Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

T-90

Indice T-90

Il T-90 è un carro armato da combattimento di terza generazione in servizio dal 1995 nelle forze armate russe e in alcuni altri paesi, come una versione aggiornata del T-72.

56 relazioni: AK-74, AMX-30, Arabia Saudita, Arena Active Protection System, Ariete (carro armato), Arma a canna liscia, Arma di distruzione di massa, Battlefield 3, Battlefield 4, Cannone, Caricatore, Carro armato da combattimento, Corazza reattiva, Dollaro statunitense, Esercito dell'India, Esplosivo, Fucile d'assalto, Granata F1 (Unione Sovietica), Guerra civile siriana, High Explosive Anti-Tank, India, Iraq, Kord (mitragliatrice), Kuwait, Leclerc (carro armato), Lingua russa, M1 Abrams, Missile anticarro, Mitragliatrice, Motore Diesel, NSV (mitragliatrice), Penetratore a energia cinetica, PK (mitragliatrice), Refleks, RPG (lanciarazzi), Russia, SACLOS, San Pietroburgo, Seconda guerra cecena, Suchoputnye vojska Rossijskoj Federacii, T-72, T-80, Uralvagonzavod, Uranio impoverito, Vooružënnye Sily Rossijskoj Federacii, 12 mm, 1996, 1999, 2001, 2006, ..., 2007, 2008, 2015, 2A46, 7,62 × 54 mm R, 7,62 mm. Espandi índice (6 più) »

AK-74

L'AK-74) è un fucile d'assalto di tipo AKM modificato.

Nuovo!!: T-90 e AK-74 · Mostra di più »

AMX-30

L'AMX-30 è un carro armato da combattimento francese.

Nuovo!!: T-90 e AMX-30 · Mostra di più »

Arabia Saudita

L'Arabia Saudita (al-Suʿūdiyya o al-Saʿūdiyya), ufficialmente conosciuta come Regno dell'Arabia Saudita, è il più grande Stato arabo dell'Asia occidentale per superficie (circa 2,25 milioni di km², che costituiscono il grosso della penisola arabica), il secondo più grande del mondo arabo (dopo l'Algeria).

Nuovo!!: T-90 e Arabia Saudita · Mostra di più »

Arena Active Protection System

L'Arena Active Protection System è un sistema di contromisure di tipo attivo, sviluppato dall'ufficio di design ingegneristico russo, per proteggere i veicoli da combattimento corazzati dalle armi leggere anticarro, dai missili anticarro guidati e da quelli progettati con capacità d'attacco dall'alto.

Nuovo!!: T-90 e Arena Active Protection System · Mostra di più »

Ariete (carro armato)

L'Ariete è il carro armato da combattimento standard delle formazioni corazzate dell'Esercito Italiano.

Nuovo!!: T-90 e Ariete (carro armato) · Mostra di più »

Arma a canna liscia

Un'arma a canna liscia, a differenza di una a canna rigata, possiede una canna cilindrica totalmente priva di filettatura al suo interno, e può essere a canna lunga e a canna corta.

Nuovo!!: T-90 e Arma a canna liscia · Mostra di più »

Arma di distruzione di massa

La locuzione arma di distruzione di massa (in inglese Weapon of mass destruction) viene usato per descrivere un'arma capace di uccidere indiscriminatamente una grande quantità di esseri viventi.

Nuovo!!: T-90 e Arma di distruzione di massa · Mostra di più »

Battlefield 3

Battlefield 3 (abbreviato BF3) è un videogioco sparatutto in prima persona sviluppato da DICE e pubblicato da Electronic Arts e da SEGA per il Giappone.

Nuovo!!: T-90 e Battlefield 3 · Mostra di più »

Battlefield 4

Battlefield 4 (spesso abbreviato in BF4) è un videogioco di genere sparatutto in prima persona a tema bellico sviluppato da Digital Illusions Creative Entertainment e pubblicato da Electronic Arts e da SEGA.

Nuovo!!: T-90 e Battlefield 4 · Mostra di più »

Cannone

Per cannone si intende una bocca da fuoco che spara a tiro diretto (nel primo arco della parabola), quindi deve avere una velocità alla bocca relativamente elevata.

Nuovo!!: T-90 e Cannone · Mostra di più »

Caricatore

Un caricatore è un componente che caratterizza le armi da fuoco a ripetizione, che ha il compito di contenere le cartucce (formate da bossolo, che contiene propellente e innesco, e proiettile) in modo da semplificare la ricarica dell'arma.

Nuovo!!: T-90 e Caricatore · Mostra di più »

Carro armato da combattimento

Il carro da combattimento o MBT (sigla dell'inglese Main Battle Tank; anche detto EPC e CPC rispettivamente in francese e spagnolo) rappresenta il tipo di carro che si è sviluppato successivamente alla seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: T-90 e Carro armato da combattimento · Mostra di più »

Corazza reattiva

La corazza reattiva (in inglese ERA, Explosive Reactive Armour) è una particolare forma di protezione della corazzatura dei carri armati.

Nuovo!!: T-90 e Corazza reattiva · Mostra di più »

Dollaro statunitense

Il dollaro statunitense è la valuta ufficiale degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: T-90 e Dollaro statunitense · Mostra di più »

Esercito dell'India

Bhāratīya Thalsēnā (Devanagari: भारतीय थलसेना) - Indian Army in inglese (abbreviato in IA), è l'esercito dell'India.

Nuovo!!: T-90 e Esercito dell'India · Mostra di più »

Esplosivo

Un esplosivo (o materiale esplosivo) è un materiale, una sostanza o una miscela che può decomporsi con grandissima rapidità e la cui decomposizione è autopropagante e sviluppa una grande quantità di calore e gas, generando un'onda di pressione attraverso la quale si propaga l'esplosione.

Nuovo!!: T-90 e Esplosivo · Mostra di più »

Fucile d'assalto

Un fucile d'assalto è un fucile automatico a fuoco selettivo, che camera munizioni di potenza intermedia.

Nuovo!!: T-90 e Fucile d'assalto · Mostra di più »

Granata F1 (Unione Sovietica)

La F1 o RGD1 era la bomba a mano standard dell'Armata Rossa durante il corso della seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: T-90 e Granata F1 (Unione Sovietica) · Mostra di più »

Guerra civile siriana

La guerra civile siriana, o crisi siriana, ha avuto inizio il 15 marzo 2011 in Siria con le prime dimostrazioni pubbliche contro il governo centrale, parte del contesto più ampio della primavera araba, per poi svilupparsi in rivolte su scala nazionale e quindi in una guerra civile nel 2012; il conflitto è ancora in corso. Le iniziali proteste hanno l'obiettivo di spingere alle dimissioni il presidente Bashar al-Assad ed eliminare la struttura istituzionale monopartitica del Partito Ba'th. Col radicalizzarsi degli scontri si aggiunge con sempre maggiore forza una componente estremista di stampo salafita che, anche grazie agli aiuti di alcune nazioni sunnite del Golfo Persico, si pensa possa aver raggiunto il 75% della totalità dei combattenti. Tali gruppi fondamentalisti hanno come principale obiettivo l'instaurazione della Shari'a in Siria. A causa della posizione strategica della Siria, dei suoi legami internazionali e del perdurare della guerra civile, la crisi ha coinvolto i paesi confinanti e buona parte della comunità internazionale. Gli organi dirigenti del Partito Ba'th e lo stesso presidente appartengono alla comunità religiosa alawita, una branca dello sciismo che è tuttavia minoritaria in Siria, e per questo motivo l'Iran sciita è intervenuto a protezione del governo siriano: combattenti iraniani sono presenti a fianco delle Forze armate siriane per mantenere al potere il governo alleato. Il fronte governativo è inoltre sostenuto da combattenti sciiti provenienti da altri Paesi, fra cui l'Iraq e l'Afghanistan. Il fronte dei ribelli è invece sostenuto dalla Turchia e soprattutto dai Paesi sunniti del Golfo, in particolare Arabia Saudita e Qatar, che mirano a contrastare la presenza sciita in Medio Oriente. In ambito ONU si è verificata una profonda spaccatura tra Stati Uniti d'America, Francia e Regno Unito che hanno espresso sostegno ai ribelli e Cina e Russia che invece sostengono il governo siriano sia in ambito diplomatico che militare. La delicata composizione etnica siriana si è fortemente riflessa negli schieramenti in campo. Sebbene le prime manifestazioni antigovernative avessero uno spirito "laico" e avessero coinvolto tutte le principali città del paese, incluse quelle a maggioranza alawita come Latakia, il perdurare della crisi ha polarizzato gli schieramenti, portando la componente sciita a sostenere il governo insieme a gran parte delle minoranze religiose, che hanno goduto della protezione del governo laico del Partito Ba'th. Il fronte dei ribelli rimane composto prevalentemente da sunniti, i quali però non costituiscono un blocco compatto: parte della popolazione sunnita continua a sostenere il governo e sono sunniti alcuni membri dell'esecutivo e buona parte dell'esercito. Le stragi perpetrate dalle componenti fondamentaliste dei ribelli nei confronti delle minoranze religiose in Siria hanno portato le Nazioni Unite a definire la guerra civile come un «conflitto di natura settaria». Le organizzazioni internazionali hanno accusato le forze governative e i miliziani Shabiha di usare i civili come scudi umani, di puntare intenzionalmente le armi su di loro, di adottare la tattica della terra bruciata e di eseguire omicidi di massa; i ribelli anti-governativi sono stati accusati di abusi dei diritti umani tra cui torture, sequestri, detenzioni illecite ed esecuzioni di soldati e civili. L'accezione "guerra civile" per descrivere il conflitto in atto è stata usata il 15 luglio 2012 dal Comitato Internazionale della Croce Rossa, che ha definito la crisi siriana un «conflitto armato non internazionale».

Nuovo!!: T-90 e Guerra civile siriana · Mostra di più »

High Explosive Anti-Tank

High Explosive Anti-Tank, meglio noto con l'acronimo HEAT, ossia esplosivo ad alto potenziale contro-carri, indica un particolare tipo di munizionamento anticarro a carica cava.

Nuovo!!: T-90 e High Explosive Anti-Tank · Mostra di più »

India

L'India (hindi: भारत Bhārat), ufficialmente Repubblica dell'India (Hindi: भारत गणराज्य Bhārat Gaṇarājya), è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi.

Nuovo!!: T-90 e India · Mostra di più »

Iraq

L'Iraq, ufficialmente Repubblica d'Iraq, è uno Stato dell'Asia occidentale.

Nuovo!!: T-90 e Iraq · Mostra di più »

Kord (mitragliatrice)

La Kord è una mitragliatrice pesante russa entrata in servizio nel 1998 per sostituire la precedente NSV (mitragliatrice).

Nuovo!!: T-90 e Kord (mitragliatrice) · Mostra di più »

Kuwait

Il Kuwait (pron.) è un emirato sovrano, situato nell'Asia sud-occidentale (Medio Oriente), in un'area particolarmente ricca di petrolio.

Nuovo!!: T-90 e Kuwait · Mostra di più »

Leclerc (carro armato)

Il Leclerc è un carro armato da combattimento francese di terza generazione, che è stato prodotto da Nexter (ex GIAT Industries) a Roanne nella Loira fino al luglio 2008 per le ultime consegne dei carri di recupero per gli Emirati Arabi Uniti.

Nuovo!!: T-90 e Leclerc (carro armato) · Mostra di più »

Lingua russa

La lingua russa è una lingua slava orientale parlata in Russia e in svariate ex repubbliche dell'Unione Sovietica.

Nuovo!!: T-90 e Lingua russa · Mostra di più »

M1 Abrams

L'M1 Abrams è un carro armato da combattimento americano di terza generazione intitolato al generale Creighton Abrams. Altamente mobile, progettato per la moderna guerra corazzata, l'M1 è ben armato e pesantemente blindato. Tra le caratteristiche degne di nota figurano l'uso di un potente motore a turbina multifuel, l'adozione di sofisticate armature composite e lo stoccaggio separato delle munizioni in uno scompartimento per la sicurezza dell'equipaggio. Con un peso di quasi 68 tonnellate, è uno dei più pesanti carri armati in servizio. L'M1 Abrams è entrato in servizio degli Stati Uniti nel 1980, sostituendo infine il carro M60. L'M1 è il principale carro armato dell'esercito degli Stati Uniti e del Corpo dei Marines, ed è anche usato dagli eserciti di Egitto, Kuwait, Arabia Saudita, Australia e Iraq. Sono state utilizzate tre versioni principali dell'M1 Abrams, l'M1, M1A1 e M1A2, che incorporano armamento, protezione ed elettronica migliorati. Questi miglioramenti e altri aggiornamenti ai carri in servizio hanno permesso a questo veicolo di rimanere in servizio, per molto tempo, in prima linea. Inoltre, lo sviluppo della versione migliorata M1A3 è stato divulgato per la prima volta nel 2009. Sono stati apportati numerosi miglioramenti all'ultima versione M1A2 SEPv3.

Nuovo!!: T-90 e M1 Abrams · Mostra di più »

Missile anticarro

L'anticarro 9K115 Metys dell'esercito polacco. Un missile anticarro, chiamato anche ATGM (dall'inglese: Anti-Tank Guided Missile) o ATGW (Anti-Tank Guided Weapon) è un missile guidato il cui uso principale è quello di distruggere carri pesantemente corazzati e altri tipi di veicoli corazzati.

Nuovo!!: T-90 e Missile anticarro · Mostra di più »

Mitragliatrice

La mitragliatrice è un'arma automatica montata o portatile, progettata per sparare colpi in rapida successione.

Nuovo!!: T-90 e Mitragliatrice · Mostra di più »

Motore Diesel

Il motore Diesel, brevettato nel 1892 da Rudolf Diesel, è un tipo di motore alternativo a combustione interna, alimentato a gasolio, che sfrutta il principio della compressione per ottenere l'accensione del combustibile e non l'azione delle candele d'accensione impiegate invece da un motore ad accensione comandata.

Nuovo!!: T-90 e Motore Diesel · Mostra di più »

NSV (mitragliatrice)

La NSV (in russo НСВ Никитина-Соколова-Волкова) è una mitragliatrice pesante (HMG) sovietica, il cui nome deriva da quelli dei progettisti: G. I. Nikitin (Г. И. Никитин), Y. S. Sokolov (Ю. М. Соколов) e V. I. Volkov (В. И. Волков).

Nuovo!!: T-90 e NSV (mitragliatrice) · Mostra di più »

Penetratore a energia cinetica

Un Penetratore ad energia cinetica è un tipo di munizione a energia cinetica (KE weapon) che, come un semplice proiettile, non contiene una carica esplosiva ma usa l'energia cinetica per penetrare la corazzatura del bersaglio.

Nuovo!!: T-90 e Penetratore a energia cinetica · Mostra di più »

PK (mitragliatrice)

La PK (abbreviazione di Пулемёт Калашникова: Pulemyot Kalashnikova, in italiano "Mitragliatrice Kalashnikov") è una mitragliatrice ad uso generalizzato progettata in Unione Sovietica e nelle sue diverse varianti è ancora in produzione in Russia, dove rimane la mitragliatrice standard delle forze armate.

Nuovo!!: T-90 e PK (mitragliatrice) · Mostra di più »

Refleks

Il successore del missile AT-8 era il Refleks (nome in codice NATO: AT-11 Sniper) quest'arma, introdotta nel 1986, come arma per carri T-80 e T-72 ultimi modelli.

Nuovo!!: T-90 e Refleks · Mostra di più »

RPG (lanciarazzi)

La sigla RPG, dal russo РПГ, sta per Ручной Противотанковый Гранатомёт (Ruchnoy Protivotankovyj Granatomjot), ovvero "lanciagranate portatile anticarro", e indica una precisa serie di sistemi anticarro di fabbricazione sovietica (oggi russa).

Nuovo!!: T-90 e RPG (lanciarazzi) · Mostra di più »

Russia

La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

Nuovo!!: T-90 e Russia · Mostra di più »

SACLOS

SACLOS (acronimo di Semi-Automatic Command to Line Of Sight) è un metodo di guida missilistica di seconda generazione.

Nuovo!!: T-90 e SACLOS · Mostra di più »

San Pietroburgo

San Pietroburgo è la seconda città della Russia per dimensioni e popolazione, con circa 5 milioni di abitanti, nonché il porto più importante del paese.

Nuovo!!: T-90 e San Pietroburgo · Mostra di più »

Seconda guerra cecena

La seconda guerra cecena (nota anche come guerra nel Caucaso settentrionale) è una campagna combattuta tra il 1999 ed il 2009 in territorio ceceno dall'esercito della Federazione russa, per riottenere il controllo dei territori conquistati dai separatisti ceceni.

Nuovo!!: T-90 e Seconda guerra cecena · Mostra di più »

Suchoputnye vojska Rossijskoj Federacii

Le Forze terrestri russe (in cirillico: Сухопутные войска Российской Федерации, traslitterato: Suchoputnye vojska Rossijskoj Federacii) costituiscono l'esercito della Federazione Russa.

Nuovo!!: T-90 e Suchoputnye vojska Rossijskoj Federacii · Mostra di più »

T-72

Il T-72 è un carro armato da combattimento prodotto in Unione Sovietica a partire dal 1971.

Nuovo!!: T-90 e T-72 · Mostra di più »

T-80

Il T-80 è un carro armato da combattimento sviluppato in Unione Sovietica tra la fine degli anni settanta e gli inizi degli anni ottanta, per affiancare e poi succedere al T-64 in qualità di carro di prima linea dell'Esercito sovietico.

Nuovo!!: T-90 e T-80 · Mostra di più »

Uralvagonzavod

Uralvagonzavod (in russo УралВагонЗавод, "Officina di vagoni ferroviari degli Urali") è un grande complesso industriale della Federazione russa, situato a Nižnij Tagil nella regione degli Urali che produce soprattutto armamenti, macchinari e veicoli pesanti.

Nuovo!!: T-90 e Uralvagonzavod · Mostra di più »

Uranio impoverito

L'uranio impoverito è lo scarto del procedimento di arricchimento dell'uranio.

Nuovo!!: T-90 e Uranio impoverito · Mostra di più »

Vooružënnye Sily Rossijskoj Federacii

Le Forze Armate della Federazione Russa contano circa 1.245.000 effettivi, di cui 1.400 generali e, secondo il sito specializzato Globalfirepower.com, sono classificate come seconda potenza militare del pianeta dopo gli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: T-90 e Vooružënnye Sily Rossijskoj Federacii · Mostra di più »

12 mm

Questo elenco raccoglie le cartucce il cui calibro è incluso tra i 12 ed i 13 mm.

Nuovo!!: T-90 e 12 mm · Mostra di più »

1996

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: T-90 e 1996 · Mostra di più »

1999

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: T-90 e 1999 · Mostra di più »

2001

Il 2001 è stato il primo anno del XXI secolo dell'Era cristiana.

Nuovo!!: T-90 e 2001 · Mostra di più »

2006

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: T-90 e 2006 · Mostra di più »

2007

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: T-90 e 2007 · Mostra di più »

2008

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: T-90 e 2008 · Mostra di più »

2015

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: T-90 e 2015 · Mostra di più »

2A46

Il 2A46, insieme al 2A46M, è il cannone da 125 mm standard dei carri armati da combattimento sovietici e russi dall'inizio degli anni settanta.

Nuovo!!: T-90 e 2A46 · Mostra di più »

7,62 × 54 mm R

7,62 × 54 mm R è una cartuccia russa, pensata originariamente per il fucile Mosin-Nagant (da cui il primo nome assegnatole, Трехлинейный патрон образца 1891 года, trehlinejnij patron obrazca 1891 goda, "munizione da tre linee modello 1891"), utilizzata dal periodo zarista fino ai giorni nostri, sia in mitragliatrici che fucili bolt-action che semiautomatici (SVT 40, Dragunov).

Nuovo!!: T-90 e 7,62 × 54 mm R · Mostra di più »

7,62 mm

Il calibro 7,62 mm è un calibro nominale usato per svariate cartucce per diverse armi da fuoco come ad esempio pistola, fucile, carabina, fucile da battaglia e fucile d'assalto.

Nuovo!!: T-90 e 7,62 mm · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »