Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

TV Sorrisi e Canzoni

Indice TV Sorrisi e Canzoni

TV Sorrisi e Canzoni, originariamente Sorrisi e Canzoni, è una rivista settimanale italiana fondata nel 1952, che contiene la guida ai programmi TV e approfondimenti su attualità, musica, cinema e spettacolo.

Indice

  1. 118 relazioni: Achille Togliani, Agostino Campi, Alfonso Signorini, Altan, Antonio Lubrano, Arnoldo Mondadori Editore, Barbanera (almanacco), Boing (Italia), Canale 5, Cielo (rete televisiva), Cine Sony (Italia), Cine34, Cinema, Città metropolitana di Milano, Claudio Villa, Corriere della Sera, Corso Europa (Milano), Dario Baldi (giornalista), DMAX (Italia), Editoriale Campi, Elefante TV, Enzo Biagi, Euro, Euro TV, Festival di Sanremo, Fininvest, Focus (rete televisiva), Foligno, Franco Rosi, Giallo, Giallo (rete televisiva), Gigi Vesigna, Gran Premio Internazionale dello Spettacolo, Il pranzo è servito, Iris (rete televisiva), Italia, Italia 1, Italia 2, Italia 7, La Bionda (gruppo musicale), La5, LA7, LA7d, Lingua italiana, Londra, Luca Goldoni, Luca Jurman, Luciano Tajoli, Luigi Veronelli, Luisa Rivelli, ... Espandi índice (68 più) »

Achille Togliani

Figlio dell'ingegnere aeronautico Adelmo Togliani, si trasferì da bambino con la famiglia a Milano dove, frequentando un istituto di ragioneria, fu compagno di scuola di Walter Chiari.

Vedere TV Sorrisi e Canzoni e Achille Togliani

Agostino Campi

Figlio di Giuseppe Campi, tipografo folignate attivo dalla fine dell’Ottocento, continua l’opera paterna nel campo dell’editoria popolare. Editore dell’almanacco Barbanera e dei celebri "fattacci", lega il suo nome soprattutto alla produzione musicale della Campi, con la pubblicazione di canzonieri e fogli volanti contenenti i testi delle canzoni diffuse alla radio e alla televisione e presentate nei principali festival canori italiani.

Vedere TV Sorrisi e Canzoni e Agostino Campi

Alfonso Signorini

Proprietario con Mondadori della società Talent Agency, società da lui fondata e diretta, dedicata alla produzione televisiva e alla ricerca di talenti da inserire nel mondo televisivo, radiofonico, cinematografico e del web.

Vedere TV Sorrisi e Canzoni e Alfonso Signorini

Altan

Figlio dell'antropologo friulano Carlo Tullio-Altan, comincia gli studi all'Istituto Universitario di Architettura di Venezia, ma non li porta a termine, dedicandosi invece al cinema e alla televisione, nel ruolo di scenografo e sceneggiatore.

Vedere TV Sorrisi e Canzoni e Altan

Antonio Lubrano

Giornalista professionista dal 1955, lavora per diversi quotidiani e settimanali come Il Giornale, Il Giornale d'Italia, Oggi, Radiocorriere TV, TV Sorrisi e Canzoni, testata, quest'ultima, di cui è direttore da giugno a settembre del 1967.

Vedere TV Sorrisi e Canzoni e Antonio Lubrano

Arnoldo Mondadori Editore

Arnoldo Mondadori Editore S.p.A., noto come Gruppo Mondadori, è una holding italiana con sede a Segrate. Nasce a Ostiglia nel 1907 da Arnoldo Mondadori, dal 1991 è controllata dal Gruppo Fininvest.

Vedere TV Sorrisi e Canzoni e Arnoldo Mondadori Editore

Barbanera (almanacco)

Barbanera è un celebre almanacco stampato per la prima volta a Foligno intorno alla metà del Settecento, ancora oggi pubblicato annualmente e diffuso su tutto il territorio nazionale.

Vedere TV Sorrisi e Canzoni e Barbanera (almanacco)

Boing (Italia)

Boing è un canale televisivo tematico italiano gratuito, edito da Boing S.p.A. e controllato da Mediaset (51%) e Warner Bros. Discovery (49%).

Vedere TV Sorrisi e Canzoni e Boing (Italia)

Canale 5

Canale 5 è un canale televisivo italiano privato generalista nazionale, edito da Mediaset. La rete è di tipo generalista ed è orientata alle famiglie offrendo principalmente intrattenimento, cinema e telefilm.

Vedere TV Sorrisi e Canzoni e Canale 5

Cielo (rete televisiva)

Cielo è un canale televisivo italiano privato edito da Sky Italia. È il primo canale di Sky (Cielo è la traduzione in italiano del termine) a trasmettere in chiaro sul digitale terrestre al canale 26 della numerazione LCN e la sua programmazione è composta essenzialmente di repliche di format già andati in onda sui canali a pagamento della piattaforma.

Vedere TV Sorrisi e Canzoni e Cielo (rete televisiva)

Cine Sony (Italia)

Cine Sony è stata un'emittente televisiva tematica gratuita italiana, edita da Sony Pictures Entertainment Italia e dedicata al mondo del cinema.

Vedere TV Sorrisi e Canzoni e Cine Sony (Italia)

Cine34

Cine34 è un canale televisivo italiano edito da Mediaset e diretto da Marco Costa. Il canale ha adottato un palinsesto che vuole offrire un'ampia panoramica sulla produzione italiana, soprattutto classica.

Vedere TV Sorrisi e Canzoni e Cine34

Cinema

Il cinema, o cinematografia (dal greco antico κίνημα, -τος "movimento" e γραφή, graphì, "scrittura") è l'insieme delle arti, delle tecniche e delle attività industriali e distributive che producono come risultato commerciale un film.

Vedere TV Sorrisi e Canzoni e Cinema

Città metropolitana di Milano

La città metropolitana di Milano è una città metropolitana italiana della Lombardia, 11ª per superficie territoriale preceduta da Genova e Venezia.

Vedere TV Sorrisi e Canzoni e Città metropolitana di Milano

Claudio Villa

Occasionalmente fu anche autore, con 35 canzoni depositate a suo nome. Nell'arco della sua carriera ha venduto 45 milioni di dischi in tutto il mondo.

Vedere TV Sorrisi e Canzoni e Claudio Villa

Corriere della Sera

Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, edito a Milano, fondato nel 1876 da Eugenio Torelli Viollier. Al maggio del 2023 ha una diffusione media di 246.278 copie.

Vedere TV Sorrisi e Canzoni e Corriere della Sera

Corso Europa (Milano)

Corso Europa è una strada del centro di Milano, che congiunge il Verziere a piazza San Babila.

Vedere TV Sorrisi e Canzoni e Corso Europa (Milano)

Dario Baldi (giornalista)

Nato a Cremona, ma milanese di adozione, cominciò la sua carriera nel mondo del giornalismo lavorando come inviato sportivo a Il Messaggero a Roma, per poi passare prima a La Settimana Incom e poi ad Arianna, dove assunse la carica di caporedattore e successivamente di direttore.

Vedere TV Sorrisi e Canzoni e Dario Baldi (giornalista)

DMAX (Italia)

DMAX (si pronuncia dìmacs) è un canale televisivo italiano edito da Warner Bros. Discovery Italia, divisione del gruppo Warner Bros. Discovery.

Vedere TV Sorrisi e Canzoni e DMAX (Italia)

Editoriale Campi

Editoriale Campi è una casa editrice italiana specializzata in editoria popolare, nota soprattutto per essere l'editore del Calendario e dell'Almanacco Barbanera, stampato a Foligno dal 1762.

Vedere TV Sorrisi e Canzoni e Editoriale Campi

Elefante TV

Elefante TV è stato un circuito televisivo italiano a diffusione nazionale.

Vedere TV Sorrisi e Canzoni e Elefante TV

Enzo Biagi

È stato uno dei volti più popolari del giornalismo italiano del XX secolo.Corriere della Sera; 7 novembre 2007.

Vedere TV Sorrisi e Canzoni e Enzo Biagi

Euro

Leuro (simbolo: €, codice ISO 4217: EUR; AFI) è la valuta ufficiale di 20 dei 27 stati membri dell'Unione europea, che formano l'Unione economica e monetaria (UEM) e costituiscono la zona euro.

Vedere TV Sorrisi e Canzoni e Euro

Euro TV

Euro TV è un canale televisivo italiano. In precedenza è stato un circuito televisivo italiano a copertura nazionale. Dopo la chiusura, nel 1987, alcune emittenti del circuito diedero vita alla nuova syndication Odeon TV (dal 2014 rinominata Odeon 24) che ne è la diretta erede (iniziò le trasmissioni il giorno successivo la fine di quelle di Euro TV) ed altre al circuito concorrente Italia 7, che iniziò a trasmettere un mese dopo.

Vedere TV Sorrisi e Canzoni e Euro TV

Festival di Sanremo

Il Festival della canzone italiana, più comunemente Festival di Sanremo (per brevità anche solo Sanremo), è un festival musicale che si tiene ogni anno in Italia, a Sanremo, a partire dal 1951.

Vedere TV Sorrisi e Canzoni e Festival di Sanremo

Fininvest

Finanziaria di Investimento - Fininvest S.p.A. è la holding che detiene il reparto azionario della famiglia Berlusconi, fondata nel 1975 da Silvio Berlusconi.

Vedere TV Sorrisi e Canzoni e Fininvest

Focus (rete televisiva)

Focus è un'emittente televisiva italiana, lanciata nel 2012 e gestita prima da Switchover Media poi dal 2013 al 2018 da Discovery Italia infine dal 2018 da Mediaset.

Vedere TV Sorrisi e Canzoni e Focus (rete televisiva)

Foligno

Foligno (Fulignu o Fuligni in dialetto folignate) è una città e un comune italiano di abitanti nella provincia di Perugia in Umbria; la città si trova al centro della Valle Umbra, attraversata dal fiume Topino.

Vedere TV Sorrisi e Canzoni e Foligno

Franco Rosi

Iniziò la sua carriera di imitatore lavorando con Cino Tortorella (che scelse per lui il nome d'arte di Franco Rosi) e Mike Bongiorno, con cui lavorò nel 1964 nella trasmissione La fiera dei sogni.

Vedere TV Sorrisi e Canzoni e Franco Rosi

Giallo

Il giallo è uno dei colori dello spettro percepibile dall'occhio umano, classificato come "colore caldo". Il colore giallo ha una lunghezza d'onda tra 565 e 590 nanometri.

Vedere TV Sorrisi e Canzoni e Giallo

Giallo (rete televisiva)

Giallo è un canale televisivo italiano tematico edito da Warner Bros. Discovery Italia, divisione del gruppo Warner Bros. Discovery.

Vedere TV Sorrisi e Canzoni e Giallo (rete televisiva)

Gigi Vesigna

Figlio di un industriale di La Spezia e di una insegnante pugliese, trasferitisi nel capoluogo lombardo per lavoro, frequentò il Liceo Parini e scrisse i suoi primi articoli sul giornale scolastico La Zanzara (che molti anni più tardi, nel 1966, salì agli onori delle cronache del tempo per un processo provocato da un articolo sull'educazione sessuale).

Vedere TV Sorrisi e Canzoni e Gigi Vesigna

Gran Premio Internazionale dello Spettacolo

Il Gran Premio Internazionale dello Spettacolo, meglio noto come Telegatto (dal nome del trofeo consegnato ai vari vincitori), è un concorso promosso ed organizzato dalla rivista settimanale TV Sorrisi e Canzoni, che premia personaggi del mondo dello spettacolo, dello sport, del web e della politica.

Vedere TV Sorrisi e Canzoni e Gran Premio Internazionale dello Spettacolo

Il pranzo è servito

Il pranzo è servito è stato un quiz televisivo italiano a premi, ideato da Corrado e Stefano Jurgens, andato in onda su Canale 5 dal 13 settembre 1982 al 12 settembre 1992, su Rete 4 dal 14 settembre 1992 al 26 giugno 1993 e su Rai 1 dal 28 giugno al 10 settembre 2021.

Vedere TV Sorrisi e Canzoni e Il pranzo è servito

Iris (rete televisiva)

Iris è un canale televisivo gratuito italiano edito da Mediaset disponibile sul digitale terrestre italiano e via satellite con la piattaforma Tivùsat, lanciato il 30 novembre 2007.

Vedere TV Sorrisi e Canzoni e Iris (rete televisiva)

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere TV Sorrisi e Canzoni e Italia

Italia 1

Italia 1 è un canale televisivo italiano privato di tipo generalista con target giovanile, diffuso a livello nazionale ed edito da Mediaset, società che ha acquistato il canale nel dicembre del 1982 dalla Rusconi, che lo aveva lanciato il 3 gennaio dello stesso anno.

Vedere TV Sorrisi e Canzoni e Italia 1

Italia 2

Italia 2 è un canale televisivo italiano privato edito da Mediaset. È diffuso a livello nazionale e si propone come canale tematico a target giovanile, rivolto principalmente al pubblico maschile.

Vedere TV Sorrisi e Canzoni e Italia 2

Italia 7

Italia 7 è stato un circuito televisivo privato nazionale italiano attivo dal 4 ottobre 1987 al 17 aprile 1998. Parziale erede della syndication Euro TV, visse il suo periodo di maggior popolarità tra il 1987 ed il 1994, periodo in cui fu gestita dal gruppo Fininvest.

Vedere TV Sorrisi e Canzoni e Italia 7

La Bionda (gruppo musicale)

I La Bionda sono stati un duo musicale formato dai fratelli Carmelo La Bionda (Ramacca, 2 febbraio 1949 - San Donato Milanese, 5 novembre 2022) e Michelangelo La Bionda (Ramacca, 25 agosto 1952) noti anche col nome artistico D. D. Sound.

Vedere TV Sorrisi e Canzoni e La Bionda (gruppo musicale)

La5

La5 è un canale televisivo italiano edito da Mediaset. Si propone come canale tematico con target femminile.

Vedere TV Sorrisi e Canzoni e La5

LA7

LA7 è una emittente televisiva privata italiana di proprietà del gruppo Cairo Communication. La programmazione è di tipo generalista, caratterizzata dalla presenza di programmi di approfondimento e di intrattenimento.

Vedere TV Sorrisi e Canzoni e LA7

LA7d

LA7d è un canale televisivo pubblico italiano di proprietà del gruppo Cairo Communication. La programmazione è di tipo semigeneralista, dedicata al pubblico femminile.

Vedere TV Sorrisi e Canzoni e LA7d

Lingua italiana

Litaliano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda).

Vedere TV Sorrisi e Canzoni e Lingua italiana

Londra

Londra (AFI:; in inglese: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra, della Gran Bretagna e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Vedere TV Sorrisi e Canzoni e Londra

Luca Goldoni

Dopo aver conseguito la maturità classica al liceo Romagnosi di Parma, scrisse articoli per la Gazzetta di Parma e Il Resto del Carlino.

Vedere TV Sorrisi e Canzoni e Luca Goldoni

Luca Jurman

Ha iniziato lo studio del pianoforte a 4 anni e mezzo, coltivando una doppia passione tra musica classica e Jazz. Debutta giovanissimo a 13 anni come pianista jazz al "Ca' Bianca Club" di Milano e al Capolinea Jazz Club con una nota formazione jazz.

Vedere TV Sorrisi e Canzoni e Luca Jurman

Luciano Tajoli

Protagonista della canzone italiana del dopoguerra insieme a Claudio Villa, Narciso Parigi, Luciano Virgili e Giorgio Consolini, nell'arco della sua carriera ha venduto quarantacinque milioni di dischi in tutto il mondo.

Vedere TV Sorrisi e Canzoni e Luciano Tajoli

Luigi Veronelli

Viene ricordato come una delle figure centrali nella valorizzazione e nella diffusione del patrimonio enogastronomico italiano. Antesignano di espressioni e punti di vista che poi sono entrati nell'uso comune e protagonista di caparbie battaglie per la preservazione delle diversità nel campo della produzione agricola e alimentare, attraverso la creazione delle De.Co.

Vedere TV Sorrisi e Canzoni e Luigi Veronelli

Luisa Rivelli

Frequentò il Centro sperimentale di cinematografia, dove si diplomò in recitazione nel 1954, ma già da alcuni anni frequentava i set cinematografici per piccole parti, usando il vero nome Lanfranchi.

Vedere TV Sorrisi e Canzoni e Luisa Rivelli

Lupo Alberto

Lupo Alberto è un personaggio immaginario protagonista di una omonima serie a fumetti ideato da Silver nel 1973. La serie esordisce sul Corriere dei Ragazzi 7 del 17 febbraio 1974: nel progetto del suo autore avrebbe dovuto intitolarsi "La fattoria McKenzie" e Lupo Alberto non avrebbe dovuto essere il protagonista unico ma solo uno dei personaggi principali insieme alla sua fidanzata, Marta la gallina, e al cane da guardia Mosé, ma il redattore della rivista Alfredo Castelli decise di intitolare la striscia al personaggio.

Vedere TV Sorrisi e Canzoni e Lupo Alberto

Madrid

Madrid (in italiano AFI: in spagnolo AFI) è la capitale e la città più popolosa della Spagna; si tratta del secondo comune più popoloso nell'Unione europea, dopo Berlino, e la sua area metropolitana è la sesta più popolosa d'Europa dopo Mosca, Istanbul, Londra, la Ruhr e Parigi: l'area comunale si estende su un totale di mentre la popolazione della municipalità è di abitanti, ma la popolazione dell'area metropolitana (agglomerato urbano e suburbano metropolitano) è calcolata infatti in 7,5 milioni.

Vedere TV Sorrisi e Canzoni e Madrid

Massimo Donelli

Giornalista professionista dal 1976, ha iniziato la carriera nel 1967 lavorando nella redazione genovese della Gazzetta dello Sport.

Vedere TV Sorrisi e Canzoni e Massimo Donelli

Maurizio Fabrizio

È il quinto autore più presente al Festival di Sanremo con 34 canzoni, tra cui due primi posti (con Storie di tutti i giorni per Riccardo Fogli nel 1982 e Sarà quel che sarà per Tiziana Rivale nel 1983) e tre terzi posti (Strano il mio destino per Giorgia nel 1996, Sempre per Lisa nel 1998 e Schiavo d'amore per Piero Mazzocchetti nel 2007).

Vedere TV Sorrisi e Canzoni e Maurizio Fabrizio

Mediaset

Mediaset S.p.A., è un'azienda italiana controllata dalla società olandese MFE - MediaForEurope N.V. (parte del gruppo Fininvest della famiglia Berlusconi), attiva nell'ambito dei media e della comunicazione, specializzata primariamente nella produzione e distribuzione televisiva in chiaro e a pagamento su più piattaforme, oltre che nella produzione e distribuzione cinematografica, multimediale e nella raccolta pubblicitaria.

Vedere TV Sorrisi e Canzoni e Mediaset

Mediaset Extra

Mediaset Extra è un canale televisivo italiano edito da Mediaset, che ha iniziato le trasmissioni il 26 novembre 2010 alle ore 21:00 con il film Guerre stellari.

Vedere TV Sorrisi e Canzoni e Mediaset Extra

Mediaset Premium

Mediaset Premium è stata una piattaforma televisiva italiana a pagamento edita da Mediaset Premium S.p.A. I canali erano disponibili esclusivamente in Italia, Repubblica di San Marino e Città del Vaticano sul digitale terrestre.

Vedere TV Sorrisi e Canzoni e Mediaset Premium

MTV (Italia)

MTV è un canale televisivo tematico italiano a pagamento, edito da Paramount Global Italy, con una programmazione rivolta principalmente a un target giovanile.

Vedere TV Sorrisi e Canzoni e MTV (Italia)

Musica

La musica (pp) è l'arte di ideare e produrre, mediante l'uso di strumenti musicali o della voce, successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che possono variare per altezza, per intensità e per timbro, organizzati secondo le dimensioni di melodia, armonia e ritmo.

Vedere TV Sorrisi e Canzoni e Musica

Netflix

Netflix, Inc. è una società statunitense operante nella distribuzione streaming via Internet di film, serie televisive e altri contenuti d'intrattenimento a pagamento.

Vedere TV Sorrisi e Canzoni e Netflix

New York

New York (IPA:, in inglese americano), spesso chiamata New York City per distinguerla dallo Stato omonimo, e in italiano anche Nuova York, è una città degli Stati Uniti d'America situata nello Stato di New York.

Vedere TV Sorrisi e Canzoni e New York

Nilla Pizzi

Fu la vincitrice del primo Festival di Sanremo nel 1951, con Grazie dei fiori. L'anno seguente si classificò prima, seconda e terza, rispettivamente con Vola colomba, Papaveri e papere e Una donna prega, registrando così un primato imbattuto.

Vedere TV Sorrisi e Canzoni e Nilla Pizzi

Nove (rete televisiva)

Nove è un canale televisivo italiano privato edito da Warner Bros. Discovery Italia, divisione del gruppo Warner Bros. Discovery, è caratterizzato da una programmazione generalista.

Vedere TV Sorrisi e Canzoni e Nove (rete televisiva)

Odeon 24

Odeon 24 è un'emittente televisiva privata italiana a diffusione interregionale oggi gestita dal Gruppo Sciscione. Dalla fondazione nel 1987 fino al 2014, con la denominazione Odeon TV, fu una delle syndication televisive italiane più diffuse su tutto il territorio nazionale.

Vedere TV Sorrisi e Canzoni e Odeon 24

Paramount Network (Italia)

Paramount Network è stato un canale televisivo gratuito italiano edito da ViacomCBS Networks Italia.

Vedere TV Sorrisi e Canzoni e Paramount Network (Italia)

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.

Vedere TV Sorrisi e Canzoni e Parigi

Periodico

Un periodico (e pp) è un prodotto editoriale, diverso da un giornale quotidiano, pubblicato a intervalli regolari nel tempo sotto uno stesso titolo.

Vedere TV Sorrisi e Canzoni e Periodico

Pettegolezzo

Con il termine pettegolezzo s'intende una serie di chiacchiere ritenute inopportune o indiscrete nei confronti di altre persone.

Vedere TV Sorrisi e Canzoni e Pettegolezzo

Piero Angela

Iniziò la carriera come cronista radiofonico, divenendo poi inviato e affermandosi successivamente come conduttore del telegiornale Rai, tuttavia resta noto soprattutto come ideatore e presentatore di trasmissioni di divulgazione in stile anglosassone, con cui ha dato vita a un filone documentaristico della televisione italiana, e per il suo giornalismo scientifico, espresso anche in numerose pubblicazioni saggistiche.

Vedere TV Sorrisi e Canzoni e Piero Angela

Prime Video

Amazon Prime Video, meglio noto come Prime Video, è un servizio di streaming video on demand di proprietà della società statunitense Amazon.

Vedere TV Sorrisi e Canzoni e Prime Video

Programma televisivo

Un programma televisivo (o trasmissione televisiva, o anche semplicemente programma o trasmissione quando è chiaro il contesto televisivo) è una produzione audiovisiva che può essere trasmessa tramite televisione o Internet con finalità di informazione o intrattenimento.

Vedere TV Sorrisi e Canzoni e Programma televisivo

Rai

Rai − Radiotelevisione italiana S.p.A., conosciuta come Rai, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiofonico e televisivo in Italia.

Vedere TV Sorrisi e Canzoni e Rai

Rai 1

Rai 1 è il primo canale televisivo della Rai, l'azienda pubblica italiana concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo italiano.

Vedere TV Sorrisi e Canzoni e Rai 1

Rai 2

Rai 2 è il secondo canale televisivo della Rai, l'azienda pubblica concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo italiano.

Vedere TV Sorrisi e Canzoni e Rai 2

Rai 3

Rai 3 è il terzo canale televisivo della Rai, l'azienda concessionaria del servizio pubblico radiotelevisivo italiano. Il canale è di tipo generalista e propone una programmazione improntata all'approfondimento giornalistico, alla cultura e al sociale, caratterizzata da ampi spazi dedicati alle autonomie locali italiane.

Vedere TV Sorrisi e Canzoni e Rai 3

Rai 4

Rai 4 è un canale televisivo semigeneralista edito dalla Rai. Il canale trasmette film e telefilm cult ed esplora le nuove forme di cinema e televisione.

Vedere TV Sorrisi e Canzoni e Rai 4

Rai 5

Rai 5 è un canale televisivo semigeneralista italiano, edito dalla Rai e gestito dalla struttura Rai Cultura. Si occupa di cultura con una particolare attenzione al mondo dell'arte, proponendo documentari, reportage e intrattenimento (musica, danza e teatro).

Vedere TV Sorrisi e Canzoni e Rai 5

Rai Gulp

Rai Gulp è un canale televisivo tematico italiano gratuito appartenente alla Rai, disponibile nella televisione digitale terrestre per le zone coperte dal RAI Mux A e nella televisione digitale satellitare.

Vedere TV Sorrisi e Canzoni e Rai Gulp

Rai Movie

Rai Movie è un canale televisivo tematico gratuito italiano edito dalla Rai.

Vedere TV Sorrisi e Canzoni e Rai Movie

Rai Premium

Rai Premium è un canale televisivo tematico italiano edito dalla Rai e gestito, dopo la chiusura di Rai Gold, dalla struttura della direzione di genere.

Vedere TV Sorrisi e Canzoni e Rai Premium

Rai Radio

Rai Radio è la direzione che si occupa del coordinamento dell'offerta radiofonica della Rai, della pianificazione generale, e delle infrastrutture produttive.

Vedere TV Sorrisi e Canzoni e Rai Radio

Rai Sport

Rai Sport è un canale televisivo tematico italiano edito dalla Rai e curato dalla testata omonima. È stato il primo canale Rai a trasmettere in formato panoramico 16:9, nonché anche il primo a essere totalmente convertito a tale formato.

Vedere TV Sorrisi e Canzoni e Rai Sport

Rai Storia

Rai Storia, noto in precedenza come Rai Edu 2, è un canale televisivo gratuito tematico italiano edito dalla Rai e curato da Rai Cultura. Inizialmente dedicato alla divulgazione scientifica e culturale, dal 2 febbraio 2009 s'occupa principalmente di storia.

Vedere TV Sorrisi e Canzoni e Rai Storia

Rai Yoyo

Rai Yoyo è un canale televisivo italiano gratuito edito dalla Rai, curato dalla struttura Rai Kids e con una programmazione dedicata ai bambini dai 4 ai 7 anni.

Vedere TV Sorrisi e Canzoni e Rai Yoyo

Real Time (rete televisiva)

Real Time è un canale televisivo italiano privato edito da Warner Bros. Discovery Italia, divisione di Warner Bros. Discovery. Fino al 31 agosto 2010 il canale era noto come Discovery Real Time.

Vedere TV Sorrisi e Canzoni e Real Time (rete televisiva)

Rete 4

Rete 4 è un canale televisivo italiano privato a diffusione nazionale fondato il 4 gennaio 1982 dalla Arnoldo Mondadori Editore, acquisito nel 1984 dalla Fininvest e poi gestito da Mediaset.

Vedere TV Sorrisi e Canzoni e Rete 4

Rete A

Rete A è stata un'emittente televisiva privata nazionale di proprietà del Gruppo Editoriale Peruzzo di Alberto Peruzzo. Rese noti personaggi come Wanna Marchi, Maurizia Paradiso e Guido Angeli.

Vedere TV Sorrisi e Canzoni e Rete A

Rivista

Una rivista è una pubblicazione periodica non quotidiana stampata a intervalli regolari o, più raramente, irregolari. I contributi sono firmati da diversi autori.

Vedere TV Sorrisi e Canzoni e Rivista

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere TV Sorrisi e Canzoni e Roma

Ruggero Orlando

È ricordato per il saluto con cui introduceva le proprie corrispondenze da inviato speciale della Rai.

Vedere TV Sorrisi e Canzoni e Ruggero Orlando

Santi Licheri

Presidente aggiunto onorario della Corte di cassazione, è stato la figura simbolo dello storico programma televisivo Forum, al quale ha collaborato dal suo inizio nel 1985 fino al giugno 2009.

Vedere TV Sorrisi e Canzoni e Santi Licheri

Segrate

Segrate (Segrad, pronuncia in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.

Vedere TV Sorrisi e Canzoni e Segrate

Sergio Staino

Nato e cresciuto a Piancastagnaio, in provincia di Siena, dopo essersi laureato in architettura, insegnò educazione tecnica presso vari licei della provincia di Firenze, stabilendosi poi a Scandicci.

Vedere TV Sorrisi e Canzoni e Sergio Staino

Silvio Berlusconi Editore

La Silvio Berlusconi Editore è stata una casa editrice italiana fondata nel 1990; nel 1994 ha ceduto le sue attività alla Arnoldo Mondadori Editore, venendo poi incorporata, nel 1995, nella Silvio Berlusconi Holding Editoriale.

Vedere TV Sorrisi e Canzoni e Silvio Berlusconi Editore

Sky Italia

Sky Italia, commercialmente conosciuta come Sky, è una piattaforma televisiva italiana a pagamento edita dall'omonima azienda. Nata il 31 luglio 2003 dalla fusione di Stream TV e TELE+ Digitale, fornisce i propri servizi e contenuti sulla televisione satellitare, fruibili attraverso un'antenna parabolica orientata al 13º grado est, un set-top box e una smart card abilitata alla visione dei contenuti.

Vedere TV Sorrisi e Canzoni e Sky Italia

Social media

I social media sono una tecnologia interattiva che permette agli utenti di creare, condividere e partecipare a contenuti virtuali e interazioni sociali tramite piattaforme online (web-based).

Vedere TV Sorrisi e Canzoni e Social media

Spettacolo

Lo spettacolo è un evento naturale o antropico, spontaneo o provocato o anche un'imitazione di questo, che cattura l'attenzione di una o più persone che fungono da spettatori ovvero soggetti testimoni in genere aventi ruolo passivo.

Vedere TV Sorrisi e Canzoni e Spettacolo

Spike (Italia)

Spike è stato un canale televisivo gratuito italiano, di proprietà del gruppo ViacomCBS Networks Italia.

Vedere TV Sorrisi e Canzoni e Spike (Italia)

Stream TV

Stream TV è stata una piattaforma televisiva a pagamento italiana edita da Stream S.p.A.. Inizialmente disponibile solamente per la televisione digitale via cavo, in seguito venne resa disponibile anche per la televisione digitale satellitare.

Vedere TV Sorrisi e Canzoni e Stream TV

Superclassifica Show

Superclassifica Show fu un programma televisivo musicale che raggiunse la popolarità soprattutto negli anni ottanta, in onda su Canale 5. La trasmissione informava settimanalmente sulle classifiche di vendita dei dischi del momento, spesso invitando anche i cantanti e mandando in onda i loro brani.

Vedere TV Sorrisi e Canzoni e Superclassifica Show

Teddy Reno

Negli anni '60 ha inciso alcuni dischi usando un ulteriore pseudonimo, Rick Mantovani.

Vedere TV Sorrisi e Canzoni e Teddy Reno

Tele Torino International

Tele Torino International (TTI) fu una delle prime emittenti televisive private di Torino, assieme a Videogruppo, Telestudio e GRP, nata subito dopo la sentenza della Corte Costituzionale del 28 luglio 1976, che autorizzava le trasmissioni locali via etere.

Vedere TV Sorrisi e Canzoni e Tele Torino International

TELE+

TELE+ è stata una piattaforma televisiva a pagamento per la televisione analogica terrestre fornita da Telepiù S.p.A. e destinata al mercato televisivo italiano.

Vedere TV Sorrisi e Canzoni e TELE+

Telebiella

Telebiella è un'emittente televisiva, originariamente via cavo, creata nel 1971 da Giuseppe Sacchi, ex regista della RAI, in un ex convitto situato nel centro di Biella.

Vedere TV Sorrisi e Canzoni e Telebiella

Telediffusione Italiana Telenapoli

Telediffusione Italiana Telenapoli è stata un'emittente televisiva privata italiana a carattere locale. Fu fondata da Pietrangelo Gregorio nel 1970, rimanendo in attività fino al 1976.

Vedere TV Sorrisi e Canzoni e Telediffusione Italiana Telenapoli

Telemontecarlo

Telemontecarlo (abbreviato in TMC) è stata l'emittente televisiva privata di lingua italiana del Principato di Monaco, attiva dal 1974 al 2001.

Vedere TV Sorrisi e Canzoni e Telemontecarlo

Telepiù

Telepiù S.p.A. (inizialmente S.r.l.) è stata un'azienda italiana attiva nel settore televisivo dal 1990 al 2003. In 13 anni d'attività ha offerto, per il mercato italiano, una serie di piattaforme televisive a pagamento per la televisione analogica terrestre e digitale satellitare.

Vedere TV Sorrisi e Canzoni e Telepiù

Televisione digitale terrestre

La televisione digitale terrestre (abbreviato TDT o DTT spesso anche abbreviata in digitale terrestre) è la televisione digitale che adotta un sistema di trasmissione terrestre del segnale digitale.

Vedere TV Sorrisi e Canzoni e Televisione digitale terrestre

TMC 2

TMC 2 (per esteso: Telemontecarlo 2) è stata un'emittente televisiva privata italiana. Nata il 1º giugno 1996 dalle ceneri di Videomusic, fu voluta dalla nuova proprietà di Vittorio Cecchi Gori con l'obiettivo di dar vita a un terzo polo televisivo costituito dai canali TMC e TMC 2 e che prevedeva, tra le altre cose, l'inserimento nel palinsesto dei film del catalogo Cecchi Gori.

Vedere TV Sorrisi e Canzoni e TMC 2

Top Crime

Top Crime è una rete televisiva tematica italiana interamente dedicata al giallo, all'investigazione e al noir. Le sue trasmissioni iniziarono il 1º giugno 2013.

Vedere TV Sorrisi e Canzoni e Top Crime

TV Koper-Capodistria

TV Koper-Capodistria è un'emittente televisiva pubblica slovena, del gruppo RTV Slovenija di Lubiana, con sede a Capodistria (Slovenia). Trasmette in lingua italiana e slovena.

Vedere TV Sorrisi e Canzoni e TV Koper-Capodistria

TV2000

TV2000 è un'emittente televisiva privata e syndication italiana a diffusione nazionale, di proprietà della società Rete Blu S.p.A. controllata dalla Conferenza Episcopale Italiana.

Vedere TV Sorrisi e Canzoni e TV2000

TV8 (Italia)

TV8 (graficamente tv8) è un canale televisivo italiano privato edito da Nuova Società Televisiva Italiana, società appartenente al gruppo Sky Italia, caratterizzato da una programmazione semigeneralista, composta principalmente da repliche di film, di serie TV, di programmi di intrattenimento e di eventi sportivi già trasmessi sulla piattaforma pay di Comcast, e da qualche esclusiva assoluta e trasmissione in simulcast.

Vedere TV Sorrisi e Canzoni e TV8 (Italia)

Umberto Brindani

Laureato in filosofia all'Università di Bologna, giornalista professionista dal 1985, ha iniziato la sua carriera al mensile Espansione, passando successivamente al quotidiano finanziario Italia Oggi.

Vedere TV Sorrisi e Canzoni e Umberto Brindani

Videomusic

Videomusic è stata un'emittente televisiva privata italiana. Fu una delle primissime emittenti europee tematiche, oltre a Music Box, a basare il proprio palinsesto su trasmissioni a carattere musicale, da videoclip a interi programmi.

Vedere TV Sorrisi e Canzoni e Videomusic

Vincenzo Spampinato

Sin da ragazzo studia musica e da adolescente inizia a suonare e cantare in band musicali rock aventi base a Catania, sua città natale.

Vedere TV Sorrisi e Canzoni e Vincenzo Spampinato

Vota la voce

Vota la voce è stato un concorso e festival musicale a cadenza annuale, ideato da Gigi Vesigna nel 1973 e prodotto per ventisette edizioni, fino al 2000, con esclusione del 1999, nel quale comunque furono assegnati i premi.

Vedere TV Sorrisi e Canzoni e Vota la voce

20 (rete televisiva)

20 è un canale televisivo italiano semigeneralista edito da Mediaset. Gli speaker ufficiali del canale sono Massimo Braccialarghe e Riccardo Niseem Onorato.

Vedere TV Sorrisi e Canzoni e 20 (rete televisiva)

Conosciuto come Sorrisi, Sorrisi e Canzoni, Sorrisi e Canzoni TV.

, Lupo Alberto, Madrid, Massimo Donelli, Maurizio Fabrizio, Mediaset, Mediaset Extra, Mediaset Premium, MTV (Italia), Musica, Netflix, New York, Nilla Pizzi, Nove (rete televisiva), Odeon 24, Paramount Network (Italia), Parigi, Periodico, Pettegolezzo, Piero Angela, Prime Video, Programma televisivo, Rai, Rai 1, Rai 2, Rai 3, Rai 4, Rai 5, Rai Gulp, Rai Movie, Rai Premium, Rai Radio, Rai Sport, Rai Storia, Rai Yoyo, Real Time (rete televisiva), Rete 4, Rete A, Rivista, Roma, Ruggero Orlando, Santi Licheri, Segrate, Sergio Staino, Silvio Berlusconi Editore, Sky Italia, Social media, Spettacolo, Spike (Italia), Stream TV, Superclassifica Show, Teddy Reno, Tele Torino International, TELE+, Telebiella, Telediffusione Italiana Telenapoli, Telemontecarlo, Telepiù, Televisione digitale terrestre, TMC 2, Top Crime, TV Koper-Capodistria, TV2000, TV8 (Italia), Umberto Brindani, Videomusic, Vincenzo Spampinato, Vota la voce, 20 (rete televisiva).