5 relazioni: Frequenza (statistica), Popolazione statistica, Statistica, Tabella a doppia entrata, Variabile casuale.
Frequenza (statistica)
In statistica, in particolare in statistica descrittiva, dato un carattere oggetto di rilevazione, si intende per frequenza il numero delle unità statistiche su cui una sua modalità (le modalità sono i valori numerici o gli attributi che un carattere può assumere) si presenta.
Nuovo!!: Tabella di contingenza e Frequenza (statistica) · Mostra di più »
Popolazione statistica
In statistica per popolazione (o collettivo statistico o aggregato) si intende l'insieme degli elementi che sono oggetto di studio, ovvero l'insieme delle unità (dette unità statistiche) sulle quali viene effettuata la rilevazione delle modalità con le quali il fenomeno studiato si presenta.
Nuovo!!: Tabella di contingenza e Popolazione statistica · Mostra di più »
Statistica
La statistica è una disciplina che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un particolare fenomeno in condizioni di incertezza o non determinismo, ovvero di non completa conoscenza di esso o parte di esso.
Nuovo!!: Tabella di contingenza e Statistica · Mostra di più »
Tabella a doppia entrata
In matematica e statistica, una tabella a doppia entrata è una tabella a due variabili che permette il confronto fra due entità, una posta in ascissa e l'altra in ordinata secondo un sistema di riferimento cartesiano, e fra ciascuno degli elementi e/o delle parti che le costituiscono.
Nuovo!!: Tabella di contingenza e Tabella a doppia entrata · Mostra di più »
Variabile casuale
In matematica, e in particolare nella teoria della probabilità, una variabile casuale (detta anche variabile aleatoria o variabile stocastica) è una variabile che può assumere valori diversi in dipendenza da qualche fenomeno aleatorio.
Nuovo!!: Tabella di contingenza e Variabile casuale · Mostra di più »