Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

T Ursae Minoris

Indice T Ursae Minoris

T Ursae Minoris (T UMi) è una stella nella costellazione dell'Orsa minore, situata a 2'30" a ovest-sud-ovest di 3 Ursae Minoris verso il confine occidentale della costellazione del Dragone.

Indice

  1. 19 relazioni: American Association of Variable Star Observers, Centre de données astronomiques de Strasbourg, Classificazione stellare, Costellazione, Dragone (costellazione), Flash dell'elio, Gigante rossa, J2000.0, Janet Akyüz Mattei, Luminosità (astronomia), Magnitudine assoluta, Orsa Minore, Ramo asintotico delle giganti, SIMBAD, Stella, Stella variabile pulsante, Stelle con insolite diminuzioni della luminosità, Tecnezio, Variabile Mira.

American Association of Variable Star Observers

L'American Association of Variable Star Observers (abbreviato AAVSO) è un'associazione che, fin dalla sua fondazione, avvenuta nel 1911, ha coordinato, raccolto, valutato, analizzato, pubblicato e archiviato tutte le osservazioni delle stelle variabili condotte in gran parte da astronomi amatoriali e curato dei registri consultabili dagli astronomi professionisti, ricercatori e docenti; questi registri stabiliscono anche la curva di luce che disegna la variazione di luminosità di una stella nel corso del tempo.

Vedere T Ursae Minoris e American Association of Variable Star Observers

Centre de données astronomiques de Strasbourg

Il Centre de données astronomiques de Strasbourg (CDS; in italiano: Centro dati astronomici di Strasburgo) è un centro dati dedicato alla raccolta e alla distribuzione in tutto il mondo di dati astronomici.

Vedere T Ursae Minoris e Centre de données astronomiques de Strasbourg

Classificazione stellare

In astronomia, la classificazione stellare è la classificazione delle stelle sulla base del loro spettro. La classe spettrale di una stella dipende dalla sua temperatura superficiale, che può essere stimata mediante la legge di Wien in base alla sua emissione luminosa.

Vedere T Ursae Minoris e Classificazione stellare

Costellazione

Le costellazioni sono le 88 parti in cui la sfera celeste è convenzionalmente suddivisa allo scopo di mappare le stelle. I raggruppamenti così formati sono delle entità esclusivamente prospettiche, a cui la moderna astronomia non riconosce alcun reale significato, infatti.

Vedere T Ursae Minoris e Costellazione

Dragone (costellazione)

Il Dragone (in latino Draco; in greco antico: serpente) è una costellazione settentrionale. È una delle 88 costellazioni moderne, ed era anche una delle 48 costellazioni elencate da Tolomeo.

Vedere T Ursae Minoris e Dragone (costellazione)

Flash dell'elio

Il flash dell'elio è una fase dell'evoluzione stellare che si verifica al termine della permanenza nel ramo delle giganti rosse per masse superiori alle 0,5 masse solari, e che porta la stella nella fase di ramo orizzontale.

Vedere T Ursae Minoris e Flash dell'elio

Gigante rossa

Una gigante rossa è una stella gigante di massa piccola o intermedia (circa 0,3–8 M☉) nelle fasi finali della sua evoluzione. L'atmosfera di queste stelle è molto rarefatta ed estesa e, di conseguenza, il raggio è molto più grande e la temperatura superficiale più bassa (meno di 5.000 K) rispetto alle stelle di eguale massa che non hanno ancora abbandonato la sequenza principale.

Vedere T Ursae Minoris e Gigante rossa

J2000.0

In astronomia, la dicitura J2000.0 (o anche J2000) identifica il mezzogiorno TT del 1º gennaio 2000 relativo al calendario gregoriano ovvero il º giorno giuliano.

Vedere T Ursae Minoris e J2000.0

Janet Akyüz Mattei

Mattei è nata a Bodrum, in Turchia, da Bella e Baruk Akyüz, in una famiglia ebrea e ricevette la sua educazione presso l'American Collegiate Institute a Smirne.

Vedere T Ursae Minoris e Janet Akyüz Mattei

Luminosità (astronomia)

In astronomia, la luminosità è la quantità di energia elettromagnetica emessa da una stella per unità di tempo, ovvero la sua potenza. Si misura pertanto in watt, in erg/secondo oppure in termini di luminosità solari.

Vedere T Ursae Minoris e Luminosità (astronomia)

Magnitudine assoluta

In astronomia, la magnitudine assoluta (M) è la magnitudine apparente (m) che un oggetto avrebbe se si trovasse ad una distanza dall'osservatore di 10 parsec o 1 unità astronomica a seconda del tipo di oggetto (stellare/galattico o corpo del Sistema solare).

Vedere T Ursae Minoris e Magnitudine assoluta

Orsa Minore

L'Orsa Minore (in latino Ursa Minor) è una costellazione del cielo settentrionale. È una delle 88 costellazioni moderne, ma era già tra le 48 costellazioni elencate da Tolomeo.

Vedere T Ursae Minoris e Orsa Minore

Ramo asintotico delle giganti

Il ramo asintotico delle giganti rosse (in inglese asymptotic giant branch (AGB)) è una regione del diagramma H-R popolata da giganti rosse: stelle evolute, luminose e fredde.

Vedere T Ursae Minoris e Ramo asintotico delle giganti

SIMBAD

SIMBAD (Set of Identifications, Measurements, and Bibliography for Astronomical Data, insieme di identificazioni, misure e bibliografia per dati astronomici) è un database astronomico di oggetti esterni al sistema solare.

Vedere T Ursae Minoris e SIMBAD

Stella

Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria. Si tratta di uno sferoide di plasma che attraverso processi di fusione nucleare nel proprio nucleo genera energia, irradiata nello spazio sotto forma di radiazione elettromagnetica (luminosità), flusso di particelle elementari (vento stellare) e neutrini.

Vedere T Ursae Minoris e Stella

Stella variabile pulsante

Una stella variabile pulsante è una stella variabile la cui variabilità deriva da successive espansioni e contrazioni degli strati superficiali della stella stessa.

Vedere T Ursae Minoris e Stella variabile pulsante

Stelle con insolite diminuzioni della luminosità

La seguente è una lista di stelle la cui luminosità diminuisce in modo insolito e non sono conosciute per essere stelle variabili.

Vedere T Ursae Minoris e Stelle con insolite diminuzioni della luminosità

Tecnezio

Il tecnezio è l'elemento chimico di numero atomico 43 e il suo simbolo è Tc. È un elemento grigio argenteo, radioattivo, metallo di transizione del quinto periodo, molto raro in natura; il tecnezio è uno dei prodotti di fissione nucleare naturale ed artificiale dell'uranio e si usa in medicina nucleare per ottenere immagini scintigrafiche e tomografiche di numerosi compartimenti corporei (99mTc) e come protezione contro la corrosione (99gTc).

Vedere T Ursae Minoris e Tecnezio

Variabile Mira

Le variabili Mira, anche dette Mireidi, sono una classe di stelle variabili pulsanti, caratterizzate da colore rosso, periodo di pulsazione più lungo di 100 giorni, e ampiezze di pulsazione maggiori di una magnitudine.

Vedere T Ursae Minoris e Variabile Mira