Indice
55 relazioni: Alessandra Flora, Amarcord, Andrea Bocelli, Anonimo veneziano, Arisa, Armando Trovajoli, Arnoldo Mondadori Editore, Barilla, CAM (casa discografica), Caterina Caselli, CGD (casa discografica), Elisa (cantante 1977), Ennio Morricone, Festival di Sanremo 1993, Festival di Sanremo 1994, Filippo Sugar, Francesco Taskayali, Gazosa, Gerardina Trovato, Giancarlo Bigazzi, Giordana Angi, Giovanni Caccamo (cantante), Giulia Ottonello, Giuliano Sangiorgi, Il Gattopardo (film), Il postino, Junior Cally, La dolce vita, La Repubblica (quotidiano), Ladislao Sugar, Lowlow, Lucio Corsi, Luis Bacalov, Madame (cantante), Malika Ayane, Maria Pia Fusco, Marianne Mirage, Messaggerie Musicali, Milano, Motta (cantante), Negramaro, New York, Nino Rota, One Night in Central Park, Piccola Orchestra Avion Travel, Radio Milano Uno, Raphael Gualazzi, Riccardo Sinigallia, Salmo (rapper), Sangiovanni (cantante), ... Espandi índice (5 più) »
- Etichette discografiche italiane
Alessandra Flora
Alla Siae risultano depositate a suo nome quasi 50 canzoni; tra i maggiori successi aventi la sua firma si ricordano in particolare quelli di Gianni Morandi, Raf, Noemi, Nina Zilli, Malika Ayane, Emma e Arisa.
Vedere Sugar Music e Alessandra Flora
Amarcord
Amarcord è un film del 1973 diretto da Federico Fellini. È uno dei film più noti del regista, al punto che la parola Amarcord, univerbazione della frase in lingua romagnola "a m'arcord", cioè "io mi ricordo", è entrata nella cultura popolare diventando un neologismo della lingua italiana, con il significato di rievocazione in chiave nostalgica.
Vedere Sugar Music e Amarcord
Andrea Bocelli
Dopo aver lavorato per un anno come assistente in uno studio legale, Bocelli decise di dedicarsi completamente al canto, prendendo lezioni private.
Vedere Sugar Music e Andrea Bocelli
Anonimo veneziano
Anonimo veneziano è un film del 1970 diretto da Enrico Maria Salerno, con Florinda Bolkan e Tony Musante. La pellicola segnò l'esordio alla regia di Salerno.
Vedere Sugar Music e Anonimo veneziano
Arisa
Dopo aver vinto nel 2008 il concorso SanremoLab, nel 2009 ha raggiunto il successo vincendo nella categoria Nuove proposte al 59º Festival di Sanremo con il singolo Sincerità.
Vedere Sugar Music e Arisa
Armando Trovajoli
Figlio di Italiano Trovaioli e Angela Petrucci, da bambino iniziò a studiare il violino rivelando un notevole talento musicale.
Vedere Sugar Music e Armando Trovajoli
Arnoldo Mondadori Editore
Arnoldo Mondadori Editore S.p.A., noto come Gruppo Mondadori, è una holding italiana con sede a Segrate. Nasce a Ostiglia nel 1907 da Arnoldo Mondadori, dal 1991 è controllata dal Gruppo Fininvest.
Vedere Sugar Music e Arnoldo Mondadori Editore
Barilla
Barilla G. e R. Fratelli S.p.A, conosciuta semplicemente come Barilla, è un'azienda multinazionale italiana del settore alimentare, operante nel mercato della pasta secca, dei sughi pronti, dei prodotti da forno, della farina e del pane.
Vedere Sugar Music e Barilla
CAM (casa discografica)
La CAM s.r.l. (acronimo di Creazioni Artistiche Musicali) è una casa discografica italiana attiva dalla fine degli anni cinquanta. Nel 2011 è stata acquisita dal Gruppo Sugar e nel 2020 ha assunto il nome di CAM Sugar.
Vedere Sugar Music e CAM (casa discografica)
Caterina Caselli
Conosciuta anche come Casco d'oro per la particolare acconciatura che la caratterizzava all'inizio della sua carriera, è tra le voci femminili di maggior successo negli anni sessanta e settanta, nota al grande pubblico soprattutto per le canzoni Nessuno mi può giudicare (1966) e Insieme a te non ci sto più (1968).
Vedere Sugar Music e Caterina Caselli
CGD (casa discografica)
La CGD (sigla di Compagnia Generale del Disco) è stata una casa discografica italiana attiva tra il 1948 e il 1988 e utilizzata come marchio fino al 2004.
Vedere Sugar Music e CGD (casa discografica)
Elisa (cantante 1977)
È nota per essere tra i pochi artisti della scena musicale italiana a scrivere ed interpretare la maggior parte dei propri brani in lingua inglese; ha cantato anche in spagnolo (nei brani Háblame e Sentir sin embargo), francese (Pour que l'amour me quitte), sloveno (Lintver main theme), curdo (il brano Kuminist) e sardo (con il Coro di Gavoi il brano Anninnia), oltre che in italiano.
Vedere Sugar Music e Elisa (cantante 1977)
Ennio Morricone
La sua carriera ingloba un'enorme quantità di generi compositivi, che ne hanno fatto uno dei più importanti, prolifici e influenti compositori cinematografici nella storia della musica.
Vedere Sugar Music e Ennio Morricone
Festival di Sanremo 1993
Il quarantatreesimo Festival di Sanremo si svolse al teatro Ariston di Sanremo dal 23 al 27 febbraio 1993 con la conduzione di Pippo Baudo, affiancato da Lorella Cuccarini.
Vedere Sugar Music e Festival di Sanremo 1993
Festival di Sanremo 1994
Il quarantaquattresimo Festival di Sanremo si svolse al teatro Ariston di Sanremo dal 23 al 26 febbraio 1994 con la conduzione di Pippo Baudo, per la prima volta anche direttore artistico, affiancato da Anna Oxa e Cannelle.
Vedere Sugar Music e Festival di Sanremo 1994
Filippo Sugar
È figlio di Caterina Caselli e Piero Sugar e nipote di Ladislao Sugar del Gruppo Sugar. Dal 1997 è amministratore delegato del Gruppo Sugar e dal marzo 2015 al settembre 2018 ha ricoperto la carica di Presidente del Consiglio di Gestione della SIAE.
Vedere Sugar Music e Filippo Sugar
Francesco Taskayali
Ha composto musica per film, spot pubblicitari e documentari.
Vedere Sugar Music e Francesco Taskayali
Gazosa
I Gazosa sono un gruppo musicale pop rock italiano, formatosi a Roma nel 1998 dall'incontro dei quattro giovanissimi componenti - in quel periodo preadolescenti - prodotto e portato alla ribalta negli anni successivi da Caterina Caselli.
Vedere Sugar Music e Gazosa
Gerardina Trovato
Figlia di un medico catanese e di una insegnante di pianoforte, consegue a 19 anni il diploma di ragioneria e si trasferisce quasi subito a Roma, nell'intento di entrare a far parte del mondo della musica.
Vedere Sugar Music e Gerardina Trovato
Giancarlo Bigazzi
È stato uno dei più noti autori e parolieri della canzone italiana. Fra i suoi successi discografici si ricordano Rose rosse, Montagne verdi, Lisa dagli occhi blu, M'innamorai e Miele de Il Giardino dei Semplici, Ti amo, Gloria, Si può dare di più, Gente di mare, Tu, Erba di casa mia, Gli altri siamo noi, Cosa resterà degli anni '80, Self Control, Gli uomini non cambiano, Non amarmi, T'innamorerai, Bella stronza e Cirano, scritta a quattro mani con Beppe Dati (e incisa da Francesco Guccini).
Vedere Sugar Music e Giancarlo Bigazzi
Giordana Angi
Successivamente alla partecipazione a Sanremo Giovani nel 2012, si è classificata nel 2019 seconda alla diciottesima edizione del talent show Amici di Maria De Filippi, vincendo il premio della critica TIM.
Vedere Sugar Music e Giordana Angi
Giovanni Caccamo (cantante)
Scoperto da Franco Battiato, è divenuto noto per aver vinto tra le nuove proposte il Festival di Sanremo 2015 con il brano Ritornerò da te, scritto da lui stesso, e per essere giunto al terzo posto al Festival di Sanremo 2016 nella categoria Big con il brano Via da qui, quest'ultimo cantato insieme a Deborah Iurato.
Vedere Sugar Music e Giovanni Caccamo (cantante)
Giulia Ottonello
Vincitrice della seconda edizione di Amici di Maria De Filippi nella categoria canto, ha trovato successo nei teatri italiani interpretando ruoli da protagonista in numerosi musical, tra cui ''Cats'', Eclettica, Frankenstein Junior, Cantando sotto la pioggia e Cabaret.
Vedere Sugar Music e Giulia Ottonello
Giuliano Sangiorgi
Nasce il 24 gennaio 1979 a Nardò da Gianfranco Sangiorgi (scomparso a gennaio 2013) e Carmelina Serio, ma ha sempre vissuto a Copertino.
Vedere Sugar Music e Giuliano Sangiorgi
Il Gattopardo (film)
Il Gattopardo è un film del 1963 diretto da Luchino Visconti. Il soggetto è tratto dall'omonimo romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. La figura del protagonista del film, il Gattopardo, si ispira a quella del bisnonno dell'autore del libro e della sua famiglia: il Principe Giulio Fabrizio Tomasi di Lampedusa (un importante astronomo) che nella finzione letteraria diventa il Principe Fabrizio di Salina.
Vedere Sugar Music e Il Gattopardo (film)
Il postino
Il postino è un film del 1994 diretto da Michael Radford. Il film è stato l'ultimo interpretato da Massimo Troisi, morto prematuramente poche ore dopo la fine delle riprese, ed è ispirato al romanzo Il postino di Neruda (Ardiente paciencia) dello scrittore cileno Antonio Skármeta.
Vedere Sugar Music e Il postino
Junior Cally
Le poche informazioni sulla sua adolescenza ci vengono rivelate nel suo libro Il principe. È meglio essere temuto che amato dove il rapper racconta di aver convissuto per quattro anni, nella periferia romana, con una presunta leucemia a quindici anni che poi si rivelò non essere tale, ma che lo segnò a tal punto da manifestare successivamente un disturbo ossessivo compulsivo di personalità.
Vedere Sugar Music e Junior Cally
La dolce vita
La dolce vita è un film del 1960 diretto e co-sceneggiato da Federico Fellini, considerato uno dei capolavori di Fellini e tra i più celebri film della storia del cinema.
Vedere Sugar Music e La dolce vita
La Repubblica (quotidiano)
la Repubblica è un quotidiano italiano, con sede a Roma, appartenente a GEDI Gruppo Editoriale, a sua volta parte del gruppo Exor, controllato dalla famiglia Agnelli.
Vedere Sugar Music e La Repubblica (quotidiano)
Ladislao Sugar
Era noto principalmente per aver fondato le Messaggerie Musicali e aver poi gestito la CGD, che aveva acquistato dal suo fondatore Teddy Reno, con cui pubblicò numerosi successi della musica leggera italiana.
Vedere Sugar Music e Ladislao Sugar
Lowlow
Attivo inizialmente con il nome d'arte Poeta Incazzato, tra il 2006 e il 2011 ha partecipato a varie battle di freestyle in giro per l'Italia, e questo lo porta a stringere rapporti con altri rapper come Gemitaiz e Rancore.
Vedere Sugar Music e Lowlow
Lucio Corsi
Nato a Grosseto nel 1993, è cresciuto a Vetulonia dove la famiglia gestisce un ristorante nella vicina Macchiascandona. La madre è pittrice, mentre il padre ha svolto vari lavori, tra cui operatore per la Rai, muratore e artigiano del cuoio.
Vedere Sugar Music e Lucio Corsi
Luis Bacalov
Nasce a San Martín, Provincia di Buenos Aires, Argentina, il 30 agosto 1933 da una famiglia di origini bulgare di tradizione religiosa ebraica, anche se lui si considerava "laico e agnostico".
Vedere Sugar Music e Luis Bacalov
Madame (cantante)
Con il suo album d'esordio Madame, la giovanissima cantautrice vicentina si è aggiudicata la prestigiosa Targa Tenco sia nella categoria "Miglior opera prima" che in quella "Miglior canzone" (per il singolo Voce).
Vedere Sugar Music e Madame (cantante)
Malika Ayane
Dopo aver cantato per diversi anni nel coro delle voci bianche del Teatro alla Scala di Milano, e aver collaborato in diversi spot pubblicitari, firma nel 2007 un contratto discografico con l'etichetta Sugar Music, pubblicando l'anno successivo il suo primo album, da cui fu estratto il singolo Feeling Better.
Vedere Sugar Music e Malika Ayane
Maria Pia Fusco
Ha sceneggiato alcuni dei più importanti film erotici del cinema italiano.
Vedere Sugar Music e Maria Pia Fusco
Marianne Mirage
All'età di sette anni si avvicina al mondo dell'arte grazie al padre pittore e marinaio. Col tempo scopre un’intensa passione per la musica, in particolare per le atmosfere black, soul e per le grandi voci del jazz internazionale.
Vedere Sugar Music e Marianne Mirage
Messaggerie Musicali
Le Messaggerie Musicali sono state una delle più note aziende di edizioni musicali italiane; nel corso degli anni hanno ampliato l'attività al settore della distribuzione discografica, fino alla chiusura nel 2006.
Vedere Sugar Music e Messaggerie Musicali
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Vedere Sugar Music e Milano
Motta (cantante)
Nato a Pisa da famiglia livornese, cresce tra la città natale e Livorno. Figlio di Giovanni Motta, ingegnere ed ex dirigente del porto di Livorno, e Rosetta Zan, ex docente universitaria di didattica della matematica, ha una sorella minore, Alice, cantante e musicoterapeuta.
Vedere Sugar Music e Motta (cantante)
Negramaro
I Negramaro sono un gruppo musicale pop rock italiano formatosi a Copertino nel 2000 e composto da sei membri: Giuliano Sangiorgi (voce, chitarra, pianoforte), Emanuele Spedicato (chitarra), Ermanno Carlà (basso), Danilo Tasco (batteria), Andrea Mariano (pianoforte, tastiera, sintetizzatore) e Andrea De Rocco (campionatore).
Vedere Sugar Music e Negramaro
New York
New York (IPA:, in inglese americano), spesso chiamata New York City per distinguerla dallo Stato omonimo, e in italiano anche Nuova York, è una città degli Stati Uniti d'America situata nello Stato di New York.
Vedere Sugar Music e New York
Nino Rota
Nel corso della sua lunga carriera collaborò con numerosi registi di fama internazionale come Luchino Visconti, King Vidor, Eduardo De Filippo, Mario Monicelli, René Clément, Franco Zeffirelli e in particolare Federico Fellini (per il quale compose le colonne sonore di quasi tutti i film tra i quali, per citarne solo alcuni, La strada, 8½, La dolce vita, I vitelloni e Amarcord) e Francis Ford Coppola (per il quale compose le musiche de ''Il padrino'' e Il padrino - Parte II vincendo, per il secondo film citato, il Premio Oscar alla migliore colonna sonora).
Vedere Sugar Music e Nino Rota
One Night in Central Park
One night in Central Park è il 29º album (il 2° dal vivo) del cantante italiano Andrea Bocelli, pubblicato nel 2011 dalla Sugar Music. Il concerto, tenutosi a New York il 15 settembre 2011, è stato un omaggio a Luciano Pavarotti, esibitosi a Central Park nel giugno 1993.
Vedere Sugar Music e One Night in Central Park
Piccola Orchestra Avion Travel
La Piccola Orchestra Avion Travel (conosciuta anche con il nome Avion Travel) è un gruppo italiano di musica pop-jazz formatosi a Caserta nel 1980.
Vedere Sugar Music e Piccola Orchestra Avion Travel
Radio Milano Uno
Radio Milano Uno era un'emittente radiofonica FM locale privata, così come la sua gemella Radio Roma Uno, con sede a Milano in Galleria del Corso 4, e di proprietà di SugarNet, media company della casa discografica Sugar Music, guidata da Caterina Caselli e dal figlio Filippo Sugar, nipote del fondatore.
Vedere Sugar Music e Radio Milano Uno
Raphael Gualazzi
È figlio di Velio Gualazzi, fondatore con Ivan Graziani degli Anonima Sound. Dopo aver intrapreso gli studi di pianoforte al Conservatorio Rossini di Pesaro, dove è stato avviato all'apprendimento degli autori classici, estende la sua ricerca musicale anche nel campo dei generi jazz, blues e fusion, collaborando con artisti del settore, mettendo in evidenza le sue peculiarità vocali e strumentali.
Vedere Sugar Music e Raphael Gualazzi
Riccardo Sinigallia
Nasce a Roma negli anni settanta dove fin da adolescente si appassiona di musica e va alla ricerca della costruzione di un proprio gusto musicale.
Vedere Sugar Music e Riccardo Sinigallia
Salmo (rapper)
Salmo ha iniziato la sua carriera musicale all'età di 13 anni, incidendo le sue prime rime tra il 1997 e il 1998.
Vedere Sugar Music e Salmo (rapper)
Sangiovanni (cantante)
Nato nel 2003 a Vicenza e cresciuto a Grumolo delle Abbadesse, Giovanni Pietro Damian è il terzo ed ultimo figlio di Pierluigi Damian e Lidia Guerra.
Vedere Sugar Music e Sangiovanni (cantante)
Società Italiana degli Autori ed Editori
La Società Italiana degli Autori ed Editori (SIAE) è un ente pubblico economico a base associativa, preposto alla protezione e all'esercizio dell'intermediazione del diritto d'autore in Italia, dichiaratamente in forma di società di gestione collettiva senza scopo di lucro e vigilato congiuntamente dal Presidente del Consiglio dei Ministri e dal Ministero della cultura.
Vedere Sugar Music e Società Italiana degli Autori ed Editori
Stelvio Cipriani
Autore di colonne sonore cinematografiche, sin da giovane è stato avviato allo studio della musica. Ha composto le musiche per oltre 300 film tra cui Anonimo veneziano che gli ha dato la fama mondiale vendendo 14 milioni di dischi.
Vedere Sugar Music e Stelvio Cipriani
Tenore
In musica il termine tenore definisce un tipo vocale e il cantante che lo possiede. Quello di tenore è il più acuto dei registri vocali maschili e la sua estensione è convenzionalmente fissata, per il repertorio solistico, nelle due ottave comprese tra il do2 e il do4, che è detto do di petto se eseguito di forza, come nella prassi moderna, e che rimane comunque una nota eseguita piuttosto raramente, tant'è che spesso l'estensione non supera il la3.
Vedere Sugar Music e Tenore
Warner Music Group
Warner Music Group (WMG) è una società statunitense che rappresenta una delle tre più grandi etichette discografiche (major) nell'industria musicale, le altre due sono la Universal Music Group, e la Sony Music.
Vedere Sugar Music e Warner Music Group
8½
8½ è un film del 1963, diretto e co-sceneggiato da Federico Fellini. La pellicola ottenne, tra gli altri riconoscimenti, l'Oscar al miglior film in lingua straniera e quello ai migliori costumi nel 1964.
Vedere Sugar Music e 8½
Vedi anche
Etichette discografiche italiane
- Ariston Records
- Avantgarde Music
- Baby Records
- Carosello Records
- Cetra (casa discografica)
- Cinevox
- Clan Celentano
- Dischi Ricordi
- Discomagic Records
- Durium
- EMI Italiana
- Edizioni musicali Carisch
- Fandango (azienda)
- Folkstudio
- Fonit Cetra
- Fonotipia
- Goody Music Records
- Horo Records
- Irma Records
- Jolly (casa discografica)
- Karim (casa discografica)
- La voce del padrone
- Palcoscenico Records
- RCA Italiana
- Red Records
- Ri-Fi
- Riviera (casa discografica)
- Sugar Music
- The Saifam Group
- Time Records
- Underground Symphony