Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Supergigante blu

Indice Supergigante blu

Una supergigante blu è una stella supergigante (classe di luminosità I) di tipo spettrale O o B. Luminosissime e caldissime (la loro temperatura superficiale è compresa tra 20 000 - 50 000 K), possiedono normalmente una massa compresa tra 10 e 50 masse solari, un raggio superiore a 25 raggi solari e sono disposte nell'angolo superiore sinistro del diagramma Hertzsprung-Russell.

52 relazioni: Alnilam, Alnitak, Aludra, Ammasso aperto, Ammasso globulare, Anno luce, Astronomo, Centro della Via Lattea, Classificazione stellare, Costellazione, Densità, Diagramma Hertzsprung-Russell, Evoluzione stellare, Fotosfera, Fusione nucleare, Galassia a spirale, Galassia ellittica, Galassia irregolare, Gigante blu, Grande Nube di Magellano, Kelvin, Limite di Chandrasekhar, Luminosità (astronomia), Luminosità solare, Massa (fisica), Massa solare, Menkib, Nana bianca, Naos (astronomia), Neon, Onda d'urto (fluidodinamica), Orione (costellazione), Ossigeno, Polaris, Pulsar, Raggio (geometria), Raggio solare, Rigel, Saiph, Sanduleak -69° 202a, SN 1987a, Sole, Stella supergigante, Supergigante gialla, Supergigante rossa, Supernova, Temperatura, Temperatura efficace (astrofisica), Universo, Urto, ..., Vento stellare, 1987. Espandi índice (2 più) »

Alnilam

Alnilam, (ε Ori / ε Orionis / Epsilon Orionis), è una stella appartenente alla costellazione di Orione.

Nuovo!!: Supergigante blu e Alnilam · Mostra di più »

Alnitak

Alnitak, (ζ Ori / ζ Orionis / Zeta Orionis), è un sistema stellare, formato da tre componenti, appartenente alla costellazione di Orione.

Nuovo!!: Supergigante blu e Alnitak · Mostra di più »

Aludra

Aludra (η CMa / η Canis Majoris / Eta Canis Majoris) è una stella della costellazione del Cane Maggiore.

Nuovo!!: Supergigante blu e Aludra · Mostra di più »

Ammasso aperto

Un ammasso aperto è un gruppo di stelle nate insieme da una nube molecolare gigante, e ancora unite dalla reciproca attrazione gravitazionale.

Nuovo!!: Supergigante blu e Ammasso aperto · Mostra di più »

Ammasso globulare

Un ammasso globulare (detto anche ammasso chiuso o ammasso di alone) è un insieme sferoidale di stelle che orbita come un satellite intorno al centro di una galassia.

Nuovo!!: Supergigante blu e Ammasso globulare · Mostra di più »

Anno luce

L'anno luce (ly o al) è un'unità di misura della lunghezza, definita come la distanza percorsa dalla radiazione elettromagnetica (luce) nel vuoto nell'intervallo di un anno.

Nuovo!!: Supergigante blu e Anno luce · Mostra di più »

Astronomo

Un astronomo è uno scienziato che si occupa dello studio dei corpi e dei fenomeni esterni all'atmosfera terrestre.

Nuovo!!: Supergigante blu e Astronomo · Mostra di più »

Centro della Via Lattea

Il Centro della Via Lattea, noto anche come Centro Galattico, è il centro rotazionale della Via Lattea; si trova a circa 7900 ± 430 parsec dalla Terra, in direzione della costellazione del Sagittario, nel punto in cui la Via Lattea appare più luminosa.

Nuovo!!: Supergigante blu e Centro della Via Lattea · Mostra di più »

Classificazione stellare

In astronomia, la classificazione stellare è la classificazione delle stelle sulla base del loro spettro.

Nuovo!!: Supergigante blu e Classificazione stellare · Mostra di più »

Costellazione

Una costellazione è ognuna delle 88 parti in cui la sfera celeste è convenzionalmente suddivisa allo scopo di mappare le stelle.

Nuovo!!: Supergigante blu e Costellazione · Mostra di più »

Densità

La densità di una sostanza è il rapporto tra la massa e il volume di tale sostanza.

Nuovo!!: Supergigante blu e Densità · Mostra di più »

Diagramma Hertzsprung-Russell

Il diagramma Hertzsprung-Russell (dal nome dei due astronomi, Ejnar Hertzsprung e Henry Norris Russell, che verso il 1910 lo idearono indipendentemente; in genere abbreviato in diagramma H-R) è uno "strumento" teorico che mette in relazione la temperatura effettiva (riportata in ascissa) e la luminosità (riportata in ordinata) delle stelle.

Nuovo!!: Supergigante blu e Diagramma Hertzsprung-Russell · Mostra di più »

Evoluzione stellare

La locuzione evoluzione stellare identifica in astronomia i cambiamenti che una stella sperimenta nel corso della sua esistenza.

Nuovo!!: Supergigante blu e Evoluzione stellare · Mostra di più »

Fotosfera

In astronomia, la fotosfera (composto da foto- e sfera; dal greco phós, phótos, "luce", e spháira, "globo", "palla") di un oggetto è la regione in corrispondenza della quale esso diventa opaco.

Nuovo!!: Supergigante blu e Fotosfera · Mostra di più »

Fusione nucleare

La fusione nucleare è il processo di reazione nucleare attraverso il quale i nuclei di due o più atomi vengono avvicinati o compressi a tal punto da superare la repulsione elettromagnetica e unirsi tra loro generando il nucleo di un elemento di massa minore, o maggiore, della somma delle masse dei nuclei reagenti, nonché, talvolta, uno o più neutroni liberi.

Nuovo!!: Supergigante blu e Fusione nucleare · Mostra di più »

Galassia a spirale

Una galassia a spirale, o anche galassia spiraliforme o galassia spirale, è un tipo di galassia della sequenza di Hubble, caratterizzato dalle seguenti proprietà.

Nuovo!!: Supergigante blu e Galassia a spirale · Mostra di più »

Galassia ellittica

In astronomia, una galassia ellittica è un tipo di galassia caratterizzato dalle seguenti proprietà.

Nuovo!!: Supergigante blu e Galassia ellittica · Mostra di più »

Galassia irregolare

La galassia irregolare NGC 1427 Una galassia irregolare è una galassia che non mostra nessuna struttura regolare o discernibile e che per questa ragione è classificata a parte nella classificazione di Hubble delle galassie.

Nuovo!!: Supergigante blu e Galassia irregolare · Mostra di più »

Gigante blu

Una gigante blu è una stella gigante o una stella gigante brillante (classi III o II della classificazione spettrale di Yerkes) che ha un'alta temperatura superficiale (solitamente o più).

Nuovo!!: Supergigante blu e Gigante blu · Mostra di più »

Grande Nube di Magellano

La Grande Nube di Magellano (ingl. Large Magellanic Cloud, abbreviata in LMC in notazione internazionale) è una galassia nana, probabilmente satellite della Via Lattea, e la più grande delle due Nubi di Magellano.

Nuovo!!: Supergigante blu e Grande Nube di Magellano · Mostra di più »

Kelvin

Il kelvin (simbolo K, a volte erroneamente indicato con °K) è un'unità di misura della temperatura che appartiene alle sette unità base del Sistema internazionale di unità di misura.

Nuovo!!: Supergigante blu e Kelvin · Mostra di più »

Limite di Chandrasekhar

Il limite di Chandrasekhar, o massa di Chandrasekhar, è il limite superiore che può raggiungere la massa di corpo costituito da materia degenere, vale a dire un denso stato della materia che consiste di nuclei atomici immersi in un gas di elettroni.

Nuovo!!: Supergigante blu e Limite di Chandrasekhar · Mostra di più »

Luminosità (astronomia)

In astronomia, la luminosità è la quantità di energia elettromagnetica emessa da una stella per unità di tempo, ovvero la sua potenza.

Nuovo!!: Supergigante blu e Luminosità (astronomia) · Mostra di più »

Luminosità solare

In astronomia, la luminosità solare è un'unità di misura, usata per esprimere la luminosità delle stelle e di oggetti più grandi quali le nebulose ad emissione. Equivale alla luminosità del Sole, ovvero all'energia emessa dal Sole in un secondo.

Nuovo!!: Supergigante blu e Luminosità solare · Mostra di più »

Massa (fisica)

In fisica classica, la massa (dal greco: μᾶζα, máza, torta d'orzo, grumo di pasta) è una grandezza fisica dei corpi materiali, cioè una loro proprietà, che ne determina il comportamento dinamico quando sono soggetti all'influenza di forze esterne.

Nuovo!!: Supergigante blu e Massa (fisica) · Mostra di più »

Massa solare

In astronomia, la massa solare (simbolo M☉) è un'unità di misura, usata per esprimere la massa delle stelle e di oggetti più grandi quali le galassie.

Nuovo!!: Supergigante blu e Massa solare · Mostra di più »

Menkib

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Supergigante blu e Menkib · Mostra di più »

Nana bianca

Una nana bianca (o nana degenere) è una stella di piccole dimensioni, con una bassissima luminosità e un colore tendente al bianco.

Nuovo!!: Supergigante blu e Nana bianca · Mostra di più »

Naos (astronomia)

Naos (ζ Pup / ζ Puppis / Zeta Puppis) è la stella più luminosa della costellazione della Poppa di magnitudine apparente +2,21; si tratta propriamente di una calda supergigante blu, una delle più luminose stelle della Via Lattea.

Nuovo!!: Supergigante blu e Naos (astronomia) · Mostra di più »

Neon

Il neon o neo (dal greco νέος -α -ον "nèos -a -on", significato: nuovo) è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi, che ha come simbolo Ne e come numero atomico 10.

Nuovo!!: Supergigante blu e Neon · Mostra di più »

Onda d'urto (fluidodinamica)

In fluidodinamica ed aerodinamica con il termine onda d'urto si indica un sottile strato di forte variazione dei campi di pressione, temperatura, densità e velocità del fluido.

Nuovo!!: Supergigante blu e Onda d'urto (fluidodinamica) · Mostra di più »

Orione (costellazione)

Orione o il Cacciatore (in latino Orion) è un'importante costellazione, forse la più conosciuta del cielo, grazie alle sue stelle brillanti e alla sua posizione vicino all'equatore celeste, che la rende visibile dalla maggior parte del pianeta.

Nuovo!!: Supergigante blu e Orione (costellazione) · Mostra di più »

Ossigeno

L'ossigeno è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi.

Nuovo!!: Supergigante blu e Ossigeno · Mostra di più »

Polaris

Polaris (α UMi / α Ursae Minoris) è un sistema stellare triplo situato nella costellazione dell'Orsa Minore; Polaris è la stella più luminosa della costellazione, ed è anche la stella più brillante vicina al polo nord celeste, motivo per cui è anche conosciuta come stella polare o stella del nord.

Nuovo!!: Supergigante blu e Polaris · Mostra di più »

Pulsar

Una pulsar, nome che stava originariamente per sorgente radio pulsante, è una stella di neutroni, nome derivante dal fatto che contiene 20 volte più neutroni che protoni.

Nuovo!!: Supergigante blu e Pulsar · Mostra di più »

Raggio (geometria)

Secondo la definizione classica della geometria, il raggio di un cerchio o di una sfera è un segmento di retta avente un estremo sulla circonferenza o superficie sferica e l'altro estremo nel centro della figura.

Nuovo!!: Supergigante blu e Raggio (geometria) · Mostra di più »

Raggio solare

Il raggio solare (abbreviato in R⊙) è un'unità di misura impiegata in astronomia ed astrofisica per esprimere le dimensioni di una stella e di altri oggetti di grandi dimensioni.

Nuovo!!: Supergigante blu e Raggio solare · Mostra di più »

Rigel

Rigel (β Ori / β Orionis / Beta Orionis) è una stella della costellazione di Orione, la settima più luminosa del cielo, con una magnitudine apparente di 0,13.

Nuovo!!: Supergigante blu e Rigel · Mostra di più »

Saiph

Saiph (κ Ori / κ Orionis / Kappa Orionis) è la sesta stella più luminosa della costellazione di Orione.

Nuovo!!: Supergigante blu e Saiph · Mostra di più »

Sanduleak -69° 202a

La Nebulosa Tarantola, nei cui pressi si trovava la stella esplosa Sanduleak -69° 202a, in abbreviazione Sk-69 202, è stata una stella di tipo supergigante blu di magnitudine 12, posta nei pressi della Nebulosa Tarantola, nella Grande Nube di Magellano.

Nuovo!!: Supergigante blu e Sanduleak -69° 202a · Mostra di più »

SN 1987a

La Supernova 1987A è una supernova di tipo II esplosa circa 168.000 anni fa e risultata visibile dalla Terra a partire dal 23 febbraio 1987 nella Grande Nube di Magellano, una galassia satellite della Via Lattea.

Nuovo!!: Supergigante blu e SN 1987a · Mostra di più »

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Nuovo!!: Supergigante blu e Sole · Mostra di più »

Stella supergigante

In astronomia, le stelle supergiganti sono stelle che rientrano nella classe di luminosità I della classificazione spettrale di Yerkes.

Nuovo!!: Supergigante blu e Stella supergigante · Mostra di più »

Supergigante gialla

Una supergigante gialla è una stella supergigante (classe di luminosità I) di classe spettrale F o G. Nell'evoluzione stellare, la fase di supergigante gialla è una fase intermedia tra quella di supergigante blu e quella di supergigante rossa, propria delle stelle con massa compresa tra 9-10 e 30-70 masse solari (il limite massimo dipende dalla metallicità della stella e, in minor parte, dalla sua velocità di rotazione).

Nuovo!!: Supergigante blu e Supergigante gialla · Mostra di più »

Supergigante rossa

Una supergigante rossa è una stella supergigante (classe di luminosità I) di tipo spettrale K o M (fra le più fredde pertanto).

Nuovo!!: Supergigante blu e Supergigante rossa · Mostra di più »

Supernova

Una supernova (plurale supernovae o supernove; abbreviata come SN o SNe) è un'esplosione stellare più energetica di quella di una nova.

Nuovo!!: Supergigante blu e Supernova · Mostra di più »

Temperatura

La temperatura di un corpo può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari delle quali è costituito.

Nuovo!!: Supergigante blu e Temperatura · Mostra di più »

Temperatura efficace (astrofisica)

In astrofisica la temperatura efficace di una stella è la temperatura di un corpo nero con la stessa luminosità per unità di area (\mathcal_) della stella.

Nuovo!!: Supergigante blu e Temperatura efficace (astrofisica) · Mostra di più »

Universo

L'Universo è comunemente definito come il complesso di tutto lo spazio e di ciò che contiene, il che comprende tutta la materia e l'energia, i pianeti, le stelle, le galassie e il contenuto dello spazio intergalattico.

Nuovo!!: Supergigante blu e Universo · Mostra di più »

Urto

L'urto è il termine fisico con il quale si identifica la collisione di due corpi che si scontrano.

Nuovo!!: Supergigante blu e Urto · Mostra di più »

Vento stellare

La corrente eliosferica diffusa, un flusso di particelle che fa parte del vento solare. Il vento stellare è un flusso di gas elettricamente neutro o elettricamente carico emesso dall'atmosfera superiore di una stella.

Nuovo!!: Supergigante blu e Vento stellare · Mostra di più »

1987

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Supergigante blu e 1987 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Stella supergigante blu.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »