Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

T Lyrae

Indice T Lyrae

T Lyrae è una rara stella al carbonio visibile nella costellazione della Lira.

23 relazioni: American Association of Variable Star Observers, Anno luce, Banda K, Bonner Durchmusterung, Carbonio, Catalogo Hipparcos, Catalogo SAO, Classificazione stellare, Costellazione, Indice di colore, J2000.0, Kelvin, Lira (costellazione), Magnitudine assoluta, Milliarcosecondo, R Leporis, Radiazione infrarossa, SIMBAD, Sistema solare, Spettro visibile, Stella al carbonio, Stella variabile, Variabile irregolare lenta.

American Association of Variable Star Observers

L'American Association of Variable Star Observers (abbreviato AAVSO) è un'associazione che, fin dalla sua fondazione, avvenuta nel 1911, ha coordinato, raccolto, valutato, analizzato, pubblicato e archiviato tutte le osservazioni delle stelle variabili condotte in gran parte da astronomi amatoriali e curato dei registri consultabili dagli astronomi professionisti, ricercatori e docenti; questi registri stabiliscono anche la curva di luce che disegna la variazione di luminosità di una stella nel corso del tempo.

Nuovo!!: T Lyrae e American Association of Variable Star Observers · Mostra di più »

Anno luce

L'anno luce (ly o al) è un'unità di misura della lunghezza, definita come la distanza percorsa dalla radiazione elettromagnetica (luce) nel vuoto nell'intervallo di un anno.

Nuovo!!: T Lyrae e Anno luce · Mostra di più »

Banda K

La banda K designa certe porzioni dello spettro elettromagnetico nel dominio delle frequenze delle microonde o dell'infrarosso.

Nuovo!!: T Lyrae e Banda K · Mostra di più »

Bonner Durchmusterung

Il Bonner Durchmusterung (BD), chiamato anche catalogo dell'Argelander compilato a partire dal 1852, è un catalogo per puntamenti delle stelle di declinazione tra +89° e -01°.

Nuovo!!: T Lyrae e Bonner Durchmusterung · Mostra di più »

Carbonio

Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo C e come numero atomico 6.

Nuovo!!: T Lyrae e Carbonio · Mostra di più »

Catalogo Hipparcos

Il Catalogo Hipparcos è un catalogo stellare, il principale prodotto della missione Hipparcos dell'Agenzia Spaziale Europea.

Nuovo!!: T Lyrae e Catalogo Hipparcos · Mostra di più »

Catalogo SAO

Il catalogo SAO (nome completo Smithsonian Astrophysical Observatory Star Catalogue) è un catalogo stellare.

Nuovo!!: T Lyrae e Catalogo SAO · Mostra di più »

Classificazione stellare

In astronomia, la classificazione stellare è la classificazione delle stelle sulla base del loro spettro.

Nuovo!!: T Lyrae e Classificazione stellare · Mostra di più »

Costellazione

Una costellazione è ognuna delle 88 parti in cui la sfera celeste è convenzionalmente suddivisa allo scopo di mappare le stelle.

Nuovo!!: T Lyrae e Costellazione · Mostra di più »

Indice di colore

In astronomia, si dice indice di colore, o semplicemente colore, la differenza tra le magnitudini in due diversi filtri (o bande) di una stella.

Nuovo!!: T Lyrae e Indice di colore · Mostra di più »

J2000.0

In astronomia, la dicitura J2000.0 (o anche J2000) identifica il mezzogiorno UT del 1º gennaio 2000 relativo al calendario gregoriano ovvero il º giorno giuliano.

Nuovo!!: T Lyrae e J2000.0 · Mostra di più »

Kelvin

Il kelvin (simbolo K, a volte erroneamente indicato con °K) è un'unità di misura della temperatura che appartiene alle sette unità base del Sistema internazionale di unità di misura.

Nuovo!!: T Lyrae e Kelvin · Mostra di più »

Lira (costellazione)

La Lira (in latino Lyra) è una costellazione dell'emisfero nord, una delle 88 costellazioni moderne, e faceva parte anche delle 48 elencate da Tolomeo.

Nuovo!!: T Lyrae e Lira (costellazione) · Mostra di più »

Magnitudine assoluta

In astronomia, la magnitudine assoluta (M) è la magnitudine apparente (m) che un oggetto avrebbe se si trovasse ad una distanza dall'osservatore di 10 parsec o 1 unità astronomica a seconda del tipo di oggetto (stellare/galattico o corpo del Sistema solare).

Nuovo!!: T Lyrae e Magnitudine assoluta · Mostra di più »

Milliarcosecondo

Un milliarcosecondo (mas) è un'unità di misura per angoli, pari a un millesimo di secondo d'arco.

Nuovo!!: T Lyrae e Milliarcosecondo · Mostra di più »

R Leporis

R Leporis è una stella variabile nella costellazione della Lepre, distante 1100 anni luce dal sistema solare.

Nuovo!!: T Lyrae e R Leporis · Mostra di più »

Radiazione infrarossa

In fisica la radiazione infrarossa (IR) è la radiazione elettromagnetica con banda di frequenza dello spettro elettromagnetico inferiore a quella della luce visibile, ma maggiore di quella delle onde radio, ovvero lunghezza d'onda compresa tra 700 nm e 1 mm (banda infrarossa).

Nuovo!!: T Lyrae e Radiazione infrarossa · Mostra di più »

SIMBAD

SIMBAD (Set of Identifications, Measurements, and Bibliography for Astronomical Data, insieme di identificazioni, misure e bibliografia per dati astronomici) è un database astronomico di oggetti esterni al sistema solare.

Nuovo!!: T Lyrae e SIMBAD · Mostra di più »

Sistema solare

Il sistema solare è il sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza di gravità del Sole; vi appartiene anche la Terra.

Nuovo!!: T Lyrae e Sistema solare · Mostra di più »

Spettro visibile

In fisica lo spettro visibile è quella parte dello spettro elettromagnetico che cade tra il rosso e il violetto includendo tutti i colori percepibili dall'occhio umano che danno vita dunque al fenomeno della luce.

Nuovo!!: T Lyrae e Spettro visibile · Mostra di più »

Stella al carbonio

Una stella al carbonio è solitamente una gigante rossa (occasionalmente nana rossa), di bassa temperatura superficiale e caratterizzata da un'atmosfera con sovrabbondanza di carbonio.

Nuovo!!: T Lyrae e Stella al carbonio · Mostra di più »

Stella variabile

Una stella variabile è una stella la cui luminosità apparente cambia nel tempo.

Nuovo!!: T Lyrae e Stella variabile · Mostra di più »

Variabile irregolare lenta

Una variabile irregolare lenta è una stella variabile che manifesta una periodicità inesistente o fortemente irregolare nell'emissione luminosa variabile.

Nuovo!!: T Lyrae e Variabile irregolare lenta · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »