Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Suzuki Racing

Indice Suzuki Racing

Suzuki Racing è la divisione sportiva dell'azienda motociclistica Suzuki. Nella storia del motociclismo ha ottenuto svariati titoli in più discipline.

Indice

  1. 257 relazioni: Akira Ryō, Albo d'oro del motomondiale, Aleix Espargaró, Alessandro Polita, Alex Barros, Alex Lowes, Andrea Iannone, Anthony Gobert, Aprilia Racing, Australia, Autodromo internazionale del Mugello, Álex Rins, Álvaro Bautista, Barry Sheene, Belgio, Ben Spies, Bridgestone, Campionato europeo Superstock 1000 1999, Campionato europeo Superstock 1000 2000, Campionato europeo Superstock 1000 2001, Campionato europeo Superstock 1000 2002, Campionato europeo Superstock 1000 2003, Campionato europeo Superstock 600, Campionato europeo Superstock 600 2005, Campionato europeo Superstock 600 2006, Campionato europeo Superstock 600 2010, Campionato europeo Superstock 600 2013, Campionato europeo Superstock 600 2014, Campionato europeo Superstock 600 2015, Campionato mondiale di motocross, Campionato mondiale Superbike, Campionato mondiale Superbike 1988, Campionato mondiale Superbike 1990, Campionato mondiale Superbike 1998, Campionato mondiale Superbike 1999, Campionato mondiale Superbike 2000, Campionato mondiale Superbike 2001, Campionato mondiale Superbike 2002, Campionato mondiale Superbike 2003, Campionato mondiale Superbike 2005, Campionato mondiale Superbike 2006, Campionato mondiale Superbike 2007, Campionato mondiale Superbike 2010, Campionato mondiale Superbike 2011, Campionato mondiale Superbike 2014, Campionato mondiale Superbike 2015, Campionato mondiale Superbike 2016, Campionato mondiale Superbike 2021, Campionato mondiale Supersport, Campionato mondiale Supersport 1999, ... Espandi índice (207 più) »

  2. Sport motoristici in Giappone
  3. Suzuki
  4. Team motociclistici

Akira Ryō

Per quanto riguarda le competizioni del motomondiale, il suo esordio avvenne nel 2000 nella classe 500 dove corse, usufruendo di una wild card in occasione del GP del Giappone a bordo di una Suzuki RGV Γ 500, classificandosi al 10º posto.

Vedere Suzuki Racing e Akira Ryō

Albo d'oro del motomondiale

Albo d'oro del motomondiale dal suo inizio nel 1949 a oggi, diviso nella varie classi, in ordine di cilindrata.

Vedere Suzuki Racing e Albo d'oro del motomondiale

Aleix Espargaró

È l'unico pilota nella storia della classe MotoGP ad avere siglato tre pole position con tre case diverse (Forward Yamaha, Suzuki e Aprilia).

Vedere Suzuki Racing e Aleix Espargaró

Alessandro Polita

Anche sua sorella, Alessia Polita, ha corso come pilota professionista fino al 2013, quando un incidente in pista le provocò la paralisi degli arti inferiori.

Vedere Suzuki Racing e Alessandro Polita

Alex Barros

Anche suo fratello, César Barros, ha corso come pilota professionista.

Vedere Suzuki Racing e Alex Barros

Alex Lowes

Anche suo fratello gemello, Sam Lowes, corre come pilota professionista.

Vedere Suzuki Racing e Alex Lowes

Andrea Iannone

A 15 anni, nel 2004, prende parte al campionato Italiano Velocità, al campionato spagnolo di velocità e ad altre competizioni a livello nazionale ed europeo in sella all'Aprilia messagli a disposizione dal team Abruzzo Junior.

Vedere Suzuki Racing e Andrea Iannone

Anthony Gobert

Anche due suoi fratelli, Aaron Gobert e Alex Gobert, corrono come piloti professionisti.

Vedere Suzuki Racing e Anthony Gobert

Aprilia Racing

Aprilia Racing è la divisione sportiva dell'azienda motociclistica Aprilia, che al 2015 ha ottenuto 54 titoli mondiali nelle varie specialità motociclistiche, tra le categorie piloti e costruttori.

Vedere Suzuki Racing e Aprilia Racing

Australia

LAustralia (pronuncia italiana; in inglese: Australia, pronuncia britannica, pronuncia locale), ufficialmente Commonwealth dell'Australia, è uno Stato dell'Oceania.

Vedere Suzuki Racing e Australia

Autodromo internazionale del Mugello

Lautodromo internazionale del Mugello, noto anche come Mugello Circuit, è un circuito automobilistico e motociclistico italiano. Si trova nel comune di Scarperia e San Piero, nella città metropolitana di Firenze, ed è di proprietà della Ferrari.

Vedere Suzuki Racing e Autodromo internazionale del Mugello

Álex Rins

Inizia a correre in moto all'età di sette anni, con una KTM 50 da motocross, partecipando al campionato regionale della Catalogna.

Vedere Suzuki Racing e Álex Rins

Álvaro Bautista

Esordisce nella classe 125 del motomondiale nel 2002, correndo tre Gran Premi come wildcard con un'Aprilia, ma senza ottenere punti, infatti il suo miglior risultato è un ventitreesimo posto nel Gran Premio motociclistico della Comunità Valenciana.

Vedere Suzuki Racing e Álvaro Bautista

Barry Sheene

Nato nella periferia londinese, fu introdotto nel mondo delle moto da suo padre Frank, meccanico, preparatore e amico di Francisco Bultó (patron della Bultaco), che assemblò inizialmente una moto di 50 cm³ con motore Ducati.

Vedere Suzuki Racing e Barry Sheene

Belgio

Il Belgio (in olandese België; in francese Belgique; in tedesco Belgien), ufficialmente Regno del Belgio (in olandese: Koninkrijk België; in francese: Royaume de Belgique; in tedesco: Königreich Belgien), è uno Stato federale retto da una monarchia parlamentare.

Vedere Suzuki Racing e Belgio

Ben Spies

Vincitore del campionato mondiale Superbike nel 2009.

Vedere Suzuki Racing e Ben Spies

Bridgestone

Bridgestone (株式会社ブリヂストン) è un'azienda giapponese produttrice di pneumatici. Fondata nel 1931 nella città di Kurume da Shojiro Ishibashi, il nome Bridgestone è la sovrapposta traduzione letterale in lingua inglese di ishibashi, che significa ponte di pietra in giapponese (in inglese si direbbe correttamente stone bridge).

Vedere Suzuki Racing e Bridgestone

Campionato europeo Superstock 1000 1999

Il campionato europeo Superstock 1000 del 1999 è l'edizione inaugurale del campionato Europeo della categoria Superstock 1000. Il campionato è stato vinto dal britannico Karl Harris in sella ad una Suzuki GSX 750 R del team GR Motosport.

Vedere Suzuki Racing e Campionato europeo Superstock 1000 1999

Campionato europeo Superstock 1000 2000

Il Campionato europeo Superstock 1000 del 2000 è la seconda edizione del campionato Europeo della classe Superstock 1000. Il campionato è stato vinto, dal britannico James Ellison in sella ad una Honda CBR 900 del team Ten Kate Young Guns.

Vedere Suzuki Racing e Campionato europeo Superstock 1000 2000

Campionato europeo Superstock 1000 2001

Il campionato europeo Superstock 1000 del 2001 è la terza edizione del campionato Europeo della categoria Superstock 1000. Il campionato è stato vinto, per il secondo anno consecutivo, dal britannico James Ellison che disputa le prime tre gare del campionato con il team Tech 2000, par poi passare, dal Gran Premio di Germania al Lausitzring al team Hi Peak Crescent Suzuki su una Suzuki GSX 1000R.

Vedere Suzuki Racing e Campionato europeo Superstock 1000 2001

Campionato europeo Superstock 1000 2002

Il Campionato Europeo Superstock 1000 del 2002 è la quarta edizione del campionato Europeo della categoria Superstock 1000. Il campionato è stato vinto per la prima volta da un italianoː Vittorio Iannuzzo su Suzuki GSX 1000R del team Alstare System Suzuki Italia.

Vedere Suzuki Racing e Campionato europeo Superstock 1000 2002

Campionato europeo Superstock 1000 2003

Il Campionato Europeo Superstock 1000 del 2003 è la quinta edizione del campionato Europeo della categoria Superstock 1000. Il campionato è stato vinto dall'italiano Michel Fabrizio su Suzuki GSX 1000R del team Alstare Suzuki Italia.

Vedere Suzuki Racing e Campionato europeo Superstock 1000 2003

Campionato europeo Superstock 600

Il Campionato europeo Superstock 600 (conosciuto fino al 2007 anche come "europeo Stocksport 600") è stato un campionato motociclistico riservato a moto derivate dalla serie, nato nel 2005, sulla falsariga della Superstock 1000 FIM Cup, e chiuso al termine della stagione 2015 dopo undici edizioni.

Vedere Suzuki Racing e Campionato europeo Superstock 600

Campionato europeo Superstock 600 2005

Il Campionato europeo Superstock 600 del 2005 è stato la prima edizione del campionato Europeo della categoria Superstock 600. Sviluppatosi su 10 prove in totale, con inizio in Spagna il 23 aprile e conclusione in Francia l'8 ottobre.

Vedere Suzuki Racing e Campionato europeo Superstock 600 2005

Campionato europeo Superstock 600 2006

Il Campionato europeo Superstock 600 del 2006 è stato la seconda edizione del campionato Europeo della categoria Superstock 600. Sviluppatosi su 10 prove in totale, con inizio in Spagna sul circuito di Valencia il 22 aprile e conclusione in Francia, sul circuito di Magny-Cours il 7 ottobre.

Vedere Suzuki Racing e Campionato europeo Superstock 600 2006

Campionato europeo Superstock 600 2010

Il Campionato europeo Superstock 600 del 2010 è stato la sesta edizione del campionato Europeo della categoria Superstock 600. Sviluppatosi su 10 prove in totale, con inizio in Portogallo il 27 marzo e conclusione in Francia il 2 ottobre.

Vedere Suzuki Racing e Campionato europeo Superstock 600 2010

Campionato europeo Superstock 600 2013

Il Campionato europeo Superstock 600 del 2013 è stato la nona edizione del campionato Europeo della categoria Superstock 600. Sviluppatosi su 10 prove in totale, con inizio in Spagna sul circuito di Aragón il 13 aprile e conclusione sempre in Spagna, ma sul circuito di Jerez il 19 ottobre.

Vedere Suzuki Racing e Campionato europeo Superstock 600 2013

Campionato europeo Superstock 600 2014

Il Campionato europeo Superstock 600 del 2014 è stato la decima edizione del campionato Europeo della categoria Superstock 600. Sviluppatosi su 7 prove in totale, con inizio in Spagna il 12 aprile e conclusione in Francia il 4 ottobre.

Vedere Suzuki Racing e Campionato europeo Superstock 600 2014

Campionato europeo Superstock 600 2015

Il Campionato europeo Superstock 600 del 2015 è stato l'undicesima edizione del campionato Europeo della categoria Superstock 600. Sviluppatosi su 8 prove in totale, con inizio in Spagna sul circuito di Aragón l'11 aprile e conclusione in Francia, sul circuito di Magny-Cours il 3 ottobre.

Vedere Suzuki Racing e Campionato europeo Superstock 600 2015

Campionato mondiale di motocross

Il campionato del mondo di motocross è il massimo campionato di motocross a livello internazionale e viene organizzato dal 1957 dalla FIM. Diviso in due classi, MXGP e MX2, il campionato è composto da 18 appuntamenti con due gare per classe.

Vedere Suzuki Racing e Campionato mondiale di motocross

Campionato mondiale Superbike

Il campionato mondiale Superbike, spesso abbreviato con la sigla SBK, è il campionato mondiale della classe Superbike e si disputa dal 1988.

Vedere Suzuki Racing e Campionato mondiale Superbike

Campionato mondiale Superbike 1988

Il campionato mondiale di Superbike 1988 è la prima edizione del campionato mondiale Superbike riconosciuta ufficialmente dalla FIM, che ne aveva affidato l'organizzazione a Steve McLaughlin, ex-pilota statunitense e artefice del successo delle Superbike negli Stati Uniti d'America a partire dagli anni settanta.

Vedere Suzuki Racing e Campionato mondiale Superbike 1988

Campionato mondiale Superbike 1990

Il campionato mondiale di Superbike 1990 è stata la terza edizione del campionato mondiale Superbike riconosciuta ufficialmente dalla FIM; le prove in calendario passarono dalle 11 dell'edizione precedente a 13 con l'aggiunta di un nuovo gran premio in Europa e uno in Asia.

Vedere Suzuki Racing e Campionato mondiale Superbike 1990

Campionato mondiale Superbike 1998

Il campionato mondiale di Superbike 1998 è l'undicesima edizione del campionato mondiale Superbike. Il campionato piloti è stato vinto da Carl Fogarty sulla Ducati 916 del team Ducati Performance, che ha preceduto di 4,5 punti il neozelandese Aaron Slight sulla Honda RC45 del team Castrol Honda; terzo e staccato di 23 punti Troy Corser, compagno di squadra di Fogarty, anche lui con una 916.

Vedere Suzuki Racing e Campionato mondiale Superbike 1998

Campionato mondiale Superbike 1999

Il campionato mondiale di Superbike 1999 è la dodicesima edizione del campionato mondiale Superbike. Il campionato piloti è stato vinto per il secondo anno consecutivo da Carl Fogarty sulla Ducati 996 del team Ducati Performance che ha preceduto di 128 punti il duo composto dall'americano Colin Edwards sulla Honda RC45 del team Castrol Honda ed il compagno di squadra Troy Corser (Edwards viene indicato come vicecampione perché ha ottenuto 5 vittorie in gara contro le 3 di Corser).

Vedere Suzuki Racing e Campionato mondiale Superbike 1999

Campionato mondiale Superbike 2000

Il campionato mondiale di Superbike 2000 è la tredicesima edizione del campionato mondiale Superbike. Il campionato piloti è stato vinto da Colin Edwards sulla Honda VTR1000 SP del team Castrol Honda che ha preceduto di 65 punti il giapponese Noriyuki Haga sulla Yamaha YZF R7 del team Yamaha WSBK.

Vedere Suzuki Racing e Campionato mondiale Superbike 2000

Campionato mondiale Superbike 2001

Il campionato mondiale di Superbike 2001 è la quattordicesima edizione del campionato mondiale Superbike. Il campionato piloti è stato vinto da Troy Bayliss sulla Ducati 996 R del team Ducati Infostrada che ha preceduto di 36 punti il campione uscente Colin Edwards sulla Honda VTR1000 SP del team Castrol Honda.

Vedere Suzuki Racing e Campionato mondiale Superbike 2001

Campionato mondiale Superbike 2002

Il campionato mondiale di Superbike 2002 è la quindicesima edizione del campionato mondiale Superbike. Il campionato piloti è stato vinto da Colin Edwards sulla Honda VTR 1000 SP2 del team Castrol Honda che ha preceduto di soli 11 punti il campione uscente Troy Bayliss sulla Ducati 998 F 02 del team Ducati Infostrada, dopo averlo rimontato nelle ultime gare.

Vedere Suzuki Racing e Campionato mondiale Superbike 2002

Campionato mondiale Superbike 2003

Il campionato mondiale di Superbike 2003 è la sedicesima edizione del campionato mondiale Superbike. Il campionato piloti è stato vinto da Neil Hodgson sulla Ducati 999F03 del team Ducati Fila che ha preceduto di ben 103 punti il compagno di squadra Rubén Xaus.

Vedere Suzuki Racing e Campionato mondiale Superbike 2003

Campionato mondiale Superbike 2005

Il campionato mondiale di Superbike 2005 è la diciottesima edizione del campionato mondiale Superbike. La stagione ha preso il via il 26 febbraio, terminando il 9 ottobre.

Vedere Suzuki Racing e Campionato mondiale Superbike 2005

Campionato mondiale Superbike 2006

Il campionato mondiale di Superbike 2006 è la diciannovesima edizione del campionato mondiale Superbike. Il campionato piloti è stato vinto dall'australiano Troy Bayliss sulla Ducati 999 F06 del team Ducati Xerox che ha preceduto di 95 punti James Toseland sulla Honda CBR 1000RR del team Winston Ten Kate Honda e di 105 punti Noriyuki Haga sulla Yamaha YZF-R1 del team Yamaha Motor Italia WSB.

Vedere Suzuki Racing e Campionato mondiale Superbike 2006

Campionato mondiale Superbike 2007

Il campionato mondiale Superbike 2007 è la ventesima edizione del campionato mondiale Superbike riconosciuta dalla F.I.M.. La stagione ha preso il via il 24 febbraio a Losail, terminando il 7 ottobre a Magny Cours dopo 13 round.

Vedere Suzuki Racing e Campionato mondiale Superbike 2007

Campionato mondiale Superbike 2010

Il campionato mondiale di Superbike 2010 è la ventitreesima edizione del campionato mondiale Superbike. Il titolo piloti viene vinto, con una gara d'anticipo rispetto al termine della stagione, da Max Biaggi con la Aprilia RSV4 Factory del team Aprilia Alitalia Racing, che ha avuto la meglio sul suo diretto avversario, il britannico Haslam sulla Suzuki GSX-R1000 del team Suzuki Alstare, sopravanzandolo di 75 punti.

Vedere Suzuki Racing e Campionato mondiale Superbike 2010

Campionato mondiale Superbike 2011

Il campionato mondiale Superbike 2011 è la ventiquattresima edizione del campionato mondiale Superbike. Il titolo piloti è stato vinto al penultimo evento della stagione da Carlos Checa con la Ducati 1098R del team Althea Racing, che ha ottenuto 15 successi su 26 gare in programma e ha staccato di 110 punti l'avversario più vicino in classifica, Marco Melandri sulla Yamaha YZF-R1 del team Yamaha World Superbike, pilota alla stagione d'esordio nella categoria.

Vedere Suzuki Racing e Campionato mondiale Superbike 2011

Campionato mondiale Superbike 2014

Il campionato mondiale Superbike 2014 è la ventisettesima edizione del campionato mondiale Superbike. Per il secondo anno consecutivo l'organizzazione è affidata alla Dorna, società che gestisce da decenni il motomondiale.

Vedere Suzuki Racing e Campionato mondiale Superbike 2014

Campionato mondiale Superbike 2015

Il campionato mondiale Superbike 2015 è la ventottesima edizione del campionato mondiale Superbike.

Vedere Suzuki Racing e Campionato mondiale Superbike 2015

Campionato mondiale Superbike 2016

Il campionato mondiale Superbike 2016 è la ventinovesima edizione del campionato mondiale Superbike.

Vedere Suzuki Racing e Campionato mondiale Superbike 2016

Campionato mondiale Superbike 2021

Il campionato mondiale Superbike 2021 è la trentaquattresima edizione del campionato mondiale Superbike. Il titolo piloti viene vinto, nell'ultimo evento stagionale, da Toprak Razgatlıoğlu con una Yamaha YZF-R1.

Vedere Suzuki Racing e Campionato mondiale Superbike 2021

Campionato mondiale Supersport

Il Campionato mondiale Supersport, spesso abbreviato con la sigla SSP, è una competizione motociclistica destinata a modelli di moto derivati dalla produzione di serie.

Vedere Suzuki Racing e Campionato mondiale Supersport

Campionato mondiale Supersport 1999

Il Campionato mondiale Supersport 1999 è la prima edizione del campionato mondiale Supersport. Si tratta della prima edizione di questo campionato ufficialmente riconosciuta dalla FIM, visto che le due edizioni precedenti (denominate come "Supersport World Series") non erano ancora riconosciute della Federazione.

Vedere Suzuki Racing e Campionato mondiale Supersport 1999

Campionato mondiale Supersport 2002

Il Campionato mondiale Supersport 2002 è la quarta edizione del campionato mondiale Supersport. Il campionato piloti viene vinto da Fabien Foret, che consegue il primo storico titolo mondiale in questa competizione per la Honda e per il team Ten Kate.

Vedere Suzuki Racing e Campionato mondiale Supersport 2002

Campionato mondiale Supersport 2009

Il campionato mondiale Supersport 2009 è l'undicesima edizione del campionato mondiale Supersport. Il campionato piloti è stato vinto da Cal Crutchlow sulla Yamaha YZF R6 del team Yamaha World Supersport che ha preceduto di soli 7 punti Eugene Laverty sulla Honda CBR600RR del team Parkalgar Honda.

Vedere Suzuki Racing e Campionato mondiale Supersport 2009

Campionato mondiale Supersport 2010

Il campionato mondiale Supersport 2010 è la dodicesima edizione del campionato mondiale Supersport. Il titolo piloti viene vinto da Kenan Sofuoğlu con la Honda CBR600RR del team HANNspree Ten Kate Honda, alle sue spalle, staccato di 11 punti, si piazza Eugene Laverty anche lui con la CBR600RR ma del team Parkalgar Honda.

Vedere Suzuki Racing e Campionato mondiale Supersport 2010

Campionato mondiale Supersport 2011

Il campionato mondiale Supersport 2011 è la tredicesima edizione del campionato mondiale Supersport. Il titolo piloti viene vinto da Chaz Davies con la Yamaha YZF R6 del team Yamaha ParkinGO.

Vedere Suzuki Racing e Campionato mondiale Supersport 2011

Campionato mondiale Supersport 2013

Il campionato mondiale Supersport 2013 è la quindicesima edizione del campionato mondiale Supersport. Il titolo piloti è stato vinto dal britannico Sam Lowes con una Yamaha YZF-R6 del team Yakhnich Motorsport che sopravanza di quarantanove punti Kenan Sofuoğlu su Kawasaki ZX-6R, campione uscente.

Vedere Suzuki Racing e Campionato mondiale Supersport 2013

Campionato mondiale Supersport 2018

Il campionato mondiale Supersport 2018 è la ventesima edizione del campionato mondiale Supersport. Il titolo piloti è stato vinto, nella sua stagione d'esordio in questo campionato, da Sandro Cortese, con una Yamaha YZF-R6 del team finlandese Kallio Racing.

Vedere Suzuki Racing e Campionato mondiale Supersport 2018

Campionato mondiale Supersport 2021

Il campionato mondiale Supersport 2021 è la ventitreesima edizione del campionato mondiale Supersport. Il titolo piloti è stato vinto, nella sua stagione d'esordio in questo campionato, da Dominique Aegerter, con una Yamaha YZF-R6 del team Ten Kate Racing.

Vedere Suzuki Racing e Campionato mondiale Supersport 2021

Campionato mondiale Supersport 2023

Il campionato mondiale Supersport 2023 è stata la venticinquesima edizione del campionato mondiale Supersport.

Vedere Suzuki Racing e Campionato mondiale Supersport 2023

Campionato MotoAmerica Superbike

Il Campionato MotoAmerica Superbike (conosciuto fino al 2014 come AMA Superbike Championship) è il campionato Superbike degli Stati Uniti d'America.

Vedere Suzuki Racing e Campionato MotoAmerica Superbike

Case motociclistiche

Le case motociclistiche sono le aziende specializzate nella costruzione di motoveicoli.

Vedere Suzuki Racing e Case motociclistiche

Chris Vermeulen

Nato a Brisbane da genitori olandesi, inizia la sua carriera motociclistica in tenera età su piccole moto da cross, per poi passare al dirt track.

Vedere Suzuki Racing e Chris Vermeulen

Cilindro (meccanica)

Il cilindro è un componente del motore nel quale scorre con moto lineare alternato il pistone, come nella maggior parte dei motori veicolari stradali, o rotativo (motore rotativo) come nel caso di "pistoni rotativi" ad esempio del tipo Wankel, sia all'inverso per comprimere un fluido partendo da un moto rotante o lineare alternativo.

Vedere Suzuki Racing e Cilindro (meccanica)

Classe (moto)

Nel motociclismo sportivo, la classe indica un raggruppamento omogeneo di veicoli che partecipa a una stessa competizione, avendo delle caratteristiche specifiche dettate da un regolamento.

Vedere Suzuki Racing e Classe (moto)

Classe 125

La Classe 125 era una categoria del Campionato Mondiale di Velocità, in cui erano ammesse le moto con limite massimo della cilindrata di 125 cm³.

Vedere Suzuki Racing e Classe 125

Classe 250

La classe 250 era una delle classi del motomondiale, in cui correvano moto di cilindrata pari a 250 cm³ con motori due tempi fino al 2009; è stata sostituita dal 2010 dalla Moto2.

Vedere Suzuki Racing e Classe 250

Classe 50

La Classe 50 è stata quella di minor cilindrata tra quelle del Motomondiale. Si disputò tra il 1962 e il 1983; dall'anno seguente fu sostituita dalla Classe 80.

Vedere Suzuki Racing e Classe 50

Classe 500

La Classe 500, riservata a motocicli con cilindrata fino a 500 cm³, è stata una categoria del Campionato del mondo di velocità dal 1949 al 2001, anno in cui fu sostituita dalla MotoGP.

Vedere Suzuki Racing e Classe 500

Crescent Racing

Il Crescent Racing è un team inglese di motociclismo sportivo in attività dal 1996. Nel Campionato mondiale Superbike 2012 la sua denominazione completa a partire dalla gara di Donington è stata FIXI Crescent Suzuki.

Vedere Suzuki Racing e Crescent Racing

Danilo Petrucci

Vincitore del campionato italiano Superstock 1000 nel 2011.

Vedere Suzuki Racing e Danilo Petrucci

Daryl Beattie

Le sue prime presenze a livello internazionale, nel motomondiale, risalgono alle presenze, quali wild card, nel Gran Premio motociclistico d'Australia del 1989 e 1990: in entrambe le occasioni ha gareggiato nella classe 250 utilizzando una motocicletta Honda.

Vedere Suzuki Racing e Daryl Beattie

Dieter Braun

Nel motomondiale ha vinto 2 titoli iridati, 1 in classe 125 e 1 in classe 250.

Vedere Suzuki Racing e Dieter Braun

Doug Chandler

Chandler è uno dei 4 piloti della storia dell'AMA a vincere il cosiddetto "AMA Grand Slam", cioè a vincere il miglio, il mezzo miglio, lo short track, il TT racing e le gare su asfalto.

Vedere Suzuki Racing e Doug Chandler

Doug Polen

Ha corso vittoriosamente anche nel campionato americano Superbike, nel campionato giapponese TT-F1, ed in gare di Endurance.

Vedere Suzuki Racing e Doug Polen

Ducati Corse

Ducati Corse è il reparto che gestisce le competizioni delle squadre ufficiali di Ducati Motor Holding S.p.A. che, per circa un decennio, è esistito anche con una ragione sociale propria come Ducati Corse Srl prima di essere riassorbito nella casa madre.

Vedere Suzuki Racing e Ducati Corse

Eric Geboers

Ha iniziato a correre nel campionato mondiale di motocross nelle piccole cilindrate, alla guida di una Suzuki, ottenendo un crescendo di successi, dal terzo posto nel 1980 al secondo nel 1981 fino ai due titoli iridati consecutivi, nel 1982 e 1983.

Vedere Suzuki Racing e Eric Geboers

Ernst Degner

Dopo la Seconda guerra mondiale, allorché la città di Gliwice fu ceduta dalla Germania alla Polonia, la famiglia di Degner si trasferì nella Repubblica Democratica Tedesca, stato di cui assunse la cittadinanza.

Vedere Suzuki Racing e Ernst Degner

Eugene Laverty

Anche due suoi fratelli, Michael Laverty e John Laverty, hanno gareggiato come piloti professionisti.

Vedere Suzuki Racing e Eugene Laverty

Europa

LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.

Vedere Suzuki Racing e Europa

Fabrizio Pirovano

Vincitore del mondiale Supersport nel 1998, viene ricordato come uno dei piloti più rappresentativi del mondiale Superbike, e inserito nella hall of fame del campionato.

Vedere Suzuki Racing e Fabrizio Pirovano

Forward Racing

Forward Racing è una squadra motociclistica con sede in Svizzera. Nel 2009 ha gareggiato con il nome Hayate Racing (che tradotto dal giapponese significa "Uragano"), dal 2010 cambia denominazione in Forward Racing.

Vedere Suzuki Racing e Forward Racing

Franco Uncini

Dopo aver trascorso la maggior parte della sua gioventù a Recanati, Uncini mosse i suoi primi passi nel motociclismo nella classe 750, prima con una Laverda 750 SFC, vincendo la Coppa Campidoglio del 1974 sul Circuito di Vallelunga, e poi passa a correre con la Ducati.

Vedere Suzuki Racing e Franco Uncini

Frank Perris

Per quanto la sua carriera nel motociclismo sia iniziata alla guida di motociclette Norton e verso la fine abbia guidato anche Yamaha, il suo nome è indissolubilmente legato alla casa motociclistica giapponese Suzuki, con cui ha ottenuto i suoi migliori risultati gareggiando con suoi modelli in quasi tutte le classi dal motomondiale 1962 fino al 1970.

Vedere Suzuki Racing e Frank Perris

Gaston Rahier

Gaston Rahier ha iniziato la sua carriera nel 1963, anno in cui vinse il campionato juniores belga di motocross con una Bultaco.

Vedere Suzuki Racing e Gaston Rahier

Germania

La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Vedere Suzuki Racing e Germania

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o), ufficialmente Stato del Giappone (o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale. Situato nell'Oceano Pacifico, è limitato a ovest dal Mar del Giappone, a nord dal mare di Ochotsk, a est dall'Oceano Pacifico settentrionale e a sud dal Mar Cinese Orientale.

Vedere Suzuki Racing e Giappone

Gran Bretagna

La Gran Bretagna (o più familiarmente Britain; in scots Great Breetain; in gaelico scozzese Breatainn Mhór;; in cornico Breten Veur; in italiano, anticamente, Britannia e Albione) è un'isola europea dell'oceano Atlantico situata a nordovest dell'Europa continentale.

Vedere Suzuki Racing e Gran Bretagna

Gran Premio di superbike di Donington 2023

Il Gran Premio di superbike di Donington 2023 è stato la sesta prova del mondiale superbike del 2023. Nello stesso fine settimana si è corsa anche la sesta prova del campionato mondiale Supersport.

Vedere Suzuki Racing e Gran Premio di superbike di Donington 2023

Gran Premio di superbike di Navarra 2021

Il Gran Premio di superbike di Navarra 2021 è stato la settima prova del mondiale superbike del 2021. Nello stesso fine settimana si è corsa la sesta prova del campionato mondiale Supersport.

Vedere Suzuki Racing e Gran Premio di superbike di Navarra 2021

Gran Premio di superbike di Phillip Island 2014

Il Gran Premio di superbike di Phillip Island 2014 è stato la prima prova del mondiale superbike del 2014, nello stesso fine settimana si è corso il primo gran premio stagionale del mondiale supersport del 2014.

Vedere Suzuki Racing e Gran Premio di superbike di Phillip Island 2014

Gran Premio di superbike di Sugo 1988

Il Gran Premio di superbike di Sugo 1988 è stato disputato il 28 agosto sul circuito di Sugo e ha visto la vittoria di Gary Goodfellow in gara 1, mentre la gara 2 è stata vinta da Michael Doohan.

Vedere Suzuki Racing e Gran Premio di superbike di Sugo 1988

Gran Premio di superbike di Sugo 1989

Il Gran Premio di Superbike di Sugo 1989 è stato disputato il 27 agosto sul circuito di Sugo e ha visto la vittoria di Doug Polen in gara 1, mentre la gara 2 è stata vinta da Michael Dowson.

Vedere Suzuki Racing e Gran Premio di superbike di Sugo 1989

Gran Premio motociclistico d'Aragona 2015

Il Gran Premio motociclistico d'Aragona 2015 è stato la quattordicesima prova del motomondiale del 2015. Le gare si sono disputate il 27 settembre 2015 presso la Ciudad del Motor de Aragón di Alcañiz e si è trattato della sesta edizione del Gran Premio motociclistico d'Aragona entrato in calendario del mondiale dal 2010.

Vedere Suzuki Racing e Gran Premio motociclistico d'Aragona 2015

Gran Premio motociclistico d'Argentina

Il Gran Premio motociclistico d'Argentina è stato un appuntamento del motomondiale che si è svolto dal 1961 al 1963, dal 1981 al 1982, nel 1987, dal 1994 al 1995 e dal 1998 al 1999, sempre sul circuito di Buenos Aires.

Vedere Suzuki Racing e Gran Premio motociclistico d'Argentina

Gran Premio motociclistico d'Australia

Il Gran Premio d'Australia è una delle prove che compongono il motomondiale; si svolge dal 1989.

Vedere Suzuki Racing e Gran Premio motociclistico d'Australia

Gran Premio motociclistico d'Australia 2015

Il Gran Premio motociclistico d'Australia 2015 è stato la sedicesima prova del motomondiale del 2015 disputatosi il 18 ottobre 2015 presso il circuito di Phillip Island.

Vedere Suzuki Racing e Gran Premio motociclistico d'Australia 2015

Gran Premio motociclistico d'Australia 2022

Il Gran Premio motociclistico d'Australia 2022 è stato la diciottesima prova del motomondiale del 2022. Le vittorie nelle tre classi sono andate a: Álex Rins in MotoGP, Alonso López in Moto2 e Izan Guevara in Moto3.

Vedere Suzuki Racing e Gran Premio motociclistico d'Australia 2022

Gran Premio motociclistico d'Olanda

Il Gran Premio motociclistico d'Olanda (anche noto come "Dutch Tourist Trophy") è una delle prove che compongono il motomondiale. Questa gara fa parte del calendario e, dalla prima edizione del campionato nel 1949 fino all'edizione 2015, si è svolta rigorosamente l'ultimo sabato di giugno, diversamente da quasi tutti gli altri Gran Premi che si corrono alla domenica, sul circuito di Assen nelle vicinanze della città omonima.

Vedere Suzuki Racing e Gran Premio motociclistico d'Olanda

Gran Premio motociclistico d'Olanda 1975

Il Gran Premio motociclistico d'Olanda 1975 fu il settimo appuntamento del motomondiale 1975. Si svolse il 28 giugno 1975 sul TT Circuit Assen e vide la vittoria di Barry Sheene nella Classe 500, di Dieter Braun nella Classe 350, di Walter Villa nella Classe 250, di Paolo Pileri nella Classe 125, di Ángel Nieto nella Classe 50 e di Werner Schwärzel nei sidecar.

Vedere Suzuki Racing e Gran Premio motociclistico d'Olanda 1975

Gran Premio motociclistico d'Olanda 2007

Il Gran Premio motociclistico d'Olanda 2007, corso il 30 giugno, è stato il nono Gran Premio della stagione 2007 e ha visto vincere: Valentino Rossi in MotoGP, Jorge Lorenzo nella classe 250 e Mattia Pasini nella classe 125.

Vedere Suzuki Racing e Gran Premio motociclistico d'Olanda 2007

Gran Premio motociclistico del Brasile

Il Gran Premio motociclistico del Brasile è stato un appuntamento del motomondiale. Si è svolto dal 1987 al 1989 e nel 1992; ritorna nel motomondiale del 1995 con la denominazione di "Gran Premio di Rio", correndosi fino al 1997 e dal 1999 fino al 2004.

Vedere Suzuki Racing e Gran Premio motociclistico del Brasile

Gran Premio motociclistico della Comunità Valenciana 2001

Il Gran Premio motociclistico della Comunità Valenciana 2001 corso il 23 settembre, è stato il dodicesimo Gran Premio della stagione 2001 e ha visto vincere la Suzuki di Sete Gibernau nella classe 500, Daijirō Katō nella classe 250 e Manuel Poggiali nella classe 125.

Vedere Suzuki Racing e Gran Premio motociclistico della Comunità Valenciana 2001

Gran Premio motociclistico della Comunità Valenciana 2014

Il Gran Premio motociclistico della Comunità Valenciana 2014 è stato la diciottesima ed ultima prova del motomondiale del 2014. Le vittorie in gara sono state ad appannaggio di: Marc Márquez in MotoGP, Thomas Lüthi in Moto2 e Jack Miller in Moto3.

Vedere Suzuki Racing e Gran Premio motociclistico della Comunità Valenciana 2014

Gran Premio motociclistico della Comunità Valenciana 2022

Il Gran Premio motociclistico della Comunità Valenciana 2022 è stato la ventesima ed ultima prova del motomondiale del 2022. Le vittorie nelle tre classi sono andate a: Álex Rins in MotoGP, Pedro Acosta in Moto2 e Izan Guevara in Moto3.

Vedere Suzuki Racing e Gran Premio motociclistico della Comunità Valenciana 2022

Gran Premio motociclistico della Malesia

Il Gran Premio motociclistico della Malesia è una delle prove che compongono il motomondiale e si svolge dal 1991. Fino al 1997 si svolse sul circuito di Shah Alam, nel 1998 sul circuito di Johor e dal 1999 a Sepang.

Vedere Suzuki Racing e Gran Premio motociclistico della Malesia

Gran Premio motociclistico della Malesia 1999

Il Gran Premio motociclistico della Malesia 1999 corso il 18 aprile, è stato il primo Gran Premio della stagione 1999 e ha visto vincere la Suzuki di Kenny Roberts Jr nella classe 500, Loris Capirossi nella 250 e Masao Azuma nella 125.

Vedere Suzuki Racing e Gran Premio motociclistico della Malesia 1999

Gran Premio motociclistico della Repubblica Ceca

Il Gran Premio motociclistico della Repubblica Ceca è stata una delle prove che compongono il motomondiale.

Vedere Suzuki Racing e Gran Premio motociclistico della Repubblica Ceca

Gran Premio motociclistico delle Americhe 2019

Il Gran Premio motociclistico delle Americhe 2019 si è svolto il 14 aprile presso il circuito delle Americhe ed è stato la terza prova del motomondiale 2019.

Vedere Suzuki Racing e Gran Premio motociclistico delle Americhe 2019

Gran Premio motociclistico di Catalogna 2015

Il Gran Premio motociclistico di Catalogna 2015 è stato la settima prova del motomondiale del 2015, disputato il 14 giugno sul circuito di Catalogna.

Vedere Suzuki Racing e Gran Premio motociclistico di Catalogna 2015

Gran Premio motociclistico di Francia 1974

Il Gran Premio motociclistico di Francia fu il primo appuntamento del motomondiale 1974. Si svolse il 21 aprile 1974 presso il Circuito di Clermont-Ferrand.

Vedere Suzuki Racing e Gran Premio motociclistico di Francia 1974

Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna

Il Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna è una delle gare che compongono il motomondiale.

Vedere Suzuki Racing e Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna

Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2019

Il Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2019 è stato la dodicesima prova su diciannove del motomondiale 2019, disputato il 25 agosto sul circuito di Silverstone.

Vedere Suzuki Racing e Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2019

Gran Premio motociclistico di Spagna

Il Gran Premio motociclistico di Spagna è una delle prove che compongono il motomondiale. Si svolge dal 1950, anche se la prima edizione valevole per il motomondiale è quella del 1951.

Vedere Suzuki Racing e Gran Premio motociclistico di Spagna

Gran Premio motociclistico di Spagna 2022

Il Gran Premio motociclistico di Spagna 2022 è stato la sesta prova del motomondiale del 2022. Le vittorie nelle quattro classi sono andate a: Francesco Bagnaia in MotoGP, Ai Ogura in Moto2, Izan Guevara in Moto3 e Eric Granado nelle due gare della MotoE.

Vedere Suzuki Racing e Gran Premio motociclistico di Spagna 2022

Gran Premio motociclistico di Svezia 1975

Il Gran Premio motociclistico di Svezia fu il nono appuntamento del motomondiale 1975. Si svolse il 20 luglio 1975 sul Circuito di Anderstorp.

Vedere Suzuki Racing e Gran Premio motociclistico di Svezia 1975

Gregorio Lavilla

Il suo primi successi importanti risalgono al 1994 con la conquista dei titoli nazionali spagnoli nelle categorie Supersport e Sport Production, riuscendo anche ad esordire nel campionato mondiale Superbike, partecipando alla prova che si è svolta sul circuito di Albacete.

Vedere Suzuki Racing e Gregorio Lavilla

Guido Mandracci

Esordisce nelle corse a sedici anni, disputando gare di regolarità e gimcane. Nella seconda metà degli anni sessanta partecipa al Campionato Italiano della Montagna, con una Bultaco 125, vincendo la Cernobbio-Bisbino, la Castelnuovo-Albugnano e, per due volte, la Sassi-Superga.

Vedere Suzuki Racing e Guido Mandracci

Hamamatsu

è una città del Giappone situata nella parte meridionale dell'isola di Honshū, nella prefettura di Shizuoka. È nota per essere la sede della Suzuki.

Vedere Suzuki Racing e Hamamatsu

Hans-Georg Anscheidt

Nel motomondiale si è laureato campione del mondo per tre stagioni consecutive nella classe 50.

Vedere Suzuki Racing e Hans-Georg Anscheidt

Harry Everts

Iniziò a correre nelle competizioni nazionali di motocross nel 1967 in sella ad una Maico 250 cm³, esordendo nel campionato mondiale nel 1973; dopo un secondo posto nel 1974, divenne per la prima volta Campione del mondo nel 1975, a bordo di una Puch da 250 cm³.

Vedere Suzuki Racing e Harry Everts

Honda

La è un'azienda giapponese multinazionale che produce principalmente automobili e motocicli, nota anche per le ricerche effettuate nel campo della robotica.

Vedere Suzuki Racing e Honda

Hugh Anderson

Per quanto riguarda le competizioni del motomondiale, le sue prime presenze nelle classifiche iridate risalgono al 1960, dove ha conquistato i suoi primi punti nella classe 350, alla guida di una AJS.

Vedere Suzuki Racing e Hugh Anderson

Jack Findlay

È considerato l'icona dell'ormai quasi scomparsa categoria dei piloti privati che, dagli anni cinquanta ai settanta, diede vita al Continental Circus, ovvero al folto gruppo di piloti che seguivano gli spostamenti del Motomondiale a bordo del loro furgone-officina, generalmente accompagnati da amici o dalla moglie, nei panni di meccanici e cronometristi.

Vedere Suzuki Racing e Jack Findlay

James Ellison

Vincitore del campionato Europeo della classe Superstock nel 2000 e 2001.

Vedere Suzuki Racing e James Ellison

Joan Mir

Comincia a correre all'età di dieci anni con le minimoto. Fra il 2008 e il 2011 corre nelle Baleari, vincendo titoli fra minimoto, minimotard e Bankia Cup.

Vedere Suzuki Racing e Joan Mir

John Hopkins

Nato in California da genitori britannici, inizia ad andare in moto a 4 anni. Esordisce nel motomondiale nel 2002, con una Yamaha YZR500 del team Red Bull Yamaha WCM, gommata Dunlop.

Vedere Suzuki Racing e John Hopkins

John Newbold

Ha corso nel motomondiale fra il 1974 e il 1981, nelle classi 350, utilizzando sempre moto Yamaha, e 500 (utilizzando invece moto Suzuki).

Vedere Suzuki Racing e John Newbold

John Williams (motociclista)

Ha corso nel motomondiale fra il 1969 e il 1978, nelle classi 250, 350 e 500. Ha corso a bordo di diverse moto: Metisse, Matchless, Arter-AJS, Yamaha, Dugdale e Suzuki.

Vedere Suzuki Racing e John Williams (motociclista)

Karl Harris

Vincitore del campionato Europeo della classe Superstock nel 1999.

Vedere Suzuki Racing e Karl Harris

Katsuaki Fujiwara

Esordisce in una competizione mondiale nel 1995 quando prende parte, in qualità di pilota wild card al Gran Premio del Giappone nel mondiale Superbike.

Vedere Suzuki Racing e Katsuaki Fujiwara

Keiichi Kitagawa

Giunge secondo nel campionato All Japan Road Race del 1993. Nel 1998 vince una gara nel campionato mondiale Superbike a Sugo come wildcard a bordo di una Suzuki GSX-R750, ottenendo il 16º posto finale.

Vedere Suzuki Racing e Keiichi Kitagawa

Kenny Roberts

È anche il padre di Kenny Jr e Kurtis che seguirono le orme paterne competendo, e nel caso del primo vincendo un titolo, nel motomondiale.

Vedere Suzuki Racing e Kenny Roberts

Kenny Roberts Junior

Facente parte di una famiglia di motociclisti, il padre è il pluricampione mondiale Kenny Roberts ed il fratello è Kurtis Roberts.

Vedere Suzuki Racing e Kenny Roberts Junior

Kevin Schwantz

Vincitore nel 1993 della classe 500 nel motomondiale.

Vedere Suzuki Racing e Kevin Schwantz

Leon Haslam

Figlio d'arte (il padre, Ron, aveva corso per Honda e Cagiva in 500 negli anni ottanta), dopo una parentesi nel motomondiale si è dedicato alle corse nella categoria Superbike.

Vedere Suzuki Racing e Leon Haslam

Lorenzo Lanzi

Risiede a San Piero in Bagno. Il suo numero di gara è il 57, in ricordo dell'anno di nascita del padre, deceduto nell'ottobre 2005.

Vedere Suzuki Racing e Lorenzo Lanzi

Loris Capirossi

Soprannominato Capirex, è vincitore del campionato del mondo della classe 125 nel 1990 e nel 1991, e della classe 250 nel 1998; con il successo del '90 è inoltre il più giovane pilota ad avere conquistato — a 17 anni e 165 giorni — il titolo iridato nella storia del motomondiale.

Vedere Suzuki Racing e Loris Capirossi

Marco Lucchinelli

Ha vinto il campionato del mondo del 1981 nella classe 500 su Suzuki.

Vedere Suzuki Racing e Marco Lucchinelli

Mat Mladin

Ha ottenuto nel campionato AMA Superbike molti primati, dal numero di titoli in campionato (sette), alle vittorie di singole gare (82, contro le 32 del secondo posto di Miguel Duhamel), alle pole position (70), alle vittorie in una stagione (12), alle pole in una stagione (12).

Vedere Suzuki Racing e Mat Mladin

Maverick Viñales

È l'unico pilota nella storia della classe MotoGP ad avere vinto un Gran Premio con tre case diverse (Suzuki, Yamaha e Aprilia).

Vedere Suzuki Racing e Maverick Viñales

Max Biaggi

Tra i piloti più vittoriosi della sua generazione, è stato quattro volte campione del mondo nella classe 250 (consecutivamente dal 1994 al 1997) e due volte campione mondiale Superbike (2010 e 2012).

Vedere Suzuki Racing e Max Biaggi

Michel Fabrizio

Il suo numero in gara era l'84 (suo anno di nascita). Anche suo fratello, Luca Fabrizio, corre come pilota professionista.

Vedere Suzuki Racing e Michel Fabrizio

Michele Rinaldi (motociclista)

Rinaldi esordì nelle competizioni nel 1973, a 14 anni, partecipando con un'Ancillotti 50 ai Giochi della Gioventù. Successivamente venne notato dalla TGM, piccola Casa parmense con cui fece il suo debutto nel Campionato Italiano Cadetti di cross nel 1974: in quello stesso anno fu campione regionale cadetti con la "50" parmense.

Vedere Suzuki Racing e Michele Rinaldi (motociclista)

Michelin

Michelin (IPA) è una multinazionale con sede a Clermont-Ferrand, in Francia, il cui core-business è la produzione e vendita di pneumatici.

Vedere Suzuki Racing e Michelin

Mitsuo Itō

La sua carriera nel motociclismo è stata sempre legata alla Suzuki, della cui squadra ufficiale faceva parte per concorrere nelle piccole cilindrate.

Vedere Suzuki Racing e Mitsuo Itō

Moto2

La Moto2 è una classe intermedia di moto da corsa che gareggiano nel Motomondiale.

Vedere Suzuki Racing e Moto2

Motociclismo

Il motociclismo nella sua accezione più estesa è un insieme di attività che si svolgono con qualsiasi tipo di motocicletta (o più in generale con dei motoveicoli).

Vedere Suzuki Racing e Motociclismo

Motociclismo d'Epoca

Motociclismo d'Epoca è una rivista italiana specializzata nella trattazione di argomenti relativi alla produzione e allo sport motociclistici del passato.

Vedere Suzuki Racing e Motociclismo d'Epoca

Motocross

Il motocross (termine mutuato dalla lingua inglese dove nasce come composto aplologico delle parole "motorcycle" e "cross-country"), spesso abbreviato in cross o MX, anticamente denominato motocampestre, è uno sport motociclistico che si pratica su circuiti sterrati chiusi chiamati crossodromi.

Vedere Suzuki Racing e Motocross

MotoGP

La MotoGP è la massima categoria (in termini prestazionali) di moto da corsa su circuito definita dalla Federazione Internazionale di Motociclismo.

Vedere Suzuki Racing e MotoGP

Motomondiale

Il Campionato del mondo di velocità, anche noto come motomondiale, è la serie di corse motociclistiche più importante del mondo, suddiviso nei vari Gran Premi che si disputano in diversi circuiti sparsi nel globo.

Vedere Suzuki Racing e Motomondiale

Motomondiale 1960

La stagione 1960 è stata la dodicesima del Motomondiale; inizialmente il calendario previsto era identico a quello dell'anno precedente ma sorsero dei problemi per quanto riguardava l'effettuazione del Gran Premio motociclistico di Svezia; in conseguenza a ciò il mondiale venne disputato su 7 gran premi.

Vedere Suzuki Racing e Motomondiale 1960

Motomondiale 1961

La stagione 1961 è stata la tredicesima del Motomondiale; molte le novità rispetto all'anno precedente, a partire dal fatto che da questa stagione il campionato può davvero dirsi "mondiale": per la prima volta dall'inizio della serie iridata questa esce dall'Europa, per correre in Argentina la gara conclusiva della stagione.

Vedere Suzuki Racing e Motomondiale 1961

Motomondiale 1962

La stagione 1962 è stata la quattordicesima del Motomondiale; la novità più importante di questa edizione è stata l'aggiunta di una nuova classe a quelle esistenti: nasce quest'anno la classe 50 dopo che l'anno precedente la FIM aveva già organizzato una serie di gare di prova in Europa.

Vedere Suzuki Racing e Motomondiale 1962

Motomondiale 1963

La stagione 1963 è stata la quindicesima del Motomondiale; rispetto all'anno precedente le prove aumentarono fino a 12, praticamente il doppio rispetto all'edizione inaugurale.

Vedere Suzuki Racing e Motomondiale 1963

Motomondiale 1964

La stagione 1964 è stata la sedicesima del Motomondiale; le prove in calendario furono 12 come l'anno precedente (anche se curiosamente nessuna delle classi fu presente in tutte le occasioni); per la prima volta si corse il Gran Premio degli Stati Uniti, che si disputò sul circuito di Daytona.

Vedere Suzuki Racing e Motomondiale 1964

Motomondiale 1965

La stagione 1965 è stata la diciassettesima del Motomondiale; rispetto alla precedente i gran premi aumentarono ancora con l'inserimento del Gran Premio motociclistico di Cecoslovacchia.

Vedere Suzuki Racing e Motomondiale 1965

Motomondiale 1966

La stagione 1966 è stata la diciottesima del Motomondiale; le prove in calendario furono 12 con l'estromissione rispetto all'anno precedente del Gran Premio motociclistico degli USA.

Vedere Suzuki Racing e Motomondiale 1966

Motomondiale 1967

La stagione 1967 è stata la diciannovesima del Motomondiale; novità in calendario quest'anno fu il Gran Premio motociclistico del Canada e le prove totali furono nuovamente 13 distribuite in 3 continenti.

Vedere Suzuki Racing e Motomondiale 1967

Motomondiale 1968

La stagione 1968 è stata la ventesima del Motomondiale; per quanto riguarda il calendario vi fu quasi un ritorno alle origini: sparirono i due gran premi disputatisi al di fuori dell'Europa e, in corso di stagione, venne anche annullato il GP di Francia a causa degli eventi del Maggio francese.

Vedere Suzuki Racing e Motomondiale 1968

Motomondiale 1970

La stagione 1970 è stata la ventiduesima del Motomondiale; il calendario presentò pochissime novità rispetto all'anno precedente, le prove restarono sempre 12 e tutte disputate in Europa.

Vedere Suzuki Racing e Motomondiale 1970

Motomondiale 1971

La stagione 1971 è stata la ventitreesima del Motomondiale; il numero dei gran premi restò invariato, sempre 12 e sempre tutti in Europa; tutto ciò malgrado la sparizione dal calendario del Gran Premio motociclistico di Francia e di quello di Jugoslavia, sostituiti quest'anno dal nuovo Gran Premio motociclistico dell'Austria e dal ritorno di quello di Svezia.

Vedere Suzuki Racing e Motomondiale 1971

Motomondiale 1973

La stagione 1973 è stata la venticinquesima del Motomondiale; rispetto alla stagione precedente il numero delle prove diminuì con la sparizione dal calendario del Gran Premio motociclistico della Germania Est.

Vedere Suzuki Racing e Motomondiale 1973

Motomondiale 1974

La stagione 1974 è stata la ventiseiesima del Motomondiale; si svolse su un calendario composto dagli stessi 12 gran premi dell'anno precedente ma nessuna classe gareggiò in più di 10 occasioni.

Vedere Suzuki Racing e Motomondiale 1974

Motomondiale 1975

La stagione 1975 è stata la ventisettesima del Motomondiale; a parte alcuni cambi di date nella loro effettuazione, i gran premi furono ancora 12 e tutti in territorio europeo.

Vedere Suzuki Racing e Motomondiale 1975

Motomondiale 1976

La stagione 1976 è stata la ventottesima del Motomondiale; anche in questa stagione, come già nelle ultime precedenti, i gran premi furono 12 ma in nessuno di essi si disputarono le gare di tutte le classi.

Vedere Suzuki Racing e Motomondiale 1976

Motomondiale 1977

La stagione 1977 è stata la ventinovesima del Motomondiale; in questa stagione i gran premi furono 13, grazie all'ingresso del GP del Venezuela, prima gara del Mondiale dalla stagione '67 a svolgersi al di fuori dell'Europa.

Vedere Suzuki Racing e Motomondiale 1977

Motomondiale 1978

La stagione 1978 è stata la trentesima del Motomondiale; anche in questa stagione, come già nella precedente, i gran premi furono 13, ma solo in tre di essi si disputarono le gare di tutte le classi.

Vedere Suzuki Racing e Motomondiale 1978

Motomondiale 1979

La stagione 1979 è stata la trentunesima del motomondiale; i gran premi furono 13, gli stessi dell'anno precedente. Solo la classe 125 gareggiò in tutte le occasioni.

Vedere Suzuki Racing e Motomondiale 1979

Motomondiale 1981

La stagione 1981 è stata la trentatreesima del Motomondiale. Si disputarono 14 GP (con il ritorno delle gare in Argentina, Austria, Svezia e la novità San Marino) ma nessuna delle classi li disputò tutti.

Vedere Suzuki Racing e Motomondiale 1981

Motomondiale 1982

La stagione 1982 è stata la trentaquattresima del Motomondiale anche in questa stagione, come già nella precedente, i gran premi furono 14, ma solo in Olanda si disputarono le gare di tutte le classi.

Vedere Suzuki Racing e Motomondiale 1982

Motomondiale 1983

La stagione 1983 è stata la trentacinquesima del motomondiale; per quanto riguarda il calendario, rispetto all'anno precedente sparirono il Gran Premio motociclistico d'Argentina per problemi economici di gestione e quelli di Finlandia e di Cecoslovacchia i cui circuiti furono considerati troppo pericolosi.

Vedere Suzuki Racing e Motomondiale 1983

Motomondiale 1987

La stagione 1987 è stata la trentanovesima del motomondiale. Si disputarono 15 GP, con il ritorno delle gare in Argentina, Cecoslovacchia, Giappone e le novità Brasile e Portogallo (quest'ultimo si svolse però in Spagna: il circuito dell'Estoril che avrebbe dovuto ospitarlo, infatti, non era omologato per gare motociclistiche).

Vedere Suzuki Racing e Motomondiale 1987

Motomondiale 1988

La stagione 1988 è stata la quarantesima del motomondiale; il numero di prove fu lo stesso di quello dell'anno precedente con 15 gran premi disputati in 3 continenti.

Vedere Suzuki Racing e Motomondiale 1988

Motomondiale 1989

La stagione 1989 è stata la quarantunesima del motomondiale; il calendario si compose di 15 gran premi come l'anno precedente. Per la prima volta si disputò però anche il Gran Premio motociclistico d'Australia, toccando così un nuovo continente e non venne disputato il Gran Premio motociclistico del Portogallo.

Vedere Suzuki Racing e Motomondiale 1989

Motomondiale 1990

La stagione 1990 è stata la quarantaduesima del motomondiale; le prove in calendario furono 15 come l'anno precedente anche se venne soppresso il Gran Premio motociclistico del Brasile; il suo posto venne preso dal nuovo Gran Premio motociclistico d'Ungheria.

Vedere Suzuki Racing e Motomondiale 1990

Motomondiale 1991

La stagione 1991 è stata la quarantatreesima del Motomondiale; il calendario fu composto da 15 gran premi come l'anno precedente ma le modifiche furono numerose.

Vedere Suzuki Racing e Motomondiale 1991

Motomondiale 1992

La stagione 1992 è stata la quarantaquattresima del motomondiale; le prove in calendario si ridussero a 13 dalle 15 dell'anno precedente: non fecero parte del campionato le prove di San Marino, Austria, Cecoslovacchia e USA; tornarono invece quelle del Brasile, del Sudafrica e d'Ungheria.

Vedere Suzuki Racing e Motomondiale 1992

Motomondiale 1993

La stagione 1993 è stata la quarantacinquesima del Motomondiale; le prove in calendario passarono a 14, con l'eliminazione dei GP di Ungheria, Brasile e Francia (il GP del Sudafrica, previsto il 3 ottobre, fu invece annullato e sostituito con il GP della FIM) ed il ritorno del Mondiale in Austria, Stati Uniti, San Marino e Repubblica Ceca.

Vedere Suzuki Racing e Motomondiale 1993

Motomondiale 1994

La stagione 1994 è stata la quarantaseiesima del Motomondiale; rispetto all'anno precedente il numero dei gran premi rimase sempre di 14, il Gran Premio motociclistico del Brasile venne però sostituito da quello d'Argentina mentre il GP di San Marino lasciò il posto a quello di Francia.

Vedere Suzuki Racing e Motomondiale 1994

Motomondiale 1995

La stagione 1995 è stata la quarantasettesima del motomondiale; venne disputata su un totale di 13 gran premi, uno in meno rispetto all'anno precedente.

Vedere Suzuki Racing e Motomondiale 1995

Motomondiale 1996

La stagione 1996 è stata la quarantottesima del motomondiale; il calendario comprese 15 gran premi con la novità assoluta del Gran Premio motociclistico dell'Indonesia.

Vedere Suzuki Racing e Motomondiale 1996

Motomondiale 1997

La stagione 1997 è stata la quarantanovesima del motomondiale; nel calendario non furono introdotte novità, le prove restarono sempre 15 come l'anno precedente.

Vedere Suzuki Racing e Motomondiale 1997

Motomondiale 1998

La stagione 1998 è stata la cinquantesima del motomondiale; il numero di prove rispetto all'edizione precedente si ridusse di una, passando a quattordici.

Vedere Suzuki Racing e Motomondiale 1998

Motomondiale 1999

La stagione 1999 è stata la cinquantunesima del Motomondiale; le prove in calendario furono 16 con la conferma dei 14 gran premi dell'anno precedente e il ritorno dei GP del Sudafrica e del Brasile.

Vedere Suzuki Racing e Motomondiale 1999

Motomondiale 2000

La stagione 2000 è stata la cinquantaduesima del Motomondiale; il numero di prove restò invariato rispetto all'anno precedente però i Gran premi di Imola e d'Argentina lasciarono spazio al ritorno del Gran Premio motociclistico del Portogallo e al nuovo Gran Premio motociclistico del Pacifico con quest'ultimo che rappresentava una seconda prova disputatasi in territorio giapponese.

Vedere Suzuki Racing e Motomondiale 2000

Motomondiale 2002

La stagione del motomondiale 2002 è stata la cinquantaquattresima edizione del motomondiale riconosciuta dalla F.I.M; per il terzo anno consecutivo non vi furono modifiche nei gran premi presenti se non in alcuni cambi di date: le prove restarono sempre 16.

Vedere Suzuki Racing e Motomondiale 2002

Motomondiale 2003

La stagione 2003 è stata la cinquantacinquesima del motomondiale; come gli anni precedenti il calendario era composto da sedici gran premi.

Vedere Suzuki Racing e Motomondiale 2003

Motomondiale 2004

L'annata 2004 è stata la cinquantaseiesima stagione del motomondiale; le prove in calendario restarono 16 come gli anni precedenti ma vi furono alcune modifiche: dopo la morte di Daijirō Katō il circuito di Suzuka venne considerato troppo pericoloso per le moto e il Gran Premio motociclistico del Giappone venne trasferito sul circuito di Motegi che gli anni precedenti aveva ospitato il Gran Premio motociclistico del Pacifico non più disputato in questa edizione del mondiale.

Vedere Suzuki Racing e Motomondiale 2004

Motomondiale 2005

Il Motomondiale 2005 è stata la 57ª edizione del motomondiale ed è stata disputata su 17 gran premi, numero mai raggiunto in precedenza. Rispetto all'edizione precedente non furono più presenti il Gran Premio motociclistico del Brasile e quello del Sudafrica, in compenso si videro le prime edizioni dei GP di Cina e di quello di Turchia.

Vedere Suzuki Racing e Motomondiale 2005

Motomondiale 2006

Il Motomondiale 2006 è stata la 58ª edizione del motomondiale e si è sviluppato sulla base di 17 gran premi, gli stessi dell'edizione precedente.

Vedere Suzuki Racing e Motomondiale 2006

Motomondiale 2007

Il Motomondiale 2007 è stata la 59ª edizione del motomondiale; per la prima volta è stato disputato sulla base di 18 gran premi con il ritorno nel calendario del Gran Premio motociclistico di San Marino in aggiunta a quelli già presenti nelle edizioni precedenti.

Vedere Suzuki Racing e Motomondiale 2007

Motomondiale 2008

L'edizione 2008 del motomondiale è stata la 60ª dalla sua istituzione nel 1949; i gran premi furono per il secondo anno di seguito 18 con la sostituzione, dopo sole tre edizioni effettuate, del Gran Premio motociclistico di Turchia con una nuova prova disputata negli Stati Uniti d'America, il Gran Premio motociclistico di Indianapolis.

Vedere Suzuki Racing e Motomondiale 2008

Motomondiale 2009

L'edizione 2009 del motomondiale è la 61ª dalla sua istituzione nel 1949; originariamente le gare previste erano 18, ma a causa di ritardi e problemi economici per la costruzione del Balatonring il Gran Premio d'Ungheria (che avrebbe dovuto sostituire il Gran Premio della Cina) è stato soppresso e rinviato al 2010.

Vedere Suzuki Racing e Motomondiale 2009

Motomondiale 2010

L'edizione 2010 del Motomondiale è la 62ª dalla sua istituzione nel 1949; si è composto di 18 gran premi con l'aggiunta, rispetto all'anno precedente di una quarta prova disputata in territorio spagnolo, il Gran Premio motociclistico d'Aragona.

Vedere Suzuki Racing e Motomondiale 2010

Motomondiale 2011

L'edizione 2011 del motomondiale è stata la 63ª dalla sua istituzione nel 1949. Ha avuto inizio il 20 marzo con il Gran Premio del Qatar ed è terminata il 6 novembre con il Gran Premio della Comunità Valenciana.

Vedere Suzuki Racing e Motomondiale 2011

Motomondiale 2015

L'edizione 2015 del motomondiale è stata la 67ª dalla sua istituzione nel 1949. Le classi ammesse al campionato sono la MotoGP, la Moto2 e la Moto3.

Vedere Suzuki Racing e Motomondiale 2015

Motomondiale 2016

L'edizione 2016 del motomondiale è la 68ª dalla sua istituzione nel 1949. Le classi ammesse al campionato sono la MotoGP, che ne è la classe regina, la Moto2 e la Moto3.

Vedere Suzuki Racing e Motomondiale 2016

Motomondiale 2017

Il Motomondiale 2017 è stata la sessantanovesima edizione del motomondiale dalla sua istituzione nel 1949. Tre le classi in gara: la MotoGP in cui al termine della stagione si è imposto lo spagnolo Marc Márquez su Honda, casa che ha ottenuto anche il titolo costruttori.

Vedere Suzuki Racing e Motomondiale 2017

Motomondiale 2018

Il Motomondiale 2018 è stata la settantesima edizione del motomondiale, si è disputata tra il 18 marzo e il 18 novembre su 19 prove; nelle tre classi i successi sono stati di Marc Márquez in MotoGP, di Francesco Bagnaia in Moto2 e di Jorge Martín in Moto3.

Vedere Suzuki Racing e Motomondiale 2018

Motomondiale 2019

Il Motomondiale 2019 è stata la settantunesima edizione del motomondiale. Nella classe MotoGP Marc Márquez si laurea campione del mondo per l’ottava volta in carriera.

Vedere Suzuki Racing e Motomondiale 2019

Motomondiale 2020

Il Motomondiale 2020 è stata la settantaduesima edizione del motomondiale.

Vedere Suzuki Racing e Motomondiale 2020

Motomondiale 2021

Il Motomondiale 2021 è stata la settantatreesima edizione del motomondiale.

Vedere Suzuki Racing e Motomondiale 2021

Motomondiale 2022

Il Motomondiale 2022 è stata la settantaquattresima edizione del motomondiale.

Vedere Suzuki Racing e Motomondiale 2022

Motore plurifrazionato

F.N. a partire dal 1904 Con la definizione motori plurifrazionati, vengono normalmente intesi i propulsori, soprattutto motociclistici, la cui cilindrata totale viene frazionata in tre o più cilindrate unitarie, ovvero i motori con numero di cilindri superiori a due.

Vedere Suzuki Racing e Motore plurifrazionato

MV Agusta

MV Agusta Motor S.p.A., nata come Meccanica Verghera Agusta, è una casa motociclistica Italiana con sede a Schiranna di Varese. Nata come Società Anonima nel 1945 diventa nel 1952 Società a responsabilità limitata per poi nello stesso anno assumere la denominazione definitiva di Società per azioni.

Vedere Suzuki Racing e MV Agusta

Niall Mackenzie

I suoi figli, Tarran e Taylor, sono anch'essi piloti professionisti.

Vedere Suzuki Racing e Niall Mackenzie

Nobuatsu Aoki

È il maggiore di tre fratelli motociclisti che hanno preso parte a competizioni a livello mondiale; gli altri sono Takuma e Haruchika.

Vedere Suzuki Racing e Nobuatsu Aoki

Nuova Zelanda

La Nuova Zelanda è uno stato insulare dell'Oceania, posto nell'Oceano Pacifico meridionale, formato da due isole principali, l'Isola del Nord e l'Isola del Sud, e da numerose isole minori come l'Isola Stewart e le Isole Chatham.

Vedere Suzuki Racing e Nuova Zelanda

Paddy Driver

Inizia la sua carriera nel mondo dei motori come pilota motociclistico. Fa il suo esordio nel Tourist Trophy 1958 nella classe 350 con la Norton.

Vedere Suzuki Racing e Paddy Driver

Pannello a sandwich

Per pannello a sandwich (o struttura a sandwich) si intende un elemento costituito da due strati resistenti, detti pelli o facce, distanziati tra loro e collegati rigidamente ad un elemento connettivo che prende il nome di core: la struttura così composta ha un comportamento statico notevolmente migliore delle singole parti da cui è costituita.

Vedere Suzuki Racing e Pannello a sandwich

Pat Hennen

Secondo di tre fratelli trasferitisi con la famiglia a San Mateo (California), Hennen esordì nelle competizioni nel 1968, in una gara amatoriale di dirt track nella sua città di residenza, terminata al quarto posto.

Vedere Suzuki Racing e Pat Hennen

Pierfrancesco Chili

Viene ricordato come uno dei piloti più rappresentativi del mondiale Superbike, essendo inserito nella hall of fame del campionato. Nipote di Pierluigi Aldrovandi, inizia a correre con il sostegno dello zio nel 1982.

Vedere Suzuki Racing e Pierfrancesco Chili

Pirelli Tyre

Pirelli Tyre (conosciuta fino al 2006 come Coordinamento Pneumatici S.p.A.) è un'azienda controllata al 100% da Pirelli & C.

Vedere Suzuki Racing e Pirelli Tyre

Pole position

La pole position è la posizione più avanzata, occupata da un concorrente, nello schieramento di partenza di una gara.

Vedere Suzuki Racing e Pole position

Randy de Puniet

Chiamato "Randy" in onore dell'idolo di suo padre Randy Mamola, de Puniet salvo poi diventare campione nazionale campione nazionale di motociclismo classe 125 nel 1998, proprio in quest'ultima annata fece il suo esordio nel motomondiale: corse con la Honda RS 125 R in qualità di wild card nel Gran Premio di Francia, tuttavia senza ottenere punti.

Vedere Suzuki Racing e Randy de Puniet

Randy Mamola

Anche suo figlio, Dakota, è un pilota motociclistico professionista.

Vedere Suzuki Racing e Randy Mamola

Repubblica Democratica Tedesca

La Repubblica Democratica Tedesca (RDT), chiamata anche Germania Est o Orientale (in tedesco Deutsche Demokratische Republik (DDR) o Ostdeutschland) fu uno stato socialista esistito dal 1949 al 1990.

Vedere Suzuki Racing e Repubblica Democratica Tedesca

Ricky Carmichael

Carmichael iniziò ad andare in moto all'età di 3 anni e gareggiò nei campionati amatoriali durante la sua infanzia conquistando molte vittorie.

Vedere Suzuki Racing e Ricky Carmichael

Roberto Gallina

In seguito fu team manager per molti anni.

Vedere Suzuki Racing e Roberto Gallina

Roger De Coster

Ha vinto cinque Campionati del Mondo Motocross 500cc ed ha il record di 36 vittorie in questa categoria. Era conosciuto per il suo controllato stile di guida e per il suo impegno a mantenersi in forma fisicamente.

Vedere Suzuki Racing e Roger De Coster

Scott Russell

Spesso viene ricordato col soprannome di Mr. Daytona, avendo egli vinto 5 edizioni della 200 Miglia di Daytona, classica gara statunitense per moto derivate dalla serie.

Vedere Suzuki Racing e Scott Russell

Sete Gibernau

Nipote di Francisco Bultó, fondatore di Montesa e Bultaco, dopo aver vinto nel 1991 il campionato spagnolo juniores classe 125 con una Cagiva, nel 1992 ottiene i primi punti in un contesto internazionale partecipando al campionato europeo Classe 250.

Vedere Suzuki Racing e Sete Gibernau

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Vedere Suzuki Racing e Stati Uniti d'America

Stéphane Chambon

È il fratello maggiore del superider Boris Chambon, campione del mondo supermoto S2 nel 2005 su KTM.

Vedere Suzuki Racing e Stéphane Chambon

Stéphane Mertens

Nato in Francia ma di passaporto belga, la sua prima partecipazione a gare del motomondiale risale a quella nel Gran Premio motociclistico del Belgio del 1983 dove ha partecipato in sella ad una Yamaha nella classe 250 grazie ad una wild card.

Vedere Suzuki Racing e Stéphane Mertens

Stefan Everts

Suo padre è Harry Everts, quattro volte campione del mondo di motocross (1975 nella classe 250; 1979, 1980, 1981 nella classe 125), e fin da bambino Stefan ne ha seguito le orme, cominciando ad andare in moto prestissimo.

Vedere Suzuki Racing e Stefan Everts

Stuart Graham

Figlio d'arte (il padre Leslie era stato, nel 1949, il primo Campione del Mondo della 500), iniziò a correre nel 1961 con una Honda 125.

Vedere Suzuki Racing e Stuart Graham

Supersport World Series 1998

Il Supersport World Series 1998 è la seconda e ultima edizione del Supersport World Series. A partire dall'anno successivo viene riconosciuto dalla FIM con la denominazione di campionato mondiale Supersport.

Vedere Suzuki Racing e Supersport World Series 1998

Superstock 1000 FIM Cup

Superstock 1000 FIM Cup è stato un campionato motociclistico, regolarmente riconosciuto dalla FIM, riservato a motociclette derivate dalla serie della categoria Superstock 1000.

Vedere Suzuki Racing e Superstock 1000 FIM Cup

Superstock 1000 FIM Cup 2006

Superstock 1000 FIM Cup 2006 è l'ottava edizione della Superstock 1000 FIM Cup. Il campionato piloti è stato vinto da Alessandro Polita su Suzuki GSXR1000 K6 del team Celani Suzuki Italia.

Vedere Suzuki Racing e Superstock 1000 FIM Cup 2006

Superstock 1000 FIM Cup 2010

Superstock 1000 FIM Cup 2010 è la dodicesima edizione della Superstock 1000 FIM Cup. Il titolo piloti viene vinto, con tre gare d'anticipo, da Ayrton Badovini con la BMW S1000 RR del team BMW Motorrad Italia.

Vedere Suzuki Racing e Superstock 1000 FIM Cup 2010

Superstock 1000 FIM Cup 2013

Superstock 1000 FIM Cup 2013 è la quindicesima edizione della Superstock 1000 FIM Cup. Il campionato piloti è stato vinto, con una gara d'anticipo, dal francese Sylvain Barrier su BMW S1000RR del team BMW Motorrad Goldbet.

Vedere Suzuki Racing e Superstock 1000 FIM Cup 2013

Superstock 1000 FIM Cup 2015

Superstock 1000 FIM Cup 2015 è la diciassettesima edizione della Superstock 1000 FIM Cup. Il campionato piloti è stato vinto da Lorenzo Savadori su Aprilia RSV4 RF del team Nuova M2 Racing.

Vedere Suzuki Racing e Superstock 1000 FIM Cup 2015

Suzuki

La, o semplicemente Suzuki, è un'azienda giapponese fondata nel 1909 che produce automobili, moto e motori marini con sede ad Hamamatsu. Nel 2010 il 19,9% del suo pacchetto azionario è stato acquisito dalla tedesca Volkswagen con l'intenzione di avviare una stretta collaborazione industriale, ma a causa di differenti vedute strategiche già nel 2011 la Suzuki ha annunciato l'intenzione di porre fine a questa collaborazione, finita ufficialmente il 31 agosto 2015.

Vedere Suzuki Racing e Suzuki

Suzuki GSV-R

La Suzuki GSV-R è una moto realizzata dalla Suzuki, prototipo utilizzato per competere nella classe MotoGP del motomondiale dal 2002 al 2011.

Vedere Suzuki Racing e Suzuki GSV-R

Suzuki GSX-R1000

La Suzuki GSX-R1000 è una motocicletta sportiva prodotta dalla Suzuki dal 2001.

Vedere Suzuki Racing e Suzuki GSX-R1000

Suzuki GSX-R600

La Suzuki GSX-R600 è una motocicletta sportiva prodotta dalla casa motociclistica giapponese Suzuki dal 1992.

Vedere Suzuki Racing e Suzuki GSX-R600

Suzuki GSX-R750

La Suzuki GSX-R750 (scritto anche GSX R 750 o GSX-R 750) è una motocicletta sportiva prodotta dalla casa motociclistica giapponese Suzuki dal 1984.

Vedere Suzuki Racing e Suzuki GSX-R750

Suzuki GSX-RR

La Suzuki GSX-RR è una motocicletta prodotta dalla casa motociclistica giapponese Suzuki per gareggiare, a partire dal 2015, nella classe MotoGP del motomondiale per il Team Suzuki ECSTAR.

Vedere Suzuki Racing e Suzuki GSX-RR

Suzuki RG 500

La Suzuki RG 500 è una motocicletta da competizione della Suzuki, con motorizzazione due tempi, che ha partecipato al motomondiale della classe 500, vincendo il due titolo piloti per due anni consecutivi, il 1976 e 1977 con Barry Sheene, ottenendo anche il titolo costruttori per cinque anni consecutivi, dal '76 al '80.

Vedere Suzuki Racing e Suzuki RG 500

Suzuki RG Γ 500

La Suzuki RG Γ 500 è una motocicletta da competizione della Suzuki, con motorizzazione due tempi, che ha partecipato al motomondiale della classe 500, vincendo il due titolo piloti e costruttori per due anni consecutivi, il 1981 con Marco Lucchinelli e il titolo 1982 con Franco Uncini.

Vedere Suzuki Racing e Suzuki RG Γ 500

Suzuki RGV Γ 500

La Suzuki RGV Γ 500 è una motocicletta da competizione della Suzuki, con motorizzazione due tempi, che ha partecipato al motomondiale della classe 500, vincendo il titolo piloti per due anni, il 1993 con Kevin Schwantz e il titolo 2000 con Kenny Roberts Jr, ma senza ottenere mai il titolo costruttori.

Vedere Suzuki Racing e Suzuki RGV Γ 500

Sylvain Guintoli

Ha vinto il Campionato mondiale Superbike nel 2014, e si è aggiudicato la 24 ore di Le Mans di motociclismo nel 2021.

Vedere Suzuki Racing e Sylvain Guintoli

Team Alstare

Il Team Alstare è una squadra motociclistica con sede in Belgio, gestita da Francis Batta. Dal 1999 e fino al 2011 è stato il team di riferimento della Suzuki nel campionato mondiale Superbike; dopo un anno di assenza dalla categoria, nel 2013, partecipò al mondiale Superbike col nome "Team Ducati Alstare" grazie a un accordo con la casa italiana.

Vedere Suzuki Racing e Team Alstare

Toni Elías

Ha esordito nella classe 125 con la Honda nel 1999, disputando tre Gran Premi in qualità di wildcard, ottenendo 2 punti e il 33º posto finale.

Vedere Suzuki Racing e Toni Elías

Toshio Matsumoto

Tra le più importanti figure dell’arte visiva giapponese del XX secolo, assieme a registi come Nagisa Ōshima e Kōji Wakamatsu fece parte di una generazione capace di animare e alimentare il dibattito culturale nel dopoguerra.

Vedere Suzuki Racing e Toshio Matsumoto

Tourist Trophy

Il Tourist Trophy (solitamente abbreviato in TT o IOMTT) è una corsa motociclistica che si corre, solitamente la prima settimana di giugno, sul circuito stradale dello Snaefell Mountain Course, circuito di 60,72 chilometri (37,73 miglia) sull'isola di Man.

Vedere Suzuki Racing e Tourist Trophy

Troy Corser

Vincitore del campionato mondiale Superbike nel 1996 e nel 2005. Vanta vari record nel mondiale Superbike quali: campione mondiale sia con una bicilindrica (la Ducati 955) che con una quattro cilindri (la Suzuki GSXR1000 K5), aver guidato per 6 case motoristiche diverse e maggior numero di GP disputati.

Vedere Suzuki Racing e Troy Corser

Verwood

Verwood è un paese di 12.069 abitanti della contea del Dorset, in Inghilterra.

Vedere Suzuki Racing e Verwood

Virginio Ferrari

Vincitore del campionato mondiale Formula TT nel 1987, primo ed unico pilota italiano a vincere questo campionato.

Vedere Suzuki Racing e Virginio Ferrari

Vittorio Iannuzzo

Vincitore del campionato Europeo della classe Superstock nel 2002.

Vedere Suzuki Racing e Vittorio Iannuzzo

Wil Hartog

Uno dei "tre grandi" (gli altri erano Jack Middelburg e Boet van Dulmen) del motociclismo olandese, Hartog esordì al GP di Germania del 1972, ritirandosi nella gara della 500.

Vedere Suzuki Racing e Wil Hartog

Wild card (sport)

Nello sport, la wild card è il permesso (detto anche invito) di partecipazione a una gara o competizione accordato ad atleti o squadre che normalmente non ne avrebbero diritto.

Vedere Suzuki Racing e Wild card (sport)

Xavier Siméon

Vincitore della Superstock 1000 FIM Cup nel 2009 e del campionato europeo Superstock 600 nel 2006.

Vedere Suzuki Racing e Xavier Siméon

Yamaha Racing

Yamaha Racing è la divisione sportiva dell'azienda motociclistica Yamaha Motor. La Yamaha si è impegnata nel mondo delle corse fin dall'anno di nascita, nel quale vinse la 3ª edizione della prestigiosa corsa in salita sul circuito del Fuji con la "YA-1", primo modello costruito dalla casa.

Vedere Suzuki Racing e Yamaha Racing

Yukio Kagayama

Pilota e collaudatore della Suzuki sia per il motomondiale che per il mondiale Superbike, partecipa, fra il 1997 ed il 2004, ad alcune gare in 250, 500, mondiale Superbike e MotoGP come wildcard.

Vedere Suzuki Racing e Yukio Kagayama

1960

Fu soprannominato "anno dell'Africa", per via dei numerosi paesi africani che ottennero l'indipendenza.

Vedere Suzuki Racing e 1960

Vedi anche

Sport motoristici in Giappone

Suzuki

Team motociclistici

Conosciuto come Lucky Strike Suzuki, Rizla Suzuki, Rizla Suzuki MotoGP, Suzuki Grand Prix, Suzuki MotoGP, Team Suzuki, Telefonica Movistar Suzuki.

, Campionato mondiale Supersport 2002, Campionato mondiale Supersport 2009, Campionato mondiale Supersport 2010, Campionato mondiale Supersport 2011, Campionato mondiale Supersport 2013, Campionato mondiale Supersport 2018, Campionato mondiale Supersport 2021, Campionato mondiale Supersport 2023, Campionato MotoAmerica Superbike, Case motociclistiche, Chris Vermeulen, Cilindro (meccanica), Classe (moto), Classe 125, Classe 250, Classe 50, Classe 500, Crescent Racing, Danilo Petrucci, Daryl Beattie, Dieter Braun, Doug Chandler, Doug Polen, Ducati Corse, Eric Geboers, Ernst Degner, Eugene Laverty, Europa, Fabrizio Pirovano, Forward Racing, Franco Uncini, Frank Perris, Gaston Rahier, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Gran Premio di superbike di Donington 2023, Gran Premio di superbike di Navarra 2021, Gran Premio di superbike di Phillip Island 2014, Gran Premio di superbike di Sugo 1988, Gran Premio di superbike di Sugo 1989, Gran Premio motociclistico d'Aragona 2015, Gran Premio motociclistico d'Argentina, Gran Premio motociclistico d'Australia, Gran Premio motociclistico d'Australia 2015, Gran Premio motociclistico d'Australia 2022, Gran Premio motociclistico d'Olanda, Gran Premio motociclistico d'Olanda 1975, Gran Premio motociclistico d'Olanda 2007, Gran Premio motociclistico del Brasile, Gran Premio motociclistico della Comunità Valenciana 2001, Gran Premio motociclistico della Comunità Valenciana 2014, Gran Premio motociclistico della Comunità Valenciana 2022, Gran Premio motociclistico della Malesia, Gran Premio motociclistico della Malesia 1999, Gran Premio motociclistico della Repubblica Ceca, Gran Premio motociclistico delle Americhe 2019, Gran Premio motociclistico di Catalogna 2015, Gran Premio motociclistico di Francia 1974, Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna, Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 2019, Gran Premio motociclistico di Spagna, Gran Premio motociclistico di Spagna 2022, Gran Premio motociclistico di Svezia 1975, Gregorio Lavilla, Guido Mandracci, Hamamatsu, Hans-Georg Anscheidt, Harry Everts, Honda, Hugh Anderson, Jack Findlay, James Ellison, Joan Mir, John Hopkins, John Newbold, John Williams (motociclista), Karl Harris, Katsuaki Fujiwara, Keiichi Kitagawa, Kenny Roberts, Kenny Roberts Junior, Kevin Schwantz, Leon Haslam, Lorenzo Lanzi, Loris Capirossi, Marco Lucchinelli, Mat Mladin, Maverick Viñales, Max Biaggi, Michel Fabrizio, Michele Rinaldi (motociclista), Michelin, Mitsuo Itō, Moto2, Motociclismo, Motociclismo d'Epoca, Motocross, MotoGP, Motomondiale, Motomondiale 1960, Motomondiale 1961, Motomondiale 1962, Motomondiale 1963, Motomondiale 1964, Motomondiale 1965, Motomondiale 1966, Motomondiale 1967, Motomondiale 1968, Motomondiale 1970, Motomondiale 1971, Motomondiale 1973, Motomondiale 1974, Motomondiale 1975, Motomondiale 1976, Motomondiale 1977, Motomondiale 1978, Motomondiale 1979, Motomondiale 1981, Motomondiale 1982, Motomondiale 1983, Motomondiale 1987, Motomondiale 1988, Motomondiale 1989, Motomondiale 1990, Motomondiale 1991, Motomondiale 1992, Motomondiale 1993, Motomondiale 1994, Motomondiale 1995, Motomondiale 1996, Motomondiale 1997, Motomondiale 1998, Motomondiale 1999, Motomondiale 2000, Motomondiale 2002, Motomondiale 2003, Motomondiale 2004, Motomondiale 2005, Motomondiale 2006, Motomondiale 2007, Motomondiale 2008, Motomondiale 2009, Motomondiale 2010, Motomondiale 2011, Motomondiale 2015, Motomondiale 2016, Motomondiale 2017, Motomondiale 2018, Motomondiale 2019, Motomondiale 2020, Motomondiale 2021, Motomondiale 2022, Motore plurifrazionato, MV Agusta, Niall Mackenzie, Nobuatsu Aoki, Nuova Zelanda, Paddy Driver, Pannello a sandwich, Pat Hennen, Pierfrancesco Chili, Pirelli Tyre, Pole position, Randy de Puniet, Randy Mamola, Repubblica Democratica Tedesca, Ricky Carmichael, Roberto Gallina, Roger De Coster, Scott Russell, Sete Gibernau, Stati Uniti d'America, Stéphane Chambon, Stéphane Mertens, Stefan Everts, Stuart Graham, Supersport World Series 1998, Superstock 1000 FIM Cup, Superstock 1000 FIM Cup 2006, Superstock 1000 FIM Cup 2010, Superstock 1000 FIM Cup 2013, Superstock 1000 FIM Cup 2015, Suzuki, Suzuki GSV-R, Suzuki GSX-R1000, Suzuki GSX-R600, Suzuki GSX-R750, Suzuki GSX-RR, Suzuki RG 500, Suzuki RG Γ 500, Suzuki RGV Γ 500, Sylvain Guintoli, Team Alstare, Toni Elías, Toshio Matsumoto, Tourist Trophy, Troy Corser, Verwood, Virginio Ferrari, Vittorio Iannuzzo, Wil Hartog, Wild card (sport), Xavier Siméon, Yamaha Racing, Yukio Kagayama, 1960.