Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Superbike

Indice Superbike

La Superbike è una categoria di moto da corsa, nella quale sono impiegati modelli derivati dalla produzione di serie (ovvero le moto vendute anche al pubblico), ma elaborati nel motore, negli scarichi, nelle centraline e con tutti i restanti accorgimenti che li rendono meglio sfruttabili per la competizione.

Indice

  1. 76 relazioni: Airwaves, American Motorcyclist Association, Aprilia (azienda), Aprilia Racing, Australia, Australian Superbike Championship, Autovettura, Ben Spies, Benelli, Bimota, BMW, BMW Motorrad, British Superbike Championship, California, Campionato del mondo turismo, Campionato Italiano Velocità, Campionato mondiale Superbike, Campionato mondiale Superbike 1988, Campionato mondiale Superbike 2000, Campionato mondiale Superbike 2003, Campionato mondiale Superbike 2007, Campionato mondiale Superbike 2008, Campionato MotoAmerica Superbike, Canada, Carl Fogarty, Case motociclistiche, Cavallo vapore, Circuito di Laguna Seca, Colin Edwards, Daytona International Speedway, Doug Polen, Ducati, Ducati 1098, Ducati 916, Ducati 996, Ducati 999, Ducati Desmosedici RR, Federazione Internazionale di Motociclismo, Formula 1, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Honda, Honda Racing Corporation, Internationale Deutsche Motorradmeisterschaft, Italia, James Toseland, Jonathan Rea, Kawasaki Ninja ZX-10R, Kawasaki Racing, ... Espandi índice (26 più) »

Airwaves

Airwaves è un album in studio del gruppo musicale britannico Badfinger, pubblicato nel 1979.

Vedere Superbike e Airwaves

American Motorcyclist Association

L'American Motorcyclist Association (fino al 1976 American Motorcycle Association), è un'organizzazione non a scopo di lucro statunitense fondata nel 1924 e dedita alla promozione di eventi motociclistici ed a campagne per i diritti dei motociclisti.

Vedere Superbike e American Motorcyclist Association

Aprilia (azienda)

Aprilia è una casa motociclistica italiana fondata nel 1945 a Noale (VE), facente parte dal dicembre 2004 del Gruppo Piaggio. Detiene 54 titoli mondiali conquistati nei vari campionati da diversi piloti e con 294 Gran Premi conquistati nel motomondiale è primo tra i costruttori europei in termini di vittorie.

Vedere Superbike e Aprilia (azienda)

Aprilia Racing

Aprilia Racing è la divisione sportiva dell'azienda motociclistica Aprilia, che al 2015 ha ottenuto 54 titoli mondiali nelle varie specialità motociclistiche, tra le categorie piloti e costruttori.

Vedere Superbike e Aprilia Racing

Australia

LAustralia (pronuncia italiana; in inglese: Australia, pronuncia britannica, pronuncia locale), ufficialmente Commonwealth dell'Australia, è uno Stato dell'Oceania.

Vedere Superbike e Australia

Australian Superbike Championship

LAustralian Superbike Championship (ASBK) è il principale campionato motociclistico dell'Australia. Il campionato è composto da diverse categorie, tra queste: la Superbike, la Supersport (dal 2005) e la Supersport 300 (dal 2018).

Vedere Superbike e Australian Superbike Championship

Autovettura

Lautovettura (in forma contratta forma auto, generalmente automobile) è un termine generico per definire un autoveicolo che si muove solitamente su quattro ruote, azionato da un motore proprio normalmente a combustione interna, e progettato principalmente per il trasporto su strada di un numero limitato di persone.

Vedere Superbike e Autovettura

Ben Spies

Vincitore del campionato mondiale Superbike nel 2009.

Vedere Superbike e Ben Spies

Benelli

Benelli Q.J. è un'azienda italiana con sede nella città di Pesaro che opera nel settore motociclistico. Dal 2005 è di proprietà del gruppo Qianjiang Motor, una società cinese che a sua volta è controllata dal Geely Holding Group.

Vedere Superbike e Benelli

Bimota

Bimota S.p.A. è una casa motociclistica italiana con sede a Rimini. Dopo alterne vicende societarie, dal 2013 l'azienda diviene di proprietà elvetica, mantenendo la produzione in Italia.

Vedere Superbike e Bimota

BMW

La BMW (sigla di Bayerische Motoren Werke, traducibile in italiano come "fabbrica bavarese di motori") è un'azienda tedesca produttrice di autoveicoli e motoveicoli, con sede a Monaco di Baviera.

Vedere Superbike e BMW

BMW Motorrad

BMW Motorrad è il nome con cui nel 2007 è stata costituita un'area strategica di affari facente capo a una divisione della BMW, destinata a seguire esplicitamente il mercato delle motociclette, ereditando di fatto anche la storia pluriennale della casa nel settore delle due ruote, iniziata nel 1923.

Vedere Superbike e BMW Motorrad

British Superbike Championship

Il British Superbike Championship è il principale campionato motociclistico nel Regno Unito. Il campionato, anche noto con la sigla BSB, è organizzato dalla MCRCB-Events.

Vedere Superbike e British Superbike Championship

California

La California (in spagnolo; in inglese) (sigla CA) è uno Stato federato degli Stati Uniti d'America situato nel sud della West Coast, affacciato sull'Oceano Pacifico, che occupa una parte dell'omonima regione geografica (la Bassa California appartiene al Messico).

Vedere Superbike e California

Campionato del mondo turismo

Il FIA WTCC (FIA World Touring Car Championship, conosciuto anche come campionato del mondo turismo) è stato un campionato automobilistico promosso dalla FIA, dedicato alle vetture di grande serie che rispondano alle specifiche tecniche S2000 e S2000D.

Vedere Superbike e Campionato del mondo turismo

Campionato Italiano Velocità

Il Campionato Italiano Velocità (CIV) è il massimo campionato motociclistico nazionale italiano che si disputa su percorsi con superficie asfaltata.

Vedere Superbike e Campionato Italiano Velocità

Campionato mondiale Superbike

Il campionato mondiale Superbike, spesso abbreviato con la sigla SBK, è il campionato mondiale della classe Superbike e si disputa dal 1988.

Vedere Superbike e Campionato mondiale Superbike

Campionato mondiale Superbike 1988

Il campionato mondiale di Superbike 1988 è la prima edizione del campionato mondiale Superbike riconosciuta ufficialmente dalla FIM, che ne aveva affidato l'organizzazione a Steve McLaughlin, ex-pilota statunitense e artefice del successo delle Superbike negli Stati Uniti d'America a partire dagli anni settanta.

Vedere Superbike e Campionato mondiale Superbike 1988

Campionato mondiale Superbike 2000

Il campionato mondiale di Superbike 2000 è la tredicesima edizione del campionato mondiale Superbike. Il campionato piloti è stato vinto da Colin Edwards sulla Honda VTR1000 SP del team Castrol Honda che ha preceduto di 65 punti il giapponese Noriyuki Haga sulla Yamaha YZF R7 del team Yamaha WSBK.

Vedere Superbike e Campionato mondiale Superbike 2000

Campionato mondiale Superbike 2003

Il campionato mondiale di Superbike 2003 è la sedicesima edizione del campionato mondiale Superbike. Il campionato piloti è stato vinto da Neil Hodgson sulla Ducati 999F03 del team Ducati Fila che ha preceduto di ben 103 punti il compagno di squadra Rubén Xaus.

Vedere Superbike e Campionato mondiale Superbike 2003

Campionato mondiale Superbike 2007

Il campionato mondiale Superbike 2007 è la ventesima edizione del campionato mondiale Superbike riconosciuta dalla F.I.M.. La stagione ha preso il via il 24 febbraio a Losail, terminando il 7 ottobre a Magny Cours dopo 13 round.

Vedere Superbike e Campionato mondiale Superbike 2007

Campionato mondiale Superbike 2008

Il campionato mondiale di Superbike 2008 è la ventunesima edizione del campionato mondiale Superbike.

Vedere Superbike e Campionato mondiale Superbike 2008

Campionato MotoAmerica Superbike

Il Campionato MotoAmerica Superbike (conosciuto fino al 2014 come AMA Superbike Championship) è il campionato Superbike degli Stati Uniti d'America.

Vedere Superbike e Campionato MotoAmerica Superbike

Canada

Il Canada (AFI) o Canadà (AFI) è uno Stato dell'America Settentrionale che si affaccia dall'Atlantico a est, dal Mar Glaciale Artico a nord e dall'Oceano Pacifico a ovest.

Vedere Superbike e Canada

Carl Fogarty

Anche suo padre, George Fogarty, ha corso come pilota motociclistico professionista. Foggy viene soprannominato "The King" (Il Re) proprio per essere stato il pilota più vincente del mondiale Superbike in termini di campionati del mondo e numero di gare vinte: quattro titoli mondiali (1994, 1995, 1998, 1999) e 59 gare vinte in sella alle Ducati 916 e 996 del team ufficiale, prima di essere superato, nel 2018 da Jonathan Rea.

Vedere Superbike e Carl Fogarty

Case motociclistiche

Le case motociclistiche sono le aziende specializzate nella costruzione di motoveicoli.

Vedere Superbike e Case motociclistiche

Cavallo vapore

Il cavallo vapore è una unità di misura della potenza non conforme al SI. Benché nelle pubblicazioni scientifiche e nelle specifiche tecniche ufficiali si usi il kilowatt (kW), multiplo dell'unità del Sistema Internazionale, il watt (W), nelle pubblicazioni tecniche vengono spesso utilizzate entrambe le unità di misura.

Vedere Superbike e Cavallo vapore

Circuito di Laguna Seca

Il WeatherTech Raceway Laguna Seca (in precedenza conosciuto come Mazda Raceway Laguna Seca e Laguna Seca Raceway) è un circuito per automobilismo e motociclismo sponsorizzato da WeatherTech.

Vedere Superbike e Circuito di Laguna Seca

Colin Edwards

Si è distinto anche nelle gare di durata, vincendo 3 volte la 8 ore di Suzuka nel 1996, 2001 e 2002 (nell'edizione del 2001 è stato in coppia con Valentino Rossi, suo compagno di marca alla Yamaha nella MotoGP dal 2005 al 2007).

Vedere Superbike e Colin Edwards

Daytona International Speedway

Il Daytona International Speedway è un circuito motoristico situato a Daytona Beach, in Florida. È lungo 2,5 miglia (4 km) nella disposizione tri-ovale ed ha una capienza di 168.000 spettatori.

Vedere Superbike e Daytona International Speedway

Doug Polen

Ha corso vittoriosamente anche nel campionato americano Superbike, nel campionato giapponese TT-F1, ed in gare di Endurance.

Vedere Superbike e Doug Polen

Ducati

La Ducati Motor Holding S.p.A. è una casa motociclistica Italiana. Ha la sua sede a Bologna, nel quartiere di Borgo Panigale.

Vedere Superbike e Ducati

Ducati 1098

La Ducati 1098 è una moto sportiva presentata ad EICMA 2006 e prodotta a partire dal 2007 dalla casa motociclistica italiana Ducati in sostituzione della 999.

Vedere Superbike e Ducati 1098

Ducati 916

La Ducati 916 è una motocicletta stradale-sportiva prodotta dalla Ducati dal 1994 al 1998.

Vedere Superbike e Ducati 916

Ducati 996

La Ducati 996 è stata l'evoluzione della 916, motocicletta di cui resta fedele nell'estetica. Messa in vendita nel 1999, a cambiare sono il motore, che cresce di cilindrata, passando da 916 a 996 cm³ e la ciclistica più raffinata.

Vedere Superbike e Ducati 996

Ducati 999

La Ducati 999 è una motocicletta del tipo superbike, prodotta dall'omonima azienda italiana, tra la fine di luglio 2002 e il 2006. Questa moto aveva il difficile compito di sostituire la Ducati 998, a sua volta erede della 996 e 916; tutte moto concepite per correre nel Campionato mondiale Superbike, dove ottennero numerosi successi, sia nelle gare singole che nella vittoria finale del titolo.

Vedere Superbike e Ducati 999

Ducati Desmosedici RR

La Desmosedici RR è una motocicletta sportiva Ducati, presentata nel 2006 e prodotta in un numero ridotto di esemplari dal 2007 al 2008. Realizzata dal reparto Ducati Corse, questa moto è la versione stradale del prototipo da corsa Ducati Desmosedici, impiegato in classe MotoGP nel Motomondiale 2006 (la sigla RR ha infatti il significato di Race Replica).

Vedere Superbike e Ducati Desmosedici RR

Federazione Internazionale di Motociclismo

La Federazione Internazionale di Motociclismo (francese: Fédération Internationale de Motocyclisme;È riportata la denominazione francese in quanto denominazione ufficiale. sigla: FIM), precedentemente Federazione Internazionale Motociclistica (francese: Fédération Internationale Motocycliste; sigla: FIM) e inizialmente Federazione Internazionale dei Club Motociclistici (francese: Fédération Internationale des Clubs Motocyclistes; sigla: FICM), è la più importante federazione sportiva internazionale di motociclismo.

Vedere Superbike e Federazione Internazionale di Motociclismo

Formula 1

La Formula 1, in sigla F1, in inglese Formula One e indicata in italiano come Formula Uno, è la massima categoria di vetture monoposto a ruote scoperte da corsa su circuito definita dalla Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA).

Vedere Superbike e Formula 1

Germania

La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Vedere Superbike e Germania

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o), ufficialmente Stato del Giappone (o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale. Situato nell'Oceano Pacifico, è limitato a ovest dal Mar del Giappone, a nord dal mare di Ochotsk, a est dall'Oceano Pacifico settentrionale e a sud dal Mar Cinese Orientale.

Vedere Superbike e Giappone

Gran Bretagna

La Gran Bretagna (o più familiarmente Britain; in scots Great Breetain; in gaelico scozzese Breatainn Mhór;; in cornico Breten Veur; in italiano, anticamente, Britannia e Albione) è un'isola europea dell'oceano Atlantico situata a nordovest dell'Europa continentale.

Vedere Superbike e Gran Bretagna

Honda

La è un'azienda giapponese multinazionale che produce principalmente automobili e motocicli, nota anche per le ricerche effettuate nel campo della robotica.

Vedere Superbike e Honda

Honda Racing Corporation

Honda Racing Corporation (HRC) è il reparto corse della Honda, formatosi nel 1954. Dal 1º settembre 1982 è diventata una società a sé stante, ma sempre di proprietà della Honda Motor Co., Ltd.

Vedere Superbike e Honda Racing Corporation

Internationale Deutsche Motorradmeisterschaft

LInternationale Deutsche Motorradmeisterschaft, semplicemente noto con l'acronimo di IDM, è il massimo campionato motociclistico nazionale tedesco che si disputa su percorsi con superficie asfaltata.

Vedere Superbike e Internationale Deutsche Motorradmeisterschaft

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Superbike e Italia

James Toseland

Vincitore del campionato mondiale Superbike nel 2004 e nel 2007.

Vedere Superbike e James Toseland

Jonathan Rea

In questa categoria è il pilota con il maggior numero di titoli mondiali, il maggior numero di vittorie nelle singole gare, il maggior numero di podi, il maggior numero di giri veloci in gara e il maggior numero di punti in campionato.

Vedere Superbike e Jonathan Rea

Kawasaki Ninja ZX-10R

La Ninja ZX-10R è una motocicletta prodotta dalla casa motociclistica giapponese Kawasaki dal 2004, quale modello di punta tra le supersportive ed in sostituzione della precedente Kawasaki Ninja ZX-9R.

Vedere Superbike e Kawasaki Ninja ZX-10R

Kawasaki Racing

Kawasaki Racing è la divisione sportiva dell'azienda motociclistica Kawasaki. La storia dell'attività motociclistica da parte del conglomerato giapponese, già attivo in molti settori dell'industria metalmeccanica pesante, ebbe inizio dopo il termine della seconda guerra mondiale, dapprima con la produzione di soli propulsori e in seguito, dopo la fusione con un'altra azienda motociclistica, la Meguro, con la nascita della divisione Kawasaki Motorcycle Co nella prima metà degli anni sessanta.

Vedere Superbike e Kawasaki Racing

Mat Mladin

Ha ottenuto nel campionato AMA Superbike molti primati, dal numero di titoli in campionato (sette), alle vittorie di singole gare (82, contro le 32 del secondo posto di Miguel Duhamel), alle pole position (70), alle vittorie in una stagione (12), alle pole in una stagione (12).

Vedere Superbike e Mat Mladin

Max Biaggi

Tra i piloti più vittoriosi della sua generazione, è stato quattro volte campione del mondo nella classe 250 (consecutivamente dal 1994 al 1997) e due volte campione mondiale Superbike (2010 e 2012).

Vedere Superbike e Max Biaggi

Monterey

Monterey è una cittadina di circa abitanti dello stato della California, Stati Uniti.

Vedere Superbike e Monterey

Motocicletta

La motocicletta (spesso abbreviata anche in moto) è un veicolo avente due ruote in linea provvisto di motore (solitamente a scoppio) in grado di sviluppare una potenza considerevole e di cambio (solitamente a pedale), che, condotto da un guidatore, permette di muoversi autonomamente su strada o su altro terreno per il trasporto di uno o due passeggeri.

Vedere Superbike e Motocicletta

MotoGP

La MotoGP è la massima categoria (in termini prestazionali) di moto da corsa su circuito definita dalla Federazione Internazionale di Motociclismo.

Vedere Superbike e MotoGP

Motomondiale

Il Campionato del mondo di velocità, anche noto come motomondiale, è la serie di corse motociclistiche più importante del mondo, suddiviso nei vari Gran Premi che si disputano in diversi circuiti sparsi nel globo.

Vedere Superbike e Motomondiale

Motore a combustione interna

Il motore a combustione interna (MCI) o motore endotermico, impropriamente detto motore a scoppio, è una macchina motrice per convertire l'energia termica, posseduta da un flusso aeriforme aria-combustibile, in lavoro meccanico, reso disponibile all'albero motore, ed usato solitamente per la locomozione o per convertire il suo movimento meccanico (in genere la rotazione) in energia elettrica, tramite un generatore elettrico.

Vedere Superbike e Motore a combustione interna

MV Agusta

MV Agusta Motor S.p.A., nata come Meccanica Verghera Agusta, è una casa motociclistica Italiana con sede a Schiranna di Varese. Nata come Società Anonima nel 1945 diventa nel 1952 Società a responsabilità limitata per poi nello stesso anno assumere la denominazione definitiva di Società per azioni.

Vedere Superbike e MV Agusta

Nicky Hayden

Soprannominato Kentucky Kid, correva con il numero 69 (fatta eccezione per il 2007 in cui scelse il numero 1). In carriera ha vinto tre gare in MotoGP ed una in Superbike.

Vedere Superbike e Nicky Hayden

Paul Bird Motorsport

Il Paul Bird Motorsport è una squadra britannica che partecipa a competizioni di motociclismo sportivo, fondata da Paul Bird.

Vedere Superbike e Paul Bird Motorsport

Pirelli Tyre

Pirelli Tyre (conosciuta fino al 2006 come Coordinamento Pneumatici S.p.A.) è un'azienda controllata al 100% da Pirelli & C.

Vedere Superbike e Pirelli Tyre

Pneumatico

Lo pneumatico (comunemente copertone o gomma) è l'elemento che viene montato sulle ruote di un veicolo e che permette l'aderenza del veicolo stesso sulla strada, fermo o durante il moto, determinando assieme al peso complessivo del veicolo e al tipo di fondo stradale il suo attrito sul suolo.

Vedere Superbike e Pneumatico

Potenza (fisica)

La potenza, nella fisica, è definita operativamente come l'energia trasferita nell'unità di tempo. Dire che un macchinario ha un'alta potenza (W) vuol dire che riesce a trasferire una grande quantità di energia (J) in un breve intervallo di tempo (s).

Vedere Superbike e Potenza (fisica)

Ryūichi Kiyonari

La sua prima affermazione importante è stata la vittoria del titolo nazionale giapponese di velocità nella categoria Superstock 600 del 2002, mentre il suo esordio nel motomondiale - classe MotoGP avviene il 25 maggio 2003 in occasione del Gran Premio motociclistico di Francia sul circuito Bugatti di Le Mans, con la Honda RC211V del team Telefonica MoviStar Honda.

Vedere Superbike e Ryūichi Kiyonari

Shane Byrne (motociclista)

Cresciuto agonisticamente nelle gare di Superbike britanniche, nel 1998 partecipa a un weekend del mondiale Supersport a Brands Hatch, senza prendere il via alla gara.

Vedere Superbike e Shane Byrne (motociclista)

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Vedere Superbike e Stati Uniti d'America

Statunitensi

Gli statunitensi o americani (americans in inglese) sono i cittadini degli Stati Uniti. Molti di loro si stabilirono nelle coste orientali degli Stati Uniti per colonizzare le zone del continente americano – sconosciuto fino a quel momento agli europei – e portare la madre patria a un livello economico, commerciale, industriale avanzato e riconosciuto, così da garantire una forte potenza statale.

Vedere Superbike e Statunitensi

Suzuki

La, o semplicemente Suzuki, è un'azienda giapponese fondata nel 1909 che produce automobili, moto e motori marini con sede ad Hamamatsu. Nel 2010 il 19,9% del suo pacchetto azionario è stato acquisito dalla tedesca Volkswagen con l'intenzione di avviare una stretta collaborazione industriale, ma a causa di differenti vedute strategiche già nel 2011 la Suzuki ha annunciato l'intenzione di porre fine a questa collaborazione, finita ufficialmente il 31 agosto 2015.

Vedere Superbike e Suzuki

Suzuki GSX-R1000

La Suzuki GSX-R1000 è una motocicletta sportiva prodotta dalla Suzuki dal 2001.

Vedere Superbike e Suzuki GSX-R1000

Troy Bayliss

Oltre ai successi nel campionato mondiale superbike ha vinto una volta il campionato britannico Superbike nel 1999. Il suo nome è stato associato per quasi tutta la sua carriera a quello della Ducati.

Vedere Superbike e Troy Bayliss

Troy Corser

Vincitore del campionato mondiale Superbike nel 1996 e nel 2005. Vanta vari record nel mondiale Superbike quali: campione mondiale sia con una bicilindrica (la Ducati 955) che con una quattro cilindri (la Suzuki GSXR1000 K5), aver guidato per 6 case motoristiche diverse e maggior numero di GP disputati.

Vedere Superbike e Troy Corser

Yamaha Motor

La è un'azienda produttrice di veicoli motorizzati, motoveicoli e motori marini. Nasce il 1º luglio 1955 come scorporo dalla Yamaha Corporation, a sua volta inizialmente Nippon Gakki nata nel 1897 e impostasi come costruttrice di organi e pianoforti.

Vedere Superbike e Yamaha Motor

Yamaha YZR-M1

La Yamaha YZR-M1 è la motocicletta di punta della Yamaha e viene impiegata nel motomondiale in classe MotoGP dall'anno dell'istituzione della classe.

Vedere Superbike e Yamaha YZR-M1

Yoshimura (azienda)

Yoshimura Japan è una fabbrica giapponese che produce parti speciali, impianti di scarico e carburatori per motocicli sportivi o da competizione, fondata nel 1954 da Hideo “Pops” Yoshimura con la originaria denominazione Yoshimura Motors.

Vedere Superbike e Yoshimura (azienda)

200 Miglia di Daytona

La 200 Miglia di Daytona (denominazione ufficiale Daytona 200) è una competizione motociclistica della lunghezza di 200 miglia (322 km) che si disputa ogni anno sul Daytona International Speedway a Daytona Beach in Florida, negli Stati Uniti d'America.

Vedere Superbike e 200 Miglia di Daytona

2004

È stato proclamato anno internazionale del riso.

Vedere Superbike e 2004

Conosciuto come Gara di Superbike.

, Mat Mladin, Max Biaggi, Monterey, Motocicletta, MotoGP, Motomondiale, Motore a combustione interna, MV Agusta, Nicky Hayden, Paul Bird Motorsport, Pirelli Tyre, Pneumatico, Potenza (fisica), Ryūichi Kiyonari, Shane Byrne (motociclista), Stati Uniti d'America, Statunitensi, Suzuki, Suzuki GSX-R1000, Troy Bayliss, Troy Corser, Yamaha Motor, Yamaha YZR-M1, Yoshimura (azienda), 200 Miglia di Daytona, 2004.