Indice
53 relazioni: Anderson Luís de Souza, Argel Fucks, Armando Gonçalves Teixeira, Armando Sá, Benni McCarthy, Carlos Alberto Gomes de Jesus, Carlos Bossio, Costinha, Derlei, Dmitrij Aleničev, Edgaras Jankauskas, Federazione calcistica del Portogallo, Fernando Aguiar, Futebol Clube do Porto, Geovanni Deiberson Maurício, Hélder Cristóvão, João Pedro da Silva Pereira, Jorge Costa, José Antonio Camacho, José Moreira, José Mourinho, Liga Portugal 1, Liga Portugal 2, Luís Miguel Brito Garcia Monteiro, Lucílio Batista, Luisão, Maniche (calciatore), Miklós Fehér, Nuno Espírito Santo, Nuno Gomes, Nuno Valente, Panagiōtīs Fyssas, Paulo Ferreira, Pedro Emanuel, Pedro Mendes (calciatore 1979), Ricardo Carvalho, Ricardo Costa, Ricardo Sérgio Rocha Azevedo, Segunda Divisão, Setúbal, Simão Sabrosa, Sport Lisboa e Benfica, Stadio nazionale di Jamor, Taça de Portugal 2002-2003, Taça de Portugal 2004-2005, Terceira Divisão, Tiago Mendes, Tiri di rigore, Tomo Šokota, Vítor Baía, ... Espandi índice (3 più) »
Anderson Luís de Souza
Considerato uno dei migliori centrocampisti della sua generazione, è uno dei pochi calciatori ad aver vinto la UEFA Champions League con due squadre diverse, Porto e Barcellona.
Vedere Taça de Portugal 2003-2004 e Anderson Luís de Souza
Argel Fucks
Durante la sua carriera ha giocato in Brasile, Giappone, Portogallo e Spagna. Ha vinto vari titoli a livello nazionale e internazionale, specialmente in Portogallo.
Vedere Taça de Portugal 2003-2004 e Argel Fucks
Armando Gonçalves Teixeira
Buon tiratore dalla distanza.
Vedere Taça de Portugal 2003-2004 e Armando Gonçalves Teixeira
Armando Sá
Dal 1999 al 2010 ha giocato 6 partite con la nazionale mozambicana.
Vedere Taça de Portugal 2003-2004 e Armando Sá
Benni McCarthy
Comincia la carriera nel suo paese, al Seven Stars, squadra che nel 1997 si fonde con il Cape Town Spurs, a formare l'Ajax Cape Town.
Vedere Taça de Portugal 2003-2004 e Benni McCarthy
Carlos Alberto Gomes de Jesus
Carlos Alberto inizia la sua carriera da professionista nel, dove vince il Campeonato Carioca del 2002. Il suo seguente trasferimento al di José Mourinho nel 2004 è la sua prima esperienza europea.
Vedere Taça de Portugal 2003-2004 e Carlos Alberto Gomes de Jesus
Carlos Bossio
Bossio debuttò nel calcio professionistico con il Belgrano de Córdoba, squadra della sua città natale. Nel 1994 divenne il portiere dell'Estudiantes, in cui rimase per cinque anni, fino al 1999, totalizzando 146 presenze e segnando anche una rete.
Vedere Taça de Portugal 2003-2004 e Carlos Bossio
Costinha
Dopo alcuni anni passati in formazioni minori portoghesi, inizia a giocare nelle serie superiori nel 1997, quando viene acquistato dal.
Vedere Taça de Portugal 2003-2004 e Costinha
Derlei
Derlei ha giocato in patria nelle categorie minori finché, nel 1999, il suo cartellino è stato acquistato dall'União Leiria, squadra portoghese.
Vedere Taça de Portugal 2003-2004 e Derlei
Dmitrij Aleničev
Centrocampista, si mette in mostra nella Prem'er-Liga dal 1991 al 1998 giocando prima con il Lokomotiv e poi con lo Spartak, entrambi club di Mosca.
Vedere Taça de Portugal 2003-2004 e Dmitrij Aleničev
Edgaras Jankauskas
Era un centravanti, in possesso di una discreta tecnica, a cui abbinava una buona visione di gioco, che aveva nella prestanza fisica e nel gioco aereo le sue doti migliori.
Vedere Taça de Portugal 2003-2004 e Edgaras Jankauskas
Federazione calcistica del Portogallo
La Federazione calcistica del Portogallo (in portoghese Federação Portuguesa de Futebol, abbreviato in FPF) è l'organo di controllo del calcio in Portogallo.
Vedere Taça de Portugal 2003-2004 e Federazione calcistica del Portogallo
Fernando Aguiar
Ha giocato nella nazionale canadese Under-23.
Vedere Taça de Portugal 2003-2004 e Fernando Aguiar
Futebol Clube do Porto
Il Futebol Clube do Porto, noto semplicemente come Porto, è una società polisportiva portoghese di Porto, nota soprattutto per la sua sezione calcistica.
Vedere Taça de Portugal 2003-2004 e Futebol Clube do Porto
Geovanni Deiberson Maurício
Cresciuto nelle giovanili del Cruzeiro, a 18 anni andò in prestito per un breve periodo all'America Mineiro, con la cui maglia segnò un gol in 15 gare.
Vedere Taça de Portugal 2003-2004 e Geovanni Deiberson Maurício
Hélder Cristóvão
Hélder ha attirato su di sé l'interesse dell'Estoril Praia, con cui è rimasto fino al trasferimento al Benfica, avvenuto nel 1992.
Vedere Taça de Portugal 2003-2004 e Hélder Cristóvão
João Pedro da Silva Pereira
Nato nel problematico quartiere di Casal Ventoso a Lisbona, dopo gli inizi al Domingos Savio a 10 anni passa nelle giovanili del Benfica.
Vedere Taça de Portugal 2003-2004 e João Pedro da Silva Pereira
Jorge Costa
Cresciuto nelle giovanili del Porto, Jorge Costa ha iniziato la sua carriera da professionista in prestito a club minori come Penafiel e Marítimo, prima di fare ritorno al Porto nel 1992.
Vedere Taça de Portugal 2003-2004 e Jorge Costa
José Antonio Camacho
Entrò nel settore giovanile del a 18 anni. Come terzino sinistro giocò per sedici stagioni dal 1973 al 1989, scendendo in campo in 400 partite di Primera División, nonostante un infortunio al ginocchio che gli impedì di giocare per circa due anni.
Vedere Taça de Portugal 2003-2004 e José Antonio Camacho
José Moreira
Entra nelle giovanili del nel 1991 e vi rimane fino al 1999 quando passa al Benfica. Dopo l'arrivo di Júlio César Jacobi e Roberto Jiménez Gago diventa il terzo portiere.
Vedere Taça de Portugal 2003-2004 e José Moreira
José Mourinho
Dopo le prime esperienze in panchina tra Portogallo e Spagna, la sua ascesa si concretizza con il passaggio al Porto, dove in due stagioni e mezza vince due campionati (2003 e 2004), una Coppa (2003) e una Supercoppa nazionale (2003), ma soprattutto una Coppa UEFA (2003) e una UEFA Champions League (2004).
Vedere Taça de Portugal 2003-2004 e José Mourinho
Liga Portugal 1
La Liga Portugal 1 (portoghese per Lega Portogallo 1), nota anche come Liga Portugal Betclic per ragioni di sponsorizzazione, è la massima serie del campionato portoghese di calcio, posta sotto l'egida della Liga de Portugal.
Vedere Taça de Portugal 2003-2004 e Liga Portugal 1
Liga Portugal 2
La Liga Portugal 2 è la seconda divisione del campionato portoghese di calcio. Ha carattere professionistico.
Vedere Taça de Portugal 2003-2004 e Liga Portugal 2
Luís Miguel Brito Garcia Monteiro
Nato a Lisbona, inizia a giocare a calcio nel 1989 nello Sporting, prima di accasarsi, dal 1994 al 1996, alle squadre giovanili di diverse compagini: l', il e l'.
Vedere Taça de Portugal 2003-2004 e Luís Miguel Brito Garcia Monteiro
Lucílio Batista
Ha iniziato ad arbitrare partite di prima divisione portoghese a metà degli anni '90. Ha arbitrato la finale della coppa portoghese 2008-09 fra Sporting CP e Benfica.
Vedere Taça de Portugal 2003-2004 e Lucílio Batista
Luisão
Dopo aver esordito nella, militò per tre anni nel. Nel 2003 fu prelevato dal, di cui vestì la maglia per 15 stagioni, totalizzando 538 presenze in gare ufficiali, risultando il secondo calciatore più presente nella storia del club dopo Nené e a pari merito con António Velosohttps://www.tugascout.com/news/2018/9/25/luiso-retires.
Vedere Taça de Portugal 2003-2004 e Luisão
Maniche (calciatore)
Il suo nome d'arte è un tributo a Michael Manniche, attaccante danese del negli anni ottanta. Ha un fratello di nome Jorge Ribeiro, di ruolo difensore; i due hanno giocato insieme nel, nella e nella nazionale portoghese.
Vedere Taça de Portugal 2003-2004 e Maniche (calciatore)
Miklós Fehér
Ritenuto uno dei migliori prodotti della scuola ungherese tra la fine degli anni 1990 e l'inizio del nuovo secolo, era un terminale offensivo dalla spiccata propensione al gol.
Vedere Taça de Portugal 2003-2004 e Miklós Fehér
Nuno Espírito Santo
Nato sull'isola di São Tomé, Espírito Santo ha iniziato la carriera da portiere con il nel 1992.
Vedere Taça de Portugal 2003-2004 e Nuno Espírito Santo
Nuno Gomes
Giocava da centravanti, dichiarando di avere Fernando Gomes (ex calciatore del Porto) come punto di riferimento.
Vedere Taça de Portugal 2003-2004 e Nuno Gomes
Nuno Valente
Nato a Lisbona, Nuno Valente cresce calcisticamente nelle giovanili dello Sporting.
Vedere Taça de Portugal 2003-2004 e Nuno Valente
Panagiōtīs Fyssas
Terzino sinistro, ha trascorso gran parte della sua carriera in Grecia, militando per otto stagioni nel Panionios.
Vedere Taça de Portugal 2003-2004 e Panagiōtīs Fyssas
Paulo Ferreira
Ha giocato preferibilmente da terzino destro, anche se a volte è stato impiegato come centrale o come terzino sinistro.
Vedere Taça de Portugal 2003-2004 e Paulo Ferreira
Pedro Emanuel
Dopo tre stagioni nelle serie inferiori portoghesi, con Marco, Ovarense e Penafiel, le prestazioni di Pedro Emanuel hanno catturato l'attenzione degli osservatori del Boavista.
Vedere Taça de Portugal 2003-2004 e Pedro Emanuel
Pedro Mendes (calciatore 1979)
Cresciuto nelle giovanili della squadra della sua città, il Vitória Guimarães, nel 1998 viene mandato in prestito per un anno al, compagine di seconda divisione portoghese.
Vedere Taça de Portugal 2003-2004 e Pedro Mendes (calciatore 1979)
Ricardo Carvalho
Con la nazionale portoghese si è laureato campione d'Europa nel 2016.
Vedere Taça de Portugal 2003-2004 e Ricardo Carvalho
Ricardo Costa
Nel 2004 si è laureato campione d'Europa con la maglia del.
Vedere Taça de Portugal 2003-2004 e Ricardo Costa
Ricardo Sérgio Rocha Azevedo
Ad inizio carriera ebbe esperienze calcistiche nel Famalicão (stagione 1998-1999), nello Sporting Braga (1999-2001) e nel, dove giocò fino al 2007.
Vedere Taça de Portugal 2003-2004 e Ricardo Sérgio Rocha Azevedo
Segunda Divisão
La Segunda Divisão (portoghese per "seconda divisione") è stata una divisione del campionato portoghese di calcio, avente carattere semiprofessionistico e interprovinciale.
Vedere Taça de Portugal 2003-2004 e Segunda Divisão
Setúbal
Setúbal (AFI: o) è un comune portoghese, di 123.496 abitanti (2021), capoluogo del distretto omonimo. Situato sulla Penisola di Setúbal sull'estuario del fiume Sado ai piedi della Serra de Arrabida, fa parte della regione storica dell'Estremadura.
Vedere Taça de Portugal 2003-2004 e Setúbal
Simão Sabrosa
Ha preso parte a numerose campagne pubblicitarie. Nel 2010 è stato scelto come testimonial dalla catena di fast food McDonald's per uno spot pubblicitario in vista dei Mondiali 2010.
Vedere Taça de Portugal 2003-2004 e Simão Sabrosa
Sport Lisboa e Benfica
Lo Sport Lisboa e Benfica, meglio noto più semplicemente come Benfica, è una società polisportiva portoghese con sede nella capitale Lisbona, nella freguesia di São Domingos de Benfica.
Vedere Taça de Portugal 2003-2004 e Sport Lisboa e Benfica
Stadio nazionale di Jamor
Lo stadio nazionale di Jamor è un impianto calcistico di Oeiras, in Portogallo; amministrativamente è ubicato nel valle del Jamor del comune di Oeiras, nelle immediate vicinanze della capitale Lisbona.
Vedere Taça de Portugal 2003-2004 e Stadio nazionale di Jamor
Taça de Portugal 2002-2003
La Taça de Portugal 2002-2003 è stata la 63ª edizione del torneo. La competizione fu vinta dal Porto per la dodicesima volta nella sua storia, sconfiggendo in finale l'União Leiria per 1-0.
Vedere Taça de Portugal 2003-2004 e Taça de Portugal 2002-2003
Taça de Portugal 2004-2005
La Taça de Portugal 2004-2005 è stata la 65ª edizione del torneo. La competizione, iniziata il 5 settembre 2004 e conclusasi il 29 maggio 2005, vide la vittoria del Vitória Setúbal 2-1 in finale contro il Benfica, squadra campione in carica.
Vedere Taça de Portugal 2003-2004 e Taça de Portugal 2004-2005
Terceira Divisão
La Terceira Divisão è stata una manifestazione estinta del campionato portoghese di calcio, di tipo interprovinciale e poco più che amatoriale.
Vedere Taça de Portugal 2003-2004 e Terceira Divisão
Tiago Mendes
Era un interno di centrocampo, abile nel recupero e nella successiva distribuzione del pallone.
Vedere Taça de Portugal 2003-2004 e Tiago Mendes
Tiri di rigore
I tiri di rigore, detti anche comunemente – ma impropriamente – calci di rigore, sono uno dei tre metodi approvati dall'IFAB per determinare la squadra vincitrice di un incontro di calcio terminato in pareggio.
Vedere Taça de Portugal 2003-2004 e Tiri di rigore
Tomo Šokota
Šokota cominciò la sua carriera con la, che nel 1997 lo comprò dal facendogli firmare il suo primo contratto da professionista.
Vedere Taça de Portugal 2003-2004 e Tomo Šokota
Vítor Baía
Con 33 trofei conquistati in carriera, è uno dei calciatori più titolati della storia del calcio.
Vedere Taça de Portugal 2003-2004 e Vítor Baía
Western European Summer Time
Il Western European Summer Time, abbreviato come WEST, è il fuso orario artificiale adottato in estate dalla gran parte dei paesi che usano il GMT applicando l'ora legale.
Vedere Taça de Portugal 2003-2004 e Western European Summer Time
Zlatko Zahovič
Considerato il miglior giocatore della storia del calcio sloveno, detiene il record di marcature della sua nazionale con 35 reti in 80 presenze.
Vedere Taça de Portugal 2003-2004 e Zlatko Zahovič
2004
È stato proclamato anno internazionale del riso.
Vedere Taça de Portugal 2003-2004 e 2004