Massima

La Cloaca Massima dell'antica Roma è una delle più antiche condotte fognarie.

Nuovo!!: Storia di Torino e Cloaca Massima · Mostra di più »

Colle del Lis

Il Colle del Lis (reso anche con la grafia Colle del Lys) è un valico alpino delle Alpi Graie situato in città metropolitana di Torino e che collega la bassa Valle di Susa con la Valle di Viù, più precisamente i comuni di Rubiana e di Viù.

Nuovo!!: Storia di Torino e Colle del Lis · Mostra di più »

Colle di Tenda

Il Colle di Tenda (Col de Tende in francese, Cola dë Tenda in dialetto brigasco, Col ëd Tenda in piemontese) è un valico alpino alla quota di 1.871 metri s.l.m. che separa le Alpi liguri dalle Alpi Marittime.

Nuovo!!: Storia di Torino e Colle di Tenda · Mostra di più »

Collegno

Collegno (Colègn in piemontese) è un comune italiano di abitanti della Città metropolitana di Torino, in Piemonte, conurbato nell'area metropolitana del capoluogo piemontese, a soli 5 km ovest da esso.

Nuovo!!: Storia di Torino e Collegno · Mostra di più »

Collettivo

La parola collettivo indica un insieme di persone accomunate da una qualsiasi caratteristica o interesse, e che generalmente condivide lo stesso obiettivo, che arriva a formare un'associazione o comunque un gruppo di persone.

Nuovo!!: Storia di Torino e Collettivo · Mostra di più »

Colline del Po

Le Colline del Po sono rilievi di modesta altezza a sud del Po torinese e a est della città di Torino.

Nuovo!!: Storia di Torino e Colline del Po · Mostra di più »

Colonia romana

Una colonia romana era una comunità autonoma, situata in un territorio conquistato da Roma in cui si erano stanziati dei cittadini romani, legata da vincoli di eterna alleanza con la madrepatria.

Nuovo!!: Storia di Torino e Colonia romana · Mostra di più »

Colonialismo italiano

Il colonialismo italiano ebbe inizio alla fine del XIX secolo, con l'acquisizione pacifica dei porti africani di Assab e Massaua, sul mar Rosso.

Nuovo!!: Storia di Torino e Colonialismo italiano · Mostra di più »

Colossal

Il termine franco-tedesco colossal (pronuncia francese) o kolossal (pronuncia tedesca), che tradotto significa 'colossale', viene utilizzato quasi esclusivamente in Italia, per indicare un film (e, per estensione, anche uno spettacolo in genere) svolto con grande impiego di mezzi e partecipazione di attori.

Nuovo!!: Storia di Torino e Colossal · Mostra di più »

Comitato di Liberazione Nazionale

Il Comitato di Liberazione Nazionale (abbreviato in CLN) fu un'organizzazione politica e militare italiana costituita da elementi dei principali partiti e movimenti del Paese, formatasi a Roma il 9 settembre 1943, allo scopo di opporsi al fascismo e all'occupazione tedesca in Italia, scioltasi nel 1947.

Nuovo!!: Storia di Torino e Comitato di Liberazione Nazionale · Mostra di più »

Commissario politico

Un commissario politico è un ufficiale incaricato da un partito politico di supervisionare un'unità militare.

Nuovo!!: Storia di Torino e Commissario politico · Mostra di più »

Comunità ebraica di Torino

Torino è sede di una delle più importanti comunità ebraiche d'Italia.

Nuovo!!: Storia di Torino e Comunità ebraica di Torino · Mostra di più »

Confederazione Generale Italiana del Lavoro

La Confederazione Generale Italiana del Lavoro (CGIL) è il più antico sindacato italiano.

Nuovo!!: Storia di Torino e Confederazione Generale Italiana del Lavoro · Mostra di più »

Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori

La Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori (CISL) è una confederazione sindacale italiana nata il 15 settembre 1948 con il nome di Libera CGIL.

Nuovo!!: Storia di Torino e Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori · Mostra di più »

Congregazione di San Giuseppe

La Congregazione di San Giuseppe (in latino Congregatio Sancti Iosephi) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questa congregazione clericale, detti comunemente Giuseppini del Murialdo, pospongono al loro nome la sigla C.S.I.Ann.

Nuovo!!: Storia di Torino e Congregazione di San Giuseppe · Mostra di più »

Contado

Il contado (dal latino comitatus) in età comunale era il territorio rurale sul quale una città dell'Europa medievale esercitava, almeno teoricamente, il proprio controllo e la cui massima estensione corrispondeva di solito con i confini della relativa circoscrizione ecclesiastica (diocesi).

Nuovo!!: Storia di Torino e Contado · Mostra di più »

Contea d'Albon

Stemma dei Delfini del Viennois La contea d'Albon è un'antica contea francese.

Nuovo!!: Storia di Torino e Contea d'Albon · Mostra di più »

Contea di Aosta

La contea di Aosta (in francese Comté d'Aoste) fu una contea esistita dal 1033 al 1302 sotto il dominio dei Savoia ed amministrata dai visconti di Aosta, membri della famiglia Challant.

Nuovo!!: Storia di Torino e Contea di Aosta · Mostra di più »

Contea di Asti (età altomedievale)

La Contea di Asti venne istituita da Carlomagno nell'VIII secolo, in seguito alla caduta della dominazione longobarda.

Nuovo!!: Storia di Torino e Contea di Asti (età altomedievale) · Mostra di più »

Contea di Savoia

La contea di Savoia fu un antico Stato preunitario, sorto con Umberto Biancamano (980-1048), considerato il capostipite della dinastia sabauda in quanto primo personaggio storico definito “Conte“, in un documento del 1003 dal vescovo Oddone di Belley.

Nuovo!!: Storia di Torino e Contea di Savoia · Mostra di più »

Coprifuoco

Il coprifuoco è un ordine imposto solitamente dalle autorità statali e/o militari a tutti i civili e a tutti coloro che non hanno un determinato permesso rilasciato dalle autorità, consistente nell'obbligo di restare nelle proprie abitazioni durante le ore notturne, eventualmente anche spegnendo ogni tipo di luce.

Nuovo!!: Storia di Torino e Coprifuoco · Mostra di più »

Corrado II il Salico

Corrado proseguì con coerenza la politica del suo predecessore Enrico II, e rafforzò la potenza dell'Impero.

Nuovo!!: Storia di Torino e Corrado II il Salico · Mostra di più »

Corso Francia

Corso Francia è una delle principali arterie del capoluogo piemontese, con lunghezza di 11,75 km complessivi è il corso rettilineo più lungo d'Europa ma attraversando tre differenti comuni e passa a poche decine di metri dal territorio di un quarto comune, Grugliasco.

Nuovo!!: Storia di Torino e Corso Francia · Mostra di più »

Corso Unione Sovietica

Corso Unione Sovietica è una delle principali arterie della città piemontese, un viale alberato con una carreggiata centrale e due controviali lungo 5,3 km, che collega il centro con la periferia sud.

Nuovo!!: Storia di Torino e Corso Unione Sovietica · Mostra di più »

Costa Azzurra

Costa Azzurra (in francese Côte d'Azur, in occitano Costa d'Azur) e Riviera Francese sono due termini non sempre intercambiabili utilizzati per riferirsi in maniera non ufficiale a una porzione della costa mediterranea appartenente alla regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Nuovo!!: Storia di Torino e Costa Azzurra · Mostra di più »

Costantino I

Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.

Nuovo!!: Storia di Torino e Costantino I · Mostra di più »

Costantinopoli

Costantinopoli (latino: Constantinopolis; greco: Κωνσταντινούπολις, Konstantinoupolis), o Nuova Roma (latino: Nova Roma, greco: Νέα Ῥώμη, Nea Rōmē), o la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Nuovo!!: Storia di Torino e Costantinopoli · Mostra di più »

Costituzione spagnola del 1812

La costituzione spagnola del 1812, nota anche come la Costituzione di Cadice o La Pepa, è la carta costituzionale promulgata il 19 marzo del 1812 dalle Cortes, il parlamento iberico, in opposizione all'occupazione napoleonica e al regime di Giuseppe Bonaparte.

Nuovo!!: Storia di Torino e Costituzione spagnola del 1812 · Mostra di più »

Cristina di Borbone-Francia

Era la figlia del re Enrico IV di Francia e della sua seconda moglie Maria de' Medici.

Nuovo!!: Storia di Torino e Cristina di Borbone-Francia · Mostra di più »

Crocetta (Torino)

La Crocetta (la Crosëtta in piemontese), è un quartiere della I Circoscrizione di Torino, situato poco più a sud rispetto al centro.

Nuovo!!: Storia di Torino e Crocetta (Torino) · Mostra di più »

Cuneo

Cuneo (IPA: – Coni in piemontese, pr.) è un comune italiano del Piemonte con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Storia di Torino e Cuneo · Mostra di più »

Da Sangallo

La famiglia Giamberti, soprannominata poi da Sangallo, fu una famiglia di architetti, scultori, intagliatori e pittori fiorentina.

Nuovo!!: Storia di Torino e Da Sangallo · Mostra di più »

Dante Di Nanni

Appartenuto ai GAP, ricercato dai nazifascisti per aver partecipato a una missione di sabotaggio con esplosivi, quando i nemici vennero ad arrestarlo si barricò nell'abitazione che fungeva da base gappista e si difese tenacemente resistendo per più di un'ora e mezza all'assedio, condotto con forze soverchianti.

Nuovo!!: Storia di Torino e Dante Di Nanni · Mostra di più »

Dante Livio Bianco

Nacque in Francia, dove la famiglia si era trasferita; suo padre era sarto.

Nuovo!!: Storia di Torino e Dante Livio Bianco · Mostra di più »

Decumano

Il decumano (in latino: decumanus, variante di decimanus, derivato di decĭmus, "decimo") era una via che correva in direzione est-ovest nelle città romane.

Nuovo!!: Storia di Torino e Decumano · Mostra di più »

Deduzione (storia romana)

Nell'ambito della storia romana, con il termine deduzione (in latino: deductio) si indica la fondazione di una colonia romana e l'invio di coloni romani da insediare nell'area conquistata (secondo l'espressione deducere coloniam).

Nuovo!!: Storia di Torino e Deduzione (storia romana) · Mostra di più »

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1942 e attivo per 52 anni, sino al 1994.

Nuovo!!: Storia di Torino e Democrazia Cristiana · Mostra di più »

Diana

Diana è una dea italica, latina e romana, signora delle selve, protettrice degli animali selvatici, custode delle fonti e dei torrenti, protettrice delle donne, cui assicurava parti non dolorosi, e dispensatrice della sovranità.

Nuovo!!: Storia di Torino e Diana · Mostra di più »

Diego Felipe de Guzmán

Egli era il figlio minore di Diego Velázquez Dávila y Bracamonte, marchese di Loriana, e di Leonor de Gúzman, zia di Gaspar de Guzmán, duca di Olivares.

Nuovo!!: Storia di Torino e Diego Felipe de Guzmán · Mostra di più »

Diego Novelli

Diplomato di scuola media superiore, nel 1951 entrò ne l'Unità e nel 1961 assunse la direzione della redazione piemontese.

Nuovo!!: Storia di Torino e Diego Novelli · Mostra di più »

Diocesi di Pavia

La diocesi di Pavia (in latino: Dioecesis Papiensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Milano appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.

Nuovo!!: Storia di Torino e Diocesi di Pavia · Mostra di più »

Dipartimento del Po

Dipartimento del Po era il nome di un dipartimento del Primo Impero francese, nell'attuale Italia.

Nuovo!!: Storia di Torino e Dipartimento del Po · Mostra di più »

Direttorio

Direttorio è il termine con il quale si definisce l'organo posto al vertice delle istituzioni francesi nell'ultima parte della Rivoluzione francese, ossia nel periodo cosiddetto del termidoro, che pose fine al terrore dell'anno II.

Nuovo!!: Storia di Torino e Direttorio · Mostra di più »

Domenico Savio

Secondo dei dieci figli del fabbro Carlo e di Brigida Gaiato, una sarta, nacque in una frazione agricola di Riva presso Chieri (San Giovanni di Riva) nel 1842, ma solo un anno dopo si trasferì a Morialdo, frazione di Castelnuovo d'Asti.

Nuovo!!: Storia di Torino e Domenico Savio · Mostra di più »

Dopoguerra

Per dopoguerra si definisce il periodo successivo alla guerra.

Nuovo!!: Storia di Torino e Dopoguerra · Mostra di più »

Dora Riparia

La Dora Riparia (Dòira Rivaria in piemontese, Doire Ripaire in francese) è un fiume del Piemonte con un bacino ampio 1.340 km², affluente di sinistra del fiume Po.

Nuovo!!: Storia di Torino e Dora Riparia · Mostra di più »

Ducati longobardi

I Ducati longobardi furono le principali organizzazioni politiche create dai Longobardi in Italia.

Nuovo!!: Storia di Torino e Ducati longobardi · Mostra di più »

Ducato di Savoia

Il Ducato di Savoia nacque nel 1416 dall'elevazione a rango ducale della Contea di Savoia, Stato tenuto dalla dinastia dei Savoia, e dall'unione della contea di Savoia con il principato di Piemonte.

Nuovo!!: Storia di Torino e Ducato di Savoia · Mostra di più »

Ducato di Torino

Il Ducato di Torino fu uno dei ducati istituiti dai Longobardi in Italia.

Nuovo!!: Storia di Torino e Ducato di Torino · Mostra di più »

Duccio Galimberti

Fu la figura più importante della Resistenza in Piemonte.

Nuovo!!: Storia di Torino e Duccio Galimberti · Mostra di più »

Duomo di Torino

La cattedrale metropolitana di San Giovanni Battista è il principale luogo di culto cattolico di Torino, situato nell'omonima piazza, e cattedrale dell'arcidiocesi di Torino.

Nuovo!!: Storia di Torino e Duomo di Torino · Mostra di più »

Eccidio del Colle del Lys

L'eccidio del Colle del Lys fu una strage compiuta dai tedeschi contro una brigata partigiana operante nella zona del Colle del Lis, in provincia di Torino.

Nuovo!!: Storia di Torino e Eccidio del Colle del Lys · Mostra di più »

Eccidio del Pian del Lot

L'eccidio del Pian del Lot fu una strage compiuta dai nazisti verso giovani rastrellati come rappresaglia per l'uccisione del caporale della difesa antiaerea FlaK Walter Wohlfahrt avvenuta a Torino a opera di un commando gappista.

Nuovo!!: Storia di Torino e Eccidio del Pian del Lot · Mostra di più »

Eccidio della famiglia Arduino

L'eccidio della famiglia Arduino fu un eccidio compiuto dalle Brigate Nere a Torino che si inquadra nelle azioni di repressione dell'attività partigiana di contrasto al regime della Repubblica Sociale Italiana e di resistenza all'occupazione nazista dell'Italia settentrionale.

Nuovo!!: Storia di Torino e Eccidio della famiglia Arduino · Mostra di più »

Edgardo Sogno

Eroe della Resistenza (con il nome di battaglia Franco Franchi diresse l'Organizzazione Franchi, un gruppo di partigiani badogliani), di fede politica monarchica, liberale e antifascista, Medaglia d'oro al Valor Militare nonché membro dell'Assemblea Costituente della Repubblica Italiana, quella di Edgardo Sogno è una biografia singolare e controversa che tuttora suscita dibattito e valutazioni discordi.

Nuovo!!: Storia di Torino e Edgardo Sogno · Mostra di più »

Edmondo De Amicis

È conosciuto per essere l'autore del romanzo Cuore, uno dei testi più popolari della letteratura mondiale per ragazzi.

Nuovo!!: Storia di Torino e Edmondo De Amicis · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Nuovo!!: Storia di Torino e Egitto · Mostra di più »

Elisabetta II del Regno Unito

Figlia maggiore di re Giorgio VI e della regina Elisabetta (alla nascita era la primogenita dei duchi di York), è anche regina di Antigua e Barbuda, Australia, Bahamas, Barbados, Belize, Canada, Grenada, Giamaica, Nuova Zelanda, Papua Nuova Guinea, Saint Kitts e Nevis, Saint Lucia, Saint Vincent e Grenadine, Isole Vergini britanniche, Isole Salomone e Tuvalu.

Nuovo!!: Storia di Torino e Elisabetta II del Regno Unito · Mostra di più »

Emanuele Filiberto di Savoia

Emanuele Filiberto era stato destinato alla carriera ecclesiastica quale figlio cadetto ma, alla morte del fratello Ludovico (1536), in previsione della successione venne indirizzato allo studio delle lettere e delle armi.

Nuovo!!: Storia di Torino e Emanuele Filiberto di Savoia · Mostra di più »

Emanuele Tesauro

Discendente dall'illustre famiglia piemontese dei conti Thesauro, tutt'ora esistente (de Rege Thesauro).

Nuovo!!: Storia di Torino e Emanuele Tesauro · Mostra di più »

Energie Nove

Energie Nove è stata una rivista politico-letteraria fondata a Torino da Piero Gobetti nel 1918.

Nuovo!!: Storia di Torino e Energie Nove · Mostra di più »

Enrico Adami Rossi

Partecipò alla prima guerra mondiale col grado di maggiore di cavalleria.

Nuovo!!: Storia di Torino e Enrico Adami Rossi · Mostra di più »

Enrico del Monferrato

Fratello minore di Ottone II resse insieme a questi la Marca del Monferrato (marchio Monferratensis) a partire dal 1042.

Nuovo!!: Storia di Torino e Enrico del Monferrato · Mostra di più »

Enrico IV di Franconia

Abdicò il 31 dicembre 1105, a Ingelheim.

Nuovo!!: Storia di Torino e Enrico IV di Franconia · Mostra di più »

Enrico VI di Svevia

Enrico VI era figlio di Federico Barbarossa e della seconda moglie Beatrice di Borgogna.

Nuovo!!: Storia di Torino e Enrico VI di Svevia · Mostra di più »

Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche

L'Ente italiano per le audizioni radiofoniche, conosciuto anche con la sigla EIAR, fu la società anonima (società per azioni dal 1942) titolare delle concessione in esclusiva delle trasmissioni radiofoniche circolari sul territorio italiano.

Nuovo!!: Storia di Torino e Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche · Mostra di più »

Epifanio di Pavia

Epifanio nacque intorno al 439 da Mauro e Focaria, indicati da Ennodio come appartenenti alla più illustre aristocrazia ("Vita Epiphani", VII), ma i cui nomi suggeriscono un'origine più modesta, forse legata agli ambienti militari.

Nuovo!!: Storia di Torino e Epifanio di Pavia · Mostra di più »

Esposizione generale italiana

L'Esposizione generale italiana fu la denominazione di due esposizioni che si tennero negli ultimi due decenni dell'800 a Torino.

Nuovo!!: Storia di Torino e Esposizione generale italiana · Mostra di più »

Esposizione internazionale d'arte decorativa moderna

L'Esposizione internazionale d'arte decorativa moderna fu un importante evento espositivo internazionale dello stile Liberty, svoltosi a Torino nel 1902.

Nuovo!!: Storia di Torino e Esposizione internazionale d'arte decorativa moderna · Mostra di più »

Eugenio di Savoia

Sebbene fosse un rampollo della famiglia dei Savoia-Soissons, militò giovanissimo al servizio degli Asburgo ed intraprese la carriera militare divenendo ben presto comandante dell'esercito imperiale.

Nuovo!!: Storia di Torino e Eugenio di Savoia · Mostra di più »

Eusebio di Vercelli

Secondo la tradizione agiografica, Eusebio nacque in Sardegna quindi si sarebbe trasferito con la madre e la sorella minore a Roma, subito dopo il martirio di suo padre: nell'Urbe, egli fu prima lettore, ordinato sacerdote da papa Marco e consacrato vescovo da Giulio I (15 dicembre 345).

Nuovo!!: Storia di Torino e Eusebio di Vercelli · Mostra di più »

Expo 1911

L'Esposizione internazionale dell'industria e del lavoro (Expo Torino 1911), venne organizzata nella città di Torino dal 29 aprile al 19 novembre 1911.

Nuovo!!: Storia di Torino e Expo 1911 · Mostra di più »

Expo 1961

L'Expo 1961 (ufficialmente Esposizione Internazionale del Lavoro - Torino 1961, Exposition International du Travail – Turin 1961, International Labour Exhibition - Turin 1961), conosciuta anche come Italia '61 (da cui prese poi nome l'omonimo quartiere), si svolse a Torino e venne organizzata per celebrare il centenario dell'Unità d'Italia.

Nuovo!!: Storia di Torino e Expo 1961 · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Nuovo!!: Storia di Torino e Fascismo · Mostra di più »

Federazione Impiegati Operai Metallurgici

La Federazione Impiegati Operai Metallurgici (FIOM) è il sindacato dei lavoratori operanti nelle imprese metalmeccaniche che fa capo alla Confederazione Generale Italiana del Lavoro (CGIL).

Nuovo!!: Storia di Torino e Federazione Impiegati Operai Metallurgici · Mostra di più »

Federazione Italiana Metalmeccanici

La FIM-CISL è la Federazione Italiana Metalmeccanici aderente al sindacato Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori (CISL).

Nuovo!!: Storia di Torino e Federazione Italiana Metalmeccanici · Mostra di più »

Federico Barbarossa

Salì al trono di Germania il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III, e fu incoronato Imperatore il 18 giugno 1155.

Nuovo!!: Storia di Torino e Federico Barbarossa · Mostra di più »

Federico I di Saluzzo

Figlio del marchese Manfredo IV di Saluzzo e della di lui prima moglie Beatrice di Sicilia, venne escluso dalla successione al marchesato a favore del fratellastro Manfredo, avuto dal padre in seconde nozze con Isabella Doria.

Nuovo!!: Storia di Torino e Federico I di Saluzzo · Mostra di più »

Federico II di Svevia

Apparteneva alla nobile famiglia sveva degli Hohenstaufen e fu l'ultimo sovrano a regnare in Sicilia ad appartenere a tale dinastia.

Nuovo!!: Storia di Torino e Federico II di Svevia · Mostra di più »

Felice Cordero di Pamparato

Morì impiccato dai fascisti con tre suoi compagni.

Nuovo!!: Storia di Torino e Felice Cordero di Pamparato · Mostra di più »

Ferdinando di Savoia-Genova (1822-1855)

Ferdinando di Savoia nacque a Firenze il 15 novembre 1822, figlio di Carlo Alberto di Savoia e di Maria Teresa d'Asburgo-Toscana.

Nuovo!!: Storia di Torino e Ferdinando di Savoia-Genova (1822-1855) · Mostra di più »

Fermo di indiziato di delitto

Il fermo di indiziato di delitto, secondo la legge italiana, è una misura restrittiva della libertà personale.

Nuovo!!: Storia di Torino e Fermo di indiziato di delitto · Mostra di più »

Ferrovia a cremagliera

La ferrovia a cremagliera è un sistema di trazione ferroviaria impiegato quando l'elevata pendenza del binario rende necessario ricorrere a sistemi che aumentino l'aderenza dei mezzi destinati a trainare i treni (locomotive o automotrici) o sia necessario garantire la sicurezza della frenatura o della fermata in linea dei treni.

Nuovo!!: Storia di Torino e Ferrovia a cremagliera · Mostra di più »

Fetonte

Fetonte è una figura della mitologia greca.

Nuovo!!: Storia di Torino e Fetonte · Mostra di più »

FIAT

FIAT (acronimo di Fabbrica Italiana Automobili Torino) è un marchio automobilistico di FCA Italy, a sua volta facente parte del gruppo industriale Fiat Chrysler Automobiles.

Nuovo!!: Storia di Torino e FIAT · Mostra di più »

Fiat 500

Fiat 500 o Cinquecento è la denominazione di quattro modelli utilitari prodotti dalla casa automobilistica torinese FIAT a partire dal 1936; la denominazione, portata al debutto nel 1915 con l'omonima concept car, diverrà poi nota sul mercato dal 1936 e da qui in avanti comprenderà, oltre alle vetture di serie della casa madre, anche altre versioni speciali derivate o costruite su licenza.

Nuovo!!: Storia di Torino e Fiat 500 · Mostra di più »

Fiat 600

La Fiat 600 è un'autovettura prodotta dalla casa automobilistica italiana FIAT, costruita dal 1955 al 1969.

Nuovo!!: Storia di Torino e Fiat 600 · Mostra di più »

Fiat Chrysler Automobiles

Fiat Chrysler Automobiles N.V. (FCA), azienda italo-statunitense di diritto olandese, è il settimo gruppo automobilistico mondiale.

Nuovo!!: Storia di Torino e Fiat Chrysler Automobiles · Mostra di più »

Fiat Mirafiori

Fiat Mirafiori è un comprensorio industriale nella zona sud di Torino.

Nuovo!!: Storia di Torino e Fiat Mirafiori · Mostra di più »

Filiberto I di Savoia

Filiberto I era figlio di Amedeo IX (1435 – 1472) e della duchessa Iolanda di Valois (1434 – 1478), (detta anche Violante di Francia o di Valois) e ad appena otto anni dovette succedere al padre, morto a Vercelli.

Nuovo!!: Storia di Torino e Filiberto I di Savoia · Mostra di più »

Filiberto II di Savoia

Filiberto II era il figlio primogenito di Filippo II di Savoia (1443 - 1497) e di Margherita di Borbone (1438 - 1483).

Nuovo!!: Storia di Torino e Filiberto II di Savoia · Mostra di più »

Filiberto Pingone

Attivo presso la corte sabauda nel secolo XVI.

Nuovo!!: Storia di Torino e Filiberto Pingone · Mostra di più »

Filippo I di Savoia

Fu anche vescovo di Valence e arcivescovo di Lione.

Nuovo!!: Storia di Torino e Filippo I di Savoia · Mostra di più »

Filippo I di Savoia-Acaia

Figlio di Tommaso III di Savoia e di Guya di Borgogna, assunse il titolo di Principe di Acaia quando sposò, il 12 febbraio 1301 Isabella di Villehardouin (1263 – 1312), figlia di Guglielmo II di Villehardouin, Principe di Acaia, e di Anna di Ange.

Nuovo!!: Storia di Torino e Filippo I di Savoia-Acaia · Mostra di più »

Filippo II di Savoia

Fu anche Re Titolare di Cipro e Gerusalemme.

Nuovo!!: Storia di Torino e Filippo II di Savoia · Mostra di più »

Filippo Juvarra

Formatosi inizialmente in Sicilia, parzialmente da autodidatta, la sua prima opera architettonica fu il completamento, nel 1703, della Chiesa di San Gregorio, oggi scomparsa, per la quale progettò la sistemazione interna comprendente la realizzazione del coro e dell'altare maggiore.

Nuovo!!: Storia di Torino e Filippo Juvarra · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Storia di Torino e Firenze · Mostra di più »

Firenze Capitale

La città di Firenze fu capitale del Regno d'Italia per un breve periodo di sei anni, dal 3 febbraio 1865 al 30 giugno 1871.

Nuovo!!: Storia di Torino e Firenze Capitale · Mostra di più »

François Rabelais

Considerato uno dei più importanti protagonisti del Rinascimento francese, Rabelais è noto soprattutto per il Pantagruel (1532) e il Gargantua (1534).

Nuovo!!: Storia di Torino e François Rabelais · Mostra di più »

Francesco Faà di Bruno

Dopo aver militato nell'esercito sabaudo, divenne professore di matematica presso l'università e l'accademia militare di Torino.

Nuovo!!: Storia di Torino e Francesco Faà di Bruno · Mostra di più »

Francesco Giacinto di Savoia

Francesco Giacinto di Savoia, secondo figlio di Vittorio Amedeo I di Savoia, non ebbe mai veramente l'opportunità di regnare: la madre, Maria Cristina di Borbone-Francia, manteneva infatti la reggenza sul Piemonte data la giovane età del duca (quando il padre si spense, Francesco Giacinto aveva solo cinque anni).

Nuovo!!: Storia di Torino e Francesco Giacinto di Savoia · Mostra di più »

Francesco I di Francia

Era il figlio di Carlo di Valois-Angoulême (1459 - 1º gennaio 1496) e di Luisa di Savoia (11 settembre 1476 - 22 settembre 1531) e fu il primo della dinastia regale dei Valois-Angoulême, che si estinguerà con la morte del nipote Enrico III, avvenuta nel 1589.

Nuovo!!: Storia di Torino e Francesco I di Francia · Mostra di più »

Francesco Paciotto

Fu allievo a Urbino di Gerolamo Genga, prima di recarsi a Roma all'Accademia Vitruviana.

Nuovo!!: Storia di Torino e Francesco Paciotto · Mostra di più »

Francesco Ruffini

Francesco Ruffini frequentò il liceo classico Carlo Botta ad Ivrea.

Nuovo!!: Storia di Torino e Francesco Ruffini · Mostra di più »

Francesco Valentino

Lavorò come meccanico presso le Ferrovie dello Stato.

Nuovo!!: Storia di Torino e Francesco Valentino · Mostra di più »

Franchi

I Franchi furono uno dei numerosi popoli germanici occidentali che entrarono nel tardo Impero romano come federati e stabilirono un reame duraturo, stabiliti in Gallia, alla quale cambiarono il nome in Francia, cioè terra dei franchi, e parte della Germania.

Nuovo!!: Storia di Torino e Franchi · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Storia di Torino e Francia · Mostra di più »

Frassineto

Frassineto (in latino: Fraxinetum, in francese: Le Fraissinet) fu il nome di una località, attuale La Garde-Freinet, presso Saint-Tropez, nel meridione francese, in cui nel X secolo si creò un insediamento musulmano, prevalentemente di andalusi.

Nuovo!!: Storia di Torino e Frassineto · Mostra di più »

Fronte orientale (1941-1945)

Il Fronte orientale, noto anche come campagna di Russia, durante la seconda guerra mondiale rappresentò di gran lunga il più importante teatro della guerra tra l'Unione Sovietica e la Germania nazista, e, più in generale, lo scenario fondamentale che decise, negli anni tra il 1941 e il 1945, la seconda guerra mondiale in Europa. La guerra ebbe inizio il 22 giugno 1941 con l'offensiva generale di sorpresa della Wehrmacht tedesca che sembrò travolgere inizialmente le forze armate sovietiche che subirono enormi perdite e dovettero battere in ritirata fino alle porte di Mosca. Sotto la direzione di Stalin tuttavia, l'Unione Sovietica riuscì lentamente a riorganizzare e potenziare le sue forze e l'Armata Rossa, dopo la grande vittoria nella battaglia di Stalingrado, terminata il 2 febbraio 1943, sferrò una continua serie di offensive che, pur a costo di forti perdite, riuscirono a indebolire gradualmente l'esercito tedesco e a liberare i territori invasi. Nel 1944-1945 infine le truppe sovietiche avanzarono inarrestabili in Europa orientale e in Germania concludendo vittoriosamente la guerra entrando a Berlino e Vienna. La locuzione grande guerra patriottica è utilizzata in Russia e in alcuni altri stati dell'ex Unione Sovietica per descrivere la resistenza all'invasione nazista. Tale espressione ricorda la "guerra patriottica" combattuta dall'Impero Russo contro Napoleone Bonaparte nel 1812 e meglio conosciuta come "campagna di Russia". Al termine del conflitto, l'Unione Sovietica si elevò al rango di superpotenza, sia industriale che militare, con l'occupazione de facto dell'Europa Orientale, degli stati baltici e la spartizione dell'Europa prefigurata alla Conferenza di Jalta (febbraio 1945).

Nuovo!!: Storia di Torino e Fronte orientale (1941-1945) · Mostra di più »

Fulvio Croce

Pronipote di Costantino Nigra, si laureò in giurisprudenza nel 1924.

Nuovo!!: Storia di Torino e Fulvio Croce · Mostra di più »

Fulvio Testi

Annoverato fra i principali esponenti della letteratura barocca del Seicento, fu al servizio del duca d'Este a Modena, ricoprendo anche alti incarichi, tra i quali quello di governatore della Garfagnana.

Nuovo!!: Storia di Torino e Fulvio Testi · Mostra di più »

Gabriello Chiabrera

Di famiglia aristocratica, visse a stretto contatto con la nobiltà del suo tempo e scrisse numerose opere in versi entrate a far parte del patrimonio letterario classico italiano.

Nuovo!!: Storia di Torino e Gabriello Chiabrera · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Nuovo!!: Storia di Torino e Gaio Giulio Cesare · Mostra di più »

Galleria Sabauda

La Galleria Sabauda è una pinacoteca italiana situata a Torino e costituisce una delle più importanti collezioni di arte pittorica presenti in Italia.

Nuovo!!: Storia di Torino e Galleria Sabauda · Mostra di più »

Gargantua e Pantagruel

Gargantua e Pantagruele (La vie de Gargantua et de Pantagruel) è una serie di cinque romanzi scritti da François Rabelais nella prima metà del Cinquecento.

Nuovo!!: Storia di Torino e Gargantua e Pantagruel · Mostra di più »

Garzigliana

Garzigliana (Garzijan-a in piemontese) è un comune italiano di 539 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: Storia di Torino e Garzigliana · Mostra di più »

Gazzetta del Popolo

La Gazzetta del Popolo (L'Italiano-Gazzetta del Popolo dalla fondazione fino al 1945) è stato un quotidiano italiano fondato a Torino il 16 giugno 1848.

Nuovo!!: Storia di Torino e Gazzetta del Popolo · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Nuovo!!: Storia di Torino e Genova · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Nuovo!!: Storia di Torino e Germania · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

Nuovo!!: Storia di Torino e Germania nazista · Mostra di più »

Ghetto

Il ghetto è un'area nella quale persone considerate (o che si considerano) di un determinato retroterra etnico, o unite da una determinata cultura o religione, vivono in gruppo, volontariamente o forzatamente, in un regime di reclusione più o meno stretto.

Nuovo!!: Storia di Torino e Ghetto · Mostra di più »

Ghigliottina

La ghigliottina è una macchina per la decapitazione di persone condannate alla pena capitale.

Nuovo!!: Storia di Torino e Ghigliottina · Mostra di più »

Giacomo di Carisio

Giacomo I di Carisio, era membro di una nobile famiglia piemontese e discendeva appunto dai signori di Carisio.

Nuovo!!: Storia di Torino e Giacomo di Carisio · Mostra di più »

Giacomo di Savoia-Acaia

Figlio di Filippo I di Savoia-Acaia e di Caterina de la Tour du Pin, venne chiamato alla successione del padre ancora minorenne, sotto la tutela della madre: contro questa decisione si sollevarono quasi tutti i feudatari piemontesi, ma il conte Aimone di Savoia seppe placare la ribellione confermando Giacomo come legittimo successore di Filippo.

Nuovo!!: Storia di Torino e Giacomo di Savoia-Acaia · Mostra di più »

Giambattista Bodoni

Giambattista Bodoni nacque nel 1740 a Saluzzo da padre stampatore, il quale gli insegnò la professione fin dalla tenera età.

Nuovo!!: Storia di Torino e Giambattista Bodoni · Mostra di più »

Gianduiotto

Il gianduiotto o giandujotto (in piemontese giandojòt, IPA) è un cioccolatino a forma di barca rovesciata composto con cioccolata denominata gianduia che si produce a Torino.

Nuovo!!: Storia di Torino e Gianduiotto · Mostra di più »

Gianni Agnelli

Figlio di Edoardo Agnelli e della principessa Virginia Bourbon del Monte, era il secondo dei sette figli della coppia.

Nuovo!!: Storia di Torino e Gianni Agnelli · Mostra di più »

Giardini Reali di Torino

I Giardini Reali di Torino sono delle aree verdi situate dietro al Palazzo Reale e il Palazzo della Prefettura-Armeria Reale, nel pieno centro di Torino, tra la Piazza Castello e Corso San Maurizio, dove quest'ultima parte è pubblica.

Nuovo!!: Storia di Torino e Giardini Reali di Torino · Mostra di più »

Gioacchino Napoleone Pepoli

Figlio del marchese Guido Taddeo Pepoli e della principessa Letizia Murat, figlia di Gioacchino Murat e quindi nipote di Napoleone Bonaparte.

Nuovo!!: Storia di Torino e Gioacchino Napoleone Pepoli · Mostra di più »

Giordano Bruno

Non esistono molti documenti sulla gioventù di Bruno.

Nuovo!!: Storia di Torino e Giordano Bruno · Mostra di più »

Giorgio Agosti

Giorgio Agosti nacque nel 1910 da Mario Agosti, medico, e Cristina Garosci, studiosa di letteratura francese.

Nuovo!!: Storia di Torino e Giorgio Agosti · Mostra di più »

Giovan Battista Marino

È considerato il massimo esponente della poesia barocca in Italia.

Nuovo!!: Storia di Torino e Giovan Battista Marino · Mostra di più »

Giovanni Agnelli (imprenditore 1866)

Fu senatore del Regno d'Italia nella XXVI legislatura.

Nuovo!!: Storia di Torino e Giovanni Agnelli (imprenditore 1866) · Mostra di più »

Giovanni Andrea Pauletti

Nato a Padova nel 1641, il Pauletti era un oscuro archivista cittadino, che si dilettava nello scrivere trattati storiografici.

Nuovo!!: Storia di Torino e Giovanni Andrea Pauletti · Mostra di più »

Giovanni Battista

Giovanni Battista, venerato da tutte le Chiese cristiane e considerato santo da tutte quelle che ammettono il culto dei santi, è una delle personalità più importanti dei Vangeli.

Nuovo!!: Storia di Torino e Giovanni Battista · Mostra di più »

Giovanni Battista Beccaria

Fu l'autore del Gradus Taurinensis (misurazione di una porzione di meridiano terrestre che passa dal Piemonte) e un'importante personalità nel rinnovamento scientifico dell'Ateneo torinese del XVIII secolo.

Nuovo!!: Storia di Torino e Giovanni Battista Beccaria · Mostra di più »

Giovanni Bosco

È considerato uno dei santi sociali torinesi.

Nuovo!!: Storia di Torino e Giovanni Bosco · Mostra di più »

Giovanni Botero

Nato in una famiglia di modeste condizioni economiche, all'età di 15 anni entrò nel collegio dei Gesuiti di Palermo; fu poi in varie case dell'Italia centrale, fra cui nel Collegio Romano dove ebbe come compagno di corso Roberto Bellarmino.

Nuovo!!: Storia di Torino e Giovanni Botero · Mostra di più »

Giovanni Filippo Galvagno

Fu avvocato presso il Magistrato d'appello di Piemonte e avvocato patrimoniale del re.

Nuovo!!: Storia di Torino e Giovanni Filippo Galvagno · Mostra di più »

Giovanni Francesco Bellezia

Originario di Lanzo, nacque a Torino nel 1602 e si laureò in legge all'Università di Torino nel 1622.

Nuovo!!: Storia di Torino e Giovanni Francesco Bellezia · Mostra di più »

Giovanni Giolitti

Il periodo storico durante il quale esercitò la sua guida politica sull'Italia è oggi definito "età giolittiana".

Nuovo!!: Storia di Torino e Giovanni Giolitti · Mostra di più »

Giovanni Gronchi

Già Ministro dell'Agricoltura, Industria e Commercio nei governi Bonomi II, Bonomi III e De Gasperi I, fu il primo democristiano ad essere eletto Presidente della Repubblica.

Nuovo!!: Storia di Torino e Giovanni Gronchi · Mostra di più »

Giovanni Ludovico Della Rovere

Discendente di una delle più illustri famiglie della nobiltà piemontese e italiana, ebbe un'educazione colta e incentrata verso la carriera ecclesiastica.

Nuovo!!: Storia di Torino e Giovanni Ludovico Della Rovere · Mostra di più »

Giovanni Pastrone

Attivo all'epoca del cinema muto è considerato un pioniere della settima arte dopo aver raggiunto fama a livello internazionale per aver realizzato, nel 1911, il film La caduta di Troia e, nel 1914, l'imponente Cabiria un lungometraggio che è passato alla storia come il film italiano più celebre del cinema muto.

Nuovo!!: Storia di Torino e Giovanni Pastrone · Mostra di più »

Giovanni Pesce

Militante comunista, partecipò alla guerra civile spagnola combattendo nelle Brigate Internazionali.

Nuovo!!: Storia di Torino e Giovanni Pesce · Mostra di più »

Giunone

Giunone è una divinità della mitologia romana, legata al ciclo lunare dei primitivi popoli italici.

Nuovo!!: Storia di Torino e Giunone · Mostra di più »

Giuramento di fedeltà al fascismo

Il giuramento di fedeltà al fascismo fu un atto di formale adesione al regime fascista, richiesto nel 1931 ai docenti delle università italiane.

Nuovo!!: Storia di Torino e Giuramento di fedeltà al fascismo · Mostra di più »

Giuseppe Allamano

Ancorché ancora solo beato, è considerato uno dei santi sociali torinesi.

Nuovo!!: Storia di Torino e Giuseppe Allamano · Mostra di più »

Giuseppe Benedetto Cottolengo

È considerato uno dei santi sociali torinesi.

Nuovo!!: Storia di Torino e Giuseppe Benedetto Cottolengo · Mostra di più »

Giuseppe Bravin

Sin da ragazzo attivo antifascista, fu operaio presso la FIAT di Torino.

Nuovo!!: Storia di Torino e Giuseppe Bravin · Mostra di più »

Giuseppe Cafasso

È considerato uno dei santi sociali torinesi.

Nuovo!!: Storia di Torino e Giuseppe Cafasso · Mostra di più »

Giuseppe Ciotta

Era addetto alla sorveglianza esterna del Politecnico, dell'Istituto Galileo Ferraris e della Facoltà di architettura.

Nuovo!!: Storia di Torino e Giuseppe Ciotta · Mostra di più »

Giuseppe Ferrari (filosofo)

Federalista, repubblicano, di posizioni democratiche e socialiste, fu deputato della Sinistra nel Parlamento italiano per sei legislature dal 1860 al 1876, e senatore del Regno dal 15 maggio al 2 luglio 1876.

Nuovo!!: Storia di Torino e Giuseppe Ferrari (filosofo) · Mostra di più »

Giuseppe Garibaldi

Noto anche con l'appellativo di "eroe dei due mondi" per le sue imprese militari compiute sia in Europa sia in America Meridionale, è la figura più rilevante del Risorgimento e uno dei personaggi storici italiani più celebri al mondo.

Nuovo!!: Storia di Torino e Giuseppe Garibaldi · Mostra di più »

Giuseppe Perotti

Dopo gli studi superiori di fisica e matematica, Giuseppe Perotti entrò all'Accademia militare di Artiglieria e Genio di Torino dove si classificò secondo nel suo corso.

Nuovo!!: Storia di Torino e Giuseppe Perotti · Mostra di più »

Giuseppe Solaro

Di modesta famiglia, il padre è operaio alle ferrovie, prima prende il diploma di geometra poi si iscrive nel novembre 1936 alla facoltà di Economia e Commercio e aderendo al Gruppo Universitario Fascista (GUF) di Torino, del quale diventa in breve tempo fiduciario (responsabile cittadino).

Nuovo!!: Storia di Torino e Giuseppe Solaro · Mostra di più »

Giustizia e Libertà

Giustizia e Libertà fu un movimento politico liberal-socialista fondato a Parigi nell'agosto del 1929 da un gruppo di esuli antifascisti, tra cui emerse come leader Carlo Rosselli.

Nuovo!!: Storia di Torino e Giustizia e Libertà · Mostra di più »

Gli anni spezzati (miniserie televisiva)

Gli anni spezzati è una miniserie televisiva italiana composta da tre episodi divisi in sei puntate, e diretta da Graziano Diana.

Nuovo!!: Storia di Torino e Gli anni spezzati (miniserie televisiva) · Mostra di più »

Goti

I Goti (in latino Gothones) furono una federazione di tribù germaniche orientali che invasero l'Europa centro-meridionale nell'ultimo periodo dell'Impero romano d'Occidente, che, secondo le loro stesse tradizioni, erano originarie dell'isola di Gotland e della regione di Götaland in Svezia.

Nuovo!!: Storia di Torino e Goti · Mostra di più »

Governo d'Azeglio I

Il Governo D'Azeglio I è stato il ministero costituzionale del Regno di Sardegna succeduto al Governo de Launay.

Nuovo!!: Storia di Torino e Governo d'Azeglio I · Mostra di più »

Governo Mussolini

Il Governo Mussolini è stato il governo più lungo nella storia dell'Italia unita, rimanendo in carica dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943 per un totale di 7.572 giorni (20 anni, 8 mesi e 25 giorni), durante il regime fascista.

Nuovo!!: Storia di Torino e Governo Mussolini · Mostra di più »

Gran consiglio del fascismo

Il Gran consiglio del fascismo, fondato nel 1922, fu il massimo organo del Partito Nazionale Fascista e, in seguito, massimo organo costituzionale del Regno d'Italia.

Nuovo!!: Storia di Torino e Gran consiglio del fascismo · Mostra di più »

Grande depressione (1873-1895)

La grande depressione di fine Ottocento fu una crisi economica – la prima a essere chiamata tale per vastità di portata ed estensione temporale in cui dispiegò i suoi effetti – che ebbe inizio a Vienna nel 1873 e si propagò anche in America durante la presidenza di Ulysses S. Grant dopo oltre trent'anni di incessante crescita economica determinata dalla seconda rivoluzione industriale e si protrasse sino alla fine del XIX secolo.

Nuovo!!: Storia di Torino e Grande depressione (1873-1895) · Mostra di più »

Grande recessione

La grande recessione è una crisi economica mondiale che prese avvio negli Stati Uniti d'America nel 2007 in seguito a una crisi del mercato immobiliare innescata dallo scoppio di una bolla immobiliare (crisi dei subprime) producendo a catena una grave crisi finanziaria nell'economia americana.

Nuovo!!: Storia di Torino e Grande recessione · Mostra di più »

Grande Torino

Col nome di Grande Torino si indica la squadra di calcio italiana della società sportiva Torino Football Club, all'epoca chiamata Associazione calcio Torino, nel periodo storico compreso negli anni quaranta del XX secolo, pluricampione d'Italia i cui giocatori erano la colonna portante della Nazionale italiana, nonché una delle formazioni più forti della storia del calcio, e che ebbe tragico epilogo il 4 maggio 1949, in quella sciagura aerea nota come Tragedia di Superga nella quale l'intera squadra perse la vita.

Nuovo!!: Storia di Torino e Grande Torino · Mostra di più »

Grugliasco

Grugliasco (Grujasch in piemontese) è un comune italiano di abitanti della Città metropolitana di Torino, in Piemonte, conurbato nell'area metropolitana del capoluogo piemontese, a soli 5 km ovest da esso.

Nuovo!!: Storia di Torino e Grugliasco · Mostra di più »

Gruppi di Azione Patriottica

I Gruppi di Azione Patriottica (GAP), formati dal comando generale delle Brigate Garibaldi alla fine del settembre 1943, erano piccoli gruppi di partigiani che nacquero su iniziativa del Partito Comunista Italiano per operare prevalentemente in città, sulla base dell'esperienza della Resistenza francese.

Nuovo!!: Storia di Torino e Gruppi di Azione Patriottica · Mostra di più »

Guarino Guarini

Formatosi a Roma, con l'esempio di Francesco Borromini, Guarini fu particolarmente attivo nella città di Torino, dove diventò uno dei massimi esponenti del barocco piemontese; tra le sue realizzazioni principali si ricordano la cappella della Sacra Sindone in Duomo, il palazzo Carignano e la chiesa di San Lorenzo.

Nuovo!!: Storia di Torino e Guarino Guarini · Mostra di più »

Guelfi e ghibellini

Guelfi e ghibellini erano le due fazioni contrapposte nella politica italiana del Basso Medioevo, in particolare dal XII secolo sino alla nascita delle Signorie nel XIV secolo.

Nuovo!!: Storia di Torino e Guelfi e ghibellini · Mostra di più »

Guerra civile piemontese

La guerra civile piemontese è considerata come parte della Guerra franco-spagnola, ma storicamente è considerata un episodio con motivazioni indipendenti dal conflitto.

Nuovo!!: Storia di Torino e Guerra civile piemontese · Mostra di più »

Guerra civile spagnola

La guerra civile spagnola (nota in Italia anche come guerra di Spagna) fu un conflitto fratricida, svoltosi tra il luglio 1936 e l'aprile 1939, che vide lo scontro fra i nazionalisti (noti come nacionales, autori della sollevazione militare ai danni della Repubblica), e i repubblicani (detti republicanos, composti da truppe fedeli al governo legittimo, guidato dal Fronte Popolare di ispirazione marxista).

Nuovo!!: Storia di Torino e Guerra civile spagnola · Mostra di più »

Guerra di Crimea

La guerra di Crimea (all'epoca chiamata Guerra d'Oriente) fu un conflitto combattuto dal 4 ottobre 1853 al 1º febbraio 1856 fra l'Impero russo da un lato e un'alleanza composta da Impero ottomano, Francia, Gran Bretagna e Regno di Sardegna dall'altro.

Nuovo!!: Storia di Torino e Guerra di Crimea · Mostra di più »

Guerra di successione spagnola

La guerra di successione spagnola fu uno dei più importanti conflitti europei combattuti nel XVIII secolo.

Nuovo!!: Storia di Torino e Guerra di successione spagnola · Mostra di più »

Guerra gotica (535-553)

La guerra gotica (535-553), detta anche guerra greco-gotica, fu un lungo conflitto che contrappose l'Impero bizantino agli Ostrogoti nella contesa di parte dei territori che fino al secolo precedente erano parte dell'Impero romano d'Occidente.

Nuovo!!: Storia di Torino e Guerra gotica (535-553) · Mostra di più »

Guglielmo VII del Monferrato

Nacque a Trino verso il 1240 da Bonifacio II del Monferrato, venne nominato erede del padre dal testamento da lui redatto il giorno della sua morte nel 1253.

Nuovo!!: Storia di Torino e Guglielmo VII del Monferrato · Mostra di più »

Guiberto I (vescovo di Torino)

Guiberto I fu vescovo di Torino dal 1092 al 1099.

Nuovo!!: Storia di Torino e Guiberto I (vescovo di Torino) · Mostra di più »

Guido Buffarini Guidi

Esponente politico fascista, è stato sindaco di Pisa, dove fu anche podestà e federale, deputato al Parlamento, membro del Gran consiglio del fascismo, sottosegretario al ministero dell'Interno per il decennio 1933-1943 e in seguito ministro sempre dell'Interno nel governo della Repubblica Sociale Italiana.

Nuovo!!: Storia di Torino e Guido Buffarini Guidi · Mostra di più »

Guido Rossa

Appassionato di montagna, è anche ricordato per la sua attività di alpinista, di fotografo e per il suo impegno nel Club Alpino Italiano.

Nuovo!!: Storia di Torino e Guido Rossa · Mostra di più »

Gundobado

Era figlio del re dei Burgundi Gundioco; secondo un'ipotesi del XIX secolo, la madre potrebbe essere stata una sorella del patrizio Ricimero.

Nuovo!!: Storia di Torino e Gundobado · Mostra di più »

Hugo Kraas

Hugo Kraas nacque nel 1911, primo di sette figli.

Nuovo!!: Storia di Torino e Hugo Kraas · Mostra di più »

I secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e I secolo · Mostra di più »

Iconoclastia

L'iconoclastia o iconoclasmo (dal greco εἰκών - eikòn, "immagine" e κλάω - kláō, "rompo") è stato un movimento di carattere religioso sviluppatosi nell'impero bizantino intorno alla prima metà del secolo VIII che assunse presto anche uno scopo politico.

Nuovo!!: Storia di Torino e Iconoclastia · Mostra di più »

Ignazio Laugier

Discendeva dalla famiglia provenzale dei Laugier, che aveva una diramazione a Torino (registrata dal Senato torinese nel 1785).

Nuovo!!: Storia di Torino e Ignazio Laugier · Mostra di più »

Ignazio Vian

Tenente di complemento della Guardia alla Frontiera presso Boves, (Cuneo) all'annuncio dell'armistizio decise di combattere sulla Bisalta contro i tedeschi.

Nuovo!!: Storia di Torino e Ignazio Vian · Mostra di più »

III secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e III secolo a.C. · Mostra di più »

Il Baretti

Il Baretti è stata una rivista fondata da Piero Gobetti.

Nuovo!!: Storia di Torino e Il Baretti · Mostra di più »

Ilio Barontini

Antifascista di matrice anarchica, socialista e, successivamente, comunista, combattente nella guerra di Spagna e in Cina, nella Resistenza in Etiopia, in Francia e in Italia, senatore del PCI, cittadino onorario della città di Bologna.

Nuovo!!: Storia di Torino e Ilio Barontini · Mostra di più »

Illuminazione a gas

L'illuminazione a gas è una tecnologia che produce luce da un combustibile gassoso come l'idrogeno, il metano, il monossido di carbonio, il propano, il butano, l'acetilene o l'etilene.

Nuovo!!: Storia di Torino e Illuminazione a gas · Mostra di più »

Illuminismo

L'illuminismo fu un movimento politico, sociale, culturale e filosofico sviluppatosi intorno al XVIII secolo in Europa.

Nuovo!!: Storia di Torino e Illuminismo · Mostra di più »

Imperatore del Sacro Romano Impero

L'imperatore del Sacro Romano Impero, formalmente Imperatore dei Romani (in latino Imperator Romanorum), fu, con alcune variazioni, il sovrano del Sacro Romano Impero (dal 1512 Sacro Romano Impero della Nazione Germanica o nazione tedesca), durante il suo periodo di esistenza, dal IX secolo al suo collasso nel 1806.

Nuovo!!: Storia di Torino e Imperatore del Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Impero austriaco

L'Impero austriaco (in tedesco: Kaisertum Österreich, in ungherese: Osztrák Birodalom) venne costituito nel 1804 come monarchia ereditaria in seguito alla formazione del primo Impero francese da parte di Napoleone Bonaparte.

Nuovo!!: Storia di Torino e Impero austriaco · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Nuovo!!: Storia di Torino e Impero bizantino · Mostra di più »

Impero russo

L'Impero russo (in russo: Российская империя, Rossijskaja imperija), spesso indicato anche come Russia imperiale, fu l'organismo statale che per volontà di Pietro I il Grande (1682–1725) governò la Russia zarista dal 1721 fino alla deposizione di Nicola II (1894–1917) a seguito della rivoluzione di febbraio del 1917.

Nuovo!!: Storia di Torino e Impero russo · Mostra di più »

Imputato

Un imputato − secondo il diritto processuale penale italiano − è il soggetto accusato di un reato nell'ambito del processo penale.

Nuovo!!: Storia di Torino e Imputato · Mostra di più »

Industria automobilistica

L'industria automobilistica è il ramo dell'industria manifatturiera che si occupa della progettazione, costruzione, marketing e la vendita di veicoli a motore.

Nuovo!!: Storia di Torino e Industria automobilistica · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Nuovo!!: Storia di Torino e Inghilterra · Mostra di più »

Insubri

Gli Insubri furono una popolazione, stanziata nell'Italia nord-occidentale, di dubbia origine.

Nuovo!!: Storia di Torino e Insubri · Mostra di più »

Iolanda di Valois

Figlia dei reali francesi e sorella del futuro re di Francia Luigi XI di Valois, la principessa Iolanda fu promessa in sposa ad Amedeo IX di Savoia (detto il Beato), su volere delle relative famiglie incontratesi presso la corte francese a Tours, quando ella era ancora infante; Iolanda, dunque, crebbe nella consapevolezza che sarebbe divenuta presto duchessa di Savoia.

Nuovo!!: Storia di Torino e Iolanda di Valois · Mostra di più »

Irpinia

L’Irpinia è un distretto storico-geografico dell'Italia meridionale corrispondente all'incirca al territorio dell'attuale provincia di Avellino.

Nuovo!!: Storia di Torino e Irpinia · Mostra di più »

Isabella di Villehardouin

Era figlia di Guglielmo II di Villehardouin, principe di Acaia e di Morea, e di Anne Ange.

Nuovo!!: Storia di Torino e Isabella di Villehardouin · Mostra di più »

Iside

Iside, o Isis o Isi, in lingua egizia Aset (traslitterato 3s.t) ossia sede,.

Nuovo!!: Storia di Torino e Iside · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Storia di Torino e Italia · Mostra di più »

Italia '61

Italia '61 (così anche in piemontese) è il quartiere, situato nella Circoscrizione 8 (nella 9 fino al 2016), che ospitò l'Expo 1961 (ufficialmente Esposizione Internazionale del Lavoro - Torino 1961, Exposition International du Travail – Turin 1961, International Labour Exhibition), anche conosciuta appunto come Italia '61, svoltasi a Torino per celebrare il primo centenario dell'Unità d'Italia.

Nuovo!!: Storia di Torino e Italia '61 · Mostra di più »

Italia meridionale

Con i termini Italia meridionale, Meridione, Bassa Italia, Sud Italia, Suditalia, o semplicemente Sud, si intende, dal punto di vista geografico e statistico, la parte della penisola italiana posta a sud: ne fanno parte le regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Puglia.

Nuovo!!: Storia di Torino e Italia meridionale · Mostra di più »

Italia settentrionale

Coi termini Italia settentrionale, Settentrione, Alta Italia o Alt'Italia, Nord Italia o Norditalia, o semplicemente Nord, s'intende comunemente l'insieme delle regioni italiane comprese tra il versante nord dell'Appennino settentrionale e quello meridionale delle Alpi, più la Liguria.

Nuovo!!: Storia di Torino e Italia settentrionale · Mostra di più »

IV secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e IV secolo · Mostra di più »

IX Giochi paralimpici invernali

I IX Giochi paralimpici invernali si sono tenuti a Torino dal 10 al 19 marzo 2006.

Nuovo!!: Storia di Torino e IX Giochi paralimpici invernali · Mostra di più »

IX secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e IX secolo · Mostra di più »

Joseph-Louis Lagrange

Lagrange viene unanimemente considerato tra i maggiori e più influenti matematici del XVIII secolo.

Nuovo!!: Storia di Torino e Joseph-Louis Lagrange · Mostra di più »

L'Ordine Nuovo

L'Ordine Nuovo è stata una pubblicazione a periodicità variabile fondata a Torino il 1º maggio 1919 da Antonio Gramsci ed altri intellettuali socialisti torinesi (Palmiro Togliatti, Angelo Tasca e Umberto Terracini).

Nuovo!!: Storia di Torino e L'Ordine Nuovo · Mostra di più »

La meglio gioventù

La meglio gioventù è un film del 2003, diretto da Marco Tullio Giordana.

Nuovo!!: Storia di Torino e La meglio gioventù · Mostra di più »

La Rivoluzione liberale

La Rivoluzione liberale fu la seconda rivista di cultura politica di Piero Gobetti, uscita nel 1922 e terminata nel 1925.

Nuovo!!: Storia di Torino e La Rivoluzione liberale · Mostra di più »

Lada-Vaz

Lada è il marchio con cui vengono vendute in Europa Occidentale le autovetture della casa automobilistica russa AutoVAZ (acronimo di Fabbrica Automobilistica del Volga).

Nuovo!!: Storia di Torino e Lada-Vaz · Mostra di più »

Lager

Lager è un termine tedesco che indica i campi di concentramento Enciclopedia dell'Olocausto.

Nuovo!!: Storia di Torino e Lager · Mostra di più »

Langhe

Le Langhe (Langa in piemontese) sono una regione storica del Piemonte, situata a cavallo delle province di Cuneo e Asti, confinante con altre regioni storiche del Piemonte, ossia il Monferrato e il Roero, e costituita da un esteso sistema collinare definito dal corso dei fiumi Tanaro, Belbo, Bormida di Millesimo e Bormida di Spigno.

Nuovo!!: Storia di Torino e Langhe · Mostra di più »

Lebbra

La lebbra o malattia di Hansen (questa seconda è l'unica definizione utilizzata legalmente dagli enti pubblici e statali italiani) è una malattia infettiva e cronica, causata dal batterio Mycobacterium leprae, che colpisce la pelle e i nervi periferici in vari modi e gradi, anche molto invalidanti.

Nuovo!!: Storia di Torino e Lebbra · Mostra di più »

Leggi razziali fasciste

Le leggi razziali fasciste furono un insieme di provvedimenti legislativi e amministrativi (leggi, ordinanze, circolari) applicati in Italia fra il 1938 e il primo quinquennio degli anni quaranta, inizialmente dal regime fascista e poi dalla Repubblica Sociale Italiana.

Nuovo!!: Storia di Torino e Leggi razziali fasciste · Mostra di più »

Leggi Siccardi

Le leggi Siccardi erano delle leggi di separazione fra Stato e Chiesa del Regno di Sardegna: la legge 9 aprile 1850 n. 1013 e 5 giugno 1850 n. 1037, che abolirono i privilegi goduti fino ad allora dal clero cattolico, allineando la legislazione piemontese a quella di altri stati europei.

Nuovo!!: Storia di Torino e Leggi Siccardi · Mostra di più »

Legione tebana

La legione tebea o legione tebana è il nome attribuito ad una legione romana nella letteratura agiografica cristiana: sarebbe stata decimata due volte, quindi totalmente sterminata per ordine dell'imperatore Massimiano, in quanto i suoi componenti (6.600 uomini al comando di san Maurizio) si sarebbero rifiutati di giustiziare alcuni cristiani del Vallese.

Nuovo!!: Storia di Torino e Legione tebana · Mostra di più »

Leonardo Murialdo

È considerato uno dei santi sociali torinesi.

Nuovo!!: Storia di Torino e Leonardo Murialdo · Mostra di più »

Liberalismo

Liberalismo è il termine utilizzato a partire dal '900 (probabile primo esempio nel 1911: Il Liberalismo, di Hobhouse) per indicare la dottrina politica elaborata inizialmente dai filosofi illuministi tra la fine del XVII e il XVIII secolo.

Nuovo!!: Storia di Torino e Liberalismo · Mostra di più »

Liberty a Torino

Con liberty a Torino si intende la diffusione di tale stile nella città sabauda, riconducibile alla stagione artistica della belle époque tipica degli ultimi anni dell'Ottocento e che si concluse in una convergenza verso l'eclettismo nei primi due decenni del Novecento.

Nuovo!!: Storia di Torino e Liberty a Torino · Mostra di più »

Liguria

La Liguria (AFI:; Ligûria in ligure) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale di abitanti, con capoluogo Genova.

Nuovo!!: Storia di Torino e Liguria · Mostra di più »

Lingotto (comprensorio)

Il Lingotto di Torino è un comprensorio di edifici situato nel quartiere Nizza Millefonti, chiuso tra via Nizza (dal numero 230 al 294) e un ramo del passante ferroviario, adiacente all'omonimo quartiere Lingotto.

Nuovo!!: Storia di Torino e Lingotto (comprensorio) · Mostra di più »

Lingua greca antica

Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C. al IV secolo d.C.).

Nuovo!!: Storia di Torino e Lingua greca antica · Mostra di più »

Lingue indoeuropee

Con lingue indoeuropee in linguistica si intende quella famiglia linguistica, cioè quella serie di lingue aventi un'origine comune (il protoindoeuropeo), che comprende la maggior parte delle lingue d'Europa vive ed estinte che attraverso il Caucaso e il Medio Oriente da un lato, e la Siberia occidentale e parte dell'Asia Centrale dall'altro, sono arrivate a coinvolgere l'Asia meridionale e in tempi antichi persino l'attuale Turkestan cinese (odierno Xinjiang).

Nuovo!!: Storia di Torino e Lingue indoeuropee · Mostra di più »

Lione

Lione (AFI:; in francese Lyon, /ljɔ̃/) è una città della Francia centro-orientale, capoluogo della metropoli di Lione e della regione Alvernia-Rodano-Alpi.

Nuovo!!: Storia di Torino e Lione · Mostra di più »

Lionello Venturi

Si distinse per essere stato uno dei pochi docenti universitari che si rifiutarono di prestare il giuramento di fedeltà al Fascismo.

Nuovo!!: Storia di Torino e Lionello Venturi · Mostra di più »

Lisbona

Lisbona (in portoghese: Lisboa) è la capitale e principale città del Portogallo, con una popolazione di circa abitanti all'interno dei suoi confini amministrativi, mentre circa 2,8 milioni sono gli abitanti della sua area urbana (undicesima nell'Unione Europea).

Nuovo!!: Storia di Torino e Lisbona · Mostra di più »

Lista dei campi di concentramento nazisti

Questa pagina riporta una lista dei campi di concentramento creati dalla Germania nazista prima e durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Storia di Torino e Lista dei campi di concentramento nazisti · Mostra di più »

Lista di tribù celtiche

Questa voce contiene un elenco di tribù celtiche in Europa e Asia Minore insediate in Europa e in Asia Minore tra l'VIII secolo a.C. e il II secolo d.C. la cui esistenza è accertata da fonti antiche.

Nuovo!!: Storia di Torino e Lista di tribù celtiche · Mostra di più »

Liutprando

Tra i più grandi sovrani longobardi, cattolico, fu "litterarum quidem ignarus" ("alquanto ignorante nelle lettere", secondo quanto dice Paolo Diacono nella sua Historia Langobardorum), ma intelligente, energico ed ambizioso.

Nuovo!!: Storia di Torino e Liutprando · Mostra di più »

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Nuovo!!: Storia di Torino e Longobardi · Mostra di più »

Lorenzo Cutugno

L'11 aprile 1978, mentre si trovava all'ingresso del palazzo dove risiedeva, due brigatisti, Cristoforo Piancone e Nadia Ponti, lo colpirono ripetutamente alle gambe con l'obiettivo di ferirlo.

Nuovo!!: Storia di Torino e Lorenzo Cutugno · Mostra di più »

Lotta armata

Con lotta armata si intende una strategia politica che si propone la conquista del potere politico o il suo abbattimento attraverso l'uso delle armi.

Nuovo!!: Storia di Torino e Lotta armata · Mostra di più »

Lucento

Lucento (Lusengh o Lusent in piemontese) è un quartiere della Circoscrizione 5 di Torino, situato nell'area periferica nord-ovest della città.

Nuovo!!: Storia di Torino e Lucento · Mostra di più »

Ludovico di Savoia

Era figlio di Amedeo VIII di Savoia (conosciuto anche come Antipapa Felice V) e di Maria di Borgogna e fu il primo a ricevere il titolo di principe di Piemonte.

Nuovo!!: Storia di Torino e Ludovico di Savoia · Mostra di più »

Ludovico di Savoia-Acaia

Ludovico, figlio di Giacomo di Savoia-Acaia (1334 – 1367) e di Margherita di Beaujeu (1346 – 1402), divenne principe di Acaia nel 1402, in seguito alla morte del fratello Amedeo, spentosi senza discendenza maschile.

Nuovo!!: Storia di Torino e Ludovico di Savoia-Acaia · Mostra di più »

Ludovico il Pio

Ludovico nacque a Casseuil-sur-Garonne, nell'attuale Gironda, in Francia, quarto figlio legittimo di Carlo Magno.

Nuovo!!: Storia di Torino e Ludovico il Pio · Mostra di più »

Luigi Amedeo di Savoia-Aosta

Nel giro di poco più di un decennio, tra il 1897 e il 1909, ha compiuto le spedizioni che lo hanno reso internazionalmente celebre: nel 1897 la prima ascensione del Monte Saint Elias, in Alaska; nel 1900 la spedizione al Polo Nord che raggiunse la latitudine Nord più avanzata dell'epoca; nel 1906 l'esplorazione del massiccio africano del Ruwenzori e l'ascesa delle sue cime maggiori; nel 1909 la spedizione nel Karakorum, con il fallito tentativo di ascesa del K2 e il nuovo record mondiale di altitudine.

Nuovo!!: Storia di Torino e Luigi Amedeo di Savoia-Aosta · Mostra di più »

Luigi Cibrario

Nacque a Torino il 23 febbraio 1802, figlio del notaio Giovan Battista Cibrario (1764-1803) e di Maddalena Boggio (1765-1843).

Nuovo!!: Storia di Torino e Luigi Cibrario · Mostra di più »

Luigi XV di Francia

Ereditato il trono dal bisnonno Luigi XIV all'età di appena cinque anni, trascorse i primi anni della sua vita in relativa tranquillità sotto l'attenta guida di diversi precettori, che gli fornirono una vasta cultura, mentre il potere effettivo venne delegato ad alcuni reggenti.

Nuovo!!: Storia di Torino e Luigi XV di Francia · Mostra di più »

Madonna di Campagna (Torino)

Madonna di Campagna (Madòna 'd Campagna in piemontese) è un quartiere della periferia nord-ovest di Torino.

Nuovo!!: Storia di Torino e Madonna di Campagna (Torino) · Mostra di più »

Maggiore età

Per maggiore età si intende, in diritto, e in particolare in diritto civile, l'età alla quale il soggetto acquisisce in linea di principio la capacità di agire, cioè la capacità di porre in essere in autonomia contratti e altri negozi giuridicamente validi.

Nuovo!!: Storia di Torino e Maggiore età · Mostra di più »

Magiari

I magiari o ungari sono un gruppo etnico e linguistico di origine ugrica: in questo senso il termine può essere sinonimo di ungheresi; quest'ultimo termine è usato per periodi storici successivi alla creazione dello stato ungherese e quindi anche per l'attuale popolazione europea.

Nuovo!!: Storia di Torino e Magiari · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Nuovo!!: Storia di Torino e Mar Mediterraneo · Mostra di più »

Mar Tirreno

Il mar Tirreno è quella parte del mar Mediterraneo che si estende a ovest della penisola italiana.

Nuovo!!: Storia di Torino e Mar Tirreno · Mostra di più »

Marca d'Ivrea

La Marca d'Ivrea, nota anche come Marca d'Italia, era una marca di età carolingia, costituita nel IX secolo con capitale Ivrea, nell'Italia settentrionale, tra il Regno di Borgogna e il Regno Italico, venne retta dagli Anscarici.

Nuovo!!: Storia di Torino e Marca d'Ivrea · Mostra di più »

Marca di Torino

La Marca di Torino (detta anche Marca di Susa o Marca Arduinica), fu un territorio vassallo del Regno d'Italia e del Sacro Romano Impero, creata per gestire il vuoto di potere sorto con la fine della dominazione Anscarica insieme alle altre marche orbertenga ed aleramica.

Nuovo!!: Storia di Torino e Marca di Torino · Mostra di più »

Marchesato del Monferrato

Il marchesato del Monferrato, dal 1575 ducato del Monferrato, fu un antico Stato italiano preunitario, situato nel Piemonte meridionale tra le attuali province di Alessandria, di Asti e in parte di Torino, Cuneo, Vercelli, Pavia, Savona, nel territorio ancora oggi noto come Monferrato.

Nuovo!!: Storia di Torino e Marchesato del Monferrato · Mostra di più »

Marchesato di Saluzzo

Il marchesato di Saluzzo, fu un antico Stato italiano che comprendeva territori piemontesi e francesi a cavallo delle Alpi.

Nuovo!!: Storia di Torino e Marchesato di Saluzzo · Mostra di più »

Marcia dei quarantamila

La marcia dei quarantamila o dei quarantamila quadri FIAT fu una manifestazione tenutasi a Torino il 14 ottobre 1980.

Nuovo!!: Storia di Torino e Marcia dei quarantamila · Mostra di più »

Marco Minghetti

Marco Minghetti nacque l'8 novembre 1818 a Bologna da una famiglia di proprietari terrieri: suo padre, Giuseppe Minghetti, era un ricco possidente che durante l'occupazione napoleonica dello Stato Pontificio si era arricchito con il commercio, mentre la madre, Rosa Sarti, proveniva da una famiglia borghese di ideali politici liberali.

Nuovo!!: Storia di Torino e Marco Minghetti · Mostra di più »

Marco Tullio Giordana

Ha vinto 4 David di Donatello di cui uno per la migliore sceneggiatura, uno per la miglior regia, uno per il miglior film e un David Scuola.

Nuovo!!: Storia di Torino e Marco Tullio Giordana · Mostra di più »

Marcomanni

I Marcomanni erano un'antica popolazione germanica.

Nuovo!!: Storia di Torino e Marcomanni · Mostra di più »

Maria Clotilde di Savoia

Maria Clotilde di Savoia nacque nel palazzo reale di Torino il 2 marzo 1843, figlia primogenita di Vittorio Emanuele II (allora ancora principe) e Maria Adelaide d'Asburgo-Lorena.

Nuovo!!: Storia di Torino e Maria Clotilde di Savoia · Mostra di più »

Maria Domenica Mazzarello

Maria fu la primogenita di sette figli di una modesta coppia di mezzadri, Giuseppe e Maddalena Calcagno, della parrocchia di Tramontana (AL).

Nuovo!!: Storia di Torino e Maria Domenica Mazzarello · Mostra di più »

Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours

Figlia di Carlo Amedeo di Savoia-Nemours e di Elisabetta di Borbone-Vendôme, sposò il duca di Savoia Carlo Emanuele II e mantenne la reggenza dello stato sul giovane principe Vittorio Amedeo II.

Nuovo!!: Storia di Torino e Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours · Mostra di più »

Mario Carrara

Fu uno dei padri della medicina legale italiana, proseguendo gli studi di Cesare Lombroso, e passò alla storia come uno dei pochissimi docenti universitari italiani che rifiutarono il Giuramento di fedeltà al Fascismo.

Nuovo!!: Storia di Torino e Mario Carrara · Mostra di più »

Massenzio

Figlio dell'imperatore Massimiano, coregnante di Diocleziano, e di Eutropia.

Nuovo!!: Storia di Torino e Massenzio · Mostra di più »

Massimiano

Stabilì la propria capitale a Milano, ma passò gran parte del proprio tempo impegnato in campagne militari.

Nuovo!!: Storia di Torino e Massimiano · Mostra di più »

Massimo di Torino

Di lui si hanno scarsissime notizie.

Nuovo!!: Storia di Torino e Massimo di Torino · Mostra di più »

Massoneria in Italia

La massoneria In Italia è molto frammentata e divisa in varie obbedienze o comunioni.

Nuovo!!: Storia di Torino e Massoneria in Italia · Mostra di più »

Maurilio Fossati

Entrò nella congregazione degli Oblati dei Santi Gaudenzio e Carlo di Novara e fu ordinato sacerdote il 27 novembre 1898.

Nuovo!!: Storia di Torino e Maurilio Fossati · Mostra di più »

Maurizio di Savoia

Nacque a Torino il 10 gennaio 1593 nel Palazzo Reale di Torino, dal principe di Piemonte Carlo Emanuele I di Savoia e Caterina Michela d'Asburgo.

Nuovo!!: Storia di Torino e Maurizio di Savoia · Mostra di più »

Medaglia d'oro al valor militare

La medaglia d'oro al valor militare (M.O.V.M.), come massimo riconoscimento del valore militare, fu istituita dal re Vittorio Amedeo III di Savoia il 21 maggio 1793 « per ufficiali inferiori e soldati che avevano fatto azioni di segnalato valore in guerra».

Nuovo!!: Storia di Torino e Medaglia d'oro al valor militare · Mostra di più »

Medio Oriente

Il Medio Oriente è una regione geografica che comprende i territori dell'Asia occidentale, europei (la porzione di Turchia a ovest dello stretto del Bosforo) e nordafricani (Egitto).

Nuovo!!: Storia di Torino e Medio Oriente · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Nuovo!!: Storia di Torino e Medioevo · Mostra di più »

Metropolitana di Torino

La metropolitana di Torino è una metropolitana a servizio della città di Torino, a guida automatica del tipo VAL, analoga a quella delle città francesi di Lilla e Rennes.

Nuovo!!: Storia di Torino e Metropolitana di Torino · Mostra di più »

Michele Pellegrino

Nato a Roata Chiusani in comune di CentalloLa casa museo di Michele Pellegrino a Roata Chiusani, on-line sul (ultimo accesso nel febbraio 2010), nell'ottobre 1913 entrò al Seminario Minore di Fossano.

Nuovo!!: Storia di Torino e Michele Pellegrino · Mostra di più »

Michelin

Michelin (nome completo Manufacture Française des Pneumatiques Michelin) è una delle principali aziende mondiali produttrici di pneumatici.

Nuovo!!: Storia di Torino e Michelin · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Storia di Torino e Milano · Mostra di più »

Minareto

Il minareto (in arabo manār, lett. "faro") è la torre, presente in quasi tutte le moschee, dalla quale il muezzin (muʾadhdhin) cinque volte al giorno chiama alla preghiera i devoti di Allāh.

Nuovo!!: Storia di Torino e Minareto · Mostra di più »

Miracolo economico italiano

Il miracolo economico italiano (anche detto boom economico) è un periodo della storia d'Italia, compreso tra gli anni 50 e 60 del XX secolo, appartenente dunque al secondo dopoguerra italiano ovvero ai primi decenni della Prima Repubblica e caratterizzato da una forte crescita economica e sviluppo tecnologico dopo l'iniziale fase di ricostruzione.

Nuovo!!: Storia di Torino e Miracolo economico italiano · Mostra di più »

Miracolo eucaristico di Torino

Il miracolo eucaristico di Torino sarebbe avvenuto il 6 giugno 1453 a Torino.

Nuovo!!: Storia di Torino e Miracolo eucaristico di Torino · Mostra di più »

Mirafiori

Mirafiori (Mirafior in piemontese, pronuncia), anticamente anche Millefiori (Milafior, pr.), è il generico nome di un territorio situato nella periferia sud della città di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: Storia di Torino e Mirafiori · Mostra di più »

Mole Antonelliana

La Mole Antonelliana è un edificio monumentale di Torino, situato nel centro storico, simbolo della città e uno dei simboli d'Italia.

Nuovo!!: Storia di Torino e Mole Antonelliana · Mostra di più »

Monarchia asburgica

La monarchia asburgica includeva i territori governati dal ramo austriaco della casata degli Asburgo e poi dalla Casa Asburgo-Lorena tra il 1745 e il 1867-1918; l'Arciducato d'Austria ne era il centro e Vienna la capitale.

Nuovo!!: Storia di Torino e Monarchia asburgica · Mostra di più »

Mondovì

Mondovì (Ël Mondvì əlmʊn'dwi in piemontese; Mons Regalis in Pedemonte o Mons Vici in latino) è un comune italiano di 22.426 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.

Nuovo!!: Storia di Torino e Mondovì · Mostra di più »

Monferrato

Il Monferrato (Monfrà in piemontese, Mons ferratus in latino) è una regione storico-geografica del Piemonte.

Nuovo!!: Storia di Torino e Monferrato · Mostra di più »

Monorotaia di Torino

La monorotaia di Torino fu un sistema di trasporto ferroviario realizzato dalla Alweg nel capoluogo piemontese nel 1961, in occasione dell'Esposizione Internazionale del Lavoro e della contemporanea celebrazione del centenario dell'Unità d'Italia.

Nuovo!!: Storia di Torino e Monorotaia di Torino · Mostra di più »

Monte dei Cappuccini

Il Monte dei Cappuccini è una collina di 283 m s.l.m. che sorge nella città di Torino, a circa 200 metri dalla riva destra del Po, in quartiere Borgo Po.

Nuovo!!: Storia di Torino e Monte dei Cappuccini · Mostra di più »

Monumento a Emanuele Filiberto di Savoia

Il monumento a Emanuele Filiberto di Savoia, comunemente noto col nome piemontese di Caval ëd Bronz (cioè cavallo di bronzo), è un monumento equestre a Emanuele Filiberto di Savoia, opera di Carlo Marochetti, e collocato in piazza San Carlo a Torino nel 1838.

Nuovo!!: Storia di Torino e Monumento a Emanuele Filiberto di Savoia · Mostra di più »

Moriana

La Moriana (in francese: Maurienne, in arpitano: Môrièna) è una valle francese formata dal fiume Arc.

Nuovo!!: Storia di Torino e Moriana · Mostra di più »

Moti del 1820-1821

I moti del 1820-1821 furono tentativi di insurrezione contro i regimi assolutisti.

Nuovo!!: Storia di Torino e Moti del 1820-1821 · Mostra di più »

Moti del 1830-1831

I moti del 1830-1831 furono tentativi di insurrezione, eredi dei moti del 1820-1821, che nacquero in Francia e si diffusero poi in numerosi paesi europei.

Nuovo!!: Storia di Torino e Moti del 1830-1831 · Mostra di più »

Movimento operaio

Il movimento operaio è un movimento politico e sindacale.

Nuovo!!: Storia di Torino e Movimento operaio · Mostra di più »

Museo del carcere Le Nuove

Il Museo del Carcere "Le Nuove" è situato presso l'ex carcere di Torino, detto appunto Le Nuove, costruito tra il 1854 ed il 1869, inaugurato nel 1870 sotto il regno di Vittorio Emanuele II e rimasto in funzione fino a quando non fu sostituito nel 1986 dal più moderno carcere "Lorusso e Cutugno" situato nel quartiere Vallette.

Nuovo!!: Storia di Torino e Museo del carcere Le Nuove · Mostra di più »

Museo diffuso della Resistenza, della deportazione, della guerra, dei diritti e della libertà

Il Museo diffuso della Resistenza, della deportazione, della guerra, dei diritti e della libertà è stato inaugurato il 30 maggio 2003 a Torino, presso il settecentesco palazzo juvarriano dei "Quartieri Militari", appena restaurato.

Nuovo!!: Storia di Torino e Museo diffuso della Resistenza, della deportazione, della guerra, dei diritti e della libertà · Mostra di più »

Museo egizio (Torino)

Il Museo Egizio di Torino è il più antico museo, a livello mondiale, interamente dedicato alla civiltà nilotica ed è considerato, per valore e quantità dei reperti, il più importante del mondo dopo quello del Cairo.

Nuovo!!: Storia di Torino e Museo egizio (Torino) · Mostra di più »

Museo nazionale del cinema

Tra i più importanti al mondo per la ricchezza del patrimonio e la molteplicità delle sue attività scientifiche e divulgative, il Museo Nazionale del Cinema deve la sua unicità alla peculiarità dell’allestimento espositivo.

Nuovo!!: Storia di Torino e Museo nazionale del cinema · Mostra di più »

Museo nazionale del Risorgimento italiano

Il Museo nazionale del Risorgimento italiano è il più grande spazio espositivo di storia patria italiano, il più antico e il più importante museo dedicato al Risorgimento italiano per via della ricchezza e della rappresentatività delle sue collezioni e l'unico che abbia ufficialmente il titolo di "nazionale".

Nuovo!!: Storia di Torino e Museo nazionale del Risorgimento italiano · Mostra di più »

Museo Pietro Micca

Il Museo civico Pietro Micca e dell'assedio di Torino del 1706 è un museo di Torino.

Nuovo!!: Storia di Torino e Museo Pietro Micca · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Nuovo!!: Storia di Torino e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Napoleone Giuseppe Carlo Paolo Bonaparte

Napoleone Giuseppe Carlo era figlio di Girolamo Bonaparte (1784 – 1860), fratello minore di Napoleone Bonaparte, e della principessa Caterina di Württemberg (1783 – 1835).

Nuovo!!: Storia di Torino e Napoleone Giuseppe Carlo Paolo Bonaparte · Mostra di più »

Napoleone III di Francia

Detto anche Napoleone il piccolo (soprannome datogli da Victor Hugo), sposò la contessa di Teba María Eugenia de Guzmán Montijo, una Grande di Spagna, con cui ebbe Napoleone Eugenio Luigi, mentre altri quattro figli furono illegittimi e avuti da donne diverse.

Nuovo!!: Storia di Torino e Napoleone III di Francia · Mostra di più »

Nascita della Repubblica Italiana

La nascita della Repubblica Italiana avvenne a seguito dei risultati del referendum istituzionale di domenica 2 e lunedì 3 giugno 1946, indetto per determinare la forma di governo da dare all'Italia dopo la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Storia di Torino e Nascita della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Naumachia

La naumachia (in latino naumachia, dal greco antico ναυμαχία/naumachía, letteralmente « combattimento navale ») indica nel mondo romano sia uno spettacolo rappresentante una battaglia navale sia il bacino, o in senso lato l'edificio in cui si tenevano.

Nuovo!!: Storia di Torino e Naumachia · Mostra di più »

Neoclassicismo

Il neoclassicismo è una tendenza culturale che si è sviluppata in Europa tra il XVIII e il XIX secolo.

Nuovo!!: Storia di Torino e Neoclassicismo · Mostra di più »

Neolitico

Il Neolitico è un periodo della preistoria, l'ultimo dei tre che costituiscono l'Età della pietra.

Nuovo!!: Storia di Torino e Neolitico · Mostra di più »

Nicosia

Nicosia (AFI:; in greco Λευκωσία, Lefkōsia; in turco Lefkoşa) è la capitale di Cipro.

Nuovo!!: Storia di Torino e Nicosia · Mostra di più »

Nilo

Il Nilo è un fiume africano lungo.

Nuovo!!: Storia di Torino e Nilo · Mostra di più »

Nitroglicerina

La nitroglicerina è un composto chimico esplosivo, sintetizzata dall'italiano Ascanio Sobrero.

Nuovo!!: Storia di Torino e Nitroglicerina · Mostra di più »

Nizza Millefonti

Nizza Millefonti (Nissa Milafont in piemontese) è un quartiere della Circoscrizione 8, situato a sud-est della città di Torino.

Nuovo!!: Storia di Torino e Nizza Millefonti · Mostra di più »

Notre-Dame de Paris (romanzo)

Notre-Dame de Paris è un romanzo a sfondo storico di Victor Hugo.

Nuovo!!: Storia di Torino e Notre-Dame de Paris (romanzo) · Mostra di più »

Oddone di Savoia

Fu figlio secondogenito di Umberto I Biancamano e di Ancilla dei conti del Vallese.

Nuovo!!: Storia di Torino e Oddone di Savoia · Mostra di più »

Odoacre

Il suo regno viene solitamente usato dagli storici per segnare il termine dell'Impero romano d'Occidente.

Nuovo!!: Storia di Torino e Odoacre · Mostra di più »

Olderico Manfredi II

Era figlio di Olderico Manfredi I e di Prangarda di Canossa, figlia di Adalberto Atto di Canossa.

Nuovo!!: Storia di Torino e Olderico Manfredi II · Mostra di più »

Omicidio di Rosario Berardi

L'omicidio di Rosario Berardi è un fatto terroristico avvenuto a Torino il 10 marzo 1978 durante gli anni di piombo.

Nuovo!!: Storia di Torino e Omicidio di Rosario Berardi · Mostra di più »

Osiride

Osiride (anche Usiride, Osiris o Osiri, in greco Ὄσιρις, ellenizzazione dell'originale egizio Asar o Asir) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, membro dell'Enneade, e un re mitico dell'antico Egitto.

Nuovo!!: Storia di Torino e Osiride · Mostra di più »

Ost-Bataillon

Gli Ost-Bataillon ("Battaglioni dell'Est", in tedesco) erano truppe della Wehrmacht create dai tedeschi con prigionieri di guerra dell'Armata Rossa o da volontari delle minoranze dell'Unione Sovietica durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Storia di Torino e Ost-Bataillon · Mostra di più »

Ostrogoti

Gli Ostrogoti (in latino Ostrogothi o Austrogothi) erano il ramo orientale dei Goti, una tribù germanica che influenzò gli eventi politici del tardo Impero romano.

Nuovo!!: Storia di Torino e Ostrogoti · Mostra di più »

Otone

Proveniente da una nobile famiglia etrusca, iniziò la sua vita pubblica sotto il principato dell'imperatore Nerone, del quale diventò intimo amico.

Nuovo!!: Storia di Torino e Otone · Mostra di più »

Pace di Cateau-Cambrésis

La pace di Cateau-Cambrésis (2/3 aprile 1559), fu un trattato di pace che definì gli accordi che posero fine alle guerre d'Italia e al conflitto tra gli Asburgo e la Francia.

Nuovo!!: Storia di Torino e Pace di Cateau-Cambrésis · Mostra di più »

Pace di Torino (1381)

La pace di Torino del 1381 fu l'evento che pose fine alla guerra di Chioggia tra Genova e Venezia.

Nuovo!!: Storia di Torino e Pace di Torino (1381) · Mostra di più »

Palazzi reali

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e Palazzi reali · Mostra di più »

Palazzina di caccia di Stupinigi

La palazzina di caccia di Stupinigi è una residenza, originariamente adibita alla pratica dell'attività venatoria, eretta per i Savoia.

Nuovo!!: Storia di Torino e Palazzina di caccia di Stupinigi · Mostra di più »

Palazzo a Vela

Il Palazzo a Vela (o PalaVela), originariamente Palazzo delle Mostre, è un edificio polifunzionale di Torino; deve il nome alla sua forma particolare.

Nuovo!!: Storia di Torino e Palazzo a Vela · Mostra di più »

Palazzo Barolo

Il palazzo Barolo (anche palazzo Falletti di Barolo) è una dimora patrizia di Torino.

Nuovo!!: Storia di Torino e Palazzo Barolo · Mostra di più »

Palazzo Campana (Torino)

Il Palazzo Campana sorge a Torino, in via Carlo Alberto 10, ed è attualmente la sede del Dipartimento di Matematica Giuseppe Peano dell'Università di Torino.

Nuovo!!: Storia di Torino e Palazzo Campana (Torino) · Mostra di più »

Palazzo Carignano

Palazzo Carignano (Palass Carignan in piemontese), nome completo Palazzo dei Principi di Carignano, è un edificio storico nel centro della città di Torino, pregevole esempio di architettura barocca piemontese.

Nuovo!!: Storia di Torino e Palazzo Carignano · Mostra di più »

Palazzo Chiablese

Il Palazzo Chiablese è una dimora signorile di Torino, situata in Piazza san Giovanni 2, nel centro storico della città.

Nuovo!!: Storia di Torino e Palazzo Chiablese · Mostra di più »

Palazzo Civico (Torino)

Palazzo Civico, attuale nome dell'antico Palazzo di Città, è la sede del municipio della città di Torino.

Nuovo!!: Storia di Torino e Palazzo Civico (Torino) · Mostra di più »

Palazzo del Lavoro

Il Palazzo dell'Esposizione Internazionale del Lavoro, meglio noto come Palazzo del Lavoro o - dal nome del suo autore - Palazzo Nervi, è un edificio ubicato nel quartiere Nizza Millefonti (zona Italia '61), alle porte sud della città di Torino.

Nuovo!!: Storia di Torino e Palazzo del Lavoro · Mostra di più »

Palazzo Madama e Casaforte degli Acaja

Palazzo Madama e Casaforte degli Acaja è un complesso architettonico e storico situato nella centrale piazza Castello a Torino.

Nuovo!!: Storia di Torino e Palazzo Madama e Casaforte degli Acaja · Mostra di più »

Palazzo Reale (Torino)

Il Palazzo Reale di Torino è la prima e più importante tra le residenze sabaude in Piemonte, teatro della politica del regno sabaudo per almeno tre secoli.

Nuovo!!: Storia di Torino e Palazzo Reale (Torino) · Mostra di più »

Palmiro Togliatti

Fu uno dei membri fondatori del Partito Comunista d'Italia e, dal 1927 fino alla morte, segretario e capo indiscusso del Partito Comunista Italiano (con un'interruzione dal 1934 al 1938), del quale era stato il rappresentante all'interno del Comintern (di qui, per le sue capacità di mediatore fra le varie anime del partito, lo pseudonimo di «giurista del Comintern» attribuitogli da Lev Trotskij), l'organizzazione internazionale dei partiti comunisti.

Nuovo!!: Storia di Torino e Palmiro Togliatti · Mostra di più »

Paolo Diacono

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e Paolo Diacono · Mostra di più »

Paolo I di Russia

Era figlio della Gran Principessa e poi imperatrice Caterina II (1729–1796) e dell'imperatore Pietro III (1728–1762).

Nuovo!!: Storia di Torino e Paolo I di Russia · Mostra di più »

Paolo Zerbino

Ministro dell'Interno della Repubblica sociale italiana.

Nuovo!!: Storia di Torino e Paolo Zerbino · Mostra di più »

Papa Benedetto XIII

Pietro Francesco Orsini di Gravina nacque a Gravina di Puglia da Ferdinando III Orsini, XI duca di Gravina, e da sua moglie, Giovanna Frangipane della Tolfa di Toritto.

Nuovo!!: Storia di Torino e Papa Benedetto XIII · Mostra di più »

Papa Giovanni Paolo II

Fu eletto papa il 16 ottobre 1978.

Nuovo!!: Storia di Torino e Papa Giovanni Paolo II · Mostra di più »

Papa Gregorio IX

Nato ad Anagni intorno al 1170 (e non intorno al 1140 come fu supposto nei secoli scorsi), era figlio di Mattia di Anagni, ed era legato per parte di madre ai conti di Segni, e quindi imparentato con Innocenzo III: alcune fonti lo citano come nipote di Innocenzo, altre come suo cugino.

Nuovo!!: Storia di Torino e Papa Gregorio IX · Mostra di più »

Parco del Valentino

Il Parco del Valentino (Parch dël Valentin, o semplicemente ël Valentin, in piemontese) è un famoso parco pubblico di Torino, sito lungo le rive del Po.

Nuovo!!: Storia di Torino e Parco del Valentino · Mostra di più »

Parco della Pellerina

Il Parco della Pellerina (ufficialmente Parco Carrara, La Pëlarin-a in piemontese è il più grande parco cittadino della città di Torino, con un'estensione di 837.220 m² (83,7 ettari). È collocato nella zona ovest della città tra il corso Regina Margherita a nord, il corso Appio Claudio a sud, via Pietro Cossa a ovest e corso Lecce a est.Fa parte del quartiere residenziale Parella ed è attraversato dal corso del fiume Dora Riparia.

Nuovo!!: Storia di Torino e Parco della Pellerina · Mostra di più »

Parco Europa

Il parco Europa (parch Euròpa in piemontese) è un piccolo parco delle Colline del Po di Torino, nella frazione-quartiere Cavoretto di Torino.

Nuovo!!: Storia di Torino e Parco Europa · Mostra di più »

Parco Ruffini

Il parco Ruffini (localmente detto "il Valentino Nuovo") è il 16º parco in ordine di grandezza della città di Torino.

Nuovo!!: Storia di Torino e Parco Ruffini · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Nuovo!!: Storia di Torino e Parigi · Mostra di più »

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra.

Nuovo!!: Storia di Torino e Partito Comunista Italiano · Mostra di più »

Partito d'Azione

Il Partito d'Azione, conosciuto anche con la sigla Pd'A, è stato un partito politico italiano, che trasse il nome dall'omonimo partito fondato da Giuseppe Mazzini nel 1853 e sciolto nel 1867 e che aveva avuto tra i suoi obiettivi le elezioni a suffragio universale, la libertà di stampa e di pensiero, la responsabilizzazione dei Governi nei confronti del popolo.

Nuovo!!: Storia di Torino e Partito d'Azione · Mostra di più »

Partito Democratico del Lavoro (Italia)

Il Partito Democratico del Lavoro (fino al 13 giugno 1944 Democrazia del Lavoro) è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-progressista, i cui maggiori esponenti erano Ivanoe Bonomi, Meuccio Ruini, Mario Cevolotto, Luigi Gasparotto, Enrico Molè.

Nuovo!!: Storia di Torino e Partito Democratico del Lavoro (Italia) · Mostra di più »

Partito Fascista Repubblicano

Il Partito Fascista Repubblicano (PFR) fu un partito politico italiano, guidato da Benito Mussolini.

Nuovo!!: Storia di Torino e Partito Fascista Repubblicano · Mostra di più »

Partito Liberale Italiano

Il Partito Liberale Italiano (abbreviato PLI) fu un partito politico italiano, fondato sull'impostazione liberale, liberista e laica dello Stato, che rappresentava idealmente la tradizione moderata del Risorgimento, erede dell'Unione Liberale, o anche Partito liberale costituzionale, che aveva avuto in Camillo Benso di Cavour il massimo rappresentante.

Nuovo!!: Storia di Torino e Partito Liberale Italiano · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria

Il Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP) è stato un partito politico italiano attivo fra il 1964 e il 1972.

Nuovo!!: Storia di Torino e Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria · Mostra di più »

Passante ferroviario di Torino

Il passante ferroviario di Torino è una linea ferroviaria italiana di proprietà statale che attraversa in sotterranea la città di Torino.

Nuovo!!: Storia di Torino e Passante ferroviario di Torino · Mostra di più »

Pavia

Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune della Lombardia di 72 733 abitanti, capoluogo della provincia omonima.

Nuovo!!: Storia di Torino e Pavia · Mostra di più »

Pena

Essa può essere definita come la sanzione predisposta per la violazione di un precetto penale.

Nuovo!!: Storia di Torino e Pena · Mostra di più »

Pensione

La pensione è una obbligazione che consiste in una rendita vitalizia o temporanea corrisposta ad una persona fisica in base ad un rapporto giuridico con l'ente o la società che è obbligata a corrisponderla per la tutela del rischio di longevità o di altri rischi (invalidità, inabilità, superstiti, indiretta).

Nuovo!!: Storia di Torino e Pensione · Mostra di più »

Perdono giudiziale

Il perdono giudiziale è una causa di estinzione del reato (previsto dall'art. 169 c.p., come modificato dall'art. 19 r.d.l. 20 luglio 1934 n. 1404) che ha un campo applicativo molto ristretto: si indirizza infatti ai soli minori, e precisamente ai soli soggetti che al momento della commissione del fatto abbiano compiuto i quattordici anni e non ancora i diciotto.

Nuovo!!: Storia di Torino e Perdono giudiziale · Mostra di più »

Peste

La peste è una malattia infettiva di origine batterica causata dal batterio Yersinia pestis.

Nuovo!!: Storia di Torino e Peste · Mostra di più »

Peste del 1656

L'epidemia di peste del 1656 colpì parte dell'Italia, in particolare il Regno di Napoli.

Nuovo!!: Storia di Torino e Peste del 1656 · Mostra di più »

Piazza C.L.N.

Piazza C.L.N. (acronimo di Comitato di Liberazione Nazionale) è una piazzetta situata nel centro storico della città sabauda e si trova appena dietro delle due chiese "gemelle" di piazza San Carlo (Santa Cristina e San Carlo), lungo l'asse di via Roma, in direzione di piazza Carlo Felice e dei giardini Sambuy.

Nuovo!!: Storia di Torino e Piazza C.L.N. · Mostra di più »

Piazza Carlo Emanuele II

Piazza Carlo Emanuele II è una delle piazze principali del centro della città sabauda, è attraversata da via Maria Vittoria e via Accademia Albertina, vicinanze di via Po.

Nuovo!!: Storia di Torino e Piazza Carlo Emanuele II · Mostra di più »

Piazza Castello (Torino)

Piazza Castello è la piazza principale di Torino, cuore del centro storico della città, nella quale confluiscono quattro principali assi viari: la pedonale via Garibaldi, via Po, via Roma e via Micca. Di forma squadrata, ospita al suo centro il complesso architettonico di Palazzo Madama e Casaforte degli Acaja, mentre il perimetro è composto da eleganti portici, costruiti in epoche differenti, ed importanti edifici cittadini, quali: il Palazzo della Prefettura-Armeria Reale (a nord), il Teatro Regio (a est), i due palazzi signorili ai lati di Via Garibaldi, di cui uno ospita la Regione Piemonte (a ovest), la Real Chiesa di San Lorenzo (a nord-ovest), la Galleria Subalpina (a sud-est), e la Torre Littoria (a sud-ovest); in particolare, la grande piazza si innesta a nord-ovest con la più piccola Piazzetta Reale, costeggiata dal Palazzo Chiablese, e che dà accesso al relativo Palazzo Reale e al passaggio pedonale verso Piazzetta San Giovanni (Duomo di Torino).

Nuovo!!: Storia di Torino e Piazza Castello (Torino) · Mostra di più »

Piazza Cavour (Torino)

Piazza Cavour, o Giardino Cavour, è una piazzetta-giardino ubicata nella parte meridionale del centro storico di Torino, a poca distanza da Piazza Valdo Fusi, Piazza Carlina e la Chiesa di San Massimo, delimitata tra via Cavour, via Dei Mille, via F.lli Calandra e via Giolitti.

Nuovo!!: Storia di Torino e Piazza Cavour (Torino) · Mostra di più »

Piazza Palazzo di Città

Piazza Palazzo di Città è una piccola piazza di Torino, sita nel cuore del capoluogo piemontese, in corrispondenza della parte centrale dell'antica città romana, e ospita il Palazzo Civico, sede dell'amministrazione locale.

Nuovo!!: Storia di Torino e Piazza Palazzo di Città · Mostra di più »

Piazza San Carlo

Piazza San Carlo è una delle più importanti piazze del centro storico di Torino.

Nuovo!!: Storia di Torino e Piazza San Carlo · Mostra di più »

Piazza Savoia

Piazza Savoia è una delle piazzette situate del centro storico del capoluogo piemontese, nella zona nota come Quadrilatero Romano.

Nuovo!!: Storia di Torino e Piazza Savoia · Mostra di più »

Piazza Solferino (Torino)

Piazza Solferino è una enorme piazza del centro storico della città sabauda; limitata da via Pietro Micca, via Santa Teresa e via Cernaia da una parte, e da via dell'Arcivescovado dall'altra; piuttosto stretta e lunga, rappresenta il punto d'inizio di corso Re Umberto.

Nuovo!!: Storia di Torino e Piazza Solferino (Torino) · Mostra di più »

Piazza Statuto

Piazza Statuto è una delle piazze più importanti della zona centrale della città sabauda.

Nuovo!!: Storia di Torino e Piazza Statuto · Mostra di più »

Piazza Vittorio Veneto (Torino)

Piazza Vittorio Veneto (detta semplicemente piazza Vittorio dai torinesi) è la piazza più estesa della città sabauda, posta nel centro storico della città e si trova al termine di via Po, a ridosso del fiume Po, e termina col ponte Vittorio Emanuele I, che la collega alla piazza della Chiesa della Gran Madre di Dio e con il quartiere di Borgo Po.

Nuovo!!: Storia di Torino e Piazza Vittorio Veneto (Torino) · Mostra di più »

Piazza XVIII Dicembre

Piazza XVIII Dicembre è una piazza del centro storico del capoluogo piemontese che si apre alla confluenza tra via Cernaia, Corso Bolzano e Corso San Martino, tramite il quale comunica con l'altra grande piazza, dedicata allo Statuto Albertino.

Nuovo!!: Storia di Torino e Piazza XVIII Dicembre · Mostra di più »

Piccardia

La Piccardia o Picardia (in francese e piccardo Picardie), era una regione della Francia settentrionale, con capoluogo Amiens.

Nuovo!!: Storia di Torino e Piccardia · Mostra di più »

Piccola casa della Divina Provvidenza

La Piccola casa della Divina Provvidenza, conosciuta anche con il nome di Cottolengo dal nome del suo fondatore san Giuseppe Benedetto Cottolengo, è un istituto di carità con sede principale nel quartiere Aurora a Torino.

Nuovo!!: Storia di Torino e Piccola casa della Divina Provvidenza · Mostra di più »

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in francoprovenzale; Piemont in walser; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo - nonché capitale storica - la città di Torino.

Nuovo!!: Storia di Torino e Piemonte · Mostra di più »

Piero Gobetti

Considerato un degno erede della tradizione post-illuminista e liberale che aveva guidato l'Italia dal Risorgimento fino a poco tempo prima, tuttavia di stampo profondamente sociale e particolarmente sensibile alle istanze del socialismo e, di conseguenza, alle rivendicazioni del movimento operaio, fondò e diresse le riviste Energie Nove, La Rivoluzione Liberale e Il Baretti, dando fondamentali contributi alla vita politica e culturale, prima che le sue condizioni di salute, aggravate dalle violenze fasciste, ne provocassero la morte prematura a nemmeno 25 anni durante l'esilio francese.

Nuovo!!: Storia di Torino e Piero Gobetti · Mostra di più »

Pietro Micca

Arruolato come soldato minatore nell'esercito del Ducato di Savoia, è storicamente ricordato per l'episodio di eroismo nel quale perse la vita e che consentì alla città di Torino di resistere all'assedio francese del 1706, durante la guerra di successione spagnola.

Nuovo!!: Storia di Torino e Pietro Micca · Mostra di più »

Pinerolo

Pinerolo (Pinareul in piemontese, Pineiròl in occitano, Pignerol in francese; Pinarolium / Pinerolium in latino) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Nuovo!!: Storia di Torino e Pinerolo · Mostra di più »

Plebiscito

Plebiscito è un termine che deriva dalla lingua latina (plebiscitum), composto da plebs (plebe, popolo) e scitum (participio di sciscere, stabilire).

Nuovo!!: Storia di Torino e Plebiscito · Mostra di più »

Po

Il Po (AFI) è un fiume dell'Italia settentrionale.

Nuovo!!: Storia di Torino e Po · Mostra di più »

Polibio

Studiò in modo particolare il sorgere della potenza della Repubblica romana, che attribuì all'onestà dei romani ed all'eccellenza delle loro istituzioni civiche e militari.

Nuovo!!: Storia di Torino e Polibio · Mostra di più »

Politecnico di Torino

Il Politecnico di Torino è una università statale italiana, specializzata per gli studi di ingegneria e architettura, che ha sede nel capoluogo piemontese.

Nuovo!!: Storia di Torino e Politecnico di Torino · Mostra di più »

Polizia

Con polizia si indica un tipo di servizio fornito da utorità di uno Stato con compiti di contrasto alla criminalità, mantenimento dell'ordine pubblico e della pubblica sicurezza.

Nuovo!!: Storia di Torino e Polizia · Mostra di più »

Ponte Vittorio Emanuele I

Il Ponte Vittorio Emanuele I è un ponte che attraversa il fiume Po, all'altezza della zona orientale del centro di Torino.

Nuovo!!: Storia di Torino e Ponte Vittorio Emanuele I · Mostra di più »

Porta Palatina

La Porta Palatina (erroneamente ma comunemente nota al plurale, come Porte Palatine; in piemontese Pòrta Palatin-a o Tor Roman-e) era la Porta Principalis dextera che consentiva l'accesso da settentrione alla Augusta Taurinorum, ovvero la civitas romana oggi nota come Torino.

Nuovo!!: Storia di Torino e Porta Palatina · Mostra di più »

Porta Palazzo

Porta Palazzo (Pòrta Pila in lingua piemontese), è la zona a nord-ovest del centro storico di Torino, che delimita i quartieri Centro - zona del Quadrilatero Romano a sud, e Aurora zona Borgo Dora-Balon a nord.

Nuovo!!: Storia di Torino e Porta Palazzo · Mostra di più »

Portogallo

Il Portogallo (in portoghese: Portugal, in mirandese: Pertual), è uno Stato membro dell'Unione europea.

Nuovo!!: Storia di Torino e Portogallo · Mostra di più »

Postierla

La postierla, pusterla, posterula, posterla o pustierla,Cf.

Nuovo!!: Storia di Torino e Postierla · Mostra di più »

Potenze dell'Asse

L'espressione potenze dell'Asse, o semplicemente Asse, è usata per indicare l'insieme delle nazioni che parteciparono alla seconda guerra mondiale in opposizione agli alleati.

Nuovo!!: Storia di Torino e Potenze dell'Asse · Mostra di più »

Potere temporale

L'espressione potere temporale si usa di solito in riferimento al periodo storico in cui il Papa, oltre ad essere sommo pontefice della Chiesa cattolica, è stato anche sovrano dello Stato Pontificio (752-1870).

Nuovo!!: Storia di Torino e Potere temporale · Mostra di più »

Presa di Roma

La presa di Roma, nota anche come breccia di Porta Pia, fu l'episodio del Risorgimento che sancì l'annessione di Roma al Regno d'Italia.

Nuovo!!: Storia di Torino e Presa di Roma · Mostra di più »

Presidente della Repubblica Italiana

Il presidente della Repubblica Italiana, nel sistema politico italiano, è il capo dello Stato italiano e rappresenta l'unità nazionale, come stabilito dalla Costituzione italiana entrata in vigore il 1º gennaio 1948.

Nuovo!!: Storia di Torino e Presidente della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Prima guerra d'indipendenza italiana

La prima guerra d'indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento.

Nuovo!!: Storia di Torino e Prima guerra d'indipendenza italiana · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Nuovo!!: Storia di Torino e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Primo Levi

Partigiano antifascista, il 13 dicembre 1943 venne arrestato dai nazifascisti in Valle d'Aosta venendo prima mandato in un campo di raccolta di tutti gli ebrei a Fossoli e nel febbraio dell'anno successivo, deportato nel campo di concentramento di Auschwitz in quanto ebreo.

Nuovo!!: Storia di Torino e Primo Levi · Mostra di più »

Principato d'Acaia

Il Principato di Acaia (in greco: Πριγκιπάτον Αχαϊας), conosciuto nel Medioevo anche con il nome di Principato di Morea, fu uno stato vassallo dell'Impero Latino esistito dal 1210 al 1432, nel contesto delle crociate.

Nuovo!!: Storia di Torino e Principato d'Acaia · Mostra di più »

Principe di Piemonte

Il titolo di Principe di Piemonte è un antico titolo nobiliare, subentrato a quello di Signore, appannaggio di Casa Savoia.

Nuovo!!: Storia di Torino e Principe di Piemonte · Mostra di più »

Processo (diritto)

Il processo (talvolta indicato coi sinonimi di causa e giudizio); in diritto, è il procedimento attraverso il quale viene esercitata la funzione giurisdizionale, e si conclude con una sentenza.

Nuovo!!: Storia di Torino e Processo (diritto) · Mostra di più »

Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943

Il proclama di armistizio di Badoglio dell'8 settembre 1943 è l'annuncio dell'entrata in vigore dell'armistizio di Cassibile firmato dal governo Badoglio I del Regno d'Italia con gli Alleati della seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Storia di Torino e Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943 · Mostra di più »

Proconsole

Proconsole (dal latino proconsul) era un promagistrato romano, a volte ex console incaricato di governare una provincia romana.

Nuovo!!: Storia di Torino e Proconsole · Mostra di più »

Proletariato

Il proletariato e i proletari (dal latino proletarii, capite censiTito Livio, Ab Urbe condita libri, I, 42. o adcensi) sono termini variamente definiti a seconda degli approcci socio-economici e a seconda delle epoche storiche di riferimento.

Nuovo!!: Storia di Torino e Proletariato · Mostra di più »

Prospero Balbo

Torinese di nascita, prese parte all'Accademia delle Scienze dal 1783, anno della sua fondazione.

Nuovo!!: Storia di Torino e Prospero Balbo · Mostra di più »

Provincia autonoma di Bolzano

Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Bolzano – Alto Adige (Autonome Provinz Bozen – Südtirol in tedesco; provinzia Autonoma de Balsan/Bulsan – Südtirol in ladino) è la più settentrionale delle province della regione Trentino-Alto Adige e d'Italia.

Nuovo!!: Storia di Torino e Provincia autonoma di Bolzano · Mostra di più »

Quaderni del carcere

I Quaderni del carcere sono la raccolta degli appunti, dei testi e delle note che Antonio Gramsci iniziò a scrivere dall'8 febbraio 1929, durante la sua prigionia nelle carceri fasciste.

Nuovo!!: Storia di Torino e Quaderni del carcere · Mostra di più »

Quadrilatero Romano

Il Quadrilatero Romano (Quadrilàter Roman in piemontese), o semplicemente Quadrilatero, è una zona storica di Torino situato nella Circoscrizione 1, che costituisce la porzione occidentale del centro storico della città.

Nuovo!!: Storia di Torino e Quadrilatero Romano · Mostra di più »

Quadro (diritto del lavoro italiano)

Il termine quadro indica, nel diritto del lavoro italiano, una qualifica del lavoratore dipendente.

Nuovo!!: Storia di Torino e Quadro (diritto del lavoro italiano) · Mostra di più »

Quarta crociata

La quarta crociata fu indetta da papa Innocenzo III all'indomani della propria elezione al soglio pontificio nel 1198.

Nuovo!!: Storia di Torino e Quarta crociata · Mostra di più »

Quintino Sella

Per tre volte Ministro delle finanze del Regno d'Italia.

Nuovo!!: Storia di Torino e Quintino Sella · Mostra di più »

Radio (mass media)

La radio è il mezzo con cui avviene la trasmissione di contenuti sonori fruiti in tempo reale da più utenti situati in una o più aree geografiche (predisposte da apposite reti di telecomunicazione) e dotati di specifici apparecchi elettronici ed, eventualmente, specifici impianti di telecomunicazione.

Nuovo!!: Storia di Torino e Radio (mass media) · Mostra di più »

Radio Londra

Radio Londra era l'insieme dei programmi radiofonici trasmessi, a partire dal 27 settembre 1938, dalla BBC e indirizzati alle popolazioni europee continentali.

Nuovo!!: Storia di Torino e Radio Londra · Mostra di più »

Ramo cadetto

L'espressione "ramo cadetto" è utilizzata in genealogia per descrivere la parentela dei discendenti dei figli minori (cadetti, figli maschi non primogeniti) di un monarca o patriarca.

Nuovo!!: Storia di Torino e Ramo cadetto · Mostra di più »

Razionalismo italiano

Il razionalismo italiano è quella corrente architettonica che si è sviluppata in Italia negli anni venti e anni trenta del XX secolo in collegamento con il Movimento Moderno internazionale, seguendo i principi del funzionalismo, proseguendo in vario modo in frange sino agli anni settanta.

Nuovo!!: Storia di Torino e Razionalismo italiano · Mostra di più »

Re d'Italia

Re d'Italia (in latino: Rex Italiae) è stato un titolo utilizzato da numerosi sovrani a partire dal Medioevo, in particolare dagli imperatori del Sacro Romano Impero, che fino a Carlo V d'Asburgo (1500-1558) regnarono nominalmente sull'Italia centro-settentrionale e continuarono a reclamarlo fino alla pace di Vestfalia del 1648.

Nuovo!!: Storia di Torino e Re d'Italia · Mostra di più »

Referendum

Il referendum (gerundivo del verbo latino refero «riporto», «riferisco» dalla locuzione ad referendum « per riferire») è un istituto giuridico con cui si chiede all'elettorato di esprimersi con un voto diretto su particolari proposte, con la possibilità in genere di scegliere –tra due o più opzioni predefinite (ad esempio: sì/no, repubblica/monarchia, rimanere/lasciare).

Nuovo!!: Storia di Torino e Referendum · Mostra di più »

Reggia di Venaria Reale

La reggia di Venaria Reale (in piemontese ël Castel ëd la Venerìa) è una delle Residenze Sabaude parte del sito seriale UNESCO iscritto alla Lista del Patrimonio dell'umanità dal 1997.

Nuovo!!: Storia di Torino e Reggia di Venaria Reale · Mostra di più »

Regia Armata Sarda

La Regia Armata Sarda (o anche Armata Sarda, Reale esercito Sardo-Piemontese, Esercito Sabaudo o semplicemente Esercito Piemontese) fu l'esercito di terra del Ducato di Savoia prima e del Regno di Sardegna poi, attivo dal 1416 sino al 4 maggio 1861, data nella quale divenne nota col nome di Regio Esercito Italiano.

Nuovo!!: Storia di Torino e Regia Armata Sarda · Mostra di più »

Regio Esercito

Il Regio Esercito, denominato Esercito Italiano, fu l'esercito del Regno d'Italia dal 4 maggio 1861 al 18 giugno 1946.

Nuovo!!: Storia di Torino e Regio Esercito · Mostra di più »

Regio Parco

Regio Parco (Regi Parch in piemontese) è un quartiere semiperiferico che fa parte della Circoscrizione 6 di Torino, collocato nella zona nord-est della città di Torino nei pressi della confluenza della Stura di Lanzo nel fiume Po.

Nuovo!!: Storia di Torino e Regio Parco · Mostra di più »

Regno d'Italia

Regno d'Italia è una denominazione applicata a più regni la cui sovranità territoriale riguardò, in periodi diversi, una parte ragguardevole o la totalità della regione geografica italiana.

Nuovo!!: Storia di Torino e Regno d'Italia · Mostra di più »

Regno di Napoli

Regno di Napoli è il nome con cui è conosciuto nella storiografia moderna l'antico Stato esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutto il meridione continentale italiano, il cui nome ufficiale fu Regnum Siciliae citra Pharum, vale a dire Regno di Sicilia al di qua del Faro, inteso nel senso di Faro di Messina, per distinguerlo dal regno esteso sull'intera isola di Sicilia nello stesso periodo, il cui nome ufficiale era Regnum Siciliae ultra Pharum, cioè Regno di Sicilia al di là del Faro.

Nuovo!!: Storia di Torino e Regno di Napoli · Mostra di più »

Regno di Sardegna

Il Regno di Sardegna, in latino Regnum Sardiniae, Regnum Sardiniae et Corsicae fino al 1479, fu istituito nel 1297 (secondo altre fonti nel 1299) da papa Bonifacio VIII in ottemperanza al Trattato di Anagni del 24 giugno 1295, sull'isola della Sardegna.

Nuovo!!: Storia di Torino e Regno di Sardegna · Mostra di più »

Regno di Sardegna (1720-1861)

Il Regno di Sardegna – dopo la Guerra di successione spagnola – in forza dei trattati di Londra del 1718 e dell'Aia del 1720, l'8 agosto 1720 passò a Vittorio Amedeo II di Savoia cui associò gli Stati ereditari della Casata formati dal Principato di Piemonte con il Ducato di Savoia, la Contea di Nizza e di Asti, il ducato di Aosta, il ducato del Monferrato, la signoria di Vercelli, il marchesato di Saluzzo ed una parte del ducato di Milano (a questi si aggiunse poi il Ducato di Genova, in seguito all'annessione della Repubblica di Genova decisa dal Congresso di Vienna).

Nuovo!!: Storia di Torino e Regno di Sardegna (1720-1861) · Mostra di più »

Regno di Sicilia

Il Regno di Sicilia fu uno Stato sovrano esistito dal 1130 al 1816, ovvero fino all'istituzione del Regno delle Due Sicilie.

Nuovo!!: Storia di Torino e Regno di Sicilia · Mostra di più »

Religione egizia

La religione egizia è l'insieme delle credenze religiose, dei riti e delle relazioni con il sacro degli Egizi, fino all'avvento del cristianesimo e dell'Islam.

Nuovo!!: Storia di Torino e Religione egizia · Mostra di più »

Repubblica Cisalpina

La Repubblica Cisalpina fu uno Stato dell'Italia settentrionale, che si estese principalmente nelle odierne regioni Lombardia ed Emilia-Romagna e, marginalmente, in Veneto e in Toscana.

Nuovo!!: Storia di Torino e Repubblica Cisalpina · Mostra di più »

Repubblica di Genova

La Repubblica di Genova (genovese: Repúbrica de Zêna, /re'pybrika de 'ze:na/ in genovese, Res publica Genuensis o Ianuensis in latino), ufficialmente fino al 1528 Compagna Communis Ianuensis e dal 1580 Serenissima Repubblica di Genova, fu uno Stato dell'Europa meridionale esistente dal 1099, quando si rese autonoma anche sul piano formale dal Sacro Romano Impero, al gennaio del 1815, allorché, conclusa la parentesi rivoluzionaria della repubblica ligure e la temporanea ricostituzione con la caduta di Napoleone I, perse definitivamente la propria indipendenza con l'annessione al regno di Sardegna.

Nuovo!!: Storia di Torino e Repubblica di Genova · Mostra di più »

Repubblica di Venezia

La repubblica di Venezia (in latino: Venetiarum respublica), più tardi anche detta repubblica veneta (in veneto: republica veneta), fu un antico stato preunitario italiano, con capitale la città di Venezia.

Nuovo!!: Storia di Torino e Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Repubblica Sociale Italiana

La Repubblica Sociale Italiana (RSI), anche conosciuta come Repubblica di Salò, fu il regime, esistito tra il settembre 1943 e l'aprile 1945, voluto dalla Germania nazista e guidato da Benito Mussolini, al fine di governare parte dei territori italiani controllati militarmente dai tedeschi dopo l'armistizio di Cassibile.

Nuovo!!: Storia di Torino e Repubblica Sociale Italiana · Mostra di più »

Resistenza francese

Per Resistenza francese si intende il movimento armato clandestino che durante la seconda guerra mondiale combatté contro l'occupazione militare della Francia da parte della Wehrmacht e contro lo stato autoritario di Vichy, dopo la resa del governo e dell'alto comando di Francia nel 1940.

Nuovo!!: Storia di Torino e Resistenza francese · Mostra di più »

Resistenza italiana

La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta Resistenza partigiana o Secondo Risorgimento, fu l'insieme dei movimenti politici e militari che in Italia dopo l'armistizio di Cassibile si opposero al nazifascismo nell'ambito della guerra di liberazione italiana.

Nuovo!!: Storia di Torino e Resistenza italiana · Mostra di più »

Riforma dell'XI secolo

La riforma dell'XI secolo consiste in una serie di riforme della Chiesa cattolica (più precisamente, della Chiesa latina), attuate in Europa nel corso dell'XI secolo.

Nuovo!!: Storia di Torino e Riforma dell'XI secolo · Mostra di più »

Risorgimento

Con Risorgimento la storiografia si riferisce al periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.

Nuovo!!: Storia di Torino e Risorgimento · Mostra di più »

Rivoli

Rivoli, (Rìvole in piemontese) è un comune italiano di abitanti della Città metropolitana di Torino, in Piemonte, conurbato nell'area metropolitana del capoluogo piemontese, a circa 15 km ovest dal capoluogo piemontese, appena dopo il comune di Collegno.

Nuovo!!: Storia di Torino e Rivoli · Mostra di più »

Rivolta di Varsavia

Con il termine Rivolta di Varsavia (in polacco: Powstanie Warszawskie) si indica l'iniziativa insurrezionale dell'Esercito Nazionale Polacco che fra il 1º agosto ed il 2 ottobre 1944 combatté contro le truppe tedesche di occupazione allo scopo di liberare la città di Varsavia prima dell'arrivo dell'esercito sovietico, giunto ormai alle porte della capitale polacca dopo le grandi vittorie dell'offensiva d'estate sul Fronte orientale.

Nuovo!!: Storia di Torino e Rivolta di Varsavia · Mostra di più »

Rivoluzione russa

La rivoluzione russa è stato un evento sociopolitico, occorso in Russia nel 1917, che portò al rovesciamento dell'Impero russo e alla formazione inizialmente della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa e, nel 1922, in seguito alla guerra civile russa, dell'Unione Sovietica; fu un tentativo di applicazione delle teorie sociali ed economiche di Karl Marx e Friedrich Engels.

Nuovo!!: Storia di Torino e Rivoluzione russa · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Storia di Torino e Roma · Mostra di più »

Sacrario del Martinetto

Il sacrario del Martinetto si trova a Torino in corso Svizzera, angolo corso Appio Claudio.

Nuovo!!: Storia di Torino e Sacrario del Martinetto · Mostra di più »

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), fu un agglomerato di territori dell'Europa centrale e occidentale nato nell'alto Medioevo ed esistito per circa un millennio.

Nuovo!!: Storia di Torino e Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Salone internazionale del gusto

Organizzato da Slow Food, Regione Piemonte e Comune di Torino, il Salone del Gusto (oggi Terra Madre Salone del Gusto) è una manifestazione enogastronomica internazionale che riunisce ogni due anni a Torino produttori e artigiani del settore agroalimentare provenienti da tutto il mondo.

Nuovo!!: Storia di Torino e Salone internazionale del gusto · Mostra di più »

Salone internazionale del libro

Il Salone internazionale del libro (dal 1988 al 1998 Salone del libro, dal 1999 al 2001 Fiera del libro, dal 2002 al 2009 Fiera internazionale del libro) è la più importante manifestazione italiana nel campo dell'editoria.

Nuovo!!: Storia di Torino e Salone internazionale del libro · Mostra di più »

San Donato (Torino)

San Donato (San Donà in piemontese) è un quartiere della Circoscrizione 4 di Torino, situato a nord-ovest dal centro.

Nuovo!!: Storia di Torino e San Donato (Torino) · Mostra di più »

San Salvario

Borgo San Salvario (San Salvari in piemontese) è un quartiere storico della Circoscrizione 8 di Torino situato a sud-est rispetto al centro cittadino.

Nuovo!!: Storia di Torino e San Salvario · Mostra di più »

San Salvatore

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e San Salvatore · Mostra di più »

Sanniti

I Sanniti furono un antico popolo italico stanziato nell'area centromeridionale della Penisola.

Nuovo!!: Storia di Torino e Sanniti · Mostra di più »

Santorre di Santa Rosa

Nato a Savigliano nel 1783 da una nobile famiglia piemontese (suo padre, all'epoca della Rivoluzione francese, era un colonnello dell'Armata Sarda), Santorre di Santarosa entrò nell'esercito regio a tredici anni, come alfiere dei Granatieri reali comandati dal padre e prese parte alla battaglia di Mondovì del 21-22 aprile 1796 contro lArmée d'Italie comandata da Bonaparte.

Nuovo!!: Storia di Torino e Santorre di Santa Rosa · Mostra di più »

Santuario della Consolata

Il santuario della Consolata (la Conslà, in piemontese), o secondo la denominazione ufficiale, Chiesa di Santa Maria della Consolazione, è una basilica cattolica ubicata a ridosso della via omonima ed è uno dei luoghi di culto più antichi di Torino.

Nuovo!!: Storia di Torino e Santuario della Consolata · Mostra di più »

Saraceni

Saraceno è un termine utilizzato a partire dal II secolo d.C. sino a tutto il Medioevo per indicare i popoli provenienti dalla penisola araba o, per estensione, di religione musulmana.

Nuovo!!: Storia di Torino e Saraceni · Mostra di più »

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo, Sardhigna in sassarese, Saldigna in gallurese, Sardenya in algherese, Sardegna in tabarchino) è la seconda isola più estesa del mar Mediterraneo, dopo la Sicilia.

Nuovo!!: Storia di Torino e Sardegna · Mostra di più »

Sarmati

I Sàrmati (singolare: sàrmata; dal greco antico) furono un popolo iranico e quindi, come gli Sciti, facevano parte della famiglia linguistica iranica (una famiglia linguistica indoeuropea).

Nuovo!!: Storia di Torino e Sarmati · Mostra di più »

Savigliano

Savigliano (Savian o Savijan in piemontese; Savilianum in latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte,60000 abitanti è il bacino di riferimento.

Nuovo!!: Storia di Torino e Savigliano · Mostra di più »

Savoia (dipartimento)

Il dipartimento della Savoia (in francese Savoie, in francoprovenzale Savouè) è un dipartimento francese della regione del Alvernia-Rodano-Alpi.

Nuovo!!: Storia di Torino e Savoia (dipartimento) · Mostra di più »

Savoia (regione storica)

La Savoia (in francese Savoie o Pays de Savoie, in savoiardo Savouè) è una regione storica situata nelle Alpi Occidentali.

Nuovo!!: Storia di Torino e Savoia (regione storica) · Mostra di più »

Savoia-Acaia

Il ramo dei Savoia-Acaia (o Savoia-Acaja) nasce con Filippo (1264 – 1334), figlio di Tommaso III di Savoia e di Guya di Borgogna, che assume il titolo di Principe di Acaia quando sposa Isabella di Villehardouin (1263 – 1312), nel 1301, figlia di Guglielmo II di Villehardouin, Principe di Acaia, e termina con il decesso di Ludovico di Savoia-Acaia, nel 1418, privo di eredi legittimi.

Nuovo!!: Storia di Torino e Savoia-Acaia · Mostra di più »

Savoia-Carignano

Savoia-Carignano è il ramo di Casa Savoia iniziatosi con Tommaso Francesco di Savoia, figlio quintogenito di Carlo Emanuele I di Savoia, che nel 1620 gli conferì il titolo di "principe di Carignano".

Nuovo!!: Storia di Torino e Savoia-Carignano · Mostra di più »

Sbarco in Sicilia

Lo sbarco in Sicilia (nome in codice operazione Husky) fu attuato dagli Alleati sulle coste siciliane il 10 luglio 1943, durante la seconda guerra mondiale, con l'obiettivo di aprire un fronte nell'Europa continentale, invadere e sconfiggere l'Italia e, infine, concentrare in un secondo momento i propri sforzi contro la Germania nazista.

Nuovo!!: Storia di Torino e Sbarco in Sicilia · Mostra di più »

Schutzstaffel

Le Schutzstaffel o SS (pronuncia; letteralmente «squadre di protezione» o «squadre di salvaguardia»), erano un'organizzazione paramilitare del Partito Nazionalsocialista Tedesco.

Nuovo!!: Storia di Torino e Schutzstaffel · Mostra di più »

Sciopero

Lo sciopero è un'astensione collettiva dal lavoro da parte di lavoratori subordinati, spesso promossa dai sindacati (ma è concepibile anche uno sciopero proclamato da gruppi intra-aziendali o interaziendali, senza alcun intervento del sindacato), avente per finalità quella di ottenere, esercitando una pressione sui datori di lavoro, un miglioramento delle condizioni lavorative rispetto a quelle disciplinate dal contratto collettivo nazionale di lavoro.

Nuovo!!: Storia di Torino e Sciopero · Mostra di più »

Se questo è un uomo

Se questo è un uomo è un'opera memorialistica di Primo Levi scritta tra il dicembre 1945 ed il gennaio 1947.

Nuovo!!: Storia di Torino e Se questo è un uomo · Mostra di più »

Sebastopoli

Sebastopoli (in russo e in ucraino: Севастополь, Sevastopol', in tataro di Crimea Aqyar) è una città della Crimea.

Nuovo!!: Storia di Torino e Sebastopoli · Mostra di più »

Seconda crociata

La seconda crociata (1145-1149) fu la più imponente spedizione crociata, successiva a quella del 1096, condotta dall'Europa contro l'Islam.

Nuovo!!: Storia di Torino e Seconda crociata · Mostra di più »

Seconda guerra d'indipendenza italiana

La seconda guerra di indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento.

Nuovo!!: Storia di Torino e Seconda guerra d'indipendenza italiana · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Nuovo!!: Storia di Torino e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Senato Subalpino

Per Senato Subalpino si intende, normalmente, il senato istituito da Carlo Alberto di Savoia, re di Sardegna in base allo Statuto Albertino emanato il 4 marzo 1848.

Nuovo!!: Storia di Torino e Senato Subalpino · Mostra di più »

Sessantotto

Il Sessantotto (o movimento del Sessantotto) è il fenomeno socio-culturale avvenuto negli anni a cavallo del 1968, nei quali grandi movimenti di massa socialmente eterogenei (operai, studenti e gruppi etnici minoritari), formatisi spesso per aggregazione spontanea, interessarono quasi tutti i Paesi del mondo con la loro forte carica di contestazione contro i pregiudizi socio-politici.

Nuovo!!: Storia di Torino e Sessantotto · Mostra di più »

Settore secondario

In economia il settore secondario è il settore economico che comprende tutte le varie attività dell'industria: l'industria alimentare, l'industria mineraria, l'industria metallurgica e siderurgica, l'industria metalmeccanica, l'industria della difesa, l'industria petrolchimica, l'industria delle costruzioni, l'industria manifatturiera, l'industria automobilistica, l'industria farmaceutica, l'industria ICT.

Nuovo!!: Storia di Torino e Settore secondario · Mostra di più »

Settore terziario

In economia il settore terziario è il settore economico in cui si producono o forniscono servizi, ovvero tutte quelle attività complementari e di ausilio alle attività del settore primario (agricoltura, allevamento, ecc.) e secondario (manifattura).

Nuovo!!: Storia di Torino e Settore terziario · Mostra di più »

Sicherheitsdienst

Il Sicherheitsdienst (SD, Servizio di Sicurezza) era il servizio segreto delle SS dal 1932 al 1945.

Nuovo!!: Storia di Torino e Sicherheitsdienst · Mostra di più »

Sicherheitspolizei

Con Sicherheitspolizei o Sipo (Polizia di Sicurezza) veniva intesa nella Germania nazista la direzione delle due forze di polizia che si occupavano specificatamente della sicurezza del Reich sotto il profilo politico e criminale.

Nuovo!!: Storia di Torino e Sicherheitspolizei · Mostra di più »

Sigismondo di Lussemburgo

Sigismondo era figlio dell'imperatore Carlo IV, e fratellastro di un altro imperatore, Venceslao (Sigismondo era nato dal matrimonio di Carlo con Elisabetta di Pomerania, mentre Venceslao era nato dall'unione tra Carlo e Anna di Schweidnitz).

Nuovo!!: Storia di Torino e Sigismondo di Lussemburgo · Mostra di più »

Sinagoga di Torino

La sinagoga di Torino è il principale luogo di culto della comunità ebraica di Torino.

Nuovo!!: Storia di Torino e Sinagoga di Torino · Mostra di più »

Sindacalismo rivoluzionario

La definizione sindacalismo rivoluzionario si riferisce ad una molteplicità di movimenti sindacali, uniti da una comune ideologia di base ed evolutisi in diverse direzioni su base nazionale, sviluppatisi maggiormente in Francia, Italia, Spagna, Argentina e Stati Uniti tra l'inizio del Novecento fino agli anni trenta.

Nuovo!!: Storia di Torino e Sindacalismo rivoluzionario · Mostra di più »

Sindone di Torino

La Sindone di Torino, nota anche come Sacra Sindone o Santa Sindone, è un lenzuolo di lino conservato nel Duomo di Torino, sul quale è visibile l'immagine di un uomo che porta segni interpretati come dovuti a maltrattamenti e torture compatibili con quelli descritti nella passione di Gesù.

Nuovo!!: Storia di Torino e Sindone di Torino · Mostra di più »

Socialismo

Il socialismo è un ampio complesso di ideologie, orientamenti politici, movimenti e dottrine che tendono a una trasformazione della società in direzione dell'uguaglianza di tutti i cittadini sul piano economico, sociale e giuridico.

Nuovo!!: Storia di Torino e Socialismo · Mostra di più »

Società Nazionale Officine di Savigliano

La Società Nazionale Officine di Savigliano (SNOS), conosciuta anche come Savigliano, è stata una delle più prestigiose società industriali italiane di meccanica, elettrotecnica e carpenteria metallica (con interessi in moltissimi altri settori) del XX secolo.

Nuovo!!: Storia di Torino e Società Nazionale Officine di Savigliano · Mostra di più »

Società Salesiana di San Giovanni Bosco

La Società Salesiana di San Giovanni Bosco (in latino Societas Sancti Francisci Salesii) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio; membri di questa congregazione clericale, detti comunemente Salesiani, pospongono al loro nome la sigla S.D.B.Ann.

Nuovo!!: Storia di Torino e Società Salesiana di San Giovanni Bosco · Mostra di più »

Sovrani d'Ungheria

Questo è l'elenco dei sovrani ungheresi che hanno regnato in Ungheria dal medioevo al XX secolo.

Nuovo!!: Storia di Torino e Sovrani d'Ungheria · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Nuovo!!: Storia di Torino e Spagna · Mostra di più »

Special Operations Executive

Lo Special Operations Executive (SOE) fu un'organizzazione britannica operante durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Storia di Torino e Special Operations Executive · Mostra di più »

Spedizione dei Mille

La spedizione dei Mille fu l'episodio cruciale del Risorgimento. Avvenne nel 1860 quando un migliaio di volontari, al comando di Giuseppe Garibaldi, partì nella notte tra il 5 e il 6 maggio da Quarto, nel territorio del Regno di Sardegna alla volta della Sicilia, nel Regno delle Due Sicilie. Lo scopo della spedizione fu di appoggiare le rivolte scoppiate nell'isola e capovolgere il governo borbonico. I volontari sbarcarono l'11 maggio presso Marsala e, grazie al consenso di larga parte della popolazione locale, si rafforzarono con molti altri volontari meridionali e mossero verso nord, aumentando di numero anche per lo sbarco di altre spedizioni garibaldine, formando l'Esercito meridionale. Dopo una serie di battaglie vittoriose contro l'esercito borbonico, i volontari garibaldini riuscirono a conquistare tutto il Regno delle Due Sicilie permettendone l'annessione al nascente Stato italiano.

Nuovo!!: Storia di Torino e Spedizione dei Mille · Mostra di più »

Squadre di azione patriottica

Le Squadre di azione patriottica (SAP) erano gruppi di combattimento partigiano nella Resistenza italiana.

Nuovo!!: Storia di Torino e Squadre di azione patriottica · Mostra di più »

Stadio Olimpico Grande Torino

Lo stadio Olimpico Grande Torino è un impianto multifunzionale di Torino, sito in via Filadelfia, il cui uso prevalente è calcistico, anche se è in grado di ospitare incontri di rugby e manifestazioni extrasportive.

Nuovo!!: Storia di Torino e Stadio Olimpico Grande Torino · Mostra di più »

Stadium

Lo Stadium fu un grande edificio polifunzionale, utilizzato prevalentemente per uso sportivo, costruito a Torino nel 1911, al limite del quartiere Crocetta, proprio accanto alla vecchia Piazza d'Armi.

Nuovo!!: Storia di Torino e Stadium · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Storia di Torino e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Statuto Albertino

Lo Statuto del Regno o Statuto Fondamentale della Monarchia di Savoia del 4 marzo 1848 (noto come Statuto Albertino, dal nome del re che lo promulgò, Carlo Alberto di Savoia), fu la costituzione adottata dal Regno di Sardegna il 4 marzo 1848 a Torino.

Nuovo!!: Storia di Torino e Statuto Albertino · Mostra di più »

Statuto dei lavoratori

La legge 20 maggio 1970, n. 300 - meglio conosciuta come statuto dei lavoratori - è una delle principali normative della Repubblica Italiana in tema di diritto del lavoro.

Nuovo!!: Storia di Torino e Statuto dei lavoratori · Mostra di più »

Stazione di Torino Porta Nuova

La stazione di Torino Porta Nuova (Pòrta Neuva in piemontese) è la principale stazione ferroviaria della città di Torino.

Nuovo!!: Storia di Torino e Stazione di Torino Porta Nuova · Mostra di più »

Stazione di Torino Porta Susa

La stazione di Torino Porta Susa è una stazione ferroviaria della linea Torino-Milano e del passante ferroviario torinese.

Nuovo!!: Storia di Torino e Stazione di Torino Porta Susa · Mostra di più »

Stemma di Torino

Lo stemma della Città di Torino è costituito da uno scudo svizzero azzurro a cui è sovrapposto un toro rampante d'oro, con le corna d'argento; il tutto è timbrato da una corona comitale a nove perle.

Nuovo!!: Storia di Torino e Stemma di Torino · Mostra di più »

Storia del Piemonte

La storia del Piemonte comprende una serie di eventi che interessarono il territorio della regione dal PaleoliticoSito web del Parco naturale del Monte Fenera (consultato nel dicembre 2010) ad oggi.

Nuovo!!: Storia di Torino e Storia del Piemonte · Mostra di più »

Storia di Chieri

Il luogo dove sorge Chieri fu abitato fin dall'epoca preistorica.

Nuovo!!: Storia di Torino e Storia di Chieri · Mostra di più »

Strage di Grugliasco e Collegno

La strage di Grugliasco e Collegno è un eccidio compiuto il 30 aprile 1945 dalla 34ª Panzer Division in ritirata contro civili e partigiani del posto, cui seguì il giorno successivo la ritorsione partigiana sui prigionieri di guerra della 2ª Divisione Granatieri Littorio.

Nuovo!!: Storia di Torino e Strage di Grugliasco e Collegno · Mostra di più »

Strage di Torino (1864)

La strage di Torino del 1864 fu un eccidio compiuto da alcuni membri del Regio Esercito italiano (principalmente allievi carabinieri) il 21 e il 22 settembre ai danni di gruppi di manifestanti civili.

Nuovo!!: Storia di Torino e Strage di Torino (1864) · Mostra di più »

Strage di Torino (1922)

Col nome di strage di Torino viene ricordata la serie di omicidi commessi tra il 18 e il 20 dicembre 1922 a Torino dai fascisti capeggiati da Piero Brandimarte.

Nuovo!!: Storia di Torino e Strage di Torino (1922) · Mostra di più »

Stura di Lanzo

La Stura di Lanzo (Stura 'd Lans in piemontese) è un fiume del Piemonte, affluente di sinistra del Po, lungo 68,8 km e con un bacino idrografico ampio 836 km².

Nuovo!!: Storia di Torino e Stura di Lanzo · Mostra di più »

Susa (Italia)

Susa (Susa in piemontese e in francoprovenzale, Suse in francese, Segusium in latino) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Nuovo!!: Storia di Torino e Susa (Italia) · Mostra di più »

Talmone

La Michele Talmone fu una fabbrica di cioccolato e cacao fondata a Torino nel 1850 con sede a Torino.

Nuovo!!: Storia di Torino e Talmone · Mostra di più »

Taurasi

Taurasi è un comune italiano di abitanti della provincia di Avellino in Campania.

Nuovo!!: Storia di Torino e Taurasi · Mostra di più »

Taurini

I Taurini furono un popolo che occupò, tra il VII e il III secolo a.C. circa, la valle del Po, al centro dell'attuale Piemonte.

Nuovo!!: Storia di Torino e Taurini · Mostra di più »

Taurisci

I Taurisci (Taurisci in latino, che secondo Plinio il vecchio corrispondevano agli stessi Norici) erano un'antica popolazione di origine celtica migrata nel Norico settentrionale (corrispondente all'attuale Baviera orientale, la parte nord della provincia di Salisburgo, l'alta e la bassa Austria) attorno al 350 a.C., provenienti dalla Gallia, dopo averne percorso il fiume Danubio.

Nuovo!!: Storia di Torino e Taurisci · Mostra di più »

Teatro Regio (Torino)

Il Teatro Regio di Torino è il teatro lirico della città di Torino, nonché uno dei più grandi ed importanti d'Italia, ed uno dei teatri italiani più rilevanti nel panorama europeo ed internazionale.

Nuovo!!: Storia di Torino e Teatro Regio (Torino) · Mostra di più »

Teatro romano di Torino

Il Teatro romano di Torino è parte delle vestigia romane dell'antica Augusta Taurinorum, comprese nell'area del Parco Archeologico di via XX Settembre.

Nuovo!!: Storia di Torino e Teatro romano di Torino · Mostra di più »

Teksid

La Teksid è un gruppo siderurgico italiano, originariamente Fiat Ferriere, fondato dal Gruppo Fiat il 1º gennaio 1978 (come Teksid S.p.A.) mediante lo scorporo delle attività siderurgiche del gruppo torinese: acciai, fonderie, trasformazione, attrezzature, nonché la produzione di molle, di tubi, di refrattari per usi industriali.

Nuovo!!: Storia di Torino e Teksid · Mostra di più »

Televisione

La televisione (parola entrata in uso in Italia nel 1931 su modello dell'inglese television, coniata dal prefisso greco tele, "a distanza", e dal latino video, "vedo"), abbreviato TV, è un servizio di diffusione corrente di contenuti audio-video, tipicamente sotto forma di programmi televisivi diffusi da emittenti televisive, fruibili in diretta, in differita o con un breve ritardo, a utenti situati in aree geografiche servite da apposite reti di telecomunicazione (telediffusione) e dotati di specifici apparecchi elettronici detti televisori, o di altri impianti di telecomunicazioni per la ricezione del segnale.

Nuovo!!: Storia di Torino e Televisione · Mostra di più »

Teodolinda

Figlia del duca dei Bavari, Teodolinda era una principessa di stirpe regale, discendente per parte materna della casata longobarda maggior portatrice del "carisma" regale, i Letingi.

Nuovo!!: Storia di Torino e Teodolinda · Mostra di più »

Teodorico il Grande

Teodorico (il cui nome in norreno e islandese è Þiðrekr af Bern, mentre in tedesco è Dietrich von Bern, dove Bern è il nome di Verona nel tedesco altomedioevale) nacque in Pannonia, fra le attuali Ungheria e Austria.

Nuovo!!: Storia di Torino e Teodorico il Grande · Mostra di più »

Teodoro I del Monferrato

Egli era figlio dell'imperatore bizantino Andronico II Paleologo (1259 – 1332) e di Violante di Monferrato (1274 - 1317) e divenne marchese di Monferrato alla morte senza eredi del marchese Giovanni, ultimo degli Aleramici e fratello della madre Violante, che lo designò esplicitamente come unico erede nel suo testamento.

Nuovo!!: Storia di Torino e Teodoro I del Monferrato · Mostra di più »

Teologia

La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.

Nuovo!!: Storia di Torino e Teologia · Mostra di più »

Teriomorfismo

Il teriomorfismo è la concezione della divinità che ha aspetto (forma) di animale.

Nuovo!!: Storia di Torino e Teriomorfismo · Mostra di più »

Testona

Borgata Testona (Teston-a in piemontese) è una vasta frazione a est di Moncalieri (Città metropolitana di Torino).

Nuovo!!: Storia di Torino e Testona · Mostra di più »

Theatrum Statuum Sabaudiae

Il Theatrum Statuum Sabaudiae è la raccolta in immagini delle dimore, chiese, luoghi, facenti parte del dominio dei Savoia alla fine del XVII secolo.

Nuovo!!: Storia di Torino e Theatrum Statuum Sabaudiae · Mostra di più »

Togliatti (Russia)

Togliatti,, nota in Italia, anche con il nome erroneo di Togliattigrad, è una città russa nei pressi del fiume Volga; fa parte dell'Oblast' di Samara ed è la seconda città dell'oblast', nonché capoluogo dello Stavropol'skij rajon.

Nuovo!!: Storia di Torino e Togliatti (Russia) · Mostra di più »

Tommaso Francesco di Savoia

Era figlio di Carlo Emanuele I e di Caterina Michela d'Asburgo ed è stato il capostipite del ramo Savoia-Carignano.

Nuovo!!: Storia di Torino e Tommaso Francesco di Savoia · Mostra di più »

Tommaso I di Savoia

Nato nel castello di Charbonnières, era figlio di Umberto III di Savoia e di Beatrice di Mâcon († 1230), figlia di Gerardo I, conte di Mâcon e di Vienne e di Maurette de Salins.

Nuovo!!: Storia di Torino e Tommaso I di Savoia · Mostra di più »

Tommaso II di Savoia

Quinto figlio di Tommaso I, conte di Savoia e di Margherita (o Beatrice) di Faucigny, figlia del conte Guglielmo I di Ginevra, e fratello di Amedeo IV, suo immediato predecessore nella linea dinastica in quanto primogenito maschio.

Nuovo!!: Storia di Torino e Tommaso II di Savoia · Mostra di più »

Tommaso III di Savoia

Non viene considerato come successore nella linea comitale della dinastia di Casa Savoia (non fu mai Conte di Savoia).

Nuovo!!: Storia di Torino e Tommaso III di Savoia · Mostra di più »

Toponimi latini delle città italiane

Questo elenco comprende sia i toponimi originari latini delle città d'Italia, effettivamente usati in epoca classica, medievale e moderna, sia alcuni nomi latinizzati.

Nuovo!!: Storia di Torino e Toponimi latini delle città italiane · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Nuovo!!: Storia di Torino e Torino · Mostra di più »

Torino Esposizioni

Torino Esposizioni è un complesso fieristico della città di Torino.

Nuovo!!: Storia di Torino e Torino Esposizioni · Mostra di più »

Torquato Tasso

La sua opera più importante e conosciuta è la Gerusalemme liberata (1581), in cui vengono cantati gli scontri tra cristiani e musulmani durante la prima crociata, culminanti nella presa cristiana di Gerusalemme.

Nuovo!!: Storia di Torino e Torquato Tasso · Mostra di più »

Torre Littoria (Torino)

La Torre Littoria, o Grattacielo Reale Mutua, è il primo e più alto edificio residenziale della città di Torino, nonché uno dei più noti edifici razionalisti d'Italia.

Nuovo!!: Storia di Torino e Torre Littoria (Torino) · Mostra di più »

Traforo ferroviario del Frejus

Il traforo ferroviario del Frejus è un tunnel ferroviario che collega la Francia con l'Italia, aperto al traffico ferroviario nel 1871.

Nuovo!!: Storia di Torino e Traforo ferroviario del Frejus · Mostra di più »

Tranvia Sassi-Superga

La tranvia Sassi–Superga (nota anche come Dentiera e, in piemontese, Dentera) è una linea tranviaria collinare a cremagliera di Torino, gestita dal GTT.

Nuovo!!: Storia di Torino e Tranvia Sassi-Superga · Mostra di più »

Trattato di Torino (1860)

Il trattato di Torino del 24 marzo 1860 sancì l'annessione della Contea di Nizza e della Savoia alla Francia.

Nuovo!!: Storia di Torino e Trattato di Torino (1860) · Mostra di più »

Tre Venezie

Il toponimo Tre Venezie indica l'area geografica costituita dai territori storici della Venezia Tridentina, della Venezia Euganea e della Venezia Giulia.

Nuovo!!: Storia di Torino e Tre Venezie · Mostra di più »

Triangolo industriale

L'espressione triangolo industriale (chiamato anche To-Mi-Ge) indica un'area fortemente industrializzata e attiva del nord-ovest d'Italia, corrispondente al triangolo con vertici nelle città di Torino, Milano e Genova.

Nuovo!!: Storia di Torino e Triangolo industriale · Mostra di più »

Tribù (storia romana)

Le tribù dell'antica Roma erano originariamente raggruppamenti sociali in cui erano suddivisi i cittadini romani.

Nuovo!!: Storia di Torino e Tribù (storia romana) · Mostra di più »

Ugo di Provenza

Ugo, che ebbe quattro mogli ebbe due figli solo da Ada, la seconda moglie.

Nuovo!!: Storia di Torino e Ugo di Provenza · Mostra di più »

Umberto I Biancamano

Una delle più antiche cronache riguardanti i Savoia è dovuta a Giovanni d'Orville soprannominato Cabaret.

Nuovo!!: Storia di Torino e Umberto I Biancamano · Mostra di più »

Umberto II di Savoia

Umberto II era figlio di Vittorio Emanuele III e di Elena del Montenegro, aveva 4 sorelle: Iolanda, Mafalda, Giovanna e Maria Francesca.

Nuovo!!: Storia di Torino e Umberto II di Savoia · Mostra di più »

Umberto II di Savoia (conte)

Succeduto al padre, Amedeo II di Savoia secondogenito di Adelaide di Susa, nel 1080, dovette subire l'invasione tedesca voluta dall'imperatore Enrico IV per liberare la Marca di Torino dalla dominazione di Federico di Montbéliard (divenuto padrone dei territori che furono di Adelaide di Susa dopo la di lei morte): rimasero fedeli al conte solo la Savoia e Aosta.

Nuovo!!: Storia di Torino e Umberto II di Savoia (conte) · Mostra di più »

Umberto III di Savoia

Figlio di Amedeo III, gli succedette al trono con il titolo di Umberto III.

Nuovo!!: Storia di Torino e Umberto III di Savoia · Mostra di più »

Ungheria

L'Ungheria (Magyarország in ungherese, AFI) è uno Stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica e situato nell'Europa centro-orientale e nella pianura pannonica.

Nuovo!!: Storia di Torino e Ungheria · Mostra di più »

Unione Italiana del Lavoro (1950)

L'Unione Italiana del Lavoro (UIL) è una confederazione sindacale italiana.

Nuovo!!: Storia di Torino e Unione Italiana del Lavoro (1950) · Mostra di più »

Unione radiofonica italiana

L'Unione radiofonica italiana, in acronimo URI, è stata una società anonima italiana fondata a Torino il 27 agosto 1924.

Nuovo!!: Storia di Torino e Unione radiofonica italiana · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Nuovo!!: Storia di Torino e Unione Sovietica · Mostra di più »

Università degli Studi di Torino

L'Università degli Studi di Torino, o semplicemente Università di Torino (UniTo), è una università statale italiana, fondata a Torino nel XV secolo.

Nuovo!!: Storia di Torino e Università degli Studi di Torino · Mostra di più »

Urbano Rattazzi

Esponente di spicco e successivamente capo dell'ala democratica (Sinistra storica) del Parlamento Subalpino e, successivamente, italiano, ricoprì numerosi incarichi ministeriali tra il 1848 e il 1849 nel Governo Casati, nel Governo Gioberti e nel Governo Chiodo.

Nuovo!!: Storia di Torino e Urbano Rattazzi · Mostra di più »

Ursicino (vescovo di Torino)

Scavi condotti nel 1843 nei pressi del duomo di Torino hanno portato alla scoperta della tomba del vescovo Ursicino e del suo epitaffio, che recita: In base ai dati cronologici contenuti in questo epitaffio, e se la tredicesima indizione corrisponde al 609, come comunemente accettato dagli storici, il vescovo Ursicino nacque nel 529, divenne vescovo nel 562, e morì a 80 anni, dopo 47 anni di episcopato, il 20 ottobre 609.

Nuovo!!: Storia di Torino e Ursicino (vescovo di Torino) · Mostra di più »

Utrecht

Utrecht (pron. o; in olandese) è una città dei Paesi Bassi e il capoluogo dell'omonima provincia.

Nuovo!!: Storia di Torino e Utrecht · Mostra di più »

V secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e V secolo · Mostra di più »

V secolo a.C.

Il V secolo a.C. è da molti ritenuto un secolo straordinario della storia dell'umanità: vissero a cavallo di questo periodo molti tra i maggiori pensatori della storia, si sviluppa la prima Repubblica, la Repubblica di Roma che svilupperà le leggi delle dodici tavole, nascono il buddhismo, il giainismo e il confucianesimo.

Nuovo!!: Storia di Torino e V secolo a.C. · Mostra di più »

Val Chisone

La Val Chisone è una valle alpina situata in città metropolitana di Torino (Piemonte) e che si incunea nelle Alpi Cozie.

Nuovo!!: Storia di Torino e Val Chisone · Mostra di più »

Val di Susa

La Val di Susa è una valle alpina situata nella parte occidentale del Piemonte, a ovest di Torino, confinante con la Francia.

Nuovo!!: Storia di Torino e Val di Susa · Mostra di più »

Val Grande di Lanzo

La Val Grande di Lanzo è situate nelle Alpi Graie nella città metropolitana di Torino, è la più settentrionale delle tre Valli di Lanzo.

Nuovo!!: Storia di Torino e Val Grande di Lanzo · Mostra di più »

Valdocco

Valdocco (Valdòch in piemontese) è un rione della città di Torino, inserito nel quartiere Aurora, situato a nord-ovest rispetto al centro cittadino.

Nuovo!!: Storia di Torino e Valdocco · Mostra di più »

Valerio Castronovo

È stato dal 1967 al 1971 professore incaricato di storia moderna all'Università degli Studi di Milano e dal 1972 al 2004 di Storia contemporanea nell'Università degli Studi di Torino.

Nuovo!!: Storia di Torino e Valerio Castronovo · Mostra di più »

Valle d'Aosta

La Valle d'Aosta (Vallée d'Aoste in francese, Val d'Outa in francoprovenzale, Augschtalann o Ougstalland in walser, Val d'Osta in piemontese) è una regione italiana a statuto speciale dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo Aosta, da cui trae il nome.

Nuovo!!: Storia di Torino e Valle d'Aosta · Mostra di più »

Valle Grana

La Valle Grana (Val Gran-a in piemontese) è una valle del Piemonte, i cui comuni afferiscono alla provincia di Cuneo e alla comunità montana Valli Grana e Maira.

Nuovo!!: Storia di Torino e Valle Grana · Mostra di più »

Valle Maira

La Valle Maira, detta anche Valle Macra (Val Màira in piemontese), è una valle alpina in Provincia di Cuneo e prende il nome dal torrente Maira che la percorre nella sua lunghezza.

Nuovo!!: Storia di Torino e Valle Maira · Mostra di più »

Valle Po

La Valle Po è una valle delle Alpi Cozie in Provincia di Cuneo scavata dal fiume Po prima che questi entri nella Pianura padana.

Nuovo!!: Storia di Torino e Valle Po · Mostra di più »

Valle Varaita

La Valle Varaita (val Varacha in occitano, Valvràita in piemontese, Valvrèita in Alto-piemontese) è una valle della Provincia di Cuneo in Piemonte.

Nuovo!!: Storia di Torino e Valle Varaita · Mostra di più »

Vanchiglia

Borgo Vanchiglia (Borgh Vanchija in piemontese) è uno dei quartieri storici di Torino, situato tra il confine nord-est del centro storico cittadino e la confluenza dei fiumi Po e Dora Riparia, appartenente alla Circoscrizione 7.

Nuovo!!: Storia di Torino e Vanchiglia · Mostra di più »

Venchi

La Venchi è un'azienda alimentare italiana, specializzata nella produzione e vendita di cioccolato.

Nuovo!!: Storia di Torino e Venchi · Mostra di più »

Ventimiglia

Ventimiglia (Ventemiglia nel dialetto locale intemelio, Vintimiggia in genovese, Vintimille in francese, Ventemilha in occitano, Albintimilium in latino) è un comune italiano della provincia di Imperia in Liguria, di abitanti che diventano oltre abitanti nella sua conurbazione che include i comuni confinanti e contigui di Camporosso, Vallecrosia e Bordighera, ed il primo entroterra che senza soluzione di continuità costituiscono un'unica città di rilevanti dimensioni.

Nuovo!!: Storia di Torino e Ventimiglia · Mostra di più »

Vercelli

Vercelli (AFI:; Vërsèj in piemontese, Varséi in dialetto vercellese, Wertschaal in walser) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, situata nella parte orientale del Piemonte.

Nuovo!!: Storia di Torino e Vercelli · Mostra di più »

Via delle Gallie

La strada o via delle Gallie è una strada consolare di fondovalle di epoca romana, prima opera pubblica romana in Valle d'Aosta creata all'epoca della conquista dell'area alpina, che attraversa in parte anche la Lombardia, il Piemonte, la Francia e la Svizzera.

Nuovo!!: Storia di Torino e Via delle Gallie · Mostra di più »

Via Garibaldi (Torino)

Via Garibaldi è una delle principali vie del centro storico di Torino, collegando piazza Castello con piazza Statuto e rappresenta una delle strade cittadine più antiche, uno degli assi principali della Julia Augusta Taurinorum, sino a via della Consolata.

Nuovo!!: Storia di Torino e Via Garibaldi (Torino) · Mostra di più »

Via Pietro Micca

Via Pietro Micca è una delle vie storiche del centro della città sabauda.

Nuovo!!: Storia di Torino e Via Pietro Micca · Mostra di più »

Via Po

Via Po è una delle vie storiche del centro del capoluogo piemontese e collega la piazza Castello a piazza Vittorio Veneto.

Nuovo!!: Storia di Torino e Via Po · Mostra di più »

Via Roma (Torino)

Via Roma è una delle vie principali del centro storico della città sabauda.

Nuovo!!: Storia di Torino e Via Roma (Torino) · Mostra di più »

Victor Hugo

Si cimentò in numerosi campi, divenendo noto anche come saggista, aforista, artista visivo, statista e attivista per i diritti umani.

Nuovo!!: Storia di Torino e Victor Hugo · Mostra di più »

Vie romee

Nel Medioevo erano chiamate vie romee (o romane, o romipete) le strade che i pellegrini percorrevano verso Roma, la città che costituiva una delle principale mete, con Gerusalemme e Santiago de Compostela, della Cristianità occidentale.

Nuovo!!: Storia di Torino e Vie romee · Mostra di più »

VII secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e VII secolo a.C. · Mostra di più »

Villa della Regina

Villa della Regina è una seicentesca villa torinese, situata nella parte orientale-collinare della città, nel quartiere Borgo Po.

Nuovo!!: Storia di Torino e Villa della Regina · Mostra di più »

Villa Medicea del Poggio Imperiale

La Villa Medicea del Poggio Imperiale si trova sul colle di Arcetri, sul sistema del Viale dei Colli a Firenze.

Nuovo!!: Storia di Torino e Villa Medicea del Poggio Imperiale · Mostra di più »

Visconti

La famiglia Visconti è una delle più antiche famiglie nobili italiane attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio dell'Italia settentrionale, dove venne infeudato l'omonimo Ducato Visconteo con capitale Milano.

Nuovo!!: Storia di Torino e Visconti · Mostra di più »

Vitellio

Originario della Campania (probabilmente di Nuceria), fu imperatore dal 16 aprile al 22 dicembre del 69, terzo a salire sul trono durante l'anno detto dei quattro imperatori.

Nuovo!!: Storia di Torino e Vitellio · Mostra di più »

Vittorio Alfieri

«Nella città di Asti, in Piemonte, il 17 gennaio dell'anno 1749, io nacqui di nobili, agiati ed onesti parenti».

Nuovo!!: Storia di Torino e Vittorio Alfieri · Mostra di più »

Vittorio Amedeo I di Savoia

Trascorse buona parte della fanciullezza alla corte di Madrid, come da volontà del padre Carlo Emanuele I di Savoia.

Nuovo!!: Storia di Torino e Vittorio Amedeo I di Savoia · Mostra di più »

Vittorio Amedeo II di Savoia

Fu anche re di Sicilia dal 1713 al 1720, quando divenne re di Sardegna.

Nuovo!!: Storia di Torino e Vittorio Amedeo II di Savoia · Mostra di più »

Vittorio Amedeo III di Savoia

Figlio di Carlo Emanuele III e di Polissena d'Assia-Rheinfels-Rotenburg, sposò nel 1750 Maria Antonietta di Spagna (1729-1785), la figlia più giovane di Filippo V di Spagna e Elisabetta Farnese.

Nuovo!!: Storia di Torino e Vittorio Amedeo III di Savoia · Mostra di più »

Vittorio Emanuele I di Savoia

Dopo la restaurazione, nel luglio 1814, su modello della Gendarmeria francese, costituì a Torino il Corpo dei Carabinieri Reali da cui deriva la moderna Forza Armata italiana (Arma dei Carabinieri).

Nuovo!!: Storia di Torino e Vittorio Emanuele I di Savoia · Mostra di più »

Vittorio Emanuele II di Savoia

Dal 1849 al 1861 fu inoltre Duca di Savoia, Principe di Piemonte e Duca di Genova.

Nuovo!!: Storia di Torino e Vittorio Emanuele II di Savoia · Mostra di più »

Vittorio Emanuele III di Savoia

Figlio di Umberto I di Savoia e di Margherita di Savoia, ricevette alla nascita il titolo di principe di Napoli, nell'evidente intento di sottolineare l'unità nazionale, raggiunta da poco.

Nuovo!!: Storia di Torino e Vittorio Emanuele III di Savoia · Mostra di più »

Vittorio Messori

Autore di numerosi saggi, è considerato uno dei principali autori cattolici italiani.

Nuovo!!: Storia di Torino e Vittorio Messori · Mostra di più »

Vittorio Valletta

Nato a Sampierdarena, borgo in seguito diventato quartiere di Genova, da padre di origine brindisina funzionario delle Ferrovie e caduto al fronte nel 1915 da ufficiale del Regio Esercito e dalla valtellinese Teresa Quadrio, ricevette la sua ferrea educazione da quest'ultima (data la supposta ludopatia di suo padre) e divenne ragioniere tramite la frequenza di corsi serali all'ITC Sommeiller di Torino.

Nuovo!!: Storia di Torino e Vittorio Valletta · Mostra di più »

Wehrmacht

Wehrmacht (dal tedesco: Forza di Difesa) è il nome assunto dalle forze armate tedesche con la riforma del 1935 e per tutta la durata della seconda guerra mondiale, fino all'agosto 1946, quando fu formalmente sciolta dopo la resa incondizionata della Germania del 7 maggio 1945.

Nuovo!!: Storia di Torino e Wehrmacht · Mostra di più »

Wirich Philipp von Daun

Figlio del feldmaresciallo austriaco Wilhelm von Daun e di sua moglie, la contessa Anna Maria Magdalena von Althann, Wirich Philipp nacque a Vienna.

Nuovo!!: Storia di Torino e Wirich Philipp von Daun · Mostra di più »

X secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e X secolo · Mostra di più »

XI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e XI secolo · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e XII secolo · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Nuovo!!: Storia di Torino e XIV secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Storia di Torino e XIX secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Nuovo!!: Storia di Torino e XV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e XVI secolo · Mostra di più »

XVI secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e XVI secolo a.C. · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Nuovo!!: Storia di Torino e XVII secolo · Mostra di più »

XVIII dinastia egizia

La XVIII dinastia (1543-1292 a.C.), nella storia dell'antico Egitto, è la prima dinastia del cosiddetto Nuovo Regno, protagonista della cacciata finale degli Hyksos.

Nuovo!!: Storia di Torino e XVIII dinastia egizia · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Storia di Torino e XVIII secolo · Mostra di più »

XX Giochi olimpici invernali

I XX Giochi olimpici invernali si sono tenuti a Torino dal 10 al 26 febbraio 2006.

Nuovo!!: Storia di Torino e XX Giochi olimpici invernali · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Storia di Torino e XX secolo · Mostra di più »

Zoo di Torino

Lo zoo di Torino è stato un giardino zoologico italiano ospitato all’interno del Parco torinese dedicato a Ignazio Michelotti nel quartiere di Borgo Po.

Nuovo!!: Storia di Torino e Zoo di Torino · Mostra di più »

1000

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1000 · Mostra di più »

1034

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1034 · Mostra di più »

1035

035.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1035 · Mostra di più »

1038

038.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1038 · Mostra di più »

1042

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1042 · Mostra di più »

1045

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1045 · Mostra di più »

1091

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1091 · Mostra di più »

1125

025.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1125 · Mostra di più »

1131

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1131 · Mostra di più »

1146

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1146 · Mostra di più »

1148

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1148 · Mostra di più »

1159

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1159 · Mostra di più »

1193

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1193 · Mostra di più »

1196

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1196 · Mostra di più »

1202

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1202 · Mostra di più »

1204

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1204 · Mostra di più »

1218

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1218 · Mostra di più »

1248

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1248 · Mostra di più »

1255

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1255 · Mostra di più »

1269

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1269 · Mostra di più »

1276

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1276 · Mostra di più »

1280

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1280 · Mostra di più »

1301

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1301 · Mostra di più »

1317

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1317 · Mostra di più »

1320

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1320 · Mostra di più »

1334

034.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1334 · Mostra di più »

1359

059.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1359 · Mostra di più »

1362

062.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1362 · Mostra di più »

1404

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1404 · Mostra di più »

1412

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1412 · Mostra di più »

1416

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1416 · Mostra di più »

1418

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1418 · Mostra di più »

1421

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1421 · Mostra di più »

1424

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1424 · Mostra di più »

1434

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1434 · Mostra di più »

1436

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1436 · Mostra di più »

1453

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1453 · Mostra di più »

1472

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1472 · Mostra di più »

1491

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1491 · Mostra di più »

1495

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1495 · Mostra di più »

1496

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1496 · Mostra di più »

1501

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1501 · Mostra di più »

1505

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1505 · Mostra di più »

1508

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1508 · Mostra di più »

1510

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1510 · Mostra di più »

1515

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1515 · Mostra di più »

1519

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1519 · Mostra di più »

1522

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1522 · Mostra di più »

1536

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1536 · Mostra di più »

1537

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1537 · Mostra di più »

1539

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1539 · Mostra di più »

1557

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1557 · Mostra di più »

1559

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1559 · Mostra di più »

1561

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1561 · Mostra di più »

1562

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1562 · Mostra di più »

1563

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1563 · Mostra di più »

1564

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1564 · Mostra di più »

1566

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1566 · Mostra di più »

1568

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1568 · Mostra di più »

1570

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1570 · Mostra di più »

1571

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1571 · Mostra di più »

1577

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1577 · Mostra di più »

1578

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1578 · Mostra di più »

1585

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1585 · Mostra di più »

1599

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1599 · Mostra di più »

1616

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1616 · Mostra di più »

1620

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1620 · Mostra di più »

1630

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1630 · Mostra di più »

1631

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1631 · Mostra di più »

1637

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1637 · Mostra di più »

1640

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1640 · Mostra di più »

1642

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1642 · Mostra di più »

1657

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1657 · Mostra di più »

1658

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1658 · Mostra di più »

1660

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1660 · Mostra di più »

1661

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1661 · Mostra di più »

1666

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1666 · Mostra di più »

1667

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1667 · Mostra di più »

1671

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1671 · Mostra di più »

1673

073.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1673 · Mostra di più »

1679

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1679 · Mostra di più »

1680

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1680 · Mostra di più »

1682

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1682 · Mostra di più »

1697

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1697 · Mostra di più »

1702

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1702 · Mostra di più »

1705

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1705 · Mostra di più »

1706

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1706 · Mostra di più »

1715

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1715 · Mostra di più »

1716

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1716 · Mostra di più »

1718

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1718 · Mostra di più »

1740

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1740 · Mostra di più »

1752

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1752 · Mostra di più »

1777

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1777 · Mostra di più »

1783

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1783 · Mostra di più »

1786

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1786 · Mostra di più »

1798

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1798 · Mostra di più »

1799

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1799 · Mostra di più »

1800

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1800 · Mostra di più »

1801

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1801 · Mostra di più »

1807

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1807 · Mostra di più »

1814

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1814 · Mostra di più »

1815

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1815 · Mostra di più »

1818

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1818 · Mostra di più »

1820

.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1820 · Mostra di più »

1821

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1821 · Mostra di più »

1822

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1822 · Mostra di più »

1823

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1823 · Mostra di più »

1824

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1824 · Mostra di più »

1825

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1825 · Mostra di più »

1828

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1828 · Mostra di più »

1831

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1831 · Mostra di più »

1832

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1832 · Mostra di più »

1837

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1837 · Mostra di più »

1844

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1844 · Mostra di più »

1845

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1845 · Mostra di più »

1847

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1847 · Mostra di più »

1848

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1848 · Mostra di più »

1849

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1849 · Mostra di più »

1850

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1850 · Mostra di più »

1853

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1853 · Mostra di più »

1855

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1855 · Mostra di più »

1857

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1857 · Mostra di più »

1859

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1859 · Mostra di più »

1860

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1860 · Mostra di più »

1861

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1861 · Mostra di più »

1862

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1862 · Mostra di più »

1864

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1864 · Mostra di più »

1865

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1865 · Mostra di più »

1866

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1866 · Mostra di più »

1870

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1870 · Mostra di più »

1880

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1880 · Mostra di più »

1884

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1884 · Mostra di più »

1887

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1887 · Mostra di più »

1889

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1889 · Mostra di più »

1891

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1891 · Mostra di più »

1895

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1895 · Mostra di più »

1897

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1897 · Mostra di più »

1898

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1898 · Mostra di più »

1901

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1901 · Mostra di più »

1902

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1902 · Mostra di più »

1903

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1903 · Mostra di più »

1904

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1904 · Mostra di più »

1906

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1906 · Mostra di più »

1911

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1911 · Mostra di più »

1912

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1912 · Mostra di più »

1914

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1914 · Mostra di più »

1916

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1916 · Mostra di più »

1917

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1917 · Mostra di più »

1919

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1919 · Mostra di più »

1920

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1920 · Mostra di più »

1922

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1922 · Mostra di più »

1923

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1923 · Mostra di più »

1924

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1924 · Mostra di più »

1928

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1928 · Mostra di più »

1930

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1930 · Mostra di più »

1931

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1931 · Mostra di più »

1933

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1933 · Mostra di più »

1935

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1935 · Mostra di più »

1937

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1937 · Mostra di più »

1938

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1938 · Mostra di più »

1939

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1939 · Mostra di più »

1940

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1940 · Mostra di più »

1942

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1942 · Mostra di più »

1943

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1943 · Mostra di più »

1944

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1944 · Mostra di più »

1945

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1945 · Mostra di più »

1946

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1946 · Mostra di più »

1949

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1949 · Mostra di più »

1950

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1950 · Mostra di più »

1951

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1951 · Mostra di più »

1953

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1953 · Mostra di più »

1954

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1954 · Mostra di più »

1955

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1955 · Mostra di più »

1959

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1959 · Mostra di più »

1961

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1961 · Mostra di più »

1962

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1962 · Mostra di più »

1965

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1965 · Mostra di più »

1967

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1967 · Mostra di più »

1969

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1969 · Mostra di più »

1970

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1970 · Mostra di più »

1971

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1971 · Mostra di più »

1972

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1972 · Mostra di più »

1973

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1973 · Mostra di più »

1980

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1980 · Mostra di più »

1983

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1983 · Mostra di più »

1997

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 1997 · Mostra di più »

2003

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 2003 · Mostra di più »

2006

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 2006 · Mostra di più »

2008

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 2008 · Mostra di più »

2014

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 2014 · Mostra di più »

2016

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 2016 · Mostra di più »

218 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 218 a.C. · Mostra di più »

240

040.

Nuovo!!: Storia di Torino e 240 · Mostra di più »

28 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 28 a.C. · Mostra di più »

290

090.

Nuovo!!: Storia di Torino e 290 · Mostra di più »

300

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 300 · Mostra di più »

312

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 312 · Mostra di più »

341

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 341 · Mostra di più »

398

098.

Nuovo!!: Storia di Torino e 398 · Mostra di più »

403

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 403 · Mostra di più »

406

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 406 · Mostra di più »

44 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 44 a.C. · Mostra di più »

470

La voce tratta solo dell'anno 470, per la classe di barca a vela si veda 470 (barca a vela) ----.

Nuovo!!: Storia di Torino e 470 · Mostra di più »

476

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 476 · Mostra di più »

490

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 490 · Mostra di più »

493

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 493 · Mostra di più »

495

095.

Nuovo!!: Storia di Torino e 495 · Mostra di più »

553

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 553 · Mostra di più »

562

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 562 · Mostra di più »

569

La pieve di San Giorgio, che ora si trova nei pressi di Argenta, viene fatta erigere per volere dell'arcivescovo di Ravenna in una zona paludosa.

Nuovo!!: Storia di Torino e 569 · Mostra di più »

58 a.C.

Repubblica romana.

Nuovo!!: Storia di Torino e 58 a.C. · Mostra di più »

590

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 590 · Mostra di più »

609

009.

Nuovo!!: Storia di Torino e 609 · Mostra di più »

69

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 69 · Mostra di più »

710

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 710 · Mostra di più »

773

Carlo Magno muove guerra ai Longobardi con il suo esercito.

Nuovo!!: Storia di Torino e 773 · Mostra di più »

818

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 818 · Mostra di più »

888

*Fine della monarchia Carolina.

Nuovo!!: Storia di Torino e 888 · Mostra di più »

906

006.

Nuovo!!: Storia di Torino e 906 · Mostra di più »

940

040.

Nuovo!!: Storia di Torino e 940 · Mostra di più »

954

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia di Torino e 954 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Augusta Taurinorum, Bombardamento di Torino, Giulia Augusta Taurinorum, Julia Augusta Taurinorum, Torino romana.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »