44 relazioni: Alfabeto greco, Alfabeto latino, Arte, ASCII, Bug, C (linguaggio), Chi (lettera), Codice oggetto, Codice sorgente, Compilatore, Computer Modern, Convergenza, Desktop publishing, Donald Knuth, DVI (TeX), Fisica, Fumetto, Groff, Hello world, HTML, Informatica, Interprete (informatica), Istruzione, LaTeX, Lingua greca, Linguaggio di markup, LuaTeX, Man (Unix), Matematica, METAFONT, Nroff, Pascal (linguaggio di programmazione), Pi greco, Portable Document Format, PostScript, Programma (informatica), Sistema operativo, Software libero, Tecnica, Tecnologia, Tex (fumetto), The Art of Computer Programming, WEB (linguaggio), 1978.
Alfabeto greco
L'alfabeto greco è un sistema di scrittura composto da 24 lettere (7 vocali e 17 consonanti) e risale al IX secolo a.C.; deriva dall'alfabeto fenicio, nel quale a ogni segno era associato un solo suono.
Nuovo!!: TeX e Alfabeto greco · Mostra di più »
Alfabeto latino
L'alfabeto latino, tecnicamente chiamato script latino, è un insieme di grafi usato dalla maggior parte dei sistemi di scrittura del mondo, tra i quali l'alfabeto della lingua latina, l'alfabeto italiano e della maggior parte delle altre lingue romanze, l'alfabeto inglese, l'alfabeto turco, l'alfabeto vietnamita e molti altri sistemi di scrittura europei ed extra-europei, che lo hanno adottato durante il XX secolo.
Nuovo!!: TeX e Alfabeto latino · Mostra di più »
Arte
L'arte, nel suo significato più ampio, comprende ogni attività umana – svolta singolarmente o collettivamente – che porta a forme di creatività e di espressione estetica, poggiando su accorgimenti tecnici, abilità innate o acquisite e norme comportamentali derivanti dallo studio e dall'esperienza.
Nuovo!!: TeX e Arte · Mostra di più »
ASCII
ASCII (acronimo di American Standard Code for Information Interchange, Codice Standard Americano per lo Scambio di Informazioni) è un codice per la codifica di caratteri.
Nuovo!!: TeX e ASCII · Mostra di più »
Bug
Il termine inglese bug (pronuncia inglese; in italiano), in italiano baco, identifica in informatica un errore nella scrittura del codice sorgente di un programma software.
Nuovo!!: TeX e Bug · Mostra di più »
C (linguaggio)
C è un linguaggio di programmazione imperativo di natura procedurale.
Nuovo!!: TeX e C (linguaggio) · Mostra di più »
Chi (lettera)
Chi (maiuscolo Χ; minuscolo χ) è la ventiduesima lettera dell'alfabeto greco.
Nuovo!!: TeX e Chi (lettera) · Mostra di più »
Codice oggetto
In informatica, il codice oggetto (o file oggetto) è la traduzione del codice sorgente in linguaggio macchina (binario), comprensibile solo all'elaboratore.
Nuovo!!: TeX e Codice oggetto · Mostra di più »
Codice sorgente
Il codice sorgente (spesso detto semplicemente sorgente o codice o listato), in informatica, è il testo di un algoritmo di un programma scritto in un linguaggio di programmazione da parte di un programmatore in fase di programmazione, compreso all'interno di un file sorgente.
Nuovo!!: TeX e Codice sorgente · Mostra di più »
Compilatore
Un compilatore è un programma informatico che traduce una serie di istruzioni scritte in un determinato linguaggio di programmazione (codice sorgente) in istruzioni di un altro linguaggio (codice oggetto).
Nuovo!!: TeX e Compilatore · Mostra di più »
Computer Modern
Computer Modern è la famiglia di tipi di carattere usata in mancanza di istruzioni specifiche dal programma di composizione tipografica TeX.
Nuovo!!: TeX e Computer Modern · Mostra di più »
Convergenza
In matematica, la convergenza è la proprietà di una certa funzione o successione di possedere un limite finito di qualche tipo, al tendere della variabile (o dell'indice eventualmente) verso certi valori in un punto o all'infinito.
Nuovo!!: TeX e Convergenza · Mostra di più »
Desktop publishing
Il desktop publishing (termine mutuato dall'inglese) è l'insieme delle procedure e tecniche di creazione, impaginazione e produzione di prodotti editoriali (come libri, giornali, riviste o dépliant), attraverso l'impiego di un computer.
Nuovo!!: TeX e Desktop publishing · Mostra di più »
Donald Knuth
Rinomato studioso di matematica (soprattutto di conoscenze che ora sono confluite nell'informatica), è professore emerito presso la Stanford University.
Nuovo!!: TeX e Donald Knuth · Mostra di più »
DVI (TeX)
DVI ("DeVice Independent" cioè "Indipendente dal dispositivo") è il formato di output del linguaggio di impaginazione TeX, progettato da Donald Knuth nel 1979.
Nuovo!!: TeX e DVI (TeX) · Mostra di più »
Fisica
La fisica è la scienza della natura nel senso più ampio.
Nuovo!!: TeX e Fisica · Mostra di più »
Fumetto
Il fumetto è un linguaggio costituito da più codici, tra i quali si distinguono principalmente il testo (di cui sono esempio i cosiddetti "fumetti", da cui il nome del linguaggio nel suo complesso, o le didascalie) e l'immagine (per mezzo di illustrazioni, colori, prospettiva, montaggio), che insieme generano la temporalità (armonia, ritmo, narrazione).
Nuovo!!: TeX e Fumetto · Mostra di più »
Groff
groff è il rimpiazzo GNU per i formattatori di testo chiamati troff e nroff.
Nuovo!!: TeX e Groff · Mostra di più »
Hello world
L'interfaccia grafica di un programma scritto in Perl che stampa il messaggio "''Hello world!''" "Hello, World!" su Debian GNU/Hurd, in xfce4-terminal. Hello, world! (in Italiano "Ciao, mondo!") è un semplice programma informatico che produce come risultato - output - la scritta "Hello, world!" o altre varianti.
Nuovo!!: TeX e Hello world · Mostra di più »
HTML
In informatica l'HyperText Markup Language (HTML; traduzione letterale: linguaggio a marcatori per ipertesti) è un linguaggio di markup.
Nuovo!!: TeX e HTML · Mostra di più »
Informatica
L'informatica è la scienza applicata che si occupa del trattamento dell'informazione mediante procedure automatizzate.
Nuovo!!: TeX e Informatica · Mostra di più »
Interprete (informatica)
Un interprete, in informatica e nella programmazione, è un programma in grado di eseguire altri programmi a partire direttamente dal relativo codice sorgente.
Nuovo!!: TeX e Interprete (informatica) · Mostra di più »
Istruzione
Per istruzione si intende "l'opera svolta per istruire attraverso l'insegnamento e il risultato o frutto di tale attività", cioè "apprendere una serie di nozioni relative sia a una materia o a un'arte, sia all'esercizio di una particolare attività".
Nuovo!!: TeX e Istruzione · Mostra di più »
LaTeX
LaTeX (scritto anche e pronunciato in italiano; errato), è un linguaggio di markup usato per la preparazione di testi basato sul programma di composizione tipografica TeX.
Nuovo!!: TeX e LaTeX · Mostra di più »
Lingua greca
Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.
Nuovo!!: TeX e Lingua greca · Mostra di più »
Linguaggio di markup
In generale un linguaggio di markup è un insieme di regole che descrivono i meccanismi di rappresentazione (strutturali, semantici o presentazionali) di un testo che, utilizzando convenzioni standardizzate, sono utilizzabili su più supporti.
Nuovo!!: TeX e Linguaggio di markup · Mostra di più »
LuaTeX
LuaTeX è un programma di composizione tipografica che produce file in formato PDF a partire da un sorgente testuale.
Nuovo!!: TeX e LuaTeX · Mostra di più »
Man (Unix)
man è un comando di cui la maggior parte dei sistemi operativi Unix e Unix-like dispone, per visualizzare le cosiddette man pages (abbreviazione di "manual pages") ovvero le pagine di manuale, che rappresenta un'ampia documentazione in linea utilizzata dalla quasi totalità delle distribuzioni GNU/Linux.
Nuovo!!: TeX e Man (Unix) · Mostra di più »
Matematica
La matematica (dal greco μάθημα (máthema), traducibile con i termini "scienza", "conoscenza" o "apprendimento"; μαθηματικός (mathematikós) significa "incline ad apprendere") è la disciplina che studia le quantità (i numeri), lo spazio,.
Nuovo!!: TeX e Matematica · Mostra di più »
METAFONT
METAFONT è un linguaggio di descrizione di pagina usato per definire tipi di carattere vettoriale e il relativo interprete, che traduce il suo codice per generare caratteri bitmap utilizzabili, ad esempio nei documenti Postscript, entrambi concepiti e realizzati da Donald Knuth per realizzare uno strumento per il sistema di composizione tipografica TeX.
Nuovo!!: TeX e METAFONT · Mostra di più »
Nroff
nroff (acronimo di "new roff") è un programma Unix per la formattazione di testi; esso produce un output adatto a stampanti o terminali a larghezza fissa.
Nuovo!!: TeX e Nroff · Mostra di più »
Pascal (linguaggio di programmazione)
Il Pascal, in informatica, è un linguaggio di programmazione creato da Niklaus Wirth e basato sul linguaggio ALGOL; il nome è dedicato a Blaise Pascal che inventò nel 1645 la Pascalina, considerata la prima calcolatrice.
Nuovo!!: TeX e Pascal (linguaggio di programmazione) · Mostra di più »
Pi greco
Il Pi greco è una costante matematica, indicata con la lettera greca \pi (pi), scelta in quanto iniziale di περιφέρεια (perifereia), circonferenza in greco.
Nuovo!!: TeX e Pi greco · Mostra di più »
Portable Document Format
Il Portable Document Format, comunemente indicato con la sigla PDF, è un formato di file basato su un linguaggio di descrizione di pagina sviluppato da Adobe Systems nel 1993 per rappresentare documenti di testo e immagini in modo indipendente dall'hardware e dal software utilizzati per generarli o per visualizzarli.
Nuovo!!: TeX e Portable Document Format · Mostra di più »
PostScript
PostScript è un linguaggio di descrizione di pagina interpretato particolarmente adatto alla descrizione di pagine ed immagini, sviluppato da Adobe Systems ed inizialmente usato come linguaggio per il controllo delle stampanti.
Nuovo!!: TeX e PostScript · Mostra di più »
Programma (informatica)
Un programma, in informatica,è un software che può essere eseguito da un elaboratore per ricevere in input determinati dati di un problema automatizzabile e restituirne in output le (eventuali) soluzioni.
Nuovo!!: TeX e Programma (informatica) · Mostra di più »
Sistema operativo
Un sistema operativo (abbreviato in SO), in informatica, è un software di sistema che gestisce le risorse hardware e software della macchina, fornendo servizi di base ai software applicativi (programmi) installati.
Nuovo!!: TeX e Sistema operativo · Mostra di più »
Software libero
Il software libero è un software pubblicato sotto i termini di una licenza di software libero, che ne concede l'utilizzo, lo studio, la modifica e la redistribuzione.
Nuovo!!: TeX e Software libero · Mostra di più »
Tecnica
La tecnica (dal greco τέχνη, "arte" nel senso di "perizia", "saper fare", "saper operare") è l'insieme delle norme applicate e seguite in un'attività, sia essa esclusivamente intellettuale o anche manuale.
Nuovo!!: TeX e Tecnica · Mostra di più »
Tecnologia
Il termine tecnologia è una parola composta derivante dal greco "tékhne-logìa", cioè letteralmente "trattato sistematico su un'arte". Nell'Etica nicomachea Aristotele distinse due forme di azione, prâxis e téchnē: mentre la prima ha il proprio scopo in se stessa, la seconda è sempre al servizio di altro, come un mezzo.
Nuovo!!: TeX e Tecnologia · Mostra di più »
Tex (fumetto)
Tex è una serie a fumetti western incentrata sul personaggio immaginario di Tex Willer, ideato nel 1948 da Giovanni Luigi Bonelli e Aurelio Galleppini ed edita dalla Sergio Bonelli Editore.
Nuovo!!: TeX e Tex (fumetto) · Mostra di più »
The Art of Computer Programming
The Art of Computer Programming (TAOCP) è una serie di libri in più volumi sulla programmazione di algoritmi e la relativa analisi formale degli stessi, scritta da Donald Knuth dell'Università di Stanford.
Nuovo!!: TeX e The Art of Computer Programming · Mostra di più »
WEB (linguaggio)
In informatica, il WEB è un linguaggio di programmazione creato da Donald Knuth.
Nuovo!!: TeX e WEB (linguaggio) · Mostra di più »
1978
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: TeX e 1978 · Mostra di più »