Indice
53 relazioni: Aeroporto di Taipei-Songshan, Aeroporto di Taipei-Taoyuan, Alfabeto fonetico internazionale, Architettura coloniale, Bacino di Taipei, Burj Khalifa, Capitale (città), Caratteri cinesi, Chiang Wan-an, Cina, Daan Forest Park, Dinastia Qing, Distretto di Beitou, Distretto di Daan, Distretto di Datong (Taipei), Distretto di Nangang, Distretto di Neihu, Distretto di Shilin, Distretto di Songshan (Taipei), Distretto di Tamsui, Distretto di Wanhua, Distretto di Wenshan, Distretto di Xinyi, Distretto di Zhongshan (Taipei), Distretto di Zhongzheng, Dubai, Emirati Arabi Uniti, Fiume Keelung, Giappone, Guerra del Pacifico (1941-1945), Han, Ketagalan, Kuomintang, Lingua cinese, Maokong Gondola, Metropolitana di Taipei, National Palace Museum, Neo-futurismo, Nuova Taipei, Parco nazionale Yangmingshan, Pinyin, Postmodernismo, Prima guerra sino-giapponese, Suddivisioni di Taiwan, Taipei 101, Taiwan, Tamsui (fiume), Tè, Tongyong pinyin, Wade-Giles, ... Espandi índice (3 più) »
- Municipalità controllate direttamente di Taiwan
Aeroporto di Taipei-Songshan
L'Aeroporto di Taipei-Songshan è un aeroporto civile e militare taiwanese situato a Taipei, nel distretto cittadino di Songshan. L'aeroporto, situato a 5 m s.l.m., dispone di una pista 10/28 realizzata in calcestruzzo e bitume lunga 2.605 m e larga 60.
Vedere Taipei e Aeroporto di Taipei-Songshan
Aeroporto di Taipei-Taoyuan
L'Aeroporto di Taiwan-Taoyuan è un aeroporto situato vicino a Taoyuan, nella Repubblica di Cina (Taiwan). L'aeroporto è hub per le compagnie aeree China Airlines ed EVA Air.
Vedere Taipei e Aeroporto di Taipei-Taoyuan
Alfabeto fonetico internazionale
Lalfabeto fonetico internazionale, in sigla AFI (IPA;, API), è un sistema di scrittura alfabetico utilizzato per rappresentare i suoni delle lingue nelle trascrizioni fonetiche.
Vedere Taipei e Alfabeto fonetico internazionale
Architettura coloniale
Il termine generico stile coloniale o architettura coloniale sta a indicare gli stili architettonici adottati dai popoli europei che avevano colonizzato terre straniere, in genere situate in altri continenti; pur trovando la sua essenziale espressione nell'architettura, si parla di stile coloniale anche in riferimento ad arredamento e decorazioni.
Vedere Taipei e Architettura coloniale
Bacino di Taipei
Taipei è l'area azzurro chiara e rossa nel centro inferiore dell'immagine. una porzione della cita si trova su un'isola circondata dai fiumi Keelung e Danshui. Cartina del radar spaziale della NASA Il bacino di Taipei (cinese tradizionale: 臺北盆地/台北盆地) è una regione geografica nella parte settentrionale dell'isola di Taiwan.
Vedere Taipei e Bacino di Taipei
Burj Khalifa
Il Burj Khalifa (Torre di Khalifa), inizialmente conosciuto come Burj Dubai, è il grattacielo più alto del mondo, costruito e realizzato in cinque anni.
Vedere Taipei e Burj Khalifa
Capitale (città)
La capitale, estesamente città capitale di Stato o in altri contesti capitale politica, è in senso proprio la città che ospita la sede del governo di uno Stato.
Vedere Taipei e Capitale (città)
Caratteri cinesi
I caratteri cinesi sono le unità minime di significato (in linguaggio specialistico chiamate logogrammi) utilizzate nella scrittura del cinese.
Vedere Taipei e Caratteri cinesi
Chiang Wan-an
È il più giovane sindaco di Taipei di sempre. Dopo la laurea presso la National Chengchi University e l'Università della Pennsylvania, Chiang ha lavorato come avvocato aziendale negli Stati Uniti prima di tornare a Taiwan per dedicarsi alla politica.
Vedere Taipei e Chiang Wan-an
Cina
La Repubblica Popolare Cinese, detta anche solo Cina, è uno Stato dell'Asia orientale. La Repubblica Popolare Cinese è stata in passato indicata come Cina popolare, al fine di distinguerla dalla Repubblica di Cina, lo Stato che l'ha preceduta e della quale ha ereditato quasi l'intero territorio, indicata invece come Cina Nazionalista o, dal 1949, Taiwan (o Formosa).
Vedere Taipei e Cina
Daan Forest Park
Il Daan Forest Park, noto semplicemente come Daan Park, è un parco cittadino situato nel distretto di Daan a Taipei, Taiwan. Il parco si estende su un'area di ed è utilizzato dai residenti di Taipei come spazio per varie attività all'aperto.
Vedere Taipei e Daan Forest Park
Dinastia Qing
La dinastia Qing o Ch'ing (cinese: 清朝, Qīng cháo), a volte nota anche come dinastia Manciù-Qing (mancese: daicing gurun), fu una dinastia fondata dal clan Manciù degli Aisin Gioro, nell'attuale Manciuria, espansasi poi nella Cina vera e propria e nei territori circostanti dell'Asia interna, costituendo così lImpero del grande Qing (Cinese).
Vedere Taipei e Dinastia Qing
Distretto di Beitou
Il distretto di Beitou (cinese tradizionale: 北投區; mandarino pinyin: Běitóu Qū) è un distretto di Taipei. Ha una superficie di 56,82 km² e una popolazione di 254.718 abitanti al 2013.
Vedere Taipei e Distretto di Beitou
Distretto di Daan
Il distretto di Daan (cinese tradizionale: 大安區; mandarino pinyin: Dà'ān Qū) è un distretto di Taipei. Ha una superficie di 11,36 km² e una popolazione di 313.786 abitanti al 2013.
Vedere Taipei e Distretto di Daan
Distretto di Datong (Taipei)
Il distretto di Datong (cinese tradizionale: 大同區; mandarino pinyin: Dàtóng Qū) è un distretto di Taipei. Ha una superficie di 5,68 km² e una popolazione di 129.375 abitanti al 2013.
Vedere Taipei e Distretto di Datong (Taipei)
Distretto di Nangang
Il distretto di Nangang (cinese tradizionale: 南港區; mandarino pinyin: Nángǎng Qū) è un distretto di Taipei. Ha una superficie di 21,84 km² e una popolazione di 118.823 abitanti al 2013.
Vedere Taipei e Distretto di Nangang
Distretto di Neihu
Il distretto di Neihu (cinese tradizionale: 內湖區; mandarino pinyin: Nèihú Qū) è un distretto di Taipei. Ha una superficie di 31,58 km² e una popolazione di 280.954 abitanti al 2013.
Vedere Taipei e Distretto di Neihu
Distretto di Shilin
Il distretto di Shilin (cinese tradizionale: 士林區; mandarino pinyin: Shìlín Qū) è un distretto di Taipei. Ha una superficie di 62,37 km² e una popolazione di 289.253 abitanti al 2013.
Vedere Taipei e Distretto di Shilin
Distretto di Songshan (Taipei)
Il distretto di Songshan (cinese tradizionale: 松山區; mandarino pinyin: Sōngshān Qū) è un distretto di Taipei. Ha una superficie di 9,29 km² e una popolazione di 210.988 abitanti al 2013.
Vedere Taipei e Distretto di Songshan (Taipei)
Distretto di Tamsui
Il distretto di Tamsui (cinese: 淡水區, pinyin: Dànshuǐ Qū) è un distretto di Taiwan nella municipalità di Nuova Taipei.
Vedere Taipei e Distretto di Tamsui
Distretto di Wanhua
Il distretto di Wanhua (cinese tradizionale: 萬華區; mandarino pinyin: Wànhúa Qū) è un distretto di Taipei. Ha una superficie di 8,85 km² e una popolazione di 192.671 abitanti al 2013.
Vedere Taipei e Distretto di Wanhua
Distretto di Wenshan
Il distretto di Wenshan (cinese tradizionale: 文山區; mandarino pinyin: Wénshān Qū) è un distretto di Taipei. Ha una superficie di 31,51 km² e una popolazione di 270.073 abitanti al 2013.
Vedere Taipei e Distretto di Wenshan
Distretto di Xinyi
Il distretto di Xinyi (cinese tradizionale: 信義區; mandarino pinyin: Xìnyì Qū) è un distretto di Taipei. Ha una superficie di 11,21 km² e una popolazione di 228.011 abitanti al 2013.
Vedere Taipei e Distretto di Xinyi
Distretto di Zhongshan (Taipei)
Il distretto di Zhongshan è un distretto di Taipei. Ha una superficie di 13,68 km² e una popolazione di 227.477 abitanti al 2013.
Vedere Taipei e Distretto di Zhongshan (Taipei)
Distretto di Zhongzheng
Il distretto di Zhongzheng (cinese tradizionale: 中正區; mandarino pinyin: Zhōngzhèng Qū) è un distretto di Taipei. Ha una superficie di 7,61 km² e una popolazione di 162.922 abitanti al 2013.
Vedere Taipei e Distretto di Zhongzheng
Dubai
Dubai (dal probabile significato di "strisciare"/"lucertola"/"piccola locusta") è una città degli Emirati Arabi Uniti, capitale dell'omonimo emirato.
Vedere Taipei e Dubai
Emirati Arabi Uniti
Gli Emirati Arabi Uniti, ufficialmente Stato degli Emirati Arabi Uniti, sono un paese arabo del Medio Oriente situato nel sud-est della penisola arabica, in Asia occidentale; confinano con l'Oman a sud-est, con l'Arabia Saudita a sud-ovest e sono bagnati dal Golfo Persico a nord.
Vedere Taipei e Emirati Arabi Uniti
Fiume Keelung
Il Keelung (基隆河) è un fiume che scorre a nord di Taiwan.
Vedere Taipei e Fiume Keelung
Giappone
Il Giappone (AFI:; in giapponese o), ufficialmente Stato del Giappone (o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale. Situato nell'Oceano Pacifico, è limitato a ovest dal Mar del Giappone, a nord dal mare di Ochotsk, a est dall'Oceano Pacifico settentrionale e a sud dal Mar Cinese Orientale.
Vedere Taipei e Giappone
Guerra del Pacifico (1941-1945)
La, conosciuta in Giappone come, è parte integrante della seconda guerra mondiale ed è stata combattuta tra l'Impero giapponese (una delle potenze dell'Asse) e gli Alleati, principalmente gli Stati Uniti d'America e l'Impero britannico.
Vedere Taipei e Guerra del Pacifico (1941-1945)
Han
Gli Han (cinese semplificato: 汉族 o 汉人; cinese tradizionale: 漢族 o 漢人; pinyin: hànzú o hànrén) sono il gruppo etnico maggioritario della Cina – il più grande gruppo etnico del mondo per numero di individui – e costituiscono circa il 92% della popolazione cinese e il 20,52% dell'intera popolazione mondiale.
Vedere Taipei e Han
Ketagalan
I Ketagalan (o Ketangalan) sono un gruppo di aborigeni taiwanesi, residenti nel bacino di Taipei. La loro lingua è attualmente estinta. Il 21 marzo 1996, la strada antistante la Residenza Presidenziale fu rinominata dall'allora sindaco di Taipei Chen Shui-bian da Via Lunga Vita a Chiang Kai-shek (介壽路) e Viale Ketagalan (凱達格蘭大道), in onore della tribù.
Vedere Taipei e Ketagalan
Kuomintang
Il Kuomintang (pron.), abbreviato in KMT, è un partito politico di Taiwan. Fondato nel 1919 governò la Repubblica di Cina a partire dalla dissoluzione dell'Impero cinese fino alla rivoluzione comunista.
Vedere Taipei e Kuomintang
Lingua cinese
La lingua cinese, nella sua accezione più generica (e non per indicare il cinese moderno standard o un particolare dialetto come lo shanghaiese o una famiglia di dialetti come il cantonese, l'hakka e i minnan), è una vasta e variegata famiglia linguistica composta da centinaia di varietà linguistiche locali distinte e spesso non mutuamente intelligibili (come ad esempio il dialetto di Pechino e il dialetto cantonese).
Vedere Taipei e Lingua cinese
Maokong Gondola
La Maokong Gondola (Cinese: 貓空纜車; pinyin: Māokōng Lǎnchē) è una cabinovia del sistema di trasporto di Taipei a Taiwan, inaugurata il 4 luglio 2007, dallo Zoo di Taipei a Maokong per 4,3 km e 4 stazioni.
Vedere Taipei e Maokong Gondola
Metropolitana di Taipei
La metropolitana di Taipei o Taipei Rapid Transit System, conosciuta come MRT (Mass Rapid Transit o Metro Rail Transit), è il sistema di linee metropolitane di Taipei, costruito dalla Taipei Rapid Transit Corporation (TRTC) nel 1996.
Vedere Taipei e Metropolitana di Taipei
National Palace Museum
Il National Palace Museum (cinese tradizionale: 國立故宮博物院; cinese semplificato: 国立故宫博物院; pinyin: Guólì Gùgōng Bówùyuàn) è un museo d'arte situato nella città di Taipei a Taiwan.
Vedere Taipei e National Palace Museum
Neo-futurismo
Il neo-futurismo (scritto talvolta neofuturismo) è un movimento artistico diffusosi tra la fine del XX e l'inizio del XXI secolo nelle arti, nel design e nell'architettura che utilizza, riadattando in chiave contemporanea e attuale, alcuni elementi del futurismo.
Vedere Taipei e Neo-futurismo
Nuova Taipei
La città di Nuova Taipei è la città più popolosa di Taiwan. L'area comprende una cospicua striscia della costa settentrionale di Taiwan e circonda il Bacino di Taipei, sede della capitale di Taiwan, Taipei.
Vedere Taipei e Nuova Taipei
Parco nazionale Yangmingshan
Il parco nazionale Yangmingshan è uno degli otto parchi nazionali di Taiwan (cinese: 陽明山國家公園; pinyin: yáng míngshān guójiā gōngyuán), situato tra i centri abitati di Taipei e Nuova Taipei e fondato il 16 settembre 1985.
Vedere Taipei e Parco nazionale Yangmingshan
Pinyin
Con il termine pinyin (拼音, letteralmente "trascrivere-suoni") ci si riferisce generalmente allo Hànyǔ Pīnyīn, che è un sistema per trascrivere in alfabeto latino la pronuncia del cinese moderno.
Vedere Taipei e Pinyin
Postmodernismo
Il postmodernismo è un ampio movimento ideale che si è sviluppato tra la metà e la fine del XX secolo attraversando la filosofia, le arti, l'architettura e la critica.
Vedere Taipei e Postmodernismo
Prima guerra sino-giapponese
La prima guerra sino-giapponese (in cinese; in giapponese: 日清戦争, Nisshin Sensou) venne combattuta dal 1º agosto 1894 al 17 aprile 1895 tra l'impero Qing e l'Impero giapponese del periodo Meiji per il controllo della Corea.
Vedere Taipei e Prima guerra sino-giapponese
Suddivisioni di Taiwan
La suddivisione amministrativa della Repubblica di Cina (RDC), comunemente nota come Taiwan, comprende al primo livello due province e cinque municipalità controllate direttamente (zhíxiáshì).
Vedere Taipei e Suddivisioni di Taiwan
Taipei 101
Il Taipei 101 è l'undicesimo grattacielo più alto del mondo. Situato a Taipei, il suo nome viene dal numero dei suoi piani, 101 appunto. Progettato dallo studio di architettura C.Y.Lee & Partners sotto la guida dell'architetto Chung Ping Wang, ha una forma a "bambù" dove 8 moduli uno sopra l'altro s'innalzano da un basamento piramidale.
Vedere Taipei e Taipei 101
Taiwan
Taiwan, ufficialmente Repubblica di Cina, è uno Stato a riconoscimento limitato dell'Asia orientale, costituito da Formosa e dagli arcipelaghi di Penghu, Kinmen e Matsu, ma che nella sua costituzione rivendica anche la sovranità sulla Cina continentale, il Tannu Tuva e la Mongolia Esterna.
Vedere Taipei e Taiwan
Tamsui (fiume)
Il Tamsui, o Danshui (cinese tradizionale: 淡水河; pinyin: Dànshǔi Hé; Wade-Giles: Tàn-shǔi Hé; POJ: Tām-súi Hô), è un fiume che scorre nell'area settentrionale dell'isola di Taiwan.
Vedere Taipei e Tamsui (fiume)
Tè
Il tè (con grafia meno corretta the o thè) è una bevanda originaria della civiltà cinese, consistente in un infuso o decotto ricavato dalle foglie della Camellia sinensis, una pianta legnosa che viene oggi coltivata in Cina, ma anche in Bangladesh, Pakistan, India, Indonesia, Sri Lanka, Giappone e Kenya.
Vedere Taipei e Tè
Tongyong pinyin
Il tongyong pinyin (cinese) fu il sistema ufficiale di romanizzazione del cinese nella Repubblica di Cina (RDC) (Taiwan) fra il 2002 e il 2008.
Vedere Taipei e Tongyong pinyin
Wade-Giles
Wade-Giles (pronuncia), a volte abbreviato Wade, è un sistema di romanizzazione (notazione fonetica e traslitterazione in scrittura latina) dei caratteri del cinese standard, la pronuncia ufficiale per la lingua cinese, elaborata a partire dalla varietà locale di Pechino del cinese mandarino.
Vedere Taipei e Wade-Giles
Xindian
Lo Xindian (cinese tradizionale: 新店溪; daighi tongiong pingim: Sindiàm ke) è un fiume di Taiwan, che scorre per 82 km a settentrione attraverso la contea e la città di Taipei.
Vedere Taipei e Xindian
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Vedere Taipei e XIX secolo
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Vedere Taipei e XVIII secolo
Vedi anche
Municipalità controllate direttamente di Taiwan
- Kaohsiung
- Nuova Taipei
- Taichung
- Tainan
- Taipei
- Taoyuan
Conosciuto come Tai Pei, Taipei City.