9 relazioni: Anni 1960, Anni 1980, Codec, Duplex, Frammentazione (informatica), Internet, Pulse-code modulation, Time division multiple access, Velocità di trasmissione.
Anni 1960
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: T1 (informatica) e Anni 1960 · Mostra di più »
Anni 1980
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: T1 (informatica) e Anni 1980 · Mostra di più »
Codec
Un codec è un programma o un dispositivo che si occupa di codificare e/o decodificare digitalmente un segnale (tipicamente audio o video) perché possa essere salvato su un supporto di memorizzazione o richiamato per la sua lettura.
Nuovo!!: T1 (informatica) e Codec · Mostra di più »
Duplex
Nelle telecomunicazioni e in informatica il termine duplex (in italiano bidirezionale) indica una modalità di trasmissione e ricezione di informazioni digitali o analogiche su un canale di comunicazione con caratteristiche tipiche di completa bidirezionalità.
Nuovo!!: T1 (informatica) e Duplex · Mostra di più »
Frammentazione (informatica)
In informatica e telecomunicazioni la frammentazione indica il processo di suddivisione di una sequenza di dati in più parti, al fine di memorizzarli su apposito supporto di memorizzazione o di trasmetterli in rete.
Nuovo!!: T1 (informatica) e Frammentazione (informatica) · Mostra di più »
Internet
Internet è una rete ad accesso pubblico che connette vari dispositivi o terminali in tutto il mondo.
Nuovo!!: T1 (informatica) e Internet · Mostra di più »
Pulse-code modulation
In elettronica e telecomunicazioni la pulse-code modulation (letteralmente "modulazione a codice di impulsi"), sigla PCM, è un metodo di rappresentazione digitale di un segnale analogico.
Nuovo!!: T1 (informatica) e Pulse-code modulation · Mostra di più »
Time division multiple access
Il time division multiple access (letteralmente "accesso multiplo a divisione di tempo"), sigla TDMA, è una tecnica di multiplazione numerica in cui la condivisione del canale è realizzata mediante ripartizione del tempo di accesso allo stesso da parte degli utenti.
Nuovo!!: T1 (informatica) e Time division multiple access · Mostra di più »
Velocità di trasmissione
In informatica e telecomunicazioni, la velocità di trasmissione (o di trasferimento detta anche frequenza di cifra o bit-rate) indica la quantità di dati digitali che possono essere trasferiti, attraverso una connessione/trasmissione, su un canale di comunicazione in un dato intervallo di tempo, ovvero: R.
Nuovo!!: T1 (informatica) e Velocità di trasmissione · Mostra di più »