Indice
23 relazioni: Ṭabarī, Banu Hudhayl, Calendario islamico, Corano, Dio, ʿAmr ibn al-ʿĀṣ, ʿAmr ibn Luḥayy, Giappone, Hisham ibn al-Kalbi, Il Cairo, Jāhiliyya, Julius Wellhausen, Maometto, Nasr (divinità), Noè, Pascià, Pellegrinaggio, Penisola arabica, Wadd, Ya'uq, Yaghuth, Yanbuʿ, 630.
- Divinità arabe
Ṭabarī
Ṭabarī è considerato dalla maggioranza degli studiosi orientalisti il massimo annalista musulmano, assunto come inevitabile riferimento da tutti gli storici a lui posteriori per quanto riguarda la storia dei primi tre secoli circa dell'Islam, nonché per le narrazioni relative alla storia del mondo anteriore alla Rivelazione di Maometto, risalenti addirittura all'epoca della creazione.
Vedere Suwa' e Ṭabarī
Banu Hudhayl
I Banū Hudhayl furono una tribù araba adnanita insediata nelle steppe desertiche dell'Arabia occidentale, in Hegiaz. Si proclamavano discendenti di Hudhayl (o Hothayl), che sarebbe stato il nipote del profeta antico-testamentario e coranico Ilyas.
Vedere Suwa' e Banu Hudhayl
Calendario islamico
Il calendario islamico, basato sul moto della Luna, parte dal venerdì 16 luglio 622 del calendario giuliano, in cui fu compiuta l'Egira da Muhammad (il 1° Muharram dell'anno 1), e si articola in 12 mesi lunari di 29 o 30 giorni; sicché un anno dura 354 giorni e, circa ogni tre anni, un dì in più.
Vedere Suwa' e Calendario islamico
Corano
Il Corano (letteralmente: «la lettura» o «la recitazione salmodiata») è il testo sacro dell'Islam. Per i musulmani il Corano, così come viene conosciuto e letto oggi, rappresenta il messaggio rivelato intorno al 610 d.C. da Dio a Maometto per un tramite angelico, l'arcangelo Gabriele – a partire dal 22 dicembre 609 – e destinato a ogni essere umano sulla Terra.
Vedere Suwa' e Corano
Dio
Un dio (o divinità) è un essere supremo oggetto di venerazione da parte degli uomini, che credono sia dotato di poteri straordinari; nelle diverse culture religiose viene variamente denominato e significato.
Vedere Suwa' e Dio
ʿAmr ibn al-ʿĀṣ
ʿAmr b. al-ʿĀṣ b. Wāʾil b. Hāshim b. Saʿīd b. Sahm al-Qurashī al-Sahmī era un commerciante, come i suoi contribuli dei Quraysh di Mecca.
Vedere Suwa' e ʿAmr ibn al-ʿĀṣ
ʿAmr ibn Luḥayy
ʿAmr b. Luḥayy è stato il mitico fondatore del culto politeistico della Penisola araba, responsabile dell'allontanamento degli Arabi preislamici dai culti monoteistici conservatisi fino al profeta islamico Nūḥ.
Vedere Suwa' e ʿAmr ibn Luḥayy
Giappone
Il Giappone (AFI:; in giapponese o), ufficialmente Stato del Giappone (o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale. Situato nell'Oceano Pacifico, è limitato a ovest dal Mar del Giappone, a nord dal mare di Ochotsk, a est dall'Oceano Pacifico settentrionale e a sud dal Mar Cinese Orientale.
Vedere Suwa' e Giappone
Hisham ibn al-Kalbi
Il kufano al-Kalbī, della tribù dei Banū Kalb, trascorse buona parte della sua vita a Baghdad. Al pari di suo padre Muḥammad b. al-Sāʾib al-Kalbī, della cui autorevolezza egli molto si avvalse per i suoi lavori, raccolse informazioni di carattere storico (khabar) e tradizionistico (ḥadīth), specializzandosi - non senza qualche volo di fantasia per compiacere qualche potente suo contemporaneo - nelle genealogie (anṣāb) e nella storia araba dell'epoca preislamica.
Vedere Suwa' e Hisham ibn al-Kalbi
Il Cairo
Il Cairo, è la capitale dell'Egitto. Situata poco a sud rispetto al delta del Nilo, conta circa 18 milioni di abitanti nel governatorato omonimo e circa 20,4 milioni di residenti nell'area metropolitana adiacente, creando la megalopoli cairota: il Grande Cairo.
Vedere Suwa' e Il Cairo
Jāhiliyya
La jāhiliyya (o ǧāhiliyya,, in italiano: ignoranza) è il termine con cui i musulmani indicano il periodo precedente la missione profetica di Maometto del VII secolo.
Vedere Suwa' e Jāhiliyya
Julius Wellhausen
Nacque ad Hameln, nel Regno di Hannover. Dopo aver studiato teologia protestante e lingue semitiche (ebraico, aramaico e arabo) all'Università di Gottinga con il professor Heinrich Ewald, vi insegnò Storia dell'Antico Testamento come Privatdozent.
Vedere Suwa' e Julius Wellhausen
Maometto
Nel 610 Maometto,In italiano, fino a tutto il XVI secolo, è stato chiamato anche Maumetto o Macometto; più antica invece la variante Malcometto, prequattrocentesca.
Vedere Suwa' e Maometto
Nasr (divinità)
Nasr (lett. "Avvoltoio") è una divinità maschile araba del periodo preislamico. È ricordato nel Corano (LXXI:23) come una delle cinque divinità noaiche introdotte nella Penisola araba da ʿAmr b. Luḥayy.
Vedere Suwa' e Nasr (divinità)
Noè
Noè (Noach) è un patriarca biblico, descritto come un uomo retto che "camminava con Dio" (Genesi, 6,9) e che Dio decise di mettere in salvo, assieme alla sua famiglia, quando, inviando il diluvio universale, sterminò l'umanità corrotta (Genesi 6, 11-17).
Vedere Suwa' e Noè
Pascià
Col termine pascià (probabile mutazione della parola persiana پادشاه (pādishāh) «signore», in arabo باشا (bāšā), in turco ottomano پاشا (paša), in turco moderno paşa, in francese pacha e in inglese pasha o bashaw) si indicava il titolo onorifico posposto al nome proprio attribuito ai figli maggiori del sultano, ai funzionari ottomani di grado elevato (ministri, alti gradi militari) e a quanti fra i militari erano destinati a ricoprire, nelle province ottomane, la suprema carica governatoriale, responsabili del loro operato soltanto di fronte alla "sublime porta".
Vedere Suwa' e Pascià
Pellegrinaggio
Un pellegrinaggio è un viaggio compiuto per devozione, ricerca spirituale, o penitenza, verso un luogo considerato sacro. Il termine proviene dal latino peregrinus ("straniero"; da per + ager, "attraverso i campi"), che indicava colui che non abita in città, ovvero lo straniero, qualcuno costretto a condizioni di civilizzazione ridotta.
Vedere Suwa' e Pellegrinaggio
Penisola arabica
La penisola arabica o penisola araba (ossia "Penisola (o Isola) degli Arabi") è un vasto sub-continente trapezoidale che a nord confina con il deserto siriano, a ovest con il mar Rosso, a sud con l'oceano Indiano e a est con il golfo Persico: gli arabi e la terra che essi abitano prendono nome dal Wadi Araba, che segnava il confine tra essi e le civiltà del Vicino Oriente, e venivano perciò così chiamati dai vicini popoli civilizzati.
Vedere Suwa' e Penisola arabica
Wadd
Wadd, "Amore, Amicizia", noto anche come Wadad, Hadad o Adu, fu un'antica divinità maschile del Qataban, di Awsan e dei Minei di al-Maʿīn. Si riteneva che i serpenti fossero animali sacri a Wadd.
Vedere Suwa' e Wadd
Ya'uq
Yaʿūq fu una divinità preislamica adorata ai tempi del profeta Noè e venerata dagli Hamdān ancora all'epoca in cui visse e agì Maometto.
Vedere Suwa' e Ya'uq
Yaghuth
Yaghūth "Egli soccorre", è un idolo preislamico citato anche nel Corano (LXXI:23) come una divinità risalente all'epoca del profeta Noè (Nūḥ).
Vedere Suwa' e Yaghuth
Yanbuʿ
Yanbuʿ o Yanbuʿ al-Baḥr è una città saudita situata sul mar Rosso. È ritenuta, per la sua grande raffineria, simbolo della potenza dell'industria petrolchimica dell'Arabia Saudita.
Vedere Suwa' e Yanbuʿ
630
030.
Vedere Suwa' e 630
Vedi anche
Divinità arabe
- Abgal
- Allah
- Almaqah
- Baalshamin
- Dhu l-Khalasa
- Dushara
- El-Gabal
- Hubal
- Malakbel
- Nasr (divinità)
- Suwa'
- Wadd
- Yaghuth