Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Sudafrica

Indice Sudafrica

Il Sudafrica, ufficialmente Repubblica del Sudafrica, è uno Stato indipendente dell' Africa australe. Si affaccia sull'Oceano Atlantico ad ovest e su quello Indiano ad est.

Apri in Google Maps

Indice

  1. 496 relazioni: A1 Grand Prix, Acacia, Adansonia digitata, Aeroporto Internazionale O.R. Tambo, Africa, Africa del Sud-Ovest, Africa meridionale, Africani bianchi di origine europea, Afrikaner, Agnosticismo, Agricoltura, AIDS, Alan Paton, Alisei, Alleanza Democratica (Sudafrica), Alleati della seconda guerra mondiale, Allevamento, Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati, Alto Veld, Altopiano, Anglicanesimo, Anguilla (zoologia), Animismo, Antartide, Anticiclone, Anticomunismo, Antidorcas marsupialis, Apartheid, Aquila, Araneae, Architettura, Architettura coloniale, Architettura coloniale olandese del Capo, Arenaria, Asia, Ateismo, Australopithecus, Aves, Baia di Saldanha, Balthazar Johannes Vorster, Bandiera del Sudafrica, Bantu (etnologia), Bantustan, Bartolomeo Diaz, Basalto, Basotho, Benni McCarthy, Bhisho, Biltong, Bloemfontein, ... Espandi índice (446 più) »

A1 Grand Prix

La A1 Grand Prix era una serie automobilistica per vetture monoposto nata nell'autunno 2005. L'organizzazione della serie era molto orientata allo spettacolo, con squadre e piloti associati a una specifica nazione per il preciso obiettivo di attirare tifosi dai diversi bacini di pubblico.

Vedere Sudafrica e A1 Grand Prix

Acacia

Acacia Mill., 1754 è un genere di piante della famiglia delle Fabacee o Leguminose, che comprende oltre 1000 specie di cui oltre il 90% originarie dell'Australia.

Vedere Sudafrica e Acacia

Adansonia digitata

Il baobab africano (Adansonia digitata L.) è una pianta della famiglia delle Malvacee (sottofamiglia Bombacoideae). È diffuso in gran parte dell'Africa, ed è leggendario per l'eccezionale longevità e per le notevoli dimensioni che il tronco, ricco di ramificazioni, può raggiungere.

Vedere Sudafrica e Adansonia digitata

Aeroporto Internazionale O.R. Tambo

LAeroporto internazionale OR TAMBO è l'aeroporto principale del Sudafrica, situato a Johannesburg. Il più grande e affollato aeroporto in Africa, JNB è il centro di attività commerciale per la linea aerea principale del Sudafrica, South African Airways, ed altre linee.

Vedere Sudafrica e Aeroporto Internazionale O.R. Tambo

Africa

LAfrica è un continente del pianeta Terra, il terzo per superficie e secondo per popolazione. L'Africa è attraversata dall'equatore e dai tropici del Cancro e del Capricorno e, quindi, caratterizzata da una grande varietà di climi e ambienti, come deserti, savane e foreste pluviali.

Vedere Sudafrica e Africa

Africa del Sud-Ovest

L'Africa del Sud-Ovest è il predecessore dell'odierna Namibia. Tra il 1919 e il 1990 fu un territorio non sovrano assegnato dapprima all'Impero britannico con amministrazione dell'Unione Sudafricana che già di fatto ne aveva preso possesso fin dal 1915, in regime di mandato della Società delle Nazioni; tale entità, già ricompresa nell'Impero coloniale tedesco con la denominazione di Africa Tedesca del Sud-Ovest, fu ceduta dalla Germania al termine della prima guerra mondiale, insieme agli altri possedimenti tedeschi in Africa, in forza degli accordi stabiliti col trattato di Versailles.

Vedere Sudafrica e Africa del Sud-Ovest

Africa meridionale

LAfrica meridionale, Africa del Sud o Africa australe è la porzione meridionale del continente africano. Bagnata a est dall'oceano Indiano e a ovest dall'oceano Atlantico, è formata da Angola, Botswana, Comore, Lesotho, Madagascar, Malawi, Mauritius, Mozambico, Namibia, Sudafrica, eSwatini, Zambia e Zimbabwe.

Vedere Sudafrica e Africa meridionale

Africani bianchi di origine europea

Gli Africani bianchi (o meno comunemente africani europei o euro-africani) sono i discendenti dei coloni europei che nei secoli passati si insediarono in Africa.

Vedere Sudafrica e Africani bianchi di origine europea

Afrikaner

Gli afrikaner costituiscono un gruppo etnico stanziato nell'Africa meridionale (in particolare in Sudafrica e Namibia), di pelle bianca, tradizionalmente di religione calvinista e di lingua afrikaans, idioma derivato principalmente dall'olandese del XVII e XVIII secolo.

Vedere Sudafrica e Afrikaner

Agnosticismo

Lagnosticismo (dal greco antico ἀ- (a-), "senza", e γνῶσις (gnōsis), "sapere", "conoscenza") è un atteggiamento concettuale con cui si sospende il giudizio rispetto ad un problema, poiché non se ne ha, o non se ne può avere, sufficiente conoscenza.

Vedere Sudafrica e Agnosticismo

Agricoltura

Lagricoltura (dal latino agricultura, ager campi, e cultura coltivazione) è l'attività umana che consiste nella coltivazione di specie vegetali, da parte dell'agricoltore.

Vedere Sudafrica e Agricoltura

AIDS

La sindrome da immunodeficienza acquisita (da cui l'acronimo SIDA utilizzato nei Paesi di lingua francese e altri, di rado in italiano; in inglese Acquired Immune Deficiency Syndrome, da cui l'acronimo AIDS, normalmente utilizzato anche in italiano) è una malattia del sistema immunitario umano causata dal virus dell'immunodeficienza umana (HIV).

Vedere Sudafrica e AIDS

Alan Paton

Nato nell'attuale KwaZulu-Natal pochi mesi dopo la fine della guerra anglo-boera da genitori inglesi detenuti, si è laureato in matematica e fisica nel Natal.

Vedere Sudafrica e Alan Paton

Alisei

Gli alisei sono venti, regolari in direzione e costanti in intensità, appartenenti alla Cella di Hadley cioè alla cella di circolazione atmosferica posta nella fascia intertropicale e che è una delle tre macrocelle di circolazione di cui si compone la circolazione atmosferica.

Vedere Sudafrica e Alisei

Alleanza Democratica (Sudafrica)

L'Alleanza Democratica è un partito politico sudafricano. Erede diretto del Partito Democratico, nacque nel 2000 ed è oggi guidato da John Steenhuisen.

Vedere Sudafrica e Alleanza Democratica (Sudafrica)

Alleati della seconda guerra mondiale

Gli Alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente Alleati) furono tutti i Paesi che si coalizzarono contro le potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.

Vedere Sudafrica e Alleati della seconda guerra mondiale

Allevamento

L'allevamento è l'attività di custodire, far crescere ed opportunamente riprodurre animali in cattività, totale o parziale, per ricavarne cibo, pelli, pellicce, lavoro animale e commercio degli stessi.

Vedere Sudafrica e Allevamento

Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati

LAlto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati, UNHCR (in inglese United Nations High Commissioner for Refugees), è l'agenzia delle Nazioni Unite specializzata nella gestione dei rifugiati; fornisce loro protezione internazionale ed assistenza materiale, e persegue soluzioni durevoli per la loro drammatica condizione.

Vedere Sudafrica e Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati

Alto Veld

LAlto Veld (in inglese Highveld; in afrikaans Hoëveld) è una parte dell'altopiano interno del Sudafrica, di altitudine grosso modo superiore ai 1500 m ma inferiore ai 2100; pertanto non rientrano entro i suoi confini le zone montuose del Lesotho nel settore sud-orientale della regione.

Vedere Sudafrica e Alto Veld

Altopiano

In geomorfologia, l'altopiano (o altipiano) è un territorio pianeggiante ma posto a un'altitudine di almeno 300 m s.l.m., circondato da zone ad altitudine inferiore, e spesso delimitato da versanti montuosi con la stessa inclinazione.

Vedere Sudafrica e Altopiano

Anglicanesimo

Langlicanesimo o anglicanismo è una confessione cristiana riformata, e che ebbe origine nel XVI secolo con la separazione della Chiesa d'Inghilterra dalla Chiesa cattolica imposta dal re Enrico VIII (scomunicato).

Vedere Sudafrica e Anglicanesimo

Anguilla (zoologia)

Le anguille (Anguilla) sono un genere di pesci ossei, unico membro della famiglia Anguillidae.

Vedere Sudafrica e Anguilla (zoologia)

Animismo

L'animismo è un termine con cui l'antropologia accomuna un insieme molto variegato di religioni o culti in cui prevale l'attribuzione di qualità divine o soprannaturali a oggetti, luoghi o esseri materiali.

Vedere Sudafrica e Animismo

Antartide

LAntartide (AFI:, o anche continente antartico) è il continente circostante il Polo sud e opposto all'Artide; è dunque situato nell'emisfero australe della Terra e quasi interamente compreso entro il circolo polare antartico.

Vedere Sudafrica e Antartide

Anticiclone

In meteorologia gli anticicloni sono zone atmosferiche di alta pressione sulla superficie terrestre a forma circolare o ellittica, che causano modeste variazioni dei parametri meteorologici contrapposte invece alle zone cicloniche o zone di bassa pressione: al loro interno i venti sono deboli, spesso a regime di brezza, e soffiano in senso orario nell'emisfero boreale e antiorario in quello australe.

Vedere Sudafrica e Anticiclone

Anticomunismo

Anticomunismo indica l'eterogeneo insieme di movimenti politici, religiosi e civili che avversano o rifiutano il comunismo. Il termine è talvolta considerato troppo generico perché esistono diversi tipi di comunismo.

Vedere Sudafrica e Anticomunismo

Antidorcas marsupialis

Lo springbok (Antidorcas marsupialis) è un'antilope di medie dimensioni presente esclusivamente nelle regioni meridionali e sud-occidentali dell'Africa.

Vedere Sudafrica e Antidorcas marsupialis

Apartheid

Lapartheid (italiana: /apar'tajd/; afrikaans:; letteralmente "separazione", "partizione") era la politica di segregazione razziale istituita nel 1948 dal governo di etnia bianca del Sudafrica, rimase in vigore fino al 1991.

Vedere Sudafrica e Apartheid

Aquila

Le aquile (Aquila) sono un genere di uccelli rapaci della famiglia Accipitridae.

Vedere Sudafrica e Aquila

Araneae

Gli araneidi (Araneae) sono un ordine di Aracnidi, suddiviso, a novembre 2021, in 129 famiglie che comprendono ben specie. I membri dell'ordine vengono comunemente chiamati ragni.

Vedere Sudafrica e Araneae

Architettura

Larchitettura è la disciplina che ha come scopo l'organizzazione dello spazio antropizzato in cui vive l'essere umano. Semplificando si può dire che essa attiene principalmente alla progettazione e costruzione di un immobile o dell'ambiente costruito.

Vedere Sudafrica e Architettura

Architettura coloniale

Il termine generico stile coloniale o architettura coloniale sta a indicare gli stili architettonici adottati dai popoli europei che avevano colonizzato terre straniere, in genere situate in altri continenti; pur trovando la sua essenziale espressione nell'architettura, si parla di stile coloniale anche in riferimento ad arredamento e decorazioni.

Vedere Sudafrica e Architettura coloniale

Architettura coloniale olandese del Capo

Si parla di architettura coloniale olandese del Capo in riferimento allo stile architettonico coloniale boero tipico della Provincia del Capo Occidentale, in Sudafrica.

Vedere Sudafrica e Architettura coloniale olandese del Capo

Arenaria

L'arenaria (pietra arenaria se intesa come materiale lapideo) è una roccia sedimentaria composta di granuli dalle dimensioni medie di una sabbia.

Vedere Sudafrica e Arenaria

Asia

LAsia è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente, a sua volta parte del supercontinente euroasiatico insieme all'Europa e di quello eurafrasiatico insieme ad Europa ed Africa.

Vedere Sudafrica e Asia

Ateismo

Lateismo (àtheos, composto da α- privativo, senza, e θεός, dio, letteralmente senza dio) è la posizione di chi non crede nell'esistenza di Dio ateismo s. m..

Vedere Sudafrica e Ateismo

Australopithecus

L'australopiteco (Australopithecus) è un genere estinto di primati della famiglia degli ominidi, che si ritiene appartenente alla linea evolutiva dell'essere umano e apparso successivamente alla separazione della linea che ha condotto ai nostri parenti viventi più prossimi, gli scimpanzé.

Vedere Sudafrica e Australopithecus

Aves

Gli uccelli (Aves sono una classe di dinosauri teropodi (dinosauri aviani) altamente specializzati caratterizzati dalla presenza di becchi sdentati e forcule, code corte con pigostilo, corpi ricoperti di piumaggio e ripieni di sacchi aeriferi, dita anteriori fuse, uova dai gusci duri, metabolismi alti e ossa cave ma robuste.

Vedere Sudafrica e Aves

Baia di Saldanha

La baia di Saldanha (Saldanha Bay in inglese, Saldanhabaai in afrikaans) è posta lungo la costa sud-occidentale del Sudafrica, a nord-ovest di Città del Capo e forma un notevole porto naturale.

Vedere Sudafrica e Baia di Saldanha

Balthazar Johannes Vorster

Fu un'importante figura del nazionalismo afrikaner e uno dei principali fautori del regime dell'apartheid. Conosciuto come un personaggio decisamente schierato a destra, si oppose duramente al comunismo.

Vedere Sudafrica e Balthazar Johannes Vorster

Bandiera del Sudafrica

La bandiera del Sudafrica è stata adottata dopo le elezioni generali in Sudafrica del 27 aprile 1994.

Vedere Sudafrica e Bandiera del Sudafrica

Bantu (etnologia)

Il nome bantu (o bantù) si riferisce a un vasto gruppo etno-linguistico che comprende oltre 400 etnie dell'Africa subsahariana e distribuite dal Camerun all'Africa centrale, orientale e meridionale.

Vedere Sudafrica e Bantu (etnologia)

Bantustan

Un bantustan era un territorio del Sudafrica o della Namibia assegnato alle etnie nere dal governo sudafricano nell'epoca dell'apartheid.

Vedere Sudafrica e Bantustan

Bartolomeo Diaz

La sua scoperta darà avvio alla nuova rotta tra Europa ed Asia, che sarà percorsa per la prima volta dieci anni più tardi, nel 1497, da Vasco da Gama raggiungendo l'India in un viaggio a cui Diaz stesso partecipò.

Vedere Sudafrica e Bartolomeo Diaz

Basalto

Il basalto è una roccia effusiva di origine vulcanica, di colore scuro o nero con un contenuto di silice (SiO2) relativamente basso (dal 45 al 52% in peso).

Vedere Sudafrica e Basalto

Basotho

I Basotho (o Sotho, Basuto, Bassouto, Betjouanas), dal nome della loro tribù principale, sono una popolazione della famiglia dei Cafri, stanziata dal XV secolo nel Lesotho, in Africa meridionale.

Vedere Sudafrica e Basotho

Benni McCarthy

Comincia la carriera nel suo paese, al Seven Stars, squadra che nel 1997 si fonde con il Cape Town Spurs, a formare l'Ajax Cape Town.

Vedere Sudafrica e Benni McCarthy

Bhisho

Bhisho è una città del Sudafrica, capoluogo della provincia del Capo Orientale. È attraversata dal fiume omonimo. Conta circa 147.000 abitanti.

Vedere Sudafrica e Bhisho

Biltong

Il biltong è un alimento tipico della cultura afrikaner sudafricana, diffuso soprattutto in Sudafrica, Zimbabwe, Namibia ed eSwatini. Costituito da carne essiccata, marinata, speziata e tagliata a strisce o a pezzetti sottili, può essere fatto con la carne di manzo, con la carne di struzzo o anche con diversi tipi di selvaggina (per esempio impala, orice, eland o springbok); si può anche usare il pesce, nel qual caso prende il nome di bokkoms.

Vedere Sudafrica e Biltong

Bloemfontein

Bloemfontein (afrikaans: ˈblumfɔntɛinAFI:-->) è la capitale giudiziaria del Sudafrica (Città del Capo è quella legislativa e Pretoria quella amministrativa).

Vedere Sudafrica e Bloemfontein

Boicottaggio sportivo del Sudafrica

Con il termine boicottaggio sportivo del Sudafrica si fa riferimento ad una serie di iniziative portate avanti nella seconda metà del novecento dalle varie federazioni sportive internazionali per protestare contro il regime di apartheid esistito in Sudafrica fino al 1993.

Vedere Sudafrica e Boicottaggio sportivo del Sudafrica

Bophuthatswana

Il Bophuthatswana fu un bantustan istituito dal governo sudafricano durante l'epoca dell'apartheid come riserva per l'etnia tswana. Situato nel nordovest del paese, con una superficie complessiva di circa 40.000 km², consisteva di sette enclave nel territorio della Provincia del Capo, del Transvaal e dello Stato Libero dell'Orange.

Vedere Sudafrica e Bophuthatswana

Botswana

Il Botswana (in italiano in passato anche Beciuania), ufficialmente Repubblica del Botswana (pronuncia italiana:; in tswana Lefatshe la Botswana, in inglese Republic of Botswana) è uno Stato indipendente dell'Africa meridionale.

Vedere Sudafrica e Botswana

Brad Binder

Anche suo fratello, Darryn Binder, corre come pilota motociclistico professionista.

Vedere Sudafrica e Brad Binder

Brenda Fassie

Nota anche come "Madonna delle township", "Regina del pop africano", o con il nomignolo Mabrr, Fassie è popolarissima in Sudafrica, e alcuni suoi dischi hanno avuto successo anche negli Stati Uniti e in Europa.

Vedere Sudafrica e Brenda Fassie

BRICS

BRICS è un raggruppamento delle economie mondiali emergenti formato dai Paesi del precedente BRIC (Brasile, Russia, India e Cina) con l'aggiunta di Sudafrica (nel 2010) e di Egitto, Etiopia, Iran ed Emirati Arabi Uniti (nel 2024).

Vedere Sudafrica e BRICS

Buddismo

Il buddismo è una delle religioni più antiche e diffuse al mondo. Originato dagli insegnamenti dell'asceta itinerante indiano Siddhārtha Gautama (VI, V sec. a.C.), comunemente si riassume nelle dottrine fondate sulle quattro nobili verità (sanscrito: Catvāri-ārya-satyāni).

Vedere Sudafrica e Buddismo

Burundi

Il Burundi (AFI), ufficialmente Repubblica del Burundi, è uno Stato africano dalla superficie di. Confina con il Ruanda a nord, con la Repubblica Democratica del Congo a ovest e con la Tanzania a sud ed a est.

Vedere Sudafrica e Burundi

Bushbuckridge

Bushbuckridge è un centro abitato del Sudafrica, situato nella provincia di Mpumalanga.

Vedere Sudafrica e Bushbuckridge

Cacciatori-raccoglitori

Con cacciatori-raccoglitori (o anche foraggiatori), nelle scienze etnoantropologiche, si indicano quelle popolazioni il cui sistema di alimentazione ed economico si basa sulla caccia, pesca e sulla raccolta.

Vedere Sudafrica e Cacciatori-raccoglitori

Calvinismo

Il calvinismo è una confessione del cristianesimo protestante sorta nel XVI secolo, a seguito dell'opera missionaria e della predicazione del riformatore Giovanni Calvino.

Vedere Sudafrica e Calvinismo

Campagna dell'Africa Tedesca del Sud-Ovest

La campagna dell'Africa Tedesca del Sud-Ovest fu la conquista e l'occupazione della colonia dell'Africa Tedesca del Sud-Ovest (Namibia) effettuata dal Sudafrica per conto dell'Impero britannico durante la prima guerra mondiale.

Vedere Sudafrica e Campagna dell'Africa Tedesca del Sud-Ovest

Campionato mondiale

Campionato mondiale o campionato del mondo è un termine usato in molti sport per denominare un'importante competizione internazionale a cui partecipano atleti o squadre provenienti da tutto il mondo.

Vedere Sudafrica e Campionato mondiale

Campionato mondiale di calcio

Il campionato mondiale di calcio è la massima competizione per le rappresentative di calcio (squadre comunemente chiamate "nazionali") maschili maggiori delle federazioni sportive affiliate alla FIFA.

Vedere Sudafrica e Campionato mondiale di calcio

Campionato mondiale di calcio 1998

Il campionato mondiale di calcio 1998 o Coppa del Mondo FIFA 1998 (in francese: Coupe du Monde de football 1998, in inglese: 1998 FIFA World Cup), noto anche come Francia 1998, è stato la sedicesima edizione della massima competizione per le rappresentative di calcio (squadre comunemente chiamate "nazionali") maschili maggiori delle federazioni sportive affiliate alla FIFA.

Vedere Sudafrica e Campionato mondiale di calcio 1998

Campionato mondiale di calcio 2002

Il campionato mondiale di calcio 2002 o Coppa del Mondo FIFA 2002 (in coreano: 2002년 FIFA 월드컵, 2002nyeon FIFA woldeukeob, in giapponese: 2002 FIFAワールドカップ, 2002 FIFA wārudokappu, in inglese: 2002 FIFA World Cup), noto anche come Corea del Sud-Giappone 2002, è stato la diciassettesima edizione della massima competizione per le rappresentative di calcio (squadre comunemente chiamate "nazionali") maschili maggiori delle federazioni sportive affiliate alla FIFA.

Vedere Sudafrica e Campionato mondiale di calcio 2002

Campionato mondiale di calcio 2010

Il campionato mondiale di calcio 2010 o Coppa del Mondo FIFA 2010 (in afrikaans: FIFA Sokker-Wêreldbekertoernooi in 2010, in inglese: 2010 FIFA World Cup, in sesotho: Mohope wa lefatse wa FIFA 2010, in sotho del nord: Mogopo wa Lefase wa FIFA wa 2010, in xhosa: 2010 FIFuRoni da Futboll, in zulu: iNdebe Yomhlaba Ye-FIFA ka-2010), noto anche come Sudafrica 2010, è stata la diciannovesima edizione della massima competizione per le rappresentative di calcio (squadre comunemente chiamate "nazionali") maschili maggiori delle federazioni sportive affiliate alla FIFA.

Vedere Sudafrica e Campionato mondiale di calcio 2010

Campionato mondiale di Formula 1 1979

Il campionato mondiale di Formula 1 1979 organizzato dalla FIA è stato, nella storia della categoria, il 30° ad assegnare il Campionato Piloti e il 22° ad assegnare il Campionato Costruttori.

Vedere Sudafrica e Campionato mondiale di Formula 1 1979

Campionato mondiale Superbike

Il campionato mondiale Superbike, spesso abbreviato con la sigla SBK, è il campionato mondiale della classe Superbike e si disputa dal 1988.

Vedere Sudafrica e Campionato mondiale Superbike

Capo Agulhas

Capo Agulhas è il punto più meridionale del continente africano. Si trova amministrativamente in Sudafrica, nella provincia del Capo Occidentale, e appartiene alla municipalità omonima di Cape Agulhas nel distretto di Overberg.

Vedere Sudafrica e Capo Agulhas

Capo di Buona Speranza

Il capo di Buona Speranza (in afrikaans Kaap die Goeie Hoop, in inglese Cape of Good Hope, in portoghese: Cabo da Boa Esperança) è l'estremità meridionale della penisola del Capo, in Sudafrica.

Vedere Sudafrica e Capo di Buona Speranza

Caracal caracal

Il caracal (AFI:; Caracal caracal) è un felide di media grandezza, diffuso in gran parte dell'Africa e del Vicino Oriente, fino all'area ad oriente del Mar Caspio e all'area nord-occidentale del subcontinente indiano.

Vedere Sudafrica e Caracal caracal

Carbone

Il carbone (o carbon fossile) è un combustibile fossile costituito da una roccia sedimentaria di colore nero o bruno scuro. È estratto da miniere sotterranee o a cielo aperto.

Vedere Sudafrica e Carbone

Carnivora

I carnivori (Carnivora) sono un ordine di mammiferi euteri. Si dividono in due sottordini: i caniformi (canidi, orsi, mustelidi, foche ecc.) e i feliformi (felidi, iene, manguste ecc.), che si distinguono soprattutto per differenze nella struttura interna delle bolle timpaniche.

Vedere Sudafrica e Carnivora

Cascata

Una cascata è quel punto in cui l'acqua di un fiume o di un torrente, a causa di una discontinuità nel suo corso, precipita invece di scorrere come fa normalmente.

Vedere Sudafrica e Cascata

Cascate del Tugela

Le cascate del Tugela sono le seconde cascate più alte del mondo, con un dislivello complessivo di 947 metri. Si trovano nei Monti dei Draghi, all'interno del Royal Natal National Park, nella provincia di KwaZulu-Natal.

Vedere Sudafrica e Cascate del Tugela

Ceratotherium simum

Il rinoceronte bianco (Ceratotherium simum), detto anche rinoceronte camuso, è la più grande specie esistente di rinoceronte. La parola white, bianco, usata per indicare il rinoceronte camuso, deriva dalla parola afrikaans wyd, che significa largo, in inglese wide, e non bianco.

Vedere Sudafrica e Ceratotherium simum

Charlize Theron

Ha recitato in diversi film tra cui L'avvocato del diavolo (1997), Il grande Joe (1998), Le regole della casa del sidro (1999), The Italian Job (2003), Hancock (2008), Biancaneve e il cacciatore, Prometheus (2012), Mad Max: Fury Road (2015), Dark Places (2015), Il cacciatore e la regina di ghiaccio (2016), Fast & Furious 8, Atomica bionda (2017), The Old Guard (2020).

Vedere Sudafrica e Charlize Theron

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Vedere Sudafrica e Chiesa cattolica

Chiese indipendenti africane

Sono definite Chiese indipendenti africane le numerose e diversificate esperienze di comunità cristiane sorte nell'Africa subsahariana nel XIX e XX secolo, accomunate dalla scelta di perseguire una completa autonomia dalle Chiese missionarie quanto a leadership, organizzazione, dottrina, culto.

Vedere Sudafrica e Chiese indipendenti africane

Christiaan Barnard

Nacque da Adam Barnard, un missionario della chiesa protestante olandese, e Mary. La sua famiglia è composta da cinque figli, uno dei quali, Abraham, muore a soli cinque anni per problemi cardiaci.

Vedere Sudafrica e Christiaan Barnard

CIA

La CIA (AFI:; in inglese), sigla di Central Intelligence Agency ("Agenzia dintelligence centrale"), conosciuta informalmente come the Agency, è un'agenzia di intelligence civile del governo federale degli Stati Uniti d'America, facente parte della United States Intelligence Community.

Vedere Sudafrica e CIA

CIA World Factbook

Il CIA World Factbook è una pubblicazione annuale della CIA che riporta i dati statistici fondamentali e una sintesi di informazioni riguardanti tutti i Paesi del mondo.

Vedere Sudafrica e CIA World Factbook

Ciclismo su strada

Il ciclismo su strada è la specialità più popolare e più seguita tra quelle del ciclismo sportivo. Si svolge sulle strade di tutti i giorni, senza aver bisogno di usufruire di particolari strutture dedicate come accade invece per altre specialità come il ciclismo su pista o il BMX.

Vedere Sudafrica e Ciclismo su strada

Cina

La Repubblica Popolare Cinese, detta anche solo Cina, è uno Stato dell'Asia orientale. La Repubblica Popolare Cinese è stata in passato indicata come Cina popolare, al fine di distinguerla dalla Repubblica di Cina, lo Stato che l'ha preceduta e della quale ha ereditato quasi l'intero territorio, indicata invece come Cina Nazionalista o, dal 1949, Taiwan (o Formosa).

Vedere Sudafrica e Cina

Circuito di East London

Il circuito di East London (nome ufficiale Prince George Circuit) è un circuito automobilistico permanente posto nella provincia dell'Eastern Cape, in Sudafrica.

Vedere Sudafrica e Circuito di East London

Circuito di Kyalami

Il circuito di Kyalami è un autodromo situato a Midrand, nella provincia del Gauteng, in Sudafrica. Ha ospitato venti edizioni del Gran Premio del Sudafrica di Formula 1 (dal 1967 al 1980, dal 1982 al 1985 e dal 1992 al 1993), quattro del Gran Premio del Sudafrica del Motomondiale (dal 1983 al 1985 e nel 1992) e sette del Gran Premio di Superbike (dal 1998 al 2002 e dal 2009 al 2010).

Vedere Sudafrica e Circuito di Kyalami

Circuito di Phakisa

Phakisa è un circuito motoristico situato in Sudafrica, nelle vicinanze di Welkom, con una capacità stimata di 60.000 spettatori. Dal 1999 al 2004 ha ospitato il Gran Premio motociclistico del Sudafrica valevole per il motomondiale.

Vedere Sudafrica e Circuito di Phakisa

Ciskei

Il Ciskei era uno dei bantustan sudafricani del periodo dellapartheid, creato nel 1968 come Territorio Autonomo riservato all'etnia Xhosa. Il 27 aprile 1994 è stato re-integrato all'interno della Repubblica Sudafricana.

Vedere Sudafrica e Ciskei

Cittadinanza

La cittadinanza è la condizione giuridica e sociale di chi appartiene a uno Stato, dalla quale deriva il riconoscimento di diritti civili, sociali, economici e politici e altrettanti doveri.

Vedere Sudafrica e Cittadinanza

Città del Capo

Città del Capo (in xhosa iKapa) è la capitale legislativa del Sudafrica e la seconda città più popolosa del Paese, con nel 2018. Amministrativamente facente parte della provincia del Capo Occidentale, della quale è capoluogo, il suo centro si trova all'estremità settentrionale della penisola del Capo, a circa a nord del Capo di Buona Speranza.

Vedere Sudafrica e Città del Capo

Città del Sudafrica

Lista di città del Sudafrica ordinate per tipo e numero di abitanti.

Vedere Sudafrica e Città del Sudafrica

Classifica generale (Tour de France)

La classifica generale del Tour de France è la principale classifica della corsa a tappe francese, la quale definisce il vincitore della gara.

Vedere Sudafrica e Classifica generale (Tour de France)

Clima

Il clima (pp) è lo stato medio del tempo atmosferico a varie scale spaziali (locale, regionale, nazionale, continentale, emisferico o globale) rilevato nell'arco di almeno 30 anni (secondo la definizione ufficiale fornita dalla Organizzazione meteorologica mondiale).

Vedere Sudafrica e Clima

Clima di montagna

Il clima di montagna (noto anche come clima degli altopiani) è un termine geografico usato per definire le caratteristiche comuni del tipo di clima, freddo e secco, che si trova comunemente nelle zone montuose e in genere negli altopiani.

Vedere Sudafrica e Clima di montagna

Clima mediterraneo

In climatologia il clima mediterraneo (Cs secondo la classificazione climatica di Köppen, che lo chiamò clima etesio) è il meno esteso dei climi temperati.

Vedere Sudafrica e Clima mediterraneo

Clima steppico

Zone della Terra caratterizzate dal clima steppico Il clima steppico è un clima arido indicato con la sigla BS nella classificazione dei climi di Köppen.

Vedere Sudafrica e Clima steppico

Clima subtropicale

Il clima subtropicale è un clima che si riscontra generalmente nella zona posta tra il Tropico del Cancro e i 37° di latitudine nord nell'emisfero boreale e tra il Tropico del Capricorno e i 35° di latitudine sud dell'emisfero australe.

Vedere Sudafrica e Clima subtropicale

Cobra

Il cobra è il nome comune utilizzato per identificare alcuni elapidi in grado di allargare le costole per formare il famoso cappuccio. Il termine deriva dal portoghese cobra (cobra-de-capelo, "serpente con il cappuccio"), derivante a sua volta dal latino colŭbra ("femmina del serpente").

Vedere Sudafrica e Cobra

Colonia (insediamento)

Una colonia (derivante dal latino colere, cioè "coltivare") è un insieme di persone che si trasferiscono, spontaneamente o per iniziativa della madrepatria, in un altro luogo dove rimangono uniti in una comunità.

Vedere Sudafrica e Colonia (insediamento)

Colonia del Capo olandese

La Colonia del Capo olandese (in olandese: Kaapkolonie) fu colonia olandese dal 1652 al 1806, quando venne a far parte dell'impero britannico.

Vedere Sudafrica e Colonia del Capo olandese

Commissione per la verità e la riconciliazione (Sudafrica)

La Truth and Reconciliation Commission (TRC), o in afrikaans Waarheid-en-versoeningskommissie (WVK), ossia "Commissione per la verità e la riconciliazione", fu un tribunale straordinario istituito in Sudafrica dopo la fine del regime dell'apartheid.

Vedere Sudafrica e Commissione per la verità e la riconciliazione (Sudafrica)

Common law

Il common law è un modello di ordinamento giuridico, di origine britannica, basato sui precedenti giurisprudenziali più che sulla codificazione e in generale su leggi e altri atti normativi di organi politici, come invece accade nei sistemi di civil law, derivanti dal diritto romano.

Vedere Sudafrica e Common law

Commonwealth

Commonwealth è un sostantivo della lingua inglese coniato da Oliver Cromwell durante la rivoluzione inglese per designare la Repubblica inglese (Commonwealth of England).

Vedere Sudafrica e Commonwealth

Commonwealth delle nazioni

Il Commonwealth delle nazioni o Commonwealth (acronimo CN) è un'organizzazione intergovernativa di 56 Stati indipendenti, quasi tutti accomunati (eccetto Mozambico, Ruanda, Gabon e Togo) dalla passata appartenenza all' Impero britannico, del quale esso rappresenta una sorta di sviluppo su base volontaria.

Vedere Sudafrica e Commonwealth delle nazioni

Compagnia olandese delle Indie orientali

La Compagnia olandese delle Indie orientali è stata una compagnia commerciale olandese attiva nei territori coloniali olandesi nel Sud-est asiatico dal 1602 al 1800.

Vedere Sudafrica e Compagnia olandese delle Indie orientali

Comunità di sviluppo dell'Africa meridionale

La Comunità di sviluppo dell'Africa meridionale (in inglese Southern African Development Community - SADC) è un'organizzazione internazionale regionale che persegue la cooperazione e l'integrazione socio-economica così come la cooperazione politica e nella sicurezza tra quindici paesi africani.

Vedere Sudafrica e Comunità di sviluppo dell'Africa meridionale

Confine tra il Botswana e il Sudafrica

Il confine tra il Botswana e il Sudafrica ha una lunghezza di 1969 km e va dal triplice confine con lo Zimbabwe a est, fino al triplice confine con la Namibia a ovest.

Vedere Sudafrica e Confine tra il Botswana e il Sudafrica

Confine tra il Lesotho e il Sudafrica

Il confine tra Lesotho e Sud Africa ha una lunghezza di e forma un anello completo, poiché il Lesotho è un'enclave ed è interamente circondato dal Sudafrica.

Vedere Sudafrica e Confine tra il Lesotho e il Sudafrica

Confine tra il Mozambico e il Sudafrica

Il confine tra il Mozambico e il Sudafrica è diviso in due segmenti, separati dal regno di eSwatini. Il segmento settentrionale, corre da nord a sud lungo i Monti Lebombo dallo Zimbabwe a eSwatini.

Vedere Sudafrica e Confine tra il Mozambico e il Sudafrica

Confine tra il Sudafrica e lo Zimbabwe

Il confine tra il Sudafrica e lo Zimbabwe ha una lunghezza di 230 km e va dal triplice confine con il Botswana a ovest fino al triplice confine con il Mozambico a est.

Vedere Sudafrica e Confine tra il Sudafrica e lo Zimbabwe

Confine tra l'eSwatini e il Sudafrica

Il confine tra l'eSwatini e il Sudafrica ha una lunghezza di 438 km e ha una forma a semicerchio a ovest dei due triplici confini con il Mozambico.

Vedere Sudafrica e Confine tra l'eSwatini e il Sudafrica

Confine tra la Namibia e il Sudafrica

Il confine tra la Namibia e il Sudafrica ha una lunghezza di 1005 km e va dall'Oceano Atlantico, a ovest, fino al triplice confine con il Botswana a est.

Vedere Sudafrica e Confine tra la Namibia e il Sudafrica

Congresso del Popolo

Il Congresso del Popolo (in inglese Congress of the People, abbreviato in COPE) è un partito politico socialdemocratico di centro-sinistra sudafricano fondato nel dicembre del 2008 in seguito a una scissione dal partito di maggioranza del paese di sinistra, il Congresso Nazionale Africano (ANC).

Vedere Sudafrica e Congresso del Popolo

Congresso Nazionale Africano

Il Congresso Nazionale Africano (African National Congress, ANC) è il più importante partito politico sudafricano, protagonista della lotta all'apartheid e rimasto ininterrottamente al governo del paese dalla caduta di tale regime, avvenuta nel 1994, a oggi.

Vedere Sudafrica e Congresso Nazionale Africano

Conseguenze della seconda guerra mondiale

La fine della seconda guerra mondiale è spesso considerata come l'inizio di una nuova epoca. Questo periodo è caratterizzato da una miscela di cooperazione a livello internazionale per ricostruire l'Europa e il Giappone attraverso il Piano Marshall, la dottrina Truman, oltre alla nascita delle Nazioni Unite.

Vedere Sudafrica e Conseguenze della seconda guerra mondiale

Convenzione sulla diversità biologica

La Convenzione sulla diversità biologica (CBD, dall'inglese Convention on Biological Diversity) è un trattato internazionale adottato nel 1992 al fine di tutelare la diversità biologica (o biodiversità), l'utilizzazione durevole dei suoi elementi e la ripartizione giusta dei vantaggi derivanti dallo sfruttamento delle risorse genetiche.

Vedere Sudafrica e Convenzione sulla diversità biologica

Coppa del Mondo di rugby 1995

La Coppa del Mondo di rugby 1995 fu la 3ª edizione della Coppa del Mondo di rugby, massima competizione internazionale di rugby a 15 organizzata dall'International Rugby Football Board (IRFB).

Vedere Sudafrica e Coppa del Mondo di rugby 1995

Coppa del Mondo di rugby 2007

La Coppa del Mondo di rugby 2007 fu la 6ª edizione della Coppa del Mondo di rugby, massima competizione internazionale di rugby a 15 organizzata dall'International Rugby Board (IRB).

Vedere Sudafrica e Coppa del Mondo di rugby 2007

Coppa del Mondo di rugby 2019

La Coppa del Mondo di rugby 2019 fu la 9ª edizione della Coppa del Mondo di rugby, massima competizione internazionale di rugby a 15 organizzata da World Rugby.

Vedere Sudafrica e Coppa del Mondo di rugby 2019

Coppa del Mondo di rugby 2023

La Coppa del Mondo di rugby 2023 è stata la 10ª edizione della Coppa del Mondo di rugby, massima competizione internazionale di rugby a 15 organizzata da World Rugby.

Vedere Sudafrica e Coppa del Mondo di rugby 2023

Coppa delle nazioni africane

La Coppa delle nazioni africane, nota con l'acronimo CAN (o AFCON) e detta comunemente Coppa d'Africa, è la più importante competizione calcistica che confronta le nazionali africane iscritte alla CAF.

Vedere Sudafrica e Coppa delle nazioni africane

Coppa delle nazioni africane 1996

La Coppa delle nazioni africane 1996 fu la 20ª edizione del campionato africano di calcio per nazionali. La manifestazione fu organizzata dal Sudafrica, che nel novembre 1994 assunse l'incarico al posto del Kenya, e fu vinta dal.

Vedere Sudafrica e Coppa delle nazioni africane 1996

Costituzione del Sudafrica

La Costituzione del Sudafrica (Constitution of South Africa), formula il diritto dello Stato del Sudafrica. Essa fornisce la base legale per l'esistenza della repubblica, stabilisce i diritti umani e i doveri dei cittadini e definisce la struttura del governo.

Vedere Sudafrica e Costituzione del Sudafrica

Cricket

Il cricket è uno sport di squadra praticato con mazza, palla e guantone (del wicket keeper-ricevitore) giocato fra due gruppi di undici giocatori ciascuno.

Vedere Sudafrica e Cricket

Crimine contro l'umanità

In giurisprudenza, la locuzione crimine contro l'umanità definisce le azioni criminali che riguardano violenze ed abusi contro popoli o parte di popoli, o che comunque siano percepite, per la loro capacità di suscitare generale riprovazione, come perpetrate in danno dell'intera umanità.

Vedere Sudafrica e Crimine contro l'umanità

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Vedere Sudafrica e Cristianesimo

Crocodylus niloticus

Il coccodrillo del Nilo (Crocodylus niloticus) è un rettile acquatico dell'ordine crocodylia, diffuso in gran parte dell'Africa.

Vedere Sudafrica e Crocodylus niloticus

Cromo

Il cromo è l'elemento chimico di numero atomico 24 e il suo simbolo è Cr. È il primo elemento del gruppo 6 del sistema periodico, facente parte del blocco d. È un metallo di transizione lucente, di color grigio-acciaio, duro e fragile, molto resistente alla corrosione.

Vedere Sudafrica e Cromo

Cyril Ramaphosa

Riconosciuto come un formidabile negoziatore e stratega, contribuì a rendere l'Unione Nazionale dei Minatori il più grande e importante sindacato sudafricano.

Vedere Sudafrica e Cyril Ramaphosa

Daryl Impey

Passato professionista nel 2008 con la Barloworld, nel 2009 ottiene la vittoria della classifica generale del Giro di Turchia.

Vedere Sudafrica e Daryl Impey

Democrazia

La democrazia (parentesi) etimologicamente significa "governo del popolo", ovvero forma di governo e valori sociali in cui la sovranità è esercitata, direttamente o indirettamente, dal popolo, che generalmente è identificato come l'insieme dei cittadini che ricorrono in generale a strumenti di consultazione popolare (es.

Vedere Sudafrica e Democrazia

Deserto

In geografia, il deserto è definito come un'area della superficie terrestre, quasi o del tutto disabitata, di alta pressione atmosferica da cui le masse d'aria si allontanano sospinte dai venti nella quale le precipitazioni difficilmente superano i 50 millimetri l'anno e il terreno è prevalentemente arido, con scarsa o nulla vegetazione.

Vedere Sudafrica e Deserto

Diamante

Il diamante è una delle tante forme allotropiche in cui può presentarsi il carbonio; in particolare il diamante è costituito da un reticolo cristallino di atomi di carbonio disposti secondo una struttura particolare detta tetraedrica.

Vedere Sudafrica e Diamante

Diboscamento

Il termine diboscamento (o più comunemente disboscamento, anche deforestazione), indica l'eliminazione della vegetazione arborea in un'area boschiva o forestale.

Vedere Sudafrica e Diboscamento

Diffusione dell'HIV in Sudafrica

La diffusione di HIV in Sudafrica è stimata essere la più elevata al mondo. Nel 2007 è stato stimato che circa 5.700.000 sudafricani sono infetti da HIV o AIDS, più di ogni altro paese al mondo: di tutte le persone infette dal virus una su sei viveva in Sudafrica.

Vedere Sudafrica e Diffusione dell'HIV in Sudafrica

Dipartimento per gli affari economici e sociali

Il Dipartimento per gli affari economici e sociali (Department of Economic and Social Affairs - DESA) è un dipartimento del segretariato delle Nazioni Unite che si occupa del coordinamento delle agenzie delle Nazioni Unite che si occupano di questioni economico-sociali.

Vedere Sudafrica e Dipartimento per gli affari economici e sociali

Diritti civili

I diritti civili sono l'insieme delle libertà e delle prerogative garantite alle persone fisiche; la loro violazione può comportare grandi problemi morali alla comunità e alle persone stesse.

Vedere Sudafrica e Diritti civili

Diritti umani

I diritti umani (o diritti dell'uomo) sono una concezione filosofico-politica che, accolta come fondamento giuridico dalle Costituzioni moderne, descrive i diritti inalienabili che ogni essere umano possiede.

Vedere Sudafrica e Diritti umani

Dollaro statunitense

Il dollaro statunitense (il simbolo: $, il codice ISO 4217: USD; in inglese: United States dollar, ma chiamato informalmente anche dollar, American dollar o semplicemente buck in patria) è la valuta ufficiale degli Stati Uniti d'America.

Vedere Sudafrica e Dollaro statunitense

Dominion

Dominion era un termine che designava alcuni territori dell'Impero britannico che, prima del 1948, godevano di una semi-autonomia politica e che successivamente sono divenuti membri indipendenti del Commonwealth.

Vedere Sudafrica e Dominion

Durban

Durban è una città portuale del Sudafrica; si trova sulla costa indiana del Paese; è il capoluogo della municipalità metropolitana di Ethekwini, amministrativamente facente parte della provincia di KwaZulu-Natal.

Vedere Sudafrica e Durban

East London

East London (in xhosa eMonti; ab. nel 2011), in italiano letteralmente Londra Est, è una città del Sudafrica nella provincia del Capo Orientale.

Vedere Sudafrica e East London

Ebraismo

Lebraismo è una religione monoteista abramitica ed etnica, che comprende le tradizioni religiose e culturali e lo stile di vita del popolo ebraico.

Vedere Sudafrica e Ebraismo

Ebrei

Gli ebrei (ʿivrîˈ, anche יְהוּדִים, Yhudim o jehuˈdim) consistono in un insieme di comunità costituenti un gruppo etnoreligioso*.

Vedere Sudafrica e Ebrei

Ecozona afrotropicale

Lecozona afrotropicale o etiopica, è l'ecozona che si estende in gran parte del continente africano, comprese le isole occidentali dell'Oceano Indiano, e in parte della penisola arabica.

Vedere Sudafrica e Ecozona afrotropicale

Elezioni generali in Sudafrica del 1994

Le elezioni generali in Sudafrica del 1994 si tennero tra il 26 e il 29 aprile per il rinnovo dell'Assemblea nazionale; si trattò delle prime elezioni a suffragio universale e senza discriminazioni razziali.

Vedere Sudafrica e Elezioni generali in Sudafrica del 1994

Enclave ed exclave

Enclave ed exclave sono termini che in geografia politica indicano enti territoriali o parti di essi aventi particolari caratteristiche.

Vedere Sudafrica e Enclave ed exclave

Energia

Lenergia è la grandezza fisica che misura la capacità di un corpo o di un sistema fisico di compiere lavoro, a prescindere dal fatto che tale lavoro sia o possa essere effettivamente attuato.

Vedere Sudafrica e Energia

Energia termica

In fisica lenergia termica è la forma di energia posseduta da qualsiasi corpo che abbia una temperatura superiore allo zero assoluto: si tratta di una grandezza estensiva, proporzionale alla temperatura e all'estensione del corpo, misurabile come quantità di sostanza, come massa o volume; la costante di proporzionalità tra l'energia termica e queste due variabili si chiama calore specifico.

Vedere Sudafrica e Energia termica

Erbivoro

In zoologia è definito erbivoro un organismo che si nutre prevalentemente di materia organica vegetale vivente, ovvero di produttori. L'erbivoria, in ecologia è la forma tipica di nutrizione dei consumatori primari nella rete delle piramidi alimentari.

Vedere Sudafrica e Erbivoro

Eritrea

LEritrea, ufficialmente Stato di Eritrea, è uno Stato che si trova nella parte settentrionale del Corno d'Africa, confinante con il Sudan a ovest, con l'Etiopia a sud e con il Gibuti a sud-est.

Vedere Sudafrica e Eritrea

Erosione

Lerosione è una fase del processo sedimentario e consiste nella separazione fisica, da suoli e rocce affioranti, e successivo allontanamento di frammenti, chiamati "clasti", e di soluti generati dalla fase di degradazione meteorica.

Vedere Sudafrica e Erosione

Escursione termica

L'escursione termica è la differenza fra la temperatura più alta, detta anche "temperatura massima", e quella più bassa, o "temperatura minima", in un dato intervallo di tempo e in un determinato luogo.

Vedere Sudafrica e Escursione termica

Esercito

Lesercito (in seguito "esercizio militare") è una forza armata creata da uno Stato o da un'organizzazione per svolgere compiti militari principalmente terrestri.

Vedere Sudafrica e Esercito

Estate

Lestate è una delle quattro stagioni in cui è diviso l'anno, segue la primavera e precede l'autunno.

Vedere Sudafrica e Estate

ESwatini

LeSwatini ɛswáˈtʼiːni, ufficialmente Regno di eSwatini (noto fino al 2018 come Swaziland o anche con il nome Ngwane, adottato alla proclamazione dell'indipendenza, meno usato), è uno Stato indipendente dell'Africa meridionale.

Vedere Sudafrica e ESwatini

Etiopia

LEtiopia (AFI:; in amarico:, Ītyōṗṗyā), ufficialmente denominata Repubblica Federale Democratica d'Etiopia (የኢትዮጵያ ፌዴራላዊ ዲሞክራሲያዊ ሪፐብሊክ, ye-Ītyōṗṗyā Fēdēralāwī Dīmōkrāsīyāwī Rīpeblīk), è uno Stato dell'Africa orientale situato nel Corno d'Africa, con una popolazione di circa 121,4 milioni di abitanti e con capitale Addis Abeba.

Vedere Sudafrica e Etiopia

Eucalyptus

Gli eucalipti (Eucalyptus (L'Hér., 1789)) sono un genere di piante arboree appartenente alla famiglia delle Myrtaceae, originario di Oceania (soprattutto Tasmania, Australia e Nuova Guinea) e Filippine.

Vedere Sudafrica e Eucalyptus

Euphorbia

Euphorbia L. è un genere di piante dicotiledoni della famiglia delle Euforbiacee, erbacee o legnose a seconda della specie.

Vedere Sudafrica e Euphorbia

Europa

LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.

Vedere Sudafrica e Europa

Falco

Falco è un genere di uccelli rapaci della famiglia dei Falconidi diffusi in tutto il globo. È uno dei tre generi della sottofamiglia Falconinae.

Vedere Sudafrica e Falco

Falesia

La falesia è una costa rocciosa con pareti a picco, alte e continue. Si distinguono.

Vedere Sudafrica e Falesia

Famiglia

La famiglia è un nucleo sociale costituito da più individui legati tra loro da rapporti di parentela o di affinità. In numerose civiltà e società, la famiglia è basata sul rapporto coniugale.

Vedere Sudafrica e Famiglia

Febbre gialla

La febbre gialla, detta anche tifo itteroide, ittero tifoide, vomito nero o febbre delle Antille è una malattia virale acuta. Nella maggior parte dei casi, i sintomi includono febbre, brividi, inappetenza, nausea, dolori muscolari, particolarmente irradiati al dorso, e cefalea.

Vedere Sudafrica e Febbre gialla

Felidae

I Felidi (Felidae) sono una famiglia di mammiferi dell'ordine dei carnivori. Questo gruppo include due sottofamiglie: i panterini (leone, tigre, leopardo, giaguaro) e i felini (ghepardo, puma, lince, gatto domestico).

Vedere Sudafrica e Felidae

Felis silvestris lybica

Il gatto selvatico africano (Felis silvestris lybica), noto anche come gatto del deserto, è una sottospecie di gatto selvatico (F. silvestris).

Vedere Sudafrica e Felis silvestris lybica

Ferrari

Ferrari S.p.A. è una casa automobilistica italiana fondata da Enzo Ferrari il 12 marzo 1947. Produttrice di automobili sportive di fascia alta e da competizione ed impegnata nell'automobilismo sportivo, è la più titolata nel campionato del mondo di Formula Uno, dove ha conquistato quindici titoli piloti e sedici costruttori, nonché una delle più vincenti nelle competizioni per vetture Sport Prototipo e Gran Turismo come il campionato del mondo Sportprototipi, con tredici titoli costruttori ottenuti e il campionato del mondo Endurance FIA, dove detiene sei titoli costruttori GT e quattro titoli piloti GT.

Vedere Sudafrica e Ferrari

Ferro

Il ferro è l'elemento chimico di numero atomico 26. Il suo simbolo è Fe, dal latino ferrum. Il ferro fu conosciuto fin dall'antichità e, per le sue qualità di durezza, tenacia e resilienza, la sua importanza per l'umanità ha contrassegnato un'intera era: la cosiddetta «età del ferro» viene fatta iniziare dalla fine del II millennio a.C.

Vedere Sudafrica e Ferro

Festa della libertà

La festa della libertà è una festività sudafricana che annualmente viene attuata per ricordare il conseguimento della democrazia e il terminare dell'apartheid, grazie soprattutto al decisivo contributo del politico sudafricano Nelson Mandela.

Vedere Sudafrica e Festa della libertà

FIFA Confederations Cup

La Confederations Cup è stata una competizione calcistica per nazionali maschili organizzata dalla FIFA tra il 1992 e il 2017. Tenutasi storicamente ad intervalli variabili, nella sua forma più recente (dal 2005 al 2017) si disputò a cadenza quadriennale, nell'anno precedente al campionato mondiale, all'interno dello stesso paese che avrebbe poi organizzato la rassegna iridata; tra il 1997 e il 2003 ebbe luogo, altresì, a cadenza biennale durante gli anni dispari.

Vedere Sudafrica e FIFA Confederations Cup

FIFA Confederations Cup 2009

La FIFA Confederations Cup 2009 (in afrikaans: FIFA Konfederasiebeker 2009) fu l'8ª edizione della FIFA Confederations Cup, torneo organizzato dalla FIFA riservato alle squadre nazionali campioni mondiali e campioni continentali in carica.

Vedere Sudafrica e FIFA Confederations Cup 2009

Fondo Monetario Internazionale

Il Fondo Monetario Internazionale (in sigla FMI;, IMF) è un'organizzazione internazionale pubblica a carattere universale composta dai governi nazionali di 190 Paesi.

Vedere Sudafrica e Fondo Monetario Internazionale

Foresta

La foresta è una vasta area di superficie terrestre non antropizzata e dominata dalla vegetazione naturale. È costituita soprattutto da alberi ad alto fusto che crescono e si diffondono spontaneamente.

Vedere Sudafrica e Foresta

Foresta temperata

La foresta temperata è un particolare bioma che si osserva nelle regioni della Terra caratterizzate da clima temperato, mediamente umido e senza grosse variazioni stagionali di temperatura.

Vedere Sudafrica e Foresta temperata

Forma di Stato

Per forma di Stato si intende il rapporto che esiste tra il popolo e le sue istituzioni in un determinato territorio. In particolare, essa è la modalità con cui i poteri legislativo, esecutivo e giudiziario vengono attributi o riconosciuti dal popolo in specifici organi istituiti per amministrarlo.

Vedere Sudafrica e Forma di Stato

Formula 1

La Formula 1, in sigla F1, in inglese Formula One e indicata in italiano come Formula Uno, è la massima categoria di vetture monoposto a ruote scoperte da corsa su circuito definita dalla Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA).

Vedere Sudafrica e Formula 1

Forum economico mondiale

Il Forum economico mondiale (nome originale in inglese: World Economic Forum, conosciuto anche come Forum di Davos) è una fondazione senza fini di lucro con sede a Cologny, vicino a Ginevra, in Svizzera, nata nel 1971 per iniziativa dell'economista ed accademico Klaus Schwab.

Vedere Sudafrica e Forum economico mondiale

Frederik de Klerk

A capo del Partito Nazionale (National Party, poi diventato Nuovo Partito Nazionale, New National Party) dal 1989 al 1997, in qualità di capo di Stato accompagnò il Paese dallapartheid al post-segregazione razziale, avviando negoziati che si conclusero con l'estensione degli stessi diritti civili dei bianchi a tutte le etnie del Sudafrica e ponendo fine alla trentennale carcerazione di Nelson Mandela, attivista per i diritti delle persone nere nel Paese.

Vedere Sudafrica e Frederik de Klerk

G4 (WTO)

I Paesi del G4 evidenziati in rosso. Le altre nazioni del G20 sono in verde. Il G4 o blocco dei quattro, comprendente Cina, India, Brasile e Sudafrica e chiamato anche BASIC dalla combinazione delle iniziali dei paesi partecipanti, è il gruppo di Paesi più influenti all'interno del G20 dei Paesi in via di sviluppo.

Vedere Sudafrica e G4 (WTO)

Gary Player

Soprannominato il cavaliere nero per via dell'abbigliamento da gioco nero con cui era solito vestire, nel corso della sua carriera ha vinto complessivamente 163 tornei, ottenendo 9 vittorie nei 4 tornei Majors del circuito, che ha conquistato tutti almeno una volta.

Vedere Sudafrica e Gary Player

Gauteng

Il Gauteng è una provincia del Sudafrica. È la provincia più piccola, più industrializzata e più ricca del Paese, e in generale è una delle regioni più ricche di tutta l'Africa.

Vedere Sudafrica e Gauteng

Gavin Hood

Nel 2005 ha vinto l'Oscar al miglior film straniero per il film Il suo nome è Tsotsi.

Vedere Sudafrica e Gavin Hood

Geologia

La geologia (dal greco γῆ, gê, "terra" e λόγος, logos, "studio") è la disciplina delle scienze della Terra che studia i processi fisico-chimici che plasmano e trasformano nel tempo la Terra, in riferimento alle rocce di cui è composta (Litosfera).

Vedere Sudafrica e Geologia

George (Sudafrica)

George è una cittadina del Sudafrica nella Provincia del Capo Occidentale. Conta circa abitanti. Si trova sulla celebre strada costiera "Garden Route", quasi circa a metà strada fra Città del Capo (a ovest) e Port Elizabeth (a est).

Vedere Sudafrica e George (Sudafrica)

Germania

La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Vedere Sudafrica e Germania

Germania nazista

Germania nazionalsocialista nota più comunemente come Germania nazista o Terzo Reich sono le definizioni con cui generalmente ci si riferisce alla Germania (più propriamente al Reich tedesco) tra il 1933 e il 1945, quando venne governata dal regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal cancelliere Adolf Hitler, che assunse il titolo di Führer.

Vedere Sudafrica e Germania nazista

Germiston

Germiston è una città del Sudafrica nella provincia di Gauteng. Essa si trova a sud-ovest di Pretoria.

Vedere Sudafrica e Germiston

Giochi olimpici

I Giochi olimpici dell'era moderna sono un evento sportivo quadriennale che prevede la competizione tra i migliori atleti del mondo in quasi tutte le discipline sportive praticate nei cinque continenti abitati.

Vedere Sudafrica e Giochi olimpici

Giornata internazionale di Nelson Mandela

La Giornata internazionale di Nelson Mandela (indicato anche con le denominazioni inglese di Nelson Mandela International Day o Mandela Day) è una giornata di festa internazionale in onore a Nelson Mandela, celebrata il 18 luglio (il compleanno di Mandela).

Vedere Sudafrica e Giornata internazionale di Nelson Mandela

Giornata nazionale della donna

La giornata nazionale della donna, in inglese: National Women's Day, è una festività annuale del Sudafrica, che ricorre il 9 agosto. Fu istituita nel 1994 per commemorare una marcia di protesta di donne tenutasi nel 1956, contro l'obbligo del "lasciapassare" previsto per i cittadini neri del paese durante l'epoca dell'apartheid.

Vedere Sudafrica e Giornata nazionale della donna

Golf

Il golf è uno sport di precisione che si pratica in un campo aperto ossia prato appositamente attrezzato, per mezzo di una palla e una serie di ferri e legni.

Vedere Sudafrica e Golf

Gorilla

I Gorilla (Gorilla) sono un genere di primati della famiglia degli ominidi, appartenente al gruppo delle cosiddette scimmie antropomorfe.

Vedere Sudafrica e Gorilla

Gran Premio del Sudafrica

Il Gran Premio del Sudafrica è una gara automobilistica di Formula 1 che si è svolta tra il 1962 e il 1993.

Vedere Sudafrica e Gran Premio del Sudafrica

Gran Premio motociclistico del Sudafrica

Il Gran Premio motociclistico del Sudafrica è stato un appuntamento del motomondiale che si è svolto dal 1983 al 1985, nel 1992 e dal 1999 fino al 2004.

Vedere Sudafrica e Gran Premio motociclistico del Sudafrica

Grande Scarpata

La Grande Scarpata è una famiglia di rilievi che costituiscono l'orlo degli altopiani interni dell'Africa meridionale, separandoli dalla zona costiera, meno elevata.

Vedere Sudafrica e Grande Scarpata

Grande Trek

Il Grande Trek (in lingua afrikaans: Die Groot Trek, in lingua italiana: la grande marcia) fu la migrazione verso est e nord-est che intrapresero i Boeri (termine che significa contadino in afrikaans) per sfuggire al sempre più crescente controllo dei britannici sulla Colonia del Capo, durante gli anni tra il 1830 e il 1850.

Vedere Sudafrica e Grande Trek

Groote Schuur

La Groote Schuur è una tenuta situata alle pendici del Picco del Diavolo nel quartiere di Rondebosch, nella parte meridionale di Città del Capo in Sudafrica.

Vedere Sudafrica e Groote Schuur

Guerra d'indipendenza della Namibia

La guerra di indipendenza della Namibia è stato un lungo periodo di scontri che, dal 1966 al 1990, ha contrapposto le milizie indipendentiste namibiane affiliate alla South-West Africa People's Organisation (SWAPO) e l'esercito sudafricano.

Vedere Sudafrica e Guerra d'indipendenza della Namibia

Guerre boere

Le guerre boere, o più propriamente guerre anglo-boere, ebbero luogo in Sudafrica a cavallo fra il XIX e il XX secolo e contrapposero i britannici e i coloni sudafricani di origine olandese, detti boeri.

Vedere Sudafrica e Guerre boere

Guerre di Frontiera del Capo

Le guerre di Frontiera del Capo (Cape Frontier Wars in inglese) sono state una serie di scontri intermittenti fra i coloni olandesi della Colonia del Capo e il popolo Xhosa, avvenuti fra il 1779 e il 1879.

Vedere Sudafrica e Guerre di Frontiera del Capo

Hendrik Frensch Verwoerd

Fu il principale teorizzatore dello sviluppo separato delle comunità, di fatto segregazione razziale, e colui che, al governo, ne edificò la struttura pratica, tanto che è soprannominato "l'architetto dell'apartheid".

Vedere Sudafrica e Hendrik Frensch Verwoerd

HIV

I virus dell'immunodeficienza umana (HIV, sigla dell'inglese Human Immunodeficiency Virus) sono due specie di Lentivirus (un genere di retrovirus) che causano un'infezione che, se non trattata, provoca la sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS).

Vedere Sudafrica e HIV

Hockey su prato

Lhockey su prato è uno sport di squadra, variante della disciplina tradizionale. Si disputa su campi in erba sintetica. Le due squadre che si affrontano sono composte di 11 atleti, uno dei quali è il portiere.

Vedere Sudafrica e Hockey su prato

Hominidae

Gli ominidi (Hominidae) sono una famiglia di primati risalente al Miocene inferiore. A questa famiglia appartengono gli esseri umani e gran parte delle scimmie antropomorfe: oranghi, gorilla e scimpanzé, oltre a diversi gruppi fossili, tra i quali gli australopitechi.

Vedere Sudafrica e Hominidae

Homo erectus

Homo erectus (dal latino: erectus, «che sta dritto»), originariamente denominato pitecantropo e uomo di Giava, è una specie di ominide estinta appartenente al genere Homo.

Vedere Sudafrica e Homo erectus

Homo habilis

Homo habilis è una specie di ominide estinta del genere Homo, apparsa nel Pleistocene, piano Gelasiano, e vissuta da circa 2,4 a 1,44 milioni di anni fa.

Vedere Sudafrica e Homo habilis

Homo naledi

Homo naledidal sesotho: naledi.

Vedere Sudafrica e Homo naledi

Homo sapiens

Homo sapiens (in latino, «uomo sapiente») è la definizione tassonomica dellessere umano moderno. Appartiene al genere Homo, di cui è l'unica specie vivente, alla famiglia degli ominidi e all'ordine dei primati.

Vedere Sudafrica e Homo sapiens

Hu Jintao

È stato il quarto segretario generale del Partito Comunista Cinese, eletto al termine del XIV Congresso nazionale del PCC, nonché presidente della Repubblica Popolare Cinese dal 2003 al 2013 e Presidente della Commissione militare centrale dello Stato e del partito.

Vedere Sudafrica e Hu Jintao

Hugh Masekela

Virtuoso della tromba, del flicorno e della cornetta viene annoverato fra i musicisti che hanno contribuito all'evoluzione della musica jazz nel XX secolo.

Vedere Sudafrica e Hugh Masekela

Il suo nome è Tsotsi

Il suo nome è Tsotsi (Tsotsi) è un film del 2005 diretto da Gavin Hood. Ambientato a Soweto, in Sudafrica, è stato il miglior film straniero ai premi Oscar del 2006.

Vedere Sudafrica e Il suo nome è Tsotsi

Immigrazione

Limmigrazione è il trasferimento permanente o temporaneo di singoli individui o di gruppi di persone in un paese o luogo diverso da quello di origine.

Vedere Sudafrica e Immigrazione

Impero britannico

LImpero britannico è stato il più vasto impero di tutti i tempi. Comprendeva colonie, domini, protettorati, mandati e altri territori amministrati dal Regno Unito.

Vedere Sudafrica e Impero britannico

India

LIndia, ufficialmente Repubblica dell'India, è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi. Esteso su, l'India è il settimo stato al mondo per superficie, mentre con oltre 1 miliardo e 400 milioni di abitanti dal 2023 è lo stato più popoloso del mondo.

Vedere Sudafrica e India

Indie orientali

Le Indie orientali Il termine Indie orientali (East Indies) è stato utilizzato, in particolare in epoca coloniale per indicare l'arcipelago malese, contrapposto al termine di Indie occidentali (West Indies), con il quale venivano indicati i Caraibi.

Vedere Sudafrica e Indie orientali

Induismo

Linduismo (o hindūismo; tradizionalmente denominato Sanātanadharma, in sanscrito devanāgarī सनातनधर्म, lett. «legge/religione eterna») è una religione, o piuttosto, un insieme di credi religiosi, tra le più diffuse al mondo e tra quelle con le origini più antiche; si conta nella solo India, all'ultimo censimento per religione effettuato dal governo e datato 2011, fedeli indù (o hindū), su una popolazione di individui.

Vedere Sudafrica e Induismo

Inghilterra

LInghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non essere dotata di un governo autonomo.

Vedere Sudafrica e Inghilterra

Inno nazionale del Sudafrica

Linno nazionale del Sudafrica si compone dal 1997 dei due inni precedenti e all'epoca coufficiali, Nkosi sikelel' iAfrika e Die Stem van Suid-Afrika.

Vedere Sudafrica e Inno nazionale del Sudafrica

Insecta

Gli insetti o entomi (Insecta) sono una classe di animali appartenenti al grande phylum degli Arthropoda. Questa classe rappresenta il più grande tra i raggruppamenti di animali che popolano la Terra, annoverando oltre un milione di specie, pari ai cinque sesti dell'intero regno animale.

Vedere Sudafrica e Insecta

Invasione della Colonia del Capo

L’Invasione della Colonia del Capo fu una spedizione militare inglese lanciata nel 1795 contro la Colonia del Capo olandese presso il Capo di Buona Speranza, nella parte meridionale dell'Africa.

Vedere Sudafrica e Invasione della Colonia del Capo

Inverno

Linverno è una delle quattro stagioni in cui si divide l'anno, viene dopo l'autunno e precede la primavera.

Vedere Sudafrica e Inverno

ISimangaliso Wetland Park

L'iSimangaliso Wetland Park si trova sulla costa orientale di KwaZulu-Natal, in Sudafrica, circa 275 chilometri a nord di Durban. È la terza più grande area protetta del Sudafrica e si estende su 280 km di costa, dal confine con il Mozambico a nord all'estuario del Santa Lucia a sud, ed è formato da 3.280 chilometri quadri di un incontaminato ecosistema gestito dalla Ezemvelo KZN Wildlife.

Vedere Sudafrica e ISimangaliso Wetland Park

Islam

LIslam (pronunciato in italiano AFI: -tradizionale- o -comune-) è una religione monoteista abramitica di carattere universalista. Apparsa nel VII secolo nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, i suoi fedeli, detti musulmani, la ritengono rivelata da Maometto (Muhammad o Mohamed), considerato l'ultimo profeta portatore di legge, «sigillo dei profeti» (Khātam al-Nabiyyīn), inviato al mondo da Allah (il dio unico dell'Islam) per ribadire definitivamente la rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo, il primo uomo ed il primo profeta.

Vedere Sudafrica e Islam

Isoieta

Le isoiete sono curve chiuse che indicano aree interessate dalla stessa quantità di precipitazioni. Nella carta delle piovosità le isoiete rappresentano la distribuzione nel tempo della pioggia in una data regione.

Vedere Sudafrica e Isoieta

Isole del Principe Edoardo

Le isole del principe Edoardo (in inglese Prince Edward Islands, in afrikaans Prins Eduard-eilande) sono due piccole isole disabitate dell'oceano Indiano sub-antartico, che sono politicamente parte del Sudafrica.

Vedere Sudafrica e Isole del Principe Edoardo

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Sudafrica e Italia

Jacob Zuma

Zuma nacque a Nkandla, provincia di Natal (ora parte della provincia di KwaZulu-Natal). Suo padre era un poliziotto, che morì quando Zuma aveva cinque anni, e sua madre era una domestica.

Vedere Sudafrica e Jacob Zuma

James Barry Munnik Hertzog

Fu considerato uno dei maggiori leader militari della seconda guerra boera. Fu chiamato James Barry in onore del chirurgo irlandese James Barry, il primo chirurgo ad aver praticato il taglio cesareo ad una partoriente con successo (madre e figlio sopravvissero); l'intervento ebbe luogo proprio in Sudafrica nel 1826.

Vedere Sudafrica e James Barry Munnik Hertzog

Jody Scheckter

È, finora, l'unico pilota di nazionalità di un paese africano ad aver vinto un campionato mondiale di Formula 1.

Vedere Sudafrica e Jody Scheckter

Johannesburg

Johannesburg (AFI:; in afrikaans e inglese) o eGoli (in zulu e xhosa), è una città del Sudafrica situata nel nord-est, capoluogo della provincia di Gauteng.

Vedere Sudafrica e Johannesburg

Kalahari

Il Kalahari (AFI: in italiano; in inglese) è una regione desertica dell'Africa meridionale. Si estende principalmente in Botswana, nella fascia orientale della Namibia e nel nord-ovest del Sudafrica.

Vedere Sudafrica e Kalahari

Karoo

Il Karoo o Karroo (in italiano talvolta anche trascritto nella forma Karu o Karru; in lingua locale ǃ’Aukarob) è una regione arida dell'entroterra sudafricano.

Vedere Sudafrica e Karoo

Khoi

I khoekhoen o khoikhoi (letteralmente "veri uomini"), o semplicemente khoi, sono un gruppo etnico dell'Africa sudoccidentale. Insieme ai san (o "boscimani") formano il gruppo khoisan, caratterizzato da elementi linguistici e culturali comuni.

Vedere Sudafrica e Khoi

Khoisan

Khoisan (scritto talvolta KhoiSan o Khoi-San) è il termine con cui si designano collettivamente i due gruppi etnici principali dell'Africa meridionale, i khoi e i san.

Vedere Sudafrica e Khoisan

Kimberley (Sudafrica)

Kimberley è la capitale e la città più grande della Provincia del Capo Settentrionale del Sudafrica. Si trova a circa a est della confluenza dei fiumi Vaal e Orange.

Vedere Sudafrica e Kimberley (Sudafrica)

Klerksdorp

Klerksdorp è una città del Sudafrica facente parte della Provincia del Nordovest; situata nella Municipalità locale di City of Motlosana è la sede amministrativa della Municipalità distrettuale di Dr Kenneth Kaunda.

Vedere Sudafrica e Klerksdorp

Knysna

Knysna è una città costiera sudafricana situata nella municipalità distrettuale di Eden nella provincia del Capo Occidentale. Si affaccia sull'oceano Indiano ed è attraversata dalla celebre strada panoramica Garden Route.

Vedere Sudafrica e Knysna

KTM

La Kronreif und Trunkenpolz Mattighofen (KTM) è un'azienda austriaca costruttrice di motocicli. Fu fondata nel 1934 dall'ingegnere Hans Trunkenpolz a Mattighofen.

Vedere Sudafrica e KTM

Kwaito

Il kwaito è un genere musicale nato in Sudafrica nei primi anni novanta, e tuttora molto popolare nel paese. Deriva da una fusione di musica house, garage music, afropop e altri generi musicali;Vivian Host, le ultime evoluzioni del genere hanno acquisito elementi hip hop.

Vedere Sudafrica e Kwaito

KwaZulu

Il KwaZulu era un bantustan in Sudafrica durante il periodo dell'apartheid. Creato nel 1970, doveva essere un'entità semi-indipendente in cui avrebbero dovuto trasferirsi tutti gli Zulu residenti nel territorio sudafricano.

Vedere Sudafrica e KwaZulu

KwaZulu-Natal

Il KwaZulu-Natal è una provincia del Sudafrica. Si trova sulla costa orientale del Paese, affacciato sull'Oceano Indiano, e il suo capoluogo è Pietermaritzburg.

Vedere Sudafrica e KwaZulu-Natal

Kwela

Il kwela è una gioiosa e divertente musica da ballo nata in Sudafrica negli anni quaranta, che ebbe origine dalla musica tradizionale africana e dal jazz.

Vedere Sudafrica e Kwela

Lago Chrissie

Il lago Chrissie (Chrissiesmeer in afrikaans) è la più grande superficie di acqua dolce del Sudafrica, situato nella provincia di Mpumalanga.

Vedere Sudafrica e Lago Chrissie

Lago Sibhayi

Il lago Sibhayi o Sibaya è il maggiore lago salato del Sudafrica, con una superficie di 64 km². È ubicato nel Maputaland, un'area del KwaZulu-Natal sulla costa orientale del Sudafrica.

Vedere Sudafrica e Lago Sibhayi

Langeberg

Il Langeberg (letteralmente, "lunga montagna" in afrikaans) è una catena montuosa sudafricana che si estende da est a ovest separando l'Overberg, a sud, dal Piccolo Karoo a nord.

Vedere Sudafrica e Langeberg

Leptailurus serval

Il servàlo (detto anche servàl o gattopardo africano, nome scientifico Leptailurus serval) è un felino selvatico originario dell'Africa. Piuttosto raro nel Nordafrica e nel Sahel, è ampiamente diffuso nei paesi subsahariani, fatta eccezione per le regioni occupate dalla foresta pluviale.

Vedere Sudafrica e Leptailurus serval

Lesotho

Il Lesotho (AFI), ufficialmente Regno del Lesotho (Muso oa Lesotho in sotho del sud, Kingdom of Lesotho in inglese, in passato noto anche come Basotholand o Basutoland), è uno stato dell'Africa meridionale, uno dei tre regni dell'Africa.

Vedere Sudafrica e Lesotho

Liberia

La Liberia, ufficialmente Repubblica di Liberia, è uno Stato dell'Africa occidentale, confinante a nord con Sierra Leone e Guinea, e a est con la Costa d'Avorio.

Vedere Sudafrica e Liberia

Limpopo

Il Limpopo è un fiume che nasce nella catena montuosa del Witwatersrand in Sudafrica per sfociare nell'Oceano Indiano nei pressi del porto di Xai-Xai, in Mozambico.

Vedere Sudafrica e Limpopo

Lingua afrikaans

L'afrikaans è una lingua germanica occidentale parlata nell'Africa australe. I Paesi in cui è maggiormente diffusa sono il Sudafrica, del quale è una delle lingue ufficiali, la Namibia e, in minore estensione, Botswana e Zimbabwe.

Vedere Sudafrica e Lingua afrikaans

Lingua ǀxam

La lingua ǀxam (anche conosciuta con i nomi di ǀKamka!e, ǀKham-Ka-!k'e, ǀXam-Ka-!k'e) è una lingua estinta un tempo parlata nell'Africa sudoccidentale (Repubblica Sudafricana), appartenente alla famiglia delle lingue khoisan.

Vedere Sudafrica e Lingua ǀxam

Lingua hindī

La lingua hindī (nome nativo हिन्दी o हिंदी in devanagari, AFI) è una lingua, o un continuum dialettale di lingue, del subcontinente indiano, ed è parlata soprattutto nell'India settentrionale e centrale.

Vedere Sudafrica e Lingua hindī

Lingua inglese

Linglese (nome nativo: English) è una lingua indoeuropea, parlata da circa 1,452 miliardi di persone al 2022. Secondo Ethnologue 2022 (25ª edizione), è la lingua più parlata al mondo per numero di parlanti totali (nativi e stranieri) ed è la terza per numero di parlanti madrelingua (L1) (la prima è il cinese e la seconda è lo spagnolo).

Vedere Sudafrica e Lingua inglese

Lingua ndebele del sud

La lingua ndebele del sud, conosciuta anche con i nomi di ndebele del Transvaal (dal nome della provincia sudafricana esistente prima della riforma degli anni novanta), nrebele o nzundza.

Vedere Sudafrica e Lingua ndebele del sud

Lingua olandese

L'olandese (Nederlands; IPA:; ufficialmente algemeen Nederlands, "nederlandese comune") o anche nederlandese o neerlandese, è una lingua sovraregionale che, insieme all'inglese, allo scots, al tedesco, all'afrikaans, al frisone, al limburghese, al lussemburghese e allo yiddish appartiene al gruppo delle lingue germaniche occidentali.

Vedere Sudafrica e Lingua olandese

Lingua sotho del nord

La lingua sotho del nord, nota anche come pedi, sepedi, sesotho del nord o sotho settentrionale (nome nativo sesotho sa Leboa) è una lingua sotho-tswana parlata in Sudafrica.

Vedere Sudafrica e Lingua sotho del nord

Lingua sotho del sud

La lingua sotho del sud, detta anche sotho meridionale, sesotho o soltanto sotho, è una lingua sotho-tswana parlata in Sudafrica, Lesotho e Zimbabwe.

Vedere Sudafrica e Lingua sotho del sud

Lingua swati

La lingua swati, nota anche come swazi (nome nativo siswati) è una lingua nguni parlata in Africa meridionale.

Vedere Sudafrica e Lingua swati

Lingua tsonga

La lingua tsonga, conosciuta anche con i nomi di thonga, tonga, gwamba, shangaan o shangana, (nome nativo xiTsonga) è una lingua tswa-ronga parlata in Sudafrica e Mozambico.

Vedere Sudafrica e Lingua tsonga

Lingua tswana

La lingua tswana (nome nativo Setswana) è una lingua sotho-tswana parlata in Sudafrica, Botswana, Zimbabwe e Namibia.

Vedere Sudafrica e Lingua tswana

Lingua venda

La lingua venda (nome nativo tshiVenḓa o chiVenḓa) è una lingua bantu parlata in Sudafrica e Zimbabwe.

Vedere Sudafrica e Lingua venda

Lingua xhosa

La lingua xhosa (nome nativo isiXhosa; pronuncia) è una lingua nguni parlata in Sudafrica e Lesotho. Al 2022, è parlata da 19,2 milioni di parlanti totali.

Vedere Sudafrica e Lingua xhosa

Lingua zulu

La lingua zulu o lingua zulù o zulu o zulù (nome nativo: isiZulu) è una lingua nguni parlata in Sudafrica, Malawi, Mozambico e eSwatini Al 2022, è parlata da 27,8 milioni di parlanti totali.

Vedere Sudafrica e Lingua zulu

Lista dei patrimoni dell'umanità

Segue la lista dei patrimoni dell'umanità per nazione.

Vedere Sudafrica e Lista dei patrimoni dell'umanità

Louis Trichardt

Louis Trichardt, conosciuta anche come Makhado, è una città del nord del Sudafrica nella provincia del Limpopo. Si trova a circa 44 km a nord del Tropico del Capricorno, sul versante sud dei monti Soutpansberg a circa 1000 m di altitudine s.l.m..

Vedere Sudafrica e Louis Trichardt

Louis Washkansky

È stato il primo uomo al mondo ad aver subìto un trapianto di cuore. L'intervento, eseguito il 3 dicembre 1967 dal cardiochirurgo sudafricano Christiaan Barnard, pioniere nel settore, è considerato un vero successo e tappa fondamentale per l'evoluzione della tecnica nonostante il paziente sia deceduto 18 giorni dopo a causa di complicazioni post operatorie.

Vedere Sudafrica e Louis Washkansky

Loxodonta africana

L'elefante africano (Loxodonta africana), noto anche come elefante africano di savana, è un mammifero proboscidato appartenente alla famiglia Elephantidae.

Vedere Sudafrica e Loxodonta africana

Luteranesimo

Con il termine luteranesimo si indica la prima confessione religiosa cristiana protestante nata in ordine di tempo dalla riforma iniziata da Martin Lutero, che si ispira a lui e ai teologi che ne raccolsero l'eredità, primo fra tutti il suo assistente Filippo Melantone, redattore degli articoli della fede luterana nella Confessione augustana.

Vedere Sudafrica e Luteranesimo

Macchia mediterranea

La macchia mediterranea è uno dei principali ecosistemi mediterranei. Si tratta di una formazione vegetale arbustiva costituita tipicamente da specie sclerofille, cioè con foglie persistenti poco ampie, coriacee e lucide, di altezza media variabile dai 50 cm ai 4 metri: spesso si tratta di formazioni derivanti dalla foresta mediterranea sempreverde.

Vedere Sudafrica e Macchia mediterranea

Mahikeng

Mahikeng, conosciuta precedentemente come Mafikeng e storicamente come Mafeking, è una città del Sudafrica, capoluogo della provincia del Nordovest, posta 1400 chilometri a nord-est di Città del Capo, 790 km a sud-sud-ovest di Bulawayo e 260 km in linea d'aria in direzione ovest-nord da Johannesburg.

Vedere Sudafrica e Mahikeng

Mangosuthu Buthelezi

Per gran parte dell'era dell'apartheid, Buthelezi fu considerato uno dei principali leader della comunità nera. Ha svolto un ruolo chiave nella creazione e negoziata alla risoluzione del conflitto razziale in Sudafrica, firmando la storica dichiarazione di fede Mahlabatini nel 1974 con Harry Schwarz.

Vedere Sudafrica e Mangosuthu Buthelezi

Mapungubwe

Mapungubwe è stata una città situata nel Sudafrica settentrionale. Fu fiorente nel periodo tra il 1050 ed il 1270 essendo nel punto in cui confluiscono i fiumi Shashe e Limpopo, e fu capitale del regno pre-Shona che occupava parte degli odierni Botswana e Zimbabwe.

Vedere Sudafrica e Mapungubwe

Marais Viljoen

Più giovane di sei figli, Viljoen lavorò come impiegato presso un ufficio postale e come giornalista del quotidiano Die Transvaler, scritto in lingua afrikaans, in cui ebbe l'opportunità di conoscere l'ex presidente sudafricano Hendrik Frensch Verwoerd, che lo convinse ad entrare in politica.

Vedere Sudafrica e Marais Viljoen

Mark Shuttleworth

Frequentò la scuola Diocesan College ed in seguito ottenne una laurea di Finance and Information Systems presso la University of Cape Town.

Vedere Sudafrica e Mark Shuttleworth

Marthinus Wessel Pretorius

Avendo ricoperto anche la carica di presidente dello Stato Libero dell'Orange (1859-1863) egli fu l'unico a rivestire entrambe le cariche. Nonostante questo successo, comunque, egli non realizzò il suo sogno di unire entrambe le repubbliche boere.

Vedere Sudafrica e Marthinus Wessel Pretorius

Max Theiler

Figlio di un veterinario, frequentò l'Università di Città del Capo laureandosi nel 1918, all'età di 19 anni. Dopo essersi trasferito a Londra per specializzarsi in medicina tropicale, ottenne l'abilitazione e divenne docente di questa materia nel 1923, all'Università Harvard, a Cambridge (Massachusetts).

Vedere Sudafrica e Max Theiler

Mazisi Kunene

Si è distinto come leader anti-apartheid.

Vedere Sudafrica e Mazisi Kunene

Mbombela

Mbombela è una città del Sudafrica nord-orientale, capoluogo della provincia di Mpumalanga e dell'omonima municipalità locale.

Vedere Sudafrica e Mbombela

Mesozoico

Il Mesozoico, o era mesozoica o era secondaria, è la seconda era dell'Eone Fanerozoico, compresa tra il Paleozoico e il Cenozoico. Iniziò circa 251,0 ± 0,4 milioni di anni fa e si concluse 65,5 ± 0,3 milioni di anni fa, con una durata quindi di circa 186 milioni di anni.

Vedere Sudafrica e Mesozoico

Meticci del Capo

I meticci del Capo (in inglese Cape Coloured, "persona di colore del Capo") sono i discendenti moderni, spesso di sangue misto, degli schiavi importati in Sudafrica fra il XVI e il XVII secolo dai coloni olandesi (più tardi noti col nome di Afrikaner).

Vedere Sudafrica e Meticci del Capo

Metodismo

Il metodismo è un'espressione del protestantesimo che ha dato vita a una delle chiese evangeliche più diffuse nel mondo (circa 70 milioni di fedeli), caratterizzandosi ovunque per profonda spiritualità, dinamismo evangelico e marcata sensibilità verso i problemi etici, sociali e politici.

Vedere Sudafrica e Metodismo

Ministero della difesa

Il Ministero della difesa è un dicastero del governo italiano. È preposto alle forze armate italiane e all'amministrazione civile della difesa quale massima istituzione gerarchica e disciplinare in ambito militare.

Vedere Sudafrica e Ministero della difesa

Miriam Makeba

Il suo nome anagrafico completo era Zenzile Makeba Qgwashu Nguvama Yiketheli Nxgowa Bantana Balomzi Xa Ufun Ubajabulisa Ubaphekcli Mbiza Yotshwala Sithi Xa Saku Qgiba Ukutja Sithathe Izitsha Sizi Kkabe Singama Lawu Singama Qgwashu Singama Nqamla Nqgithi; come scriveva lei stessa al Time nel 1960, ogni bambino riceveva tutti i primi nomi dei suoi antenati maschili, spesso accompagnati da aggettivi che descrivevano la personalità.

Vedere Sudafrica e Miriam Makeba

Miriam Tlali

Studiò nella scuola anglicana di St Cyprian, in Madibane High School, dopo nell'Università del Witwatersrand finché fu proibita per neri durante lapartheid e nell'Università nazionale di Lesotho, in Roma, Lesotho, dove non poté continuare per problemi finanziari.

Vedere Sudafrica e Miriam Tlali

Molopo (fiume)

Il fiume Molopo scorre in Africa meridionale, generalmente in direzione sudovest dalla propria sorgente ed ha una lunghezza di circa 960 chilometri.

Vedere Sudafrica e Molopo (fiume)

Monarchia

La monarchia, letteralmente “Governo di uno” è una forma di governo in cui la carica di capo di stato è ricoperta da un re o da una regina oppure un qualsiasi altro sovrano del nobiliare.

Vedere Sudafrica e Monarchia

Monster (film 2003)

Monster è un film del 2003 scritto e diretto da Patty Jenkins. La pellicola è tratta dalla storia vera della serial killer statunitense Aileen Wuornos, condannata a morte e giustiziata per iniezione letale, il, per l'omicidio di sette uomini tra il 1989 e il 1990 in Florida.

Vedere Sudafrica e Monster (film 2003)

Montagna della Tavola

La montagna della Tavola è un rilievo di del Sudafrica nella provincia del Capo Occidentale; sovrasta Città del Capo, nel cui territorio comunale si trova interamente ricompresa.

Vedere Sudafrica e Montagna della Tavola

Monti dei Draghi

--> Monti dei Draghi è una catena montuosa dell'Africa meridionale. Vi si trovano i rilievi più alti di tale regione, che raggiungono un picco di a Thabana Ntlenyana, in Lesotho.

Vedere Sudafrica e Monti dei Draghi

Mossel Bay

Mossel Bay (af. Mosselbaai) è una città del Sudafrica, nella provincia del Capo Occidentale. Centro portuale, si affaccia sull'oceano Indiano in una baia a est del capo di Buona Speranza e a ovest di Humansdorp.

Vedere Sudafrica e Mossel Bay

Moto3

Con il termine Moto3 si identifica la categoria inferiore delle moto da corsa su circuito che concorre nel Motomondiale. Nel novembre 2010 la FIM ha pubblicato il nuovo regolamento per il 2012 comprendente la variazione della categoria dalla classe 125 a Moto3, Corrado Cecchinelli, direttore tecnico MotoGP motiva la scelta con un adeguamento ai tempi attuali e per una riduzione dei costi.

Vedere Sudafrica e Moto3

Motocross

Il motocross (termine mutuato dalla lingua inglese dove nasce come composto aplologico delle parole "motorcycle" e "cross-country"), spesso abbreviato in cross o MX, anticamente denominato motocampestre, è uno sport motociclistico che si pratica su circuiti sterrati chiusi chiamati crossodromi.

Vedere Sudafrica e Motocross

Motomondiale

Il Campionato del mondo di velocità, anche noto come motomondiale, è la serie di corse motociclistiche più importante del mondo, suddiviso nei vari Gran Premi che si disputano in diversi circuiti sparsi nel globo.

Vedere Sudafrica e Motomondiale

Movimento Democratico Unito

Il Movimento Democratico Unito (United Democratic Movement, UDM) è un partito politico sudafricano.

Vedere Sudafrica e Movimento Democratico Unito

Mozambico

Il Mozambico (AFI), ufficialmente Repubblica del Mozambico, è uno Stato sovrano dell'Africa orientale. Ha una popolazione pari a abitanti secondo il censimento del 2017 e una superficie di.

Vedere Sudafrica e Mozambico

Mpumalanga

Mpumalanga è una provincia del Sudafrica, precedentemente chiamata Eastern Transvaal; il nuovo nome, adottato nel 1995, significa "il luogo dove sorge il Sole" in lingua Zulu.

Vedere Sudafrica e Mpumalanga

Mthatha

Mthatha è un centro abitato del Sudafrica, situato nella provincia del Capo Orientale. È sede vescovile cattolica.

Vedere Sudafrica e Mthatha

Municipalità locale di Bushbuckridge

Bushbuckridge è una municipalità locale (in inglese Bushbuckridge Local Municipality) appartenente alla municipalità distrettuale di Ehlanzeni della provincia di Mpumalanga in Sudafrica.

Vedere Sudafrica e Municipalità locale di Bushbuckridge

Municipalità locale di City of Motlosana

Motlosana è una municipalità locale (in inglese City of Motlosana Local Municipality) appartenente alla municipalità distrettuale di Dr Kenneth Kaunda della provincia del Nordovest in Sudafrica.

Vedere Sudafrica e Municipalità locale di City of Motlosana

Municipalità locale di Emalahleni (Mpumalanga)

Emalahleni è una municipalità locale (in inglese Emalahleni Local Municipality) appartenente alla municipalità distrettuale di Nkangala della provincia di Mpumalanga in Sudafrica.

Vedere Sudafrica e Municipalità locale di Emalahleni (Mpumalanga)

Municipalità locale di Emfuleni

Emfuleni è una municipalità locale (in inglese Emfuleni Local Municipality) appartenente alla municipalità distrettuale di Sedibeng della provincia del Gauteng in Sudafrica.

Vedere Sudafrica e Municipalità locale di Emfuleni

Municipalità locale di King Sabata Dalindyebo

King Sabata Dalindyebo (in inglese King Sabata Dalindyebo Local Municipality) è una municipalità locale del Sudafrica facente capo al distretto di O. R. Tambo, nella provincia del Capo Orientale.

Vedere Sudafrica e Municipalità locale di King Sabata Dalindyebo

Municipalità locale di Makado

Makado è una municipalità locale (in inglese Makado Local Municipality) appartenente alla municipalità distrettuale di Vhembe della provincia del Limpopo in Sudafrica.

Vedere Sudafrica e Municipalità locale di Makado

Municipalità locale di Matjhabeng

Matjhabeng è una municipalità locale (in inglese Matjhabeng Local Municipality) appartenente alla municipalità distrettuale di Lejweleputswa della provincia di Free State in Sudafrica.

Vedere Sudafrica e Municipalità locale di Matjhabeng

Municipalità locale di Mbombela

Quella di Mbombela (in swati Masipaladi wase Mbombela) è una municipalità locale del Sudafrica appartenente alla municipalità distrettuale di Ehlanzeni, nella provincia di Mpumalanga.

Vedere Sudafrica e Municipalità locale di Mbombela

Municipalità locale di Msunduzi

Msunduzi è una municipalità locale (in inglese Msunduzi Local Municipality) appartenente alla municipalità distrettuale di Umgungundlovu della provincia di KwaZulu-Natal in Sudafrica.

Vedere Sudafrica e Municipalità locale di Msunduzi

Municipalità locale di Polokwane

Polokwane è una municipalità locale (in inglese Polokwane Local Municipality) appartenente alla municipalità distrettuale di Capricorn della provincia del Limpopo in Sudafrica.

Vedere Sudafrica e Municipalità locale di Polokwane

Municipalità locale di Rustenburg

Rustenburg è una municipalità locale (in inglese Rustenburg Local Municipality) appartenente alla municipalità distrettuale di Bojanala della provincia del Nordovest in Sudafrica.

Vedere Sudafrica e Municipalità locale di Rustenburg

Municipalità locale di Thulamela

Thulamela è una municipalità locale (in inglese Thulamela Local Municipality) appartenente alla municipalità distrettuale di Vhembe della provincia del Limpopo in Sudafrica.

Vedere Sudafrica e Municipalità locale di Thulamela

Municipalità metropolitana di Buffalo City

La municipalità metropolitana di Buffalo City (in inglese Buffalo City Metropolitan Municipality) è una municipalità metropolitana del Sudafrica situata nella provincia del Capo Orientale.

Vedere Sudafrica e Municipalità metropolitana di Buffalo City

Municipalità metropolitana di Città del Capo

La municipalità metropolitana di Città del Capo (in inglese City of Cape Town Metropolitan Municipality) è una municipalità metropolitana della provincia del Capo Occidentale in Sudafrica.

Vedere Sudafrica e Municipalità metropolitana di Città del Capo

Municipalità metropolitana di Ekurhuleni

La municipalità metropolitana di Ekurhuleni (in inglese Ekurhuleni Metropolitan Municipality) è una municipalità metropolitana della provincia di Gauteng, in Sudafrica.

Vedere Sudafrica e Municipalità metropolitana di Ekurhuleni

Municipalità metropolitana di eThekwini

La municipalità metropolitana di eThekwini (in inglese eThekwini Metropolitan Municipality) è una municipalità metropolitana della provincia di KwaZulu-Natal e il suo codice di distretto è ETH.

Vedere Sudafrica e Municipalità metropolitana di eThekwini

Municipalità metropolitana di Johannesburg

La municipalità metropolitana di Johannesburg (in inglese Johannesburg Metropolitan Municipality) è una municipalità metropolitana della provincia di Gauteng e il suo codice di distretto è JBH.

Vedere Sudafrica e Municipalità metropolitana di Johannesburg

Municipalità metropolitana di Mangaung

Mangaung è una municipalità metropolitana sudafricana nella provincia dello Stato libero. Al 2001 la sua popolazione è di 645.441 abitanti.

Vedere Sudafrica e Municipalità metropolitana di Mangaung

Municipalità metropolitana di Nelson Mandela Bay

La municipalità metropolitana di Nelson Mandela Bay (in inglese Nelson Mandela Bay Metropolitan Municipality) è una municipalità metropolitana della provincia del Capo Orientale e il suo codice di distretto è NMA.

Vedere Sudafrica e Municipalità metropolitana di Nelson Mandela Bay

Municipalità metropolitana di Tshwane

La municipalità metropolitana della Città di Tshwane (in inglese City of Tshwane Metropolitan Municipality) è un municipalità metropolitana della provincia di Gauteng in Sudafrica e il suo codice di distretto è TSH.

Vedere Sudafrica e Municipalità metropolitana di Tshwane

Musulmano

Il termine musulmano (o mussulmano) indica ciò che è attinente all'Islam. Il sostantivo musulmano - che identifica una persona che segue la religione islamica, "devoto ad Allah" o "sottomesso ad Allah" - deriva dal nome verbale arabo muslim (plurale: muslimūn / īn), ossia "sottomesso (ad Allah)".

Vedere Sudafrica e Musulmano

Nadine Gordimer

Nasce a Springs, centro minerario nell'area urbana a est di Johannesburg (East Rand) nella provincia del Gauteng, da Isidore e Nan Gordimer.

Vedere Sudafrica e Nadine Gordimer

Namaqualand

Il Namaqualand (in afrikaans: Namakwaland) è una regione arida del Sudafrica e della Namibia, che si estende per oltre 100 km sulla costa occidentale dell'oceano Atlantico, con una superficie totale di 440.000 km².

Vedere Sudafrica e Namaqualand

Namibia

La Namibia, ufficialmente Repubblica della Namibia (ingl. Republic of Namibia, ted. Republik Namibia, af. Republiek van Namibië), è uno Stato dell'Africa meridionale, la cui capitale è Windhoek.

Vedere Sudafrica e Namibia

Napoleone Bonaparte

Nato in Corsica da una famiglia della piccola nobiltà italiana, studiò in Francia, dove divenne ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la Rivoluzione francese.

Vedere Sudafrica e Napoleone Bonaparte

Natal (provincia)

Il Natal è stata un'antica provincia della Repubblica Sudafricana dal 1910 fino al 1994, quando è stata unificata con il bantustan del KwaZulu ed è diventata la provincia di KwaZulu-Natal.

Vedere Sudafrica e Natal (provincia)

La navigazione è l'insieme di tecniche usate per determinare la posizione e la rotta di una nave o aereo. Come pratica, essa fa parte di una serie di conoscenze che sono ricomprese nell'arte nautica.

Vedere Sudafrica e Navigazione

Nazionale di calcio del Sudafrica

La nazionale di calcio del Sudafrica (in afrikaans Suid-Afrikaanse nasionale sokkerspan, in inglese South Africa national football team), i cui calciatori sono soprannominati Bafana Bafana ("i nostri ragazzi" in lingua xhosa), è la rappresentativa nazionale di calcio dell'omonimo paese africano ed è posta sotto l'egida della South African Football Association.

Vedere Sudafrica e Nazionale di calcio del Sudafrica

Nazionale di calcio della Spagna

La nazionale di calcio della Spagna è la rappresentativa calcistica della Spagna ed è posta sotto l'egida dalla Real Federación Española de Fútbol.

Vedere Sudafrica e Nazionale di calcio della Spagna

Nazionale di rugby a 15 del Sudafrica

La nazionale sudafricana di rugby a 15 è la rappresentativa nazionale maschile di rugby a 15 del Sudafrica. Opera sotto la gestione della South African Rugby Union ed è tra le nazionali più importanti del mondo rugbistico: ha infatti vinto quattro edizioni della Coppa del Mondo ed è prima nel piazzamento World Rugby.

Vedere Sudafrica e Nazionale di rugby a 15 del Sudafrica

Nelson Mandela

Antagonista, con il predecessore Frederik de Klerk, dellapartheid e insieme a questi insignito del premio Nobel per la pace nel 1993, Mandela fu il primo presidente sudafricano non bianco a ricoprire tale carica; attivista per i diritti civili e avvocato, aveva scontato 27 anni di carcere per la sua lotta al segregazionismo razziale.

Vedere Sudafrica e Nelson Mandela

Neutralità

La neutralità è la condizione o l'atteggiamento del non prendere posizione in favore di alcuna delle parti coinvolte in una situazione di controversia o contrapposizione.

Vedere Sudafrica e Neutralità

Njesuthi

Lo Njesuthi (3.408 m) è la più alta vetta del Sudafrica. Appartiene alla catena dei Monti dei Draghi, e si trova al confine col Lesotho, nella provincia di KwaZulu-Natal.

Vedere Sudafrica e Njesuthi

Nomadismo

Il nomadismo è una forma insediamentale di vita di alcuni popoli e tribù, caratterizzata dall'assenza di una fissa dimora e dalla natura temporanea o improvvisata dei manufatti abitativi.

Vedere Sudafrica e Nomadismo

Oceano Atlantico

L'Oceano Atlantico, detto brevemente Atlantico, è il secondo oceano della Terra per estensione, di cui ricopre circa il 20% della superficie.

Vedere Sudafrica e Oceano Atlantico

Oceano Indiano

LOceano Indiano è un oceano della Terra, il meno esteso sia per superficie che per volume tra i tre oceani del pianeta. La sua importanza come rotta di transito tra Asia, Africa e Europa l'ha reso sede di numerosi conflitti e, a causa della sua grandezza, nessuna singola nazione l'ha dominato fino all'inizio del XVIII secolo, quando la Gran Bretagna riuscì a controllare per diverso tempo gran parte delle terre che lo circondano.

Vedere Sudafrica e Oceano Indiano

Orange (fiume)

L'Orange od Oranje (noto in passato anche come Gariep e Grootrivier) è il principale fiume (dal punto di vista geografico e antropico) del Sudafrica e uno dei più importanti dell'Africa meridionale.

Vedere Sudafrica e Orange (fiume)

Organizzazione dell'unità africana

LOrganizzazione dell'unità africana (OAU) è stata un'organizzazione internazionale che accomunava le nazioni africane, fondata il 25 maggio 1963, ad Addis Abeba (Etiopia) da 31 Paesi fondatori.

Vedere Sudafrica e Organizzazione dell'unità africana

Organizzazione delle Nazioni Unite

L'Organizzazione delle Nazioni Unite, in sigla ONU, abbreviata in Nazioni Unite, è un'organizzazione intergovernativa a carattere mondiale. Tra i suoi obiettivi principali vi sono il mantenimento della pace e della sicurezza mondiale, lo sviluppo di relazioni amichevoli tra le nazioni, il perseguimento di una cooperazione internazionale e il favorire l'armonizzazione delle varie azioni compiute a questi scopi dai suoi membri.

Vedere Sudafrica e Organizzazione delle Nazioni Unite

Organizzazione mondiale del commercio

LOrganizzazione mondiale del commercio, abbreviato in OMC (WTO;, OMC), è un'organizzazione internazionale creata allo scopo di supervisionare numerosi accordi commerciali tra gli Stati membri.

Vedere Sudafrica e Organizzazione mondiale del commercio

Oro

Loro è l'elemento chimico di numero atomico 79 e il suo simbolo è Au (dal latino aurum). È un metallo di transizione tenero, pesante, duttile, malleabile di colore giallo, dovuto all'assorbimento delle lunghezze d'onda del blu dalla luce incidente.

Vedere Sudafrica e Oro

Oscar al miglior film in lingua straniera

Il Premio Oscar al miglior film internazionale (Academy Award for Best International Feature Film), conosciuto fino all'edizione 2019 come Premio Oscar al miglior film in lingua straniera, viene assegnato al film in lingua diversa dall'inglese votato come migliore dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences, cioè l'ente che assegna gli Academy Awards, i celebri premi conosciuti in Italia come premi Oscar.

Vedere Sudafrica e Oscar al miglior film in lingua straniera

Oscar alla miglior attrice

LOscar alla migliore attrice protagonista (Academy Award for Best Actress In A Leading Role) viene assegnato all'attrice votata come migliore dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences, cioè l'ente che assegna gli Academy Awards, i celebri premi conosciuti in Italia come premi Oscar.

Vedere Sudafrica e Oscar alla miglior attrice

Ospedale Groote Schuur

Il Groote Schuur Hospital (spesso indicato come GSH o colloquialmente Grotties) è il più grande ospedale di Città del Capo in Sudafrica.

Vedere Sudafrica e Ospedale Groote Schuur

Ossewabrandwag

La Ossewabrandwag (in afrikaans vuol dire "sentinella del carro trainato dai buoi") o come acronimo OB fu una organizzazione nazionalista sudafricana o più precisamente afrikaner esistente già nel 1938 ma fondata ufficialmente a Bloemfontein il 4 febbraio 1939 da Johannes van Rensburg.

Vedere Sudafrica e Ossewabrandwag

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua neerlandese Nederland; in frisone Nederlân), spesso colloquialmente indicati impropriamente come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

Vedere Sudafrica e Paesi Bassi

Paleozoico

Il Paleozoico, in passato noto anche come Era Primaria, è una delle più importanti divisioni della scala dei tempi geologici, una delle quattro ere geologiche tradizionali.

Vedere Sudafrica e Paleozoico

Pan troglodytes

Lo scimpanzé comune (Pan troglodytes) è un primate della famiglia degli ominidi. Insieme al bonobo è l'unica specie vivente del genere Pan.

Vedere Sudafrica e Pan troglodytes

Panthera leo

Il leone (Panthera leo) è un mammifero carnivoro della famiglia dei felidi. Dopo la tigre, quest’ultima con lunghezza e peso superiori ma con un’altezza al garrese inferiore, è il più grande dei cinque grandi felidi del genere Panthera, con alcuni maschi la cui massa corporea supera i 250 kg.

Vedere Sudafrica e Panthera leo

Panthera pardus

Il leopardo (Panthera pardus) è una specie di felide della sottofamiglia dei panterini. In passato era noto anche con il nome di pardo o, soprattutto per quanto riguarda la popolazione asiatica, pantera.

Vedere Sudafrica e Panthera pardus

Parco nazionale Agulhas

Il Parco nazionale Agulhas (in inglese Agulhas National Park) è un'area naturale protetta del Sudafrica che comprende la zona costiera circostante il Capo Agulhas, nella Provincia del Capo Occidentale.

Vedere Sudafrica e Parco nazionale Agulhas

Parco nazionale Augrabies Falls

Il parco nazionale Augrabies Falls è un'area naturale protetta del Sudafrica, sito intorno alle cascate Augrabies, circa 120 km ad ovest di Upington nella provincia del Capo Settentrionale, Sudafrica.

Vedere Sudafrica e Parco nazionale Augrabies Falls

Parco nazionale degli Elefanti di Addo

Il parco nazionale degli Elefanti di Addo (Addo Elephant National Park in inglese, Addo Olifantpark in afrikaans) è uno dei venti parchi nazionali del Sudafrica.

Vedere Sudafrica e Parco nazionale degli Elefanti di Addo

Parco nazionale dei Bontebok

Il parco nazionale dei Bontebok (in inglese Bontebok National Park) si trova vicino alla città di Swellendam nel distretto di Overberg della provincia del Capo Occidentale in Sudafrica.

Vedere Sudafrica e Parco nazionale dei Bontebok

Parco nazionale della montagna della Tavola

Il parco nazionale della montagna della Tavola è un'area naturale protetta istituita nel 1998 che si trova in Sudafrica nella Provincia del Capo Occidentale.

Vedere Sudafrica e Parco nazionale della montagna della Tavola

Parco nazionale della Zebra di Montagna

Il parco nazionale della Zebra di Montagna (in inglese Mountain Zebra National Park) si trova 235 km a nord di Port Elizabeth, vicino alla città sudafricana di Cradock.

Vedere Sudafrica e Parco nazionale della Zebra di Montagna

Parco nazionale Kruger

Il parco nazionale Kruger (in inglese Kruger National Park, in afrikaans Nasionale Krugerwildtuin) è la più grande riserva naturale del Sudafrica.

Vedere Sudafrica e Parco nazionale Kruger

Parco nazionale Tsitsikamma

Il ponte sospeso sulla foce del fiume Storms Il parco nazionale Tsitsikamma è un parco nazionale situato sulla costa meridionale del Sudafrica, poco a est della baia di Plettenberg.

Vedere Sudafrica e Parco nazionale Tsitsikamma

Parco transfrontaliero Kgalagadi

Il parco transfrontaliero Kgalagadi (inglese: Kgalagadi Transfrontier Park) è un'area naturale protetta al confine fra Namibia, Botswana, Sudafrica.

Vedere Sudafrica e Parco transfrontaliero Kgalagadi

Partito Comunista Sudafricano

Il Partito Comunista Sudafricano (SACP) è un partito politico sudafricano. Fu fondato nel 1921 come Partito Comunista del Sudafrica (CPSA) dall'unione tra la Lega Internazionale Socialista e altri, sotto la guida di Willam H. Andrews.

Vedere Sudafrica e Partito Comunista Sudafricano

Partito della Libertà Inkata

Il Partito della Libertà Inkata (Inkatha Freedom Party, IFP), precedentemente noto come Movimento di Liberazione Culturale Nazionale Inkata (Inkatha National Cultural Liberation Movement) è un partito politico sudafricano.

Vedere Sudafrica e Partito della Libertà Inkata

Partito Democratico (Sudafrica)

Il Partito Democratico (in inglese: Democratic Party - DP; in afrikaans: Demokratiese Party) fu un partito politico sudafricano operativo dal 1989 al 2000.

Vedere Sudafrica e Partito Democratico (Sudafrica)

Partito Nazionale (Sudafrica)

Il Partito Nazionale, abbreviato in NP, fu una formazione politica sudafricana di estrema destra nazionalista, che nella sua moderna incarnazione nel dopoguerra guidò il Paese secondo la politica di segregazione razziale tra bianchi (afrikaner/boeri e inglesi sudafricani), coloured e neri Bantu, più gli asiatici (solitamente di origine indiana) nota come apartheid.

Vedere Sudafrica e Partito Nazionale (Sudafrica)

Pata Pata

Pata Pata è un singolo della cantante sudafricana Miriam Makeba, pubblicato nel novembre 1967 come estratto dall'album omonimo.

Vedere Sudafrica e Pata Pata

Patriottismo

Il patriottismo è l'impegno profuso in nome della patria, in genere uno Stato-nazione, ma anche una regione o una città. Si esprime ad esempio attraverso l'orgoglio per i progressi conseguiti o per la cultura sviluppata in patria ma anche col desiderio di conservarne il carattere e i costumi, l'identificazione con altri membri della nazione.

Vedere Sudafrica e Patriottismo

Paul Kruger

Chiamato anche Oom Paul (afrikaans per "Zio Paul"), fu un leader della resistenza boera contro il governo britannico del Sudafrica, e presidente della Repubblica del Transvaal.

Vedere Sudafrica e Paul Kruger

Peacekeeping

Il peacekeeping delle Nazioni Unite (UN peacekeeping) identifica le attività politiche e militari svolte dalle Forze internazionali di pace delle Nazioni Unite (comunemente indicate come "caschi blu") con lo scopo di mantenere la pace internazionale.

Vedere Sudafrica e Peacekeeping

Penisola del Capo

La penisola del Capo è una penisola rocciosa situata in Sudafrica, nella provincia del Capo Occidentale, e costituisce l'estremità sudoccidentale del continente.

Vedere Sudafrica e Penisola del Capo

Pentecostalismo

Il pentecostalismo o movimento pentecostale è un insieme di denominazioni e Chiese evangeliche del cristianesimo protestante, sviluppatosi nella seconda metà del XIX secolo; viene spesso indicato dagli studiosi di scienze delle religioni come una corrente interna al terzo protestantesimo, sebbene altri sostengano che il pentecostalismo, insieme al movimento carismatico, costituisca un quarto protestantesimo, con caratteristiche proprie e diviso dal terzo.

Vedere Sudafrica e Pentecostalismo

Periodo interbellico

Nella storia del XX secolo, il periodo interbellico è stato il ventennio trascorso tra la fine della prima guerra mondiale nel 1918 e l'inizio della seconda guerra mondiale nel 1939.

Vedere Sudafrica e Periodo interbellico

Pesce

I pesci (dal latino piscis) sono un gruppo eterogeneo di organismi vertebrati fondamentalmente acquatici, coperti di scaglie e dotati di pinne, che respirano attraverso le branchie.

Vedere Sudafrica e Pesce

Piante succulente

Si definiscono succulente le piante che, come adattamento alla sopravvivenza in ambienti aridi, hanno sviluppato tessuti specializzati per l'accumulo e l'immagazzinamento di acqua (parenchimi acquiferi, detti anche "succulenti"), in almeno uno dei tre sistemi di organi fra radici, fusto e foglie.

Vedere Sudafrica e Piante succulente

Pianura alluvionale

La pianura alluvionale (o piana alluvionale) è un ambiente sedimentario in cui la sedimentazione è controllata dalle correnti fluviali. Le pianure alluvionali si sviluppano in valli e bacini intra-continentali, e sono costituite da sedimenti clasticiSedimenti composti di frammenti (clasti) di rocce preesistenti.

Vedere Sudafrica e Pianura alluvionale

Pieter Willem Botha

Botha fu l'archetipo del politico afrikaner ostinato e realistico. Pur appartenendo al National Party e sostenendo con decisione il sistema dell’apartheid, Botha fu responsabile di alcune delle prime riforme del Sudafrica del secondo dopoguerra.

Vedere Sudafrica e Pieter Willem Botha

Pietermaritzburg

Pietermaritzburg è una città del Sudafrica, capoluogo della provincia del KwaZulu-Natal.

Vedere Sudafrica e Pietermaritzburg

Pinus

Pino (Pinus L., 1753) è il nome comune di un genere di alberi e arbusti sempreverdi, appartenente alla famiglia Pinaceae. A questo genere appartengono circa 120 specie.

Vedere Sudafrica e Pinus

Platino

Il platino è un metallo, è l'elemento chimico di numero atomico 78 e il suo simbolo è Pt. È un metallo di transizione, malleabile, duttile (è il metallo più duttile dopo oro e argento) di colore bianco-grigio.

Vedere Sudafrica e Platino

Polo (sport)

Il polo è uno sport di squadra in cui due formazioni di quattro giocatori, in sella a cavalli e muniti di stecche di bambù, si fronteggiano con l'obiettivo di mandare una palla di legno attraverso due pali.

Vedere Sudafrica e Polo (sport)

Polokwane

Polokwane è una città del Sudafrica nordorientale, capoluogo della provincia del Limpopo, del distretto di Capricorn nonché dell'omonima municipalità locale.

Vedere Sudafrica e Polokwane

Popolazione

Una popolazione è l'insieme delle persone che vivono in uno stesso territorio e differisce dal popolo che, invece, indica una comunità con lingua, tradizioni e cultura in comune.

Vedere Sudafrica e Popolazione

Port Elizabeth

Port Elizabeth (in xhosa iBhayi; in zulu Bhayi), dal 23 febbraio 2021 Gqeberha, è una delle principali città portuali del Sudafrica situata nella Provincia del Capo Orientale, sulla costa meridionale (Oceano Indiano), equidistante da Città del Capo a ovest e da Durban a est.

Vedere Sudafrica e Port Elizabeth

Port Nolloth

Port Nolloth è un centro abitato del Sudafrica, situato nella provincia del Capo Settentrionale, capoluogo amministrativo della Municipalità locale di Richtersveld.

Vedere Sudafrica e Port Nolloth

Portogallo

Il Portogallo (in portoghese: Portugal), ufficialmente Repubblica Portoghese (in portoghese: República Portuguesa), è uno Stato membro dell'Unione europea.

Vedere Sudafrica e Portogallo

Post-grunge

Il post-grunge è un genere musicale emerso durante la metà degli anni novanta con il successo commerciale di numerose band statunitensi come Candlebox, Collective Soul, Foo Fighters, Puddle of Mudd, Three Days Grace, Creed, Staind, Cold, Breaking Benjamin, Nickelback e Alter Bridge.

Vedere Sudafrica e Post-grunge

Precambriano

Il Precambriano, in passato noto anche come Archeozoico, è un supereone (cioè un tempo geologico costituito da più eoni) ed indica e comprende l'insieme dei tre eoni (Adeano, Archeano e Proterozoico) che precedono l'eone Fanerozoico ed è un'unità informale del tempo geologico.

Vedere Sudafrica e Precambriano

Preistoria

La Preistoria, nella periodizzazione della storia dell'umanità, è convenzionalmente definita come il primo e il più lungo periodo della storia umana; è compresa tra le prime testimonianze della presenza dell'uomo e i più antichi documenti scritti.

Vedere Sudafrica e Preistoria

Premio Nobel per la letteratura

Il premio Nobel per la letteratura è uno dei cinque premi istituiti dal testamento di Alfred Nobel nel 1895 ed è attribuito all'autore nel campo della letteratura mondiale che "si sia maggiormente distinto per le sue opere in una direzione ideale": è stato assegnato per la prima volta nel 1901, come gli altri premi istituiti da Nobel stesso.

Vedere Sudafrica e Premio Nobel per la letteratura

Premio Nobel per la medicina

Il premio Nobel per la medicina, ufficialmente premio Nobel per la fisiologia o la medicina (Nobel prize in physiology or medicine) è un onirificenza di valore mondiale per le persone che hanno "apportato le migliori scoperte e i migliori contributi nel campo della medicina".

Vedere Sudafrica e Premio Nobel per la medicina

Presidenti del Sudafrica

I presidenti del Sudafrica dal 1961 (data di indipendenza dal Regno Unito) ad oggi sono i seguenti.

Vedere Sudafrica e Presidenti del Sudafrica

Pretoria

Pretoria è la capitale amministrativa del Sudafrica, mentre Città del Capo è la capitale legislativa e Bloemfontein quella giudiziaria. Pretoria sorge sulle rive del fiume Apies e si estende verso est ai piedi dei monti Magaliesberg.

Vedere Sudafrica e Pretoria

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.

Vedere Sudafrica e Prima guerra mondiale

Promontorio

In ambito geografico il termine promontorio indica una sporgenza montuosa della costa che si protende nel mare o in un lago; tale tratto di costa può essere una penisola o una lingua di terra e può presentare un rilievo più o meno accentuato e sponde scoscese che scendono nell'acqua.

Vedere Sudafrica e Promontorio

Protestantesimo

Il protestantesimo è una branca del cristianesimo moderno. Sorta nel XVI secolo in Germania e in Svizzera in contrasto con l'insegnamento della Chiesa cattolica, considerata non solo nella prassi, ma anche nella dottrina, non più conforme alla Parola di Dio, a seguito del movimento politico e religioso, noto come riforma protestante, derivato dalla predicazione dei riformatori, fra i quali i più importanti sono Martin Lutero, Ulrico Zwingli, Giovanni Calvino e John Knox, il tutto circa un secolo dopo il tentativo riformatore da parte di Jan Hus nella vicina Boemia e quasi due dopo quello di John Wyclif in Inghilterra, e circa più di tre secoli dopo la fondazione del valdismo (poi confluito nel protestantesimo) ad opera di Pietro Valdo nell'Italia del Nord e in Francia del Sud.

Vedere Sudafrica e Protestantesimo

Province del Sudafrica

Le province del Sudafrica sono la suddivisione territoriale di primo livello del Paese e sono pari a 9. Ciascuna di esse si articola ulteriormente in distretti.

Vedere Sudafrica e Province del Sudafrica

Provincia del Capo

La provincia del Capo di Buona Speranza era la più estesa delle quattro antiche province del Sudafrica tra il 1910 e il 1994, dato che da sola rappresentava quasi la metà del territorio del Paese.

Vedere Sudafrica e Provincia del Capo

Provincia del Capo Occidentale

La provincia del Capo Occidentale (Western Cape in inglese, Wes-Kaap in afrikaans, Ntshona-Koloni in xhosa), è una provincia del Sudafrica, situata lungo la costa sudoccidentale del paese.

Vedere Sudafrica e Provincia del Capo Occidentale

Provincia del Capo Orientale

Il Capo Orientale (in inglese Eastern Cape, in xhosa Mpuma-Koloni, in afrikaans Oos-Kaap) è una provincia del Sudafrica, con capoluogo Bhisho.

Vedere Sudafrica e Provincia del Capo Orientale

Provincia del Capo Settentrionale

La provincia del Capo Settentrionale (Northern Cape in inglese) è una vasta ma scarsamente abitata provincia del Sudafrica. Ha capoluogo Kimberley.

Vedere Sudafrica e Provincia del Capo Settentrionale

Provincia del Limpopo

La provincia del Limpopo è una provincia del Sudafrica, con capitale Polokwane. È la più settentrionale delle province sudafricane, con tre frontiere internazionali: Botswana, Zimbabwe e Mozambico.

Vedere Sudafrica e Provincia del Limpopo

Provincia del Nordovest (Sudafrica)

La provincia del Nordovest (in inglese North West Province) è una provincia del Sudafrica. Il capoluogo è Mahikeng, e la maggioranza dei cittadini parla lingua tswana, che è anche la lingua del vicino Botswana.

Vedere Sudafrica e Provincia del Nordovest (Sudafrica)

Psittacidae

Gli Psittacidi (Psittacidae) sono una numerosa famiglia di uccelli dell'ordine Psittaciformes, diffusi principalmente nelle zone tropicali e subtropicali del mondo, come l'America Latina, l'India, l'Asia sudorientale, l'Africa e l'Oceania.

Vedere Sudafrica e Psittacidae

Python (zoologia)

Python è un genere di grossi serpenti non velenosi della famiglia Pythonidae. Questa famiglia è diffusa in Africa, Asia e Oceania.

Vedere Sudafrica e Python (zoologia)

Rapace

Un rapace è un tipo di uccello predatore che caccia e si nutre di altri animali. Le caratteristiche principali dei rapaci sono rappresentate dal fatto che cacciano utilizzando il becco e gli artigli e dal fatto di avere un potente senso della vista.

Vedere Sudafrica e Rapace

Rapida

La rapida è il tratto di un fiume il cui letto acquista pendenza in modo repentino, producendo un velocizzarsi del suo corso con onde e turbolenza.

Vedere Sudafrica e Rapida

Rastafarianesimo

Il rastafarianesimo (anche rastafari, rasta) è una religione monoteista nata negli anni trenta del Novecento, che si presenta come erede del cristianesimo.

Vedere Sudafrica e Rastafarianesimo

Reggie Walker

Reggie Walker, diciannovenne originario del Natal, non era atteso come uno dei favoriti ai Giochi di Londra del 1908. Pur essendo stato il campione sudafricano nel 1907, non fu selezionato per la squadra olimpica, e la sua trasferta a Londra fu resa possibile grazie alla raccolta di fondi organizzata da un giornalista sportivo del Natal.

Vedere Sudafrica e Reggie Walker

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (abbreviato in UK,; sigla italiana RU), è uno Stato insulare dell'Europa occidentale con una popolazione di circa 68 milioni di abitanti.

Vedere Sudafrica e Regno Unito

Reptilia

I rettili (Reptilia, 1768, dal latino reptilis.

Vedere Sudafrica e Reptilia

Repubblica del Transvaal

La Repubblica del Transvaal (in Afrikaans Transvaal Republiek) o Repubblica Sudafricana (in olandese: Zuid-Afrikaansche Republiek) è stata una repubblica esistita nel territorio dell'attuale Sudafrica tra il 1848 e il 1902.

Vedere Sudafrica e Repubblica del Transvaal

Repubblica Democratica del Congo

La Repubblica Democratica del Congo è uno Stato dell'Africa centrale. Tra il 1960 e il 1964 era denominata Repubblica del Congo e dal 1971 al 1997 Zaire.

Vedere Sudafrica e Repubblica Democratica del Congo

Repubblica di Natalia

La Repubblica di Natalia (Natalia Republiek in afrikaans) è stata una repubblica esistita nel territorio dell'attuale Sudafrica (odierna provincia del KwaZulu-Natal) tra il 1839 e il 1843, fondata dal voortrekker boero Marthinus Wessel Pretorius, con capitale la città di Pietermaritzburg.

Vedere Sudafrica e Repubblica di Natalia

Repubblica di Stellaland

La Repubblica di Stellaland (in Afrikaans Republiek Stellaland, ed in seguito all'unione col Goshen Verenigde Staten van Stellaland), fu uno Stato repubblicano esistito nel territorio dell'attuale Repubblica Sudafricana, nato in seguito alle migrazioni verso l'interno dei pionieri voortrekker boeri.

Vedere Sudafrica e Repubblica di Stellaland

Repubblica parlamentare

La repubblica parlamentare è una forma di governo in cui la rappresentanza della volontà popolare è affidata, tramite elezioni politiche, al parlamento, che in quanto tale, elegge in modi diversi sia il governo che (in alcuni casi) il presidente della repubblica.

Vedere Sudafrica e Repubblica parlamentare

Repubblica presidenziale

La repubblica presidenziale (o presidenzialismo) è una forma di governo, che appartiene alle forme di democrazia rappresentativa, in cui il potere esecutivo si concentra nella figura del Presidente che è sia il capo dello Stato sia il capo del governo.

Vedere Sudafrica e Repubblica presidenziale

Richards Bay

Richards Bay è un centro abitato del Sudafrica, situato nella provincia di KwaZulu-Natal.

Vedere Sudafrica e Richards Bay

Riforma agraria

La riforma agraria è una ristrutturazione dei mezzi di produzione agricola, in particolare del suolo. Spesso, con questa definizione, si intende una redistribuzione della proprietà delle terre coltivabili attraverso un'espropriazione forzata, indennizzata o no, che l'amministrazione compie nei confronti dei beni posseduti da grandi proprietari, per una successiva redistribuzione gratuita, o a prezzo agevolato, in favore dei coltivatori privi di proprietà.

Vedere Sudafrica e Riforma agraria

Rigetto di trapianto

Si parla di rigetto di trapianto o rifionno quando il sistema immunitario di un paziente che è stato sottoposto a trapianto attacca il nuovo organo, riconoscendolo come estraneo alla stregua di batteri o virus.

Vedere Sudafrica e Rigetto di trapianto

Rodentia

I roditori (Rodentia, 1821) sono l'ordine di mammiferi col più alto numero di specie ascritte, comprendente circa il 43% delle specie totali di mammiferi attualmente esistenti, più altrettanti taxa estinti.

Vedere Sudafrica e Rodentia

Ruanda

Il Ruanda (AFI:; in kinyarwanda: u Rwanda; in swahili, francese e inglese: Rwanda; in francese desueto anche Rouanda), ufficialmente Repubblica del Ruanda, è uno Stato dell'Africa orientale.

Vedere Sudafrica e Ruanda

Rugby

Rugby (pron. o, in inglese rugby football; in italiano, ormai desueto, pallovale o palla ovale) è il nome generico con cui si indicano gli sport di squadra che hanno per obiettivo segnare una meta e per regola il passaggio all'indietro obbligatorio.

Vedere Sudafrica e Rugby

Rugby a 7

Il rugby a 7 o rugby a VII, o anche rugby seven, è uno sport di squadra, variante del rugby a 15. Concepito nel 1883, ben prima della differenziazione con quello che in seguito sarebbe divenuto rugby a 13 o rugby league, dopo il 1895 fu amministrato dall'International Rugby Football Board, la stessa organizzazione di gestione della disciplina a 15 (a sua volta il XIII sviluppò una sua versione ridotta, il rugby a 9 o rugby a IX).

Vedere Sudafrica e Rugby a 7

Rustenburg

Rustenburg è una città di abitanti del Sudafrica settentrionale, ai piedi del monte Magaliesberg, nella Provincia del Nordovest. È stata tra le 9 città sedi delle partite della fase finale del campionato mondiale di calcio 2010 e della FIFA Confederations Cup 2009, al Royal Bafokeng Stadium (capienza di spettatori).

Vedere Sudafrica e Rustenburg

Sagittarius serpentarius

Il serpentario o uccello segretario (Sagittarius serpentarius) è un grande uccello rapace prevalentemente terrestre. Endemico dell'Africa centro-meridionale, questo uccello abita prevalentemente le praterie aperte e le savane della regione sub-sahariana.

Vedere Sudafrica e Sagittarius serpentarius

San (popolo)

I San, un tempo conosciuti come Boscimani sono un popolo che vive nel Kalahari (tra Sudafrica, Namibia e Botswana) e che è imparentato con i khoikhoi, con i quali forma il gruppo khoisan.

Vedere Sudafrica e San (popolo)

Savana

La savana è un bioma terrestre soprattutto subtropicale e tropicale localizzato tra 10 e 20° di latitudine (N e S) e caratterizzato da una stagione secca e da una stagione umida.

Vedere Sudafrica e Savana

Scontri di Soweto

Gli scontri di Soweto (o rivolta di Soweto) furono una serie di scontri che avvennero nella township (baraccopoli) di Soweto (sobborgo di Johannesburg, Sudafrica) nel giugno del 1976.

Vedere Sudafrica e Scontri di Soweto

Scorpiones

Gli scorpioni (Scorpiones) sono un ordine di artropodi velenosi della classe degli aracnidi. Ci sono circa duemila specie di scorpioni nel mondo, caratterizzati da un corpo allungato e una coda segmentata che termina con un pungiglione da cui viene iniettato il veleno.

Vedere Sudafrica e Scorpiones

Seconda guerra boera

La seconda guerra boera (Afrikaans: Tweede Boereoorlog, più spesso denominata Tweede Vryheidsoorlog, "seconda guerra per la libertà"), chiamata anche grande guerra boera, guerra sudafricana o seconda guerra anglo-boera fu un conflitto militare combattuto tra l'11 ottobre 1899 e il 31 maggio 1902 dall'Impero britannico contro le due repubbliche boere indipendenti, la Repubblica del Transvaal e lo Stato Libero dell'Orange.

Vedere Sudafrica e Seconda guerra boera

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

Vedere Sudafrica e Seconda guerra mondiale

Seether

I Seether sono un gruppo musicale post-grunge sudafricano formatosi nel 1999. I membri fondatori del gruppo sono Shaun Morgan (voce e chitarra), David Cohoe (batteria) e Dale Stewart (basso).

Vedere Sudafrica e Seether

Segregazione razziale

La segregazione razziale è una pratica che consiste nella restrizione dei diritti civili su base razzista. È caratterizzata dalla separazione delle persone nella vita quotidiana e può ripercuotersi su varie attività, come ad esempio mangiare in un ristorante, bere da una fontana, usare i servizi igienici, frequentare la scuola, andare al cinema, o affittare o acquistare una casa.

Vedere Sudafrica e Segregazione razziale

Segretariato delle Nazioni Unite

Il Segretariato delle Nazioni Unite (United Nations Secretariat - UNS) è uno degli organi principali delle Nazioni Unite. È guidato dal segretario generale ed è costituito da un insieme di uffici e dipartimenti finalizzati alla gestione amministrativa dell'ONU.

Vedere Sudafrica e Segretariato delle Nazioni Unite

Selvicoltura

La selvicoltura (o silvicoltura), dal latino silvi- ("selva") e coltura ("coltivare, cura"), è nelle scienze forestali l'insieme delle attività che consentono di controllare crescita, composizione, struttura e qualità di una foresta, con diversi scopi quale la produzione di legname nonché con il fine di preservare nel tempo la qualità e la quantità del patrimonio forestale.

Vedere Sudafrica e Selvicoltura

Serpentes

I Serpenti (oppure ofidi) sono indicati comunemente come i rettili squamati appartenenti al sottordine Serpentes (o Ophidia). La filogenesi dei serpenti è collegata strettamente a quella delle lucertole, nome comune dei rettili appartenenti al sottordine Sauria, con cui costituiscono l'ordine Squamata.

Vedere Sudafrica e Serpentes

Siccità

La siccità (dal latino siccĭtas, derivazione di siccus - secco, arido) è un evento di carenza prolungata dell'approvvigionamento idrico, che sia atmosferico (precipitazioni sotto la media), di acque superficiali o sotterranee.

Vedere Sudafrica e Siccità

Sierra Leone

La Sierra Leone, ufficialmente Repubblica della Sierra Leone (in inglese Republic of Sierra Leone) e informalmente Salone, è uno Stato dell'Africa occidentale, sulla costa dell'oceano Atlantico.

Vedere Sudafrica e Sierra Leone

Siphiwe Tshabalala

È ricordato per aver segnato il primo iconico gol del campionato mondiale giocato in casa dalla sua nazionale.

Vedere Sudafrica e Siphiwe Tshabalala

Sobhuza II dello Swaziland

Sobhuza succedette al padre Ngwane V il 10 dicembre 1899, quando aveva solo cinque mesi di vita. Sua nonna, Labotsibeni Mdluli, agì da reggente fino al 22 dicembre 1921.

Vedere Sudafrica e Sobhuza II dello Swaziland

Società delle Nazioni

La Società delle Nazioni in sigla SDN, anche conosciuta come Lega delle Nazioni, è stata la prima organizzazione intergovernativa avente come scopo quello di accrescere il benessere e la qualità della vita degli esseri umani.

Vedere Sudafrica e Società delle Nazioni

Somalia

La Somalia (in somalo: Soomaaliya, scrittura somala: 𐒈𐒝𐒑𐒛𐒐𐒘𐒕𐒖; in arabo الصومال, al-Sūmāl), ufficialmente Repubblica Federale di Somalia (in somalo Jamhuuriyadda Federaalka Soomaaliya; in arabo جمهورية الصومال الفدرالية, Jumhūriyyat aṣ-Ṣūmāl al-Fideraaliya), nota anche come Penisola dei Somali o Paese dei Somali, è uno Stato dell'Africa orientale situato nel Corno d'Africa, con capitale Mogadiscio.

Vedere Sudafrica e Somalia

South African National Defence Force

Le Forze di Difesa Nazionale del Sud Africa, ufficialmente "South African National Defence Force" (in afrikaans Suid-Afrikaanse Nasionale Weermag), sono l'insieme delle forze armate del Sudafrica (Esercito, Aeronautica, Marina e il Servizio Sanitario Interforze).

Vedere Sudafrica e South African National Defence Force

Sovrani di eSwatini

Il Re di eSwatini (in lingua swati Ngwenyama) è il capo di Stato di eSwatini, una delle ultime monarchie assolute. Non esistono partiti politici e il parlamento ha solo funzioni consultive e nessun potere effettivo.

Vedere Sudafrica e Sovrani di eSwatini

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Vedere Sudafrica e Stati Uniti d'America

Stato fallito

Il termine stato fallito usato per la prima volta da Madeleine Albright, ex segretario di Stato americano, viene spesso usato dai commentatori politici e giornalisti per descrivere uno Stato responsabile di non aver saputo realizzare alcune delle condizioni di base e le responsabilità di un legittimo Stato sovrano.

Vedere Sudafrica e Stato fallito

Stato libero

Lo Stato libero (Free State in inglese, Vrystaat in afrikaans, Foreistata in xhosa) è una provincia del Sudafrica. Il suo capoluogo è Bloemfontein, che è anche la capitale giudiziaria del Sudafrica.

Vedere Sudafrica e Stato libero

Stato Libero dell'Orange

Lo Stato Libero dell'Orange (afrikaans: Oranje Vrystaat, inglese: Orange Free State) fu il precursore storico dell'odierna provincia dello Stato Libero (Free State) della Repubblica Sudafricana.

Vedere Sudafrica e Stato Libero dell'Orange

Statuto di Westminster del 1931

Lo Statuto di Westminster del 1931 è una legge del Parlamento del Regno Unito che pone le basi per il rapporto tra il Reame del Commonwealth e la Corona.

Vedere Sudafrica e Statuto di Westminster del 1931

Steppa

La steppa (dal russo степь, step) è un bioma terrestre caratteristico delle regioni a clima continentale con inverni freddi ed estati calde e moderatamente piovose.

Vedere Sudafrica e Steppa

Steven Pienaar

Ha giocato nell', squadra che lo aveva prelevato dal team satellite Ajax Cape Town. Qui ha mostrato le sue abilità ed è diventato un giocatore mediamente conosciuto.

Vedere Sudafrica e Steven Pienaar

Storia del Capo di Buona Speranza

La storia del capo di Buona Speranza. La penisola del Capo fu l'area in cui i primi europei si stabilirono, e Città del Capo la prima città del Sudafrica.

Vedere Sudafrica e Storia del Capo di Buona Speranza

Strade nazionali del Sudafrica

Le strade nazionali del Sudafrica (national routes in inglese e Nasionale Padstelsel in afrikaans) sono una rete di strade che collega tutte le principali città del Sudafrica.

Vedere Sudafrica e Strade nazionali del Sudafrica

Striginae

Striginae è una sottofamiglia degli Strigidi, che comprende le seguenti tribù.

Vedere Sudafrica e Striginae

Struthio camelus

Lo struzzo comune (Struthio camelus) o semplicemente struzzo, è una grande specie di uccello incapace di volare originario delle vaste savane dell'Africa.

Vedere Sudafrica e Struthio camelus

Suffragio universale

Il suffragio universale è il principio secondo il quale tutti i cittadini, di norma al raggiungimento della maggiore età, possono esercitare il diritto di voto e partecipare alle elezioni politiche e amministrative, e ad altre consultazioni pubbliche (come i referendum), senza alcuna restrizione di natura culturale, socioeconomica o psicologica (per es.

Vedere Sudafrica e Suffragio universale

SUNSAT

SUNSAT (sigla per Stellenbosch University Satellite) è stato il primo satellite del Sudafrica. Il minisatellite, del peso di 64 Kg, è stato progettato e costruito dagli studenti di ingegneria dell'Università di Stellenbosch e lanciato il 23 febbraio 1999 da Vandenberg Air Force Base con un razzo vettore Delta II.

Vedere Sudafrica e SUNSAT

Surniinae

Surniinae è una sottofamiglia di uccelli della famiglia degli Strigidi.

Vedere Sudafrica e Surniinae

Swartberg

Lo Swartberg (letteralmente, "montagna nera" in afrikaans) è una catena montuosa sudafricana che si estende da est a ovest separando il Piccolo Karoo, a sud, dal Grande Karoo a nord.

Vedere Sudafrica e Swartberg

Swazi

Gli Swazi (o Swati, in lingua swati: emaSwati) sono un gruppo dell'etnia Ngoni, al quale appartengono anche gli Zulu e gli Ndebele. Da questi si staccarono al tempo dello Mfecane (fine '700), e pare mantengano ancora quasi intatte le antiche forme culturali tradizionali.

Vedere Sudafrica e Swazi

Thabo Mbeki

Mbeki nacque a Mbewuleni nell'odierna provincia di Eastern Cape, in Sudafrica. Era figlio di Govan Mbeki (1910 - 2001), xhosa dell'African National Congress (ANC) e del Partito Comunista Sudafricano.

Vedere Sudafrica e Thabo Mbeki

The Atlantic

The Atlantic è una rivista statunitense di cultura, letteratura, politica estera, salute, economia, tecnologia e scienza politica, fondata nel 1857 (primo numero a novembre) da Ralph Waldo Emerson, Henry Wadsworth Longfellow, Oliver Wendell Holmes, James Russell Lowell e altri, a Boston.

Vedere Sudafrica e The Atlantic

The Rugby Championship

Il Rugby Championship è un torneo internazionale di rugby a 15 che si disputa su base annuale nell'Emisfero Sud tra le nazionali di,, e. Nato come Tri Nations e noto con tale denominazione fino al 2011 quando si teneva tra le citate squadre meno l', è l'omologo del più anziano Sei Nazioni che si tiene nell'Emisfero Nord.

Vedere Sudafrica e The Rugby Championship

Thohoyandou

Thohoyandou è una città del Sudafrica, ex capitale del bantustan Venda (dal nome del popolo Venda o VheVenda) situato a nord della provincia del Limpopo.

Vedere Sudafrica e Thohoyandou

Tour de France

Il Tour de France (detto anche il Tour o la Grande Boucle) è la maggiore corsa a tappe maschile di ciclismo su strada professionistico, che si svolge annualmente lungo le strade francesi.

Vedere Sudafrica e Tour de France

Tradizione orale

Si definisce tradizione orale il sistema di trasmissione, replicazione e rielaborazione del patrimonio culturale in un gruppo umano esercitato attraverso l'oralità, senza l'utilizzo della scrittura.

Vedere Sudafrica e Tradizione orale

Transkei

Il Transkei ("zona al di là del fiume Kei") è una regione nella provincia di Capo Orientale, Sudafrica. Nel periodo dell'apartheid, il Transkei era uno dei bantustan assegnati dal governo bianco al popolo xhosa.

Vedere Sudafrica e Transkei

Transvaal

Il Transvaal fu una provincia del Sudafrica dal 1910 al 1994; in precedenza il termine identificava l'omonima repubblica indipendente che esistette dal 1848 al 1902.

Vedere Sudafrica e Transvaal

Trapianto di cuore

Un trapianto di cuore è la sostituzione di un cuore malato con uno sano prelevato da un donatore.

Vedere Sudafrica e Trapianto di cuore

Tswana

Gli Tswana (o Motswana, plurale Batswana) sono un gruppo etnico dell'Africa meridionale. Appartengono al gruppo dei popoli bantu, e parlano la lingua tswana o setswana.

Vedere Sudafrica e Tswana

Tugela

Il Tugela (o Thukela) è un fiume del Sudafrica, che alimenta le alte cascate del Tugela. È il più grande fiume della provincia sudafricana dello KwaZulu-Natal.

Vedere Sudafrica e Tugela

Tyla Rattray

Muove i suoi primi passi nel mondo del Motocross sul finire degli anni novanata. Nel 2000 è entrato nella squadra giovanile KTM per le competizioni del campionato europeo, tedesco e olandese, oltre ad alcune competizioni internazionali.

Vedere Sudafrica e Tyla Rattray

Ufficio del censimento degli Stati Uniti d'America

L'Ufficio del Censimento degli Stati Uniti d'America (in inglese: United States Census Bureau), è un'agenzia del dipartimento del commercio degli Stati Uniti d'America che si occupa dei censimenti (ordinati dalla Costituzione ogni dieci anni), in modo da poter determinare il numero di deputati nel Congresso per ogni stato.

Vedere Sudafrica e Ufficio del censimento degli Stati Uniti d'America

UNESCO

LOrganizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (in inglese United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, da cui l'acronimo UNESCO, pronuncia o) è un'agenzia specializzata delle Nazioni Unite creata con lo scopo di promuovere la pace e la comprensione tra le nazioni con l'istruzione, la scienza, la cultura, l'educazione e l'informazione per promuovere "il rispetto universale per la giustizia, per lo stato di diritto e per i diritti umani e le libertà fondamentali" quali sono definite e affermate dalla Dichiarazione universale dei diritti umani.

Vedere Sudafrica e UNESCO

Unione africana

LUnione africana (UA) è un'organizzazione internazionale e area di libero scambio comprendente tutti gli Stati africani, con sede ad Addis Abeba, in Etiopia, e a Midrand, in Sudafrica.

Vedere Sudafrica e Unione africana

Unione Sudafricana

L'Unione Sudafricana fu prima una colonia dell'Impero britannico (dal 1910 al 1931) e poi un dominion (fino al 1961) costituitosi il 31 maggio 1910 dalla fusione di quattro diverse colonie britanniche.

Vedere Sudafrica e Unione Sudafricana

Università di Città del Capo

L’Università di Città del Capo (University of Cape Town in inglese, Universiteit van Kaapstad in afrikaans) è un'università pubblica di Città del Capo in Sudafrica.

Vedere Sudafrica e Università di Città del Capo

Uranio

Luranio (dal greco οὐρανός, uranós, "cielo") è l'elemento chimico di numero atomico 92 e il suo simbolo è U. È un metallo bianco-argenteo, tossico e radioattivo; appartiene alla serie degli attinidi ed il suo isotopo 235U trova impiego come combustibile nei reattori nucleari e nella realizzazione di armi nucleari.

Vedere Sudafrica e Uranio

UTC+2

UTC+2 è il fuso orario in anticipo di 2 ore sull'UTC. Utilizzano questo fuso orario tre categorie di Stati.

Vedere Sudafrica e UTC+2

Vaal

Il fiume Vaal è il più importante tributario dell'Orange, in Sudafrica.

Vedere Sudafrica e Vaal

Vanderbijlpark

Vanderbijlpark è una città del Sudafrica, nella provincia del Gauteng. Ha una popolazione di oltre persone. Vanderbijlpark ospita un importante impianto siderurgico di proprietà della ArcelorMittal.

Vedere Sudafrica e Vanderbijlpark

Veld

Il veld (o /fɛlt/), indicato anche come veldt, è un tipo di paesaggio rurale del Sudafrica (o di altri paesi dell'Africa meridionale). È costituito principalmente da grandi pianure aperte, praterie erbose o zone di steppa.

Vedere Sudafrica e Veld

Venda (bantustan)

Il Venda fu un bantustan istituito dal governo sudafricano durante l'epoca dell'apartheid come riserva per l'etnia venda. Il 13 settembre 1979 fu dichiarato indipendente dal Sudafrica; come per gli altri bantustan, la sua indipendenza non fu riconosciuta dalla comunità internazionale.

Vedere Sudafrica e Venda (bantustan)

Viperidae

I viperidi (Viperidae) sono una famiglia di serpenti comunemente chiamati vipere, dotate di veleno molto efficace che iniettano, proprio come una siringa, grazie ai loro denti cavi, nella ferita procurata dal morso.

Vedere Sudafrica e Viperidae

Voortrekker

I voortrekker (afrikaans per pionieri o avanguardia, letteralmente "quelli che vanno avanti") erano contadini afrikaner bianchi (allora conosciuti come boeri), che negli anni 1830 e 1840 emigrarono dalla Colonia del Capo, controllata ormai dai britannici, alla zona a nord del fiume Orange, un tempo abitata da popolazioni nere.

Vedere Sudafrica e Voortrekker

Vuvuzela

La vuvuzela, chiamata anche lepatata (in lingua tswana), è una trombetta ad aria, solitamente di plastica, lunga circa 65 cm, brevettata da Neil Van Schalkwyk.

Vedere Sudafrica e Vuvuzela

Welkom

Welkom è una città sudafricana che si trova all'interno della provincia di Free State e dista 158 km a nord-est dal capoluogo Bloemfontein. La città di Welkom, parola che in afrikaans significa "benvenuto", è stata fondata nel luglio 1948 ed è divenuta una municipalità nel gennaio 1961.

Vedere Sudafrica e Welkom

Whoonga

Whoonga (noto anche come nyaope o wunga) è una droga che è entrata in uso su vasta scala in Sud Africa dal 2010, per lo più nelle impoverite cittadine di Durban, anche se si ritiene che sia comparsa in altri luoghi in Sud Africa.

Vedere Sudafrica e Whoonga

Wilderness (Sudafrica)

Wilderness è una cittadina sulla costa meridionale del Sudafrica. Si trova sulla Garden Route, fra George e Knysna, in una fascia di terra compresa fra il monte Outeniqua e l'Oceano Indiano.

Vedere Sudafrica e Wilderness (Sudafrica)

Witbank

Witbank è una città del Sudafrica, situata sull'Alto Veld di Mpumalanga, entro i confini della municipalità locale di Emalahleni. Il nome Witbank proviene dalle parole afrikaans per "creta bianca", essendo nato il centro in prossimità di uno sperone di bianca pietra arenaria sperone dove i guidatori di carri da trasporto solevano riposarsi.

Vedere Sudafrica e Witbank

Witwatersrand

Il Witwatersrand (in afrikaans: "scarpata delle acque bianche"), talvolta detto semplicemente Rand, è un sistema di colline sedimentarie che attraversa da est a ovest la provincia del Gauteng, in Sudafrica.

Vedere Sudafrica e Witwatersrand

Xerofita

Le xerofite o piante xerofile (dal greco ξηρος, 'secco', e φυτον, 'pianta') sono vegetali adattati a vivere in ambienti caratterizzati da lunghi periodi di siccità o da clima arido o desertico, definiti genericamente ambienti xerici.

Vedere Sudafrica e Xerofita

Xhosa

Gli xhosa (pronuncia) sono un gruppo etnico di origine bantu, provenienti dall'Africa centrale e attualmente presenti nella parte sudorientale del Sudafrica, soprattutto nella provincia del Capo Orientale.

Vedere Sudafrica e Xhosa

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Vedere Sudafrica e XIX secolo

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Vedere Sudafrica e XVII secolo

XVIII secolo

Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.

Vedere Sudafrica e XVIII secolo

XX secolo

Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.

Vedere Sudafrica e XX secolo

Zimbabwe

Lo Zimbabwe (pronunciato), ufficialmente Repubblica dello Zimbabwe, è uno Stato dell'Africa meridionale, situato tra il fiume Zambesi e il fiume Limpopo; non ha sbocchi sul mare e confina a nord con lo Zambia, a est con il Mozambico, a sud con il Sudafrica e a ovest con il Botswana.

Vedere Sudafrica e Zimbabwe

Zona temperata

Per zona temperata nella sua accezione più ampia si intende l'area geografica compresa tra i tropici e i circoli polari (alcuni indicano con tale nome, in ogni emisfero, la zona compresa tra 30 e 60 gradi di latitudine).

Vedere Sudafrica e Zona temperata

Zulu

Gli Zulu (o Zulù) sono un gruppo etnico africano che ebbe fortuna politica e militare agli inizi del XIX secolo, appartenente al popolo Ngoni insieme agli Swazi e agli Ndebele dello Zimbabwe. Gli Zulu sono circa 11 milioni e si trovano principalmente nell'area della provincia di KwaZulu-Natal in Sudafrica.

Vedere Sudafrica e Zulu

Conosciuto come Rainbow Nation, Repubblica Sudafricana, Repubblica del Sudafrica, South Africa, Sud Africa, Sud-Africa, Sudafricana, Sudafricane, Sudafricani, Sudafricano.

, Boicottaggio sportivo del Sudafrica, Bophuthatswana, Botswana, Brad Binder, Brenda Fassie, BRICS, Buddismo, Burundi, Bushbuckridge, Cacciatori-raccoglitori, Calvinismo, Campagna dell'Africa Tedesca del Sud-Ovest, Campionato mondiale, Campionato mondiale di calcio, Campionato mondiale di calcio 1998, Campionato mondiale di calcio 2002, Campionato mondiale di calcio 2010, Campionato mondiale di Formula 1 1979, Campionato mondiale Superbike, Capo Agulhas, Capo di Buona Speranza, Caracal caracal, Carbone, Carnivora, Cascata, Cascate del Tugela, Ceratotherium simum, Charlize Theron, Chiesa cattolica, Chiese indipendenti africane, Christiaan Barnard, CIA, CIA World Factbook, Ciclismo su strada, Cina, Circuito di East London, Circuito di Kyalami, Circuito di Phakisa, Ciskei, Cittadinanza, Città del Capo, Città del Sudafrica, Classifica generale (Tour de France), Clima, Clima di montagna, Clima mediterraneo, Clima steppico, Clima subtropicale, Cobra, Colonia (insediamento), Colonia del Capo olandese, Commissione per la verità e la riconciliazione (Sudafrica), Common law, Commonwealth, Commonwealth delle nazioni, Compagnia olandese delle Indie orientali, Comunità di sviluppo dell'Africa meridionale, Confine tra il Botswana e il Sudafrica, Confine tra il Lesotho e il Sudafrica, Confine tra il Mozambico e il Sudafrica, Confine tra il Sudafrica e lo Zimbabwe, Confine tra l'eSwatini e il Sudafrica, Confine tra la Namibia e il Sudafrica, Congresso del Popolo, Congresso Nazionale Africano, Conseguenze della seconda guerra mondiale, Convenzione sulla diversità biologica, Coppa del Mondo di rugby 1995, Coppa del Mondo di rugby 2007, Coppa del Mondo di rugby 2019, Coppa del Mondo di rugby 2023, Coppa delle nazioni africane, Coppa delle nazioni africane 1996, Costituzione del Sudafrica, Cricket, Crimine contro l'umanità, Cristianesimo, Crocodylus niloticus, Cromo, Cyril Ramaphosa, Daryl Impey, Democrazia, Deserto, Diamante, Diboscamento, Diffusione dell'HIV in Sudafrica, Dipartimento per gli affari economici e sociali, Diritti civili, Diritti umani, Dollaro statunitense, Dominion, Durban, East London, Ebraismo, Ebrei, Ecozona afrotropicale, Elezioni generali in Sudafrica del 1994, Enclave ed exclave, Energia, Energia termica, Erbivoro, Eritrea, Erosione, Escursione termica, Esercito, Estate, ESwatini, Etiopia, Eucalyptus, Euphorbia, Europa, Falco, Falesia, Famiglia, Febbre gialla, Felidae, Felis silvestris lybica, Ferrari, Ferro, Festa della libertà, FIFA Confederations Cup, FIFA Confederations Cup 2009, Fondo Monetario Internazionale, Foresta, Foresta temperata, Forma di Stato, Formula 1, Forum economico mondiale, Frederik de Klerk, G4 (WTO), Gary Player, Gauteng, Gavin Hood, Geologia, George (Sudafrica), Germania, Germania nazista, Germiston, Giochi olimpici, Giornata internazionale di Nelson Mandela, Giornata nazionale della donna, Golf, Gorilla, Gran Premio del Sudafrica, Gran Premio motociclistico del Sudafrica, Grande Scarpata, Grande Trek, Groote Schuur, Guerra d'indipendenza della Namibia, Guerre boere, Guerre di Frontiera del Capo, Hendrik Frensch Verwoerd, HIV, Hockey su prato, Hominidae, Homo erectus, Homo habilis, Homo naledi, Homo sapiens, Hu Jintao, Hugh Masekela, Il suo nome è Tsotsi, Immigrazione, Impero britannico, India, Indie orientali, Induismo, Inghilterra, Inno nazionale del Sudafrica, Insecta, Invasione della Colonia del Capo, Inverno, ISimangaliso Wetland Park, Islam, Isoieta, Isole del Principe Edoardo, Italia, Jacob Zuma, James Barry Munnik Hertzog, Jody Scheckter, Johannesburg, Kalahari, Karoo, Khoi, Khoisan, Kimberley (Sudafrica), Klerksdorp, Knysna, KTM, Kwaito, KwaZulu, KwaZulu-Natal, Kwela, Lago Chrissie, Lago Sibhayi, Langeberg, Leptailurus serval, Lesotho, Liberia, Limpopo, Lingua afrikaans, Lingua ǀxam, Lingua hindī, Lingua inglese, Lingua ndebele del sud, Lingua olandese, Lingua sotho del nord, Lingua sotho del sud, Lingua swati, Lingua tsonga, Lingua tswana, Lingua venda, Lingua xhosa, Lingua zulu, Lista dei patrimoni dell'umanità, Louis Trichardt, Louis Washkansky, Loxodonta africana, Luteranesimo, Macchia mediterranea, Mahikeng, Mangosuthu Buthelezi, Mapungubwe, Marais Viljoen, Mark Shuttleworth, Marthinus Wessel Pretorius, Max Theiler, Mazisi Kunene, Mbombela, Mesozoico, Meticci del Capo, Metodismo, Ministero della difesa, Miriam Makeba, Miriam Tlali, Molopo (fiume), Monarchia, Monster (film 2003), Montagna della Tavola, Monti dei Draghi, Mossel Bay, Moto3, Motocross, Motomondiale, Movimento Democratico Unito, Mozambico, Mpumalanga, Mthatha, Municipalità locale di Bushbuckridge, Municipalità locale di City of Motlosana, Municipalità locale di Emalahleni (Mpumalanga), Municipalità locale di Emfuleni, Municipalità locale di King Sabata Dalindyebo, Municipalità locale di Makado, Municipalità locale di Matjhabeng, Municipalità locale di Mbombela, Municipalità locale di Msunduzi, Municipalità locale di Polokwane, Municipalità locale di Rustenburg, Municipalità locale di Thulamela, Municipalità metropolitana di Buffalo City, Municipalità metropolitana di Città del Capo, Municipalità metropolitana di Ekurhuleni, Municipalità metropolitana di eThekwini, Municipalità metropolitana di Johannesburg, Municipalità metropolitana di Mangaung, Municipalità metropolitana di Nelson Mandela Bay, Municipalità metropolitana di Tshwane, Musulmano, Nadine Gordimer, Namaqualand, Namibia, Napoleone Bonaparte, Natal (provincia), Navigazione, Nazionale di calcio del Sudafrica, Nazionale di calcio della Spagna, Nazionale di rugby a 15 del Sudafrica, Nelson Mandela, Neutralità, Njesuthi, Nomadismo, Oceano Atlantico, Oceano Indiano, Orange (fiume), Organizzazione dell'unità africana, Organizzazione delle Nazioni Unite, Organizzazione mondiale del commercio, Oro, Oscar al miglior film in lingua straniera, Oscar alla miglior attrice, Ospedale Groote Schuur, Ossewabrandwag, Paesi Bassi, Paleozoico, Pan troglodytes, Panthera leo, Panthera pardus, Parco nazionale Agulhas, Parco nazionale Augrabies Falls, Parco nazionale degli Elefanti di Addo, Parco nazionale dei Bontebok, Parco nazionale della montagna della Tavola, Parco nazionale della Zebra di Montagna, Parco nazionale Kruger, Parco nazionale Tsitsikamma, Parco transfrontaliero Kgalagadi, Partito Comunista Sudafricano, Partito della Libertà Inkata, Partito Democratico (Sudafrica), Partito Nazionale (Sudafrica), Pata Pata, Patriottismo, Paul Kruger, Peacekeeping, Penisola del Capo, Pentecostalismo, Periodo interbellico, Pesce, Piante succulente, Pianura alluvionale, Pieter Willem Botha, Pietermaritzburg, Pinus, Platino, Polo (sport), Polokwane, Popolazione, Port Elizabeth, Port Nolloth, Portogallo, Post-grunge, Precambriano, Preistoria, Premio Nobel per la letteratura, Premio Nobel per la medicina, Presidenti del Sudafrica, Pretoria, Prima guerra mondiale, Promontorio, Protestantesimo, Province del Sudafrica, Provincia del Capo, Provincia del Capo Occidentale, Provincia del Capo Orientale, Provincia del Capo Settentrionale, Provincia del Limpopo, Provincia del Nordovest (Sudafrica), Psittacidae, Python (zoologia), Rapace, Rapida, Rastafarianesimo, Reggie Walker, Regno Unito, Reptilia, Repubblica del Transvaal, Repubblica Democratica del Congo, Repubblica di Natalia, Repubblica di Stellaland, Repubblica parlamentare, Repubblica presidenziale, Richards Bay, Riforma agraria, Rigetto di trapianto, Rodentia, Ruanda, Rugby, Rugby a 7, Rustenburg, Sagittarius serpentarius, San (popolo), Savana, Scontri di Soweto, Scorpiones, Seconda guerra boera, Seconda guerra mondiale, Seether, Segregazione razziale, Segretariato delle Nazioni Unite, Selvicoltura, Serpentes, Siccità, Sierra Leone, Siphiwe Tshabalala, Sobhuza II dello Swaziland, Società delle Nazioni, Somalia, South African National Defence Force, Sovrani di eSwatini, Stati Uniti d'America, Stato fallito, Stato libero, Stato Libero dell'Orange, Statuto di Westminster del 1931, Steppa, Steven Pienaar, Storia del Capo di Buona Speranza, Strade nazionali del Sudafrica, Striginae, Struthio camelus, Suffragio universale, SUNSAT, Surniinae, Swartberg, Swazi, Thabo Mbeki, The Atlantic, The Rugby Championship, Thohoyandou, Tour de France, Tradizione orale, Transkei, Transvaal, Trapianto di cuore, Tswana, Tugela, Tyla Rattray, Ufficio del censimento degli Stati Uniti d'America, UNESCO, Unione africana, Unione Sudafricana, Università di Città del Capo, Uranio, UTC+2, Vaal, Vanderbijlpark, Veld, Venda (bantustan), Viperidae, Voortrekker, Vuvuzela, Welkom, Whoonga, Wilderness (Sudafrica), Witbank, Witwatersrand, Xerofita, Xhosa, XIX secolo, XVII secolo, XVIII secolo, XX secolo, Zimbabwe, Zona temperata, Zulu.